SlideShare a Scribd company logo
DGR 687/17 Regione Veneto
OBIETTIVI GENERALI
Stimolare “i sistemi di imprese” ad essere più competitivi, produttivi e reattivi alle necessità del
mercato. I progetti possono essere presentati da singole aziende, quando rispondono ai bisogni di
una singola entità, oppure tramite enti, quando rispondono ai bisogni di più aziende
TEMI DEI PROGETTI MONOAZIENDALI O PLURIAZIENDALI PREVISTI (unica scelta)
• L’attività formativa deve essere > 50% del budget
• I progetti pluriaziendali devono prevedere i Comitati per la creazione di rete
1 – INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE
Finalità
1. migliorare o creare ex novo un processo produttivo aziendale che permetta di ridurre i costi e migliorare la
qualità del prodotto /servizio offerto
2. introdurre innovazioni organizzative finalizzate a migliorare le prestazioni dell’impresa in termini di
competitività
3. introdurre contenuti e processi di innovazione di servizio in grado di modificare il rapporto con clienti
4. sviluppare nuovi prodotti / servizi /tecnologie/soluzioni adeguando il ciclo produttivo all’organizzazione
aziendale
5. utilizzare al meglio gli asset quali marchi, industrial design, know how tecnico, certificazioni volontarie,
risorse chiave, data base e tutti gli strumenti operativi strategici necessari alla creazione di valore
6. realizzare interventi di pianificazione strategica e di programmazione operativa
2 – LEAN PRODUCTION
Finalità
1. applicare i principi e le tecniche lean ai contesti aziendali ( lean production)
2. applicare i principi e le tecniche della lean ai contesti office (lean office)
3. introdurre i principi di Lean Quality e di integrazione con gli altri processi aziendali (lean enterprise)
4. applicare principi di misurazione della performance, attraverso strumenti di balanced scorecard, per
rafforzare l’efficienza aziendale
5. aumentare la produttività e l’efficienza della catena cliente-fornitore
6. ottimizzare le performance economiche dell’azienda (lean cost) e migliorare la gestione delle politiche
finanziarie
7. applicare tecniche di gestione e di sviluppo delle persone secondo un’ottica di lean management
3 – DECLUTTERING (disfarsi delle cose inutili)
Finalità
1. favorire la focalizzazione sull’utile e sull’essenziale
2. facilitare l’ottimizzazione dello spazio, del tempo, del flusso di lavoro, dei documenti per accrescere la
produttività e per rendere lo “spazio disponibile” per nuovi progetti e nuove idee
3. aumentare la soddisfazione dei collaboratori, clienti e fornitori
4. favorire l’aumento della velocità dei processi in modo naturale
4 – MARKETING E COMUNCAZIONE
Finalità
1. pianificare, gestire e misurare strategie di marketing integrate su web, social e mobile
2. implementare un sito e-commerce e applicare strategie rivolte al consumatore multicanale
3. promuovere il “Made in Veneto”: collegamento tra prodotti e identità territoriale
4. realizzare campagne pubblicitarie e promozionali on line
5. promuovere l’utilizzazione di forme evolute di storytelling multimediale
6. migliorare la gestione delle relazioni tra il cliente, l’azienda e una cultura customer oriented attraverso
l’utilizzo di sistemi software dedicati – CRM “Customer Relationship Management“
7. entrare in nuovi mercati attraverso il digital storytelling
8. individuare nuove forme di comunicazione e marketing attraverso la collaborazione con artisti e creativi
DGR 687/17 Regione Veneto
5 – INTERNAZIONALIZZAZIONE
Finalità
1. potenziare le strategie di internazionalizzazione e della presenza in nuovi mercati geografici o in nuove
business venture
2. utilizzare soluzioni evolute per vendere e distribuire all’estero
3. approfondire aspetti di fiscalità internazionale
4. potenziare il ruolo della logistica nella sfida dell’internazionalizzazione
5. sviluppare le competenze linguistiche dei lavoratori coinvolti nel processo di sviluppo dell’export
6. utilizzare il web per entrare in nuovi mercati esteri o potenziare quelli esistenti
6 – DIGITAL STRATEGY E TRASFORMATION
Finalità
1. comprendere che cosa si intende per digitale e quali le sfide della trasformazione digitale in azienda
2. applicare le strategie di trasformazione digitale dei processi aziendali come leva di crescita delle attività di
business
3. il Cloud quale elemento base della trasformazione digitale: analizzare l'impatto e progettare la migrazione
4. l'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning: possibili sviluppi aziendali
5. come Internet of Things (IoT), Wearable, Low Power Long Range Network possono cambiare la
competizione
6. sviluppare il business attraverso la realtà aumentata e la realtà virtuale
7. utilizzare leAPP come strumenti di business e per il supporto di processi industriali e di fabbrica
8. progettare adattamenti e cambiamenti offerti da Industry 4.0
9. sviluppare tecnologie SMACT
10. formare le funzioni chiave ed allinearle sulle opportunità 4.0
11. Business Intelligence, Self Service Analisys, Predictive Analisys: analizzare le nuove capacità di collegare
fra loro le informazioni per fornire un approccio visuale ai dati: gli Open e Big Data
12. approfondire la legislazione in materia di cyber security e di violazioni anche per proteggere il brand
industriale
7 – SOFT SKILLS
Finalità
1. apprendere tecniche che migliorino la capacità di operare con efficacia all’interno dell’ambiente lavorativo
2. acquisire e/o potenziare skills di efficacia personale, skills relazionali, skills relative a impatto e influenza,
skills orientate alla realizzazione che creino un impatto sulla performance
3. facilitare l’integrazione delle risorse umane e il reale sviluppo del potenziale delle aziende
4. fornire metodi, tecniche e strumenti per realizzare una efficace gestione delle risorse umane
5. sviluppare enpowerment tra i lavoratori a tutti i livelli
8 – GREEN E BLUE ECONOMY
Finalità
1. ottimizzare le prestazioni energetiche di impianti, processi, edifici per operare nel campo della gestione
dell'energia
2. adottare tecniche di riduzione dell’inquinamento e di sostenibilità ambientale
9 – SERVIZI ALLE IMPRESE
Finalità
1. fornire alla clientela target un concreto sostegno nelle azioni di miglioramento dei servizi di consulenza
organizzativa e gestionale sempre più innovativi in risposta a specifiche esigenze
2. adeguare le competenze e le abilità individuali su tematiche trasversali
3. acquisire nuove conoscenze digitali, legislative e normative, linguistiche, ecc.. (ad eccezione di conoscenze
che risultano obbligatorie per l’esercizio della propria professione) per sviluppare la propria professionalità e
area di competenza, anche al servizio del cliente
4. migliorare i processi decisionali attraverso metodologie di risk management
5. ottimizzare il supporto e il controllo strategico del cliente target rapportandosi in modo efficace con lo stesso:
focus marketing strategy
Previsti incentivi per il ricorso a competenze manageriali (Temporary Manager)
DGR 687/17 Regione Veneto
DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ
• Lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate sul territorio regionale
con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
• Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
• Liberi professionisti, Lavoratori autonomi. Solo per il tema “9 – SERVIZI ALLE IMPRESE”
• Apprendisti per formazione diversa da quella obbligatoria.
Le persone coinvolte nel progetto dovranno prendere parte ad almeno il 70% (desumibile da un
registro) delle attività previste di formazione/consulenza
SOGGETTI PROPONENTI
• Imprese private solo per progetti monoaziendali e per i propri dipendenti/imprenditori
• Enti accreditati per la formazione continua
CONTRIBUTI FESR PER INVESTIMENTI
Progetti che prevedono:
• avvio di nuovi rami d’azienda,
• apertura di nuove unità locali,
• incremento del capitale sociale per effetto dell’ingresso di nuovi soci
Importo massimo pari al 40% del costo totale del progetto.
Per tutti gli altri progetti per spese a costi reali che siano:
• coerenti con il progetto
• funzionali alla sua buona riuscita.
Importo massimo pari al 30% del costo totale del progetto.
Si precisa che, non è ammesso a contributo l'acquisto di attrezzature ammortizzabili in più anni
(quindi di costo superiore a Euro 516,00). Per tali beni, pertanto, sarà riconoscibile solo la quota di
ammortamento riferita all'anno o agli anni di realizzazione del progetto
SCADENZE PRESENTAZIONE
SPORTELLO PERIODO DI APERTURA
1 1 – 30 GIUGNO 2017
2 1 – 31 LUGLIO 2017
3 1 – 30 SETTEMBRE 2017
4 1 – 31 OTTOBRE 2017
Esiti istruttoria
SPORTELLO ESITI ISTRUTTORIA
1 31 LUGLIO 2017
2 30 SETTEMBRE 2017
3 31 OTTOBRE 2017
4 30 NOVEMBRE 2017

More Related Content

Similar to Sintesi dgr 687 2017 slide share

La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
Brochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fareBrochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fare
Digital Enterprise Lab Ca' Foscari
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoLa Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
Nicola Mezzetti
 
Template doc premio_forumpa2017 argea
Template doc premio_forumpa2017 argeaTemplate doc premio_forumpa2017 argea
Template doc premio_forumpa2017 argea
Valeriargea1
 
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSICAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
Maurilio Savoldi
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
stefanosabato68
 
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’ImpresaLaboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Octagona Srl
 
Scenario workshop 27 maggio 2013
Scenario workshop 27 maggio 2013Scenario workshop 27 maggio 2013
Scenario workshop 27 maggio 2013
Stoà
 
DEL Executive Program in - Digital Transformation & Innovation
DEL Executive Program in - Digital Transformation & InnovationDEL Executive Program in - Digital Transformation & Innovation
DEL Executive Program in - Digital Transformation & Innovation
Digital Enterprise Lab Ca' Foscari
 
Siseco Consulting
Siseco ConsultingSiseco Consulting
Siseco Consulting
Roberto Lorenzetti
 
Piano di formazione 2016
Piano di formazione 2016Piano di formazione 2016
Piano di formazione 2016
Brogi & Pittalis srl
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
Nazzareno Prinzivalli
 
Workshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazioneWorkshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazione
Digital Enterprise Lab Ca' Foscari
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Maurilio Savoldi
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
Sinergie
 
Prixia consult 1.2
Prixia consult 1.2Prixia consult 1.2
Prixia consult 1.2
Romolo Prizia (Di Luigi)
 
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Fondazione Aldini Valeriani
 

Similar to Sintesi dgr 687 2017 slide share (20)

La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
 
Brochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fareBrochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fare
 
MIP ACADEMY
MIP ACADEMYMIP ACADEMY
MIP ACADEMY
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoLa Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
 
Template doc premio_forumpa2017 argea
Template doc premio_forumpa2017 argeaTemplate doc premio_forumpa2017 argea
Template doc premio_forumpa2017 argea
 
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSICAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
 
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’ImpresaLaboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
 
Scenario workshop 27 maggio 2013
Scenario workshop 27 maggio 2013Scenario workshop 27 maggio 2013
Scenario workshop 27 maggio 2013
 
DEL Executive Program in - Digital Transformation & Innovation
DEL Executive Program in - Digital Transformation & InnovationDEL Executive Program in - Digital Transformation & Innovation
DEL Executive Program in - Digital Transformation & Innovation
 
Siseco Consulting
Siseco ConsultingSiseco Consulting
Siseco Consulting
 
Piano di formazione 2016
Piano di formazione 2016Piano di formazione 2016
Piano di formazione 2016
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
 
Workshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazioneWorkshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazione
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
 
Prixia consult 1.2
Prixia consult 1.2Prixia consult 1.2
Prixia consult 1.2
 
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
 

Sintesi dgr 687 2017 slide share

  • 1. DGR 687/17 Regione Veneto OBIETTIVI GENERALI Stimolare “i sistemi di imprese” ad essere più competitivi, produttivi e reattivi alle necessità del mercato. I progetti possono essere presentati da singole aziende, quando rispondono ai bisogni di una singola entità, oppure tramite enti, quando rispondono ai bisogni di più aziende TEMI DEI PROGETTI MONOAZIENDALI O PLURIAZIENDALI PREVISTI (unica scelta) • L’attività formativa deve essere > 50% del budget • I progetti pluriaziendali devono prevedere i Comitati per la creazione di rete 1 – INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE Finalità 1. migliorare o creare ex novo un processo produttivo aziendale che permetta di ridurre i costi e migliorare la qualità del prodotto /servizio offerto 2. introdurre innovazioni organizzative finalizzate a migliorare le prestazioni dell’impresa in termini di competitività 3. introdurre contenuti e processi di innovazione di servizio in grado di modificare il rapporto con clienti 4. sviluppare nuovi prodotti / servizi /tecnologie/soluzioni adeguando il ciclo produttivo all’organizzazione aziendale 5. utilizzare al meglio gli asset quali marchi, industrial design, know how tecnico, certificazioni volontarie, risorse chiave, data base e tutti gli strumenti operativi strategici necessari alla creazione di valore 6. realizzare interventi di pianificazione strategica e di programmazione operativa 2 – LEAN PRODUCTION Finalità 1. applicare i principi e le tecniche lean ai contesti aziendali ( lean production) 2. applicare i principi e le tecniche della lean ai contesti office (lean office) 3. introdurre i principi di Lean Quality e di integrazione con gli altri processi aziendali (lean enterprise) 4. applicare principi di misurazione della performance, attraverso strumenti di balanced scorecard, per rafforzare l’efficienza aziendale 5. aumentare la produttività e l’efficienza della catena cliente-fornitore 6. ottimizzare le performance economiche dell’azienda (lean cost) e migliorare la gestione delle politiche finanziarie 7. applicare tecniche di gestione e di sviluppo delle persone secondo un’ottica di lean management 3 – DECLUTTERING (disfarsi delle cose inutili) Finalità 1. favorire la focalizzazione sull’utile e sull’essenziale 2. facilitare l’ottimizzazione dello spazio, del tempo, del flusso di lavoro, dei documenti per accrescere la produttività e per rendere lo “spazio disponibile” per nuovi progetti e nuove idee 3. aumentare la soddisfazione dei collaboratori, clienti e fornitori 4. favorire l’aumento della velocità dei processi in modo naturale 4 – MARKETING E COMUNCAZIONE Finalità 1. pianificare, gestire e misurare strategie di marketing integrate su web, social e mobile 2. implementare un sito e-commerce e applicare strategie rivolte al consumatore multicanale 3. promuovere il “Made in Veneto”: collegamento tra prodotti e identità territoriale 4. realizzare campagne pubblicitarie e promozionali on line 5. promuovere l’utilizzazione di forme evolute di storytelling multimediale 6. migliorare la gestione delle relazioni tra il cliente, l’azienda e una cultura customer oriented attraverso l’utilizzo di sistemi software dedicati – CRM “Customer Relationship Management“ 7. entrare in nuovi mercati attraverso il digital storytelling 8. individuare nuove forme di comunicazione e marketing attraverso la collaborazione con artisti e creativi
  • 2. DGR 687/17 Regione Veneto 5 – INTERNAZIONALIZZAZIONE Finalità 1. potenziare le strategie di internazionalizzazione e della presenza in nuovi mercati geografici o in nuove business venture 2. utilizzare soluzioni evolute per vendere e distribuire all’estero 3. approfondire aspetti di fiscalità internazionale 4. potenziare il ruolo della logistica nella sfida dell’internazionalizzazione 5. sviluppare le competenze linguistiche dei lavoratori coinvolti nel processo di sviluppo dell’export 6. utilizzare il web per entrare in nuovi mercati esteri o potenziare quelli esistenti 6 – DIGITAL STRATEGY E TRASFORMATION Finalità 1. comprendere che cosa si intende per digitale e quali le sfide della trasformazione digitale in azienda 2. applicare le strategie di trasformazione digitale dei processi aziendali come leva di crescita delle attività di business 3. il Cloud quale elemento base della trasformazione digitale: analizzare l'impatto e progettare la migrazione 4. l'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning: possibili sviluppi aziendali 5. come Internet of Things (IoT), Wearable, Low Power Long Range Network possono cambiare la competizione 6. sviluppare il business attraverso la realtà aumentata e la realtà virtuale 7. utilizzare leAPP come strumenti di business e per il supporto di processi industriali e di fabbrica 8. progettare adattamenti e cambiamenti offerti da Industry 4.0 9. sviluppare tecnologie SMACT 10. formare le funzioni chiave ed allinearle sulle opportunità 4.0 11. Business Intelligence, Self Service Analisys, Predictive Analisys: analizzare le nuove capacità di collegare fra loro le informazioni per fornire un approccio visuale ai dati: gli Open e Big Data 12. approfondire la legislazione in materia di cyber security e di violazioni anche per proteggere il brand industriale 7 – SOFT SKILLS Finalità 1. apprendere tecniche che migliorino la capacità di operare con efficacia all’interno dell’ambiente lavorativo 2. acquisire e/o potenziare skills di efficacia personale, skills relazionali, skills relative a impatto e influenza, skills orientate alla realizzazione che creino un impatto sulla performance 3. facilitare l’integrazione delle risorse umane e il reale sviluppo del potenziale delle aziende 4. fornire metodi, tecniche e strumenti per realizzare una efficace gestione delle risorse umane 5. sviluppare enpowerment tra i lavoratori a tutti i livelli 8 – GREEN E BLUE ECONOMY Finalità 1. ottimizzare le prestazioni energetiche di impianti, processi, edifici per operare nel campo della gestione dell'energia 2. adottare tecniche di riduzione dell’inquinamento e di sostenibilità ambientale 9 – SERVIZI ALLE IMPRESE Finalità 1. fornire alla clientela target un concreto sostegno nelle azioni di miglioramento dei servizi di consulenza organizzativa e gestionale sempre più innovativi in risposta a specifiche esigenze 2. adeguare le competenze e le abilità individuali su tematiche trasversali 3. acquisire nuove conoscenze digitali, legislative e normative, linguistiche, ecc.. (ad eccezione di conoscenze che risultano obbligatorie per l’esercizio della propria professione) per sviluppare la propria professionalità e area di competenza, anche al servizio del cliente 4. migliorare i processi decisionali attraverso metodologie di risk management 5. ottimizzare il supporto e il controllo strategico del cliente target rapportandosi in modo efficace con lo stesso: focus marketing strategy Previsti incentivi per il ricorso a competenze manageriali (Temporary Manager)
  • 3. DGR 687/17 Regione Veneto DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ • Lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente; • Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa; • Liberi professionisti, Lavoratori autonomi. Solo per il tema “9 – SERVIZI ALLE IMPRESE” • Apprendisti per formazione diversa da quella obbligatoria. Le persone coinvolte nel progetto dovranno prendere parte ad almeno il 70% (desumibile da un registro) delle attività previste di formazione/consulenza SOGGETTI PROPONENTI • Imprese private solo per progetti monoaziendali e per i propri dipendenti/imprenditori • Enti accreditati per la formazione continua CONTRIBUTI FESR PER INVESTIMENTI Progetti che prevedono: • avvio di nuovi rami d’azienda, • apertura di nuove unità locali, • incremento del capitale sociale per effetto dell’ingresso di nuovi soci Importo massimo pari al 40% del costo totale del progetto. Per tutti gli altri progetti per spese a costi reali che siano: • coerenti con il progetto • funzionali alla sua buona riuscita. Importo massimo pari al 30% del costo totale del progetto. Si precisa che, non è ammesso a contributo l'acquisto di attrezzature ammortizzabili in più anni (quindi di costo superiore a Euro 516,00). Per tali beni, pertanto, sarà riconoscibile solo la quota di ammortamento riferita all'anno o agli anni di realizzazione del progetto SCADENZE PRESENTAZIONE SPORTELLO PERIODO DI APERTURA 1 1 – 30 GIUGNO 2017 2 1 – 31 LUGLIO 2017 3 1 – 30 SETTEMBRE 2017 4 1 – 31 OTTOBRE 2017 Esiti istruttoria SPORTELLO ESITI ISTRUTTORIA 1 31 LUGLIO 2017 2 30 SETTEMBRE 2017 3 31 OTTOBRE 2017 4 30 NOVEMBRE 2017