SlideShare a Scribd company logo
1.1. L’eredità culturale
a strutturazione tipica della seduta, cui si è accennato nell’introduzione, trova solidissime radici culturali nella teoria
dell’allenamento e nel suo sviluppo, in particolare dagli anni
’60 fino ai nostri giorni.
Non è questa la sede per riproporre un excursus storico particolareggiato della materia, già tema di altri testi.(v. Capanna, 2005, op.cit.)
La tendenza a considerare i diversi risvolti dell’allenamento come
camere stagne, da “preparare” cioè indipendentemente uno dall’altro, ha inoltre profondi vincoli con l’eredità culturale cartesiana ancora viva e forte.(v. Capanna, 2004, op. cit.)

L

Alla luce delle attuali acquisizioni scientifiche è necessario, però,
operare un distacco.
Le consolidate teorie sul funzionamento del sistema nervoso denotano, infatti, lacune sempre più evidenti.
Si pensi alla rigida divisione che si è sempre fatta fra neuroni sensitivi e neuroni motori, divisione che perde validità alla luce dell’individuazione dei “neuroni specchio”, i quali hanno la caratteristica
di possedere entrambe le proprietà. (v. Rizzolati, Sinigaglia, 2006,
opere citate). Si pensi alla provata differenza che esiste fra una motricità finalizzata ed una fine a se stessa, cioè al diverso rapporto
coordinativo delle unità motorie interessate alla stessa gestualità nei
due casi considerati.
Si pensi, ancora, all’influenza determinante che ha la vista nella gestione dell’atto motorio e nel suo apprendimento.
2. 1. Proposte pratiche con calcolo esemplificativo del
carico
n questo capitolo vengono presentate alcune esercitazioni, con relativo
calcolo dell’ESAtot riferita a un possibile svolgimento.
Esse vanno interpretate come spunti per la costruzione delle più svariate
forme allenanti, secondo le idee e le esigenze dello staff tecnico che intende
utilizzarle.

I

25
Calcio - La preparazione speciale - Metodo, esercizi, carichi

DESCRIZIONE 1
2 giocatori A e B, 1 pallone, rettangolo 20 x 10.
A e B partono a circa 10 m. di distanza, uno di fronte all’altro.
A funge da “allenatore” e B lavora su una di queste situazioni che si
verificano in modo imprevedibile:
I)	
II)	
III)	

Se A ha palla scoperta, B scappa
Se A si gira creando palla coperta, B aggredisce
Se A passa a B, B va incontro e di prima intenzione chiede ad A un uno-due, dopodichè, sempre di prima, ritrasmette ad A

A cambierà continuamente la situazione per tenere alta l’intensità
esercitativa di B.
Poi inversione di ruoli ( quindi, durante il recupero di B, lavora A).

Esempio calcolo ESA tot:
Esercitazione
Micropausa

30” (5” per cambio)

Macropausa

60”

N° ripetizioni

10

Attività totale

200”

Pause totali

300”

ESU

200” / 300”= 0,66

ESAG

0,66 x 10 = 6,6

Kinf 1N

1,5

ESAP

6,6 x 1,5 = 9,9

ESA tot

26

2 x 5 x 20”

9,9
3.1. Linee guida di organizzazione delle sedute
Dopo gli esempi del precedente capitolo, appare più chiaro come sia
fuorviante la distinzione fra esercitazioni condizionali ed esercitazioni tecnico-tattiche.
Sarà più corretto parlare di esercitazioni calcistiche a maggior rilevanza condizionale (senza prescindere dalle componenti tecnico-tattiche che le rendono “speciali”) ed esercitazioni calcistiche
a maggior rilevanza tecnico-tattica (senza prescindere in questo
caso dalle componenti condizionali che ne costituiscono i limiti razionali entro cui operare).
In generale, si può affermare che, durante le esercitazioni del 1°
tipo, si  corregge eventualmente nelle pause, mentre durante le
esercitazioni di 2° tipo si interviene, si interrompe e si corregge
ogni volta lo si ritenga opportuno.
E’ evidente che, all’interno dello staff, sarà il tecnico a gestire e controllare alcuni aspetti delle proposte ed il preparatore che curerà la
gestione ed il controllo di altri aspetti di competenza.

53
Calcio - La preparazione speciale - Metodo, esercizi, carichi

3.2. Il riscaldamento
Fra le indicazioni sulla strutturazione della seduta è da evidenziare
la richiesta di svolgere, fin da inizio stagione, gli esercizi alla massima intensità (compatibilmente con l’ambiente creato), per poi incrementare il carico agendo su altre variabili.
Questa considerazione vale ovviamente per la parte centrale della
seduta, nel contesto della quale vengono proposte le esercitazioni
speciali.
Sarà comunque estremamente importante affrontare un’adeguata
fase di messa in moto e a questo proposito risulta interessante lo
sviluppo della fase di riscaldamento proposta da Cometti, Ongaro,
Alberti (2005,op.cit.) per gli sport di squadra.
Partendo da una fase analitica di movimenti in concentrico e in eccentrico e passando attraverso slanci, circonduzioni e andature, si
arriva agli esercizi propri dello sport praticato, terminando con pochi
minuti di esercitazioni collaborative ad intensità crescente fino alla
massimale, per un totale di 30 minuti circa.
Seguendo queste modalità viene rispettato integralmente il principio di gradualità nella preparazione dell’organismo alle fasi
successive della seduta.

“...gradualità nella preparazione dell’organismo...”

54
4.1. L’ultima seduta della settimana: la velocità
“speciale”.
(Articolo pubblicato su: “L’allenatore”, n°1, 2006)
Osservando ciò che avviene sui campi ed aggiornandosi sulle
riviste specializzate, si nota che l’ultimo allenamento settimanale
è comunemente caratterizzato, oltre che da esercitazioni su palla
inattiva ed eventuali ripassi di tattica di reparto e di squadra, da
classiche esercitazioni per la “reattività” e la “velocità”.
I recuperi sono completi, in modo da non diminuire in maniera
compromettente i depositi di zuccheri intramuscolari con conseguente
richiesta di tempi di ripristino lunghi: una situazione di questo genere
potrebbe interferire negativamente con la prestazione.
Gli sprint, nonché le andature analitiche di corsa (skip in varie
forme) e balzelli di diverso tipo, assicurerebbero un beneficio in
termini di memoria del sistema neuromuscolare funzionale al giorno
gara: il fatto cioè di lavorare molto “rapido” alla vigilia creerebbe
una situazione il giorno dopo (o due giorni dopo!) di “estremamente
pronto” alla velocità d’esecuzione richiesta dalla prestazione.
Per quanto riguarda il rischio di non recupero ottimale delle scorte di
zuccheri intramuscolari (glicogeno) occorre distinguere due casi:
(a) ultima seduta a 48 ore circa dalla partita(es.Ven.- Dom., caso
frequente in squadre dilettantistiche); in soggetti discretamente
condizionati, non dovrebbe costituire un problema proporre, qualora
lo si ritenga opportuno, anche esercitazioni (speciali) del tipo partite
a tema 4:4 ad alta intensità e recupero incompleto sempre seguendo
il principio di progressività e gradualità del carico allenante.

63

More Related Content

What's hot

Pagine da il calcio ieri oggi e domani
Pagine da il calcio ieri oggi e domaniPagine da il calcio ieri oggi e domani
Pagine da il calcio ieri oggi e domani
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sportPagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
Calzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completaguest8f61b70
 
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaIntensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaSalomon Lab
 
Pagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
Pagine da roi prevenzione infortuni isokineticPagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
Pagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
Calzetti & Mariucci Editori
 
Progetto arrampicata
Progetto arrampicataProgetto arrampicata
Progetto arrampicata
Beux2602
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
Calzetti & Mariucci Editori
 
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forzaScienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Calzetti & Mariucci Editori
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
 
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoMetodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaMoisè Paolo
 
Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
Calzetti & Mariucci Editori
 
Schede movimento specifico funzionale nel calcio
Schede movimento specifico funzionale nel calcioSchede movimento specifico funzionale nel calcio
Schede movimento specifico funzionale nel calcio
Calzetti & Mariucci Editori
 
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiLa Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
Nicholas Rubini
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Calzetti & Mariucci Editori
 
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinLa preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
Calzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (20)

Pagine da il calcio ieri oggi e domani
Pagine da il calcio ieri oggi e domaniPagine da il calcio ieri oggi e domani
Pagine da il calcio ieri oggi e domani
 
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sportPagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completa
 
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaIntensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
 
Pagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
Pagine da roi prevenzione infortuni isokineticPagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
Pagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
 
Progetto arrampicata
Progetto arrampicataProgetto arrampicata
Progetto arrampicata
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
 
Allenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcioAllenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcio
 
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forzaScienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoMetodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi falla
 
Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110
 
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
 
Schede movimento specifico funzionale nel calcio
Schede movimento specifico funzionale nel calcioSchede movimento specifico funzionale nel calcio
Schede movimento specifico funzionale nel calcio
 
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiLa Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinLa preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
 

Viewers also liked

Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcioPagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcioPagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Calzetti & Mariucci Editori
 
WR 2-Point Stance
WR 2-Point StanceWR 2-Point Stance
WR 2-Point Stance
FloFam
 
Esercitazioni varie da lucamistercalcio.wordpress.com - Drills combo from luc...
Esercitazioni varie da lucamistercalcio.wordpress.com - Drills combo from luc...Esercitazioni varie da lucamistercalcio.wordpress.com - Drills combo from luc...
Esercitazioni varie da lucamistercalcio.wordpress.com - Drills combo from luc...
Tacticalpedia - Tacticalpad
 
Scheda velini programmazione dilettanti precampionato
Scheda velini programmazione dilettanti precampionatoScheda velini programmazione dilettanti precampionato
Scheda velini programmazione dilettanti precampionato
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio possesso palla 2 vs 2
Calcio possesso palla 2 vs 2Calcio possesso palla 2 vs 2
Calcio possesso palla 2 vs 2
Calzetti & Mariucci Editori
 
Scheda juniores programmazione allenamento
Scheda juniores programmazione allenamentoScheda juniores programmazione allenamento
Scheda juniores programmazione allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Scheda velini programmazione dilettanti
Scheda velini programmazione dilettantiScheda velini programmazione dilettanti
Scheda velini programmazione dilettanti
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross vivianiEsercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Calzetti & Mariucci Editori
 
Gualtieri programmazione giovanissimi
Gualtieri programmazione giovanissimiGualtieri programmazione giovanissimi
Gualtieri programmazione giovanissimi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per il calcio 2016
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per il calcio 2016Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per il calcio 2016
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per il calcio 2016
Calzetti & Mariucci Editori
 
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti veliniScheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Calzetti & Mariucci Editori
 
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio   trasmissione pallaL'eserciziario di coach calcio   trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
Stefano Re
 
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriPagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercitazione esame finale
Esercitazione esame finaleEsercitazione esame finale
Esercitazione esame finale
Danilo Centazzo
 
Corso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_bCorso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_bfragianto
 
Rondos 1 (1)
Rondos 1 (1)Rondos 1 (1)
El rondo específico por puesto.
El rondo específico por puesto.El rondo específico por puesto.
El rondo específico por puesto.
Diego Menino
 

Viewers also liked (18)

Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcioPagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
 
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcioPagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
 
WR 2-Point Stance
WR 2-Point StanceWR 2-Point Stance
WR 2-Point Stance
 
Esercitazioni varie da lucamistercalcio.wordpress.com - Drills combo from luc...
Esercitazioni varie da lucamistercalcio.wordpress.com - Drills combo from luc...Esercitazioni varie da lucamistercalcio.wordpress.com - Drills combo from luc...
Esercitazioni varie da lucamistercalcio.wordpress.com - Drills combo from luc...
 
Scheda velini programmazione dilettanti precampionato
Scheda velini programmazione dilettanti precampionatoScheda velini programmazione dilettanti precampionato
Scheda velini programmazione dilettanti precampionato
 
Calcio possesso palla 2 vs 2
Calcio possesso palla 2 vs 2Calcio possesso palla 2 vs 2
Calcio possesso palla 2 vs 2
 
Scheda juniores programmazione allenamento
Scheda juniores programmazione allenamentoScheda juniores programmazione allenamento
Scheda juniores programmazione allenamento
 
Scheda velini programmazione dilettanti
Scheda velini programmazione dilettantiScheda velini programmazione dilettanti
Scheda velini programmazione dilettanti
 
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross vivianiEsercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
 
Gualtieri programmazione giovanissimi
Gualtieri programmazione giovanissimiGualtieri programmazione giovanissimi
Gualtieri programmazione giovanissimi
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per il calcio 2016
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per il calcio 2016Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per il calcio 2016
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per il calcio 2016
 
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti veliniScheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
 
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio   trasmissione pallaL'eserciziario di coach calcio   trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
 
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriPagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
 
Esercitazione esame finale
Esercitazione esame finaleEsercitazione esame finale
Esercitazione esame finale
 
Corso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_bCorso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_b
 
Rondos 1 (1)
Rondos 1 (1)Rondos 1 (1)
Rondos 1 (1)
 
El rondo específico por puesto.
El rondo específico por puesto.El rondo específico por puesto.
El rondo específico por puesto.
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdfPagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdfPagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdfPagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
 
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
 
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdfPagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
 
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 

Pagine da calcio preparazione mariani

  • 1. 1.1. L’eredità culturale a strutturazione tipica della seduta, cui si è accennato nell’introduzione, trova solidissime radici culturali nella teoria dell’allenamento e nel suo sviluppo, in particolare dagli anni ’60 fino ai nostri giorni. Non è questa la sede per riproporre un excursus storico particolareggiato della materia, già tema di altri testi.(v. Capanna, 2005, op.cit.) La tendenza a considerare i diversi risvolti dell’allenamento come camere stagne, da “preparare” cioè indipendentemente uno dall’altro, ha inoltre profondi vincoli con l’eredità culturale cartesiana ancora viva e forte.(v. Capanna, 2004, op. cit.) L Alla luce delle attuali acquisizioni scientifiche è necessario, però, operare un distacco. Le consolidate teorie sul funzionamento del sistema nervoso denotano, infatti, lacune sempre più evidenti. Si pensi alla rigida divisione che si è sempre fatta fra neuroni sensitivi e neuroni motori, divisione che perde validità alla luce dell’individuazione dei “neuroni specchio”, i quali hanno la caratteristica di possedere entrambe le proprietà. (v. Rizzolati, Sinigaglia, 2006, opere citate). Si pensi alla provata differenza che esiste fra una motricità finalizzata ed una fine a se stessa, cioè al diverso rapporto coordinativo delle unità motorie interessate alla stessa gestualità nei due casi considerati. Si pensi, ancora, all’influenza determinante che ha la vista nella gestione dell’atto motorio e nel suo apprendimento.
  • 2. 2. 1. Proposte pratiche con calcolo esemplificativo del carico n questo capitolo vengono presentate alcune esercitazioni, con relativo calcolo dell’ESAtot riferita a un possibile svolgimento. Esse vanno interpretate come spunti per la costruzione delle più svariate forme allenanti, secondo le idee e le esigenze dello staff tecnico che intende utilizzarle. I 25
  • 3. Calcio - La preparazione speciale - Metodo, esercizi, carichi DESCRIZIONE 1 2 giocatori A e B, 1 pallone, rettangolo 20 x 10. A e B partono a circa 10 m. di distanza, uno di fronte all’altro. A funge da “allenatore” e B lavora su una di queste situazioni che si verificano in modo imprevedibile: I) II) III) Se A ha palla scoperta, B scappa Se A si gira creando palla coperta, B aggredisce Se A passa a B, B va incontro e di prima intenzione chiede ad A un uno-due, dopodichè, sempre di prima, ritrasmette ad A A cambierà continuamente la situazione per tenere alta l’intensità esercitativa di B. Poi inversione di ruoli ( quindi, durante il recupero di B, lavora A). Esempio calcolo ESA tot: Esercitazione Micropausa 30” (5” per cambio) Macropausa 60” N° ripetizioni 10 Attività totale 200” Pause totali 300” ESU 200” / 300”= 0,66 ESAG 0,66 x 10 = 6,6 Kinf 1N 1,5 ESAP 6,6 x 1,5 = 9,9 ESA tot 26 2 x 5 x 20” 9,9
  • 4. 3.1. Linee guida di organizzazione delle sedute Dopo gli esempi del precedente capitolo, appare più chiaro come sia fuorviante la distinzione fra esercitazioni condizionali ed esercitazioni tecnico-tattiche. Sarà più corretto parlare di esercitazioni calcistiche a maggior rilevanza condizionale (senza prescindere dalle componenti tecnico-tattiche che le rendono “speciali”) ed esercitazioni calcistiche a maggior rilevanza tecnico-tattica (senza prescindere in questo caso dalle componenti condizionali che ne costituiscono i limiti razionali entro cui operare). In generale, si può affermare che, durante le esercitazioni del 1° tipo, si corregge eventualmente nelle pause, mentre durante le esercitazioni di 2° tipo si interviene, si interrompe e si corregge ogni volta lo si ritenga opportuno. E’ evidente che, all’interno dello staff, sarà il tecnico a gestire e controllare alcuni aspetti delle proposte ed il preparatore che curerà la gestione ed il controllo di altri aspetti di competenza. 53
  • 5. Calcio - La preparazione speciale - Metodo, esercizi, carichi 3.2. Il riscaldamento Fra le indicazioni sulla strutturazione della seduta è da evidenziare la richiesta di svolgere, fin da inizio stagione, gli esercizi alla massima intensità (compatibilmente con l’ambiente creato), per poi incrementare il carico agendo su altre variabili. Questa considerazione vale ovviamente per la parte centrale della seduta, nel contesto della quale vengono proposte le esercitazioni speciali. Sarà comunque estremamente importante affrontare un’adeguata fase di messa in moto e a questo proposito risulta interessante lo sviluppo della fase di riscaldamento proposta da Cometti, Ongaro, Alberti (2005,op.cit.) per gli sport di squadra. Partendo da una fase analitica di movimenti in concentrico e in eccentrico e passando attraverso slanci, circonduzioni e andature, si arriva agli esercizi propri dello sport praticato, terminando con pochi minuti di esercitazioni collaborative ad intensità crescente fino alla massimale, per un totale di 30 minuti circa. Seguendo queste modalità viene rispettato integralmente il principio di gradualità nella preparazione dell’organismo alle fasi successive della seduta. “...gradualità nella preparazione dell’organismo...” 54
  • 6. 4.1. L’ultima seduta della settimana: la velocità “speciale”. (Articolo pubblicato su: “L’allenatore”, n°1, 2006) Osservando ciò che avviene sui campi ed aggiornandosi sulle riviste specializzate, si nota che l’ultimo allenamento settimanale è comunemente caratterizzato, oltre che da esercitazioni su palla inattiva ed eventuali ripassi di tattica di reparto e di squadra, da classiche esercitazioni per la “reattività” e la “velocità”. I recuperi sono completi, in modo da non diminuire in maniera compromettente i depositi di zuccheri intramuscolari con conseguente richiesta di tempi di ripristino lunghi: una situazione di questo genere potrebbe interferire negativamente con la prestazione. Gli sprint, nonché le andature analitiche di corsa (skip in varie forme) e balzelli di diverso tipo, assicurerebbero un beneficio in termini di memoria del sistema neuromuscolare funzionale al giorno gara: il fatto cioè di lavorare molto “rapido” alla vigilia creerebbe una situazione il giorno dopo (o due giorni dopo!) di “estremamente pronto” alla velocità d’esecuzione richiesta dalla prestazione. Per quanto riguarda il rischio di non recupero ottimale delle scorte di zuccheri intramuscolari (glicogeno) occorre distinguere due casi: (a) ultima seduta a 48 ore circa dalla partita(es.Ven.- Dom., caso frequente in squadre dilettantistiche); in soggetti discretamente condizionati, non dovrebbe costituire un problema proporre, qualora lo si ritenga opportuno, anche esercitazioni (speciali) del tipo partite a tema 4:4 ad alta intensità e recupero incompleto sempre seguendo il principio di progressività e gradualità del carico allenante. 63