SlideShare a Scribd company logo
Progetto
Arrampicata
LICEO SCIENTIFICO C. D’ASCANIO,
CLASSE 3°E, BEATRICE DI GREGORIO
L’arrampicata
▪ Sport
▪ Alcune tecniche
▪ Tipi di prese della parete
▪ I muscoli utilizzati
▪ Considerazioni degli alunni che hanno partecipato all’esperienza
L’ arrampicata come SPORT
L’arrampicata sportiva o freeclimbing è uno sport che
richiede un intenso sforzo fisico e quindi una determinata
preparazione muscolare.
Tale sport può avere luogo su:
• Pareti naturali
• Pareti artificiali
Queste due condizioni differiscono sia per le caratteristiche
del percorso (altezza dal suolo, forma delle prese, tempo di
percorrenza) sia per la preparazione richiesta e un
adeguato uso dei movimenti.
Alcune tecniche dell’arrampicata
In generale lo sforzo fisico compiuto
nelle scalate è di tipo discontinuo e
richiede una buona forza massima e
resistenza allo sforzo.
Metodo caruso
Posizione del
TRIANGOLO
Baricentro all’interno di
un triangolo immaginario
formato da tre punti di
contatto con la parete
Le tecniche di arrampicata sono molte
e piuttosto varie; possono risultare
differenti in virtù delle caratteristiche
di ciascuna persona quali, per
esempio, lo stile individuale e la
conformazione fisica.
Alcune tecniche dell’arrampicata
Caricare un appoggio significa
esercitare una spinta
distendendo la gamba che lavora
sull’appoggio soltanto dopo aver
ricercato l’equilibrio sull’appoggio
stesso, in modo da sollevare il
bacino (baricentro) con la spinta
della gamba.
Nei casi in cui non c’è necessità di
sollevare il bacino, caricare
l’appoggio equivale a trasferire il
peso sulla gamba, ricercando
sempre l’equilibrio. Quanto detto è
ugualmente valido se si lavora in
aderenza.
Alcune tecniche dell’arrampicata
Durante un percorso di arrampicata
è importante trovare l’equilibrio
attraverso il movimento del bacino.
Prima di sollevare un piede è
necessario spostare il bacino
ricercando perfettamente l’equilibrio
sull’altro piede (quello che rimane in
appoggio). Bisogna poi rimanere in
equilibrio su una gamba, mentre
muoviamo l’altra per raggiungere
l’appoggio successivo.
Tipi di prese nella parete artificiale
Una presa è un artefatto in resina o
altro materiale (sintetico o
naturale) che, montato su un
pannello artificiale da arrampicata
simula le asperità della roccia.
Le prese sono di dimensioni più o
meno grandi e poste a distanza
variabile in modo da costruire
tracciati artificiali di difficoltà
diversa.
differenze Esempio A Esempio B
forma tonda piatta
grandezza 38 41
Colore
Percorso
giallo
Percorso
rosso
I muscoli utilizzati
Per praticare l’arrampicata occorre
sviluppare forza il che significa
principalmente di aumentare la propria
capacità di tenuta.
La priorità degli arti sui quali occorre
sviluppare forza è:
• forza dita
• forza grossi muscoli (braccia, dorso).
In generale però l’arrampicata è uno sport
completo ovvero che va a utilizzare tutti i
muscoli del corpo anche se con differente
utilizzo
Considerazioni degli alunni che hanno partecipato
all’esperienza
«si tratta di un’esperienza nuova per la
maggior parte dei ragazzi. Ognuno di noi
ha un talento e credo che in questo modo
ci facciano sperimentare e solo così
possiamo quale sia davvero il nostro
talento. Oltre ad una crescita fisica, si ha
anche una crescita morale e psicologica.»
«non solo ci permettono di fare qualcosa
di diverso rispetto alla normale
educazione fisica che si fa in tutte le
scuole, ma è anche un’esperienza
divertente da condividere con i
compagni di classe.»
«ci hanno fatto conoscere
uno sport molto
particolare e molto
bello.»
«è uno sport che nonostante le
difficoltà, riesce a interessarmi
rendendomi partecipe alle lezioni.»
«è bello lo spirito che si crea durante
le lezioni, perché nel momento in cui
non ci sono gli istruttori, tra di noi ci
aiutiamo dando le indicazioni.»
«ci hanno dato la possibilità di
conoscere uno sport che è un
po’ fuori dagli schemi e che ci
ha permesso di uscire dalla
solita routine.»
«l’arrampicata è uno sport che
forma caratterialmente
insegnandoci che quando si
cade bisogna rialzarsi e che
solo riprovandoci prima o poi ci
si riesce.»

More Related Content

What's hot

arte barroco
arte barrocoarte barroco
arte barroco
charlz
 
Módulo 9 arte
Módulo 9   arteMódulo 9   arte
Módulo 9 arte
cattonia
 
Módulo 7 arquitetura neoclássica
Módulo 7   arquitetura neoclássicaMódulo 7   arquitetura neoclássica
Módulo 7 arquitetura neoclássica
Carla Freitas
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
Luana Costa
 
Tema 08 Arte GóTico En EspañA Comentario De La Puerta Del Sarmental Burgos
Tema 08  Arte GóTico En EspañA  Comentario De La Puerta Del Sarmental  BurgosTema 08  Arte GóTico En EspañA  Comentario De La Puerta Del Sarmental  Burgos
Tema 08 Arte GóTico En EspañA Comentario De La Puerta Del Sarmental Burgos
jesus ortiz
 
Caso prático 3 - O vaso Pronomos, 410-400 a.C.
Caso prático 3 - O vaso Pronomos, 410-400 a.C.Caso prático 3 - O vaso Pronomos, 410-400 a.C.
Caso prático 3 - O vaso Pronomos, 410-400 a.C.
Hca Faro
 
A cultura do cinema
A cultura do cinema   A cultura do cinema
A cultura do cinema
Ana Barreiros
 
Artes - Franz Marc
Artes - Franz MarcArtes - Franz Marc
Artes - Franz Marc
Adriana Andrade
 
Escultura grega classica
Escultura grega classica Escultura grega classica
Escultura grega classica
Lorredana Pereira
 
Maneirismo
ManeirismoManeirismo
Maneirismo
Ana Barreiros
 
Esport adaptat, Atletisme
Esport adaptat, AtletismeEsport adaptat, Atletisme
Esport adaptat, Atletisme
Lydia Ayuste
 
Arquitetura grega
Arquitetura gregaArquitetura grega
Arquitetura grega
forte10pm1
 
9a. clase laboratorio de investigación pictórica
9a. clase laboratorio de investigación pictórica9a. clase laboratorio de investigación pictórica
9a. clase laboratorio de investigación pictórica
Daniel Salviati
 
Neoclasicismo
NeoclasicismoNeoclasicismo
Neoclasicismo
Karlogcl Desings
 
Figura humana en la historia del arte
Figura humana en la historia del arteFigura humana en la historia del arte
Figura humana en la historia del arte
La León
 
Iconografia de la escultura gotica
Iconografia de la escultura goticaIconografia de la escultura gotica
Iconografia de la escultura gotica
HortusHesperidum
 
Arte Renascentista
Arte RenascentistaArte Renascentista
Arte Renascentista
Angela Santos
 
Et Perspectiva Com 2 Letras Cavaleira
Et Perspectiva Com 2 Letras CavaleiraEt Perspectiva Com 2 Letras Cavaleira
Et Perspectiva Com 2 Letras Cavaleira
Manuel M.
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
Carlos Vieira
 
Cultura do palácio contexto
Cultura do palácio   contextoCultura do palácio   contexto
Cultura do palácio contexto
cattonia
 

What's hot (20)

arte barroco
arte barrocoarte barroco
arte barroco
 
Módulo 9 arte
Módulo 9   arteMódulo 9   arte
Módulo 9 arte
 
Módulo 7 arquitetura neoclássica
Módulo 7   arquitetura neoclássicaMódulo 7   arquitetura neoclássica
Módulo 7 arquitetura neoclássica
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Tema 08 Arte GóTico En EspañA Comentario De La Puerta Del Sarmental Burgos
Tema 08  Arte GóTico En EspañA  Comentario De La Puerta Del Sarmental  BurgosTema 08  Arte GóTico En EspañA  Comentario De La Puerta Del Sarmental  Burgos
Tema 08 Arte GóTico En EspañA Comentario De La Puerta Del Sarmental Burgos
 
Caso prático 3 - O vaso Pronomos, 410-400 a.C.
Caso prático 3 - O vaso Pronomos, 410-400 a.C.Caso prático 3 - O vaso Pronomos, 410-400 a.C.
Caso prático 3 - O vaso Pronomos, 410-400 a.C.
 
A cultura do cinema
A cultura do cinema   A cultura do cinema
A cultura do cinema
 
Artes - Franz Marc
Artes - Franz MarcArtes - Franz Marc
Artes - Franz Marc
 
Escultura grega classica
Escultura grega classica Escultura grega classica
Escultura grega classica
 
Maneirismo
ManeirismoManeirismo
Maneirismo
 
Esport adaptat, Atletisme
Esport adaptat, AtletismeEsport adaptat, Atletisme
Esport adaptat, Atletisme
 
Arquitetura grega
Arquitetura gregaArquitetura grega
Arquitetura grega
 
9a. clase laboratorio de investigación pictórica
9a. clase laboratorio de investigación pictórica9a. clase laboratorio de investigación pictórica
9a. clase laboratorio de investigación pictórica
 
Neoclasicismo
NeoclasicismoNeoclasicismo
Neoclasicismo
 
Figura humana en la historia del arte
Figura humana en la historia del arteFigura humana en la historia del arte
Figura humana en la historia del arte
 
Iconografia de la escultura gotica
Iconografia de la escultura goticaIconografia de la escultura gotica
Iconografia de la escultura gotica
 
Arte Renascentista
Arte RenascentistaArte Renascentista
Arte Renascentista
 
Et Perspectiva Com 2 Letras Cavaleira
Et Perspectiva Com 2 Letras CavaleiraEt Perspectiva Com 2 Letras Cavaleira
Et Perspectiva Com 2 Letras Cavaleira
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Cultura do palácio contexto
Cultura do palácio   contextoCultura do palácio   contexto
Cultura do palácio contexto
 

More from Beux2602

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
Beux2602
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorio
Beux2602
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integrale
Beux2602
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale
Beux2602
 
Pinkamp
PinkampPinkamp
Pinkamp
Beux2602
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Beux2602
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Beux2602
 
MOCAK museum
MOCAK museum MOCAK museum
MOCAK museum
Beux2602
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibile
Beux2602
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rights
Beux2602
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
Beux2602
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
Beux2602
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
Beux2602
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorio
Beux2602
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorio
Beux2602
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Beux2602
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiamma
Beux2602
 
Gli oschi
Gli oschiGli oschi
Gli oschi
Beux2602
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazione
Beux2602
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettrico
Beux2602
 

More from Beux2602 (20)

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorio
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integrale
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale
 
Pinkamp
PinkampPinkamp
Pinkamp
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
 
MOCAK museum
MOCAK museum MOCAK museum
MOCAK museum
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibile
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rights
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorio
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorio
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiamma
 
Gli oschi
Gli oschiGli oschi
Gli oschi
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazione
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettrico
 

Progetto arrampicata

  • 1. Progetto Arrampicata LICEO SCIENTIFICO C. D’ASCANIO, CLASSE 3°E, BEATRICE DI GREGORIO
  • 2. L’arrampicata ▪ Sport ▪ Alcune tecniche ▪ Tipi di prese della parete ▪ I muscoli utilizzati ▪ Considerazioni degli alunni che hanno partecipato all’esperienza
  • 3. L’ arrampicata come SPORT L’arrampicata sportiva o freeclimbing è uno sport che richiede un intenso sforzo fisico e quindi una determinata preparazione muscolare. Tale sport può avere luogo su: • Pareti naturali • Pareti artificiali Queste due condizioni differiscono sia per le caratteristiche del percorso (altezza dal suolo, forma delle prese, tempo di percorrenza) sia per la preparazione richiesta e un adeguato uso dei movimenti.
  • 4. Alcune tecniche dell’arrampicata In generale lo sforzo fisico compiuto nelle scalate è di tipo discontinuo e richiede una buona forza massima e resistenza allo sforzo. Metodo caruso Posizione del TRIANGOLO Baricentro all’interno di un triangolo immaginario formato da tre punti di contatto con la parete Le tecniche di arrampicata sono molte e piuttosto varie; possono risultare differenti in virtù delle caratteristiche di ciascuna persona quali, per esempio, lo stile individuale e la conformazione fisica.
  • 5. Alcune tecniche dell’arrampicata Caricare un appoggio significa esercitare una spinta distendendo la gamba che lavora sull’appoggio soltanto dopo aver ricercato l’equilibrio sull’appoggio stesso, in modo da sollevare il bacino (baricentro) con la spinta della gamba. Nei casi in cui non c’è necessità di sollevare il bacino, caricare l’appoggio equivale a trasferire il peso sulla gamba, ricercando sempre l’equilibrio. Quanto detto è ugualmente valido se si lavora in aderenza.
  • 6. Alcune tecniche dell’arrampicata Durante un percorso di arrampicata è importante trovare l’equilibrio attraverso il movimento del bacino. Prima di sollevare un piede è necessario spostare il bacino ricercando perfettamente l’equilibrio sull’altro piede (quello che rimane in appoggio). Bisogna poi rimanere in equilibrio su una gamba, mentre muoviamo l’altra per raggiungere l’appoggio successivo.
  • 7. Tipi di prese nella parete artificiale Una presa è un artefatto in resina o altro materiale (sintetico o naturale) che, montato su un pannello artificiale da arrampicata simula le asperità della roccia. Le prese sono di dimensioni più o meno grandi e poste a distanza variabile in modo da costruire tracciati artificiali di difficoltà diversa. differenze Esempio A Esempio B forma tonda piatta grandezza 38 41 Colore Percorso giallo Percorso rosso
  • 8. I muscoli utilizzati Per praticare l’arrampicata occorre sviluppare forza il che significa principalmente di aumentare la propria capacità di tenuta. La priorità degli arti sui quali occorre sviluppare forza è: • forza dita • forza grossi muscoli (braccia, dorso). In generale però l’arrampicata è uno sport completo ovvero che va a utilizzare tutti i muscoli del corpo anche se con differente utilizzo
  • 9. Considerazioni degli alunni che hanno partecipato all’esperienza «si tratta di un’esperienza nuova per la maggior parte dei ragazzi. Ognuno di noi ha un talento e credo che in questo modo ci facciano sperimentare e solo così possiamo quale sia davvero il nostro talento. Oltre ad una crescita fisica, si ha anche una crescita morale e psicologica.» «non solo ci permettono di fare qualcosa di diverso rispetto alla normale educazione fisica che si fa in tutte le scuole, ma è anche un’esperienza divertente da condividere con i compagni di classe.» «ci hanno fatto conoscere uno sport molto particolare e molto bello.» «è uno sport che nonostante le difficoltà, riesce a interessarmi rendendomi partecipe alle lezioni.» «è bello lo spirito che si crea durante le lezioni, perché nel momento in cui non ci sono gli istruttori, tra di noi ci aiutiamo dando le indicazioni.» «ci hanno dato la possibilità di conoscere uno sport che è un po’ fuori dagli schemi e che ci ha permesso di uscire dalla solita routine.» «l’arrampicata è uno sport che forma caratterialmente insegnandoci che quando si cade bisogna rialzarsi e che solo riprovandoci prima o poi ci si riesce.»