SlideShare a Scribd company logo
DISTRETTO 43
Un occhio sul territorio
EPI.CA.
Progetto studio Epidemiologia
cancro
Studio Osservazionale sul
carcinoma della mammella nel
territorio del
Distretto di Casoria
Il Cancro della mammella fotografato dai MMG e PLS
UN OCCHIO AL
TERRITORIO
IL CANCRO DELLA MAMMELLA
RAPPRESENTA LA PRIMA CAUSA DI
MORTALITÀ PER TUMORE NELLE
DONNE
Nel nostro Paese ogni anno vengono
diagnosticati oltre 47.000 nuovi casi
( incidenza ) ( dati ISTAT )
• L’incidenza presenta alcune
differenze tra aree geografiche con
livelli maggiori nelle aree centro-
settentrionali e inferiori nel meridione
( - 40 % rispetto alle Regioni del Nord Italia )
• La differenza, ha gradualmente teso a
uniformarsi nel corso del tempo.
Nel 2012 sono stati stimati circa 13.000 decessi in Italia legati a questa causa
(15.8% della mortalità oncologica)
Il Cancro della mammella rappresenta
28% delle cause di morte oncologica prima dei 50 anni
21 % delle cause di morte oncologica tra i 50 ed i 69 anni
14% delle cause di morte oncologica dopo i 70 a
( I numeri del Cancro 2012)
La precocità della diagnosi è strettamente legata alla diffusione dello screening
mammografico
Aree del Nord coperte dallo screening registrano il
50% dei casi diagnosticati in fase precoce
La percentuale scende al 40% nelle Aree del Nord non coperte
dallo screening
Al Sud la percentuale di diagnosi in fase precoce è il 30 %
A cinque anni dalla diagnosi la sopravvivenza è
pari a:
90 % Al Centro Nord
85 % Al Sud
(Progetto IMPATTO 2010 )
il rischio di morire per cancro della mammella
nel corso della vita (fra 0 e 84 anni) è pari a 1
decesso ogni 33 donne
Il rischio di avere una diagnosi di cancro della
mammella nel corso della vita ( tra 0 - 84 anni )
è pari a
1 caso ogni 8 donne
Il rischio di avere una diagnosi di cancro della
mammella nel corso della vita ( tra 0 - 84 anni )
è pari a
1 caso ogni 614 uomini
Progetto IMPATTO 2010
FATTORI DI RISCHIO
Lunga durata del periodo fertile ( menarca precoce –
menopausa tardiva )
Nulliparità o prima gravidanza a termine dopo i 30 anni
Mancato allattamento al seno
Uso di contraccettivi orali
Stile di vita ed abitudini alimentari ( Obesità – scarso
esercizio fisico – alto consumo di carboidrati e di grassi saturi
Utilizzo di terapia ormonale sostitutiva in menopausa
Fattori familiari ( 5 – 7 % dei casi ) legati alla mutazione dei
geni BRCA-1 e BRCA-2 ( rischio di ammalarsi nel corso della
vita 50-80%)
Percentuale sul totale dei tumori nelle donne
0-44 anni 45-64 anni 65 + Tutte le età
INCIDENZA 36,0 % 39,80% 22,30% 29, 0%
INCIDENZA E MORTALITA’ ( Airtum 2010)
LA SITUAZIONE IN ITALIA
Tassi grezzi di mortalità
Per tumore della mammella in Italia
I Numeri del Cancro 2012
Dall’inizio degli anni ‘90 ad oggi la MORTALITÀ per cancro della mammella
si ridotta del 2% all’anno ( Istituto Superiore della Sanità ) per:
• diffusione screening e diagnosi precoce
• innovazioni terapia chirurgica e radiante
• uso di efficaci trattamenti sistemici adiuvanti
40 decessi/100.000 donne nel 1990
20 decessi /100.000 donne nel 2010
INCIDENZA E PREVALENZA sono in aumento per
• l’invecchiamento della popolazione
• Incremento della sopravvivenza
• Miglioramento della diagnostica
• Precocita' della diagnosi
L’Epidemiologia del Cancro della Mammella cambia in Italia con la fine
degli anni ‘90:
• Nascono i programmi di
SCREENING MAMMOGRAFICO ORGANIZZATO
• Nascono gli indicatori di processo in grado di valutare la sensibilità e la specificità dello
screening :
• Nasce il GISMa ( Gruppo italiano per lo screening mammografico ) con finalità organizzative dei
programmi di screening.
• Nascono le linee guida della Commissione Oncologica Nazionale
• Inizia l’inserimento dei dati di attività di screening nei LEA ( Livelli Essenziali di Assistenza )
• Nasce l’ONS ( Osservatorio Nazionale degli screening )
Attualmente circa il 90% delle donne in età da screening ( 50-69 anni ) vive in aree
coperte da screening , il 100 % al Nord, il 77 % al Sud e nelle isole
( Progetto Impatto )
UN OCCHIO AL TERRITORIO
PERIODO OSSERVAZIONALE 1 – 31 Marzo 2013
• Residenti nel Comune di Casoria
78706 ( Femmine 40485 Maschi
38221 )
• MMG / PLS
presenti sul Territorio 71 ( MMG 60
PLS 11 )
• Medici Responders 51
( 72 % )
• Assistiti totali in carico ai MMG PLS
responders 50903 ( 26183 femmine –
24720 maschi )
 Popolazione osservata 64,72 %
Totale tumori rilevati nel Territorio
del Distretto di Casoria 1236
Prevalenze a confronto
n. totale di pazienti con cancro della mammella / n. totale di pz. oncologici rilevati
23 %
ITALIA CASORIA
24,7 %
(AIRTUM 2010)
Prevelenza grezza 23 %
Prevalenza presumibile sul n. totale di casi su tutta la popolazione del
Distretto 445 ( 23,2 % ) ( 1910 presumibili tumori )
UN OCCHIO AL TERRITORIO
Popolazione residente nel Comune di
Casoria 78706
0,71 %
Popolazione residente di
sesso maschile 38221
Popolazione residente
di sesso femminile 40485
maschi
49%
femmine
51%
Prevalenza in Italia 23 % ( Airtum 2010 )
ca mammella
altri tumori
Cancro della mammella
288 casi ( 24,7 % )
PREVALENZA DEL CANCRO DELLA MAMMELLA SULLA
POPOLAZIONE ONCOLOGICA DEL DISTRETTO DI
CASORIA
POPOLAZIONE ONCOLOGICA DI SESSO FEMMINILE
PRESENTE SUL TERRITORIO DEL DISTRETTO DI
CASORIA
ca mammella
altri tumori
Ca Mammella 287
( 45 % )
Totale n. tumori rilevati nella popolazione
oncologica di sesso femminile 632
Altri
tumori
345
casi
(55 % )
Prevalenza del cancro della mammella
sulla popolazione oncologica di sesso
maschile del Distretto di Casoria
ca mammella
altri tumori
Ca mammella maschile
1 caso
( 0,17 % )
Prevalenza in Italia 1 %
( Airtum 2010)
Totale n. tumori rilevati nella popolazione
oncologica di sesso maschile 604
DISTRIBUZIONE DEL CANCRO DELLA
MAMMELLA NEL DISTRETTO IN BASE AI
CODiCI ICD-9
156
1 1 1 2 10
52 54
1 10
0 10 20 30 40
174 CA MAMMELLA 174.0 CA AREOLA 174.1 PARTE CENTRALE
174.4 QUADRANTE SUPERO ESTERMO 174.6 PROLUNGAMENTO ASCELLARE 174.9
TUMORI MALIGNI DELLA DONNA 8 NON SPECIFICATA) 174.91 K MAMMELLA DX
174..92 K MAMMELLA SZ 199 TUMORI MALIGNI 233 CARCINOMI IN SITU
( KAPPAMED 2013 )
INDICAZIONE DELLA SEDE
0
50
100
150
200
143 130
15 2
mammella dx mammella sx sede non specificata bilaterale
Varietà istologiche
0
20
40
60
80
100
120
140
0 50 100 150 200
carcinoma in situ
adenoca duttale infiltrante
varietà istologica non
specificata
carcinoma
9 ( 3,12 % )
( % in Italia al 2008 12,6 % )
124 ( 43 % )
119 ( 41,3 %)
IL CONTRIBUTO DELLO
SCREENING ALLA DIAGNOSI
LO SCREENING MAMMOGRAFICO
L’ESPERIENZA DEL DISTRETTO DI CASORIA
PIANO AZIENDALE DI PREVENZIONE E TUTELA
DELLA SALUTE DELLA DONNA
Prevede l’offerta biennale di una mammografia da
screening all’utenza femminile in età compresa
tra 50 e 69 anni residente nel territorio del
Distretto
Obiettivo desiderabile →contatto del 70% della
popolazione bersaglio
Obiettivo accettabile →contatto del 51% della
popolazione bersaglio
Paura di sapere
Mancanza del supporto emotivo ed
informativo
Inadeguatezza del ruolo del MMG nella
sensibilizzazione delle pazienti arruolabili
Nelle Asl del nostro territorio il basso grado di adesione all’invito rende
indispensabile un modello di lavoro integrato con i MMG
Iniziative pregresse sul territorio hanno concretamente dimostrato la
possibilità di portare il tasso di adesione all’80,5% se l’invito scritto alla
mammografia passa attraverso il MMG
( Per Te donna 2006 – 2007 )
Fattori ostacolanti la prevenzione oncologica
nel nostro contesto socio-culturale
In Campania
• A seguito del Piano Sanitario Regionale e del successivo Piano
Oncologico Regionale (POR), tutte le ASL della Campania hanno
elaborato dei progetti poi approvati dalla Regione.
• La situazione attuale vede la nostra Regione in una fase critica.
Infatti, pur avendo raggiunto il risultato del 100% di estensione, in
quanto tutte le ASL campane hanno attivato lo screening
mammografico, le
• coperture di popolazione sono in media ancora molto basse:
• la maggior parte delle AASSLL presenta coperture tra il 10% ed il
30%,
• 1 donna su 3 (30,1%) esegue la Mammografia ogni 2 anni,
• meno della metà di queste (13,0% del totale), la esegue all’interno
di Programmi organizzati.
Dunque, nonostante in Regione Campania programmi
organizzati siano stati avviati da oltre 10 anni, le criticità
riscontrate non consentono una valutazione soddisfacente del
livello di copertura raggiunto.
Purtroppo i programmi di screening sul territorio
attuati negli ultimi anni hanno raggiunto solo il 16 %
della popolazione arruolabile, il linea con le medie
regionali
Copertura effettiva dei programmi di screening mammografico in
Italia
( Progetto IMPATTO 2010)
161 ( 56 %) casi vengono indicati come di nuova
diagnosi negli ultimi cinque anni
Nei rimanenti 127 Casi ( 44 % ) la diagnosi è stata
formulata da più di cinque anni
1°tr.2013
2011
2009
0
10
20
30
40
0 10 20 3 200
1°tr.2013
2012
2011
2010
2009
Distribuzione per età del cancro della
mammella nel Distretto di Casoria
Sintesi degli anni intercorsi dalla diagnosi ad oggi nei casi di
cancro della mammella rilevati sul territorio del Distretto di
Casoria
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Anni intercorsi dalla diagnosi
n. casi
5
10
15
20
25
30
35
Cosa dobbiamo sapere?
ESENZIONE D03
( ai sensi dell’ex.art 85 comma 4 legge 388/2000 )
Applicata dal MMG
all’impegnativa consente
di praticare a titolo
completamente gratuito
una mammografia ogni
due anni alle donne di età
compresa tra 45 e 69
anni, previa prenotazione
tramite CUP
 eventuali indagini di
secondo livello ( 2°
mammografia, ecografia,
FNAB, FNAC visita
senologica ) qualora
previsto dall’esito della
mammografia
LE DONNE DI ETA’ COMPRESA
TRA 50 E 69 ANNI
Vengono arruolate automaticamente dal
PROGRAMMA DI SCREENING SUL
TERRITORIO DEL DISTRETTO DI CASORIA
 convocate a mezzo cartolina dal Distretto
 Convocate a mezzo cartolina attraverso il
MMG
 Spontaneamente, per iniziativa personale
 convocate telefonicamente se già schedate
Praticano la mammografia
gratuitamente senza impegnativa e
senza prenotazione
Prima dei 50 anni o dopo i 69 anni
Alcune Regioni hanno preso in considerazione l’estensione
dello screening alle donne nelle fasce di età 45-49 e 70-74
anni, anche se con modalità diverse:
a) Per invito attivo da parte del servizio di screening per
entrambe le fasce di età
b) Su richiesta dell’assistita o del MMG (in seguito la donna
viene invitata attivamente dal programma),
c) Per le ultra 69 anni che hanno partecipato ai passaggi
precedenti una mammografia di screening biennale fino a
75 anni.
d) Per le 45-49 enni un mammografia di screening con
periodicità annuale.
( GISMa 2012 )
Il Ruolo del MMG e’ FONDAMENTALE
 Nella individuazione delle donne arruolabili ( software di gestione )
 Nella sensibilizzazione ed informazione delle donne interessate
 Nella partecipazione all’attività aziendale per gli screening
 Nella partecipazione a momenti formativi, unitamente al personale
dedicato
 Nel coinvolgimento diretto nella programmazione degli interventi di
informazione e promozione del programma di screening
 Nella collaborazione all’aggiornamento periodico delle liste di
popolazione
 Nella consegna personalizzata delle lettere invito
 Nella registrazione delle motivazioni di eventuale rifiuto
all’adesione
 Nella partecipazione nella presa in carico dei casi positivi al test di
1° livello
 Nella partecipazione nella presa in carico delle donne con diagnosi
di cancro (percorsi terapeutici )
DOVE SI EFFETTUA LA
MAMMOGRAFIA?
Presso il CONSULTORIO FAMILIARE
DEL DISTRETTO 43
U.O Materno Infantile
Resp. Dr. M. Arnone
Sede Centrale del Distretto 43
Via De Gasperi - Casoria
Tutti i giorni tranne il Mercoledì
dalle 9.00 alle 12.00
Prenotazione tramite CUP
Tel. 081/7051484 – 7051466 -
7051439
La riduzione della mortalità per cancro
della mammella e’ un PROGETTO al
quale tutti dobbiamo aderire
L’anello essenziale della catena e’ il MMG cui spetta il compito
fondamentale della sensibilizzazione e dell’approccio umano,
oltre che professionale, con la popolazione a rischio
Il suo prezioso e responsabile monitoraggio sul territorio e la sua
attenta sorveglianza dei dati è la linfa essenziale affinchè il
Progetto EPI.CA. abbia un seguito………
Grazie!
Arrivederci a

More Related Content

What's hot

C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
Istituto nazionale di statistica
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Domenico Russo
 
EPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleEPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuole
Mariano Marino
 
Pensiamo alla salute
Pensiamo alla salutePensiamo alla salute
Pensiamo alla salutedannysivo
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
Campagna anti influenzale Puglia 2015-16
Campagna anti influenzale Puglia 2015-16Campagna anti influenzale Puglia 2015-16
Campagna anti influenzale Puglia 2015-16
Giovanni Gorgoni
 
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
Daniela Marchesini
 
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
Salvo Reina
 
Screening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di comoScreening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di como
Andrea Favara
 
Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...
Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...
Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...MerqurioEditore_redazione
 
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativaASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
Conetica
 
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vacciniUso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Digital for Academy
 
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Firenze 5 stelle - MoVimento
 
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Epica 2016 russo D.
Epica 2016 russo D.Epica 2016 russo D.
Epica 2016 russo D.
ferdinandorusso
 

What's hot (18)

C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
 
EPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleEPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuole
 
Rifugiati msf
Rifugiati msfRifugiati msf
Rifugiati msf
 
Pensiamo alla salute
Pensiamo alla salutePensiamo alla salute
Pensiamo alla salute
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Bonati Hpv
Bonati HpvBonati Hpv
Bonati Hpv
 
Campagna anti influenzale Puglia 2015-16
Campagna anti influenzale Puglia 2015-16Campagna anti influenzale Puglia 2015-16
Campagna anti influenzale Puglia 2015-16
 
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
 
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
 
Screening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di comoScreening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di como
 
Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...
Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...
Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. I risultati ...
 
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativaASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
 
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vacciniUso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
 
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
 
Nefrectomia Citoriduttiva
Nefrectomia CitoriduttivaNefrectomia Citoriduttiva
Nefrectomia Citoriduttiva
 
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013
 
Epica 2016 russo D.
Epica 2016 russo D.Epica 2016 russo D.
Epica 2016 russo D.
 

Similar to Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distretto di Casoria

TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
nowonenoone
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Paolo Madeyski
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGRosario Falanga
 
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
Daniela Marchesini
 
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
Daniela Marchesini
 
Epi.Ca - Convegno cancro e territorio
Epi.Ca - Convegno cancro e territorioEpi.Ca - Convegno cancro e territorio
Epi.Ca - Convegno cancro e territorio
ferdinandorusso
 
Comunicazione orale convegno AIRTUM Cervice migranti
Comunicazione orale convegno AIRTUM Cervice migrantiComunicazione orale convegno AIRTUM Cervice migranti
Comunicazione orale convegno AIRTUM Cervice migranti
Claudio Sacchettini
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TBDeterminanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Stop TB Italia Onlus
 
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
SilvioLiguori
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumoralidodiiaia
 
Ru486 L'Esperienza del nostro reparto
Ru486 L'Esperienza del nostro repartoRu486 L'Esperienza del nostro reparto
Ru486 L'Esperienza del nostro reparto
antoniobelpiede
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
guch-piemonte
 
I numeri del cancro in Italia 2023: evoluzione e successi dell'oncologia in I...
I numeri del cancro in Italia 2023: evoluzione e successi dell'oncologia in I...I numeri del cancro in Italia 2023: evoluzione e successi dell'oncologia in I...
I numeri del cancro in Italia 2023: evoluzione e successi dell'oncologia in I...
Quotidiano Piemontese
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Paolo Madeyski
 
L’incidenza del cancro nella città di Casoria: una metodologia di studio
L’incidenza del cancro nella città di Casoria: una metodologia di studioL’incidenza del cancro nella città di Casoria: una metodologia di studio
L’incidenza del cancro nella città di Casoria: una metodologia di studio
Domenico Russo
 
Conferenza androlife padova 2012 finale
Conferenza androlife padova 2012 finaleConferenza androlife padova 2012 finale
Conferenza androlife padova 2012 finaleccgm
 
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Roberto Scarafia
 

Similar to Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distretto di Casoria (20)

TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
 
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
 
Epi.Ca - Convegno cancro e territorio
Epi.Ca - Convegno cancro e territorioEpi.Ca - Convegno cancro e territorio
Epi.Ca - Convegno cancro e territorio
 
Comunicazione orale convegno AIRTUM Cervice migranti
Comunicazione orale convegno AIRTUM Cervice migrantiComunicazione orale convegno AIRTUM Cervice migranti
Comunicazione orale convegno AIRTUM Cervice migranti
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TBDeterminanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
 
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
 
Ru486 L'Esperienza del nostro reparto
Ru486 L'Esperienza del nostro repartoRu486 L'Esperienza del nostro reparto
Ru486 L'Esperienza del nostro reparto
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
 
I numeri del cancro in Italia 2023: evoluzione e successi dell'oncologia in I...
I numeri del cancro in Italia 2023: evoluzione e successi dell'oncologia in I...I numeri del cancro in Italia 2023: evoluzione e successi dell'oncologia in I...
I numeri del cancro in Italia 2023: evoluzione e successi dell'oncologia in I...
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
 
L’incidenza del cancro nella città di Casoria: una metodologia di studio
L’incidenza del cancro nella città di Casoria: una metodologia di studioL’incidenza del cancro nella città di Casoria: una metodologia di studio
L’incidenza del cancro nella città di Casoria: una metodologia di studio
 
Conferenza androlife padova 2012 finale
Conferenza androlife padova 2012 finaleConferenza androlife padova 2012 finale
Conferenza androlife padova 2012 finale
 
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
 

Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distretto di Casoria

  • 1. DISTRETTO 43 Un occhio sul territorio EPI.CA. Progetto studio Epidemiologia cancro Studio Osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distretto di Casoria Il Cancro della mammella fotografato dai MMG e PLS
  • 3. IL CANCRO DELLA MAMMELLA RAPPRESENTA LA PRIMA CAUSA DI MORTALITÀ PER TUMORE NELLE DONNE Nel nostro Paese ogni anno vengono diagnosticati oltre 47.000 nuovi casi ( incidenza ) ( dati ISTAT ) • L’incidenza presenta alcune differenze tra aree geografiche con livelli maggiori nelle aree centro- settentrionali e inferiori nel meridione ( - 40 % rispetto alle Regioni del Nord Italia ) • La differenza, ha gradualmente teso a uniformarsi nel corso del tempo.
  • 4. Nel 2012 sono stati stimati circa 13.000 decessi in Italia legati a questa causa (15.8% della mortalità oncologica) Il Cancro della mammella rappresenta 28% delle cause di morte oncologica prima dei 50 anni 21 % delle cause di morte oncologica tra i 50 ed i 69 anni 14% delle cause di morte oncologica dopo i 70 a ( I numeri del Cancro 2012) La precocità della diagnosi è strettamente legata alla diffusione dello screening mammografico Aree del Nord coperte dallo screening registrano il 50% dei casi diagnosticati in fase precoce La percentuale scende al 40% nelle Aree del Nord non coperte dallo screening Al Sud la percentuale di diagnosi in fase precoce è il 30 % A cinque anni dalla diagnosi la sopravvivenza è pari a: 90 % Al Centro Nord 85 % Al Sud (Progetto IMPATTO 2010 )
  • 5. il rischio di morire per cancro della mammella nel corso della vita (fra 0 e 84 anni) è pari a 1 decesso ogni 33 donne Il rischio di avere una diagnosi di cancro della mammella nel corso della vita ( tra 0 - 84 anni ) è pari a 1 caso ogni 8 donne Il rischio di avere una diagnosi di cancro della mammella nel corso della vita ( tra 0 - 84 anni ) è pari a 1 caso ogni 614 uomini Progetto IMPATTO 2010
  • 6. FATTORI DI RISCHIO Lunga durata del periodo fertile ( menarca precoce – menopausa tardiva ) Nulliparità o prima gravidanza a termine dopo i 30 anni Mancato allattamento al seno Uso di contraccettivi orali Stile di vita ed abitudini alimentari ( Obesità – scarso esercizio fisico – alto consumo di carboidrati e di grassi saturi Utilizzo di terapia ormonale sostitutiva in menopausa Fattori familiari ( 5 – 7 % dei casi ) legati alla mutazione dei geni BRCA-1 e BRCA-2 ( rischio di ammalarsi nel corso della vita 50-80%)
  • 7. Percentuale sul totale dei tumori nelle donne 0-44 anni 45-64 anni 65 + Tutte le età INCIDENZA 36,0 % 39,80% 22,30% 29, 0% INCIDENZA E MORTALITA’ ( Airtum 2010)
  • 8. LA SITUAZIONE IN ITALIA Tassi grezzi di mortalità Per tumore della mammella in Italia I Numeri del Cancro 2012
  • 9. Dall’inizio degli anni ‘90 ad oggi la MORTALITÀ per cancro della mammella si ridotta del 2% all’anno ( Istituto Superiore della Sanità ) per: • diffusione screening e diagnosi precoce • innovazioni terapia chirurgica e radiante • uso di efficaci trattamenti sistemici adiuvanti 40 decessi/100.000 donne nel 1990 20 decessi /100.000 donne nel 2010 INCIDENZA E PREVALENZA sono in aumento per • l’invecchiamento della popolazione • Incremento della sopravvivenza • Miglioramento della diagnostica • Precocita' della diagnosi
  • 10. L’Epidemiologia del Cancro della Mammella cambia in Italia con la fine degli anni ‘90: • Nascono i programmi di SCREENING MAMMOGRAFICO ORGANIZZATO • Nascono gli indicatori di processo in grado di valutare la sensibilità e la specificità dello screening : • Nasce il GISMa ( Gruppo italiano per lo screening mammografico ) con finalità organizzative dei programmi di screening. • Nascono le linee guida della Commissione Oncologica Nazionale • Inizia l’inserimento dei dati di attività di screening nei LEA ( Livelli Essenziali di Assistenza ) • Nasce l’ONS ( Osservatorio Nazionale degli screening ) Attualmente circa il 90% delle donne in età da screening ( 50-69 anni ) vive in aree coperte da screening , il 100 % al Nord, il 77 % al Sud e nelle isole ( Progetto Impatto )
  • 11. UN OCCHIO AL TERRITORIO PERIODO OSSERVAZIONALE 1 – 31 Marzo 2013 • Residenti nel Comune di Casoria 78706 ( Femmine 40485 Maschi 38221 ) • MMG / PLS presenti sul Territorio 71 ( MMG 60 PLS 11 ) • Medici Responders 51 ( 72 % ) • Assistiti totali in carico ai MMG PLS responders 50903 ( 26183 femmine – 24720 maschi )  Popolazione osservata 64,72 % Totale tumori rilevati nel Territorio del Distretto di Casoria 1236
  • 12. Prevalenze a confronto n. totale di pazienti con cancro della mammella / n. totale di pz. oncologici rilevati 23 % ITALIA CASORIA 24,7 % (AIRTUM 2010) Prevelenza grezza 23 % Prevalenza presumibile sul n. totale di casi su tutta la popolazione del Distretto 445 ( 23,2 % ) ( 1910 presumibili tumori )
  • 13. UN OCCHIO AL TERRITORIO Popolazione residente nel Comune di Casoria 78706 0,71 % Popolazione residente di sesso maschile 38221 Popolazione residente di sesso femminile 40485 maschi 49% femmine 51%
  • 14. Prevalenza in Italia 23 % ( Airtum 2010 ) ca mammella altri tumori Cancro della mammella 288 casi ( 24,7 % ) PREVALENZA DEL CANCRO DELLA MAMMELLA SULLA POPOLAZIONE ONCOLOGICA DEL DISTRETTO DI CASORIA
  • 15. POPOLAZIONE ONCOLOGICA DI SESSO FEMMINILE PRESENTE SUL TERRITORIO DEL DISTRETTO DI CASORIA ca mammella altri tumori Ca Mammella 287 ( 45 % ) Totale n. tumori rilevati nella popolazione oncologica di sesso femminile 632 Altri tumori 345 casi (55 % )
  • 16. Prevalenza del cancro della mammella sulla popolazione oncologica di sesso maschile del Distretto di Casoria ca mammella altri tumori Ca mammella maschile 1 caso ( 0,17 % ) Prevalenza in Italia 1 % ( Airtum 2010) Totale n. tumori rilevati nella popolazione oncologica di sesso maschile 604
  • 17. DISTRIBUZIONE DEL CANCRO DELLA MAMMELLA NEL DISTRETTO IN BASE AI CODiCI ICD-9 156 1 1 1 2 10 52 54 1 10 0 10 20 30 40 174 CA MAMMELLA 174.0 CA AREOLA 174.1 PARTE CENTRALE 174.4 QUADRANTE SUPERO ESTERMO 174.6 PROLUNGAMENTO ASCELLARE 174.9 TUMORI MALIGNI DELLA DONNA 8 NON SPECIFICATA) 174.91 K MAMMELLA DX 174..92 K MAMMELLA SZ 199 TUMORI MALIGNI 233 CARCINOMI IN SITU ( KAPPAMED 2013 )
  • 18. INDICAZIONE DELLA SEDE 0 50 100 150 200 143 130 15 2 mammella dx mammella sx sede non specificata bilaterale
  • 19. Varietà istologiche 0 20 40 60 80 100 120 140 0 50 100 150 200 carcinoma in situ adenoca duttale infiltrante varietà istologica non specificata carcinoma 9 ( 3,12 % ) ( % in Italia al 2008 12,6 % ) 124 ( 43 % ) 119 ( 41,3 %)
  • 21. LO SCREENING MAMMOGRAFICO L’ESPERIENZA DEL DISTRETTO DI CASORIA PIANO AZIENDALE DI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA Prevede l’offerta biennale di una mammografia da screening all’utenza femminile in età compresa tra 50 e 69 anni residente nel territorio del Distretto Obiettivo desiderabile →contatto del 70% della popolazione bersaglio Obiettivo accettabile →contatto del 51% della popolazione bersaglio
  • 22. Paura di sapere Mancanza del supporto emotivo ed informativo Inadeguatezza del ruolo del MMG nella sensibilizzazione delle pazienti arruolabili Nelle Asl del nostro territorio il basso grado di adesione all’invito rende indispensabile un modello di lavoro integrato con i MMG Iniziative pregresse sul territorio hanno concretamente dimostrato la possibilità di portare il tasso di adesione all’80,5% se l’invito scritto alla mammografia passa attraverso il MMG ( Per Te donna 2006 – 2007 ) Fattori ostacolanti la prevenzione oncologica nel nostro contesto socio-culturale
  • 23. In Campania • A seguito del Piano Sanitario Regionale e del successivo Piano Oncologico Regionale (POR), tutte le ASL della Campania hanno elaborato dei progetti poi approvati dalla Regione. • La situazione attuale vede la nostra Regione in una fase critica. Infatti, pur avendo raggiunto il risultato del 100% di estensione, in quanto tutte le ASL campane hanno attivato lo screening mammografico, le • coperture di popolazione sono in media ancora molto basse: • la maggior parte delle AASSLL presenta coperture tra il 10% ed il 30%, • 1 donna su 3 (30,1%) esegue la Mammografia ogni 2 anni, • meno della metà di queste (13,0% del totale), la esegue all’interno di Programmi organizzati. Dunque, nonostante in Regione Campania programmi organizzati siano stati avviati da oltre 10 anni, le criticità riscontrate non consentono una valutazione soddisfacente del livello di copertura raggiunto.
  • 24. Purtroppo i programmi di screening sul territorio attuati negli ultimi anni hanno raggiunto solo il 16 % della popolazione arruolabile, il linea con le medie regionali Copertura effettiva dei programmi di screening mammografico in Italia ( Progetto IMPATTO 2010)
  • 25. 161 ( 56 %) casi vengono indicati come di nuova diagnosi negli ultimi cinque anni Nei rimanenti 127 Casi ( 44 % ) la diagnosi è stata formulata da più di cinque anni 1°tr.2013 2011 2009 0 10 20 30 40 0 10 20 3 200 1°tr.2013 2012 2011 2010 2009
  • 26. Distribuzione per età del cancro della mammella nel Distretto di Casoria
  • 27. Sintesi degli anni intercorsi dalla diagnosi ad oggi nei casi di cancro della mammella rilevati sul territorio del Distretto di Casoria 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Anni intercorsi dalla diagnosi n. casi 5 10 15 20 25 30 35
  • 28. Cosa dobbiamo sapere? ESENZIONE D03 ( ai sensi dell’ex.art 85 comma 4 legge 388/2000 ) Applicata dal MMG all’impegnativa consente di praticare a titolo completamente gratuito una mammografia ogni due anni alle donne di età compresa tra 45 e 69 anni, previa prenotazione tramite CUP  eventuali indagini di secondo livello ( 2° mammografia, ecografia, FNAB, FNAC visita senologica ) qualora previsto dall’esito della mammografia
  • 29. LE DONNE DI ETA’ COMPRESA TRA 50 E 69 ANNI Vengono arruolate automaticamente dal PROGRAMMA DI SCREENING SUL TERRITORIO DEL DISTRETTO DI CASORIA  convocate a mezzo cartolina dal Distretto  Convocate a mezzo cartolina attraverso il MMG  Spontaneamente, per iniziativa personale  convocate telefonicamente se già schedate Praticano la mammografia gratuitamente senza impegnativa e senza prenotazione
  • 30. Prima dei 50 anni o dopo i 69 anni Alcune Regioni hanno preso in considerazione l’estensione dello screening alle donne nelle fasce di età 45-49 e 70-74 anni, anche se con modalità diverse: a) Per invito attivo da parte del servizio di screening per entrambe le fasce di età b) Su richiesta dell’assistita o del MMG (in seguito la donna viene invitata attivamente dal programma), c) Per le ultra 69 anni che hanno partecipato ai passaggi precedenti una mammografia di screening biennale fino a 75 anni. d) Per le 45-49 enni un mammografia di screening con periodicità annuale. ( GISMa 2012 )
  • 31. Il Ruolo del MMG e’ FONDAMENTALE  Nella individuazione delle donne arruolabili ( software di gestione )  Nella sensibilizzazione ed informazione delle donne interessate  Nella partecipazione all’attività aziendale per gli screening  Nella partecipazione a momenti formativi, unitamente al personale dedicato  Nel coinvolgimento diretto nella programmazione degli interventi di informazione e promozione del programma di screening  Nella collaborazione all’aggiornamento periodico delle liste di popolazione  Nella consegna personalizzata delle lettere invito  Nella registrazione delle motivazioni di eventuale rifiuto all’adesione  Nella partecipazione nella presa in carico dei casi positivi al test di 1° livello  Nella partecipazione nella presa in carico delle donne con diagnosi di cancro (percorsi terapeutici )
  • 32. DOVE SI EFFETTUA LA MAMMOGRAFIA? Presso il CONSULTORIO FAMILIARE DEL DISTRETTO 43 U.O Materno Infantile Resp. Dr. M. Arnone Sede Centrale del Distretto 43 Via De Gasperi - Casoria Tutti i giorni tranne il Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 Prenotazione tramite CUP Tel. 081/7051484 – 7051466 - 7051439
  • 33. La riduzione della mortalità per cancro della mammella e’ un PROGETTO al quale tutti dobbiamo aderire L’anello essenziale della catena e’ il MMG cui spetta il compito fondamentale della sensibilizzazione e dell’approccio umano, oltre che professionale, con la popolazione a rischio Il suo prezioso e responsabile monitoraggio sul territorio e la sua attenta sorveglianza dei dati è la linfa essenziale affinchè il Progetto EPI.CA. abbia un seguito……… Grazie! Arrivederci a