SlideShare a Scribd company logo
Update sullo
screening del
cancro colorettale

Roberto Lorenzetti
UOC di Gastroenterologia
PTP Nuovo Regina Margherita
Roma
“Lo screening é il processo mediante il quale una
malattia o una alterazione dell’organismo non
diagnosticata viene identificata mediante uno o più
test, che possono essere applicati rapidamente e su
larga scala”.

(WHO)
(WHO)
Inizio dello sviluppo

Benessere

Sano

Malattia curabile
Fase abituale
di trattamento

SCREENING

Età

Morte
Tipologia di screening

Incidenza
Incidenza
Mortalità

Mortalità

Inizio screening

Screening basato sulla diagnosi precoce

Inizio screening

Screening basato sull’identificazione
delle lesioni a rischio
Criteri per intraprendere campagne di
screening
 La malattia deve essere grave, ad alta prevalenza
nella popolazione bersaglio e con lungo periodo
di latenza
 Il test di screening deve essere sensibile,
specifico, semplice, economico, sicuro, accettabile
ed efficace
 Diagnosi e trattamento devono essere efficaci e
accettabili
»

(WHO)
Requisiti essenziali di un test di screening
 Accuratezza
 Sensibilità



Specificità
Valore predittivo positivo

 Accessibilità
 Accettabilità
 Sicurezza
 Basso costo
Potenziali “effetti collaterali” di un test di
screening
 Stress ed ansia causati da un falso positivo
 Falsa rassicurazione derivante da un falso
negativo
 Complicanze delle procedure diagnostiche o
esposizione a radiazioni ionizzanti non necessaria
 Uso eccessivo di risorse sanitarie
E’ giustificato oggi
intraprendere uno screening
del cancro colorettale su larga
scala?
CANCRO COLORETTALE NELL’UNIONE EUROPEA

Incidenza

Mortalità
10%
DI TUTTI I DECESSI PER
CANCRO

Boyle P et al. Ann Oncol 2005 16:481-488

•
Sopravvivenza a 5 anni

Cancro colorettale
EARLY

LATE

STADIO DI DUKES
La ricerca di sangue occulto fecale è
utile come test di screening per il CCR?
Quale è oggi la metodica più affidabile?
329,642 soggetti randomizzati
Outcome: mortalità per CCR

FU 12-17 anni

-25%
-13%
-16%
-16%

RR 0.84

(0.78-0.90)
Hewitson P et al.Am J Gastroenterol 2008
MORTALITA’

RR 0.91
(95% CI 84-98%)

INCIDENZA

NS

Scholefield JH et al. Gut 2012
Emoglobina
Eme

Globina

Guaiaco; perossidasi

Immunochimico

Interferenze da
Carne, vitamina C, FANS.

NO Interferenze.

Evidenzia sanguinamenti da
stomaco, tenue, colon.

Evidenzia sanguinamenti da
colon

GFOBT

FIT
GFOBT vs FIT
Population RCT comparing GFOBT (Hemoccult)
with FIT (OC-Sensor) in 20,623 individuals.

GFOBT

FIT

Participants

4836 (47%)

6157 (60%) p<0.01

Positivity rate

2.4%

5.5%

Cancers detected

11 (0.1% ITS)

24 (0.2% ITS)
(0.3% PP)

Advanced adenomas 46 (0.4% ITS)
detected

121 (1.2% ITS)
(1.9% PP)

p<0.01

Van Rossum LG et al. Gastroenterology 2008;135:82-90
Test al guaiaco (FOBT) vs test immunologico (FIT)

Cancer detection rate

Advanced neoplasia detection rate

Hassan C et al. APT 2012; 36:929-40
Riduzione del 22% dopo 11 anni

Digestive & Liver Disease 2013. In press
(FIT)
PROGETTO PILOTA
(2005-2007)
20% della popolazione a rischio
Soggetti di 50 -74 anni (1.500.000)

8 comuni
21 centri di endoscopia
500 medici di medicina generale
Modello organizzativo del progetto pilota (2005-2007)
Soggetto
target
Soggetto
target

Centro
Gast-end

MMG

I livello: distribuzione e
riconsegna SOF

GE
lettura

GE
Approf.
diagnostico

CH
riferimento

II livello:Colonscopia III livello:
+ polipept. endosc
Trattamento
Risultati progetto pilota
Popolazione campionata: 300.000 soggetti

(50-74 anni)

N centri attivati: 50%

(10/20 campionati )

Partecipazione dei MMG: 10,8%

(57/526 campionati)

Estensione teorica programma: 22%

(65.000/300.000)

Estensione inviti corretta totale: 63%

(41.000/65.000)

Adesione al FOBT, totale: 25.0%
MMG: 75.3%
Centro: 18.3%
Risultati progetto pilota
Tasso di positività: 7.1%

(6,7% media nazionale 2007)

Adesione alla colonscopia: 62,0 %

(78.7% media nazionale, 2007)

Tasso di identificazione
carcinoma:
3,4 per 1000 (2.7 per mille, 2007)
adenoma avanzato: 12.6 per 1000
Tempo di attesa per la colonscopia

(stardard 90% entro 30gg)

entro 30 gg da FOBT: 55,1%
tra 30 e 60 gg da FOBT: 22,8%
oltre 60 gg da FOBT:
22,1%
Estensione teorica ed effettiva (numero di inviti)
Regione Lazio

ADESIONE ALL’INVITO = 30% (12-66%)
(standard > 45%)

27%
22%

9%

76.000

9%

77.000

166.000

230.000
Adesione all’invito per Regione
100

80

60

40

20

0
Tasso di positività (> 100 ng/ml)
distinto per sesso e fascia di età

TASSO MEDIO = 6%
(standard ≤ 6%; media nazionale 5.5%)

7.5%
5.1%
Compliance alla colonscopia
distinta per fascia di età e sesso

ADESIONE ALLA
COLONSCOPIA = 69.6%
(standard ≥ 85%)

72%
66%
Detection Rate per carcinoma ed adenoma
avanzato per età e sesso
21.7‰
DETECTION RATE
CARCINOMA = 3 ‰

5.07‰

(standard ≥ 2.5 ‰; 9.4‰
media nazionale 2.1 ‰)

ADENONA AVANZATO = 14‰ (standard ≥ 10‰;

1.7‰

media nazionale 10.1‰)
CONCLUSIONI
 La superiorità del test immunologico sul test al
guaiaco per la ricerca del sangue occulto fecale
è “evidence based”
 La ricerca del sangue occulto fecale è un test
adeguato per effettuare programmi di screening
per il CCR su larga scala
 Organizzare programmi di screening per la
diagnosi precoce del CCR è una necessità
prioritaria dei sistemi sanitari
 La loro fattibilità ed efficacia in termini di
riduzione della mortalità è dimostrata
“We now have clearer
insight into the natural
history of colorectal cancer
and clinical skills with which
to intervene and make a
difference for many people.
Colorectal cancer
screening has come of
age.”

Sidney J. Winawer, MD
• Gr

Grazie dell’attenzione

More Related Content

What's hot

20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
Roberto Scarafia
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Giovannalberto Pini
 
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.Gianfranco Tammaro
 
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
Roberto Scarafia
 
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famigliaInfezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Giovanni Pagana
 
Endometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativaEndometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativa
valenviolan
 
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Gastrolearning
 
Esperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screeningEsperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screening
redazione Partecipasalute
 
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
ASMaD
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del collo
Domenico Di Maria
 
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
Roberto Scarafia
 
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
R. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto MedilabR. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto Medilab
Raimondo Villano
 
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Screening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di comoScreening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di como
Andrea Favara
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
michelezini
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...Merqurio
 
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Gianfranco Tammaro
 

What's hot (20)

20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
 
Salvini
SalviniSalvini
Salvini
 
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
 
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
 
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famigliaInfezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
 
Endometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativaEndometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativa
 
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
 
Esperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screeningEsperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screening
 
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
Le patologia "croniche nell'ambulatorio" di malattie del pancreas: personaliz...
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del collo
 
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
 
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
 
R. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto MedilabR. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto Medilab
 
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
 
Screening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di comoScreening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di como
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
 
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
 
Dugo Sic 09
Dugo Sic 09Dugo Sic 09
Dugo Sic 09
 

Similar to Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013

Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Gianfranco Tammaro
 
La biopsia prostatica
La biopsia prostaticaLa biopsia prostatica
La biopsia prostatica
dott. Comeri Giancarlo
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Daniela Marchesini
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
dott. Comeri Giancarlo
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
guch-piemonte
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Hassan, colonscopia di libero accesso o screening
Hassan, colonscopia di libero accesso o screeningHassan, colonscopia di libero accesso o screening
Hassan, colonscopia di libero accesso o screeningGianfranco Tammaro
 
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumorisindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumoriLuoghi di Prevenzione
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
StopTb Italia
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumoralidodiiaia
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Francesco Lippi
 
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
Istituto nazionale di statistica
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
csermeg
 

Similar to Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013 (20)

5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
 
Barca
BarcaBarca
Barca
 
La biopsia prostatica
La biopsia prostaticaLa biopsia prostatica
La biopsia prostatica
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
 
Bonati Hpv
Bonati HpvBonati Hpv
Bonati Hpv
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
 
SCREENING
SCREENINGSCREENING
SCREENING
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Hassan, colonscopia di libero accesso o screening
Hassan, colonscopia di libero accesso o screeningHassan, colonscopia di libero accesso o screening
Hassan, colonscopia di libero accesso o screening
 
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumorisindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
 
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Lorenzetti R. Screening CRC: Updates. ASMaD 2013

  • 1. Update sullo screening del cancro colorettale Roberto Lorenzetti UOC di Gastroenterologia PTP Nuovo Regina Margherita Roma
  • 2. “Lo screening é il processo mediante il quale una malattia o una alterazione dell’organismo non diagnosticata viene identificata mediante uno o più test, che possono essere applicati rapidamente e su larga scala”. (WHO) (WHO)
  • 3. Inizio dello sviluppo Benessere Sano Malattia curabile Fase abituale di trattamento SCREENING Età Morte
  • 4. Tipologia di screening Incidenza Incidenza Mortalità Mortalità Inizio screening Screening basato sulla diagnosi precoce Inizio screening Screening basato sull’identificazione delle lesioni a rischio
  • 5. Criteri per intraprendere campagne di screening  La malattia deve essere grave, ad alta prevalenza nella popolazione bersaglio e con lungo periodo di latenza  Il test di screening deve essere sensibile, specifico, semplice, economico, sicuro, accettabile ed efficace  Diagnosi e trattamento devono essere efficaci e accettabili » (WHO)
  • 6. Requisiti essenziali di un test di screening  Accuratezza  Sensibilità   Specificità Valore predittivo positivo  Accessibilità  Accettabilità  Sicurezza  Basso costo
  • 7. Potenziali “effetti collaterali” di un test di screening  Stress ed ansia causati da un falso positivo  Falsa rassicurazione derivante da un falso negativo  Complicanze delle procedure diagnostiche o esposizione a radiazioni ionizzanti non necessaria  Uso eccessivo di risorse sanitarie
  • 8. E’ giustificato oggi intraprendere uno screening del cancro colorettale su larga scala?
  • 9. CANCRO COLORETTALE NELL’UNIONE EUROPEA Incidenza Mortalità 10% DI TUTTI I DECESSI PER CANCRO Boyle P et al. Ann Oncol 2005 16:481-488 •
  • 10. Sopravvivenza a 5 anni Cancro colorettale EARLY LATE STADIO DI DUKES
  • 11. La ricerca di sangue occulto fecale è utile come test di screening per il CCR? Quale è oggi la metodica più affidabile?
  • 12. 329,642 soggetti randomizzati Outcome: mortalità per CCR FU 12-17 anni -25% -13% -16% -16% RR 0.84 (0.78-0.90) Hewitson P et al.Am J Gastroenterol 2008
  • 13. MORTALITA’ RR 0.91 (95% CI 84-98%) INCIDENZA NS Scholefield JH et al. Gut 2012
  • 14.
  • 15. Emoglobina Eme Globina Guaiaco; perossidasi Immunochimico Interferenze da Carne, vitamina C, FANS. NO Interferenze. Evidenzia sanguinamenti da stomaco, tenue, colon. Evidenzia sanguinamenti da colon GFOBT FIT
  • 16. GFOBT vs FIT Population RCT comparing GFOBT (Hemoccult) with FIT (OC-Sensor) in 20,623 individuals. GFOBT FIT Participants 4836 (47%) 6157 (60%) p<0.01 Positivity rate 2.4% 5.5% Cancers detected 11 (0.1% ITS) 24 (0.2% ITS) (0.3% PP) Advanced adenomas 46 (0.4% ITS) detected 121 (1.2% ITS) (1.9% PP) p<0.01 Van Rossum LG et al. Gastroenterology 2008;135:82-90
  • 17. Test al guaiaco (FOBT) vs test immunologico (FIT) Cancer detection rate Advanced neoplasia detection rate Hassan C et al. APT 2012; 36:929-40
  • 18. Riduzione del 22% dopo 11 anni Digestive & Liver Disease 2013. In press
  • 19. (FIT)
  • 20. PROGETTO PILOTA (2005-2007) 20% della popolazione a rischio Soggetti di 50 -74 anni (1.500.000) 8 comuni 21 centri di endoscopia 500 medici di medicina generale
  • 21. Modello organizzativo del progetto pilota (2005-2007) Soggetto target Soggetto target Centro Gast-end MMG I livello: distribuzione e riconsegna SOF GE lettura GE Approf. diagnostico CH riferimento II livello:Colonscopia III livello: + polipept. endosc Trattamento
  • 22. Risultati progetto pilota Popolazione campionata: 300.000 soggetti (50-74 anni) N centri attivati: 50% (10/20 campionati ) Partecipazione dei MMG: 10,8% (57/526 campionati) Estensione teorica programma: 22% (65.000/300.000) Estensione inviti corretta totale: 63% (41.000/65.000) Adesione al FOBT, totale: 25.0% MMG: 75.3% Centro: 18.3%
  • 23. Risultati progetto pilota Tasso di positività: 7.1% (6,7% media nazionale 2007) Adesione alla colonscopia: 62,0 % (78.7% media nazionale, 2007) Tasso di identificazione carcinoma: 3,4 per 1000 (2.7 per mille, 2007) adenoma avanzato: 12.6 per 1000 Tempo di attesa per la colonscopia (stardard 90% entro 30gg) entro 30 gg da FOBT: 55,1% tra 30 e 60 gg da FOBT: 22,8% oltre 60 gg da FOBT: 22,1%
  • 24. Estensione teorica ed effettiva (numero di inviti) Regione Lazio ADESIONE ALL’INVITO = 30% (12-66%) (standard > 45%) 27% 22% 9% 76.000 9% 77.000 166.000 230.000
  • 25. Adesione all’invito per Regione 100 80 60 40 20 0
  • 26. Tasso di positività (> 100 ng/ml) distinto per sesso e fascia di età TASSO MEDIO = 6% (standard ≤ 6%; media nazionale 5.5%) 7.5% 5.1%
  • 27. Compliance alla colonscopia distinta per fascia di età e sesso ADESIONE ALLA COLONSCOPIA = 69.6% (standard ≥ 85%) 72% 66%
  • 28. Detection Rate per carcinoma ed adenoma avanzato per età e sesso 21.7‰ DETECTION RATE CARCINOMA = 3 ‰ 5.07‰ (standard ≥ 2.5 ‰; 9.4‰ media nazionale 2.1 ‰) ADENONA AVANZATO = 14‰ (standard ≥ 10‰; 1.7‰ media nazionale 10.1‰)
  • 29. CONCLUSIONI  La superiorità del test immunologico sul test al guaiaco per la ricerca del sangue occulto fecale è “evidence based”  La ricerca del sangue occulto fecale è un test adeguato per effettuare programmi di screening per il CCR su larga scala  Organizzare programmi di screening per la diagnosi precoce del CCR è una necessità prioritaria dei sistemi sanitari  La loro fattibilità ed efficacia in termini di riduzione della mortalità è dimostrata
  • 30. “We now have clearer insight into the natural history of colorectal cancer and clinical skills with which to intervene and make a difference for many people. Colorectal cancer screening has come of age.” Sidney J. Winawer, MD

Editor's Notes

  1. Unnecessary secondary investigations for false positives
  2. RIVEDERE PESCARA
  3. This module provides background on the prevalence and risk for colorectal cancer, and reviews current early detection techniques and screening recommendations from leading professional organizations.