SlideShare a Scribd company logo
La questione palestinese
• Una terra per due popoli
• Le guerre arabo-israeliane
• A un passo dalla pace
• Il processo di pace interrotto
• Ulteriore radicalizzazione del conflitto
• Nuovi interlocutori e nuove difficoltà
Una terra
per due popoli
29 novembre 1947
l’Onu delibera la divisione della
Palestina in due territori:
– Stato di Israele (verde) con
500.000 ebrei e 400.000 arabi;
– Stato arabo (arancione) con
800.000 arabi e 10.000 ebrei;
– Gerusalemme amministrata
dall’Onu.
14 maggio 1948
proclamazione dello Stato
di Israele con capitale Tel Aviv.
La prima guerra
arabo-israeliana
1948-49
• La Lega araba non riconosce
Israele e gli muove guerra.
• Israele risponde conquistando
l’80% della Cisgiordania.
• 24 febbraio 1949 viene siglato
l’armistizio:
– la Cisgiordania è occupata
dalla Giordania;
– la parte rimanente è annessa
da Israele;
– la Striscia di Gaza è occupata
dall’Egitto.
(le frecce indicano il movimento dei
profughi palestinesi)
Seconda guerra arabo-israeliana
1956: guerra del Sinai o del canale di
Suez
• Il conflitto continua dopo il 1948 con azioni di guerriglia
araba e rappresaglie israeliane.
• Gli insediamenti di coloni israeliani nei territori arabi
provocano, nel 1956, la reazione araba: chiusura del canale
di Suez alle navi dirette in Israele.
• Tel Aviv, risponde conquistando Gaza e il Sinai.
• Francia e Gran Bretagna, a sostegno di Israele, occupano il
canale di Suez, nazionalizzato dall’Egitto.
• La minaccia di un intervento dell’Urss a fianco dell’Egitto
costringe Francia e Gran Bretagna a ritirare le truppe.
• Il Sinai è affidato alle truppe dell’Onu.
L’Olp:
Organizzazione per la liberazione della
Palestina
• Fondata nel maggio 1964,
• rivendica il diritto dei
palestinesi a uno stato
autonomo e indipendente.
• Leader, dal 1968,
è Yasser Arafat.
• 1974: l’Olp è riconosciuta
dagli stati arabi come l’unica
organizzazione che
rappresenta i palestinesi.
• Nel 1988 re Hussein di
Giordania cede all’Olp
i diritti sulla Cisgiordania,
territorio che, occupato da
Israele, deve costituire il
nucleo di uno stato
palestinese indipendente
con capitale a
Gerusalemme.
Terza
e quarta guerra
1967 guerra dei Sei Giorni:
Israele occupa il Sinai, le alture
del Golan, la Cisgiordania.
1973 guerra del Kippur
Egitto e Siria attaccano Israele
che riesce a contenere l’invasione.
Crisi del petrolio:
ottobre 1973 – marzo 1974: i paesi
arabi sospendono le forniture
di petrolio agli stati che
mantengono rapporti diplomatici
con Israele.
2.000.000
di profughi
I problemi
• Gerusalemme: entrambi gli stati ne rivendicano il
possesso, perché città sacra per musulmani ed ebrei.
• I coloni israeliani insediati nelle terre che le risoluzioni
dell’Onu hanno riconosciuto ai palestinesi:
− 155.000 israeliani in Cisgiordania;
− 6.000 a Gaza (sino al 2005).
• I profughi palestinesi:
− 1.100.000 nei campi profughi di Gaza e Cisgiordania;
− altri 2.500.000 formalmente registrati come “rifugiati”.
La pace impossibile
Ma proseguono le azioni di guerra:
• 1982:
invasione israeliana del Libano
(settembre: strage nel campo profughi
palestinese di Sabra e Shatila).
• 1983-86: Crisi nell’Olp;
azioni di terrorismo internazionale
e rappresaglie israeliane.
• 1987 dicembre: Intifada
• 1991 gennaio: Guerra del Golfo.
• 1978: gli accordi di Camp David
aprono le consultazioni che
portano al trattato di pace fra
Israele ed Egitto: 26 marzo 1979.
Cinque anni tra
speranza di pace
e terrorismo
• 1993 settembre:
reciproco riconoscimento tra Olp,
poi denominatosi Anp
– Autorità nazionale palestinese −
e Israele.
• 1994:
Concessione alla nuova amministrazione
palestinese di alcuni territori occupati
(fra cui Gaza, Ramallah, Betlemme);
− strage di palestinesi a Hebron;
− terrorismo palestinese contro gli israeliani.
1995 4 novembre:
Rabin, primo ministro israeliano,
è ucciso da un terrorista ebreo.
1996 ondata di terrorismo palestinese.
1997 il processo di pace è bloccato.
A un passo dalla pace
• 1999 maggio:
elezione di Barak a primo ministro israeliano.
• 13 settembre 1999:
Accordo Barak – Arafat per la costituzione
dello stato palestinese.
• 13 settembre 2000:
data prevista entro cui completare l’accordo.
Il processo di pace interrotto
• Luglio 2000: fallisce il vertice di Camp David.
• 13 settembre 2000: Arafat dichiara unilateralmente
l’indipendenza in un contesto di:
− debolezza del governo Barak (al 50% in parlamento);
− debolezza di Arafat (frustrazione dei palestinesi per
gli scarsi risultati del processo di pace);
− pressione di forze radicali contrarie alla pace
(Hamas, Destra israeliana).
L’atto che ferma la pace
28 settembre 2000 (giovedì):
Sharon, leader della Destra
israeliana scortato da militari
armati, si reca alla Spianata delle
moschee;
seguono scontri sul posto e in altre
località della Cisgiordania.
29 settembre 2000 (venerdì):
al termine della preghiera rituale
nella moschea al Aqsa, i palestinesi
lanciano pietre sugli ebrei raccolti
davanti al Muro del Pianto.
La città vecchia, la spianata del Tempio (al Haram al Sharif)
chiesa del
Santo Sepolcro
Moschea
al Aqsa
Cupola
della Roccia
Muro
del Pianto
Il luogo dal quale riprende il conflitto è sacro e
irrinunciabile sia per gli ebrei che per i
musulmani, chiamato rispettivamente monte del
Tempio e Haram al Sharif. Lì si trovano:
− il Muro del Pianto, quanto resta del tempio
di Gerusalemme, distrutto dai romani nel
70 d.C.
− La Cupola della Roccia, fatta costruire dal
califfo Abd al-Malik nel 691.
− la moschea al Aqsa, ove i musulmani si
recano per la preghiera rituale del venerdì.
Gerusalemme:
i luoghi della contesa
La seconda intifada
Scontri
di piazza
Attentati
suicidi
da parte dei
terroristi
palestinesi
Bombardamenti
israeliani
rioccupazione
israeliana
dei territori
dell’Anp
I fatti del 28-29 settembre 2000 danno inizio alla seconda
intifada, dopo la prima del 1987-93.
In sei anni di scontri, attentati e violenze ha provocato circa
1000 morti israeliani e più di 4000 palestinesi.
… potrebbe riavvicinare gli interlocutori
L’11 settembre 2001…
Arafat dona il sangue per i feriti alle
torri gemelle di New York.
• Arafat condanna il
terrorismo, ma
rivendica la distinzione
fra questo e la lotta
armata di liberazione;
• L’autorità palestinese
interviene contro il
radicalismo di Hamas.
Ma Sharon…
• afferma che “non c’è
differenza fra Arafat e Bin
Laden”;
• che “Israele non ha un
interlocutore per la pace”;
• e dà inizio alla sistematica
demolizione dell’Autorità
nazionale palestinese.
Ariel Sharon
da “falco” a pacificatore
Protagonista di tutte le guerre arabo-israeliane e autore
del gesto di sfida alla Spianata del Tempio del 28
settembre 2000:
– all’inizio del 2001 è eletto primo ministro;
– nel giugno 2002 dà il via alla costruzione del muro,
730 km di barriera che divide la Cisgiordania da
Israele passando per Gerusalemme; lo scopo è
fermare il flusso di attentati suicidi verso Israele;
– febbraio 2004: annuncia il ritiro di truppe e coloni
da Gaza;
– estate 2005: con decisione unilaterale e non
contrattata con l’Anp (Autorità nazionale
palestinese) evacua tutti i coloni israeliani dalla
striscia di Gaza;
– 20 novembre 2005 esce dal Likud per l’opposizione
della destra alla sua politica di “pacificazione”, e
fonda un nuovo partito, il Kadima
(in ebraico: “avanti!” o “seguitemi!”).
L’uscita di scena dei due nemici
storici
• Arafat muore l’11 novembre
2004.
• l’Anp è presieduta da Mahmud
Abbas (Abu Mazen) che dichiara
conclusa l’intifada e contratta
con Hamas la sospensione degli
atti terroristici contro Israele.
• Sharon accetta di incontrare
Abu Mazen, ma rifiuta l’apertura
di una trattativa.
• 4 gennaio 2006: Sharon è
ricoverato per emorragia
cerebrale; per lo stato
permanente di coma l’11 aprile è
destituito dalla carica di primo
ministro.
Nuovi interlocutori
Elezioni nei territori palestinesi,
gennaio 2006:
nei territori di Cisgiordania e
Gaza Hamas ottiene la
maggioranza assoluta dei voti
(76 seggi su un totale di 132)
battendo il partito storico Al
Fatah.
Elezioni al parlamento israeliano,
marzo 2006:
Kadima, il partito fondato da
Sharon cui aderisce anche l’ex
leader laburista Shimon Peres
vince le elezioni; Ehud Olmert
(nella foto assieme a Sharon) è
primo ministro.
Hamas:
in arabo “entusiasmo, zelo”
è l’acronimo di Harakat al-Muqāwwama al-Islāmiyya
ossia: “Movimento di Resistenza Islamico”.
• Fondata nel 1987 da Ahmad Yāssīn (nella
foto) e Muhammad Tāhā come appendice
della Fratellanza Musulmana.
• Attualmente, Hamās è capeggiata da Khālid
Masha’l, unico leader storico ancora in vita.
• Dichiara come obiettivo della sua lotta
politica:
– non la nascita di uno Stato palestinese nei
soli Territori occupati;
– ma la distruzione dello Stato di Israele e la
formazione di uno Stato islamico.
• Il sostegno economico e sociale offerto ai
palestinesi dei Territori occupati assicura
ad Hamas un ampio consenso popolare.
Una situazione di stallo subordinata
all’evoluzione geopolitica del Medio
Oriente
Dopo l’11 settembre 2001 la
soluzione del conflitto palestinese-
israeliano è condizionata da:
– l’evoluzione della “seconda
guerra del Golfo” iniziata il 20
marzo 2003 con l’invasione
anglo-americana dell’Iraq;
– la posizione dell’Iran di
Mahmud Ahmadinejad che ha
più volte dichiarato l’obiettivo
della distruzione di Israele;
– il superamento dei nuovi
problemi generati dalla guerra
in Libano dell’estate 2006.
L’ultima guerra in Libano:
− 12 luglio 2006: lancio di razzi
katyusha da parte delle milizie
Hezbollah contro Israele;
− invasione israeliana del sud del
Libano e blocco navale per
neutralizzare le postazioni militari di
Hezbollah;
− 14 agosto 2006: risoluzione dell’Onu
che pone fine alle ostilità;
− l’obiettivo di Israele si può
considerare fallito;
− il governo israeliano di Ehud Olmert
ne esce assai indebolito.
Hezbollah
Partito politico sciita fondato in
Libano nel giugno 1982.
Dispone di una milizia creata
con l'appoggio della
Repubblica Islamica dell'Iran.

More Related Content

What's hot

Israeliani e Palestinesi - le fasi del conflitto
Israeliani e Palestinesi - le fasi del conflittoIsraeliani e Palestinesi - le fasi del conflitto
Israeliani e Palestinesi - le fasi del conflitto
Patrizia Fabbri
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Secondaria
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettarest3fy_182
 
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Ugo_Fantozzi
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finaleritafaz
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslaviasara1668
 
Onu
OnuOnu
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27Istituto Comprensivo
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
comprensivoruffano
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
agnese79
 

What's hot (20)

Israeliani e Palestinesi - le fasi del conflitto
Israeliani e Palestinesi - le fasi del conflittoIsraeliani e Palestinesi - le fasi del conflitto
Israeliani e Palestinesi - le fasi del conflitto
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslavia
 
Onu
OnuOnu
Onu
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
 

Viewers also liked

Israele
IsraeleIsraele
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
voglio10geografia
 
Ricerca su Israele
Ricerca su IsraeleRicerca su Israele
Ricerca su Israele
voglio10geografia
 
Medio Oriente
Medio Oriente Medio Oriente
Medio Oriente
Paco Gallegos
 
Alcune domande sulla questione israelo palestinese (2)
Alcune domande sulla questione israelo palestinese (2)Alcune domande sulla questione israelo palestinese (2)
Alcune domande sulla questione israelo palestinese (2)
legalmentepor
 
Israele, la terra santa e' green tech
Israele, la terra santa e' green techIsraele, la terra santa e' green tech
Israele, la terra santa e' green tech
Quadrante Futuro
 
HUSSEIN EL BAWARY (LIBANO)
HUSSEIN EL BAWARY (LIBANO)HUSSEIN EL BAWARY (LIBANO)
HUSSEIN EL BAWARY (LIBANO)Hussein Bawary
 
IL LIBANO IERI E OGGI
IL LIBANO IERI E OGGIIL LIBANO IERI E OGGI
IL LIBANO IERI E OGGI1GL13-14
 
Libano ieri e oggi-Claudia Roberto
Libano ieri e oggi-Claudia RobertoLibano ieri e oggi-Claudia Roberto
Libano ieri e oggi-Claudia Roberto1GL13-14
 
Il sistema di accoglienza dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Il sistema di accoglienza  dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda PorcianiIl sistema di accoglienza  dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Il sistema di accoglienza dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Istituto nazionale di statistica
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Geografia, 2012, conflitto israele palestina, rommel b., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, conflitto israele   palestina, rommel b., 2 ist tecn commGeografia, 2012, conflitto israele   palestina, rommel b., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, conflitto israele palestina, rommel b., 2 ist tecn commClassi di V.Patti
 
SENEGAL PRESENTATION
SENEGAL PRESENTATIONSENEGAL PRESENTATION
SENEGAL PRESENTATION
Cheikh THIAM
 
Egitto
Egitto Egitto
Senegal presentation
Senegal presentationSenegal presentation
Senegal presentationrachsig
 
9_11
9_119_11
9/11 Memorial museum tour
9/11 Memorial museum tour9/11 Memorial museum tour
9/11 Memorial museum tour
saulsr16
 
Cross
CrossCross
Le senegal
Le senegalLe senegal
Le senegal
Abdou Mbaye
 

Viewers also liked (20)

Israele
IsraeleIsraele
Israele
 
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
 
Ricerca su Israele
Ricerca su IsraeleRicerca su Israele
Ricerca su Israele
 
Medio Oriente
Medio Oriente Medio Oriente
Medio Oriente
 
Alcune domande sulla questione israelo palestinese (2)
Alcune domande sulla questione israelo palestinese (2)Alcune domande sulla questione israelo palestinese (2)
Alcune domande sulla questione israelo palestinese (2)
 
Israele, la terra santa e' green tech
Israele, la terra santa e' green techIsraele, la terra santa e' green tech
Israele, la terra santa e' green tech
 
HUSSEIN EL BAWARY (LIBANO)
HUSSEIN EL BAWARY (LIBANO)HUSSEIN EL BAWARY (LIBANO)
HUSSEIN EL BAWARY (LIBANO)
 
IL LIBANO IERI E OGGI
IL LIBANO IERI E OGGIIL LIBANO IERI E OGGI
IL LIBANO IERI E OGGI
 
Libano ieri e oggi-Claudia Roberto
Libano ieri e oggi-Claudia RobertoLibano ieri e oggi-Claudia Roberto
Libano ieri e oggi-Claudia Roberto
 
Il sistema di accoglienza dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Il sistema di accoglienza  dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda PorcianiIl sistema di accoglienza  dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Il sistema di accoglienza dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
Geografia, 2012, conflitto israele palestina, rommel b., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, conflitto israele   palestina, rommel b., 2 ist tecn commGeografia, 2012, conflitto israele   palestina, rommel b., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, conflitto israele palestina, rommel b., 2 ist tecn comm
 
SENEGAL PRESENTATION
SENEGAL PRESENTATIONSENEGAL PRESENTATION
SENEGAL PRESENTATION
 
Egitto
Egitto Egitto
Egitto
 
Senegal presentation
Senegal presentationSenegal presentation
Senegal presentation
 
Senegal
SenegalSenegal
Senegal
 
9_11
9_119_11
9_11
 
9/11 Memorial museum tour
9/11 Memorial museum tour9/11 Memorial museum tour
9/11 Memorial museum tour
 
Cross
CrossCross
Cross
 
Le senegal
Le senegalLe senegal
Le senegal
 

Similar to La questione palestinese

La questione Palestinese
La questione Palestinese La questione Palestinese
La questione Palestinese
Valeria Serraino
 
Questione ebraica roberto rapaccini - diapositive ult. vers - 2022
Questione ebraica   roberto rapaccini  - diapositive ult. vers - 2022Questione ebraica   roberto rapaccini  - diapositive ult. vers - 2022
Questione ebraica roberto rapaccini - diapositive ult. vers - 2022
rapacro
 
Storia Medievale II - lezioni da 17 a 19
Storia Medievale II -  lezioni da 17 a 19Storia Medievale II -  lezioni da 17 a 19
Storia Medievale II - lezioni da 17 a 19
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Iran
IranIran
Israeli History X
Israeli History XIsraeli History X
Israeli History X
Find The Cure Italia Onlus
 
Ebrei
EbreiEbrei
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
Francesco Baldassarre
 
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vitaGiornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
giovanna95
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
filipposbmcimpec
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
ors
 
Il Dilemma di Gerusalemme_ published_succi_2012-03
Il Dilemma di Gerusalemme_ published_succi_2012-03Il Dilemma di Gerusalemme_ published_succi_2012-03
Il Dilemma di Gerusalemme_ published_succi_2012-03marco succi
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
comprensivoruffano
 
Documento1 100507104710-phpapp01
Documento1 100507104710-phpapp01Documento1 100507104710-phpapp01
Documento1 100507104710-phpapp01
Valeria Serraino
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
voglio10italiano
 
Israele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesiIsraele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesi
C. B.
 

Similar to La questione palestinese (18)

La questione Palestinese
La questione Palestinese La questione Palestinese
La questione Palestinese
 
Questione ebraica roberto rapaccini - diapositive ult. vers - 2022
Questione ebraica   roberto rapaccini  - diapositive ult. vers - 2022Questione ebraica   roberto rapaccini  - diapositive ult. vers - 2022
Questione ebraica roberto rapaccini - diapositive ult. vers - 2022
 
Israele
IsraeleIsraele
Israele
 
Storia Medievale II - lezioni da 17 a 19
Storia Medievale II -  lezioni da 17 a 19Storia Medievale II -  lezioni da 17 a 19
Storia Medievale II - lezioni da 17 a 19
 
Iran
IranIran
Iran
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Israeli History X
Israeli History XIsraeli History X
Israeli History X
 
Somalia
SomaliaSomalia
Somalia
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
 
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vitaGiornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Il Dilemma di Gerusalemme_ published_succi_2012-03
Il Dilemma di Gerusalemme_ published_succi_2012-03Il Dilemma di Gerusalemme_ published_succi_2012-03
Il Dilemma di Gerusalemme_ published_succi_2012-03
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
Documento1 100507104710-phpapp01
Documento1 100507104710-phpapp01Documento1 100507104710-phpapp01
Documento1 100507104710-phpapp01
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 
Israele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesiIsraele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesi
 

More from sara1668

Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europeasara1668
 
Noam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitasara1668
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariasara1668
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondosara1668
 
Lo stragismo
Lo stragismoLo stragismo
Lo stragismosara1668
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regnosara1668
 
Il sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economyIl sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economysara1668
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene sara1668
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianasara1668
 
Presentazione europa
Presentazione europaPresentazione europa
Presentazione europasara1668
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2sara1668
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana vsara1668
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismosara1668
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara1668
 

More from sara1668 (20)

Doc3
Doc3Doc3
Doc3
 
Doc2
Doc2Doc2
Doc2
 
Doc1
Doc1Doc1
Doc1
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Noam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalita
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondo
 
Lo stragismo
Lo stragismoLo stragismo
Lo stragismo
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regno
 
Il sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economyIl sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economy
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italiana
 
Presentazione europa
Presentazione europaPresentazione europa
Presentazione europa
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana v
 
Logica
LogicaLogica
Logica
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
 

La questione palestinese

  • 1. La questione palestinese • Una terra per due popoli • Le guerre arabo-israeliane • A un passo dalla pace • Il processo di pace interrotto • Ulteriore radicalizzazione del conflitto • Nuovi interlocutori e nuove difficoltà
  • 2. Una terra per due popoli 29 novembre 1947 l’Onu delibera la divisione della Palestina in due territori: – Stato di Israele (verde) con 500.000 ebrei e 400.000 arabi; – Stato arabo (arancione) con 800.000 arabi e 10.000 ebrei; – Gerusalemme amministrata dall’Onu. 14 maggio 1948 proclamazione dello Stato di Israele con capitale Tel Aviv.
  • 3. La prima guerra arabo-israeliana 1948-49 • La Lega araba non riconosce Israele e gli muove guerra. • Israele risponde conquistando l’80% della Cisgiordania. • 24 febbraio 1949 viene siglato l’armistizio: – la Cisgiordania è occupata dalla Giordania; – la parte rimanente è annessa da Israele; – la Striscia di Gaza è occupata dall’Egitto. (le frecce indicano il movimento dei profughi palestinesi)
  • 4. Seconda guerra arabo-israeliana 1956: guerra del Sinai o del canale di Suez • Il conflitto continua dopo il 1948 con azioni di guerriglia araba e rappresaglie israeliane. • Gli insediamenti di coloni israeliani nei territori arabi provocano, nel 1956, la reazione araba: chiusura del canale di Suez alle navi dirette in Israele. • Tel Aviv, risponde conquistando Gaza e il Sinai. • Francia e Gran Bretagna, a sostegno di Israele, occupano il canale di Suez, nazionalizzato dall’Egitto. • La minaccia di un intervento dell’Urss a fianco dell’Egitto costringe Francia e Gran Bretagna a ritirare le truppe. • Il Sinai è affidato alle truppe dell’Onu.
  • 5. L’Olp: Organizzazione per la liberazione della Palestina • Fondata nel maggio 1964, • rivendica il diritto dei palestinesi a uno stato autonomo e indipendente. • Leader, dal 1968, è Yasser Arafat. • 1974: l’Olp è riconosciuta dagli stati arabi come l’unica organizzazione che rappresenta i palestinesi. • Nel 1988 re Hussein di Giordania cede all’Olp i diritti sulla Cisgiordania, territorio che, occupato da Israele, deve costituire il nucleo di uno stato palestinese indipendente con capitale a Gerusalemme.
  • 6. Terza e quarta guerra 1967 guerra dei Sei Giorni: Israele occupa il Sinai, le alture del Golan, la Cisgiordania. 1973 guerra del Kippur Egitto e Siria attaccano Israele che riesce a contenere l’invasione. Crisi del petrolio: ottobre 1973 – marzo 1974: i paesi arabi sospendono le forniture di petrolio agli stati che mantengono rapporti diplomatici con Israele. 2.000.000 di profughi
  • 7. I problemi • Gerusalemme: entrambi gli stati ne rivendicano il possesso, perché città sacra per musulmani ed ebrei. • I coloni israeliani insediati nelle terre che le risoluzioni dell’Onu hanno riconosciuto ai palestinesi: − 155.000 israeliani in Cisgiordania; − 6.000 a Gaza (sino al 2005). • I profughi palestinesi: − 1.100.000 nei campi profughi di Gaza e Cisgiordania; − altri 2.500.000 formalmente registrati come “rifugiati”.
  • 8. La pace impossibile Ma proseguono le azioni di guerra: • 1982: invasione israeliana del Libano (settembre: strage nel campo profughi palestinese di Sabra e Shatila). • 1983-86: Crisi nell’Olp; azioni di terrorismo internazionale e rappresaglie israeliane. • 1987 dicembre: Intifada • 1991 gennaio: Guerra del Golfo. • 1978: gli accordi di Camp David aprono le consultazioni che portano al trattato di pace fra Israele ed Egitto: 26 marzo 1979.
  • 9. Cinque anni tra speranza di pace e terrorismo • 1993 settembre: reciproco riconoscimento tra Olp, poi denominatosi Anp – Autorità nazionale palestinese − e Israele. • 1994: Concessione alla nuova amministrazione palestinese di alcuni territori occupati (fra cui Gaza, Ramallah, Betlemme); − strage di palestinesi a Hebron; − terrorismo palestinese contro gli israeliani. 1995 4 novembre: Rabin, primo ministro israeliano, è ucciso da un terrorista ebreo. 1996 ondata di terrorismo palestinese. 1997 il processo di pace è bloccato.
  • 10. A un passo dalla pace • 1999 maggio: elezione di Barak a primo ministro israeliano. • 13 settembre 1999: Accordo Barak – Arafat per la costituzione dello stato palestinese. • 13 settembre 2000: data prevista entro cui completare l’accordo.
  • 11. Il processo di pace interrotto • Luglio 2000: fallisce il vertice di Camp David. • 13 settembre 2000: Arafat dichiara unilateralmente l’indipendenza in un contesto di: − debolezza del governo Barak (al 50% in parlamento); − debolezza di Arafat (frustrazione dei palestinesi per gli scarsi risultati del processo di pace); − pressione di forze radicali contrarie alla pace (Hamas, Destra israeliana).
  • 12. L’atto che ferma la pace 28 settembre 2000 (giovedì): Sharon, leader della Destra israeliana scortato da militari armati, si reca alla Spianata delle moschee; seguono scontri sul posto e in altre località della Cisgiordania. 29 settembre 2000 (venerdì): al termine della preghiera rituale nella moschea al Aqsa, i palestinesi lanciano pietre sugli ebrei raccolti davanti al Muro del Pianto.
  • 13. La città vecchia, la spianata del Tempio (al Haram al Sharif) chiesa del Santo Sepolcro Moschea al Aqsa Cupola della Roccia Muro del Pianto Il luogo dal quale riprende il conflitto è sacro e irrinunciabile sia per gli ebrei che per i musulmani, chiamato rispettivamente monte del Tempio e Haram al Sharif. Lì si trovano: − il Muro del Pianto, quanto resta del tempio di Gerusalemme, distrutto dai romani nel 70 d.C. − La Cupola della Roccia, fatta costruire dal califfo Abd al-Malik nel 691. − la moschea al Aqsa, ove i musulmani si recano per la preghiera rituale del venerdì. Gerusalemme: i luoghi della contesa
  • 14. La seconda intifada Scontri di piazza Attentati suicidi da parte dei terroristi palestinesi Bombardamenti israeliani rioccupazione israeliana dei territori dell’Anp I fatti del 28-29 settembre 2000 danno inizio alla seconda intifada, dopo la prima del 1987-93. In sei anni di scontri, attentati e violenze ha provocato circa 1000 morti israeliani e più di 4000 palestinesi.
  • 15. … potrebbe riavvicinare gli interlocutori L’11 settembre 2001… Arafat dona il sangue per i feriti alle torri gemelle di New York. • Arafat condanna il terrorismo, ma rivendica la distinzione fra questo e la lotta armata di liberazione; • L’autorità palestinese interviene contro il radicalismo di Hamas. Ma Sharon… • afferma che “non c’è differenza fra Arafat e Bin Laden”; • che “Israele non ha un interlocutore per la pace”; • e dà inizio alla sistematica demolizione dell’Autorità nazionale palestinese.
  • 16. Ariel Sharon da “falco” a pacificatore Protagonista di tutte le guerre arabo-israeliane e autore del gesto di sfida alla Spianata del Tempio del 28 settembre 2000: – all’inizio del 2001 è eletto primo ministro; – nel giugno 2002 dà il via alla costruzione del muro, 730 km di barriera che divide la Cisgiordania da Israele passando per Gerusalemme; lo scopo è fermare il flusso di attentati suicidi verso Israele; – febbraio 2004: annuncia il ritiro di truppe e coloni da Gaza; – estate 2005: con decisione unilaterale e non contrattata con l’Anp (Autorità nazionale palestinese) evacua tutti i coloni israeliani dalla striscia di Gaza; – 20 novembre 2005 esce dal Likud per l’opposizione della destra alla sua politica di “pacificazione”, e fonda un nuovo partito, il Kadima (in ebraico: “avanti!” o “seguitemi!”).
  • 17. L’uscita di scena dei due nemici storici • Arafat muore l’11 novembre 2004. • l’Anp è presieduta da Mahmud Abbas (Abu Mazen) che dichiara conclusa l’intifada e contratta con Hamas la sospensione degli atti terroristici contro Israele. • Sharon accetta di incontrare Abu Mazen, ma rifiuta l’apertura di una trattativa. • 4 gennaio 2006: Sharon è ricoverato per emorragia cerebrale; per lo stato permanente di coma l’11 aprile è destituito dalla carica di primo ministro.
  • 18. Nuovi interlocutori Elezioni nei territori palestinesi, gennaio 2006: nei territori di Cisgiordania e Gaza Hamas ottiene la maggioranza assoluta dei voti (76 seggi su un totale di 132) battendo il partito storico Al Fatah. Elezioni al parlamento israeliano, marzo 2006: Kadima, il partito fondato da Sharon cui aderisce anche l’ex leader laburista Shimon Peres vince le elezioni; Ehud Olmert (nella foto assieme a Sharon) è primo ministro.
  • 19. Hamas: in arabo “entusiasmo, zelo” è l’acronimo di Harakat al-Muqāwwama al-Islāmiyya ossia: “Movimento di Resistenza Islamico”. • Fondata nel 1987 da Ahmad Yāssīn (nella foto) e Muhammad Tāhā come appendice della Fratellanza Musulmana. • Attualmente, Hamās è capeggiata da Khālid Masha’l, unico leader storico ancora in vita. • Dichiara come obiettivo della sua lotta politica: – non la nascita di uno Stato palestinese nei soli Territori occupati; – ma la distruzione dello Stato di Israele e la formazione di uno Stato islamico. • Il sostegno economico e sociale offerto ai palestinesi dei Territori occupati assicura ad Hamas un ampio consenso popolare.
  • 20. Una situazione di stallo subordinata all’evoluzione geopolitica del Medio Oriente Dopo l’11 settembre 2001 la soluzione del conflitto palestinese- israeliano è condizionata da: – l’evoluzione della “seconda guerra del Golfo” iniziata il 20 marzo 2003 con l’invasione anglo-americana dell’Iraq; – la posizione dell’Iran di Mahmud Ahmadinejad che ha più volte dichiarato l’obiettivo della distruzione di Israele; – il superamento dei nuovi problemi generati dalla guerra in Libano dell’estate 2006. L’ultima guerra in Libano: − 12 luglio 2006: lancio di razzi katyusha da parte delle milizie Hezbollah contro Israele; − invasione israeliana del sud del Libano e blocco navale per neutralizzare le postazioni militari di Hezbollah; − 14 agosto 2006: risoluzione dell’Onu che pone fine alle ostilità; − l’obiettivo di Israele si può considerare fallito; − il governo israeliano di Ehud Olmert ne esce assai indebolito. Hezbollah Partito politico sciita fondato in Libano nel giugno 1982. Dispone di una milizia creata con l'appoggio della Repubblica Islamica dell'Iran.