SlideShare a Scribd company logo
Bibliografia della serata
 “Presentami un libro” del 21 novembre
                   LA MIA AMICA LUNA di Andre Dahan




                   CIAULA’ SCOPRE LA LUNA di Luigi Pirandello
                   Una sera i picconieri volevano smettere di lavorare senza aver finito il carico
                   predefinito d’ogni giornata. Il capo “Cacciagallina” li richiamò ma non riuscì
                   ad imporsi su nessuno di loro, riuscì però ad agguantare “Zi’ Scarda” e il suo
                   caruso. Minacciateli, li fece lavorare tutta la notte per portare a termine il
                   lavoro. Finito il lavoro “Zi’ Scarda” fece portare il carico fuori dalla cava da
                   “Ciaula” il suo caruso. “Ciaula”, chiamato così perché emetteva dei suoni
                   simili al verso di una cornacchia, era un uomo sui trent’anni con dei seri
                   problemi mentali. In più aveva molta paura del buio, di conseguenza ci mise
                   molto a portare il carico fuori dalla cava. Uscito dalla cava, si mise a fissare
la luna come se non l’avesse mai vista. Lui sapeva che cosa era, ma come tante cose si sanno
non vi aveva dato importanza. Infatti, cosa poteva importare a “Ciaula” se in cielo ci fosse la
luna? Ma ora era lì che la scopriva, e in estasi cadde a sedere sul carico mettendosi a piangere.

                  BALISTICA (DIMANTICANZA) di Billy Collins




                   CANTICO DELLE CREAURE di San Francesco
                   Un albo cartonato che punta sulla suggestione dell'illustrazione e sulla
                   poesia del testo. Il cantico delle Creature di San Francesco viene qui
                   parafrasato in parole semplici ma ben calibrate; è riportato anche il testo
                   originale nella stessa pagina. Le illustrazioni aumentano la portata poetica
                   del testo. In coda al testo una pagina su san Francesco di semplice accesso,
                   ma completa nelle informazioni e nell'approccio. Età di lettura: da 7 anni.
PAZZA E’ LA LUNA di Silvana Grasso
                 Dieci personaggi tanto vivi da balzare fuori dalla pagina, dieci storie di una
                 Sicilia senza tempo, insieme mitica e reale. Angiolina la cappellaia, nata con
                 difetto, ha lavorato tutta la vita per dimostrare di essere migliore degli altri: la
                 manina di ferro come un'insegna di guerra, "il sangue ci aveva messo in quel
                 negozio". Non lascerà certo che suo figlio, Fortunato di nome e di fatto, metta
                 a repentaglio "L'Altamoda del cappello". "Per non perdersi la luna", Ninofocu
                 dorme all'aperto anche d'inverno. Se le nuvole sono basse accende un
                 fiammifero dopo l'altro, cosi la luna può ritrovare la rotta... Angelo figlio della
                 Madonna, "un Aiace in panni da pescatore", non lascia mai il lago, che un
novembre di tanto tempo prima ha inghiottito il suo amore impossibile. Là, da sessant'anni,
aspetta Aurora, che forse arriverà di notte camminando sull'acqua. Dieci piccoli racconti, una
scrittura che travolge il lettore illuminando sentimenti struggenti e disamori, sfide senza limite,
volontà di riscatto dalla "natura matrigna" e dall'infinita aridità del potere e del denaro. Dieci
storie che rappresentano l'intemperante esuberanza della vita non senza amarezza, ma con
uno sguardo che sorridendo giudica e commuove.

                  PIU’ ALTO DEL MARE di Francesca Melandri
                  Finalista                 Premio                 Campiello                 2012
                  L'isola si scorge da lontano. Il mare ha il colore del verderame, la macchia
                  tutt'intorno emana un profumo speziato, i raggi del sole, anche ora che
                  l'estate è finita, scaldano i pochi passeggeri arrivati con la motonave .Tra loro
                  ci sono Luisa, gambe da contadina e sguardo tenace, e Paolo, ex professore di
                  filosofia con un peso nel cuore. Salgono su un furgone, senza smettere di
                  fissare le onde. Quella bellezza però non li culla, li stordisce. Non sono in
                  vacanza. Sono diretti al carcere di massima sicurezza dell'Isola: lei, oltre il
                  vetro del parlatorio, vedrà un marito assassino, lui un figlio terrorista. Ogni
volta le visite acuiscono il senso di lutto che li avvolge. E sono soli nel dolore: siamo alla fine
degli anni Settanta e per loro non ci può essere pietà pubblica. Il maestrale li blocca sull'Isola
dove li scorta Nitti, un agente carcerario che cela un'inaspettata verità. Dopo il loro incontro, le
esistenze di Paolo e Luisa non saranno più le stesse. Con questo romanzo Francesca Melandri
continua la sua ricerca tra gli interstizi della storia, raccontandoci anni che pesano anche se li
vogliamo lontani, inattuali. Il suo sguardo recupera le vite dei parenti dei colpevoli, vittime a
loro volta ma condannate a non essere degne di compassione. E le accompagna fino a una
notte in cui i destini che sembravano scritti si prendono la loro rivincita.


                 TERRA di Stefano benni
                 Un romanzo, un viaggio, un divertimento scatenato. è l'anno 2156: da una
                 Parigi sotterranea e da un mondo ghiacciato dalle guerre nucleari, parte
                 un'incredibile corsa spaziale, verso una nuova terra più vivibile. Contro la
                 Proteo Tien, la scassatissima astronave sineuropea, e il suo ancor più scassato
                 equipaggio, scendono in campo due colossali imperi: l'Impero militare samurai,
                 con una miniastronave su cui un generale giapponese guida sessanta topi
                 ammaestrati, e la Calalbakrab, la reggia volante del tiranno amerorusso, il
                 Grande Scorpione. Intanto a terra, per risolvere un mistero legato alla civiltà
                 inca, si affrontano Fang, un vecchio saggio cinese, e Frank Einstein, un
bambino di nove anni genio del computer. La chiave del mistero inca del "cuore della terra" è
anche la chiave del viaggio nello spazio. La discesa nelle viscere della montagna peruviana di
Fang ed Einstein apparirà ben presto legata in modo magico e oscuro al viaggio della Proteo
negli orrori e nelle allucinazioni dei Pianeti Dimenticati. Storie parallele e profezie, streghe
astronaute e uomini serpente, geroglifici e slang spaziali, indovini e pirati, minestre misteriose
e rivolte rock, sirene e computer con l'esaurimento nervoso si intrecciano in questo romanzo
che fa invadere dagli eroi della vecchia avventura lo scenario della nuova avventura
tecnologica. La scienza, la fantasia, la filosofia si arrestano davanti al mistero di una civiltà
antichissima, e sfidano i potenti di un mondo guerriero. Riusciranno i nostri eroi ad aprire le
quindici porte? Riusciranno a raggiungere il pianeta della mappa Boojum? Riusciranno a
trovare, per la seconda volta, la Terra?

                   PICCOLO PRINCIPE di Antoine De Saint-Exupery
                   È la storia dell'incontro tra un aviatore, costretto da un guasto ad un
                   atterraggio di fortuna nel deserto, e un ragazzino alquanto strano, che gli
                   chiede di disegnargli una pecora. Il bambino viene dallo spazio e ha
                   abbandonato il suo piccolo pianeta perchè si sentiva troppo solo lassù: unica
                   sua compagna era una rosa. Un libro che si rivolge ai ragazzi e "a tutti i
                   grandi che sono stati bambini ma non se lo ricordano più", come dice lo
                   stesso autore nella dedica del suo libro. Età di lettura: da 8 anni.



                  RED DRAGO. I DELITTI DELLA TERZA LUNA di Thomas Harris
                  Will Graham, ex agente dell'FBI, ha un dono inquietante e terribile: quello di
                  pensare come un assassino, di saper entrare nella sua mente, di anticiparne
                  le mosse. In passato, questo dono gli ha permesso di catturare due pericolosi
                  criminali. Richiamato d'urgenza in servizio, deve ora affrontare il caso più
                  insidioso della sua carriera: fermare un serial Killer. Mentre ispeziona le case
                  delle vittime, si rende conto di avere a che fare con un avversario dotato di
                  una straordinaria astuzia, capace di inimmaginabili aberrazioni. Anche il serial
                  killer sa che Will Graham è un avversario temibilissimo. Sa che gli sta alle
                  costole e lotterà contro il tempo per evitare che un altro delitto si compia
                  prima della luna piena.


                  PIU’ LONTANO DELLA LUNA di Paola Mastrocola
                  In un'ex scuderia reale di Stupinigi, vicino a Torino, una ragazza di quindici
                  anni, figlia di un operaio Fiat, non va più a scuola e aiuta la madre a vendere
                  verdura al mercato. Un giorno però, l'incontro con un venditore di libri le
                  cambia la vita, perché la ragazza si imbatte per caso nelle antiche poesie dei
                  trovatori provenzali e si mette in mente di diventare una di loro. Affascinata
                  da quelle letture, scappa di casa: non per fare politica come tutti quelli che ha
                  intorno, ma per... cercare l'"amore da lontano". Il romanzo, tra il realistico e il
                  paradossale, racconta con toni un po' ilari e un po' dolenti le avventure di
                  questa ragazza, così distante dalla storia che le scorre accanto: per amore
della celebrata lontananza lei commetterà errori a volte piccoli, a volte più gravi, si infilerà in
storie a volte mediocri, a volte sublimi, fino a che, alle soglie della maturità, incontrerà il sogno
che - forse - nemmeno sapeva di avere.

                  EVA LUNA di Isabel Allende
                  Sullo sfondo di un paese oppresso dalla dittatura, un'indimenticabile figura di
                  donna nata dalla grande tradizione del romanzo picaresco spagnolo, in un
                  libro che è insieme storia d'amore, quadro d'ambiente e romanzo
                  d'avventura. Un'ulteriore conferma delle doti di narratrice di Isabel Allende.
EVA LUNA RACCONTA di Isabel Allende
                  Una bimba solitaria si innamora dell'amante della madre e, nelle torride sieste
                  della pensione in cui vive, inventa misteriose cerimonie che conducono
                  entrambi sull'orlo di un profondo abisso. Da un sotterraneo abbandonato
                  viene liberata una vecchia rimasta prigioniera per mezzo secolo, vittima di un
                  caudillo geloso. Quando si ritrova all'aperto, nuda, i lunghi capelli bianchi che
                  sfiorano terra, gli occhi ciechi per il buio di decenni, non ricorda neppure il
                  proprio nome. Nel fragore di una battaglia, tra le fiamme e gli spari, un uomo
                  violenta una ragazza e ne uccide il padre. Vivrà perseguito dal rimorso fino a
                  tornare sul luogo del delitto, dove la donna lo aspetta per vendicarsi. Sono
alcuni straordinari personaggi di questi racconti, narrati da Eva Luna, accanto ai quali
incontriamo Rolf Carlé, il fotografo segnato dagli orrori della guerra, Riad Halibì, l'arabo dal
cuore compassionevole, la Maestra Ines, il Benefattore e altri che i lettori di Eva Lunagià
conoscono. Un sottile filo narrativo unisce queste storie d'amore e di violenza, dal tono sempre
contenuto, quasi dimesso, in contrasto con la ricchezza delle immagini, l'esuberanza degli
scenari e la stravaganza delle passioni che determinano i destini di una stralunata umanità.

                   1984 di George Orwell
                   L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il
                   potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al
                   vertice del potere politico in Oceania c'è il Grande Fratello, onnisciente e
                   infallibile, che nessuno ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili
                   grandi manifesti. Il Ministero della Verità, nel quale lavora il personaggio
                   principale, Smith, ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la
                   politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le possibilità espressive della
                   lingua. Per quanto sia tenuto sotto controllo da telecamere, Smith comincia a
                   condurre un'esistenza "sovversiva". Scritto nel 1949, il libro è considerato una
delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo.


                  LA NEVE SE NE FREGA di Luciano Ligabue
                  Il mondo è pulito. Le risorse rispettate. I bisogni soddisfatti. Un soffice rigore
                  governa l'esistenza. Tutto secondo i diritti e i doveri del Piano Vidor. Siamo in
                  un altrove temporale e nel migliore dei mondi possibili, sia pur a fronte di un
                  controllo totale. Il Piano Vidor ha a cuore il benessere e la felicità delle coppie
                  e infatti DiFo e Natura sono felici, secondo programma. Lavorano, fanno
                  l'amore, frequentano amici, si lasciano intrattenere dalle forme di spettacolo
                  consentite. Ma questo tempo, apparentemente così simile al nostro, è segnato
                  da una profonda alterazione socio-biologica che ha a che fare con il mistero
                  del nascere, del venire al mondo. I protagonisti sono destinati a imbattersi in
quel mistero...

                  IO ROBOT di Isaac Asimov
                  Pubblicata per la prima volta nel 1950, questa celebre antologia raccoglie i più
                  significativi racconti che il più prolifico e famoso scrittore di fantascienza di
                  tutti i tempi ha dedicato ai robot. È proprio in questo libro che Asimov detta le
                  tre Leggi della robotica, che regolano appunto il comportamento delle
                  "macchine pensanti" e che da allora in poi sono alla base di tutta la letteratura
                  del genere.
LA TRILOGIA DELLA FONDAZIONE di Isaac Asimov
           Sono qui riuniti i tre romanzi della Fondazione, la grandiosa saga premiata nel 1966
           come miglior ciclo fantascientifico di ogni tempo. La vicenda, ambientata in un
           lontano futuro, ha inizio quando l'Impero Galattico, che da secoli esercita il suo
           potere su tutti i pianeti conosciuti, scompare, e si annunciano trentamila anni di
           ignoranza e violenza. Hari Seldon, creatore della rivoluzionaria scienza della
           "psicostoria", sa quale triste futuro aspetta l'umanità. Per preservare la civiltà,
           decide di riunire i migliori scienziati e studiosi su Terminus, un piccolo pianeta ai
           margini della Galassia. È la Fondazione, rimasta l'unico faro del sapere, ma sotto la
           perenne minaccia dei mutanti che intendono distruggerla.




ALLA LUNA di Giacomo Leopardi

O graziosa luna, io mi rammento
Che, or volge l'anno, sovra questo colle
Io venia pien d'angoscia a rimirarti:
E tu pendevi allor su quella selva
Siccome or fai, che tutta la rischiari.
Ma nebuloso e tremulo dal pianto
Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci
Il tuo volto apparia, che travagliosa
Era mia vita: ed è, né cangia stile,
0 mia diletta luna. E pur mi giova
La ricordanza, e il noverar l'etate
Del mio dolore. Oh come grato occorre
Nel tempo giovanil, quando ancor lungo
La speme e breve ha la memoria il corso,
Il rimembrar delle passate cose,
Ancor che triste, e che l'affanno duri!


CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE IN ASIA                             di Giacomo Leopardi



Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
Silenziosa luna?
Sorgi la sera, e vai,
Contemplando i deserti; indi ti posi.
Ancor non sei tu paga
Di riandare i sempiterni calli?
Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga
Di mirar queste valli?
Somiglia alla tua vita
La vita del pastore.
Sorge in sul primo albore
Move la greggia oltre pel campo, e vede
Greggi, fontane ed erbe;
Poi stanco si riposa in su la sera:
Altro mai non ispera.
Dimmi, o luna: a che vale
Al pastor la sua vita,
La vostra vita a voi? dimmi: ove tende
Questo vagar mio breve,
Il tuo corso immortale?


LA LUNA E LA MORTE di Federico Garcia Lorca


La luna ha denti d'avorio.
Come è vecchia e triste!
I fiumi sono secchi,
la campagna senza verde
e gli alberi appassiti
senza nidi e senza foglie.
Donna Morte, piena di rughe,
passa tra i salici
col suo assurdo corteo
di remote illusioni.
Vende colori
di cera e di burrasca
come una fata leggendaria
cattiva e ingannatrice.
La luna ha comperato
quadri alla Morte.
In questa notte buia
la luna è pazza!


Nel mio cuore cupo
apro
una fiera senza musica
con le baracche d'ombra.
ED E’ SUBITO SERA di Salvatore Quasimodo

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


LA LUNA di Jorge Luis Borges

C’è tanta solitudine in quell’oro.
La luna delle notti non è la luna
che vide il primo Adamo. I lunghi secoli
della veglia umana l’hanno colmata
di antico pianto. Guardala. E’ il tuo specchio.


SE LE MIE MANI POTESSERO SFOGLIARE di Federico Garcia Lorca

Pronuncio il tuo nome
nelle notti buie,
quando gli astri vanno
a bere alla luna
e dormono gli alberi
delle foreste cupe.
Ed io mi sento vuoto
di passione e musica.
Orologio impazzito che canta
morte ore antiche.
Pronuncio il tuo nome
in questa notte buia,
e il tuo nome suona
piú lontano che mai.
Piú lontano delle stelle,
piú dolente della pioggia quieta.
Ti amerò ancora
come allora? Quale colpa
ha il mio cuore?
Se si alza nebbia
quale nuova passione m'attende?
Sarà tranquilla e pura?
Potessero le mie mani
sfogliare la luna!
ARCO DI LUNE di Federico Garcia Lorca
Un arco di lune nere
sul mare immobile.
I figli che non mi sono nati
mi perseguitano.
«Padre, non correre: aspetta:
il piú piccolo è morto!»
Si attaccano alle mie pupille.
Canta il gallo.
Il mare, pietrificato, ride
il suo ultimo riso di onde.
«Padre, non correre!...»
Le mie grida
diventano tuberose.




TRAMONTA E’ LA LUNA di Saffo

Tramontata è la luna
e le Pleiadi a mezzo della notte ;
anche giovinezza già dilegua ,
e ora nel mio letto resto sola.
Scuote l'anima mia Eros,
come vento sul monte
che irrompe entro le querce;
e scioglie le membra e le agita,
dolce amara indomabile belva.
Ma a me non ape, non miele;
e soffro e desidero.


AGGHINGARSI CON RAGGI DIL LUNA di Passigato Rino

Agghindarsi con raggi di luna
e falene colorate,
correre dietro
all’ultimo refolo sapido di sale,
imbavagliarlo e nasconderlo
dove né il mare né il vento né le nottole
possono a liberarlo.
Saltellare
sull’ultima lingua d’acqua della spiaggia;
gli spruzzi ci bagnano
le natiche il petto,
ci arrossano gli occhi.
allungarsi sulla rena
col fiato che chiude la gola,
avvoltolarsi in un goloso abbraccio,
nudi
sotto gli occhi del firmamento,
mentre lontano passeggia
il suono d’un vapore.
Appisolarsi nelle mani della stanchezza,
fino a che la voce della prima aurora
non viene a darci la sveglia…

More Related Content

What's hot

Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011BibliotecaQC
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011BibliotecaQC
 
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Benedetta Belli
 
Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012BibliotecaQC
 
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
aldo moro scuola
 

What's hot (19)

Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011
 
Rag 06-2014
Rag 06-2014Rag 06-2014
Rag 06-2014
 
Rag 05-2015
Rag 05-2015Rag 05-2015
Rag 05-2015
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011
 
Nar 04 2012
Nar 04 2012Nar 04 2012
Nar 04 2012
 
Rag 12-2014
Rag 12-2014Rag 12-2014
Rag 12-2014
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
Rag 08 2011
Rag 08 2011Rag 08 2011
Rag 08 2011
 
Nar 03 2011
Nar 03 2011Nar 03 2011
Nar 03 2011
 
Narr 3-2012
Narr 3-2012Narr 3-2012
Narr 3-2012
 
Nar 07 2011
Nar 07 2011Nar 07 2011
Nar 07 2011
 
Rag 01 2011
Rag 01 2011Rag 01 2011
Rag 01 2011
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011
 
Confronto italiano
Confronto italianoConfronto italiano
Confronto italiano
 
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
 
Rag 07 2011
Rag 07 2011Rag 07 2011
Rag 07 2011
 
Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012
 
Nar 05 2012
Nar 05 2012Nar 05 2012
Nar 05 2012
 
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
 

Viewers also liked

La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015BibliotecaQC
 
Bibliografia Primaria 1°, 2° e 3° 2012
Bibliografia Primaria 1°, 2° e 3° 2012Bibliografia Primaria 1°, 2° e 3° 2012
Bibliografia Primaria 1°, 2° e 3° 2012BibliotecaQC
 
Speciale estate 2014
Speciale estate 2014Speciale estate 2014
Speciale estate 2014BibliotecaQC
 

Viewers also liked (9)

La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015
 
Bibliografia Primaria 1°, 2° e 3° 2012
Bibliografia Primaria 1°, 2° e 3° 2012Bibliografia Primaria 1°, 2° e 3° 2012
Bibliografia Primaria 1°, 2° e 3° 2012
 
Rag 12 2013
Rag 12 2013Rag 12 2013
Rag 12 2013
 
Rag 02 2014
Rag 02 2014Rag 02 2014
Rag 02 2014
 
Rag 07 2013
Rag 07 2013Rag 07 2013
Rag 07 2013
 
Sag 04 2014
Sag 04 2014Sag 04 2014
Sag 04 2014
 
Speciale estate 2014
Speciale estate 2014Speciale estate 2014
Speciale estate 2014
 
Rag 05 2012
Rag 05 2012Rag 05 2012
Rag 05 2012
 
Rag 03-2015
Rag 03-2015Rag 03-2015
Rag 03-2015
 

Similar to Bibliografia della serata_21-11-2012

Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioniCatalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Jack Wolf
 
Novità Narrativa dicembre 2011
Novità Narrativa dicembre 2011Novità Narrativa dicembre 2011
Novità Narrativa dicembre 2011BibliotecaQC
 

Similar to Bibliografia della serata_21-11-2012 (20)

Nar 10 2013
Nar 10 2013Nar 10 2013
Nar 10 2013
 
Rag 05 2014
Rag 05 2014Rag 05 2014
Rag 05 2014
 
Nar 04 2014
Nar 04 2014Nar 04 2014
Nar 04 2014
 
Nar 02 2011
Nar 02 2011Nar 02 2011
Nar 02 2011
 
Rag 07 2011
Rag 07 2011Rag 07 2011
Rag 07 2011
 
Rag 11-2012
Rag 11-2012Rag 11-2012
Rag 11-2012
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Rag 10 2012
Rag 10 2012Rag 10 2012
Rag 10 2012
 
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioniCatalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
 
Nar 07 2013
Nar 07 2013Nar 07 2013
Nar 07 2013
 
Rag 04 2011.doc
Rag 04 2011.docRag 04 2011.doc
Rag 04 2011.doc
 
Rag 01-2015
Rag 01-2015Rag 01-2015
Rag 01-2015
 
Nar 08 2011
Nar 08 2011Nar 08 2011
Nar 08 2011
 
Narr 11
Narr 11Narr 11
Narr 11
 
Nar 11 2013
Nar 11 2013Nar 11 2013
Nar 11 2013
 
Novità Narrativa dicembre 2011
Novità Narrativa dicembre 2011Novità Narrativa dicembre 2011
Novità Narrativa dicembre 2011
 
Rag 11 2013
Rag 11 2013Rag 11 2013
Rag 11 2013
 
Nar 09 2014
Nar 09 2014Nar 09 2014
Nar 09 2014
 
Rag 3-2012
Rag 3-2012Rag 3-2012
Rag 3-2012
 

More from BibliotecaQC

Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
BibliotecaQC
 
Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017
BibliotecaQC
 
Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017
BibliotecaQC
 
Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017
BibliotecaQC
 
Nar 08-2015
Nar 08-2015Nar 08-2015
Nar 08-2015
BibliotecaQC
 
Rag 08-2015
Rag 08-2015Rag 08-2015
Rag 08-2015
BibliotecaQC
 
Invito premio reverberi
Invito premio reverberiInvito premio reverberi
Invito premio reverberiBibliotecaQC
 
Evviva il carnevale
Evviva il carnevaleEvviva il carnevale
Evviva il carnevaleBibliotecaQC
 

More from BibliotecaQC (20)

Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
 
Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017
 
Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017
 
Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017
 
Nar 08-2015
Nar 08-2015Nar 08-2015
Nar 08-2015
 
Rag 08-2015
Rag 08-2015Rag 08-2015
Rag 08-2015
 
Nar 06 2015
Nar 06 2015Nar 06 2015
Nar 06 2015
 
Rag 06-2015
Rag 06-2015Rag 06-2015
Rag 06-2015
 
Nar 05 2015
Nar 05 2015Nar 05 2015
Nar 05 2015
 
Nar 03 2015
Nar 03 2015Nar 03 2015
Nar 03 2015
 
Sag 03 2015
Sag 03 2015Sag 03 2015
Sag 03 2015
 
Nar 02 2015
Nar 02 2015Nar 02 2015
Nar 02 2015
 
Rag 02 2015
Rag 02 2015Rag 02 2015
Rag 02 2015
 
Invito premio reverberi
Invito premio reverberiInvito premio reverberi
Invito premio reverberi
 
S.faustino
S.faustinoS.faustino
S.faustino
 
Evviva il carnevale
Evviva il carnevaleEvviva il carnevale
Evviva il carnevale
 
Nar 01 2015
Nar 01 2015Nar 01 2015
Nar 01 2015
 
Nar 12 2014
Nar 12 2014Nar 12 2014
Nar 12 2014
 
Locandina iupd
Locandina iupdLocandina iupd
Locandina iupd
 
Sag 09 2014
Sag 09 2014Sag 09 2014
Sag 09 2014
 

Bibliografia della serata_21-11-2012

  • 1. Bibliografia della serata “Presentami un libro” del 21 novembre LA MIA AMICA LUNA di Andre Dahan CIAULA’ SCOPRE LA LUNA di Luigi Pirandello Una sera i picconieri volevano smettere di lavorare senza aver finito il carico predefinito d’ogni giornata. Il capo “Cacciagallina” li richiamò ma non riuscì ad imporsi su nessuno di loro, riuscì però ad agguantare “Zi’ Scarda” e il suo caruso. Minacciateli, li fece lavorare tutta la notte per portare a termine il lavoro. Finito il lavoro “Zi’ Scarda” fece portare il carico fuori dalla cava da “Ciaula” il suo caruso. “Ciaula”, chiamato così perché emetteva dei suoni simili al verso di una cornacchia, era un uomo sui trent’anni con dei seri problemi mentali. In più aveva molta paura del buio, di conseguenza ci mise molto a portare il carico fuori dalla cava. Uscito dalla cava, si mise a fissare la luna come se non l’avesse mai vista. Lui sapeva che cosa era, ma come tante cose si sanno non vi aveva dato importanza. Infatti, cosa poteva importare a “Ciaula” se in cielo ci fosse la luna? Ma ora era lì che la scopriva, e in estasi cadde a sedere sul carico mettendosi a piangere. BALISTICA (DIMANTICANZA) di Billy Collins CANTICO DELLE CREAURE di San Francesco Un albo cartonato che punta sulla suggestione dell'illustrazione e sulla poesia del testo. Il cantico delle Creature di San Francesco viene qui parafrasato in parole semplici ma ben calibrate; è riportato anche il testo originale nella stessa pagina. Le illustrazioni aumentano la portata poetica del testo. In coda al testo una pagina su san Francesco di semplice accesso, ma completa nelle informazioni e nell'approccio. Età di lettura: da 7 anni.
  • 2. PAZZA E’ LA LUNA di Silvana Grasso Dieci personaggi tanto vivi da balzare fuori dalla pagina, dieci storie di una Sicilia senza tempo, insieme mitica e reale. Angiolina la cappellaia, nata con difetto, ha lavorato tutta la vita per dimostrare di essere migliore degli altri: la manina di ferro come un'insegna di guerra, "il sangue ci aveva messo in quel negozio". Non lascerà certo che suo figlio, Fortunato di nome e di fatto, metta a repentaglio "L'Altamoda del cappello". "Per non perdersi la luna", Ninofocu dorme all'aperto anche d'inverno. Se le nuvole sono basse accende un fiammifero dopo l'altro, cosi la luna può ritrovare la rotta... Angelo figlio della Madonna, "un Aiace in panni da pescatore", non lascia mai il lago, che un novembre di tanto tempo prima ha inghiottito il suo amore impossibile. Là, da sessant'anni, aspetta Aurora, che forse arriverà di notte camminando sull'acqua. Dieci piccoli racconti, una scrittura che travolge il lettore illuminando sentimenti struggenti e disamori, sfide senza limite, volontà di riscatto dalla "natura matrigna" e dall'infinita aridità del potere e del denaro. Dieci storie che rappresentano l'intemperante esuberanza della vita non senza amarezza, ma con uno sguardo che sorridendo giudica e commuove. PIU’ ALTO DEL MARE di Francesca Melandri Finalista Premio Campiello 2012 L'isola si scorge da lontano. Il mare ha il colore del verderame, la macchia tutt'intorno emana un profumo speziato, i raggi del sole, anche ora che l'estate è finita, scaldano i pochi passeggeri arrivati con la motonave .Tra loro ci sono Luisa, gambe da contadina e sguardo tenace, e Paolo, ex professore di filosofia con un peso nel cuore. Salgono su un furgone, senza smettere di fissare le onde. Quella bellezza però non li culla, li stordisce. Non sono in vacanza. Sono diretti al carcere di massima sicurezza dell'Isola: lei, oltre il vetro del parlatorio, vedrà un marito assassino, lui un figlio terrorista. Ogni volta le visite acuiscono il senso di lutto che li avvolge. E sono soli nel dolore: siamo alla fine degli anni Settanta e per loro non ci può essere pietà pubblica. Il maestrale li blocca sull'Isola dove li scorta Nitti, un agente carcerario che cela un'inaspettata verità. Dopo il loro incontro, le esistenze di Paolo e Luisa non saranno più le stesse. Con questo romanzo Francesca Melandri continua la sua ricerca tra gli interstizi della storia, raccontandoci anni che pesano anche se li vogliamo lontani, inattuali. Il suo sguardo recupera le vite dei parenti dei colpevoli, vittime a loro volta ma condannate a non essere degne di compassione. E le accompagna fino a una notte in cui i destini che sembravano scritti si prendono la loro rivincita. TERRA di Stefano benni Un romanzo, un viaggio, un divertimento scatenato. è l'anno 2156: da una Parigi sotterranea e da un mondo ghiacciato dalle guerre nucleari, parte un'incredibile corsa spaziale, verso una nuova terra più vivibile. Contro la Proteo Tien, la scassatissima astronave sineuropea, e il suo ancor più scassato equipaggio, scendono in campo due colossali imperi: l'Impero militare samurai, con una miniastronave su cui un generale giapponese guida sessanta topi ammaestrati, e la Calalbakrab, la reggia volante del tiranno amerorusso, il Grande Scorpione. Intanto a terra, per risolvere un mistero legato alla civiltà inca, si affrontano Fang, un vecchio saggio cinese, e Frank Einstein, un bambino di nove anni genio del computer. La chiave del mistero inca del "cuore della terra" è anche la chiave del viaggio nello spazio. La discesa nelle viscere della montagna peruviana di Fang ed Einstein apparirà ben presto legata in modo magico e oscuro al viaggio della Proteo negli orrori e nelle allucinazioni dei Pianeti Dimenticati. Storie parallele e profezie, streghe astronaute e uomini serpente, geroglifici e slang spaziali, indovini e pirati, minestre misteriose e rivolte rock, sirene e computer con l'esaurimento nervoso si intrecciano in questo romanzo che fa invadere dagli eroi della vecchia avventura lo scenario della nuova avventura tecnologica. La scienza, la fantasia, la filosofia si arrestano davanti al mistero di una civiltà
  • 3. antichissima, e sfidano i potenti di un mondo guerriero. Riusciranno i nostri eroi ad aprire le quindici porte? Riusciranno a raggiungere il pianeta della mappa Boojum? Riusciranno a trovare, per la seconda volta, la Terra? PICCOLO PRINCIPE di Antoine De Saint-Exupery È la storia dell'incontro tra un aviatore, costretto da un guasto ad un atterraggio di fortuna nel deserto, e un ragazzino alquanto strano, che gli chiede di disegnargli una pecora. Il bambino viene dallo spazio e ha abbandonato il suo piccolo pianeta perchè si sentiva troppo solo lassù: unica sua compagna era una rosa. Un libro che si rivolge ai ragazzi e "a tutti i grandi che sono stati bambini ma non se lo ricordano più", come dice lo stesso autore nella dedica del suo libro. Età di lettura: da 8 anni. RED DRAGO. I DELITTI DELLA TERZA LUNA di Thomas Harris Will Graham, ex agente dell'FBI, ha un dono inquietante e terribile: quello di pensare come un assassino, di saper entrare nella sua mente, di anticiparne le mosse. In passato, questo dono gli ha permesso di catturare due pericolosi criminali. Richiamato d'urgenza in servizio, deve ora affrontare il caso più insidioso della sua carriera: fermare un serial Killer. Mentre ispeziona le case delle vittime, si rende conto di avere a che fare con un avversario dotato di una straordinaria astuzia, capace di inimmaginabili aberrazioni. Anche il serial killer sa che Will Graham è un avversario temibilissimo. Sa che gli sta alle costole e lotterà contro il tempo per evitare che un altro delitto si compia prima della luna piena. PIU’ LONTANO DELLA LUNA di Paola Mastrocola In un'ex scuderia reale di Stupinigi, vicino a Torino, una ragazza di quindici anni, figlia di un operaio Fiat, non va più a scuola e aiuta la madre a vendere verdura al mercato. Un giorno però, l'incontro con un venditore di libri le cambia la vita, perché la ragazza si imbatte per caso nelle antiche poesie dei trovatori provenzali e si mette in mente di diventare una di loro. Affascinata da quelle letture, scappa di casa: non per fare politica come tutti quelli che ha intorno, ma per... cercare l'"amore da lontano". Il romanzo, tra il realistico e il paradossale, racconta con toni un po' ilari e un po' dolenti le avventure di questa ragazza, così distante dalla storia che le scorre accanto: per amore della celebrata lontananza lei commetterà errori a volte piccoli, a volte più gravi, si infilerà in storie a volte mediocri, a volte sublimi, fino a che, alle soglie della maturità, incontrerà il sogno che - forse - nemmeno sapeva di avere. EVA LUNA di Isabel Allende Sullo sfondo di un paese oppresso dalla dittatura, un'indimenticabile figura di donna nata dalla grande tradizione del romanzo picaresco spagnolo, in un libro che è insieme storia d'amore, quadro d'ambiente e romanzo d'avventura. Un'ulteriore conferma delle doti di narratrice di Isabel Allende.
  • 4. EVA LUNA RACCONTA di Isabel Allende Una bimba solitaria si innamora dell'amante della madre e, nelle torride sieste della pensione in cui vive, inventa misteriose cerimonie che conducono entrambi sull'orlo di un profondo abisso. Da un sotterraneo abbandonato viene liberata una vecchia rimasta prigioniera per mezzo secolo, vittima di un caudillo geloso. Quando si ritrova all'aperto, nuda, i lunghi capelli bianchi che sfiorano terra, gli occhi ciechi per il buio di decenni, non ricorda neppure il proprio nome. Nel fragore di una battaglia, tra le fiamme e gli spari, un uomo violenta una ragazza e ne uccide il padre. Vivrà perseguito dal rimorso fino a tornare sul luogo del delitto, dove la donna lo aspetta per vendicarsi. Sono alcuni straordinari personaggi di questi racconti, narrati da Eva Luna, accanto ai quali incontriamo Rolf Carlé, il fotografo segnato dagli orrori della guerra, Riad Halibì, l'arabo dal cuore compassionevole, la Maestra Ines, il Benefattore e altri che i lettori di Eva Lunagià conoscono. Un sottile filo narrativo unisce queste storie d'amore e di violenza, dal tono sempre contenuto, quasi dimesso, in contrasto con la ricchezza delle immagini, l'esuberanza degli scenari e la stravaganza delle passioni che determinano i destini di una stralunata umanità. 1984 di George Orwell L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice del potere politico in Oceania c'è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili grandi manifesti. Il Ministero della Verità, nel quale lavora il personaggio principale, Smith, ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le possibilità espressive della lingua. Per quanto sia tenuto sotto controllo da telecamere, Smith comincia a condurre un'esistenza "sovversiva". Scritto nel 1949, il libro è considerato una delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo. LA NEVE SE NE FREGA di Luciano Ligabue Il mondo è pulito. Le risorse rispettate. I bisogni soddisfatti. Un soffice rigore governa l'esistenza. Tutto secondo i diritti e i doveri del Piano Vidor. Siamo in un altrove temporale e nel migliore dei mondi possibili, sia pur a fronte di un controllo totale. Il Piano Vidor ha a cuore il benessere e la felicità delle coppie e infatti DiFo e Natura sono felici, secondo programma. Lavorano, fanno l'amore, frequentano amici, si lasciano intrattenere dalle forme di spettacolo consentite. Ma questo tempo, apparentemente così simile al nostro, è segnato da una profonda alterazione socio-biologica che ha a che fare con il mistero del nascere, del venire al mondo. I protagonisti sono destinati a imbattersi in quel mistero... IO ROBOT di Isaac Asimov Pubblicata per la prima volta nel 1950, questa celebre antologia raccoglie i più significativi racconti che il più prolifico e famoso scrittore di fantascienza di tutti i tempi ha dedicato ai robot. È proprio in questo libro che Asimov detta le tre Leggi della robotica, che regolano appunto il comportamento delle "macchine pensanti" e che da allora in poi sono alla base di tutta la letteratura del genere.
  • 5. LA TRILOGIA DELLA FONDAZIONE di Isaac Asimov Sono qui riuniti i tre romanzi della Fondazione, la grandiosa saga premiata nel 1966 come miglior ciclo fantascientifico di ogni tempo. La vicenda, ambientata in un lontano futuro, ha inizio quando l'Impero Galattico, che da secoli esercita il suo potere su tutti i pianeti conosciuti, scompare, e si annunciano trentamila anni di ignoranza e violenza. Hari Seldon, creatore della rivoluzionaria scienza della "psicostoria", sa quale triste futuro aspetta l'umanità. Per preservare la civiltà, decide di riunire i migliori scienziati e studiosi su Terminus, un piccolo pianeta ai margini della Galassia. È la Fondazione, rimasta l'unico faro del sapere, ma sotto la perenne minaccia dei mutanti che intendono distruggerla. ALLA LUNA di Giacomo Leopardi O graziosa luna, io mi rammento Che, or volge l'anno, sovra questo colle Io venia pien d'angoscia a rimirarti: E tu pendevi allor su quella selva Siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci Il tuo volto apparia, che travagliosa Era mia vita: ed è, né cangia stile, 0 mia diletta luna. E pur mi giova La ricordanza, e il noverar l'etate Del mio dolore. Oh come grato occorre Nel tempo giovanil, quando ancor lungo La speme e breve ha la memoria il corso, Il rimembrar delle passate cose, Ancor che triste, e che l'affanno duri! CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE IN ASIA di Giacomo Leopardi Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, Contemplando i deserti; indi ti posi. Ancor non sei tu paga Di riandare i sempiterni calli? Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga Di mirar queste valli? Somiglia alla tua vita
  • 6. La vita del pastore. Sorge in sul primo albore Move la greggia oltre pel campo, e vede Greggi, fontane ed erbe; Poi stanco si riposa in su la sera: Altro mai non ispera. Dimmi, o luna: a che vale Al pastor la sua vita, La vostra vita a voi? dimmi: ove tende Questo vagar mio breve, Il tuo corso immortale? LA LUNA E LA MORTE di Federico Garcia Lorca La luna ha denti d'avorio. Come è vecchia e triste! I fiumi sono secchi, la campagna senza verde e gli alberi appassiti senza nidi e senza foglie. Donna Morte, piena di rughe, passa tra i salici col suo assurdo corteo di remote illusioni. Vende colori di cera e di burrasca come una fata leggendaria cattiva e ingannatrice. La luna ha comperato quadri alla Morte. In questa notte buia la luna è pazza! Nel mio cuore cupo apro una fiera senza musica con le baracche d'ombra.
  • 7. ED E’ SUBITO SERA di Salvatore Quasimodo Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera LA LUNA di Jorge Luis Borges C’è tanta solitudine in quell’oro. La luna delle notti non è la luna che vide il primo Adamo. I lunghi secoli della veglia umana l’hanno colmata di antico pianto. Guardala. E’ il tuo specchio. SE LE MIE MANI POTESSERO SFOGLIARE di Federico Garcia Lorca Pronuncio il tuo nome nelle notti buie, quando gli astri vanno a bere alla luna e dormono gli alberi delle foreste cupe. Ed io mi sento vuoto di passione e musica. Orologio impazzito che canta morte ore antiche. Pronuncio il tuo nome in questa notte buia, e il tuo nome suona piú lontano che mai. Piú lontano delle stelle, piú dolente della pioggia quieta. Ti amerò ancora come allora? Quale colpa ha il mio cuore? Se si alza nebbia quale nuova passione m'attende? Sarà tranquilla e pura? Potessero le mie mani sfogliare la luna!
  • 8. ARCO DI LUNE di Federico Garcia Lorca Un arco di lune nere sul mare immobile. I figli che non mi sono nati mi perseguitano. «Padre, non correre: aspetta: il piú piccolo è morto!» Si attaccano alle mie pupille. Canta il gallo. Il mare, pietrificato, ride il suo ultimo riso di onde. «Padre, non correre!...» Le mie grida diventano tuberose. TRAMONTA E’ LA LUNA di Saffo Tramontata è la luna e le Pleiadi a mezzo della notte ; anche giovinezza già dilegua , e ora nel mio letto resto sola. Scuote l'anima mia Eros, come vento sul monte che irrompe entro le querce; e scioglie le membra e le agita, dolce amara indomabile belva. Ma a me non ape, non miele; e soffro e desidero. AGGHINGARSI CON RAGGI DIL LUNA di Passigato Rino Agghindarsi con raggi di luna e falene colorate, correre dietro all’ultimo refolo sapido di sale, imbavagliarlo e nasconderlo dove né il mare né il vento né le nottole possono a liberarlo.
  • 9. Saltellare sull’ultima lingua d’acqua della spiaggia; gli spruzzi ci bagnano le natiche il petto, ci arrossano gli occhi. allungarsi sulla rena col fiato che chiude la gola, avvoltolarsi in un goloso abbraccio, nudi sotto gli occhi del firmamento, mentre lontano passeggia il suono d’un vapore. Appisolarsi nelle mani della stanchezza, fino a che la voce della prima aurora non viene a darci la sveglia…