SlideShare a Scribd company logo
Titolo : L’uomo dalle ciglia intrecciate
Autore : Alessandro Cuppini
Editore: Apostrofo
pagine: 210
anno: 2013
prezzo: 13 €
ISBN : 978-88-97819-14-1
In un paese della Sicilia un uomo torna a bordo di una carretta del
mare, clandestino tra clandestini, dopo trent’anni passati all’estero.
Era scappato alla vigilia delle nozze per un omicidio involontario.
Riavvicina l’antica fidanzata, che nel frattempo ha contratto un ma-
trimonio di convenienza senza amore con un uomo che la tradisce
continuamente, e comincia un rapporto fatto di incontri nascosti e
frettolosi.
Per restarle vicino, il clandestino si adatta a fare il motorista di un
boss mafioso che fa lo scafista tra Libia e Sicilia. Tuttavia gli anni non sono passati senza cambiare i
rapporti tra le persone. Virginia, pur se ancora innamorata, sembra incapace di affrontare un incer-
to destino di fuggiasca. Dopo tante speranze l’uomo dalle ciglia intrecciate teme un amaro disingan-
no…
Titolo : Nel segno della Sibilla Tiburtina
Dagli incunaboli della Palatina alla “Tempesta”
di Giorgione riletta in chiave asburgica
Autore: Erminio Morenghi
Editore: Apostrofo
pagine: 172
anno: 2013
prezzo: 20 €
ISBN : 978-88-97819-08-0
La Tempesta di Giorgione è senza dubbio uno dei più enigmatici e af-
fascinanti capolavori della pittura del Cinquecento italiano. La tempe-
sta di interpretazioni è tutt’ora in corso e non sembra minimamente
placarsi. Racconto biblico? Leggenda cristiana? Mito classico? Episo-
dio letterario? Evento storico? Concetto filosofico? Allegoria ermeti-
co-alchemica? Esiste il soggetto? Quando ha visto la luce questo capolavoro? Le congetture non si conta-
no. Eppure Erminio Morenghi, in questo suo studio pluridecennale, sulla scorta del quadro in chiaro Au-
guste et la Sibylle de Tibur di Antoine Caron conservato al Louvre, ha riletto la più reticente delle opere di
Giorgione nel segno della Sibilla Tiburtina, della sua tradizione iconografica e della sua valenza storica,
approdando a un’interpretazione in chiave asburgica della Tempesta, calandola nel contesto politico e cul-
turale della Serenissima e del Sacro Romano Impero. Questo libro è un viaggio suggestivo nel mondo mi-
sterioso del grande maestro di Castelfranco Veneto.
Titolo : Storie di nebbia
Autore : Floriano Rubiano Fila
Editore: Apostrofo
pagine: 314
anno: 2012
prezzo: 12 €
ISBN : 978-88-97819-00-4
Sono storie di povera gente, a volte mirabolanti e fantasiose, a volte di
vita quotidiana senza nulla di particolarmente avventuroso, di speciale,
eppure dentro quella nebbia, in quelle storie, in quelle parole succedeva
tutta la vita. Quella nebbia l’ho camminata e percorsa – sostiene l’autore -
forse non ci crederete, ma vi assicuro che dentro vi sono veramente le sto-
rie, si sentono le storie, vivono ancora le nostre storie…
Avete mai provato a camminare sugli argini dei canali che percorrono la
pianura mantovana quando la nebbia è così fitta tanto da pesare sulle palpebre e bagnare la pelle come una
pioggia invisibile?
La fumana della nostra bassa non ha niente a che fare con le altre, è una presenza tangibile, viva e se pro-
vate a chiedere ad uno degli ultimi vecchi rimasti, quelli, testimoni di tempi e di vite che noi, abituati al
disincanto e al cinismo odierno possiamo solo immaginare a fatica, avreste risposte che potrebbero stupir-
vi e non poco.
Titolo : C’era una volta un gatto … senza stivali
Autore : Giuliana Erli
Editore: Apostrofo
pagine: 40
anno: 2013
prezzo: 8 €
ISBN : 978-88-97819-07-3
La storia, narrata in prima persona, di un gatto alla ri-
cerca di una famiglia e di una casa che lo accolga e gli dia quella tranquillità che tanto desidera.
I “piccoli” desideri (una ciotola piena, acqua pulita, il calore delle carezze) che sembrano poter
essere esauditi ma fulmineamente vengono ad essere disattesi; la tristezza della perdita; lo smar-
rimento e la paura in un mondo talvolta ostile; la felicità di ritrovare di nuovo gli affetti perduti:
di questo, e di molto altro, leggerete nelle pagine corredate dai bei disegni di Graziella Borgna (
www.graziellaborgna.it ). Pagine delicate, a tratti poetiche, ricche di sentimento; una scrittura
essenziale ed elegante, mai leziosa.
Ci rimane il ricordo dell’impavido gatto, della sua umanissima ostinazione a ricercare una sfug-
gente felicità; nasce in noi l’incomprimibile desiderio di avere subito un gatto, se già non ne ab-
biamo uno, ad adoperarci per renderlo felice.
Da leggere senz’altro, da regalare a bambini o adulti, a tutti coloro che amano le belle storie.
Il libro è realizzato in carta ecologica, per rispetto dell’ambiente.
Titolo : Forse l’aula
Autore : Clara Manganati
Editore: Apostrofo
pagine: 83
anno: 2012
prezzo: 10 €
ISBN : 978-88-97819-01-1
In questi racconti, l’autrice ricorda alcuni degli studenti incontrati e amati in
molti anni di scuola : i loro sguardi, i loro successi, anche i loro dolori .
Tante le scuole, in paesi e città diversi; sempre uguali le aule, i registri,
l’odore del gesso, la voglia di uscire. Immutato “il profumo di giovani cuo-
ri”.
Forse l’aula è il nuovo libro di Clara Manganati, della prof Clara Manganati, perché, a differen-
za di Polvere sui lari, Solo un solco leggero, Di uomini , e di altre vaghezze, qui l’autrice parla
del suo mondo: la scuola.
Titolo : Campane sull’acqua
L’alluvione del Po del 1951 da Cremona a
Casalmaggiore
Autore : Giuseppe Ghisani
Editore: Apostrofo
pagine: 165
anno: 2012
prezzo: 12 €
ISBN : 978-88-905286-8-2
Era un’acqua cattiva quella che dilatava i rintocchi cupi e accorati delle
campane nelle golene di Po, quel novembre del 1951. Era terra svuotata della
sua gente e piena d’un mare estraneo, marrone e ostile; un’onda prepotente e
sporca che quella gente aveva costretto alla fuga, all’abbandono delle case, po-
vere ma ricche di umanità, nelle cascine che erano il mondo di allora; e aveva
invaso con i detriti raccolti chissà dove e galleggianti sul suo pelo scuro, la
campagna morbida di pioppi, i terreni da poco lavorati con i buoi, i cavalli o con i trattori Landini a testa calda – erano
ancora pochi quelli più moderni arrivati dall’America - ripuliti dalle stoppie dei raccolti, dissodati con le lame lucenti
degli aratri, pettinati con l’erpice, lisciati col rullo di granito, seminati con pazienza, pronti al riposo invernale foriero
di nuovi germogli. Si rincorrevano, quei tocchi, da campanile a campanile, da paese a paese; si chiamavano; si som-
mavano, sulla sponda cremonese e sull’opposta – piacentina e parmigiana; valicavano quel confine liquido e tumultu-
oso; si facevano voce unica.
Documento storico - tiratura oltre 2500 copie, già due edizioni

More Related Content

What's hot

Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010xelogom
 
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Quotidiano Piemontese
 
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
aldo moro scuola
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliotecaQC
 
Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011BibliotecaQC
 
Ulisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiformeUlisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiforme
emmeti61
 
Plauto
Plauto Plauto
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioLeila Orlando
 
Ulisse
UlisseUlisse
Ulisse
GiorgiaLatin
 
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca QuarinIL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
Italiandirectory
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014ChiaraLaura95
 

What's hot (20)

Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
Narr 11
Narr 11Narr 11
Narr 11
 
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
 
Sag 07 2011
Sag 07 2011Sag 07 2011
Sag 07 2011
 
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
Programma Santa Cultura in Vincoli 2015-16
 
Sag 03 2013
Sag 03 2013Sag 03 2013
Sag 03 2013
 
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011
 
Sag 05 2011
Sag 05 2011Sag 05 2011
Sag 05 2011
 
Ulisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiformeUlisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiforme
 
Plauto
Plauto Plauto
Plauto
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggio
 
Nar 04 2011
Nar 04 2011Nar 04 2011
Nar 04 2011
 
Ulisse
UlisseUlisse
Ulisse
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca QuarinIL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
 

Similar to Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni

La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
IC LODI IV
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
Alain Denis
 
Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012BibliotecaQC
 
Dicembre 2011
Dicembre 2011Dicembre 2011
La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015BibliotecaQC
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobatcaiopezzola
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 

Similar to Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni (20)

Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Sagg 1-2012
Sagg 1-2012Sagg 1-2012
Sagg 1-2012
 
Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012
 
Dicembre 2011
Dicembre 2011Dicembre 2011
Dicembre 2011
 
Nar 09 2014
Nar 09 2014Nar 09 2014
Nar 09 2014
 
Nar 05 2014
Nar 05 2014Nar 05 2014
Nar 05 2014
 
Narr 3-2012
Narr 3-2012Narr 3-2012
Narr 3-2012
 
Rag 06-2014
Rag 06-2014Rag 06-2014
Rag 06-2014
 
Rag 3-2012
Rag 3-2012Rag 3-2012
Rag 3-2012
 
La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 
Nar 06 2015
Nar 06 2015Nar 06 2015
Nar 06 2015
 
Rag 05-2015
Rag 05-2015Rag 05-2015
Rag 05-2015
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobat
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Nar 03 2011
Nar 03 2011Nar 03 2011
Nar 03 2011
 

Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni

  • 1. Titolo : L’uomo dalle ciglia intrecciate Autore : Alessandro Cuppini Editore: Apostrofo pagine: 210 anno: 2013 prezzo: 13 € ISBN : 978-88-97819-14-1 In un paese della Sicilia un uomo torna a bordo di una carretta del mare, clandestino tra clandestini, dopo trent’anni passati all’estero. Era scappato alla vigilia delle nozze per un omicidio involontario. Riavvicina l’antica fidanzata, che nel frattempo ha contratto un ma- trimonio di convenienza senza amore con un uomo che la tradisce continuamente, e comincia un rapporto fatto di incontri nascosti e frettolosi. Per restarle vicino, il clandestino si adatta a fare il motorista di un boss mafioso che fa lo scafista tra Libia e Sicilia. Tuttavia gli anni non sono passati senza cambiare i rapporti tra le persone. Virginia, pur se ancora innamorata, sembra incapace di affrontare un incer- to destino di fuggiasca. Dopo tante speranze l’uomo dalle ciglia intrecciate teme un amaro disingan- no…
  • 2. Titolo : Nel segno della Sibilla Tiburtina Dagli incunaboli della Palatina alla “Tempesta” di Giorgione riletta in chiave asburgica Autore: Erminio Morenghi Editore: Apostrofo pagine: 172 anno: 2013 prezzo: 20 € ISBN : 978-88-97819-08-0 La Tempesta di Giorgione è senza dubbio uno dei più enigmatici e af- fascinanti capolavori della pittura del Cinquecento italiano. La tempe- sta di interpretazioni è tutt’ora in corso e non sembra minimamente placarsi. Racconto biblico? Leggenda cristiana? Mito classico? Episo- dio letterario? Evento storico? Concetto filosofico? Allegoria ermeti- co-alchemica? Esiste il soggetto? Quando ha visto la luce questo capolavoro? Le congetture non si conta- no. Eppure Erminio Morenghi, in questo suo studio pluridecennale, sulla scorta del quadro in chiaro Au- guste et la Sibylle de Tibur di Antoine Caron conservato al Louvre, ha riletto la più reticente delle opere di Giorgione nel segno della Sibilla Tiburtina, della sua tradizione iconografica e della sua valenza storica, approdando a un’interpretazione in chiave asburgica della Tempesta, calandola nel contesto politico e cul- turale della Serenissima e del Sacro Romano Impero. Questo libro è un viaggio suggestivo nel mondo mi- sterioso del grande maestro di Castelfranco Veneto.
  • 3. Titolo : Storie di nebbia Autore : Floriano Rubiano Fila Editore: Apostrofo pagine: 314 anno: 2012 prezzo: 12 € ISBN : 978-88-97819-00-4 Sono storie di povera gente, a volte mirabolanti e fantasiose, a volte di vita quotidiana senza nulla di particolarmente avventuroso, di speciale, eppure dentro quella nebbia, in quelle storie, in quelle parole succedeva tutta la vita. Quella nebbia l’ho camminata e percorsa – sostiene l’autore - forse non ci crederete, ma vi assicuro che dentro vi sono veramente le sto- rie, si sentono le storie, vivono ancora le nostre storie… Avete mai provato a camminare sugli argini dei canali che percorrono la pianura mantovana quando la nebbia è così fitta tanto da pesare sulle palpebre e bagnare la pelle come una pioggia invisibile? La fumana della nostra bassa non ha niente a che fare con le altre, è una presenza tangibile, viva e se pro- vate a chiedere ad uno degli ultimi vecchi rimasti, quelli, testimoni di tempi e di vite che noi, abituati al disincanto e al cinismo odierno possiamo solo immaginare a fatica, avreste risposte che potrebbero stupir- vi e non poco.
  • 4. Titolo : C’era una volta un gatto … senza stivali Autore : Giuliana Erli Editore: Apostrofo pagine: 40 anno: 2013 prezzo: 8 € ISBN : 978-88-97819-07-3 La storia, narrata in prima persona, di un gatto alla ri- cerca di una famiglia e di una casa che lo accolga e gli dia quella tranquillità che tanto desidera. I “piccoli” desideri (una ciotola piena, acqua pulita, il calore delle carezze) che sembrano poter essere esauditi ma fulmineamente vengono ad essere disattesi; la tristezza della perdita; lo smar- rimento e la paura in un mondo talvolta ostile; la felicità di ritrovare di nuovo gli affetti perduti: di questo, e di molto altro, leggerete nelle pagine corredate dai bei disegni di Graziella Borgna ( www.graziellaborgna.it ). Pagine delicate, a tratti poetiche, ricche di sentimento; una scrittura essenziale ed elegante, mai leziosa. Ci rimane il ricordo dell’impavido gatto, della sua umanissima ostinazione a ricercare una sfug- gente felicità; nasce in noi l’incomprimibile desiderio di avere subito un gatto, se già non ne ab- biamo uno, ad adoperarci per renderlo felice. Da leggere senz’altro, da regalare a bambini o adulti, a tutti coloro che amano le belle storie. Il libro è realizzato in carta ecologica, per rispetto dell’ambiente.
  • 5. Titolo : Forse l’aula Autore : Clara Manganati Editore: Apostrofo pagine: 83 anno: 2012 prezzo: 10 € ISBN : 978-88-97819-01-1 In questi racconti, l’autrice ricorda alcuni degli studenti incontrati e amati in molti anni di scuola : i loro sguardi, i loro successi, anche i loro dolori . Tante le scuole, in paesi e città diversi; sempre uguali le aule, i registri, l’odore del gesso, la voglia di uscire. Immutato “il profumo di giovani cuo- ri”. Forse l’aula è il nuovo libro di Clara Manganati, della prof Clara Manganati, perché, a differen- za di Polvere sui lari, Solo un solco leggero, Di uomini , e di altre vaghezze, qui l’autrice parla del suo mondo: la scuola.
  • 6. Titolo : Campane sull’acqua L’alluvione del Po del 1951 da Cremona a Casalmaggiore Autore : Giuseppe Ghisani Editore: Apostrofo pagine: 165 anno: 2012 prezzo: 12 € ISBN : 978-88-905286-8-2 Era un’acqua cattiva quella che dilatava i rintocchi cupi e accorati delle campane nelle golene di Po, quel novembre del 1951. Era terra svuotata della sua gente e piena d’un mare estraneo, marrone e ostile; un’onda prepotente e sporca che quella gente aveva costretto alla fuga, all’abbandono delle case, po- vere ma ricche di umanità, nelle cascine che erano il mondo di allora; e aveva invaso con i detriti raccolti chissà dove e galleggianti sul suo pelo scuro, la campagna morbida di pioppi, i terreni da poco lavorati con i buoi, i cavalli o con i trattori Landini a testa calda – erano ancora pochi quelli più moderni arrivati dall’America - ripuliti dalle stoppie dei raccolti, dissodati con le lame lucenti degli aratri, pettinati con l’erpice, lisciati col rullo di granito, seminati con pazienza, pronti al riposo invernale foriero di nuovi germogli. Si rincorrevano, quei tocchi, da campanile a campanile, da paese a paese; si chiamavano; si som- mavano, sulla sponda cremonese e sull’opposta – piacentina e parmigiana; valicavano quel confine liquido e tumultu- oso; si facevano voce unica. Documento storico - tiratura oltre 2500 copie, già due edizioni