SlideShare a Scribd company logo
Bibliografia della serata
“Presentami un libro” del 14 dicembre
                 IL VECCHIO E IL MARE di Ernest Hemingway
                 Da ottantaquattro giorni non riesce a pescare nulla il vecchio Santiago, come
                 se fosse stato colpito da una maledizione. Ma trova la forza di riprendere il
                 mare per un'uscita che rinnova il suo apprendistato di pescatore e ne sigilla la
                 simbolica iniziazione. Nella disperata caccia a un enorme pescespada dei
                 Caraibi, nella lotta contro gli squali che un pezzo alla volta gli strappano la
                 preda, Santiago stabilisce, forse per la prima volta, una vera fratellanza con le
                 forze incontenibili della natura e, soprattutto, trova dentro di sé il segno e la
                 presenza del proprio coraggio, la giustificazione di tutta una vita



                 BALISTICA Billi Collins
                   L'insistente abbaiare di un cane, un cappello appeso a un attaccapanni o un
                   bonsai accanto a una tazza. Sono i momenti e gli oggetti della realtà più
                   ordinaria a legare tra loro i testi di "Balistica". È in tal senso, nella
                   connotazione propriamente fisica della realtà, Collins utilizza un linguaggio
                   piano, comune, con il ritmo della lingua parlata, senza enfasi o retorica, a
                   volte comico e divertito, a volte ironico e commovente. Una poesia che vive
                   dell'immaginazione che investe le cose, gli elementi della natura, rifuggendo
                   ogni suggestione visionaria. Ne discende una scrittura "suburbana, domestica,
                   che appartiene alla classe media, e senza alcuna vergogna", come ha
sottolineato lo stesso poeta, celebre per i reading con cui riempie i teatri statunitensi. Per
l'alchimia che scaturisce da un'insolita capacità immaginifica e da una sorvegliata abilità
nell'uso e nella disposizione delle parole, questa poetica apparentemente "quotidiana" ha
conquistato il cuore di moltissimi lettori americani, facendo di Billy Collins un acclamato autore
di bestseller, in un mercato ovunque poco generoso con la poesia.



                 IL BAR SOTTO IL MARE di Stefano Benni
                  Sompazzo, il paese più bugiardo del mondo - Gaspard Ouralphe, il più grande
                  cuoco della Francia - Il verme mangiaparole e l'incredibile storia del capitano
                  Charlemont - La disfida di Salsiccia - Il dittatore pentito - Kraputnyk, il
                  marziano innamorato - Priscilla Mapple e il delitto della II C - Il folletto delle
                  brutte figure, il diavolo geloso e la chitarra magica - La storia di Pronto
                  Soccorso e Beauty Case - Il mistero di Oleron e l'Autogrill della morte -
                  Californian crawl - Il pornosabato del cinema Splendor - I capricci del dio
                  Amikinont'amanonamikit'ama - Arturo Perplesso Davanti alla Casa
                  Abbandonata sul Mare - Il racconto più breve del mondo, la fatale Nastassia e
la grande Traversata di Vecchietti. Tutto può accadere nel bar sotto il mare. Un bar in cui tutti
vorremmo capitare, una notte, per ascoltare i racconti del barista, dell'uomo col cappello,
dell'uomo con la gardenia, della sirena, del marinaio, dell'uomo invisibile, della vamp e degli
altri misteriosi avventori.




                SCARPE ITALIANE di Henning Mankell
Fredrik Welin, ex-chirurgo, vive in una delle tante, piccole isole che popolano l'arcipelago al
largo di Stoccolma, circondato da un mare di ghiaccio. Solo l'arrivo del postino interrompe il
silenzio delle giornate, segnate dalle immersioni e da qualche scarna annotazione in un diario,
cronaca di un'esistenza che si è persa. C'è un mistero nella vita di Fredrik Welin, una
"catastrofe" che l'ha spinto a cercare la solitudine e a creare una barriera tra sé e il mondo. Ma
un mattino, quasi un miraggio, lo raggiunge una donna. L'ombra nera che si staglia contro il
bianco tutt'intorno è Harriet, tanto amata in gioventù e abbandonata senza spiegazioni. Ora,
dopo quasi quarant'anni, vuole che Fredrik mantenga un'antica promessa. Con lei inizia un
emozionante viaggio verso nord, pieno di incontri inaspettati, una ricerca serrata alle radici di
un segreto del passato. Con "Scarpe italiane", Henning Mankell, il maestro del giallo
scandinavo, rivela un registro sorprendente, che come "l'eco di un colpo sulla superficie
ghiacciata del mare risuona nel cuore del lettore". Il suo è un romanzo intenso sulla forza dei
sentimenti e dell'amore che rinasce, dove il protagonista, che a molti critici ha ricordato
Wallander, è alle prese con una caccia che non dà tregua. Ma, questa volta, la caccia non è
all'assassino.




                  COSA TIENE ACCESO LE STELLE di Mario Calabresi
                    Maria, la nonna di Mario Calabresi, andava a letto esausta, dopo una
                    giornata spesa a lavare montagne di lenzuola e pannolini. Quella sera,
                    quella in cui per la prima volta aveva usato la lavatrice, è stata, nei suoi
                    ricordi, lo spartiacque tra il prima e il dopo. Calabresi ha ricomposto i
                    frammenti di un tempo in cui si faceva fatica a vivere ma era sempre accesa
                    una speranza, e di un presente così paralizzato da non riuscire a mettere a
                    fuoco l'esempio di chi non ha smesso di credere nel futuro. Ed ecco un
                    viaggio nel vissuto del nostro Paese attraverso le storie di chi - scienziati,
                    artisti, imprenditori, giornalisti e persone comuni - è stato capace di
inseguire i propri sogni, affrontando a testa alta le sfide collettive e individuali del mondo di
oggi. C'è chi è riuscito a offrire una speranza per i malati incurabili, chi è diventato un
prestigioso astronomo e spera ancora di vedere l'uomo su Marte, chi ha trasformato la sua tesi
di laurea in un'azienda californiana di successo, e chi ha deciso di cambiare il proprio destino
giocando l'unica carta a sua disposizione, lo studio. Per intuire che in mezzo allo sconforto
diffuso la strada esiste, perché coltivando le proprie passioni non si rimane delusi e perché la
libertà si conquista, anche, con la volontà. Per scoprire un giacimento di vita, energia e
coraggio, un luogo in cui "le stelle si sono accese per guidare il cammino degli uomini, la loro
fantasia, i loro sogni, per insegnarci a non tenere la testa bassa, nemmeno quando è buio".




                 RIMINI di Pier Vittorio Tondelli
                 Un giornalista milanese scende in riviera per il suo primo incarico importante
                 e viene travolto da una girandola ossessiva di fatti e personaggi. Nella
                 infuocata estate riminese, dominata dal gusto frenetico del divertimento (e
                 magari di perversi piaceri), le storie di un suonatore di sax, di uno scrittore in
                 crisi, di un gruppo di travestiti giocosi e molte altre ancora si intrecciano con
                 la vita quotidiana di chi popola i locali, i caffé, le spiagge, le discoteche.




                 AMABILI RESTI di Alice Sebold
                 Susie è stata assassinata da un serial killer che abita a due passi da casa. È
                 stata adescata da quest'uomo dall'aria perbene, che la stupra, poi fa a pezzi il
cadavere e nasconde i resti in cantina. Il racconto è affidato alla voce di Susie, che dopo la
morte narra dal suo cielo la vicenda con inedito effetto straniante. Il libro procede avvincente
come un giallo: vogliamo sapere chi l'ha uccisa, cosa fa l'assassino, come avanzano le indagini,
come reagisce la famiglia. Ed è Susie che ci racconta tutto questo, aumentando così la nostra
partecipazione emotiva. Lei "fa il tifo" per suo padre quando, opponendosi alla svolta che
hanno prese le indagini della polizia, capisce chi è il vero assassino e, pur non avendo le prove,
cerca d'incastrarlo. Un romanzo che commuove senza mai indulgere a sentimentalismi. Le vite
dei genitori, dei fratelli e degli amici di Susie, spezzate dalla sua tragica scomparsa, vengono
raccontate con lo spirito allegro e senza compromessi dell'adolescenza. E Susie aiuterà tutti, i
lettori per primi, a riconciliarsi con il dolore del mondo.

                OCEANO MARE di Alessandro Baricco
                "Oceano mare" racconta del naufragio di una fregata della marina francese,
                molto tempo fa, in un oceano. Gli uomini a bordo cercheranno di salvarsi su
                una zattera. Sul mare si incontreranno le vicende di strani personaggi. Come il
                professore Bartleboom che cerca di stabilire dove finisce il mare, o il pittore
                Plasson che dipinge solo con acqua marina, e tanti altri individui in cerca di sé,
                sospesi sul bordo dell'oceano, col destino segnato dal mare. E sul mare si
                affaccia anche la locanda Almayer, dove le tante storie confluiscono. Usando il
                mare come metafora esistenziale, Baricco narra dei suoi surreali personaggi,
                spaziando in vari registri stilistici.

                OMERO, ILLIADE di Alessandro Baricco
                Alessandro Baricco riscrive l'"Iliade" di Omero, interviene sforbiciando il testo,
                togliendo le ripetizioni senza riassumere ma usando il testo originale. Sceglie
                di eliminare tutte le scene con le apparizioni degli dei, rende il linguaggio vivo
                e la narrazione soggettiva. Un modo nuovo di leggere l'Iliade. Età di lettura:
                da 11 anni.




                   NOVECENTO di Alessandro Baricco
                   Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra
                   Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente
                   qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista
                   straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai
                   sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che
                   fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che
                   nessuno sapesse il perché. (Durata: 83 minuti e 5 secondi).




                GLI OCCHI DI VENEZIA di Alessandro Barbero
                 Venezia, fine del Cinquecento: una città tentacolare e spietata in cui anche i
                 muri hanno gli occhi, il doge usa il pugno di ferro e il Sant'Uffizio sospetta di
                 tutti e non ci pensa due volte a mandare a chiamare un poveraccio e a dargli
                 due tratti di corda. La Serenissima osserva, ascolta e condanna. Anche
                 ingiustamente. Ed è proprio per sfuggire a un'accusa infondata che Michele,
                 giovane muratore, è costretto a imbarcarsi su una galera lasciando tutto e
                 senza nemmeno il tempo per salutare la sua bella moglie Bianca, appena
                 diciassettenne. Bandito da Venezia, rematore su una nave che vaga per il
                 Mediterraneo carica di zecchini e di spezie e senza speranza di ritornare a
breve, Michele vivrà straordinarie avventure tra le onde, sulle isole e nei porti del mare
nostrum, fino ad approdare nelle terre del Sultano. Per sopravvivere, con il pensiero sempre
rivolto a Bianca, da ragazzo ignaro e inesperto dovrà farsi uomo astuto, coraggioso e forte. Nel
frattempo, Bianca rimane completamente sola in città, tra i palazzi dei signori e il ghetto. Il
suo temperamento tenace e orgoglioso dovrà scontrarsi con prove se possibile più dure di
quelle toccate a Michele, e incontri non meno terribili e importanti l'attendono nel dedalo di
vicoli e calli, tra i profumi intensi delle botteghe di speziali, quello del pane cotto nel forno di
quartiere, il torso dell'acqua gelida in cui lavare i panni e i pagliericci pidocchiosi che sono il
solo giaciglio per la povera gente.

                 BARBARI di Alessandro Barbero
                 "Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e
                 squilibri al suo interno, ma forte di un'amministrazione stabile e di
                 un'economia integrata; all'esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse
                 insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso
                 chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e
                 immigrati; e autorità di governo che debbono decidere volta per volta il
                 comportamento da tenere verso queste emergenze, con una gamma di opzioni
                 che va dall'allontanamento forzato all'accoglienza in massa, dalla fissazione di
                 quote d'ingresso all'offerta di aiuti umanitari e posti di lavoro. Potrebbe
sembrare una descrizione del nostro mondo, e invece è la situazione in cui si trovò per secoli
l'impero romano di fronte ai barbari." Per molto tempo la gestione di questo flusso di popoli
attraverso i confini dell'Impero produce un equilibrio instabile ma funzionale, che garantisce ai
Romani l'approvvigionamento di nuove leve per l'esercito e per la coltivazione dei campi, in
cambio dell'assimilazione nei più grande "Stato" del pianeta.

                 L’ISOLA SOTTO IL MARE di Isabelle Allende
                 Le eroine di Isabel Allende recano tutte il medesimo tratto dominante: la
                 passione. Sono le passioni a scolpirne il destino. E Zarité Sedella, detta Tété,
                 ultima incarnazione della donna come la vuole Isabel, non fa eccezione. 1770,
                 Santo Domingo, ora Haiti. Tété ha nove anni quando il giovane francese
                 Toulouse Valmorain la compra perché si occupi delle faccende di casa.
                 Intorno, i campi di canna da zucchero, la calura sfibrante dell'isola, il lavoro
                 degli schiavi. Tété impara presto com'è fatto quel mondo: la violenza dei
                 padroni, l'ansia di libertà, i vincoli preziosi della solidarietà. Quando Valmorain
                 si sposta nelle piantagioni della Louisiana, anche Tété deve seguirlo, ma ormai
è cominciata la battaglia per la dignità, per il futuro, per l'affrancamento degli schiavi. È una
battaglia lenta che si mescola al destarsi di amori e passioni, all'annodarsi di relazioni e
alleanze, al muoversi febbrile dei personaggi più diversi - soldati e schiavi guerrieri, sacerdoti
vudù e frati cattolici, matrone e cocottes, pirati e nobili decaduti, medici e oziosi bellimbusti.
Contro il fondale animatissimo della storia, Zarité Sedella, soprannominata Tété, spicca bella e
coraggiosa, battagliera e consapevole, un'eroina modernissima che arriva da lontano a
rammentarci la fede nella libertà e la dignità delle passioni.

                 AGONIA DELLA NOTTE di Jorge Amado
                 "Agonia della notte" è il secondo romanzo del ciclo narrativo intitolato "I
                 sotterranei della libertà", dopo "Tempi difficili". In questa trilogia Amado tenta
                 una ricostruzione della storia politica del suo Paese descrivendo il periodo di
                 dittatura di Vargas, il cosiddetto Estado Novo. E per fare ciò utilizza le sue
                 capacità di narratore e di "cantastorie", mescolando vicende e personaggi di
                 tutti gli strati sociali, intrecciando storie vere e inventate, sapidi fondali
                 tropicali e squallidi panorami metropolitani.




                 MOBY DICK di Herman Melville
                 Moderna proposta, destinata particolarmente agli studenti delle scuole
                 elementari e medie, di alcuni capolavori della letteratura universale. Agili nella
                 veste editoriale e accattivanti per la dovizia di illustrazioni, i "Classici in classe"
si leggono piacevolmente in un paio d'ore e restano indelebili nella memoria. Sono ottimi
compagni delle ore libere o nel doposcuola, stimolano approfondimenti e abituano al piacere
della lettura.




                   FATE di Brian Froud
                   Gli autori di questo libro, magistralmente illustrato, hanno svolto uno studio
                   attento e minuzioso, depurando la realtà dalla superstizione e ci rivelano che
                   ci sono fate assai diverse fra loro: ci sono quelle delle acque, quelle dei fiori
                   e quelle degli alberi e ci sono elfi, folletti verdi e coboldi. Di tutte queste
                   creature meravigliose vengono descritti i modi di vivere, le dimore i
                   passatempi, i capricci, gli scherzi. Un libro che di fa entrare nel mondo
                   incantato di incredibili creature.




                 SOUVLAKI
                 Souvlaki è la terza antologia di racconti illustrati di Tapirulan o, se preferite, il
                 terzo catalogo di illustrazioni raccontate di Tapirulan. Si può leggere, sfogliare,
                 guardare, annusare, assaggiare. Sì, perché la parola "souvlaki" denomina un
                 gustoso e vario spiedino proprio della cucina ottomana e poi greca moderna.
                 Così, come il cuoco mette nello spiedino tutto quello che ha di buono, senza
                 troppa cura dell.armonia di gusti e di colori, allo stesso modo la Redazione di
                 Tapirulan ha infilato in un bastoncino racconti tutti diversi ma saporiti, per
                 condirli poi con la salsa delle illustrazioni e rosolarli al fuoco del giudizio del
                 lettore.



                 TERRA DEL FUOCO di Francisco Coleane
                  Feriti e sconfitti, tre uomini in fuga ca-valcano attraverso le sterminate
                  distese della Patagonia. Hanno osato ribellarsi a Julio Popper, il padrone-
                  sovrano di una miniera d'oro sulle coste dello Stretto di Magellano, e da allora
                  sono braccati. Av-venturieri disperati, alla mercé del caso, vagheranno senza
                  meta fino a quando, accanto allo scheletro di una balena, il luccichio della
                  polvere aurifera ridarà uno scopo alle loro esistenze... E Terra del Fuoco, il
                  racconto lungo che dà il titolo a questa raccolta di Francisco Coloane. Avidi
                  cercatori d'oro, rivoluzionari in fuga, mandriani inseguiti dal vento, coloni che
                  impazziscono nel tentativo di domare una terra selvaggia, marinai vittime di
maledizioni, capitani coraggiosi e sfortunati: questi sono i personaggi che popolano le
straordinarie storie dello scrittore cileno, cantore leggendario del "mondo alla fine del mondo".
Ma è personaggio, è protagonista, accanto a loro, la natura stessa in tutta la sua inquietante
grandezza, il paesaggio aspro delle estreme regioni meridionali del continente americano,
quella Terra del Fuoco che diviene simbolo ideale e totale della elementare e incessante
drammaticità delle passioni umane. Con una prefazione di Luis Sepulveda.

                IL MARE NON GAGNA NAPOLI di A. Maria Ortese
                "Il mare non bagna Napoli" è - sottolinea Pietro Citati nella prefazione - una
                straordinaria discesa agli Inferi: nel regno della tenebra e delle ombre, dove
                appaiono le pallidissime figure dei morti. Di rado un artista moderno ha saputo
                rendere in modo così intenso la spettralità di tutte le cose, delle colline, del
                mare, delle case, dei semplici oggetti della vita quotidiana. Anna Maria Ortese
                attraversa l'Ade posando sulle cose e le figure degli sguardi allucinati e
                dolcissimi: tremendi a forza di essere dolci; che colgono e uccidono per
                sempre il brulichio della vita. Nei racconti compresi nella prima parte del libro,
                questi sguardi penetrano nel cuore dei personaggi: ne rendono la musica e il
tempo interiore, come molti anni prima aveva fatto Cechov".



ULYSSES Alfred Tennyson :

A poco giova che un re ozioso,
In questo fermo focolare, presso queste sterili rupi,
Sposato a una donna vecchia, io misuro e ripartisco
Imparziali leggi a una stirpe selvaggia,
Che ammucchia, e dorme, e si nutre, e non mi conosce.

Non posso smettere di viaggiare: berrò
Ogni goccia della vita: Tutto il tempo ho assaporato
Molto, ho sofferto molto, sia con coloro
Che mi amavano, che da solo, sulla riva, e quando
Con tumultuose correnti le piovose Iadi
Agitavano l'oscuro mare: io son diventato un nome;
Per aver sempre vagato con cuore affamato
Molto ho visto e conosciuto; città di uomini
E costumi, climi, consigli, governi,
E non di meno me stesso, ma onorato da tutti;
E ho assaporato il piacere della battaglia coi miei pari,
Lontano sulle risonanti pianure della ventosa Troia.
Sono parte di tutto ciò che ho incontrato;
Eppure ancora tutta l'esperienza è un arco attraverso cui
Brilla quel mondo inesplorato i cui confini sbiadiscono
Per sempre e per sempre quando mi muovo.
Com'è sciocco fermarsi, finire,
Arrugginire non lucidati, non brillare nell'uso!
Come se respirare fosse vivere! Vita ammucchiata su vita
Sarebbero tutte troppo poco, e di una sola a me
Poco rimane: ma ogni ora è salva
Da quell'eterno silenzio, qualcosa di più,
Un portatore di nuove cose; e vile sarebbe
Per tre soli (giorni) ammucchiare e accumulare io stesso,
E questo grigio spirito bramare nel desiderio
Di seguire la conoscenza come una stella cadente,
Oltre il limite più estremo del pensiero umano.

Questo è mio figlio, il mio Telemaco,
Al quale io lascio lo scettro e l'isola,--
Da me molto amata, che discerne come adempiere
Questo lavoro, con lenta prudenza per addolcire
Un popolo rozzo, e attraverso soffici gradi
Sottometterli all'utile e al bene.
Il meno biasimabile è egli, concentrato nella sfera
Dei comuni doveri, conveniente a non cadere
In funzioni di fragilità, e pagare
Adatte preghiere agli dèi della mia casa,
Quando sarò partito. Egli fa il suo lavoro, io il mio.
Lì giace il porto; il vascello gonfia la sua vela:
Là si oscurano i neri, estesi mari. Miei marinai,
Anime che hanno faticato, e lavorato, e pensato con me--
Che sempre con un allegro benvenuto accolsero
Il tuono e la luce del sole, e opposero
Cuori liberi, menti libere- voi ed io siamo vecchi;
La vecchia età ha ancora il suo onore e la sua lotta;
La morte chiude tutto: ma qualcosa prima della fine,
Qualche lavoro di nobile natura, può ancora essere fatto,
Uomini non sconvenienti che combattevano contro gli Dèi.
La luce comincia a scintillare dalle rocce:
Il lungo giorno affievolisce: la lenta luna si innalza: il mare
Geme attorno con molte voci. Venite, amici miei,
Non è troppo tardi per cercare un mondo più nuovo.
Spingetevi al largo, e sedendo bene in ordine colpite
I sonori solchi; perché il mio scopo consiste
Nel navigare oltre il tramonto, e i bagni
Di tutte le stelle occidentali, finché io muoia.
Potrebbe succedere che gli abissi ci inghiottiranno:
Potremmo forse toccare le Isole Felici,
E vedere il grande Achille, che noi conoscemmo.
Anche se molto è stato preso, molto aspetta; e anche se
Noi non siamo ora quella forza che in giorni antichi
Mosse terra e cieli, ciò che siamo, siamo;
Un'eguale indole di eroici cuori,
Indeboliti dal tempo e dal fato, ma forti nella volontà
Di combattere, cercare, trovare, e di non cedere. »

More Related Content

What's hot

Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
aldo moro scuola
 
Ulisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiformeUlisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiforme
emmeti61
 
Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011BibliotecaQC
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
redazione gioianet
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011BibliotecaQC
 
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioniCatalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Jack Wolf
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015BibliotecaQC
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
gaiaa19
 
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010xelogom
 

What's hot (20)

Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
 
Ulisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiformeUlisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiforme
 
Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011Ancheibibliotecarileggono mar2011
Ancheibibliotecarileggono mar2011
 
Sagg 1-2012
Sagg 1-2012Sagg 1-2012
Sagg 1-2012
 
Nar 03 2011
Nar 03 2011Nar 03 2011
Nar 03 2011
 
Ulisse
UlisseUlisse
Ulisse
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011
 
Rag 01-2015
Rag 01-2015Rag 01-2015
Rag 01-2015
 
Nar 06 2011
Nar 06 2011Nar 06 2011
Nar 06 2011
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
Rag 06-2014
Rag 06-2014Rag 06-2014
Rag 06-2014
 
Nar 04 2012
Nar 04 2012Nar 04 2012
Nar 04 2012
 
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioniCatalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
 
Nar 02 2014
Nar 02 2014Nar 02 2014
Nar 02 2014
 
Rag 12 2013
Rag 12 2013Rag 12 2013
Rag 12 2013
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
 
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
 

Viewers also liked

Bibliografia Secondaria di Primo Grado 2013
Bibliografia Secondaria di Primo Grado 2013Bibliografia Secondaria di Primo Grado 2013
Bibliografia Secondaria di Primo Grado 2013BibliotecaQC
 
Bibliografia medie 2011
Bibliografia medie 2011Bibliografia medie 2011
Bibliografia medie 2011BibliotecaQC
 

Viewers also liked (7)

Bibliografia Secondaria di Primo Grado 2013
Bibliografia Secondaria di Primo Grado 2013Bibliografia Secondaria di Primo Grado 2013
Bibliografia Secondaria di Primo Grado 2013
 
Bibliografia medie 2011
Bibliografia medie 2011Bibliografia medie 2011
Bibliografia medie 2011
 
Sag 05 2011
Sag 05 2011Sag 05 2011
Sag 05 2011
 
Narr 11
Narr 11Narr 11
Narr 11
 
Sag 01 2011
Sag 01 2011Sag 01 2011
Sag 01 2011
 
Sag 07 2011
Sag 07 2011Sag 07 2011
Sag 07 2011
 
Sag 03 2013
Sag 03 2013Sag 03 2013
Sag 03 2013
 

Similar to Bibliografia della serata 14 12 2011

Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012BibliotecaQC
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
Leonardo Bartoli
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobatcaiopezzola
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
Alain Denis
 
LEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/Gennaio
LEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/GennaioLEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/Gennaio
LEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/Gennaio
Giovanna Esse
 

Similar to Bibliografia della serata 14 12 2011 (18)

Nar 10 2013
Nar 10 2013Nar 10 2013
Nar 10 2013
 
Nar 04 2014
Nar 04 2014Nar 04 2014
Nar 04 2014
 
Nar 03 2013
Nar 03 2013Nar 03 2013
Nar 03 2013
 
Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012
 
Nar 06 2015
Nar 06 2015Nar 06 2015
Nar 06 2015
 
Narr 3-2012
Narr 3-2012Narr 3-2012
Narr 3-2012
 
Nar 02 2011
Nar 02 2011Nar 02 2011
Nar 02 2011
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
 
Rag 05-2015
Rag 05-2015Rag 05-2015
Rag 05-2015
 
Nar 07 2013
Nar 07 2013Nar 07 2013
Nar 07 2013
 
Sag 04 2011
Sag 04 2011Sag 04 2011
Sag 04 2011
 
Nar 12 2014
Nar 12 2014Nar 12 2014
Nar 12 2014
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobat
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
LEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/Gennaio
LEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/GennaioLEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/Gennaio
LEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/Gennaio
 
Narr 11 2012
Narr 11 2012Narr 11 2012
Narr 11 2012
 

More from BibliotecaQC

Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
BibliotecaQC
 
Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017
BibliotecaQC
 
Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017
BibliotecaQC
 
Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017
BibliotecaQC
 
Nar 08-2015
Nar 08-2015Nar 08-2015
Nar 08-2015
BibliotecaQC
 
Rag 08-2015
Rag 08-2015Rag 08-2015
Rag 08-2015
BibliotecaQC
 
Invito premio reverberi
Invito premio reverberiInvito premio reverberi
Invito premio reverberiBibliotecaQC
 
Evviva il carnevale
Evviva il carnevaleEvviva il carnevale
Evviva il carnevaleBibliotecaQC
 
La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015BibliotecaQC
 

More from BibliotecaQC (20)

Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
 
Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017
 
Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017
 
Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017
 
Nar 08-2015
Nar 08-2015Nar 08-2015
Nar 08-2015
 
Rag 08-2015
Rag 08-2015Rag 08-2015
Rag 08-2015
 
Rag 06-2015
Rag 06-2015Rag 06-2015
Rag 06-2015
 
Nar 05 2015
Nar 05 2015Nar 05 2015
Nar 05 2015
 
Rag 03-2015
Rag 03-2015Rag 03-2015
Rag 03-2015
 
Nar 03 2015
Nar 03 2015Nar 03 2015
Nar 03 2015
 
Sag 03 2015
Sag 03 2015Sag 03 2015
Sag 03 2015
 
Nar 02 2015
Nar 02 2015Nar 02 2015
Nar 02 2015
 
Rag 02 2015
Rag 02 2015Rag 02 2015
Rag 02 2015
 
Invito premio reverberi
Invito premio reverberiInvito premio reverberi
Invito premio reverberi
 
S.faustino
S.faustinoS.faustino
S.faustino
 
Evviva il carnevale
Evviva il carnevaleEvviva il carnevale
Evviva il carnevale
 
La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015
 
Nar 01 2015
Nar 01 2015Nar 01 2015
Nar 01 2015
 
Rag 12-2014
Rag 12-2014Rag 12-2014
Rag 12-2014
 
Locandina iupd
Locandina iupdLocandina iupd
Locandina iupd
 

Bibliografia della serata 14 12 2011

  • 1. Bibliografia della serata “Presentami un libro” del 14 dicembre IL VECCHIO E IL MARE di Ernest Hemingway Da ottantaquattro giorni non riesce a pescare nulla il vecchio Santiago, come se fosse stato colpito da una maledizione. Ma trova la forza di riprendere il mare per un'uscita che rinnova il suo apprendistato di pescatore e ne sigilla la simbolica iniziazione. Nella disperata caccia a un enorme pescespada dei Caraibi, nella lotta contro gli squali che un pezzo alla volta gli strappano la preda, Santiago stabilisce, forse per la prima volta, una vera fratellanza con le forze incontenibili della natura e, soprattutto, trova dentro di sé il segno e la presenza del proprio coraggio, la giustificazione di tutta una vita BALISTICA Billi Collins L'insistente abbaiare di un cane, un cappello appeso a un attaccapanni o un bonsai accanto a una tazza. Sono i momenti e gli oggetti della realtà più ordinaria a legare tra loro i testi di "Balistica". È in tal senso, nella connotazione propriamente fisica della realtà, Collins utilizza un linguaggio piano, comune, con il ritmo della lingua parlata, senza enfasi o retorica, a volte comico e divertito, a volte ironico e commovente. Una poesia che vive dell'immaginazione che investe le cose, gli elementi della natura, rifuggendo ogni suggestione visionaria. Ne discende una scrittura "suburbana, domestica, che appartiene alla classe media, e senza alcuna vergogna", come ha sottolineato lo stesso poeta, celebre per i reading con cui riempie i teatri statunitensi. Per l'alchimia che scaturisce da un'insolita capacità immaginifica e da una sorvegliata abilità nell'uso e nella disposizione delle parole, questa poetica apparentemente "quotidiana" ha conquistato il cuore di moltissimi lettori americani, facendo di Billy Collins un acclamato autore di bestseller, in un mercato ovunque poco generoso con la poesia. IL BAR SOTTO IL MARE di Stefano Benni Sompazzo, il paese più bugiardo del mondo - Gaspard Ouralphe, il più grande cuoco della Francia - Il verme mangiaparole e l'incredibile storia del capitano Charlemont - La disfida di Salsiccia - Il dittatore pentito - Kraputnyk, il marziano innamorato - Priscilla Mapple e il delitto della II C - Il folletto delle brutte figure, il diavolo geloso e la chitarra magica - La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case - Il mistero di Oleron e l'Autogrill della morte - Californian crawl - Il pornosabato del cinema Splendor - I capricci del dio Amikinont'amanonamikit'ama - Arturo Perplesso Davanti alla Casa Abbandonata sul Mare - Il racconto più breve del mondo, la fatale Nastassia e la grande Traversata di Vecchietti. Tutto può accadere nel bar sotto il mare. Un bar in cui tutti vorremmo capitare, una notte, per ascoltare i racconti del barista, dell'uomo col cappello, dell'uomo con la gardenia, della sirena, del marinaio, dell'uomo invisibile, della vamp e degli altri misteriosi avventori. SCARPE ITALIANE di Henning Mankell
  • 2. Fredrik Welin, ex-chirurgo, vive in una delle tante, piccole isole che popolano l'arcipelago al largo di Stoccolma, circondato da un mare di ghiaccio. Solo l'arrivo del postino interrompe il silenzio delle giornate, segnate dalle immersioni e da qualche scarna annotazione in un diario, cronaca di un'esistenza che si è persa. C'è un mistero nella vita di Fredrik Welin, una "catastrofe" che l'ha spinto a cercare la solitudine e a creare una barriera tra sé e il mondo. Ma un mattino, quasi un miraggio, lo raggiunge una donna. L'ombra nera che si staglia contro il bianco tutt'intorno è Harriet, tanto amata in gioventù e abbandonata senza spiegazioni. Ora, dopo quasi quarant'anni, vuole che Fredrik mantenga un'antica promessa. Con lei inizia un emozionante viaggio verso nord, pieno di incontri inaspettati, una ricerca serrata alle radici di un segreto del passato. Con "Scarpe italiane", Henning Mankell, il maestro del giallo scandinavo, rivela un registro sorprendente, che come "l'eco di un colpo sulla superficie ghiacciata del mare risuona nel cuore del lettore". Il suo è un romanzo intenso sulla forza dei sentimenti e dell'amore che rinasce, dove il protagonista, che a molti critici ha ricordato Wallander, è alle prese con una caccia che non dà tregua. Ma, questa volta, la caccia non è all'assassino. COSA TIENE ACCESO LE STELLE di Mario Calabresi Maria, la nonna di Mario Calabresi, andava a letto esausta, dopo una giornata spesa a lavare montagne di lenzuola e pannolini. Quella sera, quella in cui per la prima volta aveva usato la lavatrice, è stata, nei suoi ricordi, lo spartiacque tra il prima e il dopo. Calabresi ha ricomposto i frammenti di un tempo in cui si faceva fatica a vivere ma era sempre accesa una speranza, e di un presente così paralizzato da non riuscire a mettere a fuoco l'esempio di chi non ha smesso di credere nel futuro. Ed ecco un viaggio nel vissuto del nostro Paese attraverso le storie di chi - scienziati, artisti, imprenditori, giornalisti e persone comuni - è stato capace di inseguire i propri sogni, affrontando a testa alta le sfide collettive e individuali del mondo di oggi. C'è chi è riuscito a offrire una speranza per i malati incurabili, chi è diventato un prestigioso astronomo e spera ancora di vedere l'uomo su Marte, chi ha trasformato la sua tesi di laurea in un'azienda californiana di successo, e chi ha deciso di cambiare il proprio destino giocando l'unica carta a sua disposizione, lo studio. Per intuire che in mezzo allo sconforto diffuso la strada esiste, perché coltivando le proprie passioni non si rimane delusi e perché la libertà si conquista, anche, con la volontà. Per scoprire un giacimento di vita, energia e coraggio, un luogo in cui "le stelle si sono accese per guidare il cammino degli uomini, la loro fantasia, i loro sogni, per insegnarci a non tenere la testa bassa, nemmeno quando è buio". RIMINI di Pier Vittorio Tondelli Un giornalista milanese scende in riviera per il suo primo incarico importante e viene travolto da una girandola ossessiva di fatti e personaggi. Nella infuocata estate riminese, dominata dal gusto frenetico del divertimento (e magari di perversi piaceri), le storie di un suonatore di sax, di uno scrittore in crisi, di un gruppo di travestiti giocosi e molte altre ancora si intrecciano con la vita quotidiana di chi popola i locali, i caffé, le spiagge, le discoteche. AMABILI RESTI di Alice Sebold Susie è stata assassinata da un serial killer che abita a due passi da casa. È stata adescata da quest'uomo dall'aria perbene, che la stupra, poi fa a pezzi il
  • 3. cadavere e nasconde i resti in cantina. Il racconto è affidato alla voce di Susie, che dopo la morte narra dal suo cielo la vicenda con inedito effetto straniante. Il libro procede avvincente come un giallo: vogliamo sapere chi l'ha uccisa, cosa fa l'assassino, come avanzano le indagini, come reagisce la famiglia. Ed è Susie che ci racconta tutto questo, aumentando così la nostra partecipazione emotiva. Lei "fa il tifo" per suo padre quando, opponendosi alla svolta che hanno prese le indagini della polizia, capisce chi è il vero assassino e, pur non avendo le prove, cerca d'incastrarlo. Un romanzo che commuove senza mai indulgere a sentimentalismi. Le vite dei genitori, dei fratelli e degli amici di Susie, spezzate dalla sua tragica scomparsa, vengono raccontate con lo spirito allegro e senza compromessi dell'adolescenza. E Susie aiuterà tutti, i lettori per primi, a riconciliarsi con il dolore del mondo. OCEANO MARE di Alessandro Baricco "Oceano mare" racconta del naufragio di una fregata della marina francese, molto tempo fa, in un oceano. Gli uomini a bordo cercheranno di salvarsi su una zattera. Sul mare si incontreranno le vicende di strani personaggi. Come il professore Bartleboom che cerca di stabilire dove finisce il mare, o il pittore Plasson che dipinge solo con acqua marina, e tanti altri individui in cerca di sé, sospesi sul bordo dell'oceano, col destino segnato dal mare. E sul mare si affaccia anche la locanda Almayer, dove le tante storie confluiscono. Usando il mare come metafora esistenziale, Baricco narra dei suoi surreali personaggi, spaziando in vari registri stilistici. OMERO, ILLIADE di Alessandro Baricco Alessandro Baricco riscrive l'"Iliade" di Omero, interviene sforbiciando il testo, togliendo le ripetizioni senza riassumere ma usando il testo originale. Sceglie di eliminare tutte le scene con le apparizioni degli dei, rende il linguaggio vivo e la narrazione soggettiva. Un modo nuovo di leggere l'Iliade. Età di lettura: da 11 anni. NOVECENTO di Alessandro Baricco Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché. (Durata: 83 minuti e 5 secondi). GLI OCCHI DI VENEZIA di Alessandro Barbero Venezia, fine del Cinquecento: una città tentacolare e spietata in cui anche i muri hanno gli occhi, il doge usa il pugno di ferro e il Sant'Uffizio sospetta di tutti e non ci pensa due volte a mandare a chiamare un poveraccio e a dargli due tratti di corda. La Serenissima osserva, ascolta e condanna. Anche ingiustamente. Ed è proprio per sfuggire a un'accusa infondata che Michele, giovane muratore, è costretto a imbarcarsi su una galera lasciando tutto e senza nemmeno il tempo per salutare la sua bella moglie Bianca, appena diciassettenne. Bandito da Venezia, rematore su una nave che vaga per il Mediterraneo carica di zecchini e di spezie e senza speranza di ritornare a breve, Michele vivrà straordinarie avventure tra le onde, sulle isole e nei porti del mare nostrum, fino ad approdare nelle terre del Sultano. Per sopravvivere, con il pensiero sempre rivolto a Bianca, da ragazzo ignaro e inesperto dovrà farsi uomo astuto, coraggioso e forte. Nel frattempo, Bianca rimane completamente sola in città, tra i palazzi dei signori e il ghetto. Il
  • 4. suo temperamento tenace e orgoglioso dovrà scontrarsi con prove se possibile più dure di quelle toccate a Michele, e incontri non meno terribili e importanti l'attendono nel dedalo di vicoli e calli, tra i profumi intensi delle botteghe di speziali, quello del pane cotto nel forno di quartiere, il torso dell'acqua gelida in cui lavare i panni e i pagliericci pidocchiosi che sono il solo giaciglio per la povera gente. BARBARI di Alessandro Barbero "Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e squilibri al suo interno, ma forte di un'amministrazione stabile e di un'economia integrata; all'esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e immigrati; e autorità di governo che debbono decidere volta per volta il comportamento da tenere verso queste emergenze, con una gamma di opzioni che va dall'allontanamento forzato all'accoglienza in massa, dalla fissazione di quote d'ingresso all'offerta di aiuti umanitari e posti di lavoro. Potrebbe sembrare una descrizione del nostro mondo, e invece è la situazione in cui si trovò per secoli l'impero romano di fronte ai barbari." Per molto tempo la gestione di questo flusso di popoli attraverso i confini dell'Impero produce un equilibrio instabile ma funzionale, che garantisce ai Romani l'approvvigionamento di nuove leve per l'esercito e per la coltivazione dei campi, in cambio dell'assimilazione nei più grande "Stato" del pianeta. L’ISOLA SOTTO IL MARE di Isabelle Allende Le eroine di Isabel Allende recano tutte il medesimo tratto dominante: la passione. Sono le passioni a scolpirne il destino. E Zarité Sedella, detta Tété, ultima incarnazione della donna come la vuole Isabel, non fa eccezione. 1770, Santo Domingo, ora Haiti. Tété ha nove anni quando il giovane francese Toulouse Valmorain la compra perché si occupi delle faccende di casa. Intorno, i campi di canna da zucchero, la calura sfibrante dell'isola, il lavoro degli schiavi. Tété impara presto com'è fatto quel mondo: la violenza dei padroni, l'ansia di libertà, i vincoli preziosi della solidarietà. Quando Valmorain si sposta nelle piantagioni della Louisiana, anche Tété deve seguirlo, ma ormai è cominciata la battaglia per la dignità, per il futuro, per l'affrancamento degli schiavi. È una battaglia lenta che si mescola al destarsi di amori e passioni, all'annodarsi di relazioni e alleanze, al muoversi febbrile dei personaggi più diversi - soldati e schiavi guerrieri, sacerdoti vudù e frati cattolici, matrone e cocottes, pirati e nobili decaduti, medici e oziosi bellimbusti. Contro il fondale animatissimo della storia, Zarité Sedella, soprannominata Tété, spicca bella e coraggiosa, battagliera e consapevole, un'eroina modernissima che arriva da lontano a rammentarci la fede nella libertà e la dignità delle passioni. AGONIA DELLA NOTTE di Jorge Amado "Agonia della notte" è il secondo romanzo del ciclo narrativo intitolato "I sotterranei della libertà", dopo "Tempi difficili". In questa trilogia Amado tenta una ricostruzione della storia politica del suo Paese descrivendo il periodo di dittatura di Vargas, il cosiddetto Estado Novo. E per fare ciò utilizza le sue capacità di narratore e di "cantastorie", mescolando vicende e personaggi di tutti gli strati sociali, intrecciando storie vere e inventate, sapidi fondali tropicali e squallidi panorami metropolitani. MOBY DICK di Herman Melville Moderna proposta, destinata particolarmente agli studenti delle scuole elementari e medie, di alcuni capolavori della letteratura universale. Agili nella veste editoriale e accattivanti per la dovizia di illustrazioni, i "Classici in classe"
  • 5. si leggono piacevolmente in un paio d'ore e restano indelebili nella memoria. Sono ottimi compagni delle ore libere o nel doposcuola, stimolano approfondimenti e abituano al piacere della lettura. FATE di Brian Froud Gli autori di questo libro, magistralmente illustrato, hanno svolto uno studio attento e minuzioso, depurando la realtà dalla superstizione e ci rivelano che ci sono fate assai diverse fra loro: ci sono quelle delle acque, quelle dei fiori e quelle degli alberi e ci sono elfi, folletti verdi e coboldi. Di tutte queste creature meravigliose vengono descritti i modi di vivere, le dimore i passatempi, i capricci, gli scherzi. Un libro che di fa entrare nel mondo incantato di incredibili creature. SOUVLAKI Souvlaki è la terza antologia di racconti illustrati di Tapirulan o, se preferite, il terzo catalogo di illustrazioni raccontate di Tapirulan. Si può leggere, sfogliare, guardare, annusare, assaggiare. Sì, perché la parola "souvlaki" denomina un gustoso e vario spiedino proprio della cucina ottomana e poi greca moderna. Così, come il cuoco mette nello spiedino tutto quello che ha di buono, senza troppa cura dell.armonia di gusti e di colori, allo stesso modo la Redazione di Tapirulan ha infilato in un bastoncino racconti tutti diversi ma saporiti, per condirli poi con la salsa delle illustrazioni e rosolarli al fuoco del giudizio del lettore. TERRA DEL FUOCO di Francisco Coleane Feriti e sconfitti, tre uomini in fuga ca-valcano attraverso le sterminate distese della Patagonia. Hanno osato ribellarsi a Julio Popper, il padrone- sovrano di una miniera d'oro sulle coste dello Stretto di Magellano, e da allora sono braccati. Av-venturieri disperati, alla mercé del caso, vagheranno senza meta fino a quando, accanto allo scheletro di una balena, il luccichio della polvere aurifera ridarà uno scopo alle loro esistenze... E Terra del Fuoco, il racconto lungo che dà il titolo a questa raccolta di Francisco Coloane. Avidi cercatori d'oro, rivoluzionari in fuga, mandriani inseguiti dal vento, coloni che impazziscono nel tentativo di domare una terra selvaggia, marinai vittime di maledizioni, capitani coraggiosi e sfortunati: questi sono i personaggi che popolano le straordinarie storie dello scrittore cileno, cantore leggendario del "mondo alla fine del mondo". Ma è personaggio, è protagonista, accanto a loro, la natura stessa in tutta la sua inquietante grandezza, il paesaggio aspro delle estreme regioni meridionali del continente americano, quella Terra del Fuoco che diviene simbolo ideale e totale della elementare e incessante drammaticità delle passioni umane. Con una prefazione di Luis Sepulveda. IL MARE NON GAGNA NAPOLI di A. Maria Ortese "Il mare non bagna Napoli" è - sottolinea Pietro Citati nella prefazione - una straordinaria discesa agli Inferi: nel regno della tenebra e delle ombre, dove appaiono le pallidissime figure dei morti. Di rado un artista moderno ha saputo rendere in modo così intenso la spettralità di tutte le cose, delle colline, del mare, delle case, dei semplici oggetti della vita quotidiana. Anna Maria Ortese attraversa l'Ade posando sulle cose e le figure degli sguardi allucinati e dolcissimi: tremendi a forza di essere dolci; che colgono e uccidono per sempre il brulichio della vita. Nei racconti compresi nella prima parte del libro, questi sguardi penetrano nel cuore dei personaggi: ne rendono la musica e il
  • 6. tempo interiore, come molti anni prima aveva fatto Cechov". ULYSSES Alfred Tennyson : A poco giova che un re ozioso, In questo fermo focolare, presso queste sterili rupi, Sposato a una donna vecchia, io misuro e ripartisco Imparziali leggi a una stirpe selvaggia, Che ammucchia, e dorme, e si nutre, e non mi conosce. Non posso smettere di viaggiare: berrò Ogni goccia della vita: Tutto il tempo ho assaporato Molto, ho sofferto molto, sia con coloro Che mi amavano, che da solo, sulla riva, e quando Con tumultuose correnti le piovose Iadi Agitavano l'oscuro mare: io son diventato un nome; Per aver sempre vagato con cuore affamato Molto ho visto e conosciuto; città di uomini E costumi, climi, consigli, governi, E non di meno me stesso, ma onorato da tutti; E ho assaporato il piacere della battaglia coi miei pari, Lontano sulle risonanti pianure della ventosa Troia. Sono parte di tutto ciò che ho incontrato; Eppure ancora tutta l'esperienza è un arco attraverso cui Brilla quel mondo inesplorato i cui confini sbiadiscono Per sempre e per sempre quando mi muovo. Com'è sciocco fermarsi, finire, Arrugginire non lucidati, non brillare nell'uso! Come se respirare fosse vivere! Vita ammucchiata su vita Sarebbero tutte troppo poco, e di una sola a me Poco rimane: ma ogni ora è salva Da quell'eterno silenzio, qualcosa di più, Un portatore di nuove cose; e vile sarebbe Per tre soli (giorni) ammucchiare e accumulare io stesso, E questo grigio spirito bramare nel desiderio Di seguire la conoscenza come una stella cadente, Oltre il limite più estremo del pensiero umano. Questo è mio figlio, il mio Telemaco, Al quale io lascio lo scettro e l'isola,-- Da me molto amata, che discerne come adempiere Questo lavoro, con lenta prudenza per addolcire Un popolo rozzo, e attraverso soffici gradi Sottometterli all'utile e al bene. Il meno biasimabile è egli, concentrato nella sfera Dei comuni doveri, conveniente a non cadere In funzioni di fragilità, e pagare Adatte preghiere agli dèi della mia casa, Quando sarò partito. Egli fa il suo lavoro, io il mio.
  • 7. Lì giace il porto; il vascello gonfia la sua vela: Là si oscurano i neri, estesi mari. Miei marinai, Anime che hanno faticato, e lavorato, e pensato con me-- Che sempre con un allegro benvenuto accolsero Il tuono e la luce del sole, e opposero Cuori liberi, menti libere- voi ed io siamo vecchi; La vecchia età ha ancora il suo onore e la sua lotta; La morte chiude tutto: ma qualcosa prima della fine, Qualche lavoro di nobile natura, può ancora essere fatto, Uomini non sconvenienti che combattevano contro gli Dèi. La luce comincia a scintillare dalle rocce: Il lungo giorno affievolisce: la lenta luna si innalza: il mare Geme attorno con molte voci. Venite, amici miei, Non è troppo tardi per cercare un mondo più nuovo. Spingetevi al largo, e sedendo bene in ordine colpite I sonori solchi; perché il mio scopo consiste Nel navigare oltre il tramonto, e i bagni Di tutte le stelle occidentali, finché io muoia. Potrebbe succedere che gli abissi ci inghiottiranno: Potremmo forse toccare le Isole Felici, E vedere il grande Achille, che noi conoscemmo. Anche se molto è stato preso, molto aspetta; e anche se Noi non siamo ora quella forza che in giorni antichi Mosse terra e cieli, ciò che siamo, siamo; Un'eguale indole di eroici cuori, Indeboliti dal tempo e dal fato, ma forti nella volontà Di combattere, cercare, trovare, e di non cedere. »