SlideShare a Scribd company logo
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




MOBILE LEARNING
                                     1
       GIOCO O DIDATTICA?




Giuliana Guazzaroni
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




                GAMIFICATION         2
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




Gli elementi che rendono divertente e interessante un
gioco possono essere applicati a situazioni che
generalmente non appartengono alla sfera ludica.
                                                         3
Il Game Design può essere applicato alla didattica, al
lavoro, agli spostamenti urbani e così via!
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




                               Gamification è il processo di usare game
                               thinking e la game mechanics per risolvere
                               problematiche     e     per accrescere   il
                               divertimento, il coinvolgimento e la
                               fidelizzazione degli utenti

                                                                                 4




Fonti: http://gamification.org/ - http://blog.debiase.com - www.springwise.com
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




  Londra: il trasporto pubblico diventa un gioco


        Chromaroma, adding colour to your
                   journeys                                     5

                                     A new game for London...




Chromaroma http://bit.ly/e5GlIo
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




       Foursquare è un'applicazione mobile e web che
         permette agli utenti di condividere la propria
         posizione con i propri contatti. Il check-in nei luoghi
         permette di ottenere punti necessari a scalare una
         classifica settimanale, azzerata alle ore 24 di
         domenica, della quale fanno parte i contatti della
                                                                   6
         propria città.




Fonte: http://it.wikipedia.org
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




     "Where games traditionally model the real world,
      organizations must now take the opportunity for
            their real world to emulate games"          7




                                        [Burke, 2011]




Fonte: www.gartner.com
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




                            DIDATTICA   8
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




  AMBIENTI FORMALI E INFORMALI
       DI APPRENDIMENTO
                                     9
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




   Dispositivi mobili di ultima generazione permettono
pratiche di internet in mobilità che possono facilitare lo
sviluppo di ambienti informali di apprendimento. Il confine   10
fra gioco, simulazione, apprendimento, consolidamento di
saperi diviene di conseguenza più sfumato.
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




   Mobile learning potrebbe essere considerato tutto
quanto accade quando chi impara non è in un luogo
deputato allo studio, ma trae vantaggio dalle situazioni di
mobilità per accrescere le proprie competenze e
conoscenze.
   Perché dunque non trarre il massimo vantaggio anche            11

nel settore dell’apprendimento dall’utilizzo massiccio che
viene fatto di dispositivi mobili?
   Perché non facilitare l’utilizzo di questi dispositivi anche
negli apprendimenti formali?


    Fonte: http://liten.be//mnJ67
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




        Mobile & Ubiquitous          12



             Learning
Internet of things
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




            Internet degli oggetti
                                            13
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




                                     14




es. Google Goggles
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




                                          Tecnologie
                                       invisibili, anche
                                      senza bisogno di
                                      marker e sensori,
                                         permettono        15
                                        esperienze di
                                     realtà aumentata in
                                      contesti specifici
                                       attraverso apps
                                         per iPhone,
                                         Android ecc.
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




     Con i dispositivi
     mobili di ultima
    generazione ho la
     massima libertà
                                     16
      di accedere a
     Internet dove e
         quando
       necessario
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




   Ambienti formali e informali di studio potrebbero, se
predisposti bene, essere attivati in maniera efficace
offrendo l’opportunità di accrescere la consapevolezza            17
delle potenzialità culturali inerenti i dispositivi stessi come
strumenti didattici a portata di mano.
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




Una sempre maggior diffusione di dispositivi e applicazioni
mobili di uso quotidiano ha reso possibile una nuova
interpretazione dei linguaggi e dei medium culturali,
museali. La conseguenza è la disponibilità di diverse         18

edutainment apps, per l'apprendimento attraverso il
gioco, in contesti di visita culturale
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




Mobile Museum Edutainment
Apps..

       Spesso ripropongono tipologie di gioco basate
       su attività ludiche note come la caccia al
                                                             19
       tesoro, l'indagine di qualche mistero da
       scoprire e altri giochi didattici appartenenti alla
       sfera tradizionale del gioco di tutti i tempi.
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




Mobile Museum Edutainment
Apps..

       Possono proporre giochi individuali, di gruppo,
       che prevedono un'interazione sociale. Le
                                                           20
       attività ludiche possono svolgersi in contesti di
       apprendimento formale (scuola), ma anche in
       contesti informali (museo, città, luoghi di
       interesse).
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




                                                                               21



 Rinoscere l'importanza delle emozioni nell'apprendimento

 Proporre un concept per un ambiente di apprendimento informale nel
    quale i partecipanti a un'azione didattica utilizzano tecnologie
    intelligenti, interagiscono socialmente e creano una mappatura
    soggettiva del luogo


                                         Image: www.flickr.com/photos/kexino
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




                                                              22




Concept finalizzato allo sviluppo di pedagogie innovative
  che usino sapientemente strumenti di tipo mobile per la
  creazione di ubiquitous learning environment, al fine di
  coinvolgere       attivamente     (emozionalmente)      i
  partecipanti all'azione didattica


Esempio: sito urbano d'interesse storico
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere



                                     Azione didattica
Obiettivi:
1. coinvolgere attivamente i partecipanti in un percorso
   esperienziale;
2. sviluppare abilità cognitive trasversali e necessarie per
   la cittadinanza attiva;                                     23

3. recuperare una dimensione sentimentale dei luoghi
   attraverso contenuti emozionali e soggettivi;
4. sviluppare l'attitudine alla creatività, al rispetto e al
   senso civico.
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




Aree disciplinari: trasversale

Metodologie: situated-learning, learning by doing,
  authentic learning, intelligenze multiple, digital story   24
  telling.

Strumenti: Dispositivi mobili con software specifico
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere



  7E Learning Cycle
                                            1_Fase di preparazione delle tecnologie utili
                                               per la visita e dei materiali per i dispositivi
                                               mobili (Elicit);
                                             2_Fase iniziale di coinvolgimento emotivo
                                         (Engage);
                                            3_Inizio dell’esperienza di lettura dei luoghi resi
                                         interattivi (Explore);                                   25
                                             4_Fase di interazione attiva con gli oggetti
                                         (Explain);
                                                      5_Fase di costruzione di contenuti
                                         (Elaborate);
                                              6_Rielaborazione dell’esperienza (Extend);
                                              7_Valutazione dell’esperienza (Evaluate).



Guazzaroni, G. et Al. (2011). Emotional Mapping of a Place of Interest using
Mobile Devices for Learning. IADIS International Conference - Mobile
Learning. Avila, Spain 10 - 12 March 2011.
Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere




                                           Grazie!!
                                            Q&A
                                                                                                                26


                                            Giuliana Guazzaroni
                                       PhD candidate in e-Learning
                                     Università Politecnica delle Marche
                                                Ancona, Italy
                                          g.guazzaroni@univpm.it
                                      giuliana.guazzaroni@gmail.com

                                     The contents of this presentation are under Licence Creative Commons 2.5

More Related Content

Viewers also liked

Unità didattica cibo insegnante
Unità didattica cibo   insegnanteUnità didattica cibo   insegnante
Unità didattica cibo insegnanteMaruzells zells
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica vimartini
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
SCUOLAPR
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
ic giovanni paolo II
 

Viewers also liked (7)

Unità didattica cibo insegnante
Unità didattica cibo   insegnanteUnità didattica cibo   insegnante
Unità didattica cibo insegnante
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Educazione alimentare
Educazione alimentareEducazione alimentare
Educazione alimentare
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 

Similar to Mobile Learning: Gioco o Didattica?

Mobile Learning: gioco o didattica?
Mobile Learning: gioco o didattica?Mobile Learning: gioco o didattica?
Mobile Learning: gioco o didattica?
Ministry of Education
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
martanna
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0luciana_buscaglia
 
Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
Laura Antichi
 
Scuola di Formazione M5S
Scuola di Formazione M5SScuola di Formazione M5S
Scuola di Formazione M5S
ScuolaM5S
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Matteo Uggeri
 
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living LabsRobin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Apulian ICT Living Labs
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
Licia Rizza
 
Del cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieriDel cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieri
Insegnalo.it il tuo Personal Social Learning
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Maria Ranieri
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri
 
Filomena Faiella - Simaula Ambienti virtuali per la formazione degli insegnanti
Filomena Faiella  - Simaula Ambienti virtuali per la formazione degli insegnantiFilomena Faiella  - Simaula Ambienti virtuali per la formazione degli insegnanti
Filomena Faiella - Simaula Ambienti virtuali per la formazione degli insegnanti
CKBGShare
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Matteo Adamoli
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Luisanna Fiorini
 
Capogna ais2010 persone e rete
Capogna ais2010 persone e reteCapogna ais2010 persone e rete
Capogna ais2010 persone e reteStefania Capogna
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learning
claudiomelacarne
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
anna mo
 

Similar to Mobile Learning: Gioco o Didattica? (20)

Mobile Learning: gioco o didattica?
Mobile Learning: gioco o didattica?Mobile Learning: gioco o didattica?
Mobile Learning: gioco o didattica?
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
 
Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
 
Scuola di Formazione M5S
Scuola di Formazione M5SScuola di Formazione M5S
Scuola di Formazione M5S
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living LabsRobin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
 
Del cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieriDel cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieri
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
Filomena Faiella - Simaula Ambienti virtuali per la formazione degli insegnanti
Filomena Faiella  - Simaula Ambienti virtuali per la formazione degli insegnantiFilomena Faiella  - Simaula Ambienti virtuali per la formazione degli insegnanti
Filomena Faiella - Simaula Ambienti virtuali per la formazione degli insegnanti
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
 
Capogna ais2010 persone e rete
Capogna ais2010 persone e reteCapogna ais2010 persone e rete
Capogna ais2010 persone e rete
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learning
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
 

More from Ministry of Education

Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...
Ministry of Education
 
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
Ministry of Education
 
Il ruolo delle emozioni nei musei 3D interattivi
Il ruolo delle emozioni nei musei 3D interattiviIl ruolo delle emozioni nei musei 3D interattivi
Il ruolo delle emozioni nei musei 3D interattivi
Ministry of Education
 
Progettare e comunicare il verde con le nuove tecnologie
Progettare e comunicare il verde con le nuove tecnologieProgettare e comunicare il verde con le nuove tecnologie
Progettare e comunicare il verde con le nuove tecnologie
Ministry of Education
 
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Ministry of Education
 
Realtà aumentata e apprendimento
Realtà aumentata e apprendimentoRealtà aumentata e apprendimento
Realtà aumentata e apprendimento
Ministry of Education
 
Gioco, performance e manipolazioni. La realtà aumentata nelle arti
Gioco, performance e manipolazioni. La realtà aumentata nelle artiGioco, performance e manipolazioni. La realtà aumentata nelle arti
Gioco, performance e manipolazioni. La realtà aumentata nelle arti
Ministry of Education
 
La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...
La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...
La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...
Ministry of Education
 
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuolaUn esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Ministry of Education
 
Realtà aumentata, arte e poesia lungo le vie aquilane
Realtà aumentata, arte e poesia lungo le vie aquilaneRealtà aumentata, arte e poesia lungo le vie aquilane
Realtà aumentata, arte e poesia lungo le vie aquilane
Ministry of Education
 
La valeur ajoutéee de l’enseignement à distance
La valeur ajoutéee de l’enseignement à distanceLa valeur ajoutéee de l’enseignement à distance
La valeur ajoutéee de l’enseignement à distance
Ministry of Education
 
Le applicazioni della realtà aumentata nelle arti visive e nella poesia
Le applicazioni della realtà aumentata nelle arti visive e nella poesiaLe applicazioni della realtà aumentata nelle arti visive e nella poesia
Le applicazioni della realtà aumentata nelle arti visive e nella poesia
Ministry of Education
 
Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e ...
Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e ...Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e ...
Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e ...
Ministry of Education
 
Le narrazioni della realtà aumentata all'Aquila
Le narrazioni della realtà aumentata all'AquilaLe narrazioni della realtà aumentata all'Aquila
Le narrazioni della realtà aumentata all'Aquila
Ministry of Education
 
Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e...
Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e...Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e...
Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e...
Ministry of Education
 
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuroLa realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
Ministry of Education
 
La realtà aumentata: attiva l'emo-azione
La realtà aumentata: attiva l'emo-azioneLa realtà aumentata: attiva l'emo-azione
La realtà aumentata: attiva l'emo-azione
Ministry of Education
 
Arte Quantistica & Realtà Aumentata: verso orizzonti di ben-essere
Arte Quantistica & Realtà Aumentata: verso orizzonti di ben-essereArte Quantistica & Realtà Aumentata: verso orizzonti di ben-essere
Arte Quantistica & Realtà Aumentata: verso orizzonti di ben-essere
Ministry of Education
 
La realtà aumentata come strumento di interpretazione artistica
La realtà aumentata come strumento di interpretazione artisticaLa realtà aumentata come strumento di interpretazione artistica
La realtà aumentata come strumento di interpretazione artistica
Ministry of Education
 
Conoscere la realtà aumentata in un contesto innovativo economico e sociale...
Conoscere la realtà aumentata  in un contesto innovativo  economico e sociale...Conoscere la realtà aumentata  in un contesto innovativo  economico e sociale...
Conoscere la realtà aumentata in un contesto innovativo economico e sociale...
Ministry of Education
 

More from Ministry of Education (20)

Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...
 
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
 
Il ruolo delle emozioni nei musei 3D interattivi
Il ruolo delle emozioni nei musei 3D interattiviIl ruolo delle emozioni nei musei 3D interattivi
Il ruolo delle emozioni nei musei 3D interattivi
 
Progettare e comunicare il verde con le nuove tecnologie
Progettare e comunicare il verde con le nuove tecnologieProgettare e comunicare il verde con le nuove tecnologie
Progettare e comunicare il verde con le nuove tecnologie
 
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
Realtà aumentata e realtà virtuale: innovazione, coinvolgimento e utilità per...
 
Realtà aumentata e apprendimento
Realtà aumentata e apprendimentoRealtà aumentata e apprendimento
Realtà aumentata e apprendimento
 
Gioco, performance e manipolazioni. La realtà aumentata nelle arti
Gioco, performance e manipolazioni. La realtà aumentata nelle artiGioco, performance e manipolazioni. La realtà aumentata nelle arti
Gioco, performance e manipolazioni. La realtà aumentata nelle arti
 
La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...
La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...
La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...
 
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuolaUn esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
 
Realtà aumentata, arte e poesia lungo le vie aquilane
Realtà aumentata, arte e poesia lungo le vie aquilaneRealtà aumentata, arte e poesia lungo le vie aquilane
Realtà aumentata, arte e poesia lungo le vie aquilane
 
La valeur ajoutéee de l’enseignement à distance
La valeur ajoutéee de l’enseignement à distanceLa valeur ajoutéee de l’enseignement à distance
La valeur ajoutéee de l’enseignement à distance
 
Le applicazioni della realtà aumentata nelle arti visive e nella poesia
Le applicazioni della realtà aumentata nelle arti visive e nella poesiaLe applicazioni della realtà aumentata nelle arti visive e nella poesia
Le applicazioni della realtà aumentata nelle arti visive e nella poesia
 
Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e ...
Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e ...Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e ...
Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e ...
 
Le narrazioni della realtà aumentata all'Aquila
Le narrazioni della realtà aumentata all'AquilaLe narrazioni della realtà aumentata all'Aquila
Le narrazioni della realtà aumentata all'Aquila
 
Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e...
Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e...Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e...
Piegare la tecnologia alla creatività. Superfici specchianti, gesti, forme e...
 
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuroLa realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
 
La realtà aumentata: attiva l'emo-azione
La realtà aumentata: attiva l'emo-azioneLa realtà aumentata: attiva l'emo-azione
La realtà aumentata: attiva l'emo-azione
 
Arte Quantistica & Realtà Aumentata: verso orizzonti di ben-essere
Arte Quantistica & Realtà Aumentata: verso orizzonti di ben-essereArte Quantistica & Realtà Aumentata: verso orizzonti di ben-essere
Arte Quantistica & Realtà Aumentata: verso orizzonti di ben-essere
 
La realtà aumentata come strumento di interpretazione artistica
La realtà aumentata come strumento di interpretazione artisticaLa realtà aumentata come strumento di interpretazione artistica
La realtà aumentata come strumento di interpretazione artistica
 
Conoscere la realtà aumentata in un contesto innovativo economico e sociale...
Conoscere la realtà aumentata  in un contesto innovativo  economico e sociale...Conoscere la realtà aumentata  in un contesto innovativo  economico e sociale...
Conoscere la realtà aumentata in un contesto innovativo economico e sociale...
 

Mobile Learning: Gioco o Didattica?

  • 1. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere MOBILE LEARNING 1 GIOCO O DIDATTICA? Giuliana Guazzaroni
  • 2. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere GAMIFICATION 2
  • 3. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Gli elementi che rendono divertente e interessante un gioco possono essere applicati a situazioni che generalmente non appartengono alla sfera ludica. 3 Il Game Design può essere applicato alla didattica, al lavoro, agli spostamenti urbani e così via!
  • 4. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Gamification è il processo di usare game thinking e la game mechanics per risolvere problematiche e per accrescere il divertimento, il coinvolgimento e la fidelizzazione degli utenti 4 Fonti: http://gamification.org/ - http://blog.debiase.com - www.springwise.com
  • 5. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Londra: il trasporto pubblico diventa un gioco Chromaroma, adding colour to your journeys 5 A new game for London... Chromaroma http://bit.ly/e5GlIo
  • 6. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Foursquare è un'applicazione mobile e web che permette agli utenti di condividere la propria posizione con i propri contatti. Il check-in nei luoghi permette di ottenere punti necessari a scalare una classifica settimanale, azzerata alle ore 24 di domenica, della quale fanno parte i contatti della 6 propria città. Fonte: http://it.wikipedia.org
  • 7. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere "Where games traditionally model the real world, organizations must now take the opportunity for their real world to emulate games" 7 [Burke, 2011] Fonte: www.gartner.com
  • 8. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere DIDATTICA 8
  • 9. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere AMBIENTI FORMALI E INFORMALI DI APPRENDIMENTO 9
  • 10. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Dispositivi mobili di ultima generazione permettono pratiche di internet in mobilità che possono facilitare lo sviluppo di ambienti informali di apprendimento. Il confine 10 fra gioco, simulazione, apprendimento, consolidamento di saperi diviene di conseguenza più sfumato.
  • 11. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Mobile learning potrebbe essere considerato tutto quanto accade quando chi impara non è in un luogo deputato allo studio, ma trae vantaggio dalle situazioni di mobilità per accrescere le proprie competenze e conoscenze. Perché dunque non trarre il massimo vantaggio anche 11 nel settore dell’apprendimento dall’utilizzo massiccio che viene fatto di dispositivi mobili? Perché non facilitare l’utilizzo di questi dispositivi anche negli apprendimenti formali? Fonte: http://liten.be//mnJ67
  • 12. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Mobile & Ubiquitous 12 Learning
  • 13. Internet of things Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Internet degli oggetti 13
  • 14. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere 14 es. Google Goggles
  • 15. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Tecnologie invisibili, anche senza bisogno di marker e sensori, permettono 15 esperienze di realtà aumentata in contesti specifici attraverso apps per iPhone, Android ecc.
  • 16. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Con i dispositivi mobili di ultima generazione ho la massima libertà 16 di accedere a Internet dove e quando necessario
  • 17. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Ambienti formali e informali di studio potrebbero, se predisposti bene, essere attivati in maniera efficace offrendo l’opportunità di accrescere la consapevolezza 17 delle potenzialità culturali inerenti i dispositivi stessi come strumenti didattici a portata di mano.
  • 18. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Una sempre maggior diffusione di dispositivi e applicazioni mobili di uso quotidiano ha reso possibile una nuova interpretazione dei linguaggi e dei medium culturali, museali. La conseguenza è la disponibilità di diverse 18 edutainment apps, per l'apprendimento attraverso il gioco, in contesti di visita culturale
  • 19. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Mobile Museum Edutainment Apps.. Spesso ripropongono tipologie di gioco basate su attività ludiche note come la caccia al 19 tesoro, l'indagine di qualche mistero da scoprire e altri giochi didattici appartenenti alla sfera tradizionale del gioco di tutti i tempi.
  • 20. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Mobile Museum Edutainment Apps.. Possono proporre giochi individuali, di gruppo, che prevedono un'interazione sociale. Le 20 attività ludiche possono svolgersi in contesti di apprendimento formale (scuola), ma anche in contesti informali (museo, città, luoghi di interesse).
  • 21. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere 21 Rinoscere l'importanza delle emozioni nell'apprendimento Proporre un concept per un ambiente di apprendimento informale nel quale i partecipanti a un'azione didattica utilizzano tecnologie intelligenti, interagiscono socialmente e creano una mappatura soggettiva del luogo Image: www.flickr.com/photos/kexino
  • 22. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere 22 Concept finalizzato allo sviluppo di pedagogie innovative che usino sapientemente strumenti di tipo mobile per la creazione di ubiquitous learning environment, al fine di coinvolgere attivamente (emozionalmente) i partecipanti all'azione didattica Esempio: sito urbano d'interesse storico
  • 23. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Azione didattica Obiettivi: 1. coinvolgere attivamente i partecipanti in un percorso esperienziale; 2. sviluppare abilità cognitive trasversali e necessarie per la cittadinanza attiva; 23 3. recuperare una dimensione sentimentale dei luoghi attraverso contenuti emozionali e soggettivi; 4. sviluppare l'attitudine alla creatività, al rispetto e al senso civico.
  • 24. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Aree disciplinari: trasversale Metodologie: situated-learning, learning by doing, authentic learning, intelligenze multiple, digital story 24 telling. Strumenti: Dispositivi mobili con software specifico
  • 25. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere 7E Learning Cycle 1_Fase di preparazione delle tecnologie utili per la visita e dei materiali per i dispositivi mobili (Elicit); 2_Fase iniziale di coinvolgimento emotivo (Engage); 3_Inizio dell’esperienza di lettura dei luoghi resi interattivi (Explore); 25 4_Fase di interazione attiva con gli oggetti (Explain); 5_Fase di costruzione di contenuti (Elaborate); 6_Rielaborazione dell’esperienza (Extend); 7_Valutazione dell’esperienza (Evaluate). Guazzaroni, G. et Al. (2011). Emotional Mapping of a Place of Interest using Mobile Devices for Learning. IADIS International Conference - Mobile Learning. Avila, Spain 10 - 12 March 2011.
  • 26. Padova, 4 – 5 maggio - PadovaFiere Grazie!! Q&A 26 Giuliana Guazzaroni PhD candidate in e-Learning Università Politecnica delle Marche Ancona, Italy g.guazzaroni@univpm.it giuliana.guazzaroni@gmail.com The contents of this presentation are under Licence Creative Commons 2.5