SlideShare a Scribd company logo
Il nostro progetto




             IMPARARE
           EMOZIONANDOSI

                     Cl@ssi 2.0
                     D. Alighieri - Spoleto
Ideazione
          Progetto Cl@ssi 2.0
    Parola Chiave: Imparare emozionandosi

Promuovere, condividere e comunicare emozioni
       attraverso le nuove tecnologie.




                     Sperimentare come l’intelligenza emotiva
                     e le nuove tecnologie possono sostenere
                       in maniera significativa le strategie d’
                                     insegnamento,
                    creando un ambiente di classe collaborativo
                         in cui i ragazzi hanno la possibilità
                           di esprimere i propri sentimenti,
                    partecipare ed apprendere con entusiasmo.
1° anno               MIUR

L’argomento interdisciplinare
     IO E L’AMBIENTE
1° anno…..il lavoro svolto                                  MIUR

                  1.   Analisi del classe - Analisi dei bisogni - Analisi delle risorse
Sett-Dic 2009
                  2.   Consiglio di classe- coinvolgimento famiglie nel progetto
                  3.   Supporto Università di Perugia
                  4.   Somministrazione questionario competenze informatiche di
                       base
                  5.   Ideazione e progettazione
                  6.   Somministrazione prova ingresso di partenza
                  7.   Invio al MIUR del progetto definitivo
                  8.   Installazione della lavagna interattiva!!
                  9.   Attività di formazione docenti sull’uso della LIM
                 10.   Avvio dei primi lavori digitali con la LIM, software in dotazione
Gen.Feb. 2010          e altri software open source
                 11.   Monitoraggio della sperimentazione con il supporto Università
                       di Perugia

                 12. Richiesta di fornitura di notebook e altre tecnologie
Mar 2010
                da installare in classe a settembre
Apr-Mag- 2010



Giu 2010
2° anno               MIUR

L’argomento interdisciplinare
     NOI E L’AMBIENTE
2° anno…..il lavoro svolto                               MIUR



                  1. Acquisto di notebook (1 ogni due studenti), cuffie,
Sett-Dic 2010
                     microfoni per tutti gli alunni
                  2. Formazione referenti per uso di piattaforma Moodle
                  3. Attivazione classe virtuale nella piattaforma Moodle
                  4. Coinvolgimento genitori nel progetto del nuovo anno
                  5. Costruzione di prodotti digitali multidisciplinari
                  6. Partecipazione al Concorso Policultura
               Spoleto: il suo patrimonio storico, artistico, naturale, culturale
Genn- Giu 2011
               http://www.1001storia.polimi.it/meusGEN/meuslive.php?
               public=1&projectid=898
               6. Questionario on-line in uscita sulle competenze informatiche

                    7. Questionario on-line finale esperienza piattaforma Moodle e
                       Policultura
                    8. Assemblea conclusiva con genitori con la presenza
                  dell’Università di Perugia - Presentazione ai genitori del lavoro
                  svolto
Cloud, il futuro del web è sulle nuvole!
                                            3° ANNO

                                               IMPARARE

                                       EMOZION@NDOSI

                                          WHAT’S UP WITH WEB 2.0 …
                                       Come va, cosa c’è di nuovo, cosa bolle
                                            in pentola con il Web 2.0?




                                Cl@ssi 2.0
                              D. Alighieri - Spoleto
MIUR
3° anno….. (2011- 2012)
   Noi nell’ambiente
3° anno…..il lavoro svolto                             MIUR



Sett-Dic 2011       1. Acquisto di 10 tablet, videocamera, microscopio
                       digitale, visual/scanner

                …..il lavoro da svolgere
           LA SCUOLA OLTRE … LA SCUOLA!
                 1. Costruzione di prodotti digitali multidisciplinari
Gen- Giu 2012
                 principalmente online attraverso il cloud computing.
                 2. Realizzazione di un blog di classe e di un blog
                 personale
                    per ogni alunno
                 3. Uso sistematico della rete, della classe virtuale, degli
                 spazi di intercomunicazione fra gli alunni, scambi tra
                 scuola e famiglia
                   1. Somministrazione prova finale d’uscita.
                   2. Le competenze e la valutazione per gli esami di stato

More Related Content

Similar to Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0

Relazione ad 2020
Relazione ad 2020Relazione ad 2020
Relazione ad 2020
Rosalba Ciaffone
 
Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
Rosalba Ciaffone
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Moodle2009
Moodle2009Moodle2009
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
Scuola-Città Pestalozzi
 
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologieBack to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Anna Troiano
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Francesca Gallo
 
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
irenegiacomazzi
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
Gisella Bonessio
 
Presentazione giannininati
Presentazione giannininatiPresentazione giannininati
Presentazione giannininati
scuola
 
VI Congresso Nazionale SIe-L "E-learning, creatività e innovazione", 16/17/18...
VI Congresso Nazionale SIe-L "E-learning, creatività e innovazione", 16/17/18...VI Congresso Nazionale SIe-L "E-learning, creatività e innovazione", 16/17/18...
VI Congresso Nazionale SIe-L "E-learning, creatività e innovazione", 16/17/18...
CISI Università di Torino
 
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnanteCompetenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
anafesto
 
Educational and new technologies
Educational and new technologiesEducational and new technologies
Educational and new technologies
Paolo Melappioni
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
le ict in classe
le ict in classele ict in classe
le ict in classemari86
 
Presentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net GaragePresentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net Garage
E-R
 
Progettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento FormativoProgettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento Formativo
IPSSAR DE MEDICI
 

Similar to Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0 (20)

Progetto i cl@ss
Progetto i cl@ssProgetto i cl@ss
Progetto i cl@ss
 
Relazione ad 2020
Relazione ad 2020Relazione ad 2020
Relazione ad 2020
 
Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Moodle2009
Moodle2009Moodle2009
Moodle2009
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
 
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologieBack to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
 
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
Presentazione giannininati
Presentazione giannininatiPresentazione giannininati
Presentazione giannininati
 
VI Congresso Nazionale SIe-L "E-learning, creatività e innovazione", 16/17/18...
VI Congresso Nazionale SIe-L "E-learning, creatività e innovazione", 16/17/18...VI Congresso Nazionale SIe-L "E-learning, creatività e innovazione", 16/17/18...
VI Congresso Nazionale SIe-L "E-learning, creatività e innovazione", 16/17/18...
 
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnanteCompetenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
 
Educational and new technologies
Educational and new technologiesEducational and new technologies
Educational and new technologies
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
le ict in classe
le ict in classele ict in classe
le ict in classe
 
Presentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net GaragePresentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net Garage
 
Lezione n.10
Lezione n.10Lezione n.10
Lezione n.10
 
Progettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento FormativoProgettazione di un intervento Formativo
Progettazione di un intervento Formativo
 

More from luciana_buscaglia

Il Pizzaiolo - Pizzeria da Rosella
Il Pizzaiolo - Pizzeria da Rosella   Il Pizzaiolo - Pizzeria da Rosella
Il Pizzaiolo - Pizzeria da Rosella
luciana_buscaglia
 
L'arrotino
L'arrotinoL'arrotino
L'arrotino
luciana_buscaglia
 
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommarioP.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
luciana_buscaglia
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010luciana_buscaglia
 
Il vetro music
Il vetro musicIl vetro music
Il vetro music
luciana_buscaglia
 
LIBERTA'
LIBERTA'LIBERTA'

More from luciana_buscaglia (7)

Il Pizzaiolo - Pizzeria da Rosella
Il Pizzaiolo - Pizzeria da Rosella   Il Pizzaiolo - Pizzeria da Rosella
Il Pizzaiolo - Pizzeria da Rosella
 
L'arrotino
L'arrotinoL'arrotino
L'arrotino
 
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommarioP.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010
 
Il vetro music
Il vetro musicIl vetro music
Il vetro music
 
LIBERTA'
LIBERTA'LIBERTA'
LIBERTA'
 

Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0

  • 1. Il nostro progetto IMPARARE EMOZIONANDOSI Cl@ssi 2.0 D. Alighieri - Spoleto
  • 2. Ideazione Progetto Cl@ssi 2.0 Parola Chiave: Imparare emozionandosi Promuovere, condividere e comunicare emozioni attraverso le nuove tecnologie. Sperimentare come l’intelligenza emotiva e le nuove tecnologie possono sostenere in maniera significativa le strategie d’ insegnamento, creando un ambiente di classe collaborativo in cui i ragazzi hanno la possibilità di esprimere i propri sentimenti, partecipare ed apprendere con entusiasmo.
  • 3. 1° anno MIUR L’argomento interdisciplinare IO E L’AMBIENTE
  • 4. 1° anno…..il lavoro svolto MIUR 1. Analisi del classe - Analisi dei bisogni - Analisi delle risorse Sett-Dic 2009 2. Consiglio di classe- coinvolgimento famiglie nel progetto 3. Supporto Università di Perugia 4. Somministrazione questionario competenze informatiche di base 5. Ideazione e progettazione 6. Somministrazione prova ingresso di partenza 7. Invio al MIUR del progetto definitivo 8. Installazione della lavagna interattiva!! 9. Attività di formazione docenti sull’uso della LIM 10. Avvio dei primi lavori digitali con la LIM, software in dotazione Gen.Feb. 2010 e altri software open source 11. Monitoraggio della sperimentazione con il supporto Università di Perugia 12. Richiesta di fornitura di notebook e altre tecnologie Mar 2010 da installare in classe a settembre Apr-Mag- 2010 Giu 2010
  • 5. 2° anno MIUR L’argomento interdisciplinare NOI E L’AMBIENTE
  • 6. 2° anno…..il lavoro svolto MIUR 1. Acquisto di notebook (1 ogni due studenti), cuffie, Sett-Dic 2010 microfoni per tutti gli alunni 2. Formazione referenti per uso di piattaforma Moodle 3. Attivazione classe virtuale nella piattaforma Moodle 4. Coinvolgimento genitori nel progetto del nuovo anno 5. Costruzione di prodotti digitali multidisciplinari 6. Partecipazione al Concorso Policultura Spoleto: il suo patrimonio storico, artistico, naturale, culturale Genn- Giu 2011 http://www.1001storia.polimi.it/meusGEN/meuslive.php? public=1&projectid=898 6. Questionario on-line in uscita sulle competenze informatiche 7. Questionario on-line finale esperienza piattaforma Moodle e Policultura 8. Assemblea conclusiva con genitori con la presenza dell’Università di Perugia - Presentazione ai genitori del lavoro svolto
  • 7. Cloud, il futuro del web è sulle nuvole! 3° ANNO IMPARARE EMOZION@NDOSI WHAT’S UP WITH WEB 2.0 … Come va, cosa c’è di nuovo, cosa bolle in pentola con il Web 2.0? Cl@ssi 2.0 D. Alighieri - Spoleto
  • 8. MIUR 3° anno….. (2011- 2012) Noi nell’ambiente
  • 9. 3° anno…..il lavoro svolto MIUR Sett-Dic 2011 1. Acquisto di 10 tablet, videocamera, microscopio digitale, visual/scanner …..il lavoro da svolgere LA SCUOLA OLTRE … LA SCUOLA! 1. Costruzione di prodotti digitali multidisciplinari Gen- Giu 2012 principalmente online attraverso il cloud computing. 2. Realizzazione di un blog di classe e di un blog personale per ogni alunno 3. Uso sistematico della rete, della classe virtuale, degli spazi di intercomunicazione fra gli alunni, scambi tra scuola e famiglia 1. Somministrazione prova finale d’uscita. 2. Le competenze e la valutazione per gli esami di stato