SlideShare a Scribd company logo
DIDAMATICA 2014 - Napoli
DATA VISUALISATION e WORD CLOUD
nella Glottodidattica 2.0
Antonella Elia
LA DIDATTICA NELLE NUVOLE
 DATA VISUALIZATION
 WORD CLOUD e WORDLE
 Riflessione metodologica sull’ utilizzazione
della DATA VISUALIZATION nella didattica
delle lingue straniere
LA DATA VISUALIZATION CI AIUTA A:
 Padroneggiare le informazioni
 Comprendere e Interpretare
 Fruire immediatamente dei dati
 Visualizzare a colpo d'occhio le informazioni
GRAFICI
MAPPE CONCETTUALI
TIMELINES
GOOGLE MAPS
hanno suscitato per il loro forte impatto visivo
molteplici applicazioni in ambito glottodidattico
INFOGRAPHICS nasce dall'incrocio di:
arti grafiche, il giornalismo, informatica
VISUAL THESAURUS
http://graphwords.com
• E ‘ un thesaurus gratuito online per la lingua inglese che visualizza il significato delle parole
e mostra le connessioni tra parole associate
• Il visualizzatore grafico è collegato a WordNet - un ampio database
• lessicale della lingua inglese
WORD CLOUD MANIA!!
Sondaggio
2014-15
TAG CLOUD
• I termini Tag Cloud e Word
Cloud sono due prestiti ormai molto
diffusi in italiano ma rappresentano due
concetti diversi.
• La tag cloud indica, i tag più usati,
e quindi di dimensioni maggiori
e per ciascuno, al passaggio del
puntatore, viene visualizzato il numero
di occorrenze.
• Ogni tag nella tag cloud è anche un
collegamento ipertestuale che
consente l’accesso ai contenuti più
significativi
Cosa sono le WORD CLOUD?
• Word cloud (nuvola di parole in inglese anche
text cloud) è un generatore grafico-testuale dal
forte impatto visivo
• E’ uno tra gli strumenti principe del web 2.0
• Il termine word cloud = rappresentazione
grafica delle parole più frequenti in un testo.
• Dimensioni e frequenza delle parole sono
direttamente proporzionali
• La word cloud è un’immagine statica e non
consente collegamenti a contenuto specifico
• Tra le ricerche che hanno studiato le applicazioni delle word
cloud come forme di analisi esplorativa di tipo qualitativo si
ricordano:
Studi a supporto dell’analisi e della ricerca qualitativa di
vari fenomeni sociali, psicologici, politici, etc.
• Ramsden and Bate (2008)
• Cidell (2010)
• McNaught & Lam (2010)
Per le ricerche in ambito pedagogico la maggior parte
della letteratura sull’uso delle word cloud è
rintracciabile nei blogs
LA RICERCA …..
http://thecleversheep.blogspot.it/
http://thecleversheep.blogspot.it/
http://www.web2teachingtools.com/wordle.html
http://www.boxoftricks.net/
• Tra i generatori di word cloud uno tra i siti sicuramente più
popolari è Wordle www.wordle.net … ma non è il solo!
http://www.wordle.net/
http://www.edudemic.com/9-word-cloud-generators-that-arent-wordle/
Kkkkkkkk
k• Tagul
• ABC Ya
• Tag Crowd
• Word It Out
• TagCloudGenerator
• You Are Your Words
• Make Word Mosaic
• Wordsift
• VocabGrabber
AtriGeneratoridiWORDCLOUD
• La nuvola generata da Wordle evidenza con un font di
dimensione maggiore le parole che appaiono, con un più
alto indice di frequenza nel testo di origine
• Il funzionamento è molto semplice. Non è richiesta
registrazione al sito, ma solo una versione aggiornata di Java
• Copia e incolla del testo trasferito su Wordle
• Click su“GO” > apparirà la cloud
• Le immagini create sono di proprietà dell'utente che
potrà usarle come desidera
• Le cloud possono essere create da un testo o fornendo l’url di
un sito web
• Wordle offre la possibilità di personalizzare la
visualizzazionedella “nuvola” con una varietà di font,
schemi e colori diversi
• Le word cloud generate potranno essere stampate o
salvate in una galleria online
• Il numero delle parole da visualizzare può essere controllato
È possibile restringere la ricerca a < di 150 parole
• Il risultato sarà una cloud meno affollata
• E’ anche possibile rimuovere le parole indesiderate.
• Ciò è didatticamente interessante, poiché rende possibile la gestione del
numero di parole in base alle competenze linguistiche degli studenti
• Unendo le unità lessicali con il simbolo “~” saranno rappresentate sullo
stesso rigo della nuvola, le collocationo i chunkdi interesse .
• Il termine “COLLOCATION” indica associazioni
preferenziali di parole, che non formano
un’espressione idiomatica, ma non sono neanche
“combinazioni libere”
• Es. bandire un concorso (e non *lanciare un concorso)
• cadere in desuetudine (e non *andare in desuetudine)
to~feel~free
to~come~prepared
to~save~time
to~find~a~replacement
to~make~progress
to~do~the~washing up …..
• Quali sono le parole più ricorrenti, aggettivi, verbi, etc. associati alla parola
“crime” in inglese?
• Controlla il Clusters più ricorrenti e visualizzali in WORDLE
http://www.just-the-word.com
• Le unità di cui è composto il sistema verbale
(LOGOGENI) contengono informazioni di cui il
soggetto si serve per esprimere parole in modo
sequenziale.
• Invece, le unità che costituiscono il sistema non
verbale (IMMAGENI) contengono informazioni
per generare le immagini mentali.
Il quadro teorico di riferimento per l'utilizzo delle word
cloud nella glottodidattica si basa sulla teoria di PAIVIO (1970)
professore di psicologia presso la University of Western
Ontario. Secondo la teoria del DUAL CODING, esistono due
sistemi di codifica dell'informazione:
“People learn best when information is presented
in two modalities at the same time. That is,
providing a verbal and a visual explanation in
parallel”
PAIVIO’S IMPORTANT DISCOVERY:
• In conclusione, la teoria del DUAL CODING presuppone che la mente
processi e codifichi l’informazione utilizzando diverse modalità e canali
percettivi
Un metodo che utilizzi un input verbale e visivo come
WORDLE agevola la capacità degli apprendenti nel
fare connessioni referenziali significative tra
le 2 tipologie di informazione, aiutando un
apprendimento più proficuo
• La data visualization supporta anche il processo di apprendimento
di alunni con difficoltà di apprendimento come
BES e DSA
Le strategie di lettura
Nella tradizione angloamericana sono state individuate 3 diverse strategie di lettura:
LO SCANNING
Si effettua quando cerchiamo delle informazioni ben precise all'interno di una sequenza
elenco telefonico o l'orario del treno o in una mappa.
LO SKIMMING
Per rispondere alla domanda di cosa parla il testo? Si scansiona
velocemente l’informazione cercando di capire i punti principali
CLOSE READING
Per assimilare i contenuti in modo più approfondito si legge tutto, si evidenzia, si sottolinea si prendono
appunti si aggiungono note e così via.
La complessità della lettura
Richiede un significativo sforzo cognitivo ed è condizionata da molteplici fattori:
• Comprensibilità della lingua del testo
• Familiarità per il lettore con il contenuto del testo
• Recupero delle conoscenze pregresse
• La chiarezza dello scopo dell’attività di lettura
• La tematica trattata è motivante, mantiene costante
la concentrazione e prolunga l’attenzione nella lettura
• Capacità di dedurre il significato dal contesto
• Capacità di creare anticipazioni sul contenuto del testo attraverso note,
figure, riquadri, diagrammi ….
WORDLE ORGANİZZATORE VİSİVO A SUPPORTO DELLA
COMPRENSIONE TESTUALE:
PRE-READING ACTIVITIES:
• per brainstorming iniziale
• per eliciting e predicting del contenuto
WHILE-POST READING ACTIVITIES:
• per evidenziare le parole + ricorrenti o sconosciute
• per presentare e ripassare il lessico e le collocation di
interesse, come base di partenza per fare il riassunto
WORDLE come SCAFFOLDING alla produzione
scritta per supportare
la tecnica del DICTOGLOSS
Sviluppo abilità integrate: Listening + Writing
• Il Dictogloss è una attività di scrittura che parte da un ascolto
• Scopo > sviluppare l’abilità di scrittura individuale o
collaborativa in un contesto significativo.
• Mira a migliorare la competenza grammaticale e la capacità di
usare in modo pro-adattivo il linguaggio in varie situazioni di
scrittura
• La ricostruzione collaborativa del testo ascoltato non dovrà
essere identico, ma contenere lo stesso significato e il tono/stile
del testo originale
• Supportare la scrittura creativa
partendo dalle parole visualizzate nella nuvola e
sviluppando il processo di libera e creativa
associazione e scrittura
• Analizzare gli elaborati prodotti
dagli studenti (learner centred approach)
• Revisionare, riflettere e
autovalutare le scelte lessicali e i contenuti
prodotti, individualmente o collettivamente nelle
composizioni
WORDLE PER…
Se io potrò impedire - (Emily Dickinson)
Se io potrò impedire
a un cuore di spezzarsi
non avrò vissuto invano
Se allevierò il dolore di una vita
o guarirò una pena
o aiuterò un pettirosso caduto
a rientrare nel nido
non avrò vissuto invano.
ALCUNE IDEE …
ESERCIZIO DI TRADUZIONE
1. Trovare un brano/poesia e fare la traduzione.
2. Fare la word cloud contente il testo e la
traduzione.
3. Creare una word cloud con testo bianco
4. Colorare con lo stesso colore parole e
relativa traduzione.
Profilatura studenti
NARRATIVA PERSONALE
• Ogni studente scriverà un racconto
autobiografico/descrittivo
• Ogni studente creerà il proprio wordle
• Comparare le word clouds di genere, età, classe
DISCORSI FAMOSI
• Creare un wordle con il discorso
di un personaggo storico famoso
• Analizzare i risultati delle parole
più usate
• Cosa ci dicono dell’oratore e
della loro politica?
Elenco dei discorsi famosi
http://www.historyplace.com/speeches/previous.htm
È leader dal 6 dicembre 2005 del Partito Conservatore in UK
Cameron Speech
Primo ministro del Regno Unito dall'11 maggio 2010
• Profilatura
degli studenti
• Pre-reading activities
brainstorming, predicting, eliciting
• While-Reading activities
Ricostruzione, sintesi, riscrittura del testo
letto/ascoltato
• Post reading activities
riflessione, autovalutazione
• Creative Writing Skills
In sintesi …
WORDLE COME SCAFFOLDING per:
Antonella Elia
aelia@unior.it
www.antonellaelia.it
www.antonellaelia.eu
www.lend.it

More Related Content

Viewers also liked

White Paper: Suchmaschinenoptimierung – Websites nachhaltig für Suchmaschinen...
White Paper: Suchmaschinenoptimierung – Websites nachhaltig für Suchmaschinen...White Paper: Suchmaschinenoptimierung – Websites nachhaltig für Suchmaschinen...
White Paper: Suchmaschinenoptimierung – Websites nachhaltig für Suchmaschinen...
JustRelate
 
Wenn Mama Nicht Da Ist
Wenn Mama Nicht Da IstWenn Mama Nicht Da Ist
Wenn Mama Nicht Da IstArmin Caldas
 
el sobrepeso y la obesidad
el sobrepeso y la obesidadel sobrepeso y la obesidad
el sobrepeso y la obesidad
Katia Ballesteros
 
Emprendimiento 1
Emprendimiento 1Emprendimiento 1
Emprendimiento 1mishellz
 
Presencia digital, social media y reputación corporativa
Presencia digital, social media y reputación corporativaPresencia digital, social media y reputación corporativa
Presencia digital, social media y reputación corporativa
Mediáticos Consultores en Comunicación
 
Branding: the post-purchase omnichannel story
Branding: the post-purchase omnichannel storyBranding: the post-purchase omnichannel story
Branding: the post-purchase omnichannel story
Retail Pro International, LLC
 
Conversational Search, Entities, and Knowledge Graph - Mozcon 2014
Conversational Search, Entities, and Knowledge Graph - Mozcon 2014Conversational Search, Entities, and Knowledge Graph - Mozcon 2014
Conversational Search, Entities, and Knowledge Graph - Mozcon 2014
Justin Briggs
 
37 historia del audio
37 historia del audio37 historia del audio
37 historia del audio
tutuii
 
Curso de Ecocardiografía Fetal EXCLUSIVO para Cardiólogos. Intensivo Teórico ...
Curso de Ecocardiografía Fetal EXCLUSIVO para Cardiólogos. Intensivo Teórico ...Curso de Ecocardiografía Fetal EXCLUSIVO para Cardiólogos. Intensivo Teórico ...
Curso de Ecocardiografía Fetal EXCLUSIVO para Cardiólogos. Intensivo Teórico ...
Tony Terrones
 
Taller de Atención al Cliente
Taller de Atención al ClienteTaller de Atención al Cliente
Taller de Atención al Cliente
Edwin Lopez
 
Puente de hidrogeno y fuerza de Van Der Waals
Puente de hidrogeno y fuerza de Van Der WaalsPuente de hidrogeno y fuerza de Van Der Waals
Puente de hidrogeno y fuerza de Van Der Waals
Andrea Cocoba
 
Dirección
DirecciónDirección
Dirección
Nely Ibañez
 
Mobile Learning: Gioco o Didattica?
Mobile Learning: Gioco o Didattica?Mobile Learning: Gioco o Didattica?
Mobile Learning: Gioco o Didattica?
Ministry of Education
 
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisioneGoogle Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Monica Terenghi
 
How to use Wordle
How to use WordleHow to use Wordle
How to use Wordle
digitalmaverick
 
La didattica nel cloud - 1
La didattica nel cloud - 1La didattica nel cloud - 1
La didattica nel cloud - 1
Monica Terenghi
 
General Aptitude ESE-UPSC exam previous paper
General Aptitude ESE-UPSC exam previous paperGeneral Aptitude ESE-UPSC exam previous paper
General Aptitude ESE-UPSC exam previous paper
Kiran S
 

Viewers also liked (20)

White Paper: Suchmaschinenoptimierung – Websites nachhaltig für Suchmaschinen...
White Paper: Suchmaschinenoptimierung – Websites nachhaltig für Suchmaschinen...White Paper: Suchmaschinenoptimierung – Websites nachhaltig für Suchmaschinen...
White Paper: Suchmaschinenoptimierung – Websites nachhaltig für Suchmaschinen...
 
Wenn Mama Nicht Da Ist
Wenn Mama Nicht Da IstWenn Mama Nicht Da Ist
Wenn Mama Nicht Da Ist
 
el sobrepeso y la obesidad
el sobrepeso y la obesidadel sobrepeso y la obesidad
el sobrepeso y la obesidad
 
Emprendimiento 1
Emprendimiento 1Emprendimiento 1
Emprendimiento 1
 
Presencia digital, social media y reputación corporativa
Presencia digital, social media y reputación corporativaPresencia digital, social media y reputación corporativa
Presencia digital, social media y reputación corporativa
 
Branding: the post-purchase omnichannel story
Branding: the post-purchase omnichannel storyBranding: the post-purchase omnichannel story
Branding: the post-purchase omnichannel story
 
Cuarto basico
Cuarto basicoCuarto basico
Cuarto basico
 
Conversational Search, Entities, and Knowledge Graph - Mozcon 2014
Conversational Search, Entities, and Knowledge Graph - Mozcon 2014Conversational Search, Entities, and Knowledge Graph - Mozcon 2014
Conversational Search, Entities, and Knowledge Graph - Mozcon 2014
 
Norte de Italia
Norte de ItaliaNorte de Italia
Norte de Italia
 
37 historia del audio
37 historia del audio37 historia del audio
37 historia del audio
 
Curso de Ecocardiografía Fetal EXCLUSIVO para Cardiólogos. Intensivo Teórico ...
Curso de Ecocardiografía Fetal EXCLUSIVO para Cardiólogos. Intensivo Teórico ...Curso de Ecocardiografía Fetal EXCLUSIVO para Cardiólogos. Intensivo Teórico ...
Curso de Ecocardiografía Fetal EXCLUSIVO para Cardiólogos. Intensivo Teórico ...
 
Taller de Atención al Cliente
Taller de Atención al ClienteTaller de Atención al Cliente
Taller de Atención al Cliente
 
Puente de hidrogeno y fuerza de Van Der Waals
Puente de hidrogeno y fuerza de Van Der WaalsPuente de hidrogeno y fuerza de Van Der Waals
Puente de hidrogeno y fuerza de Van Der Waals
 
Dirección
DirecciónDirección
Dirección
 
Quarto incontro
Quarto incontroQuarto incontro
Quarto incontro
 
Mobile Learning: Gioco o Didattica?
Mobile Learning: Gioco o Didattica?Mobile Learning: Gioco o Didattica?
Mobile Learning: Gioco o Didattica?
 
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisioneGoogle Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
 
How to use Wordle
How to use WordleHow to use Wordle
How to use Wordle
 
La didattica nel cloud - 1
La didattica nel cloud - 1La didattica nel cloud - 1
La didattica nel cloud - 1
 
General Aptitude ESE-UPSC exam previous paper
General Aptitude ESE-UPSC exam previous paperGeneral Aptitude ESE-UPSC exam previous paper
General Aptitude ESE-UPSC exam previous paper
 

Similar to La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodidattica 2.0

Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven
Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuvenDidattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven
Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven
Eleonora Sciubba
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueCarmela Dell'Aria
 
Comunicazione Tecnica 2
Comunicazione Tecnica 2Comunicazione Tecnica 2
Comunicazione Tecnica 2
Tek Com
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativomasseroni
 
Tutorial Wordle
Tutorial WordleTutorial Wordle
Wordle
WordleWordle
Wordle
ptanci
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
anafesto
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
Webinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguistica
Webinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguisticaWebinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguistica
Webinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguistica
Peter Luntz
 
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 oreWeb Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Francesca Fabbri
 
C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011imartini
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07
Marco Guastavigna
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
Elvi_1
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouGrahamAttwell
 

Similar to La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodidattica 2.0 (20)

Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven
Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuvenDidattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven
Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle Lingue
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
Comunicazione Tecnica 2
Comunicazione Tecnica 2Comunicazione Tecnica 2
Comunicazione Tecnica 2
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativo
 
Tutorial Wordle
Tutorial WordleTutorial Wordle
Tutorial Wordle
 
Tutorial Wordle
Tutorial WordleTutorial Wordle
Tutorial Wordle
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
corso RHO
corso RHOcorso RHO
corso RHO
 
Wordle
WordleWordle
Wordle
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 
Webinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguistica
Webinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguisticaWebinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguistica
Webinar ILS: livelli linguistici CEFR e formazione linguistica
 
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 oreWeb Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
 
C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
 

More from Antonella Elia

Presentazione VITTORIO EMANUELE II
Presentazione VITTORIO EMANUELE IIPresentazione VITTORIO EMANUELE II
Presentazione VITTORIO EMANUELE II
Antonella Elia
 
Presentazione Skype Macerata
Presentazione Skype MacerataPresentazione Skype Macerata
Presentazione Skype MacerataAntonella Elia
 
PON ITAS NAPOLI
PON  ITAS NAPOLIPON  ITAS NAPOLI
PON ITAS NAPOLI
Antonella Elia
 
ITAS "V. Emanuele II" Napoli
ITAS "V. Emanuele II" NapoliITAS "V. Emanuele II" Napoli
ITAS "V. Emanuele II" Napoli
Antonella Elia
 
L' aula Che Noia, Ma Il Pod ...
L' aula Che  Noia, Ma Il Pod ...L' aula Che  Noia, Ma Il Pod ...
L' aula Che Noia, Ma Il Pod ...Antonella Elia
 

More from Antonella Elia (6)

Presentazione VITTORIO EMANUELE II
Presentazione VITTORIO EMANUELE IIPresentazione VITTORIO EMANUELE II
Presentazione VITTORIO EMANUELE II
 
Presentazione Skype Macerata
Presentazione Skype MacerataPresentazione Skype Macerata
Presentazione Skype Macerata
 
PON ITAS NAPOLI
PON  ITAS NAPOLIPON  ITAS NAPOLI
PON ITAS NAPOLI
 
Da Wiki A Second Life
Da Wiki A Second LifeDa Wiki A Second Life
Da Wiki A Second Life
 
ITAS "V. Emanuele II" Napoli
ITAS "V. Emanuele II" NapoliITAS "V. Emanuele II" Napoli
ITAS "V. Emanuele II" Napoli
 
L' aula Che Noia, Ma Il Pod ...
L' aula Che  Noia, Ma Il Pod ...L' aula Che  Noia, Ma Il Pod ...
L' aula Che Noia, Ma Il Pod ...
 

La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodidattica 2.0

  • 1. DIDAMATICA 2014 - Napoli DATA VISUALISATION e WORD CLOUD nella Glottodidattica 2.0 Antonella Elia LA DIDATTICA NELLE NUVOLE
  • 2.  DATA VISUALIZATION  WORD CLOUD e WORDLE  Riflessione metodologica sull’ utilizzazione della DATA VISUALIZATION nella didattica delle lingue straniere
  • 3. LA DATA VISUALIZATION CI AIUTA A:  Padroneggiare le informazioni  Comprendere e Interpretare  Fruire immediatamente dei dati  Visualizzare a colpo d'occhio le informazioni
  • 4. GRAFICI MAPPE CONCETTUALI TIMELINES GOOGLE MAPS hanno suscitato per il loro forte impatto visivo molteplici applicazioni in ambito glottodidattico
  • 5. INFOGRAPHICS nasce dall'incrocio di: arti grafiche, il giornalismo, informatica
  • 6. VISUAL THESAURUS http://graphwords.com • E ‘ un thesaurus gratuito online per la lingua inglese che visualizza il significato delle parole e mostra le connessioni tra parole associate • Il visualizzatore grafico è collegato a WordNet - un ampio database • lessicale della lingua inglese
  • 9. TAG CLOUD • I termini Tag Cloud e Word Cloud sono due prestiti ormai molto diffusi in italiano ma rappresentano due concetti diversi. • La tag cloud indica, i tag più usati, e quindi di dimensioni maggiori e per ciascuno, al passaggio del puntatore, viene visualizzato il numero di occorrenze. • Ogni tag nella tag cloud è anche un collegamento ipertestuale che consente l’accesso ai contenuti più significativi
  • 10. Cosa sono le WORD CLOUD? • Word cloud (nuvola di parole in inglese anche text cloud) è un generatore grafico-testuale dal forte impatto visivo • E’ uno tra gli strumenti principe del web 2.0 • Il termine word cloud = rappresentazione grafica delle parole più frequenti in un testo. • Dimensioni e frequenza delle parole sono direttamente proporzionali • La word cloud è un’immagine statica e non consente collegamenti a contenuto specifico
  • 11. • Tra le ricerche che hanno studiato le applicazioni delle word cloud come forme di analisi esplorativa di tipo qualitativo si ricordano: Studi a supporto dell’analisi e della ricerca qualitativa di vari fenomeni sociali, psicologici, politici, etc. • Ramsden and Bate (2008) • Cidell (2010) • McNaught & Lam (2010) Per le ricerche in ambito pedagogico la maggior parte della letteratura sull’uso delle word cloud è rintracciabile nei blogs LA RICERCA …..
  • 15. • Tra i generatori di word cloud uno tra i siti sicuramente più popolari è Wordle www.wordle.net … ma non è il solo! http://www.wordle.net/
  • 17. Kkkkkkkk k• Tagul • ABC Ya • Tag Crowd • Word It Out • TagCloudGenerator • You Are Your Words • Make Word Mosaic • Wordsift • VocabGrabber AtriGeneratoridiWORDCLOUD
  • 18.
  • 19. • La nuvola generata da Wordle evidenza con un font di dimensione maggiore le parole che appaiono, con un più alto indice di frequenza nel testo di origine • Il funzionamento è molto semplice. Non è richiesta registrazione al sito, ma solo una versione aggiornata di Java • Copia e incolla del testo trasferito su Wordle • Click su“GO” > apparirà la cloud
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. • Le immagini create sono di proprietà dell'utente che potrà usarle come desidera • Le cloud possono essere create da un testo o fornendo l’url di un sito web • Wordle offre la possibilità di personalizzare la visualizzazionedella “nuvola” con una varietà di font, schemi e colori diversi • Le word cloud generate potranno essere stampate o salvate in una galleria online
  • 24.
  • 25.
  • 26. • Il numero delle parole da visualizzare può essere controllato È possibile restringere la ricerca a < di 150 parole • Il risultato sarà una cloud meno affollata • E’ anche possibile rimuovere le parole indesiderate. • Ciò è didatticamente interessante, poiché rende possibile la gestione del numero di parole in base alle competenze linguistiche degli studenti • Unendo le unità lessicali con il simbolo “~” saranno rappresentate sullo stesso rigo della nuvola, le collocationo i chunkdi interesse .
  • 27. • Il termine “COLLOCATION” indica associazioni preferenziali di parole, che non formano un’espressione idiomatica, ma non sono neanche “combinazioni libere” • Es. bandire un concorso (e non *lanciare un concorso) • cadere in desuetudine (e non *andare in desuetudine) to~feel~free to~come~prepared to~save~time to~find~a~replacement to~make~progress to~do~the~washing up …..
  • 28. • Quali sono le parole più ricorrenti, aggettivi, verbi, etc. associati alla parola “crime” in inglese? • Controlla il Clusters più ricorrenti e visualizzali in WORDLE http://www.just-the-word.com
  • 29.
  • 30.
  • 31. • Le unità di cui è composto il sistema verbale (LOGOGENI) contengono informazioni di cui il soggetto si serve per esprimere parole in modo sequenziale. • Invece, le unità che costituiscono il sistema non verbale (IMMAGENI) contengono informazioni per generare le immagini mentali. Il quadro teorico di riferimento per l'utilizzo delle word cloud nella glottodidattica si basa sulla teoria di PAIVIO (1970) professore di psicologia presso la University of Western Ontario. Secondo la teoria del DUAL CODING, esistono due sistemi di codifica dell'informazione:
  • 32.
  • 33. “People learn best when information is presented in two modalities at the same time. That is, providing a verbal and a visual explanation in parallel” PAIVIO’S IMPORTANT DISCOVERY:
  • 34. • In conclusione, la teoria del DUAL CODING presuppone che la mente processi e codifichi l’informazione utilizzando diverse modalità e canali percettivi Un metodo che utilizzi un input verbale e visivo come WORDLE agevola la capacità degli apprendenti nel fare connessioni referenziali significative tra le 2 tipologie di informazione, aiutando un apprendimento più proficuo • La data visualization supporta anche il processo di apprendimento di alunni con difficoltà di apprendimento come BES e DSA
  • 35. Le strategie di lettura Nella tradizione angloamericana sono state individuate 3 diverse strategie di lettura: LO SCANNING Si effettua quando cerchiamo delle informazioni ben precise all'interno di una sequenza elenco telefonico o l'orario del treno o in una mappa. LO SKIMMING Per rispondere alla domanda di cosa parla il testo? Si scansiona velocemente l’informazione cercando di capire i punti principali CLOSE READING Per assimilare i contenuti in modo più approfondito si legge tutto, si evidenzia, si sottolinea si prendono appunti si aggiungono note e così via.
  • 36. La complessità della lettura Richiede un significativo sforzo cognitivo ed è condizionata da molteplici fattori: • Comprensibilità della lingua del testo • Familiarità per il lettore con il contenuto del testo • Recupero delle conoscenze pregresse • La chiarezza dello scopo dell’attività di lettura • La tematica trattata è motivante, mantiene costante la concentrazione e prolunga l’attenzione nella lettura • Capacità di dedurre il significato dal contesto • Capacità di creare anticipazioni sul contenuto del testo attraverso note, figure, riquadri, diagrammi ….
  • 37. WORDLE ORGANİZZATORE VİSİVO A SUPPORTO DELLA COMPRENSIONE TESTUALE: PRE-READING ACTIVITIES: • per brainstorming iniziale • per eliciting e predicting del contenuto WHILE-POST READING ACTIVITIES: • per evidenziare le parole + ricorrenti o sconosciute • per presentare e ripassare il lessico e le collocation di interesse, come base di partenza per fare il riassunto
  • 38. WORDLE come SCAFFOLDING alla produzione scritta per supportare la tecnica del DICTOGLOSS Sviluppo abilità integrate: Listening + Writing • Il Dictogloss è una attività di scrittura che parte da un ascolto • Scopo > sviluppare l’abilità di scrittura individuale o collaborativa in un contesto significativo. • Mira a migliorare la competenza grammaticale e la capacità di usare in modo pro-adattivo il linguaggio in varie situazioni di scrittura • La ricostruzione collaborativa del testo ascoltato non dovrà essere identico, ma contenere lo stesso significato e il tono/stile del testo originale
  • 39. • Supportare la scrittura creativa partendo dalle parole visualizzate nella nuvola e sviluppando il processo di libera e creativa associazione e scrittura • Analizzare gli elaborati prodotti dagli studenti (learner centred approach) • Revisionare, riflettere e autovalutare le scelte lessicali e i contenuti prodotti, individualmente o collettivamente nelle composizioni WORDLE PER…
  • 40. Se io potrò impedire - (Emily Dickinson) Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi non avrò vissuto invano Se allevierò il dolore di una vita o guarirò una pena o aiuterò un pettirosso caduto a rientrare nel nido non avrò vissuto invano. ALCUNE IDEE … ESERCIZIO DI TRADUZIONE 1. Trovare un brano/poesia e fare la traduzione. 2. Fare la word cloud contente il testo e la traduzione. 3. Creare una word cloud con testo bianco 4. Colorare con lo stesso colore parole e relativa traduzione.
  • 41. Profilatura studenti NARRATIVA PERSONALE • Ogni studente scriverà un racconto autobiografico/descrittivo • Ogni studente creerà il proprio wordle • Comparare le word clouds di genere, età, classe
  • 42. DISCORSI FAMOSI • Creare un wordle con il discorso di un personaggo storico famoso • Analizzare i risultati delle parole più usate • Cosa ci dicono dell’oratore e della loro politica? Elenco dei discorsi famosi http://www.historyplace.com/speeches/previous.htm
  • 43.
  • 44. È leader dal 6 dicembre 2005 del Partito Conservatore in UK
  • 45. Cameron Speech Primo ministro del Regno Unito dall'11 maggio 2010
  • 46. • Profilatura degli studenti • Pre-reading activities brainstorming, predicting, eliciting • While-Reading activities Ricostruzione, sintesi, riscrittura del testo letto/ascoltato • Post reading activities riflessione, autovalutazione • Creative Writing Skills In sintesi … WORDLE COME SCAFFOLDING per:
  • 47.