SlideShare a Scribd company logo
IL RACCONTO
FANTASY
La parola fantasy
Fantasy è un termine, preso dalla lingua
inglese, con il quale si indica un genere
letterario, nato nell'ottocento, i cui
elementi principali sono il mito e la fiaba.
Un esempio di letteratura fantasy
Presentano le avventure di un gruppo di bambini che giocano un
ruolo centrale nella storia del reame di Narnia, dove gli animali
parlano, la magia è comune ed il Bene è in lotta con il Male. La serie
prende in prestito anche personaggi e le idee della mitologia greca
e romana, come pure dai racconti tradizionali britannici e dalle fiabe
irlandesi..
•Le cronache di Narnia (The
Chronicles of Narnia) è una serie di sette
romanzi per ragazzi di genere fantasy
scritti da C. S. Lewis.
Dalla letteratura ai……..
• Dalla letteratura il fantasy si è presto
esteso agli altri mass media, anzitutto il
cinema, quindi i fumetti e la televisione.
Inoltre la radio, i giochi di ruolo e i
videogiochi.
Le caratteristiche del fantasy
1. Eterna lotta tra bene e male;
2. L’oggetto magico
• La ricerca che può essere di un oggetto
magico o dai poteri straordinari (come una
spada, usata la maggior parte delle volte,
o un anello, un libro o una pietra magica
ecc...);
3. L’ambientazione medioevale
• un'ambientazione immaginaria ma che
ricorda il nostro medioevo;
Co-protagonisti
• Compagnia ossia un gruppo di personaggi
che accompagnano il protagonista nella
sua impresa che possono essere di tante
razze diverse (elfi, nani, uomini ecc...)
• Protagonista semplice solitamente il protagonista è un
personaggio all'apparenza semplice (un orfano, un
contadino, un pastore ecc...) che scopre di essere l'unico
in grado di salvare il proprio popolo in quanto o possiede
caratteristiche speciali o è il discendente di un
personaggio leggendario che tanto ha significato nel
passato della storia narrata.
Il Protagonista
• Protagonista semplice solitamente il protagonista è un
personaggio all'apparenza semplice (un orfano, un
contadino, un pastore ecc...) che scopre di essere l'unico
in grado di salvare il proprio popolo in quanto o possiede
caratteristiche speciali o è il discendente di un
personaggio leggendario che tanto ha significato nel
passato della storia narrata.
Il Protagonista

More Related Content

What's hot

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt
GemmaCapovilla1
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
Gianfranco Marini
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Giorgio Scudeletti
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
Caterina Rebecchi
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
Presentazione alfieri by palamaza
Presentazione alfieri by palamazaPresentazione alfieri by palamaza
Presentazione alfieri by palamaza
Palamaza
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 

What's hot (20)

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Presentazione alfieri by palamaza
Presentazione alfieri by palamazaPresentazione alfieri by palamaza
Presentazione alfieri by palamaza
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 

Similar to Il racconto fantasy - didattica differenziata

Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
Marco Chizzali
 
Il mito
Il mitoIl mito
Fantasy
FantasyFantasy
Fantasy
Emma Sist
 
Genere fanta sy
Genere fanta syGenere fanta sy
Genere fanta sy
marinamu
 
La letteratura fantasy
La letteratura fantasyLa letteratura fantasy
La letteratura fantasy
chiarasolari
 
Di cosa sono fatte le storie bis
Di cosa sono fatte le storie bisDi cosa sono fatte le storie bis
Di cosa sono fatte le storie bis
Roberto Sedda
 
Manuale (4)
Manuale (4)Manuale (4)
Manuale (4)
Tommaso Vitiello
 
Annacris74 mitologia nordica
Annacris74 mitologia nordicaAnnacris74 mitologia nordica
Annacris74 mitologia nordica
14-11-1974
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
primaria12
 
I tesori della fantasia
I tesori della fantasiaI tesori della fantasia
I tesori della fantasia
Giuseppe Bartorilla
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
La rivincita dei draghi
La rivincita dei draghiLa rivincita dei draghi
La rivincita dei draghi
Elena Romanello
 
Siamo animali narrativi
Siamo animali narrativiSiamo animali narrativi
Siamo animali narrativiAlessia Guzzi
 
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Elisa Rocco
 

Similar to Il racconto fantasy - didattica differenziata (20)

Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Horror Gesico
Horror GesicoHorror Gesico
Horror Gesico
 
Fantasy
FantasyFantasy
Fantasy
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
Genere fanta sy
Genere fanta syGenere fanta sy
Genere fanta sy
 
La letteratura fantasy
La letteratura fantasyLa letteratura fantasy
La letteratura fantasy
 
Di cosa sono fatte le storie bis
Di cosa sono fatte le storie bisDi cosa sono fatte le storie bis
Di cosa sono fatte le storie bis
 
Manuale (4)
Manuale (4)Manuale (4)
Manuale (4)
 
Annacris74 mitologia nordica
Annacris74 mitologia nordicaAnnacris74 mitologia nordica
Annacris74 mitologia nordica
 
Rag 04 2011.doc
Rag 04 2011.docRag 04 2011.doc
Rag 04 2011.doc
 
Lez 7 la fiaba
Lez 7  la fiabaLez 7  la fiaba
Lez 7 la fiaba
 
Dracula
DraculaDracula
Dracula
 
Mtf472740
Mtf472740Mtf472740
Mtf472740
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
 
I tesori della fantasia
I tesori della fantasiaI tesori della fantasia
I tesori della fantasia
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
La rivincita dei draghi
La rivincita dei draghiLa rivincita dei draghi
La rivincita dei draghi
 
Siamo animali narrativi
Siamo animali narrativiSiamo animali narrativi
Siamo animali narrativi
 
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
 

More from Iacopo Pappalardo

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 

More from Iacopo Pappalardo (20)

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
 

Il racconto fantasy - didattica differenziata

  • 2. La parola fantasy Fantasy è un termine, preso dalla lingua inglese, con il quale si indica un genere letterario, nato nell'ottocento, i cui elementi principali sono il mito e la fiaba.
  • 3. Un esempio di letteratura fantasy Presentano le avventure di un gruppo di bambini che giocano un ruolo centrale nella storia del reame di Narnia, dove gli animali parlano, la magia è comune ed il Bene è in lotta con il Male. La serie prende in prestito anche personaggi e le idee della mitologia greca e romana, come pure dai racconti tradizionali britannici e dalle fiabe irlandesi.. •Le cronache di Narnia (The Chronicles of Narnia) è una serie di sette romanzi per ragazzi di genere fantasy scritti da C. S. Lewis.
  • 4. Dalla letteratura ai…….. • Dalla letteratura il fantasy si è presto esteso agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti e la televisione. Inoltre la radio, i giochi di ruolo e i videogiochi.
  • 5. Le caratteristiche del fantasy 1. Eterna lotta tra bene e male;
  • 6. 2. L’oggetto magico • La ricerca che può essere di un oggetto magico o dai poteri straordinari (come una spada, usata la maggior parte delle volte, o un anello, un libro o una pietra magica ecc...);
  • 7. 3. L’ambientazione medioevale • un'ambientazione immaginaria ma che ricorda il nostro medioevo;
  • 8. Co-protagonisti • Compagnia ossia un gruppo di personaggi che accompagnano il protagonista nella sua impresa che possono essere di tante razze diverse (elfi, nani, uomini ecc...)
  • 9. • Protagonista semplice solitamente il protagonista è un personaggio all'apparenza semplice (un orfano, un contadino, un pastore ecc...) che scopre di essere l'unico in grado di salvare il proprio popolo in quanto o possiede caratteristiche speciali o è il discendente di un personaggio leggendario che tanto ha significato nel passato della storia narrata. Il Protagonista
  • 10. • Protagonista semplice solitamente il protagonista è un personaggio all'apparenza semplice (un orfano, un contadino, un pastore ecc...) che scopre di essere l'unico in grado di salvare il proprio popolo in quanto o possiede caratteristiche speciali o è il discendente di un personaggio leggendario che tanto ha significato nel passato della storia narrata. Il Protagonista