SlideShare a Scribd company logo
TESTO DESCRITTIVO
Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone
le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi
un’immagine il più completa possibile
OSSERVARE
NON è LA STESSA COSA DI GUARDARE
FA USO ANCHE DEI CINQUE SENSI:
VISTA: caratteristiche fisiche, comportamenti
UDITO: suoni e rumori
OLFATTO: odori e profumi
TATTO: sensazioni come morbidezza , solidità, ecc.
GUSTO: dolce, amaro, insipido, sgradevole
LA DESCRIZIONE
OGGETTIVA: quando l’autore presenta l’oggetto senza
esprimere le proprie sensazioni, si limita a fotografare, scopo
informativo, linguaggio tecnico, preciso
SOGGETTIVA: l’autore presenta l’oggetto attraverso le sue
impressioni, sensazioni., ha uno scopo emotivo e si avvale di
un linguaggio vario, ricco di aggettivi qualificativi, di giudizi
e valutazioni personali
LA DESCRIZIONE DI UN
OGGETTO
Una descrizione oggettiva un oggetto seguirà un ordine; ad
esempio dall’alto verso il basso, da destra a sinistra.
Una descrizione soggettiva dell’oggetto lo potrà descrivere
utilizzando metafore, immagini, aggettivi che lo rendono
vivo e animato
LA DESCRIZIONE DI UNA
PERSONA o RITRATTO
fisica, corporatura, statura, viso, occhi
comportamentale: carattere, abitudini, comportamenti
socioculturale: studi, interessi, professione
Ritratto oggettivo: impersonale e distaccato
Ritratto soggettivo: espressivo, intenso e personale
LA DESCRIZIONE DI UNA
PERSONA o RITRATTO
fisica, corporatura, statura, viso, occhi
comportamentale: carattere, abitudini, comportamenti
socioculturale: studi, interessi, professione
Ritratto oggettivo: impersonale e distaccato
Ritratto soggettivo: espressivo, intenso e personale

More Related Content

What's hot

Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 
La montagna
La montagnaLa montagna
La montagna
Alessandra Negri
 
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioniARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
maffi66
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
I. C. Mantova 2
 

What's hot (6)

Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 
La montagna
La montagnaLa montagna
La montagna
 
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioniARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira (20)

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Il verbo.pptx
 
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di Gruppo
 
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre Eiffel
 
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
La Lapponia
 
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Amsterdam
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Avverbio
AvverbioAvverbio
Avverbio
 
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti valli pianure
 
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
L' Avverbio
L' AvverbioL' Avverbio
L' Avverbio
 
Il 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismoIl 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismo
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa
Federazione Russa
 

Il Testo descrittivo

  • 1. TESTO DESCRITTIVO Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi un’immagine il più completa possibile
  • 2. OSSERVARE NON è LA STESSA COSA DI GUARDARE FA USO ANCHE DEI CINQUE SENSI: VISTA: caratteristiche fisiche, comportamenti UDITO: suoni e rumori OLFATTO: odori e profumi TATTO: sensazioni come morbidezza , solidità, ecc. GUSTO: dolce, amaro, insipido, sgradevole
  • 3. LA DESCRIZIONE OGGETTIVA: quando l’autore presenta l’oggetto senza esprimere le proprie sensazioni, si limita a fotografare, scopo informativo, linguaggio tecnico, preciso SOGGETTIVA: l’autore presenta l’oggetto attraverso le sue impressioni, sensazioni., ha uno scopo emotivo e si avvale di un linguaggio vario, ricco di aggettivi qualificativi, di giudizi e valutazioni personali
  • 4. LA DESCRIZIONE DI UN OGGETTO Una descrizione oggettiva un oggetto seguirà un ordine; ad esempio dall’alto verso il basso, da destra a sinistra. Una descrizione soggettiva dell’oggetto lo potrà descrivere utilizzando metafore, immagini, aggettivi che lo rendono vivo e animato
  • 5. LA DESCRIZIONE DI UNA PERSONA o RITRATTO fisica, corporatura, statura, viso, occhi comportamentale: carattere, abitudini, comportamenti socioculturale: studi, interessi, professione Ritratto oggettivo: impersonale e distaccato Ritratto soggettivo: espressivo, intenso e personale
  • 6. LA DESCRIZIONE DI UNA PERSONA o RITRATTO fisica, corporatura, statura, viso, occhi comportamentale: carattere, abitudini, comportamenti socioculturale: studi, interessi, professione Ritratto oggettivo: impersonale e distaccato Ritratto soggettivo: espressivo, intenso e personale