SlideShare a Scribd company logo
Malattie infettive
e grandi migrazioni
Dr. Dino Sgarabotto
Malattie Infettive e Tropicali
Azienda Ospedaliera di Padova
Vaiolo
• Endemico in Europa ed in Africa dal decimo
secolo a.c. (epoca dell’antico Egitto)
• Fino all’800 faceva 500mila vittime all’anno in
Europa fu nel 1972 in Kosovo
• Il vaiolo venne portato nelle Americhe dagli
europei e contribuì allo sterminio delle
popolazioni locali che non erano immuni
(cosiddetta POX americana)
Smallpox in blu
Peste bubbonica
• La peste bubbonica o peste nera fu la grande
epidemia del medioevo in Europa
• Determinò la morte di 1/3 -1/2 della
popolazione
• Originò in Asia e si diffuse a partire
dall’Europa sud orientale nel giro di alcuni
anni
• Il mondo allora non era globalizzato come ora
Peste
• Causata da Yersinia pestis
• La velocità con cui l‘epidemia si diffuse nelle città e nelle nazioni,
non può essere attribuita solo ai ratti ed alle loro pulci.
I veterinari hanno provato che il loro raggio di spostamento dei topi
non supera i 20 mt. alla settimana, mentre le fonti storiche
riportano di 20, anche 25 Km. alla settimana.
• Didier Raoult, capo della divisione di microbiologia clinica,
dell‘Università di Marsiglia ritiene che i maggiori responsabili della
trasmissione siano stati i pidocchi nei vestiti. L‘animaletto, a seguito
dell‘infezione, espelle le proprie feci contenenti il batterio della
peste, l‘epidemia sarebbe quindi stata trasmessa per mezzo dei
vestiti. Secondo Raoult, quindi, non sarebbero stati i ratti il fattore
decisivo per la trasmissione della morte nera, ma gli stessi uomini
ed i loro spostamenti. Un fenomeno che sicuramente è attuale
oggi come lo era allora.
La spagnola
• La pandemia cominciò nel marzo 1918. Secondo molti ricercatori i
primi focolai si svilupparono nello stato americano del Kansas. Da lì si
sarebbe poi diffusa in Francia, portata dai soldati americani. Dopo un
improvviso aumento del numero delle vittime, a luglio del 1918
sembrava che il peggio fosse passato. I medici non sapevano che la
pandemia si era arrestata solo per colpire in seguito con maggiore
virulenza.
• Quando l’11 novembre 1918 la prima guerra mondiale finì, il mondo
era in festa. Paradossalmente, quasi nello stesso tempo, la pestilenza
si stava propagando in tutto il mondo. Ormai la notizia si era diffusa a
livello internazionale. Pochi di quelli che scamparono al flagello non ne
furono toccati in qualche modo, e tutti conobbero la paura. Un
autorevole istituto di ricerca sull’influenza ha osservato: “Nel 1918
negli Stati Uniti la probabilità di vita scese di oltre 10 anni”
I numeri della spagnola
• I morti furono in totale fra i 40 e i 50 milioni
• In un periodo relativamente breve l’influenza
mieté un numero di vittime superiore a quello di
qualsiasi altra pandemia della storia
• “In un anno l’influenza uccise più persone di
quante ne morirono in un secolo nel Medioevo
per la peste nera; nell’arco di ventiquattro
settimane uccise più persone di quante ne abbia
uccise l’AIDS in ventiquattro anni”.

More Related Content

What's hot

Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Mauro Marabini
 
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
LOspedaleVaaScuola
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
LOspedaleVaaScuola
 
La peste nera del 1347
La peste nera del 1347La peste nera del 1347
La peste nera del 1347
Chiarab4
 
La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
secondag dicambio
 
La peste del 2020
La peste del 2020La peste del 2020
La peste del 2020
NewMediARTscuola
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia
LOspedaleVaaScuola
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
Dino Sgarabotto
 
La peste a Milano nel 1630
 La peste a Milano nel 1630 La peste a Milano nel 1630
La peste a Milano nel 1630
Sabina Minuto
 
Dossier Coronavirus 3 (immagini)
Dossier Coronavirus 3 (immagini)Dossier Coronavirus 3 (immagini)
Dossier Coronavirus 3 (immagini)
Eva Zenith
 
2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus
LOspedaleVaaScuola
 
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secoloR. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
Raimondo Villano
 
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Maurizio De Filippis
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteKawashiyma
 
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
LOspedaleVaaScuola
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
LOspedaleVaaScuola
 

What's hot (16)

Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
 
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
 
La peste nera del 1347
La peste nera del 1347La peste nera del 1347
La peste nera del 1347
 
La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
 
La peste del 2020
La peste del 2020La peste del 2020
La peste del 2020
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
 
La peste a Milano nel 1630
 La peste a Milano nel 1630 La peste a Milano nel 1630
La peste a Milano nel 1630
 
Dossier Coronavirus 3 (immagini)
Dossier Coronavirus 3 (immagini)Dossier Coronavirus 3 (immagini)
Dossier Coronavirus 3 (immagini)
 
2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus
 
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secoloR. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
 
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la peste
 
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
 

Similar to migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni

La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangaleLa peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
reportages1
 
PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"StopTb Italia
 
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVIIR. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
Raimondo Villano
 
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Giuseppe Fattori
 
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano
 
La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv sec
Andrea Potami
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenzaR. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
Raimondo Villano
 
Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
Carla Petrini
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
Raimondo Villano
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
Raimondo Villano
 
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...StopTb Italia
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazionePaolo Cadrobbi
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazionePaolo Cadrobbi
 
Asimov_ recensione.pdf
Asimov_ recensione.pdfAsimov_ recensione.pdf
Asimov_ recensione.pdf
MatteoCorba
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
OdgToscana
 

Similar to migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni (20)

Virus & vaccini
Virus & vacciniVirus & vaccini
Virus & vaccini
 
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangaleLa peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
 
PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"
 
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVIIR. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
 
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
 
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
 
Aids cefpas 2009
Aids cefpas  2009Aids cefpas  2009
Aids cefpas 2009
 
La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv sec
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenzaR. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
 
Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
 
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazione
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazione
 
Asimov_ recensione.pdf
Asimov_ recensione.pdfAsimov_ recensione.pdf
Asimov_ recensione.pdf
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 

More from Dino Sgarabotto

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Dino Sgarabotto
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Dino Sgarabotto
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
Dino Sgarabotto
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Dino Sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Dino Sgarabotto
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Dino Sgarabotto
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
Dino Sgarabotto
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
Dino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Dino Sgarabotto
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
Dino Sgarabotto
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Dino Sgarabotto
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Dino Sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
Dino Sgarabotto
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Dino Sgarabotto
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
Dino Sgarabotto
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Dino Sgarabotto
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
Dino Sgarabotto
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Dino Sgarabotto
 

More from Dino Sgarabotto (20)

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 

migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni

  • 1. Malattie infettive e grandi migrazioni Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova
  • 2. Vaiolo • Endemico in Europa ed in Africa dal decimo secolo a.c. (epoca dell’antico Egitto) • Fino all’800 faceva 500mila vittime all’anno in Europa fu nel 1972 in Kosovo • Il vaiolo venne portato nelle Americhe dagli europei e contribuì allo sterminio delle popolazioni locali che non erano immuni (cosiddetta POX americana)
  • 4. Peste bubbonica • La peste bubbonica o peste nera fu la grande epidemia del medioevo in Europa • Determinò la morte di 1/3 -1/2 della popolazione • Originò in Asia e si diffuse a partire dall’Europa sud orientale nel giro di alcuni anni • Il mondo allora non era globalizzato come ora
  • 5.
  • 6. Peste • Causata da Yersinia pestis • La velocità con cui l‘epidemia si diffuse nelle città e nelle nazioni, non può essere attribuita solo ai ratti ed alle loro pulci. I veterinari hanno provato che il loro raggio di spostamento dei topi non supera i 20 mt. alla settimana, mentre le fonti storiche riportano di 20, anche 25 Km. alla settimana. • Didier Raoult, capo della divisione di microbiologia clinica, dell‘Università di Marsiglia ritiene che i maggiori responsabili della trasmissione siano stati i pidocchi nei vestiti. L‘animaletto, a seguito dell‘infezione, espelle le proprie feci contenenti il batterio della peste, l‘epidemia sarebbe quindi stata trasmessa per mezzo dei vestiti. Secondo Raoult, quindi, non sarebbero stati i ratti il fattore decisivo per la trasmissione della morte nera, ma gli stessi uomini ed i loro spostamenti. Un fenomeno che sicuramente è attuale oggi come lo era allora.
  • 7. La spagnola • La pandemia cominciò nel marzo 1918. Secondo molti ricercatori i primi focolai si svilupparono nello stato americano del Kansas. Da lì si sarebbe poi diffusa in Francia, portata dai soldati americani. Dopo un improvviso aumento del numero delle vittime, a luglio del 1918 sembrava che il peggio fosse passato. I medici non sapevano che la pandemia si era arrestata solo per colpire in seguito con maggiore virulenza. • Quando l’11 novembre 1918 la prima guerra mondiale finì, il mondo era in festa. Paradossalmente, quasi nello stesso tempo, la pestilenza si stava propagando in tutto il mondo. Ormai la notizia si era diffusa a livello internazionale. Pochi di quelli che scamparono al flagello non ne furono toccati in qualche modo, e tutti conobbero la paura. Un autorevole istituto di ricerca sull’influenza ha osservato: “Nel 1918 negli Stati Uniti la probabilità di vita scese di oltre 10 anni”
  • 8. I numeri della spagnola • I morti furono in totale fra i 40 e i 50 milioni • In un periodo relativamente breve l’influenza mieté un numero di vittime superiore a quello di qualsiasi altra pandemia della storia • “In un anno l’influenza uccise più persone di quante ne morirono in un secolo nel Medioevo per la peste nera; nell’arco di ventiquattro settimane uccise più persone di quante ne abbia uccise l’AIDS in ventiquattro anni”.