SlideShare a Scribd company logo
La crisi del TrecentoLa crisi del Trecento
© Pearson Italia spaLa crisi del Trecento 2
I fattori strutturali
dalla fine del XIII secolo
carestie
il cibo
scarseggia
il cibo
scarseggia
l’Europa è colpita
da una fase
di epidemie
l’Europa è colpita
da una fase
di epidemie
peste
il morbo si diffonde
in città e campagna
il morbo si diffonde
in città e campagna
CALO DRASTICO
DELLA POPOLAZIONE
EUROPEA
calo della
produttività
dei terreni
calo della
produttività
dei terreni
peggioramento
del clima che
compromette i raccolti
peggioramento
del clima che
compromette i raccolti
© Pearson Italia spaLa crisi del Trecento 3
crisi
L’Europa fra sviluppo e crisi
476 1000
1300
aumento
della
popolazione
aumento
della
popolazione
ripresa crisi
riduzione
della
popolazione
riduzione
della
popolazione
• agricoltura arretrata
• peggioramento del clima
• cattivi raccolti (1310-46)
• guerre (1337-1453)
• peste (1348-50)
• agricoltura arretrata
• peggioramento del clima
• cattivi raccolti (1310-46)
• guerre (1337-1453)
• peste (1348-50)
© Pearson Italia spaLa crisi del Trecento 4
La peste: che cos’è e come si diffonde
La peste è una malattia provocata da un bacillo
chiamato Pasteurella pestis, isolato nel 1894
a Hong Kong da un medico svizzero
La peste è una malattia provocata da un bacillo
chiamato Pasteurella pestis, isolato nel 1894
a Hong Kong da un medico svizzero
Il contagio è dovuto alla pulce dei ratti, che può
venire in contatto con l’uomo trasmettendo il morbo;
il passaggio avviene anche per via respiratoria
Il contagio è dovuto alla pulce dei ratti, che può
venire in contatto con l’uomo trasmettendo il morbo;
il passaggio avviene anche per via respiratoria
Il bacillo si riproduce velocemente nelle ghiandole
linfatiche, provocandone il caratteristico
rigonfiamento a forma di “bubbone”, da cui il nome
di “peste bubbonica”
Il bacillo si riproduce velocemente nelle ghiandole
linfatiche, provocandone il caratteristico
rigonfiamento a forma di “bubbone”, da cui il nome
di “peste bubbonica”
La malattia dà febbre alta e allucinazioni,
causando la morte del 60% dei contagiati
La malattia dà febbre alta e allucinazioni,
causando la morte del 60% dei contagiati
© Pearson Italia spaLa crisi del Trecento 5
Le vie del contagio
La peste comparve
nell’area del
Mediterraneo
verso la fine del 1347
e, come mostra
la cartina, si diffuse
gradualmente fino
a raggiungere
i paesi scandinavi
e, nel 1351-52,
l’attuale Russia.
© Pearson Italia spaLa crisi del Trecento 6
La rappresentazione della peste
1. In questa immagine la peste
è raffigurata come una
donna alata vestita
di nero, che reca alla cinta
una falce.
2. Sul suo cavallo nero
piomba all’improvviso
sugli uomini impegnati
in piacevoli svaghi, ignari
del destino che li aspetta.
3. La freccia del suo arco
colpisce a caso,
senza distinzione tra giovani
e vecchi, ricchi e poveri.
© Pearson Italia spaLa crisi del Trecento 7

More Related Content

What's hot

1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaGiorgio Scudeletti
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiturevoglio10italiano
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseaiutodislessia
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoVan Morrison
 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccacciofms
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneMaurizio Chatel
 
La peste nera del 1347
La peste nera del 1347La peste nera del 1347
La peste nera del 1347Chiarab4
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheIrene Sensales
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVGiorgio Scudeletti
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italiagennariello
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolicaaiutodislessia
 

What's hot (20)

1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
La peste nera del 1347
La peste nera del 1347La peste nera del 1347
La peste nera del 1347
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
Impero ottomano
Impero ottomanoImpero ottomano
Impero ottomano
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 

Viewers also liked

Viewers also liked (8)

La moneta Grossa
La moneta GrossaLa moneta Grossa
La moneta Grossa
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
Trecento italiano
Trecento italianoTrecento italiano
Trecento italiano
 
Poesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del TrecentoPoesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del Trecento
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 

Similar to La crisi del xiv sec

La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangaleLa peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangalereportages1
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storiaLOspedaleVaaScuola
 
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 itRaimondo Villano
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storiaLOspedaleVaaScuola
 
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secoloR. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secoloRaimondo Villano
 
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVIIR. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVIIRaimondo Villano
 
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazionimigrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioniDino Sgarabotto
 
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...StopTb Italia
 
La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.andrea.multari
 
La crisi del 300
La crisi del 300La crisi del 300
La crisi del 300martinaoro
 
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemieLOspedaleVaaScuola
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizionicoltina
 
L’economia nel cinquecento di venere
L’economia nel cinquecento di venereL’economia nel cinquecento di venere
L’economia nel cinquecento di venere3GL1314
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 

Similar to La crisi del xiv sec (20)

La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangaleLa peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
 
La crisi del trecento
La crisi del trecentoLa crisi del trecento
La crisi del trecento
 
La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
 
2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
 
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia
 
Il '700, gli esordi del secolo dei lumi
Il '700, gli esordi del secolo dei lumiIl '700, gli esordi del secolo dei lumi
Il '700, gli esordi del secolo dei lumi
 
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secoloR. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
 
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVIIR. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
 
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazionimigrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
 
23 crisi 300
23 crisi 30023 crisi 300
23 crisi 300
 
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
 
La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.
 
La crisi del 300
La crisi del 300La crisi del 300
La crisi del 300
 
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
 
L’economia nel cinquecento di venere
L’economia nel cinquecento di venereL’economia nel cinquecento di venere
L’economia nel cinquecento di venere
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 

More from Andrea Potami

I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraAndrea Potami
 
Monarchie assolute e guerre tra xvii e xviii
Monarchie assolute e guerre tra xvii e xviiiMonarchie assolute e guerre tra xvii e xviii
Monarchie assolute e guerre tra xvii e xviiiAndrea Potami
 
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIAVICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIAAndrea Potami
 
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.Andrea Potami
 
Espansione demografica ed economica del '500
Espansione demografica ed economica del '500Espansione demografica ed economica del '500
Espansione demografica ed economica del '500Andrea Potami
 
La 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondialeLa 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondialeAndrea Potami
 
rivoluzione astronomica
rivoluzione astronomicarivoluzione astronomica
rivoluzione astronomicaAndrea Potami
 
Rivoluzione commerciale
Rivoluzione commerciale Rivoluzione commerciale
Rivoluzione commerciale Andrea Potami
 
La rivoluzione agricola
La rivoluzione agricolaLa rivoluzione agricola
La rivoluzione agricolaAndrea Potami
 

More from Andrea Potami (17)

La scuola di Mileto
La scuola di MiletoLa scuola di Mileto
La scuola di Mileto
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Monarchie assolute e guerre tra xvii e xviii
Monarchie assolute e guerre tra xvii e xviiiMonarchie assolute e guerre tra xvii e xviii
Monarchie assolute e guerre tra xvii e xviii
 
L'Assolutismo
L'AssolutismoL'Assolutismo
L'Assolutismo
 
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIAVICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
 
Antichi veneti
Antichi venetiAntichi veneti
Antichi veneti
 
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
 
Espansione demografica ed economica del '500
Espansione demografica ed economica del '500Espansione demografica ed economica del '500
Espansione demografica ed economica del '500
 
Politeia
PoliteiaPoliteia
Politeia
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Stato nazionale
Stato nazionaleStato nazionale
Stato nazionale
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
La 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondialeLa 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondiale
 
rivoluzione astronomica
rivoluzione astronomicarivoluzione astronomica
rivoluzione astronomica
 
Dal feudo al comune
Dal feudo al comuneDal feudo al comune
Dal feudo al comune
 
Rivoluzione commerciale
Rivoluzione commerciale Rivoluzione commerciale
Rivoluzione commerciale
 
La rivoluzione agricola
La rivoluzione agricolaLa rivoluzione agricola
La rivoluzione agricola
 

La crisi del xiv sec

  • 1. La crisi del TrecentoLa crisi del Trecento
  • 2. © Pearson Italia spaLa crisi del Trecento 2 I fattori strutturali dalla fine del XIII secolo carestie il cibo scarseggia il cibo scarseggia l’Europa è colpita da una fase di epidemie l’Europa è colpita da una fase di epidemie peste il morbo si diffonde in città e campagna il morbo si diffonde in città e campagna CALO DRASTICO DELLA POPOLAZIONE EUROPEA calo della produttività dei terreni calo della produttività dei terreni peggioramento del clima che compromette i raccolti peggioramento del clima che compromette i raccolti
  • 3. © Pearson Italia spaLa crisi del Trecento 3 crisi L’Europa fra sviluppo e crisi 476 1000 1300 aumento della popolazione aumento della popolazione ripresa crisi riduzione della popolazione riduzione della popolazione • agricoltura arretrata • peggioramento del clima • cattivi raccolti (1310-46) • guerre (1337-1453) • peste (1348-50) • agricoltura arretrata • peggioramento del clima • cattivi raccolti (1310-46) • guerre (1337-1453) • peste (1348-50)
  • 4. © Pearson Italia spaLa crisi del Trecento 4 La peste: che cos’è e come si diffonde La peste è una malattia provocata da un bacillo chiamato Pasteurella pestis, isolato nel 1894 a Hong Kong da un medico svizzero La peste è una malattia provocata da un bacillo chiamato Pasteurella pestis, isolato nel 1894 a Hong Kong da un medico svizzero Il contagio è dovuto alla pulce dei ratti, che può venire in contatto con l’uomo trasmettendo il morbo; il passaggio avviene anche per via respiratoria Il contagio è dovuto alla pulce dei ratti, che può venire in contatto con l’uomo trasmettendo il morbo; il passaggio avviene anche per via respiratoria Il bacillo si riproduce velocemente nelle ghiandole linfatiche, provocandone il caratteristico rigonfiamento a forma di “bubbone”, da cui il nome di “peste bubbonica” Il bacillo si riproduce velocemente nelle ghiandole linfatiche, provocandone il caratteristico rigonfiamento a forma di “bubbone”, da cui il nome di “peste bubbonica” La malattia dà febbre alta e allucinazioni, causando la morte del 60% dei contagiati La malattia dà febbre alta e allucinazioni, causando la morte del 60% dei contagiati
  • 5. © Pearson Italia spaLa crisi del Trecento 5 Le vie del contagio La peste comparve nell’area del Mediterraneo verso la fine del 1347 e, come mostra la cartina, si diffuse gradualmente fino a raggiungere i paesi scandinavi e, nel 1351-52, l’attuale Russia.
  • 6. © Pearson Italia spaLa crisi del Trecento 6 La rappresentazione della peste 1. In questa immagine la peste è raffigurata come una donna alata vestita di nero, che reca alla cinta una falce. 2. Sul suo cavallo nero piomba all’improvviso sugli uomini impegnati in piacevoli svaghi, ignari del destino che li aspetta. 3. La freccia del suo arco colpisce a caso, senza distinzione tra giovani e vecchi, ricchi e poveri.
  • 7. © Pearson Italia spaLa crisi del Trecento 7