SlideShare a Scribd company logo
Le complicanze infettive
nel paziente critico in UCIC
Dr. Dino Sgarabotto
Malattie Infettive e Tropicali
Padova
Bibliografia/IDSA guidelines
• Mandell LA et al: Infectious Diseases Society of
America/American Thoracic Society Consensus Guidelines on
the Management of Community-Acquired Pneumonia in
Adults. CID 2007; 44 (Suppl 2): 27-72
• Kalil AC et al: Management of Adults With Hospital-acquired
and Ventilator-associated Pneumonia. CID 2016; 63: 1-51
• Mermel LA et al: Clinical Practice Guidelines for the Diagnosis
and Management of Intravascular Catheter-Related Infection
CID 2009; 49: 1-45
• O'Grady NP et al: Guidelines for the Prevention of
Intravascular Catheter-related Infections. CID 2011; 52: 1-32
Chiamate l’infettivologo!
• Febbre
• Febbre con brivido
• Addensamento polmonare
• Alert microbiologico per cocchi Gram positivi
o per bastoncelli Gram negativi dall’emo o dal
broncoaspirato
• Marcata alterazione degli indici di flogosi
Non si tratta
di infezione delle vie urinarie
• A meno che:
– Segno di Giordano positivo
– Cilindri granulosi all’esame urine o alla conta di
Addis
– Ecografia patologica dell’apparato urinario:
idronefrosi, calcolosi, ridotta differenziazione
cortico-midollare del rene
• Il portatore di catetere urinario ha urine
colonizzate ma non ha una infezione urinaria
invasiva a meno che il catetere non sia ostruito
Pazienti ad alto rischio
• Scompenso cardiaco refrattario con stasi
polmonare cronica
• Manovre rianimatorie con ab ingestis
• BPCO ed enfisema polmonare
• Diabetici scompensati, cirrotici, dializzati,
trattamenti cronici con cortisone o
immunosoppressori, HIV
• Lunga permanenza in UCIC o in rianimazione o
in altro ospedale
Le infezioni più frequenti
• Polmonite e BPCO riacutizzata
• Infezione del CVC o degli accessi vascolari per
assistenze (contropulsatore, Ecmo, assistenze
ventricolari) specie in sede inguinale
Durata della terapia antibiotica
• 10 giorni, 15 giorni, 21 giorni
• Dipende dalla rapidità con cui risulta efficace:
quando scompare la febbre? quando si
dimezza la Proteina C reattiva e la
Procalcitonina? Quando si riduce
l’addensamento polmonare?
• Dipende dalla comorbilità ed in particolare
dalla presenza di stasi polmonare (da trattare
il più presto possibile)
Processo infettivo
1^ settimana
37°
38°
39°
40°
Periodo pirogenico
breve con brivido
Crepitii
soffio bronchiale
Polmonite
Curva febbrile
1^ settimana
37°
38°
39°
40°
Periodo pirogenico
breve con brivido
VES
Processo infettivo
VES
PCR
PCT
Parametri Clinici: curva febbrile, esame
obiettivo e sintomi. VES, PCR, PCT
CAP e BPCO riacutizzata
• Presentazione come comorbidità presente
entro 48 ore dal ricovero in Ucic di paziente
proveniente da casa o da altro reparto ma
entro 48 dal ricovero ospedaliero
• CAP sta per polmonite di comunità
contrapposta a polmonite nosocomiale: i
patogeni implicati sono diversi
• Nelle CAP si escludono i microorganismi
multiresistenti che si trovano solo in ospedale
CAP: definizione
• Febbre e tosse con addensamento all’Rx torace
(reperto obiettivo confermato da Rx torace)
• Indici di flogosi alterati: spesso la Proteina C reattiva è
> 100 mg/L; se non lo è, lo diventa entro 24-48 ore, ma
allora la PCT è già >1.0
• Va differenziata dalla stasi polmonare a cui può essere
associata (presenza di broncogramma aereo; talora
necessaria TAC torace senza contrasto e non ad alta
definizione)
• La stasi polmonare può essere modificata con la terapia
diuretica
• La stasi polmonare contribuisce a prolungare il decorso
della CAP
Polmonite nosocomiale
• Vale quanto detto per la CAP, ma l’eziologia e
differente e la nostra terapia dovrà essere differente
• Insorge dopo 48 ore dal ricovero in Ospedale
• I patogeni sono quelli che troviamo in comunità se
siamo fortunati ma spesso sono quelli ospedalieri
MDR soprattutto se la degenza è lunga
• Spesso bisogna fare una broncoscopia per
individuare esattamente il patogeno responsabile e
fare una terapia mirata se si vuole avere successo
• Nella CAP invece la terapia è empirica
Terapia empirica della CAP
• È la stessa per la BPCO riacutizzata (Streptococcus
pneumoniae, Haemophulis influenzae, Escherichia coli,
Klebsiella pneumoniae, Mycoplasma e Chlamydia
pneumoniae)
• Ci sono molte opzioni, noi abbiamo cercato uno
schema semplice oltre che previsto dalle linee guida:
– Ampicillina/Subactam 3 g ev. ogni 8 ore associato a
Azitromicina 500 mg os o ev. ogni 24 ore (se la funzione
renale è integra)
– Ceftriaxone 2 g ev ogni 24 ore associato a Azitromicina
come sopra se la funzione renale è compromessa
Segue %
• Ampicillina/sulbactam ev 9 g/die equivalgono a 6
g ev di amoxicillina/clavulanato che non sono
raggiungibili per os (max 3-4 g/die)
• Ceftriaxone è eliminato per via epatica e la dose
è sempre la stessa sia che il paziente abbia una
creatinina normale, elevata o sia in dialisi
• L’azitromicina che è eliminata per via epatica ma
a differenza degli altri macrolidi non interferisce
col citocromo P450 per cui non interferisce con
warfarina e altri farmaci cardiologici
Segue %%
• Nei pazienti allergici alle betalattamine:
– Tavanic (levofloxacina) 750-500 mg ev al dì in
monoterapia
– Eventuale associazione con teicoplanina o aztreonam
o meropenem o clindamicina nei casi più gravi
• Valutare il QT e non usare il Tavanic se il QT è
lungo o sospenderlo se diventa lungo
• La ciprofloxacina interferisce meno col QT
rispetto a levofloxacina o a moxifloxacina ma i
suoi livelli negli alveoli polmonari sono più bassi
per cui la ciprofloxacina è in seconda scelta
Terapia della polmonite nosocomiale
• Deve essere fatta una broncoscopia con toilette
broncoscopica o con Bal microbiologico per
accertare il patogeno responsabile
• È possibile che sia implicato un MRSA o una
Pseudomonas aeruginosa MDR
• Ci possono essere anche anaerobi se c’è stato un
ab ingestis
• La terapia antibiotica ideale è quella mirata ed in
attesa dei risultati vanno empiricamente coperti
entrambi questi patogeni oltre a quelli di
comunità
Segue
• Di solito si associa Piperacillina/tazobactam o
Meropenem, Levofloxacina o Ciprofloxacina oltre a
Vancomicina o Teicoplanina
• La piperacillina/tazobactam comporta una lieve riduzione
di dosaggio in caso di insufficienza renale
• Il meropenem comporta una netta riduzione di dosaggio
in caso di insufficienza renale
• Levofloxacina e ciprofloxacina: quando la creatinina è >
200 mmol/l, la posologia va dimezzata
• Vanco o Teico devono avere livelli ematici
presomministrazione di 15-20 ug/L; è prevista una netta
riduzione di posologia in caso di insufficienza renale
In caso di ab-ingestis
• A volte le manovre rianimatorie possono
comportare un’ab-ingestis
• Toilette broncoscopica precoce
• Può avvenire al momento del ricovero o
durante la degenza
• Al momento del ricovero:
– Unasyn/Tavanic o Ciproxin
• Durante la degenza:
– Tazocin o Merrem/Tavanic o Ciproxin
Inserzione difficile del CVC
• A volte l’inserzione del CVC può essere molto
difficoltosa e necessita di più tentativi infruttuosi
• Solo in questi casi dare Cefamezin (cefazolina) 2 g
ev subito dopo l’inserzione del CVC (profilassi
ultrashort) oppure 2 dosi a 8 ore uno dall’altra a
cominciare da subito dopo l’inserzione del CVC
(profilassi short)
• L’esperienza in chirurgia generale insegna che
profilassi più lunghe sono inutili o addirittura
dannose (selezione di patogeni resistenti)
Nuovi antibiotici in arrivo
• Associazioni con Avibactam del ceftazidime
(Zavicefta) per ESBL senza ricorrere ai carbapenemici
ed attivo sulle KPC/Acineto MDR
• Ceftozolano/tazobactam (Zerbaxa)
• Ceftarolina/Ceftobiprolo (Zinforo/Mabelio)
cefalosporine di 5° generazione attiva sugli MRSA (e
sugli Enterococchi)
• Nuovi oxazolidoni cioè derivati dal linezolid: attivi
anche sui Gram positivi diventati resistenti al linezolid
(Tedizolid/Sivextro) e senza dare piastrinopenia
Infezione del CVC
• Si sospetta quando il paziente è febbrile, ha
proteina C reattiva elevata associata a
leucocitosi in assenza di addensamenti
polmonari all’Rx torace e non c’è un’infezione
urinaria con segno di Giordano positivo
• Di solito il CVC è presente da oltre 8-10 giorni
• È più probabile se il CVC viene utilizzato anche
per una alimentazione parenterale
• È più probabile se è in sede inguinale
Cosa fare
in caso di sospetta infezione del CVC
• Fare emocoltura dal vena periferica e dal CVC
• Sostituire o rimandrinare il CVC su filo guida
(pazienti scoagulati)
• Iniziare terapia empirica per Staphylococcus aureus
MS o MR e per Staphylococci coagulasi-negativi
(epidermidis, haemoliticus, capitis, etc)
• Prendere in considerazione che il patogeno possa
essere una Candida se il paziente è un diabetico, un
immunodepresso o ha fatto una prolungata terapia
antibiotica per altri motivi
• Considerare Fundus oculi, ecodoppler vascolare ed
ecocardio ed eventualmente ripeterli dopo una
settimana per escludere vegetazioni valvolari
Terapia del CVC infetto
• Vanco 2 g/die in pompa con l’obiettivo di avere
livelli ematici di 25-30 ug/L
• Teico 800-600 mg/die (10mg/Kg/die) per tre
giorni e poi 600-400 mg/die (6mg/Kg/die) con
livelli pre-somministrazione di 10-15 ug/L
• Vanco e teico vanno ridotte in caso di
insufficienza renale
• Zyvoxid (linezolid) e Cubicin (daptomicina 8
mg/Kg/die) sono alternative disponibili
• 10-15 giorni di terapia sono sufficienti in assenza
di endocardite
Terapia antistafilococcica empirica
• Copertura per MSSA e MSRA contemporanea:
dunque o Vancomicina o Teicoplanina
• Il problema degli Stafilococchi coagulasi-
negativi: epidermidis, haemoliticus, warnerii,
capitis, hominis, saprophiticus, etc che
possono presentare MIC per Vanco/Teico >2-4
ug/ml cioè diventano farmaci batteriostatici e
non batteriocidi
• Solo la Daptomicina 8 mg/Kg/die è attiva in
tutti questi ceppi e poi de-escalation
In caso di Candidemia
• Eliminare il CVC almeno transitoriamente
• Controllare Fundus oculi ecodoppler vascolare ed
ecocardio in quanto se positivi la terapia dura 8
settimane
• Se negativi la terapia dura 15-21 giorni (quando si
normalizzano gli indici di flogosi?)
• Caspofungina, Micafungina, Anidulafungina o
Amphotericina liposomiali
• Quando il paziente è stabilizzato con emocolture
negative si può passare a Fluconazolo 600-800 mg
(10mg/Kg/die) al dì per tre giorni e poi 400-600 mg
(6mg/Kg/die) al dì
Quando sospettare una
candidemia
• Febbre senza brivido
• Febbre con paziente non obnubilato (settico)
• PCR >100 con PCT<1.0
• Bisogna fare il Beta-D-Glucano: su pazienti
non CVVH e non in NPT sono significativi valori
>100 altrimenti >200 pg/ml
• Fare Fundus oculi ed ecocardio ma anche
ecodoppler vascolare in sede di CVC: se
positivi la terapia è 8 e non 3 settimane
Profilassi antibiotica
nell’inserzione urgente di ECMO
• Di solito è un’inserzione inguinale diretta
arteriosa e venosa senza anastomosi arteriosa
a «braghetta» di Dacron
• Schema 3T+F: Targosid/Tazocin/Tavanic +
Fluconazolo
• Non è una schema antibiotico codificato e
pubblicato, ma è razionale in quanto è:
• Meglio di Unasyn/Ciproxin e meno di
Cubicin/Meropenem/Echinocandina
Conclusioni
• Fondamentale è la collaborazione fra
infettivologo e cardiologo in Ucic in quanto ormai
le problematiche infettivologiche sono quelle
tipiche delle Rianimazioni generali
• I problemi più comuni dovrebbero essere gestiti
direttamente dal cardiologo con uno schema
semplificato come quello qui suggerito
• I patogeni multiresistenti ospedalieri attualmente
pongono i problemi di gestione più difficile

More Related Content

What's hot

Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronicoDiagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
Dino Sgarabotto
 
Corso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridicaCorso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridica
Alessandro Prunesti
 
Rational use of antibiotics by Dr. Basil Tumaini
Rational use of antibiotics by Dr. Basil TumainiRational use of antibiotics by Dr. Basil Tumaini
Rational use of antibiotics by Dr. Basil Tumaini
Basil Tumaini
 
Fungal diseases intensivist should know
Fungal diseases intensivist should knowFungal diseases intensivist should know
Fungal diseases intensivist should know
Muhammad Asim Rana
 
Are we running out of antibiotics? - Slideset by Professor Esposito
Are we running out of antibiotics? - Slideset by Professor EspositoAre we running out of antibiotics? - Slideset by Professor Esposito
Are we running out of antibiotics? - Slideset by Professor Esposito
WAidid
 
Recent guidelines in antibiotics uses
Recent guidelines in antibiotics usesRecent guidelines in antibiotics uses
Recent guidelines in antibiotics uses
Shivshankar Badole
 
GNB resistance and choice of antibiotics.pptx
GNB resistance and choice of antibiotics.pptxGNB resistance and choice of antibiotics.pptx
GNB resistance and choice of antibiotics.pptx
rahul amte
 
Sindroame coronariene cute (SCA)
Sindroame coronariene cute (SCA)Sindroame coronariene cute (SCA)
Vancomycin Resistant Enterococci
Vancomycin Resistant EnterococciVancomycin Resistant Enterococci
Vancomycin Resistant Enterococci
drakmane
 
Assistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoriaAssistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoria
Mario Antonini
 
Antibiotics in icu
Antibiotics in icuAntibiotics in icu
Antibiotics in icu
Maged Abulmagd
 
acute coronary syndrome (MI)
acute coronary syndrome (MI)acute coronary syndrome (MI)
acute coronary syndrome (MI)
Nur Idris
 
2013 ACCF/AHA Guideline for the Management of ST-Elevation Myocardial Infarction
2013 ACCF/AHA Guideline for the Management of ST-Elevation Myocardial Infarction2013 ACCF/AHA Guideline for the Management of ST-Elevation Myocardial Infarction
2013 ACCF/AHA Guideline for the Management of ST-Elevation Myocardial Infarction
majatoi
 
Aritmie
AritmieAritmie
PBP2a
PBP2aPBP2a
Kt an3 fiziopatologie(1) grile
Kt an3 fiziopatologie(1) grileKt an3 fiziopatologie(1) grile
Kt an3 fiziopatologie(1) grileAlexandra Ally
 
Thrombolytic agents
Thrombolytic agentsThrombolytic agents
Thrombolytic agents
ashish kumar
 
Managment of Resistant Gram Negative Infections
Managment of Resistant Gram Negative InfectionsManagment of Resistant Gram Negative Infections
Managment of Resistant Gram Negative Infections
Yazan Kherallah
 

What's hot (20)

Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronicoDiagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
 
Corso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridicaCorso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridica
 
Rational use of antibiotics by Dr. Basil Tumaini
Rational use of antibiotics by Dr. Basil TumainiRational use of antibiotics by Dr. Basil Tumaini
Rational use of antibiotics by Dr. Basil Tumaini
 
OPAT April 2016
OPAT April 2016OPAT April 2016
OPAT April 2016
 
Fungal diseases intensivist should know
Fungal diseases intensivist should knowFungal diseases intensivist should know
Fungal diseases intensivist should know
 
Are we running out of antibiotics? - Slideset by Professor Esposito
Are we running out of antibiotics? - Slideset by Professor EspositoAre we running out of antibiotics? - Slideset by Professor Esposito
Are we running out of antibiotics? - Slideset by Professor Esposito
 
Recent guidelines in antibiotics uses
Recent guidelines in antibiotics usesRecent guidelines in antibiotics uses
Recent guidelines in antibiotics uses
 
GNB resistance and choice of antibiotics.pptx
GNB resistance and choice of antibiotics.pptxGNB resistance and choice of antibiotics.pptx
GNB resistance and choice of antibiotics.pptx
 
Sindroame coronariene cute (SCA)
Sindroame coronariene cute (SCA)Sindroame coronariene cute (SCA)
Sindroame coronariene cute (SCA)
 
Neutropenia febbrile
Neutropenia febbrileNeutropenia febbrile
Neutropenia febbrile
 
Vancomycin Resistant Enterococci
Vancomycin Resistant EnterococciVancomycin Resistant Enterococci
Vancomycin Resistant Enterococci
 
Assistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoriaAssistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoria
 
Antibiotics in icu
Antibiotics in icuAntibiotics in icu
Antibiotics in icu
 
acute coronary syndrome (MI)
acute coronary syndrome (MI)acute coronary syndrome (MI)
acute coronary syndrome (MI)
 
2013 ACCF/AHA Guideline for the Management of ST-Elevation Myocardial Infarction
2013 ACCF/AHA Guideline for the Management of ST-Elevation Myocardial Infarction2013 ACCF/AHA Guideline for the Management of ST-Elevation Myocardial Infarction
2013 ACCF/AHA Guideline for the Management of ST-Elevation Myocardial Infarction
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
PBP2a
PBP2aPBP2a
PBP2a
 
Kt an3 fiziopatologie(1) grile
Kt an3 fiziopatologie(1) grileKt an3 fiziopatologie(1) grile
Kt an3 fiziopatologie(1) grile
 
Thrombolytic agents
Thrombolytic agentsThrombolytic agents
Thrombolytic agents
 
Managment of Resistant Gram Negative Infections
Managment of Resistant Gram Negative InfectionsManagment of Resistant Gram Negative Infections
Managment of Resistant Gram Negative Infections
 

Viewers also liked

L'antibiogramma nelle mani del clinico
L'antibiogramma nelle mani del clinicoL'antibiogramma nelle mani del clinico
L'antibiogramma nelle mani del clinico
Dino Sgarabotto
 
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesicheEpidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesicheDino Sgarabotto
 
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di via
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di viaInfettivologia e medicina tropicale nel museo di via
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di via
guestd1b9a951
 
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgiche
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgicheMultiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgiche
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgicheDino Sgarabotto
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
Dino Sgarabotto
 
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedemaAntibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedemaDino Sgarabotto
 

Viewers also liked (8)

Rash infettivi
Rash infettiviRash infettivi
Rash infettivi
 
L'antibiogramma nelle mani del clinico
L'antibiogramma nelle mani del clinicoL'antibiogramma nelle mani del clinico
L'antibiogramma nelle mani del clinico
 
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesicheEpidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche
 
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di via
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di viaInfettivologia e medicina tropicale nel museo di via
Infettivologia e medicina tropicale nel museo di via
 
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgiche
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgicheMultiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgiche
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgiche
 
Aspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. Forletta
Aspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. ForlettaAspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. Forletta
Aspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. Forletta
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
 
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedemaAntibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
 

Similar to Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic

La scelta della terapia antibiotica in ucic
La scelta della terapia antibiotica in ucicLa scelta della terapia antibiotica in ucic
La scelta della terapia antibiotica in ucic
Dino Sgarabotto
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneDino Sgarabotto
 
Terapia dell'endocardite infettiva
Terapia dell'endocardite infettivaTerapia dell'endocardite infettiva
Terapia dell'endocardite infettivaDino Sgarabotto
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
Dino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuDino Sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Dino Sgarabotto
 
Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologo
Polmonite nosocomiale  ruolo dell'infettivologoPolmonite nosocomiale  ruolo dell'infettivologo
Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologoDino Sgarabotto
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
Dino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Dino Sgarabotto
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Andrea Favara
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
Dino Sgarabotto
 
Gestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantato
Gestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantatoGestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantato
Gestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantatoDino Sgarabotto
 
Profilassi delle ivu quando e come
Profilassi delle ivu quando e comeProfilassi delle ivu quando e come
Profilassi delle ivu quando e comeDino Sgarabotto
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Dino Sgarabotto
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
martino massimiliano trapani
 
Germi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orlGermi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orl
Dino Sgarabotto
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
Claudio Poggioni
 

Similar to Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic (20)

La scelta della terapia antibiotica in ucic
La scelta della terapia antibiotica in ucicLa scelta della terapia antibiotica in ucic
La scelta della terapia antibiotica in ucic
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
 
Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazione
 
Terapia dell'endocardite infettiva
Terapia dell'endocardite infettivaTerapia dell'endocardite infettiva
Terapia dell'endocardite infettiva
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologo
Polmonite nosocomiale  ruolo dell'infettivologoPolmonite nosocomiale  ruolo dell'infettivologo
Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologo
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
 
Gestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantato
Gestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantatoGestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantato
Gestione delle infezioni nel paziente cardiotrapiantato
 
Profilassi delle ivu quando e come
Profilassi delle ivu quando e comeProfilassi delle ivu quando e come
Profilassi delle ivu quando e come
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
 
2 eskape
2 eskape2 eskape
2 eskape
 
Germi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orlGermi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orl
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
 

More from Dino Sgarabotto

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Dino Sgarabotto
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Dino Sgarabotto
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Dino Sgarabotto
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
Dino Sgarabotto
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
Dino Sgarabotto
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Dino Sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
Dino Sgarabotto
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Dino Sgarabotto
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
Dino Sgarabotto
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Dino Sgarabotto
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
Dino Sgarabotto
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Dino Sgarabotto
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Dino Sgarabotto
 
Waterborne diseases
Waterborne diseasesWaterborne diseases
Waterborne diseases
Dino Sgarabotto
 
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoDino Sgarabotto
 
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureBisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Dino Sgarabotto
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardshipDino Sgarabotto
 

More from Dino Sgarabotto (20)

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
 
Waterborne diseases
Waterborne diseasesWaterborne diseases
Waterborne diseases
 
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
 
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureBisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
 
6 risposte quiz
6 risposte quiz6 risposte quiz
6 risposte quiz
 
5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship
 
3 non solo eskape
3 non solo eskape3 non solo eskape
3 non solo eskape
 

Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic

  • 1. Le complicanze infettive nel paziente critico in UCIC Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Padova
  • 2. Bibliografia/IDSA guidelines • Mandell LA et al: Infectious Diseases Society of America/American Thoracic Society Consensus Guidelines on the Management of Community-Acquired Pneumonia in Adults. CID 2007; 44 (Suppl 2): 27-72 • Kalil AC et al: Management of Adults With Hospital-acquired and Ventilator-associated Pneumonia. CID 2016; 63: 1-51 • Mermel LA et al: Clinical Practice Guidelines for the Diagnosis and Management of Intravascular Catheter-Related Infection CID 2009; 49: 1-45 • O'Grady NP et al: Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-related Infections. CID 2011; 52: 1-32
  • 3. Chiamate l’infettivologo! • Febbre • Febbre con brivido • Addensamento polmonare • Alert microbiologico per cocchi Gram positivi o per bastoncelli Gram negativi dall’emo o dal broncoaspirato • Marcata alterazione degli indici di flogosi
  • 4. Non si tratta di infezione delle vie urinarie • A meno che: – Segno di Giordano positivo – Cilindri granulosi all’esame urine o alla conta di Addis – Ecografia patologica dell’apparato urinario: idronefrosi, calcolosi, ridotta differenziazione cortico-midollare del rene • Il portatore di catetere urinario ha urine colonizzate ma non ha una infezione urinaria invasiva a meno che il catetere non sia ostruito
  • 5. Pazienti ad alto rischio • Scompenso cardiaco refrattario con stasi polmonare cronica • Manovre rianimatorie con ab ingestis • BPCO ed enfisema polmonare • Diabetici scompensati, cirrotici, dializzati, trattamenti cronici con cortisone o immunosoppressori, HIV • Lunga permanenza in UCIC o in rianimazione o in altro ospedale
  • 6. Le infezioni più frequenti • Polmonite e BPCO riacutizzata • Infezione del CVC o degli accessi vascolari per assistenze (contropulsatore, Ecmo, assistenze ventricolari) specie in sede inguinale
  • 7. Durata della terapia antibiotica • 10 giorni, 15 giorni, 21 giorni • Dipende dalla rapidità con cui risulta efficace: quando scompare la febbre? quando si dimezza la Proteina C reattiva e la Procalcitonina? Quando si riduce l’addensamento polmonare? • Dipende dalla comorbilità ed in particolare dalla presenza di stasi polmonare (da trattare il più presto possibile)
  • 8. Processo infettivo 1^ settimana 37° 38° 39° 40° Periodo pirogenico breve con brivido Crepitii soffio bronchiale Polmonite Curva febbrile
  • 9. 1^ settimana 37° 38° 39° 40° Periodo pirogenico breve con brivido VES Processo infettivo VES PCR PCT Parametri Clinici: curva febbrile, esame obiettivo e sintomi. VES, PCR, PCT
  • 10. CAP e BPCO riacutizzata • Presentazione come comorbidità presente entro 48 ore dal ricovero in Ucic di paziente proveniente da casa o da altro reparto ma entro 48 dal ricovero ospedaliero • CAP sta per polmonite di comunità contrapposta a polmonite nosocomiale: i patogeni implicati sono diversi • Nelle CAP si escludono i microorganismi multiresistenti che si trovano solo in ospedale
  • 11. CAP: definizione • Febbre e tosse con addensamento all’Rx torace (reperto obiettivo confermato da Rx torace) • Indici di flogosi alterati: spesso la Proteina C reattiva è > 100 mg/L; se non lo è, lo diventa entro 24-48 ore, ma allora la PCT è già >1.0 • Va differenziata dalla stasi polmonare a cui può essere associata (presenza di broncogramma aereo; talora necessaria TAC torace senza contrasto e non ad alta definizione) • La stasi polmonare può essere modificata con la terapia diuretica • La stasi polmonare contribuisce a prolungare il decorso della CAP
  • 12. Polmonite nosocomiale • Vale quanto detto per la CAP, ma l’eziologia e differente e la nostra terapia dovrà essere differente • Insorge dopo 48 ore dal ricovero in Ospedale • I patogeni sono quelli che troviamo in comunità se siamo fortunati ma spesso sono quelli ospedalieri MDR soprattutto se la degenza è lunga • Spesso bisogna fare una broncoscopia per individuare esattamente il patogeno responsabile e fare una terapia mirata se si vuole avere successo • Nella CAP invece la terapia è empirica
  • 13. Terapia empirica della CAP • È la stessa per la BPCO riacutizzata (Streptococcus pneumoniae, Haemophulis influenzae, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Mycoplasma e Chlamydia pneumoniae) • Ci sono molte opzioni, noi abbiamo cercato uno schema semplice oltre che previsto dalle linee guida: – Ampicillina/Subactam 3 g ev. ogni 8 ore associato a Azitromicina 500 mg os o ev. ogni 24 ore (se la funzione renale è integra) – Ceftriaxone 2 g ev ogni 24 ore associato a Azitromicina come sopra se la funzione renale è compromessa
  • 14. Segue % • Ampicillina/sulbactam ev 9 g/die equivalgono a 6 g ev di amoxicillina/clavulanato che non sono raggiungibili per os (max 3-4 g/die) • Ceftriaxone è eliminato per via epatica e la dose è sempre la stessa sia che il paziente abbia una creatinina normale, elevata o sia in dialisi • L’azitromicina che è eliminata per via epatica ma a differenza degli altri macrolidi non interferisce col citocromo P450 per cui non interferisce con warfarina e altri farmaci cardiologici
  • 15. Segue %% • Nei pazienti allergici alle betalattamine: – Tavanic (levofloxacina) 750-500 mg ev al dì in monoterapia – Eventuale associazione con teicoplanina o aztreonam o meropenem o clindamicina nei casi più gravi • Valutare il QT e non usare il Tavanic se il QT è lungo o sospenderlo se diventa lungo • La ciprofloxacina interferisce meno col QT rispetto a levofloxacina o a moxifloxacina ma i suoi livelli negli alveoli polmonari sono più bassi per cui la ciprofloxacina è in seconda scelta
  • 16. Terapia della polmonite nosocomiale • Deve essere fatta una broncoscopia con toilette broncoscopica o con Bal microbiologico per accertare il patogeno responsabile • È possibile che sia implicato un MRSA o una Pseudomonas aeruginosa MDR • Ci possono essere anche anaerobi se c’è stato un ab ingestis • La terapia antibiotica ideale è quella mirata ed in attesa dei risultati vanno empiricamente coperti entrambi questi patogeni oltre a quelli di comunità
  • 17. Segue • Di solito si associa Piperacillina/tazobactam o Meropenem, Levofloxacina o Ciprofloxacina oltre a Vancomicina o Teicoplanina • La piperacillina/tazobactam comporta una lieve riduzione di dosaggio in caso di insufficienza renale • Il meropenem comporta una netta riduzione di dosaggio in caso di insufficienza renale • Levofloxacina e ciprofloxacina: quando la creatinina è > 200 mmol/l, la posologia va dimezzata • Vanco o Teico devono avere livelli ematici presomministrazione di 15-20 ug/L; è prevista una netta riduzione di posologia in caso di insufficienza renale
  • 18. In caso di ab-ingestis • A volte le manovre rianimatorie possono comportare un’ab-ingestis • Toilette broncoscopica precoce • Può avvenire al momento del ricovero o durante la degenza • Al momento del ricovero: – Unasyn/Tavanic o Ciproxin • Durante la degenza: – Tazocin o Merrem/Tavanic o Ciproxin
  • 19. Inserzione difficile del CVC • A volte l’inserzione del CVC può essere molto difficoltosa e necessita di più tentativi infruttuosi • Solo in questi casi dare Cefamezin (cefazolina) 2 g ev subito dopo l’inserzione del CVC (profilassi ultrashort) oppure 2 dosi a 8 ore uno dall’altra a cominciare da subito dopo l’inserzione del CVC (profilassi short) • L’esperienza in chirurgia generale insegna che profilassi più lunghe sono inutili o addirittura dannose (selezione di patogeni resistenti)
  • 20. Nuovi antibiotici in arrivo • Associazioni con Avibactam del ceftazidime (Zavicefta) per ESBL senza ricorrere ai carbapenemici ed attivo sulle KPC/Acineto MDR • Ceftozolano/tazobactam (Zerbaxa) • Ceftarolina/Ceftobiprolo (Zinforo/Mabelio) cefalosporine di 5° generazione attiva sugli MRSA (e sugli Enterococchi) • Nuovi oxazolidoni cioè derivati dal linezolid: attivi anche sui Gram positivi diventati resistenti al linezolid (Tedizolid/Sivextro) e senza dare piastrinopenia
  • 21. Infezione del CVC • Si sospetta quando il paziente è febbrile, ha proteina C reattiva elevata associata a leucocitosi in assenza di addensamenti polmonari all’Rx torace e non c’è un’infezione urinaria con segno di Giordano positivo • Di solito il CVC è presente da oltre 8-10 giorni • È più probabile se il CVC viene utilizzato anche per una alimentazione parenterale • È più probabile se è in sede inguinale
  • 22. Cosa fare in caso di sospetta infezione del CVC • Fare emocoltura dal vena periferica e dal CVC • Sostituire o rimandrinare il CVC su filo guida (pazienti scoagulati) • Iniziare terapia empirica per Staphylococcus aureus MS o MR e per Staphylococci coagulasi-negativi (epidermidis, haemoliticus, capitis, etc) • Prendere in considerazione che il patogeno possa essere una Candida se il paziente è un diabetico, un immunodepresso o ha fatto una prolungata terapia antibiotica per altri motivi • Considerare Fundus oculi, ecodoppler vascolare ed ecocardio ed eventualmente ripeterli dopo una settimana per escludere vegetazioni valvolari
  • 23. Terapia del CVC infetto • Vanco 2 g/die in pompa con l’obiettivo di avere livelli ematici di 25-30 ug/L • Teico 800-600 mg/die (10mg/Kg/die) per tre giorni e poi 600-400 mg/die (6mg/Kg/die) con livelli pre-somministrazione di 10-15 ug/L • Vanco e teico vanno ridotte in caso di insufficienza renale • Zyvoxid (linezolid) e Cubicin (daptomicina 8 mg/Kg/die) sono alternative disponibili • 10-15 giorni di terapia sono sufficienti in assenza di endocardite
  • 24. Terapia antistafilococcica empirica • Copertura per MSSA e MSRA contemporanea: dunque o Vancomicina o Teicoplanina • Il problema degli Stafilococchi coagulasi- negativi: epidermidis, haemoliticus, warnerii, capitis, hominis, saprophiticus, etc che possono presentare MIC per Vanco/Teico >2-4 ug/ml cioè diventano farmaci batteriostatici e non batteriocidi • Solo la Daptomicina 8 mg/Kg/die è attiva in tutti questi ceppi e poi de-escalation
  • 25. In caso di Candidemia • Eliminare il CVC almeno transitoriamente • Controllare Fundus oculi ecodoppler vascolare ed ecocardio in quanto se positivi la terapia dura 8 settimane • Se negativi la terapia dura 15-21 giorni (quando si normalizzano gli indici di flogosi?) • Caspofungina, Micafungina, Anidulafungina o Amphotericina liposomiali • Quando il paziente è stabilizzato con emocolture negative si può passare a Fluconazolo 600-800 mg (10mg/Kg/die) al dì per tre giorni e poi 400-600 mg (6mg/Kg/die) al dì
  • 26. Quando sospettare una candidemia • Febbre senza brivido • Febbre con paziente non obnubilato (settico) • PCR >100 con PCT<1.0 • Bisogna fare il Beta-D-Glucano: su pazienti non CVVH e non in NPT sono significativi valori >100 altrimenti >200 pg/ml • Fare Fundus oculi ed ecocardio ma anche ecodoppler vascolare in sede di CVC: se positivi la terapia è 8 e non 3 settimane
  • 27. Profilassi antibiotica nell’inserzione urgente di ECMO • Di solito è un’inserzione inguinale diretta arteriosa e venosa senza anastomosi arteriosa a «braghetta» di Dacron • Schema 3T+F: Targosid/Tazocin/Tavanic + Fluconazolo • Non è una schema antibiotico codificato e pubblicato, ma è razionale in quanto è: • Meglio di Unasyn/Ciproxin e meno di Cubicin/Meropenem/Echinocandina
  • 28. Conclusioni • Fondamentale è la collaborazione fra infettivologo e cardiologo in Ucic in quanto ormai le problematiche infettivologiche sono quelle tipiche delle Rianimazioni generali • I problemi più comuni dovrebbero essere gestiti direttamente dal cardiologo con uno schema semplificato come quello qui suggerito • I patogeni multiresistenti ospedalieri attualmente pongono i problemi di gestione più difficile