SlideShare a Scribd company logo
Italia Paese multietnico
problematiche infettivologiche emergenti
Dr. Dino Sgarabotto
Padova
Fonte: Caritas e Migrantes. XXV Rapporto Immigrazione 2015
Elaborazione su dati Istat.
198 diverse nazionalità
Processo di integrazione
• Integrazione nel lavoro
• Condizioni abitative
• Condizioni sanitarie
• Integrazione scolastica
• Partecipazione e rappresentanza
• Immigrazione irregolare e devianza
Integrazione culturale
Assistenza sanitaria
• Tessera sanitaria regolare e tessera sanitaria STP
(straniero temporaneamente presente)
• Tessera sanitaria regolare per stranieri (ha una
scadenza), permesso di soggiorno valido, lavoro
regolare e residenza
• Esenzioni per reddito 7R2, 6R2, accessibili
mediante ISEE per lavoro dipendente
• Tessera STP senza medico di base (implicito
affidamento al volontariato) solo prestazioni
urgenti ed essenziali e non i LEA
Problemi sanitari
degli immigrati
• A grandi linee non si differenziano dal resto
della popolazione italiana di pari età
(prevalentemente età 20-40 anni)
• Maggiori accessi soprattutto per problemi
ginecologici/ostetrici, sia gravidanza che
aborto/contraccezione
• Lieve aumento delle patologie delle alte vie
respiratorie (bronchiti) e digestive (gastriti)
Migrante sano o esausto?
• effetto migrante sano: immigrato giovane, forte,
con maggiore stabilità psicologica e spirito
d’iniziativa e quindi più sano
• effetto migrante esausto: patrimonio di salute
che si dissolve rapidamente mancanza di lavoro e
reddito, degrado abitativo, assenza di supporto
familiare e per malessere psicologico
• La nuova organizzazione della vita conseguente al
totale sradicamento dall’ambiente di origine e
dalle proprie sicurezze può diventare ogni giorno
fonte di stress e pericolo per la salute
Problemi infettivi emergenti
• TBC
• HIV
• Malaria
TBC
• L’Italia oggi è un Paese a bassa endemia di tubercolosi
• Negli ultimi 10 anni l’incidenza di tubercolosi in Italia è
rimasta sostanzialmente stabile (invariata) con circa 7
casi per 100 mila abitanti
• Graduale aumento della quota relativa a pazienti nati
all’estero, che ha compensato la progressiva riduzione
dei casi italiani
• Nel decennio 2004-2014 il numero dei casi notificati di
TBC è attestato intorno ai 5 mila all’anno, oltre la metà in
cittadini stranieri provenienti da paesi dove l’infezione è
molto frequente, e che nel 40% dei casi si ammalano nei
primi 2 anni dall’arrivo
TBC: confronto tra nati in Italia e nati
all’estero - Anni 2006-2015
Frequenza (per 100.000) dei casi di TBC
tra nati all’estero e popolazione totale
Una questione di sanità pubblica
• Migranti provenienti da Paesi dell’Africa subsahariana dove
l’endemia di TBC è elevata, e da Paesi dell’ex Unione
Sovietica e del Medio Oriente
• Una strategia di monitoraggio e individuazione dei casi è
perciò indispensabile per tutelare il diritto alla salute dei
cittadini italiani e anche dei migranti stessi
• Gli italiani nell’immediato non stanno andando incontro a
un più alto rischio di ammalarsi a causa dell’ondata
migratoria
• Gestire in modo efficiente il monitoraggio, la diagnosi e la
cura dei nuovi casi, salvaguardando i diritti umani ma anche
assicurando il rispetto del diritto alla salute dei cittadini
italiani e non
Diffusione della TBC
Il rischio di contrarre la tubercolosi è pari a 10-15 volte
in più tra gli immigrati rispetto alla popolazione italiana
Incidenza di TBC in Europa
Percentuale di casi di immigrati con
TBC rispetto al totale, 2014
Incidence of TB by country. Data from WHO.
Incidenza TBC su 25 anni
Raccomandazioni [Grado A]
• È raccomandata la ricerca della TBC latente negli immigrati
asintomatici provenienti da paesi ad alta endemia (incidenza
stimata di TB >100/100.000*), presenti in Italia da meno di 5
anni
• Test di riferimento per la ricerca della TBC latente sono la
Mantoux o il Quantiferon, quest’ultimo indicato in
particolare nei casi di pregressa vaccinazione e nei soggetti
immunodepressi. Entrambi i test, usati singolarmente, sono
idonei per identificare i soggetti eleggibili per la profilassi
• Può anche essere considerato l’uso sequenziale dei due test:
primo screening con Mantoux e conferma della positività
con Quantiferon considerando eleggibili per la terapia i
soggetti positivi a entrambi i test. Nei bambini di età < 5 anni
la ricerca deve essere effettuata mediante la Mantoux
Ministero della Salute 2010
Aggiornamento delle raccomandazioni per le attività di controllo della tubercolosi
Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi nella popolazione immigrata
Raccomandazioni [Grado A]
• È da considerarsi positivo una Mantoux con
diametro dell’infiltrato ≥10mm. Nei casi di grave
malnutrizione e di sieropositività all’HIV, e nei
recenti contatti con malati di TBC, si considera
clinicamente significativo un diametro ≥5mm.
• La profilassi per TBC latente (Isoniazide 300 mg al
dì per 9 mesi) deve essere offerta a tutte le
persone positive allo screening, dopo aver
escluso la malattia attiva, e va effettuata
nell’ambito di programmi per il monitoraggio e il
supporto al completamento del follow up.
WHO - World Health Organization - 2015
Guidelines on the management of latent tuberculosis infection
Nuovi casi di AIDS
Incidenza diminuita
Nuova infezione da HIV
Distribuzione delle tre più frequenti
patologie indicative di AIDS
Incidenza delle nuove diagnosi di
infezione da HIV in Europa
http://aidsinfo.unaids.org/
AIDS 1996-2015
area geografica di provenienza
Area geografica di
provenienza
%
Italia 27.393 83,3
Estero 5.189 15,8
Non riportata 291 0,9
Totale 32.873 100
Distribuzione HIV per
modalità di trasmissione
Nuove diagnosi HIV in stranieri
per area geografica di provenienza
Nuovi HIV in stranieri per macroregioni ed
area geografica di provenienza
(anno 2016)
Riassumendo
• L’infezione da HIV/AIDS in Italia è ridotta-
stabilizzata ma evidenzia un costante aumento
nel tempo dei casi notificati in stranieri, con un
tasso di incidenza di quasi 4 volte superiore a
quella italiana
• La terapia anti-HIV (HAART) è gratuita anche per
le tessere STP (immigrato clandestino)
• Necessità di estendere di più il test HIV nella
popolazione immigrata a rischio (soprattutto
prostituzione)
Malaria
• 212 milioni di casi di malaria calcolati nel
mondo nel 2015
• Riduzione del 37% fra 2000 e 2015
• Riduzione del 62% della mortalità da malaria
fra 2000 e 2015 con l’introduzione dei derivati
dell’artesimina che hanno sostituito chinino,
clorochina, Fansidar e meflochina
http://www.who.int/malaria/en/
77.946.026 casi confermati di malaria
nel 2014
Casi confermati di malaria nel 2015
Epidemiologia della malaria
• 6200 casi nel 2015 in Europa pari a 1 ogni
100.000 abitanti
• Dal 2000-2008 in Italia 6377 casi, di cui 9 di
origine autoctona e 6368 di importazione, in
particolare 1749, che rappresentano il 27,5% del
totale, sono stati riscontrati in cittadini italiani e
4619 (72,5%) in cittadini stranieri
• In questo periodo i casi di malaria sono diminuiti
del 60% tra gli italiani e del 33% tra gli stranieri,
Romi R et al: https://www.researchgate.net/publication/
287765041_Malaria_surveillance_in_Italy_The_2000-2008_national_pattern_of_imported_cases
%%
• 93% dei casi la malaria è stata contratta in Africa, in
particolare nei Paesi della costa occidentale (Nigeria,
Ghana, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Senegal e Camerun)
• il Plasmodium falciparum è stato l’agente eziologico
responsabile dell’83% dei casi totali e dell’82% di quelli
contratti in Africa, con una letalità dello 0,5%, che ha
causato 27 morti, di cui 20 italiani e 7 stranieri
• P. vivax, responsabile dell’8,4% dei casi, è stato contratto in
Asia (76%), nell’America centrale e del Sud (87%) e in Nuova
Guinea (85%), mentre P. ovale ha causato il 6,5% dei casi
e P. malariae l’1,6%
• Il maggior numero di casi di malaria è stato registrato
nell’Italia settentrionale e nel Lazio: Lombardia (30%),
Veneto (20%), Emilia Romagna (12,7%), Piemonte (7,7%),
Lazio (7,3%), Toscana (5,7%)
Potrebbe ricomparire la malaria
autoctona in Italia?
• Potenziale malariogenico: ricomparsa del vettore
(Anopheles labranchiae e maculipennis complex)
in alcune aree e presenza di gametociti in soggetti
affetti da malaria
• In alcune zone (Grosseto, Calabria, Puglia, Sicilia e
Sardegna) sono ricomparse delle popolazioni di
zanzara anofele
• La replicazione del Plasmodio nell’anofele è
ottimale al di sopra dei 28°C e si interrompe sotto
i 18°C
• Il vettore è adeguato per Plasmodium vivax ma
molto meno per Plasmodium falciparum
Emergenze infettive
• TBC, HIV e Malaria sono la punta di un
iceberg?
• L’immigrazione comporta un rischio di
reintroduzione di patologie infettive che sono
state eliminate da decenni nelle società
occidentali??
• Come procedere allora???
Complessi sindromici da sorvegliare
• Sistema di sorveglianza sindromica durante le
fasi di emergenza immigrazione per rilevare
eventuali emergenze di salute pubblica ed
organizzare una risposta tempestiva ed
appropriata
• La sorveglianza sindromica non sostituisce la
notifica obbligatoria di malattia infettiva
13 sindromi da sorvegliare
1. Infezione respiratoria con febbre >38°C (tosse, gola
arrossata, faringite, bronchite, polminte, bronchiolite,
dispnea, rantoli, emottisi, Rx torace patologico
2. Sospetta TBC polmonare (tosse produttiva da più di 3
settimane, febbricola e sudorazioni da più di 3
settimane, dimagramento negli ultimi 3 mesi)
3. Diarrea ematica (senza sanguinamento in altre sedi),
almeno 3 scariche al giorno muco/pus nelle feci,
dolori addominali, vomito
4. Gastroenterite (vomito e diarrea) senza presenza di
sangue; vomito e non semplice nausea
% complessi sindromici %
5. Esantema associato a febbre >38°C
6. Meningite o encefalite (stato mentale alterato,
delirio, confusione, disorientamento associato a
febbre >38°C)
7. Linfoadenite con febbre
8. Sindrome botulino-simile (paralisi o paresi di
nervi cranici, ptosi palpebrale, visione offuscata o
diplopia, difficoltà nel parlare, difonia, disartria,
disfagia, paralisi discendente, stipsi) in assenza di
cronicità
%% complessi sindromici %%
9. Sepsi o shock non spiegati in assenza di
infarto o trauma
10. Febbre e esantema/enantema petecchiale
11. Ittero acuto
12. Infestazioni (lesioni da grattamento,
presenza di parassiti cutanei)
13. Morte da cause non determinate
Le malattie infettive
• Febbre: febbre tifoide, malaria, leishmaniosi
viscerale, malattie portate da pidocchi del corpo
(tifo petecchiale)
• Sintomi respiratori: TBC ed influenza
• Sintomi gastrointestinali: colera, febbre tifoide,
amebiasi, parassitosi intestinali
• Eruzioni cutanee: Morbillo, varicella, rosolia
• Piaghe: leismaniosi cutanea
• Meningite ed encefalite: meninigoccemia e
rabbia
Conclusioni
• Immigrazione e integrazione (lavorativa, sociale,
scolastica e culturale) sono il problema maggiore
• Immigrazione e salute includono una attenzione
alle malattie infettive e spesso un
riaggiustamento delle nostre conoscenze
• TBC, HIV e malaria sono problematiche ben
caratterizzate
• Molte altre infezioni rimangono sotto una attenta
osservazione (sistema di sorveglianza)

More Related Content

Similar to Italia paese multietnico

Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazionePaolo Cadrobbi
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazionePaolo Cadrobbi
 
Tbc 2018
Tbc 2018 Tbc 2018
Tbc 2018
Tudor Draghici
 
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologicoX Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Varicella
VaricellaVaricella
VaricellaDario
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
michelacorbelli
 
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migrantiC_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
stomarchio
 
Presentazione dott.ssa Lodi
Presentazione dott.ssa LodiPresentazione dott.ssa Lodi
Presentazione dott.ssa LodiCumesMilano
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
Dino Sgarabotto
 
12csrischiinfettivi.pdf
12csrischiinfettivi.pdf12csrischiinfettivi.pdf
12csrischiinfettivi.pdf
Rosanna de Paola
 
Ebola is real
Ebola is realEbola is real
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
LOspedaleVaaScuola
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
Uneba
 
Disuguaglianze di salute
Disuguaglianze di saluteDisuguaglianze di salute
Disuguaglianze di salute
Camilliani.it
 
Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021
Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021
Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021
Moreno Gioli
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleMario Baruchello
 
Malattie infettive e protezione civile
Malattie infettive e  protezione civileMalattie infettive e  protezione civile
Malattie infettive e protezione civileDino Sgarabotto
 
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CumesMilano
 
Immigrazione e salute
Immigrazione e saluteImmigrazione e salute
Immigrazione e salute
Dino Sgarabotto
 
Malattie infettive nelle grandi emergenze
Malattie infettive  nelle grandi emergenzeMalattie infettive  nelle grandi emergenze
Malattie infettive nelle grandi emergenzeDino Sgarabotto
 

Similar to Italia paese multietnico (20)

Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazione
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazione
 
Tbc 2018
Tbc 2018 Tbc 2018
Tbc 2018
 
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologicoX Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
 
Varicella
VaricellaVaricella
Varicella
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migrantiC_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
 
Presentazione dott.ssa Lodi
Presentazione dott.ssa LodiPresentazione dott.ssa Lodi
Presentazione dott.ssa Lodi
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
 
12csrischiinfettivi.pdf
12csrischiinfettivi.pdf12csrischiinfettivi.pdf
12csrischiinfettivi.pdf
 
Ebola is real
Ebola is realEbola is real
Ebola is real
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
 
Disuguaglianze di salute
Disuguaglianze di saluteDisuguaglianze di salute
Disuguaglianze di salute
 
Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021
Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021
Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
 
Malattie infettive e protezione civile
Malattie infettive e  protezione civileMalattie infettive e  protezione civile
Malattie infettive e protezione civile
 
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
 
Immigrazione e salute
Immigrazione e saluteImmigrazione e salute
Immigrazione e salute
 
Malattie infettive nelle grandi emergenze
Malattie infettive  nelle grandi emergenzeMalattie infettive  nelle grandi emergenze
Malattie infettive nelle grandi emergenze
 

More from Dino Sgarabotto

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Dino Sgarabotto
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Dino Sgarabotto
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
Dino Sgarabotto
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Dino Sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Dino Sgarabotto
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Dino Sgarabotto
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
Dino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Dino Sgarabotto
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
Dino Sgarabotto
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Dino Sgarabotto
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Dino Sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
Dino Sgarabotto
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Dino Sgarabotto
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
Dino Sgarabotto
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Dino Sgarabotto
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
Dino Sgarabotto
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Dino Sgarabotto
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Dino Sgarabotto
 

More from Dino Sgarabotto (20)

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
 

Italia paese multietnico

  • 1. Italia Paese multietnico problematiche infettivologiche emergenti Dr. Dino Sgarabotto Padova
  • 2.
  • 3. Fonte: Caritas e Migrantes. XXV Rapporto Immigrazione 2015 Elaborazione su dati Istat. 198 diverse nazionalità
  • 4. Processo di integrazione • Integrazione nel lavoro • Condizioni abitative • Condizioni sanitarie • Integrazione scolastica • Partecipazione e rappresentanza • Immigrazione irregolare e devianza Integrazione culturale
  • 5. Assistenza sanitaria • Tessera sanitaria regolare e tessera sanitaria STP (straniero temporaneamente presente) • Tessera sanitaria regolare per stranieri (ha una scadenza), permesso di soggiorno valido, lavoro regolare e residenza • Esenzioni per reddito 7R2, 6R2, accessibili mediante ISEE per lavoro dipendente • Tessera STP senza medico di base (implicito affidamento al volontariato) solo prestazioni urgenti ed essenziali e non i LEA
  • 6. Problemi sanitari degli immigrati • A grandi linee non si differenziano dal resto della popolazione italiana di pari età (prevalentemente età 20-40 anni) • Maggiori accessi soprattutto per problemi ginecologici/ostetrici, sia gravidanza che aborto/contraccezione • Lieve aumento delle patologie delle alte vie respiratorie (bronchiti) e digestive (gastriti)
  • 7. Migrante sano o esausto? • effetto migrante sano: immigrato giovane, forte, con maggiore stabilità psicologica e spirito d’iniziativa e quindi più sano • effetto migrante esausto: patrimonio di salute che si dissolve rapidamente mancanza di lavoro e reddito, degrado abitativo, assenza di supporto familiare e per malessere psicologico • La nuova organizzazione della vita conseguente al totale sradicamento dall’ambiente di origine e dalle proprie sicurezze può diventare ogni giorno fonte di stress e pericolo per la salute
  • 8. Problemi infettivi emergenti • TBC • HIV • Malaria
  • 9. TBC • L’Italia oggi è un Paese a bassa endemia di tubercolosi • Negli ultimi 10 anni l’incidenza di tubercolosi in Italia è rimasta sostanzialmente stabile (invariata) con circa 7 casi per 100 mila abitanti • Graduale aumento della quota relativa a pazienti nati all’estero, che ha compensato la progressiva riduzione dei casi italiani • Nel decennio 2004-2014 il numero dei casi notificati di TBC è attestato intorno ai 5 mila all’anno, oltre la metà in cittadini stranieri provenienti da paesi dove l’infezione è molto frequente, e che nel 40% dei casi si ammalano nei primi 2 anni dall’arrivo
  • 10. TBC: confronto tra nati in Italia e nati all’estero - Anni 2006-2015
  • 11. Frequenza (per 100.000) dei casi di TBC tra nati all’estero e popolazione totale
  • 12. Una questione di sanità pubblica • Migranti provenienti da Paesi dell’Africa subsahariana dove l’endemia di TBC è elevata, e da Paesi dell’ex Unione Sovietica e del Medio Oriente • Una strategia di monitoraggio e individuazione dei casi è perciò indispensabile per tutelare il diritto alla salute dei cittadini italiani e anche dei migranti stessi • Gli italiani nell’immediato non stanno andando incontro a un più alto rischio di ammalarsi a causa dell’ondata migratoria • Gestire in modo efficiente il monitoraggio, la diagnosi e la cura dei nuovi casi, salvaguardando i diritti umani ma anche assicurando il rispetto del diritto alla salute dei cittadini italiani e non
  • 13. Diffusione della TBC Il rischio di contrarre la tubercolosi è pari a 10-15 volte in più tra gli immigrati rispetto alla popolazione italiana
  • 14. Incidenza di TBC in Europa
  • 15. Percentuale di casi di immigrati con TBC rispetto al totale, 2014 Incidence of TB by country. Data from WHO.
  • 16. Incidenza TBC su 25 anni
  • 17. Raccomandazioni [Grado A] • È raccomandata la ricerca della TBC latente negli immigrati asintomatici provenienti da paesi ad alta endemia (incidenza stimata di TB >100/100.000*), presenti in Italia da meno di 5 anni • Test di riferimento per la ricerca della TBC latente sono la Mantoux o il Quantiferon, quest’ultimo indicato in particolare nei casi di pregressa vaccinazione e nei soggetti immunodepressi. Entrambi i test, usati singolarmente, sono idonei per identificare i soggetti eleggibili per la profilassi • Può anche essere considerato l’uso sequenziale dei due test: primo screening con Mantoux e conferma della positività con Quantiferon considerando eleggibili per la terapia i soggetti positivi a entrambi i test. Nei bambini di età < 5 anni la ricerca deve essere effettuata mediante la Mantoux Ministero della Salute 2010 Aggiornamento delle raccomandazioni per le attività di controllo della tubercolosi Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi nella popolazione immigrata
  • 18. Raccomandazioni [Grado A] • È da considerarsi positivo una Mantoux con diametro dell’infiltrato ≥10mm. Nei casi di grave malnutrizione e di sieropositività all’HIV, e nei recenti contatti con malati di TBC, si considera clinicamente significativo un diametro ≥5mm. • La profilassi per TBC latente (Isoniazide 300 mg al dì per 9 mesi) deve essere offerta a tutte le persone positive allo screening, dopo aver escluso la malattia attiva, e va effettuata nell’ambito di programmi per il monitoraggio e il supporto al completamento del follow up. WHO - World Health Organization - 2015 Guidelines on the management of latent tuberculosis infection
  • 19. Nuovi casi di AIDS Incidenza diminuita
  • 21. Distribuzione delle tre più frequenti patologie indicative di AIDS
  • 22. Incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV in Europa http://aidsinfo.unaids.org/
  • 23. AIDS 1996-2015 area geografica di provenienza Area geografica di provenienza % Italia 27.393 83,3 Estero 5.189 15,8 Non riportata 291 0,9 Totale 32.873 100
  • 25. Nuove diagnosi HIV in stranieri per area geografica di provenienza
  • 26. Nuovi HIV in stranieri per macroregioni ed area geografica di provenienza (anno 2016)
  • 27. Riassumendo • L’infezione da HIV/AIDS in Italia è ridotta- stabilizzata ma evidenzia un costante aumento nel tempo dei casi notificati in stranieri, con un tasso di incidenza di quasi 4 volte superiore a quella italiana • La terapia anti-HIV (HAART) è gratuita anche per le tessere STP (immigrato clandestino) • Necessità di estendere di più il test HIV nella popolazione immigrata a rischio (soprattutto prostituzione)
  • 28. Malaria • 212 milioni di casi di malaria calcolati nel mondo nel 2015 • Riduzione del 37% fra 2000 e 2015 • Riduzione del 62% della mortalità da malaria fra 2000 e 2015 con l’introduzione dei derivati dell’artesimina che hanno sostituito chinino, clorochina, Fansidar e meflochina http://www.who.int/malaria/en/
  • 29. 77.946.026 casi confermati di malaria nel 2014
  • 30. Casi confermati di malaria nel 2015
  • 31. Epidemiologia della malaria • 6200 casi nel 2015 in Europa pari a 1 ogni 100.000 abitanti • Dal 2000-2008 in Italia 6377 casi, di cui 9 di origine autoctona e 6368 di importazione, in particolare 1749, che rappresentano il 27,5% del totale, sono stati riscontrati in cittadini italiani e 4619 (72,5%) in cittadini stranieri • In questo periodo i casi di malaria sono diminuiti del 60% tra gli italiani e del 33% tra gli stranieri, Romi R et al: https://www.researchgate.net/publication/ 287765041_Malaria_surveillance_in_Italy_The_2000-2008_national_pattern_of_imported_cases
  • 32. %% • 93% dei casi la malaria è stata contratta in Africa, in particolare nei Paesi della costa occidentale (Nigeria, Ghana, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Senegal e Camerun) • il Plasmodium falciparum è stato l’agente eziologico responsabile dell’83% dei casi totali e dell’82% di quelli contratti in Africa, con una letalità dello 0,5%, che ha causato 27 morti, di cui 20 italiani e 7 stranieri • P. vivax, responsabile dell’8,4% dei casi, è stato contratto in Asia (76%), nell’America centrale e del Sud (87%) e in Nuova Guinea (85%), mentre P. ovale ha causato il 6,5% dei casi e P. malariae l’1,6% • Il maggior numero di casi di malaria è stato registrato nell’Italia settentrionale e nel Lazio: Lombardia (30%), Veneto (20%), Emilia Romagna (12,7%), Piemonte (7,7%), Lazio (7,3%), Toscana (5,7%)
  • 33. Potrebbe ricomparire la malaria autoctona in Italia? • Potenziale malariogenico: ricomparsa del vettore (Anopheles labranchiae e maculipennis complex) in alcune aree e presenza di gametociti in soggetti affetti da malaria • In alcune zone (Grosseto, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna) sono ricomparse delle popolazioni di zanzara anofele • La replicazione del Plasmodio nell’anofele è ottimale al di sopra dei 28°C e si interrompe sotto i 18°C • Il vettore è adeguato per Plasmodium vivax ma molto meno per Plasmodium falciparum
  • 34. Emergenze infettive • TBC, HIV e Malaria sono la punta di un iceberg? • L’immigrazione comporta un rischio di reintroduzione di patologie infettive che sono state eliminate da decenni nelle società occidentali?? • Come procedere allora???
  • 35. Complessi sindromici da sorvegliare • Sistema di sorveglianza sindromica durante le fasi di emergenza immigrazione per rilevare eventuali emergenze di salute pubblica ed organizzare una risposta tempestiva ed appropriata • La sorveglianza sindromica non sostituisce la notifica obbligatoria di malattia infettiva
  • 36. 13 sindromi da sorvegliare 1. Infezione respiratoria con febbre >38°C (tosse, gola arrossata, faringite, bronchite, polminte, bronchiolite, dispnea, rantoli, emottisi, Rx torace patologico 2. Sospetta TBC polmonare (tosse produttiva da più di 3 settimane, febbricola e sudorazioni da più di 3 settimane, dimagramento negli ultimi 3 mesi) 3. Diarrea ematica (senza sanguinamento in altre sedi), almeno 3 scariche al giorno muco/pus nelle feci, dolori addominali, vomito 4. Gastroenterite (vomito e diarrea) senza presenza di sangue; vomito e non semplice nausea
  • 37. % complessi sindromici % 5. Esantema associato a febbre >38°C 6. Meningite o encefalite (stato mentale alterato, delirio, confusione, disorientamento associato a febbre >38°C) 7. Linfoadenite con febbre 8. Sindrome botulino-simile (paralisi o paresi di nervi cranici, ptosi palpebrale, visione offuscata o diplopia, difficoltà nel parlare, difonia, disartria, disfagia, paralisi discendente, stipsi) in assenza di cronicità
  • 38. %% complessi sindromici %% 9. Sepsi o shock non spiegati in assenza di infarto o trauma 10. Febbre e esantema/enantema petecchiale 11. Ittero acuto 12. Infestazioni (lesioni da grattamento, presenza di parassiti cutanei) 13. Morte da cause non determinate
  • 39. Le malattie infettive • Febbre: febbre tifoide, malaria, leishmaniosi viscerale, malattie portate da pidocchi del corpo (tifo petecchiale) • Sintomi respiratori: TBC ed influenza • Sintomi gastrointestinali: colera, febbre tifoide, amebiasi, parassitosi intestinali • Eruzioni cutanee: Morbillo, varicella, rosolia • Piaghe: leismaniosi cutanea • Meningite ed encefalite: meninigoccemia e rabbia
  • 40. Conclusioni • Immigrazione e integrazione (lavorativa, sociale, scolastica e culturale) sono il problema maggiore • Immigrazione e salute includono una attenzione alle malattie infettive e spesso un riaggiustamento delle nostre conoscenze • TBC, HIV e malaria sono problematiche ben caratterizzate • Molte altre infezioni rimangono sotto una attenta osservazione (sistema di sorveglianza)