SlideShare a Scribd company logo
Organismo Integrato per la Formazione Avanzata
LABORATORIO EXECUTIVE: (12 lezioni di taglio pratico in formula Week-End)
FOCUS APPLICATIVO: (Project Work di specializzazione)
VERIFICA FINALE: (ai fini della Certificazione delle Competenze)
MILANO (8ª Ed.) - ROMA (8ª Ed.)
EDIZIONE APRILE 2016
FINANZA, ANALISI DI BILANCIO
E CONTROLLO DI GESTIONE
MASTERDIALTAFORMAZIONE
Pag. 2MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE
FINALITÀ ED OBIETTIVI DEL MASTER
Il mondo aziendale è caratterizzato costantemente da
sfide strategiche e operative per essere competitivi
nei mercati. Un ruolo fondamentale, in chiave di
strategy aziendale, è un’attenta attività di Analisi di
Bilancio e di Controllo di Gestione.
Un’adeguata strutturazione delle attività contabili,
infatti, permette ad un organizzazione di perseguire
la finalità di stabilire e mantenere attivo di controllo
completo dei flussi operativi e strategici delle
decisioni aziendali sia in termini consuntivi che,
soprattutto in termini preventivi.
Dapprima l’analisi di bilancio, quale strumento di
valutazione delle performance ma anche di
rilevazione dei “colli di bottiglia” e dei “rami secchi”,
poi il controllo di gestione, come metodologia di
controllo concomitante e preventivo del decision
making, permettono infatti all’azienda di manovrare
in modo proattivo le variabili di funzionamento
interno, evitando così il procrastinarsi di eventuali
situazioni di inefficienza e migliorando la valutazione
e l’individuazione dei propri punti di forza o
debolezza.
Per ricoprire tale ruoli, quindi, non è più dunque
sufficiente una mera preparazione teorica conseguita
al termine di un percorso formativo accademico, ma
è fondamentale integrarla con una capacità
gestionale e direzionale che deriva dall’acquisizione
di strumenti tecnici e pratici.
Il Master, proprio al fine di fornire tali strumenti,
presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a
supportare la crescita professionale del manager
nell’ambito della Finanza e del Controllo di Gestione
attraverso l’apprendimento degli strumenti tecnici
utilizzati in ambito contabile per l’analisi di bilancio,
degli strumenti operativi per realizzare attività di
valutazione in ambito di progetti di investimento e
degli strumenti manageriali idonei per realizzare ed
attuare un efficiente controllo di attività della
gestione.
Le attività del master, in riferimento agli ambiti sopra
descritti, sono verticalizzate sempre con casi pratici
ed esercitazioni applicativi, proprio per conferire al
partecipante non solo una semplice conoscenza, ma
degli strumenti pratici da poter subito utilizzare nelle
attività lavorative.
Pag. 3MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE
Organismo Integrato per la Formazione Avanzata
LE CARATTERISTICHE DEL MASTER
L’approccio al mondo del lavoro è profondamente
cambiato: i concetti di “miglioramento continuo” e
“valorizzazione delle competenze”, ma anche i fattori di
crisi e flessibilità, richiedono una formazione che
consenta di essere al passo coi tempi.
Una preparazione meramente teorica, seppur di rilievo,
non è ormai sufficiente per affrontare le complesse
dinamiche aziendali: al contempo, anche per coloro che già sono stabilmente inseriti, si
profila sovente l’esigenza di aggiornare e migliorare le proprie competenze, per una
costante valorizzazione del proprio profilo professionale, anche nell’ottica di un
miglioramento nell’ambito dell’Azienda o di un riposizionamento nel mercato lavorativo.
È dunque fondamentale dotarsi di conoscenze pratiche che, unitamente ad un’adeguata
preparazione tecnica (e non solo teorica), consentano la piena valorizzazione del proprio
profilo: solo in questa maniera, sarà possibile conseguire il livello professionale e
retributivo consoni al propr io valore.
Per la realizzazione di tale finalità, ALMA LABORIS presta la massima attenzione
all’organizzazione del Master di Alta Formazione in FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E
CONTROLLO DI GESTIONE, allo specifico scopo di approntare un programma didattico che
possa essere efficace per affrontare concretamente il mondo del lavoro.
La realizzazione di un percorso formativo Il programma del Master è stato ideato,
prospettato edunque proposto in maniera taleda consentire ai Professionisti, che intendano
approfondire e/o ampliare la conoscenza delle materie già affrontate quotidianamente, di
migliorare la propria posizione lavorativa e dunque gli skills professionali.
La realizzazione di un percorso formativo realmente di taglio concerto, e dunque di
immediata applicazione nel mondo del lavoro, viene apprezzata anche dalle Aziende,
prestigiose strutture nazionali e multinazionali, che aderiscono ai percorsi formativi di
ALMA LABORIS, condividendone la struttura ed i contenuti.
A conferma dell’apprezzamento che il Master riceve
dal mondo imprenditoriale, molte Aziende, che
desiderano far crescere le competenze dei
collaboratori, prevedono la partecipazione dei propri
dipendenti (previa selezione), allo scopo di attribuirgli
nozioni di carattere tecnico, acompletamento e
perfezionamento delle attività che vengono svolte
quotidianamente.
A tal riguardo il taglio pratico del Master risponde
proprio alla necessità di cui sopra: tutti i moduli dei
Master sono trattati con una giusta alternanza tra
premessa“tecnica”(che non va confusa con “teorica”)
e casi pratici che intervallano le slides ed il materiale
di riferimento, proprio per far cogliere
immediatamente al Partecipante la piena
rispondenza di quanto illustrato con la realtà
lavorativa. I casi pratici vengono poi analizzati in aula,
con un costante rapporto diretto tra il Docente ed i
Partecipanti.
Pag. 4MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE
I DESTINATARI
Il Master di Alta Formazione è indirizzato:
A coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali
(Treasury, Amministrazione, Finanza, Controllo di
Gestione, etc.) desiderino accrescere la propria
professionalità, consentendo in tal modo alla
propria azienda di risolvere adeguatamente le
questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni
risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole
risparmio sui costi di consulenza;
Al Professionista già specializzato in un settore
specifico (per es. Controller e Analisti, etc.) che
desideri conoscere più nel dettaglio i risvolti di
carattere economico/finanzario/organizzativo
peculiari delle Aziende con cui collabora, per
colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore
professionalità;
Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo
ordinamento) in Economia e/o Lauree equipollenti;
Altre classi di Laurea previa valutazione di
curriculum vitae e motivazioni;
L’offerta formativa è estesa anche ad Enti ed
Aziende che intendano attribuire ai propri
dipendenti e collaboratori una maggiore e più
specifica preparazione nella materia oggetto del
Master.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
L’Esperto in Finanza, Analisi e Controllo di Gestione, acquisite competenze adeguate, potrà
ricoprire ruoli organizzativi, gestionali e consulenziali, sia in attività libero professionali che
in aziende pubbliche e private operando attraverso il coordinamento di specifiche aree e
competenze aziendali.
In particolare, potrà svolgere attività nella funzione amministrativa di aziende di vario
ordine e grado, con ruoli in campi quali la contabilità e la redazione del bilancio, la
comunicazione con interlocutori esterni (ad esempio con enti regolatori, analisti, organi di
controllo ecc.), la finanza aziendale, la pianificazione e il controllo di gestione, il controllo
interno e la progettazione e gestione dei processi e dei sistemi amministrativi.
Ancora, può far valere le competenze acquisite nello svolgimento di attività e funzioni
connesse ai temi di amministrazione, finanza e controllo in società di consulenza di direzione
e di revisione, in società di consulenza impegnate nella progettazione e realizzazione di
sistemi amministrativi aziendali, e, infine, in società di consulenza focalizzate sulla gestione
delle operazioni straordinarie.
i rappresentanti dei lavoratori.
Pag. 5MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE
L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
L’Organizzazione didattica del Master per FINANZA, ANALISI DI BILANCIO
E CONTROLLO DI GESTIONE si articola in un intenso percorso di 100 ore
di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end),
attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo FOCUS
APPLICATIVO, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto
del Programma Formativo e alla comprensione delle tecniche di gestione
della finanza aziendale.
In particolare:
LABORATORIO EXECUTIVE:
Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing;
il Programma Didattico viene esaminato con l’intervento di Professionisti di
consolidata esperienza nel mondo della Gestione e Direzione del Personale, a
cui si affiancano Manager d’Azienda, Consulenti e Titolari di primarie società di
consulenza che portano in aula la propria esperienza quotidiana: in questo
modo, i Partecipanti vengono coinvolti direttamente nelle dinamiche aziendali,
in una costante interazione.
Per poter seguire adeguatamente le lezioni e dunque apprendere al meglio il
programma didattico, Alma Laboris provvede a consegnare ai Partecipanti il
materiale didattico necessario, ovvero slides, dispense di approfondimento e
documentazione rilevante nella gestione finanziaria dell’Azienda.
Sono previsti 8 Moduli, analizzati in 9 week-end (non tutti consecutivi),
ideali per garantire la partecipazione anche a coloro che sono già
impegnati in settimana ed intendono acquisire una formazione adeguata
nell’ambito della FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI
GESTIONE..
L'inizio del Master è previsto per il mese di Aprile 2016 nei Poli Didattici di
MILANO e ROMA, ; le lezioni si svolgono dalle ore 9:30 alle 18:30.
FOCUS APPLICATIVO:
Dopo aver analizzato completamente il Programma Didattico (e dunque
dopo l’ultima lezione), è previsto il FOCUS APPLICATIVO.
I Partecipanti individuano, tra quelle affrontate durante l’iter formativo,
una materia del programma didattico ritenuta meritevole di maggior
approfondimento, che possa costituire una “SPECIALIZZAZIONE”,
nell’ambito della più ampia preparazione acquisita all’esito del Master.
La materia prescelta viene dapprima approfondita attraverso la disamina
dei suoi fondamenti teorici, per poi essere cristallizzata in un caso pratico
che sia espressione “sul campo” di quanto esaminato teoricamente: viene
così redatto il PROJECT WORK, ovvero una sorta di tesina scritta, da
consegnare poi secondo le modalità e tempistiche comunicate per tempo
da Alma Laboris.
Pag. 6MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE
Per la redazione del Project Work, ai Partecipanti è attribuito un periodo molto ampio, in cui elaborare il
lavoro in piena autonomia, non essendo prevista attività in aula: viene dunque attribuita ampia
discrezionalità ai Partecipanti circa l’impegno ed il tempo da dedicare alla realizzazione del Project Work,
del resto in linea con il carattere executive del Master.
VERIFICA FINALE (4 Ore):
Momento conclusivo del Focus Applicativo;
alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master, ed in seduta
plenaria, viene somministrato un Test con domande specifiche relative alla tematica prescelta per
l’elaborazione del Project Work, volte a valutare le conoscenze dei Partecipanti e per constatare,
reciprocamente, i miglioramenti che si sono verificati per effetto della partecipazione al Master.
Di seguito, il prospetto riepilogativo dell’Organizzazione Didattica:
(Orario delle lezioni: 09.30/18.30)
MILANO: Centro Congressi Cantoni, Via G. Cantoni
ROMA: Centro Congressi Cavour, Via Cavour n. 50/A
16, 17, 23
09, 10, 23, 24
07, 08, 21
07, 08, 21
04, 05, 18, 25, 26
04, 05, 18, 19, 25
APRILE MAGGIO GIUGNO PROJECT WORK VERIFICA FINALE
IN AUTONOMIA 16/07/2016
FOCUS APPLICATIVOLABORATORIO EXECUTIVEPOLO DIDATTICO
Pag. 7MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE
MODALITÀ DI AMMISSIONE:
Il Master FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO
DI GESTIONE è a numero chiuso per garantire la
creazione di un gruppo d’aula omogeneo: per questo
motivo le selezioni per l’ammissione ai Master si
svolgono in più giornate, e sono chiuse al
raggiungimento del numero massimo previsto,
all’esito di un’accurata valutazione dei profili dei
candidati pervenuti alle singole giornate.
L’ammissione al Master è, dunque, subordinata al
superamento delle selezioni.
La procedura di selezione (45/60 minuti) prevede:
TEST DI CARATTERE TECNICO: Il Test, a risposta
multipla e/ aperta, è strutturato in maniera tale da
consentire al Candidato di approcciarsi alle materie
oggetto del Master, ed esprimere la propria attitudine
alle stesse. Ovviamente non è necessaria una
conoscenza approfondita degli argomenti trattati: il
Test è somministrato essenzialmente per cogliere
l’inclinazione del Candidato alle tematiche che si
affronteranno n el corso del Master, al fine di formare
una classe omogenea e concorre alla valutazione
complessiva del partecipante, unitamente ad altri
parametri fondamentali, quali il Curriculum Vitae ed
il colloquio motivazionale con il Responsabile del
Master.
COLLOQUIO MOTIVAZIONALE (ANCHE TELEFONICO)
CON IL RESPONSABILE DEL MASTER aula, teso a
cogliere anzitutto la pertinenza del profilo del
Candidato al Master prescelto e le motivazioni
sottese alla eventuale partecipazione, ma anche
condividere il supporto che Alma Laboris può dare
alla crescita professionale del Candidato stesso.
In particolare, per quanti siano interessati anche al Placement Post Master, il colloquio mira
altresì ad illustrare le caratteristiche del supporto gratuito ideato da Alma Laboris a
supporto dell’Iter Professionale dei Partecipanti ai Master di Alta Formazione.
COMUNICAZIONE DELL’ESITO: All’esito della selezione, nel termine massimo di 7 giorni
successivi, il Consiglio Direttivo di Alma Laboris determina il novero dei candidati ammessi
al Master: in ogni caso l’esito viene comunicato a tutti i Candidati.
La Segreteria Organizzativa provvede poi, dopo aver preliminarmente comunicato al
Candidato ammesso l’esito positivo, ad inviare formale comunicazione di ammissione,
unitamente alla scheda di partecipazione al Master per “FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E
CONTROLLO DI GESTIONE”: al Candidato è attribuito un termine congruo per decidere di
formalizzare o meno la propria partecipazione e, in ogni caso, a seguito dell’iscrizione è
previsto un termine per esercitare l’eventuale recesso, senza nessun addebito.
PER SOCIETÀ , ENTI ED AZIENDE:
L’offerta formativa è estesa anche a Società, Enti Pubblici ed Aziende che intendano
attribuire ai propri dipendenti e/o collaboratori una maggiore e più specifica preparazione
nella materia oggetto del Master per “FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI
GESTIONE”, accollandosi la relativa quota di partecipazione: in tale caso, è prevista una
procedura semplificata, illustrata dalla Segreteria a seguito di specifica richiesta.
Pag. 8MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione ordinaria è pari ad € 2.000,00 oltre Iva, (totale € 2.440,00).
AGEVOLAZIONI PER ISCRIZIONI ANTICIPATE:
Per le iscrizioni formalizzate entro il mese di Dicembre 2015 la quota di partecipazione è
pari ad € 1,400,00 oltre IVA, (totale € 1.708,00).
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (slides, fascicoli, dispense ed
ogni altro supporto utile per seguire al meglio le lezioni) e la possibilità di aderire
gratuitamente al Placement Post-Master, ovvero"COOMING JOB”, l’Ufficio Placement di
Alma Laboris.
Per poter usufruire dell’agevolazione, è necessario svolgere la selezione di ammissione
(vedi apposito riquadro).
Per Società, Aziende, Enti, Pubblica Amministrazione: che desiderino iscrivere i propri
collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta
semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple.
TEMPISTICHE DI PAGAMENTO
Acconto
Saldo Iª rata
Saldo IIª rata
€ 260,00 oltre IVA = € 317,20
€ 520,00 oltre IVA = € 634,40
€ 520,00 oltre IVA = € 634,40
Contestualmente all'iscrizione
Entro il 02/04/2016
Entro il 06/06/2016
Partecipa alle Selezione
GRATUITA NON VINCOLANTE
Dr. Mauro Borghesi:
Già Responsabile Treasury "Sigma Tau"
Dr. Domenico De Lucia:
Corporate Advisory Multinazionale
Dr. Francesco Toscano:
Dottore commercialista, revisore contabile di società di consulenza
internazionali/multinazionali
Dr. Vincenzo Apicella:
Responsabile Controllo di Gestione ed Internal Audit Multinazionale
Pag. 9MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE
I DOCENTI
Per garantire il massimo contributo formativo ai Partecipanti, ALMA
LABORIS dedica la massima attenzione alla composizione della
Faculty del Master.
A tal fine, l’Organismo intesse rapporti collaborativi con
Professionisti di consolidata esperienza nel mondo della Finanza, ed
in genere di Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione, a cui si
affiancano Manager d’Azienda, Consulenti e Titolari di primarie
società di consulenza che porteranno in aula la loro esperienza
quotidiana. L’intero corpo docenti è selezionato proprio per illustrare
ai partecipanti, attraverso casi pratici ed esercitazioni, il modo
migliore per affrontare la realtà lavorativa.
TITOLI RILASCIATI
Al termine del Master ai Partecipanti in regola con la
posizione amministrativa e che abbiano frequentato almeno
l’80% delle ore totali di programmazione verrà rilasciato il
diploma.
DIPLOMA DI MASTER IN
FINANZA, ANALISI DI BILANCIO
E CONTROLLO DI GESTIONE
(Con indicazione della specializzazione nella materia prescelta per l’elaborazione del Project Work)
La Faculty del Corso è composta, tra gli altri, da:
MODULO 10:
BUSINESS DEVELOPMENT E SALES MANAGEMENT
• Ruolo dell’Area Manager e Struttura Sales all’interno
dell’organizzazione aziendale;
• Compiti e responsabilità;
• L’audit dell’attività dell’Area Manager: mission, compiti, tempi;
• La gestione delle Figure Professionali come presupposto per la
gestione dell’area commerciale: l’ISF, l’Area
• Manager, il Product Specialist, il Key account Manager, il Regional
Affairs, l’Agente;
• Il ruolo dell’Informazione Scientifica presso i diversi target
(in accordo al Dlgs 219/06);
• L'analisi del mercato; gli strumenti per la valutazione del potenziale
del mercato; la stima delle previsioni di vendita;
• La struttura delle rete di vendita;
• Modalità di analisi e di gestione del portafoglio clienti;
• La scelta e la selezione delle Figure Professionali;
• Come valutare i collaboratori: la costruzione del sistema di incentivazione;
• Gli stili di leadership nella gestione della forza di vendita;
• Le valutazioni economico finanziarie di interesse per il Sales Manager;
Pag. 10MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO 1: ANALISI DI BILANCIO
• Il bilancio civilistico per l’analisi della situazione economica e
finanziaria;
• Riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale;
• Riallocazione delle voci del bilancio di verifica;
•Illustrazione Casi pratici ed esercitazion;
MODULO 2: FINANCIAL RATIOS ANALYSIS
• Analisi di bilancio per indici (Ratio Analysis);
• Illustrazione Casi pratici ed esercitazioni;
MODULO 3: ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI
• La dinamica finanziaria d’impresa analizzata attraverso il prospetto del
cash flow;
• I diversi criteri di rappresentazione dei flussi di cassa;
MODULO 4:
LOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL CONTROLLO DI GESTIONE
• I principali strumenti di riferimento;
• Metodologie introduttive di programmazione;
• Analisi dell’organizzazione aziendale;
• Application del controllo di gestione;
MODULO 5: CONTABILITÀ INDUSTRIALE
• La contabilità industriale;
• Variable costing;
• Direct costing;
• Full costing;
• Definizione del costo standard;
• Criteri per l’allocazione dei costi;
• Illustrazione Casi pratici ed esercitazioni;
MODULO 6: CONTABILITÀ ANALITICA
• Progettazione del sistema di contabilità analitica;
• Il piano dei conti;
• Il sistema dei centri di costo;
• La rilevazione dei risultati di periodo;
• Illustrazione Casi pratici ed esercitazioni
MODULO 7: CAPITAL AND PRODUCT BUDGETING
• Budget operativi e budget economici;
• Il budget delle vendite e dei ricavi;
• Il budget della produzione;
• Il budget degli acquisti;
• Il budget del personale;
• Il budget dei costi generali industriali;
• Il budget di esercizio;
• Illustrazione Casi pratici ed esercitazioni;
MODULO 8: FINANCE ANALISYS
• Il budget finanziario;
• Correlazione tra il budget economico e la situazione finanziaria
previsionale;
• Il budget di tesoreria (direct cash flow);
• Il piano degli investimenti (capital expenditures);
• Illustrazione Casi pratici ed esercitazioni;
MODULO 9: REPORTING E PERFORMANCE EVALUTION
• Il sistema di reporting;
• Il Sistema di misurazione delle performance;
• Variance Analysis;
MODULO 10: PLAN EVALUTION & OBJECT ANALISYS
• Metodi per la valutazione dei progetti e degli investimenti;
• Break even analysis;
• Discount cash flow;
• Capital Cost Analisys;
• Payback period;
• Sensitivity Analysis;
D
Pag. 11MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE
Il supporto gratuito di Alma Laboris all'iter professionale dei partecipanti al master “FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI
GESTIONE”.
ALMA LABORIS è consapevole di costituire, per il Partecipante che ha riposto fiducia nell'operato dell'Organismo, un punto di riferimento anche
dopo la conclusione del percorso formativo in aula: per questo l'Organismo dedica grande cura anche al successivo iter professionale dei
Partecipanti, nel tentativo di dare continuità all'esperienza formativa vissuta e contribuire alla spendibilità del nuovo bagaglio curriculare, se
necessario.
Per coloro che desiderino ricevere un supporto per il cd. “PLACEMENT POST MASTER” (perché interessati a rendere più spendibile il proprio
profilo; per approcciarsi concretamente al mondo del lavoro; per riqualificare il proprio percorso di carriera, nel tentativo di una migliore
collocazione professionale di una ricollocazione; per ampliare semplicemente il network di contatti, etc.) ALMA LABORIS ha istituito:
COOMING JOB ovvero un Ufficio Placement molto strutturato che ha l’obiettivo di porre in essere (in maniera totalmente gratuita) un complesso
di attività consulenziali volte a supportare il Partecipante nella spendibilità Post Master FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI
GESTIONE.
I Professionisti dell'Ufficio Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione
professionale,del Career Coaching, della Consulenza di carriera: sono Professionisti formati da esperienze nei processi di Selezione e
Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali, trasversali e relazionali, e con
specifiche competenze anche sull'Orientamento all'ideazione di nuove attività.
COOMING JOB, costantemente aggiornato sulla legislazione in materia di lavoro, effettua
un'analisi sia del "mercato" territoriale che del "mercato” nazionale ed internazionale, per un
supporto adeguato ai tempi ed uno sguardo sempre aggiornato sul contesto socio-economico e sul
sistema delle professioni.
L’Ufficio Placement di ALMA LABORIS svolge contemporaneamente le seguenti attività:
√ Diffusione e presentazione dei profili alle aziende del network;
√ Supporto allo sviluppo di carriera;
√ Promozione di stage di almeno 4 mesi e di altre interessanti forme contrattuali;
√ Accesso al portale "network”;
Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende
Pag. 12MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE
DIFFUSIONE E PRESENTAZIONE DEI PROFILI ALLE AZIENDE DEL NETWORK:
L’Ufficio Placement di ALMA LABORIS provvede, già durante la fase d’aula, ad effettuare un constate monitoraggio delle posizioni lavorative
aperte sia nelle Aziende del Network che in tutte quelle che, quotidianamente, palesano interesse per i percorsi formativi di ALMA LABORIS.
Si procede, così, alla diffusione e presentazione dei profili dei Partecipanti, nel tentativo di suscitare l’interesse aziendale ed addivenire ad un
colloquio conoscitivo: già in questa fase, per moltissimi Partecipanti si profilano interessanti opportunità.
L’attività di individuazione di offerte lavorative utili prosegue, in ogni caso, anche dopo la conclusione del percorso formativo.
SUPPORTO ALLO SVILUPPO DI CARRIERA:
Il "Supporto allo Sviluppo di Carriera" costituisce il fulcro delle attività dell’Ufficio Placement e viene somministrato, gratuitamente,alla fine del
Master a quanti ne facciano espressa richiesta in sede di selezione di ammissione al Master FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI
GESTIONE.
Il "Supporto allo Sviluppo di Carriera" consiste in un complesso di azioni che tendono all’Orientamento lavorativo del Partecipante, nell'ottica
della collocazione - ricollocazione - riqualificazione professionale.
Il Percorso mira infatti a "ricostruire" il profilo del/la Partecipante, attraverso una accurata disamina dei punti di forza e delle reali potenzialità
ed è strutturato nelle seguenti fasi:
√ Test di Valutazione ed Autovalutazione:
√ Colloquio Individuale con l’Ufficio Placement e Ricostruzione del Profilo
√ Redazione del Curriculum Vitae e della Lettera di Presentazione
√ Creazione di un Target di Contatti di Aziende cui Inviare il Curriculum Vitae
Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende
≥
PROMOZIONE DI STAGE DI ALMENO 4 MESI EDI ALTRE
INTERESSANTI FORME CONTRATTUALI
ALMA LABORIS promuove costantemente i Profili dei
Partecipanti al Master FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E
CONTROLLO DI GESTIONE alle Aziende del Network al fine di
individuare, per coloro che sono in linea con i requisiti richiesti
dalla Aziende e sulla base delle scelte di queste ultime, la
possibilità di svolgere Tirocini Formativi (cd. “Stage”) della
durata di almeno 4 mesi che vengono svolti presso Aziende,
Società di Consulenza, Istituzioni, Associazioni e Studi
Professionali dislocati su tutto il territorio nazionale.
laFeltrinelli
Pag. 13MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE
Gestire direttamente, se interessato, la propria pagina personale per
evidenziare, volta per volta, le nuove conoscenze e/o competenze che si
ritengono possano far accrescere la spendibilità del profilo professionale
e renderlo più “appetibile”, allorquando le Aziende Partners richiedano
direttamente ad ALMA LABORIS figure manageriali per un eventuale
inserimento di più alto livello.
Affinare il proprio profilo, integrando le informazioni inserite nel
Curriculum Vitae con l'indicazione di alcuni parametri utili a
rappresentare eventuali attitudini, aspirazioni e/o propensioni.
Definire in maniera dettagliata l'ambito della propria spendibilità,
favorendo la ricerca delle Aziende Partners (cd. "MATCHING")
allorquando si palesasse la necessità di consultare il database di ALMA
LABORIS.
Consultare le inserzioni che sono pubblicate dalle Aziende Partners e
dall'Ufficio Placement di ALMA LABORIS, e valutare l'eventuale interesse
a proporre la propria candidatura, se interessato/a.
Al contempo, la continua evoluzione della normativa giuslavoristica e l’alta qualifica dei Profili in uscita dai
Master consentono di promuovere i Profili medesimi anche verso altre opportunità di inserimento, che
possono avvenire attraverso interessanti forme contrattuali (Apprendistato, a progetto, Partita IVA, Tempo
indeterminato, etc), qualora le Aziende del Network palesassero tali esigenze.
All’esito dell’attività di promozione dei Profili, ed entro 6/9 mesi dalla conclusione del Master, le statistiche
evidenziano che il 75% dei Partecipanti ha conseguito un risultato di Placement in linea con le proprie
attitudini e caratteristiche curriculari.
≥ACCESSO AL PORTALE "NETWORK”;
In ogni caso, tutti Partecipanti possono accedere liberamente all’esclusivo Portale che ALMA LABORIS ha ideato e sviluppato al duplice scopo di
consentire ai Partecipanti di aggiornare costantemente nel tempo il proprio profilo curriculare e monitorare, al contempo, le opportunità di lavoro
che le Aziende Partners periodicamente inseriscono, per proporre in autonomia la propria candidatura.
I Partecipanti vengono inseriti nel “Database Curriculare”, in cui sono annoverati i profili di quanti abbiano seguito i percorsi formativi.
In questa maniera, il/la Partecipante sarà parte attiva del network aziendale che si è sviluppato negli anni, avendo la possibilità di:
Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende
Uffici Operativi e Coordinamento Poli Didattici:
Via Nazionale, 45 - 84016 Pagani (SA)
Tel. / Pbx: 081.5157300 081.916897 - Fax. 081.0112180
www.almalaboris.com - info@almalaboris.com
Partita IVA 04460740659
Organismo Integrato per la Formazione Avanzata
Milano - Roma - Torino - Venezia - Bologna - Napoli - Bari
FINANZA, ANALISI
DI BILANCIO E
CONTROLLO DI
GESTIONE

More Related Content

What's hot

Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingGiuseppe Albezzano
 
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Salvatore Carlo Vigo
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Forema
 
Controllo Di Gestione
Controllo Di GestioneControllo Di Gestione
Controllo Di Gestionemaxon72
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZAguestf418bc
 
Balanced scorecard: la tua strategia in atto by ACT
Balanced scorecard: la tua strategia in atto by ACTBalanced scorecard: la tua strategia in atto by ACT
Balanced scorecard: la tua strategia in atto by ACT
BESTADVANCE
 
Dalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaDalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaCarmine D'Arconte
 
Controllo di gestione
Controllo di gestione  Controllo di gestione
Controllo di gestione
Studio Canuto
 
Balanced Scorecard
Balanced ScorecardBalanced Scorecard
Balanced Scorecard
Davide Di Fazio
 
Presentazione metodologia act
Presentazione metodologia actPresentazione metodologia act
Presentazione metodologia actBESTADVANCE
 
Balanced Scorecard (BSC)
Balanced Scorecard (BSC)Balanced Scorecard (BSC)
Balanced Scorecard (BSC)
Business Plan
 
Sigmagest Presentazione Short
Sigmagest Presentazione ShortSigmagest Presentazione Short
Sigmagest Presentazione ShortStefanoIzzo
 
P. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestioneP. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestione
Camera di Commercio di Pisa
 
Sigmagest Presentazione
Sigmagest  PresentazioneSigmagest  Presentazione
Sigmagest Presentazionepelardo
 
Iso 9001 2000 Sezione VI
Iso 9001 2000 Sezione VIIso 9001 2000 Sezione VI
Iso 9001 2000 Sezione VI
Matteo Casadio Strozzi
 
Iso 9001 2000 Sezione V
Iso 9001 2000 Sezione VIso 9001 2000 Sezione V
Iso 9001 2000 Sezione V
Matteo Casadio Strozzi
 
Il controllo di gestione introduzione
Il controllo di gestione introduzioneIl controllo di gestione introduzione
Il controllo di gestione introduzione
GaleazzoRompicane
 
modello schedia
modello schediamodello schedia
modello schedia
ayers_robi
 

What's hot (20)

Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reporting
 
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
 
Controllo Di Gestione
Controllo Di GestioneControllo Di Gestione
Controllo Di Gestione
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
 
3 il controllo di gestione
3   il controllo di gestione3   il controllo di gestione
3 il controllo di gestione
 
Balanced scorecard: la tua strategia in atto by ACT
Balanced scorecard: la tua strategia in atto by ACTBalanced scorecard: la tua strategia in atto by ACT
Balanced scorecard: la tua strategia in atto by ACT
 
Dalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaDalla contabilità analitica
Dalla contabilità analitica
 
Controllo di gestione
Controllo di gestione  Controllo di gestione
Controllo di gestione
 
Balanced Scorecard
Balanced ScorecardBalanced Scorecard
Balanced Scorecard
 
Presentazione metodologia act
Presentazione metodologia actPresentazione metodologia act
Presentazione metodologia act
 
Balanced score card
Balanced score cardBalanced score card
Balanced score card
 
Balanced Scorecard (BSC)
Balanced Scorecard (BSC)Balanced Scorecard (BSC)
Balanced Scorecard (BSC)
 
Sigmagest Presentazione Short
Sigmagest Presentazione ShortSigmagest Presentazione Short
Sigmagest Presentazione Short
 
P. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestioneP. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestione
 
Sigmagest Presentazione
Sigmagest  PresentazioneSigmagest  Presentazione
Sigmagest Presentazione
 
Iso 9001 2000 Sezione VI
Iso 9001 2000 Sezione VIIso 9001 2000 Sezione VI
Iso 9001 2000 Sezione VI
 
Iso 9001 2000 Sezione V
Iso 9001 2000 Sezione VIso 9001 2000 Sezione V
Iso 9001 2000 Sezione V
 
Il controllo di gestione introduzione
Il controllo di gestione introduzioneIl controllo di gestione introduzione
Il controllo di gestione introduzione
 
modello schedia
modello schediamodello schedia
modello schedia
 

Viewers also liked

Risk management - Controllo finanziario
Risk management - Controllo finanziario Risk management - Controllo finanziario
Risk management - Controllo finanziario
Manager.it
 
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresaLa finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
Kilowatt
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
New Trend Consulting Srl
 
Risk Management
Risk Management Risk Management
Risk Management
Luigi Grosso
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancio
Monica Vitali
 
Risk Management e gestione dei rischi finanziari
Risk Management e gestione dei rischi finanziariRisk Management e gestione dei rischi finanziari
Risk Management e gestione dei rischi finanziari
Fondazione CUOA
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
New Trend Consulting Srl
 
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaPwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaProgesaSrl
 
Corso di contabilità base
Corso di contabilità baseCorso di contabilità base
Corso di contabilità base
GForm
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
Marco Consiglio
 

Viewers also liked (12)

Risk management - Controllo finanziario
Risk management - Controllo finanziario Risk management - Controllo finanziario
Risk management - Controllo finanziario
 
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresaLa finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 
Risk Management
Risk Management Risk Management
Risk Management
 
Contabilita Magazzino
Contabilita MagazzinoContabilita Magazzino
Contabilita Magazzino
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancio
 
Finn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionaleFinn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionale
 
Risk Management e gestione dei rischi finanziari
Risk Management e gestione dei rischi finanziariRisk Management e gestione dei rischi finanziari
Risk Management e gestione dei rischi finanziari
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaPwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
 
Corso di contabilità base
Corso di contabilità baseCorso di contabilità base
Corso di contabilità base
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 

Similar to Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016

Master Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione
Master Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di GestioneMaster Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione
Master Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione
Alma Laboris
 
Alma Laboris Formazione Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione
Alma Laboris Formazione Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di GestioneAlma Laboris Formazione Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione
Alma Laboris Formazione Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione
Alma Laboris
 
Master in Lean Management - Lean Manager
Master in Lean Management - Lean ManagerMaster in Lean Management - Lean Manager
Master in Lean Management - Lean ManagerAlma Laboris
 
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di GestioneBrochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di GestioneAntonio Travaglini
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroAmministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Alma Laboris
 
Executive Master Giuristi d'Impresa
Executive Master Giuristi d'Impresa Executive Master Giuristi d'Impresa
Executive Master Giuristi d'Impresa
Alma Laboris
 
Executive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Executive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del LavoroExecutive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Executive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Alma Laboris
 
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Alma Laboris
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Alma Laboris
 
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneBando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 
Master in Lean Management
Master in Lean ManagementMaster in Lean Management
Master in Lean Management
Alma Laboris
 
Alma Laboris - Network
Alma Laboris - NetworkAlma Laboris - Network
Alma Laboris - Network
Alma Laboris
 
Master in Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Master in Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroMaster in Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Master in Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Alma Laboris
 
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Alma Laboris
 
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroAmministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Alma Laboris
 
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Alma Laboris
 
Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016
Alma Laboris
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi MercatiMaster in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Alma Laboris
 

Similar to Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016 (20)

Master Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione
Master Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di GestioneMaster Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione
Master Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione
 
Alma Laboris Formazione Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione
Alma Laboris Formazione Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di GestioneAlma Laboris Formazione Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione
Alma Laboris Formazione Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione
 
Master in Lean Management - Lean Manager
Master in Lean Management - Lean ManagerMaster in Lean Management - Lean Manager
Master in Lean Management - Lean Manager
 
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di GestioneBrochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroAmministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
 
Executive Master Giuristi d'Impresa
Executive Master Giuristi d'Impresa Executive Master Giuristi d'Impresa
Executive Master Giuristi d'Impresa
 
Executive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Executive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del LavoroExecutive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Executive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
 
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
 
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneBando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 
Master in Lean Management
Master in Lean ManagementMaster in Lean Management
Master in Lean Management
 
Alma Laboris - Network
Alma Laboris - NetworkAlma Laboris - Network
Alma Laboris - Network
 
Master in Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Master in Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroMaster in Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Master in Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
 
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
 
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroAmministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
 
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
 
Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
 
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi MercatiMaster in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
 

More from Alma Laboris

Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente SicurezzaExecutive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Alma Laboris
 
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead AuditorExecutive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Alma Laboris
 
Executive Master Management Farmaceutico
Executive Master Management FarmaceuticoExecutive Master Management Farmaceutico
Executive Master Management Farmaceutico
Alma Laboris
 
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Alma Laboris
 
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Alma Laboris
 
Affari Regolatori Febbraio 2016
Affari Regolatori Febbraio 2016Affari Regolatori Febbraio 2016
Affari Regolatori Febbraio 2016
Alma Laboris
 
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Alma Laboris
 
Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
 Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015 Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
Alma Laboris
 
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Alma Laboris
 
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e ComplianceMaster Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Alma Laboris
 
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Master Diritto del Lavoro e Relazioni SindacaliMaster Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Alma Laboris
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Alma Laboris
 
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNFMaster Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Alma Laboris
 
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORICorso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Alma Laboris
 
Diritto Societario
Diritto SocietarioDiritto Societario
Diritto Societario
Alma Laboris
 
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e MilanoMaster Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Alma Laboris
 

More from Alma Laboris (16)

Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente SicurezzaExecutive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
 
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead AuditorExecutive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
 
Executive Master Management Farmaceutico
Executive Master Management FarmaceuticoExecutive Master Management Farmaceutico
Executive Master Management Farmaceutico
 
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
 
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
 
Affari Regolatori Febbraio 2016
Affari Regolatori Febbraio 2016Affari Regolatori Febbraio 2016
Affari Regolatori Febbraio 2016
 
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
 
Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
 Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015 Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
 
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
 
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e ComplianceMaster Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
 
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Master Diritto del Lavoro e Relazioni SindacaliMaster Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
 
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNFMaster Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
 
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORICorso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
 
Diritto Societario
Diritto SocietarioDiritto Societario
Diritto Societario
 
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e MilanoMaster Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
 

Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016

  • 1. Organismo Integrato per la Formazione Avanzata LABORATORIO EXECUTIVE: (12 lezioni di taglio pratico in formula Week-End) FOCUS APPLICATIVO: (Project Work di specializzazione) VERIFICA FINALE: (ai fini della Certificazione delle Competenze) MILANO (8ª Ed.) - ROMA (8ª Ed.) EDIZIONE APRILE 2016 FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE MASTERDIALTAFORMAZIONE
  • 2. Pag. 2MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE FINALITÀ ED OBIETTIVI DEL MASTER Il mondo aziendale è caratterizzato costantemente da sfide strategiche e operative per essere competitivi nei mercati. Un ruolo fondamentale, in chiave di strategy aziendale, è un’attenta attività di Analisi di Bilancio e di Controllo di Gestione. Un’adeguata strutturazione delle attività contabili, infatti, permette ad un organizzazione di perseguire la finalità di stabilire e mantenere attivo di controllo completo dei flussi operativi e strategici delle decisioni aziendali sia in termini consuntivi che, soprattutto in termini preventivi. Dapprima l’analisi di bilancio, quale strumento di valutazione delle performance ma anche di rilevazione dei “colli di bottiglia” e dei “rami secchi”, poi il controllo di gestione, come metodologia di controllo concomitante e preventivo del decision making, permettono infatti all’azienda di manovrare in modo proattivo le variabili di funzionamento interno, evitando così il procrastinarsi di eventuali situazioni di inefficienza e migliorando la valutazione e l’individuazione dei propri punti di forza o debolezza. Per ricoprire tale ruoli, quindi, non è più dunque sufficiente una mera preparazione teorica conseguita al termine di un percorso formativo accademico, ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall’acquisizione di strumenti tecnici e pratici. Il Master, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del manager nell’ambito della Finanza e del Controllo di Gestione attraverso l’apprendimento degli strumenti tecnici utilizzati in ambito contabile per l’analisi di bilancio, degli strumenti operativi per realizzare attività di valutazione in ambito di progetti di investimento e degli strumenti manageriali idonei per realizzare ed attuare un efficiente controllo di attività della gestione. Le attività del master, in riferimento agli ambiti sopra descritti, sono verticalizzate sempre con casi pratici ed esercitazioni applicativi, proprio per conferire al partecipante non solo una semplice conoscenza, ma degli strumenti pratici da poter subito utilizzare nelle attività lavorative.
  • 3. Pag. 3MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE Organismo Integrato per la Formazione Avanzata LE CARATTERISTICHE DEL MASTER L’approccio al mondo del lavoro è profondamente cambiato: i concetti di “miglioramento continuo” e “valorizzazione delle competenze”, ma anche i fattori di crisi e flessibilità, richiedono una formazione che consenta di essere al passo coi tempi. Una preparazione meramente teorica, seppur di rilievo, non è ormai sufficiente per affrontare le complesse dinamiche aziendali: al contempo, anche per coloro che già sono stabilmente inseriti, si profila sovente l’esigenza di aggiornare e migliorare le proprie competenze, per una costante valorizzazione del proprio profilo professionale, anche nell’ottica di un miglioramento nell’ambito dell’Azienda o di un riposizionamento nel mercato lavorativo. È dunque fondamentale dotarsi di conoscenze pratiche che, unitamente ad un’adeguata preparazione tecnica (e non solo teorica), consentano la piena valorizzazione del proprio profilo: solo in questa maniera, sarà possibile conseguire il livello professionale e retributivo consoni al propr io valore. Per la realizzazione di tale finalità, ALMA LABORIS presta la massima attenzione all’organizzazione del Master di Alta Formazione in FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE, allo specifico scopo di approntare un programma didattico che possa essere efficace per affrontare concretamente il mondo del lavoro. La realizzazione di un percorso formativo Il programma del Master è stato ideato, prospettato edunque proposto in maniera taleda consentire ai Professionisti, che intendano approfondire e/o ampliare la conoscenza delle materie già affrontate quotidianamente, di migliorare la propria posizione lavorativa e dunque gli skills professionali. La realizzazione di un percorso formativo realmente di taglio concerto, e dunque di immediata applicazione nel mondo del lavoro, viene apprezzata anche dalle Aziende, prestigiose strutture nazionali e multinazionali, che aderiscono ai percorsi formativi di ALMA LABORIS, condividendone la struttura ed i contenuti. A conferma dell’apprezzamento che il Master riceve dal mondo imprenditoriale, molte Aziende, che desiderano far crescere le competenze dei collaboratori, prevedono la partecipazione dei propri dipendenti (previa selezione), allo scopo di attribuirgli nozioni di carattere tecnico, acompletamento e perfezionamento delle attività che vengono svolte quotidianamente. A tal riguardo il taglio pratico del Master risponde proprio alla necessità di cui sopra: tutti i moduli dei Master sono trattati con una giusta alternanza tra premessa“tecnica”(che non va confusa con “teorica”) e casi pratici che intervallano le slides ed il materiale di riferimento, proprio per far cogliere immediatamente al Partecipante la piena rispondenza di quanto illustrato con la realtà lavorativa. I casi pratici vengono poi analizzati in aula, con un costante rapporto diretto tra il Docente ed i Partecipanti.
  • 4. Pag. 4MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE I DESTINATARI Il Master di Alta Formazione è indirizzato: A coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Treasury, Amministrazione, Finanza, Controllo di Gestione, etc.) desiderino accrescere la propria professionalità, consentendo in tal modo alla propria azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Al Professionista già specializzato in un settore specifico (per es. Controller e Analisti, etc.) che desideri conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere economico/finanzario/organizzativo peculiari delle Aziende con cui collabora, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Ai Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Economia e/o Lauree equipollenti; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni; L’offerta formativa è estesa anche ad Enti ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master. SBOCCHI OCCUPAZIONALI L’Esperto in Finanza, Analisi e Controllo di Gestione, acquisite competenze adeguate, potrà ricoprire ruoli organizzativi, gestionali e consulenziali, sia in attività libero professionali che in aziende pubbliche e private operando attraverso il coordinamento di specifiche aree e competenze aziendali. In particolare, potrà svolgere attività nella funzione amministrativa di aziende di vario ordine e grado, con ruoli in campi quali la contabilità e la redazione del bilancio, la comunicazione con interlocutori esterni (ad esempio con enti regolatori, analisti, organi di controllo ecc.), la finanza aziendale, la pianificazione e il controllo di gestione, il controllo interno e la progettazione e gestione dei processi e dei sistemi amministrativi. Ancora, può far valere le competenze acquisite nello svolgimento di attività e funzioni connesse ai temi di amministrazione, finanza e controllo in società di consulenza di direzione e di revisione, in società di consulenza impegnate nella progettazione e realizzazione di sistemi amministrativi aziendali, e, infine, in società di consulenza focalizzate sulla gestione delle operazioni straordinarie. i rappresentanti dei lavoratori.
  • 5. Pag. 5MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA L’Organizzazione didattica del Master per FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo FOCUS APPLICATIVO, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e alla comprensione delle tecniche di gestione della finanza aziendale. In particolare: LABORATORIO EXECUTIVE: Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing; il Programma Didattico viene esaminato con l’intervento di Professionisti di consolidata esperienza nel mondo della Gestione e Direzione del Personale, a cui si affiancano Manager d’Azienda, Consulenti e Titolari di primarie società di consulenza che portano in aula la propria esperienza quotidiana: in questo modo, i Partecipanti vengono coinvolti direttamente nelle dinamiche aziendali, in una costante interazione. Per poter seguire adeguatamente le lezioni e dunque apprendere al meglio il programma didattico, Alma Laboris provvede a consegnare ai Partecipanti il materiale didattico necessario, ovvero slides, dispense di approfondimento e documentazione rilevante nella gestione finanziaria dell’Azienda. Sono previsti 8 Moduli, analizzati in 9 week-end (non tutti consecutivi), ideali per garantire la partecipazione anche a coloro che sono già impegnati in settimana ed intendono acquisire una formazione adeguata nell’ambito della FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE.. L'inizio del Master è previsto per il mese di Aprile 2016 nei Poli Didattici di MILANO e ROMA, ; le lezioni si svolgono dalle ore 9:30 alle 18:30. FOCUS APPLICATIVO: Dopo aver analizzato completamente il Programma Didattico (e dunque dopo l’ultima lezione), è previsto il FOCUS APPLICATIVO. I Partecipanti individuano, tra quelle affrontate durante l’iter formativo, una materia del programma didattico ritenuta meritevole di maggior approfondimento, che possa costituire una “SPECIALIZZAZIONE”, nell’ambito della più ampia preparazione acquisita all’esito del Master. La materia prescelta viene dapprima approfondita attraverso la disamina dei suoi fondamenti teorici, per poi essere cristallizzata in un caso pratico che sia espressione “sul campo” di quanto esaminato teoricamente: viene così redatto il PROJECT WORK, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi secondo le modalità e tempistiche comunicate per tempo da Alma Laboris.
  • 6. Pag. 6MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE Per la redazione del Project Work, ai Partecipanti è attribuito un periodo molto ampio, in cui elaborare il lavoro in piena autonomia, non essendo prevista attività in aula: viene dunque attribuita ampia discrezionalità ai Partecipanti circa l’impegno ed il tempo da dedicare alla realizzazione del Project Work, del resto in linea con il carattere executive del Master. VERIFICA FINALE (4 Ore): Momento conclusivo del Focus Applicativo; alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master, ed in seduta plenaria, viene somministrato un Test con domande specifiche relative alla tematica prescelta per l’elaborazione del Project Work, volte a valutare le conoscenze dei Partecipanti e per constatare, reciprocamente, i miglioramenti che si sono verificati per effetto della partecipazione al Master. Di seguito, il prospetto riepilogativo dell’Organizzazione Didattica: (Orario delle lezioni: 09.30/18.30) MILANO: Centro Congressi Cantoni, Via G. Cantoni ROMA: Centro Congressi Cavour, Via Cavour n. 50/A 16, 17, 23 09, 10, 23, 24 07, 08, 21 07, 08, 21 04, 05, 18, 25, 26 04, 05, 18, 19, 25 APRILE MAGGIO GIUGNO PROJECT WORK VERIFICA FINALE IN AUTONOMIA 16/07/2016 FOCUS APPLICATIVOLABORATORIO EXECUTIVEPOLO DIDATTICO
  • 7. Pag. 7MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE MODALITÀ DI AMMISSIONE: Il Master FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE è a numero chiuso per garantire la creazione di un gruppo d’aula omogeneo: per questo motivo le selezioni per l’ammissione ai Master si svolgono in più giornate, e sono chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto, all’esito di un’accurata valutazione dei profili dei candidati pervenuti alle singole giornate. L’ammissione al Master è, dunque, subordinata al superamento delle selezioni. La procedura di selezione (45/60 minuti) prevede: TEST DI CARATTERE TECNICO: Il Test, a risposta multipla e/ aperta, è strutturato in maniera tale da consentire al Candidato di approcciarsi alle materie oggetto del Master, ed esprimere la propria attitudine alle stesse. Ovviamente non è necessaria una conoscenza approfondita degli argomenti trattati: il Test è somministrato essenzialmente per cogliere l’inclinazione del Candidato alle tematiche che si affronteranno n el corso del Master, al fine di formare una classe omogenea e concorre alla valutazione complessiva del partecipante, unitamente ad altri parametri fondamentali, quali il Curriculum Vitae ed il colloquio motivazionale con il Responsabile del Master. COLLOQUIO MOTIVAZIONALE (ANCHE TELEFONICO) CON IL RESPONSABILE DEL MASTER aula, teso a cogliere anzitutto la pertinenza del profilo del Candidato al Master prescelto e le motivazioni sottese alla eventuale partecipazione, ma anche condividere il supporto che Alma Laboris può dare alla crescita professionale del Candidato stesso. In particolare, per quanti siano interessati anche al Placement Post Master, il colloquio mira altresì ad illustrare le caratteristiche del supporto gratuito ideato da Alma Laboris a supporto dell’Iter Professionale dei Partecipanti ai Master di Alta Formazione. COMUNICAZIONE DELL’ESITO: All’esito della selezione, nel termine massimo di 7 giorni successivi, il Consiglio Direttivo di Alma Laboris determina il novero dei candidati ammessi al Master: in ogni caso l’esito viene comunicato a tutti i Candidati. La Segreteria Organizzativa provvede poi, dopo aver preliminarmente comunicato al Candidato ammesso l’esito positivo, ad inviare formale comunicazione di ammissione, unitamente alla scheda di partecipazione al Master per “FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE”: al Candidato è attribuito un termine congruo per decidere di formalizzare o meno la propria partecipazione e, in ogni caso, a seguito dell’iscrizione è previsto un termine per esercitare l’eventuale recesso, senza nessun addebito. PER SOCIETÀ , ENTI ED AZIENDE: L’offerta formativa è estesa anche a Società, Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e/o collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master per “FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE”, accollandosi la relativa quota di partecipazione: in tale caso, è prevista una procedura semplificata, illustrata dalla Segreteria a seguito di specifica richiesta.
  • 8. Pag. 8MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI La quota di partecipazione ordinaria è pari ad € 2.000,00 oltre Iva, (totale € 2.440,00). AGEVOLAZIONI PER ISCRIZIONI ANTICIPATE: Per le iscrizioni formalizzate entro il mese di Dicembre 2015 la quota di partecipazione è pari ad € 1,400,00 oltre IVA, (totale € 1.708,00). La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (slides, fascicoli, dispense ed ogni altro supporto utile per seguire al meglio le lezioni) e la possibilità di aderire gratuitamente al Placement Post-Master, ovvero"COOMING JOB”, l’Ufficio Placement di Alma Laboris. Per poter usufruire dell’agevolazione, è necessario svolgere la selezione di ammissione (vedi apposito riquadro). Per Società, Aziende, Enti, Pubblica Amministrazione: che desiderino iscrivere i propri collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple. TEMPISTICHE DI PAGAMENTO Acconto Saldo Iª rata Saldo IIª rata € 260,00 oltre IVA = € 317,20 € 520,00 oltre IVA = € 634,40 € 520,00 oltre IVA = € 634,40 Contestualmente all'iscrizione Entro il 02/04/2016 Entro il 06/06/2016 Partecipa alle Selezione GRATUITA NON VINCOLANTE
  • 9. Dr. Mauro Borghesi: Già Responsabile Treasury "Sigma Tau" Dr. Domenico De Lucia: Corporate Advisory Multinazionale Dr. Francesco Toscano: Dottore commercialista, revisore contabile di società di consulenza internazionali/multinazionali Dr. Vincenzo Apicella: Responsabile Controllo di Gestione ed Internal Audit Multinazionale Pag. 9MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE I DOCENTI Per garantire il massimo contributo formativo ai Partecipanti, ALMA LABORIS dedica la massima attenzione alla composizione della Faculty del Master. A tal fine, l’Organismo intesse rapporti collaborativi con Professionisti di consolidata esperienza nel mondo della Finanza, ed in genere di Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione, a cui si affiancano Manager d’Azienda, Consulenti e Titolari di primarie società di consulenza che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana. L’intero corpo docenti è selezionato proprio per illustrare ai partecipanti, attraverso casi pratici ed esercitazioni, il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa. TITOLI RILASCIATI Al termine del Master ai Partecipanti in regola con la posizione amministrativa e che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore totali di programmazione verrà rilasciato il diploma. DIPLOMA DI MASTER IN FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE (Con indicazione della specializzazione nella materia prescelta per l’elaborazione del Project Work) La Faculty del Corso è composta, tra gli altri, da: MODULO 10: BUSINESS DEVELOPMENT E SALES MANAGEMENT • Ruolo dell’Area Manager e Struttura Sales all’interno dell’organizzazione aziendale; • Compiti e responsabilità; • L’audit dell’attività dell’Area Manager: mission, compiti, tempi; • La gestione delle Figure Professionali come presupposto per la gestione dell’area commerciale: l’ISF, l’Area • Manager, il Product Specialist, il Key account Manager, il Regional Affairs, l’Agente; • Il ruolo dell’Informazione Scientifica presso i diversi target (in accordo al Dlgs 219/06); • L'analisi del mercato; gli strumenti per la valutazione del potenziale del mercato; la stima delle previsioni di vendita; • La struttura delle rete di vendita; • Modalità di analisi e di gestione del portafoglio clienti; • La scelta e la selezione delle Figure Professionali; • Come valutare i collaboratori: la costruzione del sistema di incentivazione; • Gli stili di leadership nella gestione della forza di vendita; • Le valutazioni economico finanziarie di interesse per il Sales Manager;
  • 10. Pag. 10MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE PROGRAMMA DIDATTICO MODULO 1: ANALISI DI BILANCIO • Il bilancio civilistico per l’analisi della situazione economica e finanziaria; • Riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale; • Riallocazione delle voci del bilancio di verifica; •Illustrazione Casi pratici ed esercitazion; MODULO 2: FINANCIAL RATIOS ANALYSIS • Analisi di bilancio per indici (Ratio Analysis); • Illustrazione Casi pratici ed esercitazioni; MODULO 3: ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI • La dinamica finanziaria d’impresa analizzata attraverso il prospetto del cash flow; • I diversi criteri di rappresentazione dei flussi di cassa; MODULO 4: LOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL CONTROLLO DI GESTIONE • I principali strumenti di riferimento; • Metodologie introduttive di programmazione; • Analisi dell’organizzazione aziendale; • Application del controllo di gestione; MODULO 5: CONTABILITÀ INDUSTRIALE • La contabilità industriale; • Variable costing; • Direct costing; • Full costing; • Definizione del costo standard; • Criteri per l’allocazione dei costi; • Illustrazione Casi pratici ed esercitazioni; MODULO 6: CONTABILITÀ ANALITICA • Progettazione del sistema di contabilità analitica; • Il piano dei conti; • Il sistema dei centri di costo; • La rilevazione dei risultati di periodo; • Illustrazione Casi pratici ed esercitazioni MODULO 7: CAPITAL AND PRODUCT BUDGETING • Budget operativi e budget economici; • Il budget delle vendite e dei ricavi; • Il budget della produzione; • Il budget degli acquisti; • Il budget del personale; • Il budget dei costi generali industriali; • Il budget di esercizio; • Illustrazione Casi pratici ed esercitazioni; MODULO 8: FINANCE ANALISYS • Il budget finanziario; • Correlazione tra il budget economico e la situazione finanziaria previsionale; • Il budget di tesoreria (direct cash flow); • Il piano degli investimenti (capital expenditures); • Illustrazione Casi pratici ed esercitazioni; MODULO 9: REPORTING E PERFORMANCE EVALUTION • Il sistema di reporting; • Il Sistema di misurazione delle performance; • Variance Analysis; MODULO 10: PLAN EVALUTION & OBJECT ANALISYS • Metodi per la valutazione dei progetti e degli investimenti; • Break even analysis; • Discount cash flow; • Capital Cost Analisys; • Payback period; • Sensitivity Analysis;
  • 11. D Pag. 11MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE Il supporto gratuito di Alma Laboris all'iter professionale dei partecipanti al master “FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE”. ALMA LABORIS è consapevole di costituire, per il Partecipante che ha riposto fiducia nell'operato dell'Organismo, un punto di riferimento anche dopo la conclusione del percorso formativo in aula: per questo l'Organismo dedica grande cura anche al successivo iter professionale dei Partecipanti, nel tentativo di dare continuità all'esperienza formativa vissuta e contribuire alla spendibilità del nuovo bagaglio curriculare, se necessario. Per coloro che desiderino ricevere un supporto per il cd. “PLACEMENT POST MASTER” (perché interessati a rendere più spendibile il proprio profilo; per approcciarsi concretamente al mondo del lavoro; per riqualificare il proprio percorso di carriera, nel tentativo di una migliore collocazione professionale di una ricollocazione; per ampliare semplicemente il network di contatti, etc.) ALMA LABORIS ha istituito: COOMING JOB ovvero un Ufficio Placement molto strutturato che ha l’obiettivo di porre in essere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività consulenziali volte a supportare il Partecipante nella spendibilità Post Master FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE. I Professionisti dell'Ufficio Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale,del Career Coaching, della Consulenza di carriera: sono Professionisti formati da esperienze nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali, trasversali e relazionali, e con specifiche competenze anche sull'Orientamento all'ideazione di nuove attività. COOMING JOB, costantemente aggiornato sulla legislazione in materia di lavoro, effettua un'analisi sia del "mercato" territoriale che del "mercato” nazionale ed internazionale, per un supporto adeguato ai tempi ed uno sguardo sempre aggiornato sul contesto socio-economico e sul sistema delle professioni. L’Ufficio Placement di ALMA LABORIS svolge contemporaneamente le seguenti attività: √ Diffusione e presentazione dei profili alle aziende del network; √ Supporto allo sviluppo di carriera; √ Promozione di stage di almeno 4 mesi e di altre interessanti forme contrattuali; √ Accesso al portale "network”; Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende
  • 12. Pag. 12MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE DIFFUSIONE E PRESENTAZIONE DEI PROFILI ALLE AZIENDE DEL NETWORK: L’Ufficio Placement di ALMA LABORIS provvede, già durante la fase d’aula, ad effettuare un constate monitoraggio delle posizioni lavorative aperte sia nelle Aziende del Network che in tutte quelle che, quotidianamente, palesano interesse per i percorsi formativi di ALMA LABORIS. Si procede, così, alla diffusione e presentazione dei profili dei Partecipanti, nel tentativo di suscitare l’interesse aziendale ed addivenire ad un colloquio conoscitivo: già in questa fase, per moltissimi Partecipanti si profilano interessanti opportunità. L’attività di individuazione di offerte lavorative utili prosegue, in ogni caso, anche dopo la conclusione del percorso formativo. SUPPORTO ALLO SVILUPPO DI CARRIERA: Il "Supporto allo Sviluppo di Carriera" costituisce il fulcro delle attività dell’Ufficio Placement e viene somministrato, gratuitamente,alla fine del Master a quanti ne facciano espressa richiesta in sede di selezione di ammissione al Master FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE. Il "Supporto allo Sviluppo di Carriera" consiste in un complesso di azioni che tendono all’Orientamento lavorativo del Partecipante, nell'ottica della collocazione - ricollocazione - riqualificazione professionale. Il Percorso mira infatti a "ricostruire" il profilo del/la Partecipante, attraverso una accurata disamina dei punti di forza e delle reali potenzialità ed è strutturato nelle seguenti fasi: √ Test di Valutazione ed Autovalutazione: √ Colloquio Individuale con l’Ufficio Placement e Ricostruzione del Profilo √ Redazione del Curriculum Vitae e della Lettera di Presentazione √ Creazione di un Target di Contatti di Aziende cui Inviare il Curriculum Vitae Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende ≥ PROMOZIONE DI STAGE DI ALMENO 4 MESI EDI ALTRE INTERESSANTI FORME CONTRATTUALI ALMA LABORIS promuove costantemente i Profili dei Partecipanti al Master FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE alle Aziende del Network al fine di individuare, per coloro che sono in linea con i requisiti richiesti dalla Aziende e sulla base delle scelte di queste ultime, la possibilità di svolgere Tirocini Formativi (cd. “Stage”) della durata di almeno 4 mesi che vengono svolti presso Aziende, Società di Consulenza, Istituzioni, Associazioni e Studi Professionali dislocati su tutto il territorio nazionale.
  • 13. laFeltrinelli Pag. 13MASTER ALTA FORMAZIONE » FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE Gestire direttamente, se interessato, la propria pagina personale per evidenziare, volta per volta, le nuove conoscenze e/o competenze che si ritengono possano far accrescere la spendibilità del profilo professionale e renderlo più “appetibile”, allorquando le Aziende Partners richiedano direttamente ad ALMA LABORIS figure manageriali per un eventuale inserimento di più alto livello. Affinare il proprio profilo, integrando le informazioni inserite nel Curriculum Vitae con l'indicazione di alcuni parametri utili a rappresentare eventuali attitudini, aspirazioni e/o propensioni. Definire in maniera dettagliata l'ambito della propria spendibilità, favorendo la ricerca delle Aziende Partners (cd. "MATCHING") allorquando si palesasse la necessità di consultare il database di ALMA LABORIS. Consultare le inserzioni che sono pubblicate dalle Aziende Partners e dall'Ufficio Placement di ALMA LABORIS, e valutare l'eventuale interesse a proporre la propria candidatura, se interessato/a. Al contempo, la continua evoluzione della normativa giuslavoristica e l’alta qualifica dei Profili in uscita dai Master consentono di promuovere i Profili medesimi anche verso altre opportunità di inserimento, che possono avvenire attraverso interessanti forme contrattuali (Apprendistato, a progetto, Partita IVA, Tempo indeterminato, etc), qualora le Aziende del Network palesassero tali esigenze. All’esito dell’attività di promozione dei Profili, ed entro 6/9 mesi dalla conclusione del Master, le statistiche evidenziano che il 75% dei Partecipanti ha conseguito un risultato di Placement in linea con le proprie attitudini e caratteristiche curriculari. ≥ACCESSO AL PORTALE "NETWORK”; In ogni caso, tutti Partecipanti possono accedere liberamente all’esclusivo Portale che ALMA LABORIS ha ideato e sviluppato al duplice scopo di consentire ai Partecipanti di aggiornare costantemente nel tempo il proprio profilo curriculare e monitorare, al contempo, le opportunità di lavoro che le Aziende Partners periodicamente inseriscono, per proporre in autonomia la propria candidatura. I Partecipanti vengono inseriti nel “Database Curriculare”, in cui sono annoverati i profili di quanti abbiano seguito i percorsi formativi. In questa maniera, il/la Partecipante sarà parte attiva del network aziendale che si è sviluppato negli anni, avendo la possibilità di: Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende
  • 14. Uffici Operativi e Coordinamento Poli Didattici: Via Nazionale, 45 - 84016 Pagani (SA) Tel. / Pbx: 081.5157300 081.916897 - Fax. 081.0112180 www.almalaboris.com - info@almalaboris.com Partita IVA 04460740659 Organismo Integrato per la Formazione Avanzata Milano - Roma - Torino - Venezia - Bologna - Napoli - Bari FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE