SlideShare a Scribd company logo
LA FORMAZIONE AVANZATA
PERCORSI FORMATIVI DI TAGLIO PRATICO E IMMEDIATA SPENDIBILITÀ
www.almalaboris.com
Know How Certification
Associazione Italiana Marketing Farmaceutico
ORGANISMO ACCREDITATO
Il Profilo dell’Organismo
L'offerta formativa:
L’offerta formativa di ALMA LABORIS è
ampia e differenziata, e viene formulata
sulla base delle specifiche esigenze
palesate anche dalle Aziende Partners:
infatti, si distingue per la capacità di
proporre esclusivamente Percorsi
Formativi altamente qualificanti, in grado di
formare figure professionali
specificatamente richieste dal mondo del
Lavoro, con l’erogazione di Master e Corsi
immediatamente applicabili e spendibili in
ogni contesto lavorativo. Massima
attenzione viene dunque attribuita agli
input provenienti del mercato del lavoro,
con l’individuazione e la successiva
proposizione di Master e Corsi che
rispondano ai mutamenti socio/economici.
ALMA LABORIS si avvale, al riguardo, di
Faculties costituite da qualificati Esperti
del settore, Consulenti aziendali e
Professionisti competenti, selezionati
proprio per illustrare ai Partecipanti
(attraverso casi pratici ed esercitazioni), il
modo migliore per affrontare la realtà
lavorativa: viene così garantito un taglio
volutamente pratico, ideale sia per coloro
che, già impegnati, intendano approfondire
la conoscenza delle materie già affrontate
quotidianamente per migliorare la propria
posizione lavorativa sia per quanti, dopo
una lunga formazione teorica intendano
affrontare concretamente il mondo del
lavoro.
Il Profilo:
L’approccio al mondo del lavoro è
profondamente cambiato: i concetti di
“miglioramento continuo” e “valorizzazione
delle competenze”, ma anche i fattori di
crisi e flessibilità, richiedono una
formazione che consenta di essere al passo
coi tempi.
Si profila sovente l’esigenza di aggiornare e
migliorare le proprie competenze, per una
costante valorizzazione del proprio profilo
professionale, anche nell’ottica di un
miglioramento nell’ambito dell’Azienda o di
un riposizionamento nel mercato
lavorativo: è dunque fondamentale dotarsi
di conoscenze pratiche che, unitamente ad
un’adeguata preparazione tecnica,
consentano la piena valorizzazione del
proprio profilo.
ALMA LABORIS, Organismo Integrato per
la Formazione Avanzata, si pone come
punto d'incontro tra le diverse Componenti
del mondo del lavoro, avvicinando le
rispettive esigenze attraverso l'erogazione
di Percorsi Formativi altamente
specializzati, proposti in Poli Didattici
dislocati su tutto il territorio nazionale
(Milano, Roma, Venezia, Bologna, Napoli e
Bari).
Nel corso degli anni, l’Organismo ha inteso
specializzare le proprie competenze con la
ripartizione delle attività in diverse Divisioni
operative (che pur condividono vision e
uniformità di indirizzo gestionale), per
svolgere in maniera ancora più efficace le
attività istituzionali.
Nasce così, nel 2012, l’interazione tra la
Divisione “Alta Formazione”, che cura in
maniera specifica l’organizzazione dei
Master di Alta Formazione, e la Divisione
“Training & Consulting”, che sovraintende
agli altri percorsi formativi e all’importante
attività consulenziale legata anche al
Placement Post Master.
SISTEMIDIGESTIONEINTEGRATI-ISO2015/QUALITÀ,AMBIENTEESICUREZZA
03
FACULTY
Professionisti, Manager e
Consulenti con esperienza decennale.
PLACEMENT POST-MASTER
Orientamento, coaching, stage e lavoro.
TITOLI RILASCIATI
Diploma di Master
(con indicazione della specializzazione prescelta)
ATTESTATI
LE SEDI DEL MASTER
Milano, Roma, Venezia,
Bologna, Napoli, Bari.
LABORATORIO EXECUTIVE
3 Moduli - 10 Week-End in Aula
Know How Certification
AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA
QUALITÀ ISO 9001:2015 E ISO 19011:2012;
AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALI
ISO 14001:2015 E ISO 19011:2012;
AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA
SICUREZZA OHSAS 18001:07 E E ISO 19011:2012;
CONSULENTE E PROGETTISTA DI SISTEMI DI GESTIONE
PER LA QUALITÀ ISO 9001:2015;
CONSULENTE E PROGETTISTA DI SISTEMI DI GESTIONE
AMBIENTALI ISO 14001:2015;
CONSULENTE E PROGETTISTA DI SISTEMI DI GESTIONE
SICUREZZA OHSAS 18001:2007;
1.
2.
3.
4.
5.
6.
la gestione delle informazioni è più razionale e può quindi ridurre i costi;
si dimostra la conformità alle leggi e alle disposizioni vigenti in tutti gli
ambiti;
tempi di verifica da parte degli Organismi di Certificazione ridotti, con
conseguente economia per l’azienda;
le politiche relative a Qualità, Sicurezza e Ambiente possono essere
integrate ed evitare duplicazioni o sovrapposizioni;
si dimostra all’esterno (Clienti, Istituzioni) e all’interno (Dipendenti,
Responsabili) di dare miglior risposta possibile alle aspettative dei
clienti, della società e dei lavoratori;
maggior competitività e miglioramento della reputazione aziendale;
Finalità ed obiettivi:
I SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI (QUALITÀ, AMBIENTE E
SICUREZZA) hanno assunto ormai un ruolo cruciale nella
organizzazione di molte Aziende; è difatti accertato che una
certificazione che integri i tre Schemi è opportuna e
conveniente per diversi motivi:
Sbocchi Occupazionali:
Lo sbocco occupazionale dell’Esperto in Sistemi Integrati per
la Qualità, Ambiente e Sicurezza è duplice:
La figura professionale dell’Esperto in Sistemi Integrati per la
Qualità, Ambiente e Sicurezza si colloca, grazie al carattere
interdisciplinare del Master di Alta Formazione, sia all'interno
del personale di imprese industriali, commerciali e di servizi,
sia nell'ambito di società di consulenza alle Aziende.
Programma didattico in sintesi:
MODULO A (6 giornate):
Sistemi di Gestione Integrati: Analisi della Struttura attuale e
Proiezione verso le nuove ISO;
MODULO B (2 giornate):
CORSO UNI EN ISO 19011:2012 (Qualificato KHC)
Conduzione delle Verifiche Ispettive
Auditor Interno Sistemi Qualità, Ambiente e Sicurezza;
MODULO C (6 giornate):
LA PUBBLICAZIONE DELLE NORME:
Analisi della Struttura definitiva di ISO 9001 e ISO 14001;
verso la carriera aziendale, in qualità di referente aziendale dei sistemi
e dei processi di qualità sostanziale ed ambientale e dei sistemi e
processi di responsabilità sociale;
verso la carriera consulenziale, sviluppando nel tempo e con
l’esperienza sul campo le competenze tipiche del Consulente;
Finalità ed obiettivi:
L’Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology,
Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue
per un elevato grado di complessità ed articolazione e
richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la
capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al
meglio.
Il Master in Management e Marketing dell’Industria
Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti,
presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare
la crescita professionale del Manager del settore
farmaceutico, attraverso l’apprendimento delle logiche
organizzative e strategiche delle divisioni cruciali
dell’Industria Farmaceutica.
Sbocchi Occupazionali:
Il Patrocinio:
Il Master è patrocinato dall’ASSOCIAZIONE ITALIANA
MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) che ha infatti attribuito
il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone
portata e contenuti.
Programma didattico in sintesi:
Associazione Italiana Marketing Farmaceutico
con il patrocinio di
FOCUS APPLICATIVO
Project Work - Verifica Finale
FACULTY
Professionisti, Manager e
Consulenti con esperienza
decennale nel settore Farmaceutico.
PLACEMENT POST-MASTER
Orientamento, coaching, stage e lavoro.
TITOLI RILASCIATI
Diploma di Master
(con indicazione della specializzazione prescelta)
LE SEDI DEL MASTER
Milano, Roma, Venezia,
Bologna, Napoli, Bari.
LABORATORIO EXECUTIVE
10 Moduli - 8 Week-End in Aula
04
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
Sales Representative;
Area Manager;
Sales Manager;
Direttore Commerciale;
Key Account Manager;
Product Specialist;
Product /Project Manager;
Business Analytic Manager;
Brand Manager;
Medical Writer;
Medical Advisor;
Medical Liaison;
Medical Director;
Marketing Manager;
Marketing Director;
Informatore scientifico;
Marketing Access Manager;
Regulatory Affairs Manager;
Clinical Monitor;
Quality Assurance Specialist;
Responsabile Validazione;
Responsabile Qualità;
Responsabile Controllo Qualità;
Responsabile Farmacovigilanza;
Clinical Project Manager;
La Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di
Supporto Scientifico
La Farmacovigilanza: Controllo e la Sorveglianza dei
Farmaci
Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della
Produzione
Gli Affari Regolatori
Il Market Access nell’Industria Farmaceutica
Le basi del Marketing Farmaceutico
Strategie di Marketing Farmaceutico
Analisi e Strumenti Operativi del Marketing
Farmaceutico
Business Development e Sales Management
Il Project Management nel Settore Farmaceutico
MODULO 1:
MODULO 2:
MODULO 3:
MODULO 4:
MODULO 5:
MODULO 6:
MODULO 7:
MODULO 8:
MODULO 9:
MODULO 10:
MANAGEMENTEMARKETINGDELL’INDUSTRIAFARMACEUTICA
Finalità ed obiettivi:
Il Master affronta aspetti concreti della vita aziendale,
fondamentali per acquisire conoscenze e tecniche per gestire
le Risorse Umane a 360 gradi e propone di:
› Introdurre il Concetto di Organizzazione Aziendale;
› Analizzare l’intero processo di reclutamento e selezione;
› Trasmettere conoscenze e competenze inerenti un
moderno sistema di valutazione e sviluppo delle
prestazioni e del potenziale;
› Analizzare e simulare, un processo di formazione;
› Esaminare i nuovi sistemi di ricollocazione professionale;
› Approfondire gli aspetti gestionali del rapporto di lavoro.
Sbocchi Occupazionali:
Il Patrocinio:
Il Master ha ricevuto un importante riconoscimento:
l’Associazione Direttori Risorse Umane (G.I.D.P.) ha infatti
attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo,
condividendone portata e contenuti.
Programma didattico in sintesi:
FOCUS APPLICATIVO
Project Work - Verifica Finale
FACULTY
Professionisti, Manager e
Consulenti con esperienza decennale.
PLACEMENT POST-MASTER
Orientamento, coaching, stage e lavoro.
TITOLI RILASCIATI
Diploma di Master
(con indicazione della specializzazione prescelta)
LE SEDI DEL MASTER
Milano, Roma, Venezia,
Bologna, Napoli, Bari.
LABORATORIO EXECUTIVE
13 Moduli - 8 Week-End in Aula
GESTIONE,SVILUPPOEDAMMINISTRAZIONEDELLERISORSEUMANE
05
con il patrocinio di
Contribuire a programmare dinamicamente il fabbisogno di personale di
cui necessita l'Organizzazione considerando i prevedibili flussi del
personale .
Esaminare dati/informazioni provenienti da varie fonti integrandole con
altre relative al potenziale ed alle prestazioni delle risorse già occupate.
pianificare l’inserimento del personale, partecipando alla ricerca e alla
selezione, elaborando i profili dei candidati e affiancando i responsabili
durante i colloqui;
Collaborare in interventi di valutazione del potenziale che possono
riguardare sia personale in ingresso;
Valutare eventuali esigenze di formazione e gestisce lo sviluppo della
carriera, cercando di fare, sovente, da mediatore nelle politiche di
retribuzione;
Occuparsi anche delle problematiche sindacali, negoziando e
pervenendo ad accordi con i rappresentanti dei lavoratori;
Organizzazione Aziendale e la funzione Risorse Umane
La Selezione delle Risorse Umane
La Valutazione e Sviluppo delle Prestazioni e del
Potenziale
La Formazione ed il Processo Formativo
La Gestione del Rapporto di Lavoro
Le Forme di Supporto alla Ricollocazione Professionale
Finalità ed obiettivi:
Il Master fornisce la possibilità di crearsi la “forma mentis”
necessaria per affrontare la complessa e peculiare realtà
della consulenza legale per le imprese, caratterizzata dalla
estrema eterogeneità delle sue problematiche:
- adempimenti connessi alla governance societaria;
- gestione dei rapporti di lavoro;
- contratti con fornitori e Pubblica Amministrazione;
- cura della identità aziendale (marchi, brevetti, etc.);
- necessità di conoscere gli aspetti contabili, etc.
L’obiettivo del Master è dunque quello di fornire ed illustrare,
anche attraverso l’esame di numerosi casi aziendali, la
presenza di esperti del settore ed esercitazioni pratiche, gli
strumenti idonei per sviluppare le competenze e le capacità
del cd. “manager della legge”, permettendogli di integrarsi
completamente nella realtà aziendale in cui opera o dovrà
operare.
Sbocchi Occupazionali:
La figura del Giurista d'impresa, data la vasta competenza
che avrà acquisito, rinviene una grande spendibilità.
Programma didattico in sintesi:
ILGIURISTAD’IMPRESAINAZIENDATRAMANAGEMENTE
COMPLIANCE
MODULO 1: OrganizzazioneeGovernance
MODULO 2:AspettiPatrimonialieFinanziari
MODULO 3: LeOperazioniStraordinarie
MODULO 4: ResponsabilitàAmministrativaDelleSocietà(Decr.231/2001)
LEVICENDEDELRAPPORTODILAVORO:COSTITUZIONE,GESTIONEE
CESSAZIONE
MODULO 5: LaGestionedelRapportodiLavoro
MODULO 6: L’AttivitàSindacaleinAzienda
LACONTRATTUALISTICAD’IMPRESA
MODULO 7: LeAttivitàPropedeuticheallaContrattazione
MODULO 8: IPrincipaliContrattiCommerciali
MODULO 9: LaContrattualisticaInternazionale
MODULO 10: IContrattiPubblici
L’IMPRESAEDILMERCATO
MODULO 11: LaTuteladell’IdentitàAziendale
MODULO 12: ConcorrenzaedAntitrust
MODULO 13: IlRapportoconiConsumatori
GIURISTAD’IMPRESA
FOCUS APPLICATIVO
Project Work - Verifica Finale
FACULTY
Professionisti e Consulenti
e Titolari di primari Studi Legali.
PLACEMENT POST-MASTER
Orientamento, coaching, stage e lavoro.
TITOLI RILASCIATI
Diploma di Master
(con indicazione della specializzazione prescelta)
LE SEDI DEL MASTER
Milano, Roma, Napoli.
LABORATORIO EXECUTIVE
13 Moduli - 8 Week-End in Aula
06
ACCREDITATO DAL 2008
Management aziendale di Imprese private e pubbliche, con funzioni di
programmazione preventiva delle tecniche giuridiche idonee a calcolare
anticipatamente costi e benefici delle diverse strategie imprenditoriali:
Studi legali (proprio e/o associato) specializzati in diritto societario,
laddove viene richiesta una più spiccata attitudine ai rapporti esterni: in
quest’ambito;
Societàdiconsulenzaaziendaleedirezionale,cheannoveranotraipropri
servizi anche la consulenza legale, in un ambito più tendente alla
valutazione preventiva delle azioni, non sono contrattuali, delle Aziende
clienti.
Finalità ed obiettivi:
Il mondo aziendale è caratterizzato costantemente da sfide
strategiche e operative per essere competitivi nei mercati. Un
ruolo fondamentale, in chiave di strategy aziendale, è
un’attenta attività di Analisi di Bilancio e di Controllo di
Gestione.
Disegnare un’organizzazione sulla base di adeguate
procedure di analisi e controllo del bilancio e della gestione,
rappresenta dunque un vantaggio operativo interno e
competitivo che per essere efficacemente realizzato, però,
richiede l’ausilio di Professionisti dotati di adeguate
competenze per supportare la gestione, lo sviluppo e anche la
progettazione di tali modelli di analisi e controllo.
Il Master, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un
taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita
professionale del manager nell’ambito della Finanza e del
Controllo di Gestione attraverso l’apprendimento degli
strumenti tecnici utilizzati in ambito contabile per l’analisi di
bilancio, degli strumenti operativi per realizzare attività di
valutazione in ambito di progetti di investimento e degli
strumenti manageriali idonei per realizzare ed attuare un
efficiente controllo di attività della gestione.
Sbocchi Occupazionali:
Il Master di Alta Formazione è indirizzato:
› A coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali
( Treasury, Amministrazione, Finanza, Controllo di Gestione, etc ).
› Al Professionista già specializzato in un settore specifico
( per es. Controller e Analisti, etc. ) .
› Ai Laureati dei Corsi di Laurea in Economia e/o Lauree equipollenti.
Programma didattico in sintesi:
MODULO 1: AnalisidiBilancio
MODULO 2: FinancialRatiosAnalysis
MODULO 3: AnalisideiFlussiFinanziari
MODULO 4: LogicheperlaProgrammazioneedilControllodiGestione
MODULO 5: ContabilitàIndustriale
MODULO 6: ContabilitàAnalitica
MODULO 7: CapitalandProductBudgeting
MODULO 8: FinanceAnalisys
MODULO 9: Reporting&PerformanceEvalution
MODULO 10: PlanEvalution&ObjectAnalisys
FOCUS APPLICATIVO
Project Work - Verifica Finale
FACULTY
Professionisti, Manager d’Azienda,
Consulenti e Titolari di primarie
società del settore.
PLACEMENT POST-MASTER
Orientamento, coaching, stage e lavoro.
TITOLI RILASCIATI
Diploma di Master
(con indicazione della specializzazione prescelta)
LE SEDI DEL MASTER
Milano, Roma.
LABORATORIO EXECUTIVE
10 Moduli - 8 Week-End in Aula
FINANZA,ANALISIDIBILANCIOECONTROLLODIGESTIONE
07
Finalità ed obiettivi:
La liberalizzazione e la globalizzazione dei mercati hanno
richiesto negli anni, in misura sempre crescente, Figure
Professionali capaci di coniugare conoscenze nel campo
energetico ed ambientale con competenze gestionali,
economico-finanziarie e di comunicazione, dotate dunque
della capacità di mantenersi costantemente aggiornate
sull’evoluzione delle tecnologie, delle metodologie e della
normativa, in modo da poter impostare una efficiente
gestione dell’Energia in qualunque ambito lavorativo. Per la
realizzazione di tale finalità, l’Ente presta la massima
attenzione all’organizzazione del Master, proponendo un
programma ideato per trasmettere ai Partecipanti le
conoscenze che, in base all’art. 5 della norma UNI-CEI
11339/2009, devono possedere i Professionisti dell’Energia.
Sbocchi Occupazionali:
Sulla scorta anche delle competenze e conoscenze acquisiste
nel Master, i Partecipanti potranno proporsi:
Il Riconoscimento SECEM:
Per una ulteriore spendibilità del Diploma, ha richiesto ed
ottenuto il Riconoscimento del Master da “SECEM”, ovvero il
Sistema Europeo di Certificazione in Energy Management.
Programma didattico in sintesi:
MODULO1: EnergyManagementSystem/LaNormaISO50001:2011
MODULO2:LaFiguradell’EnergyManagernelMercatoEnergetico
MODULO3:AspettiPoliticiinMateriadiTuteladell’Ambiente
MODULO4:EfficientamentoEnergeticopergliImpiantiElettrici
MODULO5:EfficientamentoEnergeticopergliImpiantidi
Climatizzazione
MODULO6:LeFontidiEnergiaelaDiagnosiEnergetica
MODULO7:AspettiFinanziarieAmministrativi
Riconosciuto SECEM
FACULTY
Manager d’Azienda, Consulenti
e Titolari di primarie società.
PLACEMENT POST-MASTER
Orientamento, coaching, stage e lavoro.
TITOLI RILASCIATI
Diploma di Master
(con indicazione della specializzazione prescelta)
LE SEDI DEL MASTER
Milano, Roma, Venezia,
Bologna, Napoli.
LABORATORIO EXECUTIVE
7 Moduli - 8 Week-End in Aula
ENERGYMANAGEMENT–UNICEI11339:2009
con maggiori conoscenze e competenze nel contesto in EM o EGE;
ad Aziende / Enti in cui la Legge 10/1991 prevede l’obbligo di nomina
dell’Energy Manager;
ad Utenti /clienti con rilevanti consumi di energia singoli, consorzi o
strutture associative;
a Distributori e fornitori di vettori energetici, grossisti e traders;
ad ESCO – Società di servizi energetici;
a Società di ingegneria e strutture di servizi tecnici per l’effettuazione di
attività di diagnosi energetica e studi di fattibilità per l’accesso ad
incentivi;
ad Agenzie energetiche nazionali, regionali e/o locali;
ad Organizzazioni pubbliche e/o private, di qualunque settore, che
intendano adottare Sistemi di Gestione dell’Energia;
a Società di consulenza nel settore energetico;
08
Finalità ed obiettivi:
Il Master intende fornire competenze e conoscenze che
consentano all'Export Manager di selezionare e gestire nuovi
potenziali mercati esteri, elaborando e coordinando le
strategie più efficaci per l'ingresso e il consolidamento della
presenza dell'Azienda nei nuovi mercati.
La finalità del Master è dunque quella di dotare l'Export
Manager di strumenti utili, altresì, a programmare la rete
della distribuzione dei prodotti e dei servizi nel paese estero,
analizzare la concorrenza e valutare nuove strategie per
incrementare il fatturato e stipulare nuovi accordi
commerciali, affrontando le problematiche di
internazionalizzazione sia sul piano giuridico che strategico -
finanziario.
Sbocchi Occupazionali:
Sulla scorta anche delle competenze e conoscenze acquisiste
l'Export Manager potrà, tra l’altro, proporsi a:
› Imprese produttive in area commerciale/marketing;
› Trading commerciali;
› Studi professionali di Marketing, Comunicazione;
› Associazioni di categoria, Istituti, Enti che si occupano della gestione di
politiche e dinamiche commerciali internazionali;
› Società di intermediazione, Uffici export, Dogane;
Programma didattico in sintesi:
MANAGEMENTEPIANIFICAZIONESTRATEGICAPERL'INTERNAZIONALIZZAZIONE
MODULO 1: L’Organizzazionedell’UfficioExport.
MODULO 2: StrategiediMarketingInternazionale.
GLIASPETTILEGALINELL’EXPORTMANAGEMENT
MODULO 3: ElementidiContrattualisticaInternazionale.
MODULO 4:LaTuteladell’Identita’aziendale.
ILTRASFERIMENTODELLEMERCI
MODULO 5: Trasporto,SpedizionieDogane.
IPAGAMENTINELCOMMERCIOINTERNAZIONALE
MODULO 6: Levariabilicritiche(ilRischio).
MODULO 7: Glistrumentidipagamentointernazionali.
MODULO 8:LaTutelanellevenditeinternazionali.
GLIASPETTIAGEVOLATIVIALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
MODULO 9: Contribuiti,Finanziamenti,Garanzie,Crediti,Fondi,
Programmi.
LAREDAZIONEDELBUSINESSPLAN/L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
MODULO 10: Descrizionedelprogettoedegliobiettivi.
FOCUS APPLICATIVO
Project Work - Verifica Finale
FACULTY
Professionisti, Manager e
di consolidata esperienza nel
settore dell’Export.
PLACEMENT POST-MASTER
Orientamento, coaching, stage e lavoro.
TITOLI RILASCIATI
Diploma di Master
(con indicazione della specializzazione prescelta)
LE SEDI DEL MASTER
Milano, Roma,
Venezia, Bologna.
LABORATORIO EXECUTIVE
10 Moduli - 8 Week-End in Aula
EXPORTMANAGEMENT:COMMERCIOINTERNAZIONALEENUOVIMERCATI
09
10
Finalità ed obiettivi:
Il Master esamina e approfondisce tutti gli aspetti fondamentali
delrapportodilavoro,attribuendoaiPartecipantilecompetenze
necessarie per fornire adeguata consulenza in merito alle
problematiche più ricorrenti in tale ambito ovvero operare con
successo nell'ambito di una moderna ed efficace Direzione del
Personale.
Programma didattico in sintesi:
MODULO 1: GliElementiFondamentalidelRapportodiLavoro
MODULO 2: LaGestionedelleRelazioniSindacali
MODULO 3: LaCessazionedelRapportodiLavoro
MODULO 4: LealtreTipologiediContrattidiLavoro
Finalità ed obiettivi:
Il Master esamina e approfondisce tutti gli aspetti
fondamentali sottesi al funzionamento delle Società,
attribuendo ai Partecipanti le competenze necessarie per
fornire adeguata consulenza in merito alle problematiche più
ricorrenti in tale ambito.
Programma didattico in sintesi:
MODULO 1: LaCostituzionedellaSocietà
MODULO 2: LaGestionedeiRapportitraSoci
MODULO 3: SistemidiAmmin.eControllonelleSocietàdiCapitali
MODULO 4: SistemidiAmmin.eControllonelleSocietàdiCapitali
MODULO 5: OperazionisuCapitaleeAttididisposizionedell’Azienda
MODULO 6: LeOperazioniStraordinarie
MODULO 7: IControlliInterni:ComplianceeInternalAuditing
MODULO 8:IControlliEsterni
MODULO 9: ISettoriRegolamentati(IRapporticonleAutorità)
LE SEDI DEL MASTER
Milano, Roma.
LABORATORIO EXECUTIVE
4 Moduli - 8 Week-End in Aula
LE SEDI DEL MASTER
Milano, Roma.
LABORATORIO EXECUTIVE
9 Moduli - 8 Week-End in Aula
DIRITTODELLAVOROERELAZIONISINDACALI
DIRITTOSOCIETARIO:AFFARI,GOVERNANCEECOMPLIANCE
Accreditato per la Formazione Continua degli Avvocati - Attribuisce 24 Crediti Formativi
Accreditato per la Formazione degli Avvocati Attribuisce 24 Crediti Formati
FACULTY
Professionisti del settore
PLACEMENT POST-MASTER
Orientamento, coaching, stage e lavoro
TITOLI RILASCIATI
Diploma di Master
FACULTY
Professionisti del settore
PLACEMENT POST-MASTER
Orientamento, coaching, stage e lavoro
TITOLI RILASCIATI
Diploma di Master
11
Finalità ed obiettivi:
Il Master si rivolge a tutti coloro che desiderino ampliare le
conoscenze pratiche nel contesto dell’Amministrazione del
Personale. Per raggiungere l’obiettivo, tutte le lezioni sono
caratterizzate da una costante interazione tra il Docente ed i
Partecipanti, attraverso l’analisi di case study, esercitazioni
individuali e/o di gruppo, etc, che consentono di calarsi
immediatamente nella realtà operativa.
Programma didattico in sintesi:
MODULO 1: Organizzazionedell’UfficioAmmin.delPersonale
MODULO 2:IlRapportodiLavoro/PrincipaliTipologie
MODULO 3: IlRapportodiLavoro/ElementiEssenziali
MODULO 4:GliAspettiEconomicidelRapportodiLavoro
MODULO 5: GliAspettiEconomicidelRapportodiLavoro
MODULO 6: LaCessazionedelRapportodiLavoro
MODULO 7:IlCostodelLavoro
MODULO 8: IPrincipalitipidiSoftwareeRelativaStruttura
Finalità ed obiettivi:
Il Master in LEAN MANAGEMENT persegue il fine di
accrescere la professionalità dei Partecipanti, nell’ottica di
approcciarsi in maniera adeguata ad ampi sbocchi
occupazionali. Per raggiungere l’obiettivo, tutte le lezioni
sono caratterizzate da una costante interazione tra il Docente
ed i Partecipanti, attraverso l’analisi di case study,
esercitazioni individuali e/o di gruppo, etc, che consentono di
calarsi immediatamente nella realtà operativa.
Programma didattico in sintesi:
›IntroduzioneaiConcettiLean
›StandardePerformance
›Flessibilità delleRisorse
›MetodolgieeTecnichedelLeanManagement
›LaGestionedelCambiamento
›EliminazionedegliSprechi
›ApplicazionieSimulazioni
LE SEDI DEL MASTER
Milano, Roma, Bologna,
Napoli.
LABORATORIO EXECUTIVE
8 Moduli - 7 Week-End in Aula
AMMINISTRAZIONEDELPERSONALEECONSULENZADELLAVORO
LEANMANAGEMENT
LE SEDI DEL MASTER
Milano, Roma, Bologna,
Napoli.
LABORATORIO EXECUTIVE
7 Moduli - 8 Week-End in Aula
Accreditato per la Formazione dei Consulenti del Lavoro Attribuisce 20 Crediti Formativi
FACULTY
Professionisti del settore
PLACEMENT POST-MASTER
Orientamento, coaching, stage e lavoro
TITOLI RILASCIATI
Diploma di Master
FACULTY
Professionisti del settore
PLACEMENT POST-MASTER
Orientamento, coaching, stage e lavoro
TITOLI RILASCIATI
Diploma di Master
12
Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende
PLACEMENT POST MASTER
Il supporto gratuito di Alma Laboris all'iter professionale dei partecipanti ai master.
ALMA LABORIS è consapevole di costituire, per il Partecipante che ha riposto fiducia
nell'operato dell'Organismo, un punto di riferimento anche dopo la conclusione del percorso
formativo in aula: per questo l'Organismo dedica grande cura anche al successivo iter
professionale dei Partecipanti, nel tentativo di dare continuità all'esperienza formativa
vissuta e contribuire alla spendibilità del nuovo bagaglio curriculare, se necessario.
Per coloro che desiderino ricevere un supporto per il cd. “PLACEMENT POST MASTER”
(perché interessati a rendere più spendibile il proprio profilo; per approcciarsi
concretamente al mondo del lavoro; per riqualificare il proprio percorso di carriera, nel
tentativo di una migliore collocazione professionale di una ricollocazione; per ampliare
semplicemente il network di contatti, etc.) ALMA LABORIS ha istituito:
COOMING JOB ovvero un Ufficio Placement molto strutturato che ha l’obiettivo di porre in
essere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività consulenziali volte a
supportare il Partecipante nella spendibilità Post Master.
I Professionisti dell'Ufficio Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti
esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale,del Career Coaching,
della Consulenza di carriera: sono Professionisti formati da esperienze nei processi di
Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di
competenze manageriali, trasversali e relazionali, e con specifiche competenze anche
sull'Orientamento all'ideazione di nuove attività.
COOMING JOB, costantemente aggiornato sulla legislazione in materia di lavoro, effettua
un'analisi sia del "mercato" territoriale che del "mercato” nazionale ed internazionale, per
un supporto adeguato ai tempi ed uno sguardo sempre aggiornato sul contesto
socio-economico e sul sistema delle professioni.
L’Ufficio Placement di ALMA LABORIS svolge contemporaneamente le seguenti attività:
√ Diffusione e presentazione dei profili alle aziende del network;
√ Supporto allo sviluppo di carriera;
√ Promozione di stage di almeno 4 mesi e di altre interessanti forme contrattuali;
√ Accesso al portale "network”;
ALCUNE DELLE AZIENDE PARTNERS
13
ALCUNE DELLE AZIENDE PARTNERS
laFeltrinelli
Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende
DIFFUSIONE E PRESENTAZIONE DEI PROFILI ALLE AZIENDE DEL NETWORK:
L’Ufficio Placement di ALMA LABORIS provvede, già durante la fase d’aula, ad effettuare un
constate monitoraggio delle posizioni lavorative aperte sia nelle Aziende del Network che in
tutte quelle che, quotidianamente, palesano interesse per i percorsi formativi di ALMA
LABORIS.
Si procede, così, alla diffusione e presentazione dei profili dei Partecipanti, nel tentativo di
suscitare l’interesse aziendale ed addivenire ad un colloquio conoscitivo: già in questa fase,
per moltissimi Partecipanti si profilano interessanti opportunità.
L’attività di individuazione di offerte lavorative utili prosegue, in ogni caso, anche dopo la
conclusione del percorso formativo.
SUPPORTO ALLO SVILUPPO DI CARRIERA:
Il "Supporto allo Sviluppo di Carriera" costituisce il fulcro delle attività dell’Ufficio Placement
e viene somministrato, gratuitamente,alla fine del Master a quanti ne facciano espressa
richiesta in sede di selezione di ammissione al Master.
Il "Supporto allo Sviluppo di Carriera" consiste in un complesso di azioni che tendono
all’Orientamento lavorativo del Partecipante, nell'ottica della collocazione - ricollocazione -
riqualificazione professionale.
Il Percorso mira infatti a "ricostruire" il profilo del/la Partecipante, attraverso una accurata
disamina dei punti di forza e delle reali potenzialità ed è strutturato nelle seguenti fasi:
√ Test di Valutazione ed Autovalutazione:
√ Colloquio Individuale con l’Ufficio Placement e Ricostruzione del Profilo
√ Redazione del Curriculum Vitae e della Lettera di Presentazione
√ Creazione di un Target di Contatti di Aziende cui Inviare il Curriculum Vitae
≥
PROMOZIONE DI STAGE DI ALMENO 4 MESI EDI ALTRE INTERESSANTI FORME CONTRATTUALI
ALMA LABORIS promuove costantemente i Profili dei Partecipanti al Master GIURISTA
D’IMPRESA alle Aziende del Network al fine di individuare, per coloro che sono in linea con i
requisiti richiesti dalla Aziende e sulla base delle scelte di queste ultime, la possibilità di
svolgere Tirocini Formativi (cd. “Stage”) della durata di almeno 4 mesi che vengono svolti
presso Aziende, Società di Consulenza, Istituzioni, Associazioni e Studi Professionali dislocati
su tutto il territorio nazionale.
14
ALCUNE DELLE AZIENDE PARTNERS
Career & Management Solutions
Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende
Gestire direttamente, se interessato, la
propria pagina personale per
evidenziare, volta per volta, le nuove
conoscenze e/o competenze che si
ritengono possano far accrescere la
spendibilità del profilo professionale e
renderlo più “appetibile”, allorquando le
Aziende Partners richiedano
direttamente ad ALMA LABORIS figure
manageriali per un eventuale
inserimento di più alto livello.
Affinare il proprio profilo, integrando le
informazioni inserite nel Curriculum
Vitae con l'indicazione di alcuni
parametri utili a rappresentare eventuali
attitudini, aspirazioni e/o propensioni.
Al contempo, la continua evoluzione della normativa giuslavoristica e l’alta qualifica dei
Profili in uscita dai Master consentono di promuovere i Profili medesimi anche verso altre
opportunità di inserimento, che possono avvenire attraverso interessanti forme contrattuali
(Apprendistato, a progetto, Partita IVA, Tempo indeterminato, etc), qualora le Aziende del
Network palesassero tali esigenze.
All’esito dell’attività di promozione dei Profili, ed entro 6/9 mesi dalla conclusione del Master,
le statistiche evidenziano che il 75% dei Partecipanti ha conseguito un risultato di Placement
in linea con le proprie attitudini e caratteristiche curriculari.
≥
ACCESSO AL PORTALE "NETWORK”;
In ogni caso, tutti Partecipanti possono accedere liberamente all’esclusivo Portale che ALMA
LABORIS ha ideato e sviluppato al duplice scopo di consentire ai Partecipanti di aggiornare
costantemente nel tempo il proprio profilo curriculare e monitorare, al contempo, le
opportunità di lavoro che le Aziende Partners periodicamente inseriscono, per proporre in
autonomia la propria candidatura.
I Partecipanti vengono inseriti nel “Database Curriculare”, in cui sono annoverati i profili di
quanti abbiano seguito i percorsi formativi.
In questa maniera, il/la Partecipante sarà parte attiva del network aziendale che si è
sviluppato negli anni, avendo la possibilità di:
Definire in maniera dettagliata l'ambito
della propria spendibilità, favorendo la
ricerca delle Aziende Partners (cd.
"MATCHING") allorquando si palesasse
la necessità di consultare il database di
ALMA LABORIS.
Consultare le inserzioni che sono
pubblicate dalle Aziende Partners e
dall'Ufficio Placement di ALMA
LABORIS, e valutare l'eventuale
interesse a proporre la propria
candidatura, se interessato/a.
15
Corsi di Alta Specializzazione:
Percorsi formativi professionalizzanti dal taglio fortemente pratico che si rivolgono principalmente
a Professionisti che vogliano approfondire e/o aggiornarsi su specifici segmenti disciplinari.
E-Learning:
L' E-Learning rappresenta oggi uno degli ambiti applicativi più interessanti nel settore della
formazione, sia nei confronti delle imprese che dei privati. Il modello tradizionale nel ciclo di vita
della formazione non è più adeguato a soddisfare l'esigenza di aggiornamento continuo richiesta
dalla complessità della business competition.
Formazione Finanziata:
La Formazione Finanziata è un’interessante opzione per ogni impresa che intenda investire
nell’aggiornamento e nel consolidamento delle competenze dei propri dipendenti.
La caratteristica di questa tipologia di formazione è che viene finanziata (come dice la parola
stessa) attraverso Fondi messi a disposizione delle imprese.
Workshop:
I Workshop di Alma Laboris sono eventi formativi brevi coordinati da Professionisti del settore di
riferimento, ed hanno l'obiettivo di approfondire capacità rispetto ad una specifica materia,
pratica o tecnica.
LealtreattivitàformativediALMALABORIS
IPoliDidattici
SETTORE LEGALE / SETTORE QUALITÀ / SETTORE RISORSE UMANE
SETTORE FARMACEUTICO / SETTORE AMBIENTE / SETTORE FINANZA
MILANO
CentroCongressiCantoni
Via Giovanni Cantoni 7 – 20144 MILANO
ROMA
CentroCongressiCavour
Via Cavour, 50/A - 00184 ROMA
VENEZIA
BestWesternHotelBologna
Via Piave, 214 - 30171 VENEZIA MESTRE
BOLOGNA
SAVHOTEL
Via F. Parri, 9 - 40121 BOLOGNA
NAPOLI
TiempoBusinessCenter
Centro Direzionale Isola E5 Scala A - 80143 NAPOLI
BARI
VillaRomanazziCarducci
Via Giuseppe Capruzzi, 326 - 70124 BARI
Via Nazionale, 45 - 84016 Pagani (SA)
Tel. / Pbx: 081.5157300 081.916897 - Fax. 081.3617864
www.almalaboris.com - info@almalaboris.com
Partita IVA 04460740659
SPECIALIZZATINELLE
PROFESSIONIDELFUTURO

More Related Content

What's hot

Pharma Education Center
Pharma Education CenterPharma Education Center
Pharma Education Center
Cristina Collalti
 
Alma Laboris - Network
Alma Laboris - NetworkAlma Laboris - Network
Alma Laboris - Network
Alma Laboris
 
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente SicurezzaExecutive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Alma Laboris
 
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORICorso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Alma Laboris
 
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Stoà
 
29990
2999029990
Regulatory affairs forum
Regulatory affairs forumRegulatory affairs forum
Regulatory affairs forum
Cristina Collalti
 
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazioneL'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Stoà
 
Il contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazioneIl contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsSAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsfsenati
 
Esperienze di certificazione
Esperienze di certificazioneEsperienze di certificazione
Esperienze di certificazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Catalogo alta formazione
Catalogo alta formazioneCatalogo alta formazione
Catalogo alta formazioneSive Formazione
 
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02luca delcol
 
STOA'- Presentazione del Master in Gestione delle Risorse Umane - XI edizione
STOA'- Presentazione del Master in Gestione delle Risorse Umane - XI edizioneSTOA'- Presentazione del Master in Gestione delle Risorse Umane - XI edizione
STOA'- Presentazione del Master in Gestione delle Risorse Umane - XI edizione
Stoà
 
Presentazione Pec
Presentazione PecPresentazione Pec
Presentazione Pec
PEC Pharma Education Center
 
Executive Master in international business development
Executive Master in international business developmentExecutive Master in international business development
Executive Master in international business development
Giulio Guidi
 
Presentazione di Stoà
Presentazione di StoàPresentazione di Stoà
Presentazione di Stoà
Stoà
 

What's hot (18)

Pharma Education Center
Pharma Education CenterPharma Education Center
Pharma Education Center
 
Alma Laboris - Network
Alma Laboris - NetworkAlma Laboris - Network
Alma Laboris - Network
 
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente SicurezzaExecutive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
 
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORICorso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
 
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
 
29990
2999029990
29990
 
Regulatory affairs forum
Regulatory affairs forumRegulatory affairs forum
Regulatory affairs forum
 
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazioneL'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
L'evoluzione delle norme sulla qualità della formazione
 
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
 
Il contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazioneIl contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazione
 
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsSAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
 
Esperienze di certificazione
Esperienze di certificazioneEsperienze di certificazione
Esperienze di certificazione
 
Catalogo alta formazione
Catalogo alta formazioneCatalogo alta formazione
Catalogo alta formazione
 
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
 
STOA'- Presentazione del Master in Gestione delle Risorse Umane - XI edizione
STOA'- Presentazione del Master in Gestione delle Risorse Umane - XI edizioneSTOA'- Presentazione del Master in Gestione delle Risorse Umane - XI edizione
STOA'- Presentazione del Master in Gestione delle Risorse Umane - XI edizione
 
Presentazione Pec
Presentazione PecPresentazione Pec
Presentazione Pec
 
Executive Master in international business development
Executive Master in international business developmentExecutive Master in international business development
Executive Master in international business development
 
Presentazione di Stoà
Presentazione di StoàPresentazione di Stoà
Presentazione di Stoà
 

Viewers also liked

Testimonial - Johanna & Peter 15.06.15
Testimonial - Johanna & Peter 15.06.15Testimonial - Johanna & Peter 15.06.15
Testimonial - Johanna & Peter 15.06.15Richard Lugert
 
Lab 1 nbar – khám phá những lưu lượng chạy qua router
Lab 1  nbar – khám phá những lưu lượng chạy qua routerLab 1  nbar – khám phá những lưu lượng chạy qua router
Lab 1 nbar – khám phá những lưu lượng chạy qua router
VNG
 
Trac nghiem
Trac nghiemTrac nghiem
Trac nghiem
Kiều Trinh
 
Catfish 23.07
Catfish 23.07Catfish 23.07
Catfish 23.07
Meio & Mensagem
 
VPN
VPNVPN
VPN
VNG
 
Rios-Decision-12-13-13
Rios-Decision-12-13-13Rios-Decision-12-13-13
Rios-Decision-12-13-13Daniel Lehmann
 
Reference letter from Huawei
Reference letter from HuaweiReference letter from Huawei
Reference letter from HuaweiTemirlan Aigozhin
 
IRISAco-Recommandation Letter
IRISAco-Recommandation LetterIRISAco-Recommandation Letter
IRISAco-Recommandation LetterArash Atarzadeh
 
Clássicos cinemark 03.06
Clássicos cinemark 03.06Clássicos cinemark 03.06
Clássicos cinemark 03.06Meio & Mensagem
 
Manajemen operasional
Manajemen operasionalManajemen operasional
Manajemen operasional
Hikmah Siti Nazwah
 
6.2 mô tả các lĩnh vực hoặc ngành công nghiệp mà nghề nghiệp của một người thuộc
6.2 mô tả các lĩnh vực hoặc ngành công nghiệp mà nghề nghiệp của một người thuộc6.2 mô tả các lĩnh vực hoặc ngành công nghiệp mà nghề nghiệp của một người thuộc
6.2 mô tả các lĩnh vực hoặc ngành công nghiệp mà nghề nghiệp của một người thuộc
Lac Hong University
 
Admium evenement 'Aandacht smaakt beter'
Admium evenement 'Aandacht smaakt beter'Admium evenement 'Aandacht smaakt beter'
Admium evenement 'Aandacht smaakt beter'
Internative
 

Viewers also liked (20)

Testimonial - Johanna & Peter 15.06.15
Testimonial - Johanna & Peter 15.06.15Testimonial - Johanna & Peter 15.06.15
Testimonial - Johanna & Peter 15.06.15
 
Lab 1 nbar – khám phá những lưu lượng chạy qua router
Lab 1  nbar – khám phá những lưu lượng chạy qua routerLab 1  nbar – khám phá những lưu lượng chạy qua router
Lab 1 nbar – khám phá những lưu lượng chạy qua router
 
Trac nghiem
Trac nghiemTrac nghiem
Trac nghiem
 
Catfish 23.07
Catfish 23.07Catfish 23.07
Catfish 23.07
 
Compromisso
CompromissoCompromisso
Compromisso
 
Barista itapema 10.06
Barista itapema 10.06Barista itapema 10.06
Barista itapema 10.06
 
IMG_1416
IMG_1416IMG_1416
IMG_1416
 
VPN
VPNVPN
VPN
 
Estadisticas osteoporosis
Estadisticas osteoporosisEstadisticas osteoporosis
Estadisticas osteoporosis
 
Fortal 2014 25.06
Fortal 2014 25.06Fortal 2014 25.06
Fortal 2014 25.06
 
Rios-Decision-12-13-13
Rios-Decision-12-13-13Rios-Decision-12-13-13
Rios-Decision-12-13-13
 
Reference letter from Huawei
Reference letter from HuaweiReference letter from Huawei
Reference letter from Huawei
 
IRISAco-Recommandation Letter
IRISAco-Recommandation LetterIRISAco-Recommandation Letter
IRISAco-Recommandation Letter
 
Recomandare Phare 2006 en
Recomandare Phare 2006 enRecomandare Phare 2006 en
Recomandare Phare 2006 en
 
Clássicos cinemark 03.06
Clássicos cinemark 03.06Clássicos cinemark 03.06
Clássicos cinemark 03.06
 
Manajemen operasional
Manajemen operasionalManajemen operasional
Manajemen operasional
 
6.2 mô tả các lĩnh vực hoặc ngành công nghiệp mà nghề nghiệp của một người thuộc
6.2 mô tả các lĩnh vực hoặc ngành công nghiệp mà nghề nghiệp của một người thuộc6.2 mô tả các lĩnh vực hoặc ngành công nghiệp mà nghề nghiệp của một người thuộc
6.2 mô tả các lĩnh vực hoặc ngành công nghiệp mà nghề nghiệp của một người thuộc
 
Admium evenement 'Aandacht smaakt beter'
Admium evenement 'Aandacht smaakt beter'Admium evenement 'Aandacht smaakt beter'
Admium evenement 'Aandacht smaakt beter'
 
Imagen1 penal.7
Imagen1 penal.7Imagen1 penal.7
Imagen1 penal.7
 
Flip 2014 25.06
Flip 2014 25.06Flip 2014 25.06
Flip 2014 25.06
 

Similar to Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015

Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
Alma Laboris
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Alma Laboris
 
Brochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fareBrochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fare
Digital Enterprise Lab Ca' Foscari
 
Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Gabriele Caragnano
 
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteCertificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Gabriele Caragnano
 
BellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoBellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progetto
Gabriele Caragnano
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
Process Factory Company Profile
Process Factory Company ProfileProcess Factory Company Profile
Process Factory Company ProfileMassimo Maraziti
 
Master in Lean Management - Lean Manager
Master in Lean Management - Lean ManagerMaster in Lean Management - Lean Manager
Master in Lean Management - Lean ManagerAlma Laboris
 
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSICAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
Maurilio Savoldi
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Dr. Ivo Pezzuto
 
Relazione l'operativo dell' anno Geodis Wilson
Relazione l'operativo dell' anno Geodis WilsonRelazione l'operativo dell' anno Geodis Wilson
Relazione l'operativo dell' anno Geodis WilsonVittoria Caldarola
 
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Alma Laboris
 
Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016
Alma Laboris
 
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Alma Laboris
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Alma Laboris
 
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneBando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 
Executive Master in gestione-del-personale
Executive Master in gestione-del-personaleExecutive Master in gestione-del-personale
Executive Master in gestione-del-personale
Giulio Guidi
 
Km senpai 01_company_profile_v.1.6_20131128
Km senpai 01_company_profile_v.1.6_20131128Km senpai 01_company_profile_v.1.6_20131128
Km senpai 01_company_profile_v.1.6_20131128
Davide Semprini
 
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di GestioneBrochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di GestioneAntonio Travaglini
 

Similar to Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015 (20)

Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
 
Brochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fareBrochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fare
 
Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10
 
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteCertificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
 
BellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoBellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progetto
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
 
Process Factory Company Profile
Process Factory Company ProfileProcess Factory Company Profile
Process Factory Company Profile
 
Master in Lean Management - Lean Manager
Master in Lean Management - Lean ManagerMaster in Lean Management - Lean Manager
Master in Lean Management - Lean Manager
 
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSICAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
 
Relazione l'operativo dell' anno Geodis Wilson
Relazione l'operativo dell' anno Geodis WilsonRelazione l'operativo dell' anno Geodis Wilson
Relazione l'operativo dell' anno Geodis Wilson
 
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
 
Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016
 
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
 
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneBando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 
Executive Master in gestione-del-personale
Executive Master in gestione-del-personaleExecutive Master in gestione-del-personale
Executive Master in gestione-del-personale
 
Km senpai 01_company_profile_v.1.6_20131128
Km senpai 01_company_profile_v.1.6_20131128Km senpai 01_company_profile_v.1.6_20131128
Km senpai 01_company_profile_v.1.6_20131128
 
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di GestioneBrochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
 

More from Alma Laboris

Executive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Executive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del LavoroExecutive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Executive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Alma Laboris
 
Executive Master Giuristi d'Impresa
Executive Master Giuristi d'Impresa Executive Master Giuristi d'Impresa
Executive Master Giuristi d'Impresa
Alma Laboris
 
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead AuditorExecutive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Alma Laboris
 
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Alma Laboris
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Alma Laboris
 
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroAmministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Alma Laboris
 
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Alma Laboris
 
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e ComplianceMaster Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Alma Laboris
 
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Master Diritto del Lavoro e Relazioni SindacaliMaster Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Alma Laboris
 
Master in Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Master in Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroMaster in Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Master in Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Alma Laboris
 
Master in Lean Management
Master in Lean ManagementMaster in Lean Management
Master in Lean Management
Alma Laboris
 
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi MercatiMaster in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Alma Laboris
 
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNFMaster Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Alma Laboris
 
Diritto Societario
Diritto SocietarioDiritto Societario
Diritto Societario
Alma Laboris
 
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e MilanoMaster Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Alma Laboris
 
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroAmministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Alma Laboris
 

More from Alma Laboris (17)

Executive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Executive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del LavoroExecutive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Executive Master Ammistrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
 
Executive Master Giuristi d'Impresa
Executive Master Giuristi d'Impresa Executive Master Giuristi d'Impresa
Executive Master Giuristi d'Impresa
 
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead AuditorExecutive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
 
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
 
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroAmministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
 
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
 
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e ComplianceMaster Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
 
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Master Diritto del Lavoro e Relazioni SindacaliMaster Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
 
Master in Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Master in Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroMaster in Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Master in Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
 
Master in Lean Management
Master in Lean ManagementMaster in Lean Management
Master in Lean Management
 
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi MercatiMaster in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
 
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNFMaster Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
 
Diritto Societario
Diritto SocietarioDiritto Societario
Diritto Societario
 
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e MilanoMaster Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
 
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroAmministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
 

Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015

  • 1. LA FORMAZIONE AVANZATA PERCORSI FORMATIVI DI TAGLIO PRATICO E IMMEDIATA SPENDIBILITÀ www.almalaboris.com Know How Certification Associazione Italiana Marketing Farmaceutico ORGANISMO ACCREDITATO
  • 2. Il Profilo dell’Organismo L'offerta formativa: L’offerta formativa di ALMA LABORIS è ampia e differenziata, e viene formulata sulla base delle specifiche esigenze palesate anche dalle Aziende Partners: infatti, si distingue per la capacità di proporre esclusivamente Percorsi Formativi altamente qualificanti, in grado di formare figure professionali specificatamente richieste dal mondo del Lavoro, con l’erogazione di Master e Corsi immediatamente applicabili e spendibili in ogni contesto lavorativo. Massima attenzione viene dunque attribuita agli input provenienti del mercato del lavoro, con l’individuazione e la successiva proposizione di Master e Corsi che rispondano ai mutamenti socio/economici. ALMA LABORIS si avvale, al riguardo, di Faculties costituite da qualificati Esperti del settore, Consulenti aziendali e Professionisti competenti, selezionati proprio per illustrare ai Partecipanti (attraverso casi pratici ed esercitazioni), il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa: viene così garantito un taglio volutamente pratico, ideale sia per coloro che, già impegnati, intendano approfondire la conoscenza delle materie già affrontate quotidianamente per migliorare la propria posizione lavorativa sia per quanti, dopo una lunga formazione teorica intendano affrontare concretamente il mondo del lavoro. Il Profilo: L’approccio al mondo del lavoro è profondamente cambiato: i concetti di “miglioramento continuo” e “valorizzazione delle competenze”, ma anche i fattori di crisi e flessibilità, richiedono una formazione che consenta di essere al passo coi tempi. Si profila sovente l’esigenza di aggiornare e migliorare le proprie competenze, per una costante valorizzazione del proprio profilo professionale, anche nell’ottica di un miglioramento nell’ambito dell’Azienda o di un riposizionamento nel mercato lavorativo: è dunque fondamentale dotarsi di conoscenze pratiche che, unitamente ad un’adeguata preparazione tecnica, consentano la piena valorizzazione del proprio profilo. ALMA LABORIS, Organismo Integrato per la Formazione Avanzata, si pone come punto d'incontro tra le diverse Componenti del mondo del lavoro, avvicinando le rispettive esigenze attraverso l'erogazione di Percorsi Formativi altamente specializzati, proposti in Poli Didattici dislocati su tutto il territorio nazionale (Milano, Roma, Venezia, Bologna, Napoli e Bari). Nel corso degli anni, l’Organismo ha inteso specializzare le proprie competenze con la ripartizione delle attività in diverse Divisioni operative (che pur condividono vision e uniformità di indirizzo gestionale), per svolgere in maniera ancora più efficace le attività istituzionali. Nasce così, nel 2012, l’interazione tra la Divisione “Alta Formazione”, che cura in maniera specifica l’organizzazione dei Master di Alta Formazione, e la Divisione “Training & Consulting”, che sovraintende agli altri percorsi formativi e all’importante attività consulenziale legata anche al Placement Post Master.
  • 3. SISTEMIDIGESTIONEINTEGRATI-ISO2015/QUALITÀ,AMBIENTEESICUREZZA 03 FACULTY Professionisti, Manager e Consulenti con esperienza decennale. PLACEMENT POST-MASTER Orientamento, coaching, stage e lavoro. TITOLI RILASCIATI Diploma di Master (con indicazione della specializzazione prescelta) ATTESTATI LE SEDI DEL MASTER Milano, Roma, Venezia, Bologna, Napoli, Bari. LABORATORIO EXECUTIVE 3 Moduli - 10 Week-End in Aula Know How Certification AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ ISO 9001:2015 E ISO 19011:2012; AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALI ISO 14001:2015 E ISO 19011:2012; AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA OHSAS 18001:07 E E ISO 19011:2012; CONSULENTE E PROGETTISTA DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ ISO 9001:2015; CONSULENTE E PROGETTISTA DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALI ISO 14001:2015; CONSULENTE E PROGETTISTA DI SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA OHSAS 18001:2007; 1. 2. 3. 4. 5. 6. la gestione delle informazioni è più razionale e può quindi ridurre i costi; si dimostra la conformità alle leggi e alle disposizioni vigenti in tutti gli ambiti; tempi di verifica da parte degli Organismi di Certificazione ridotti, con conseguente economia per l’azienda; le politiche relative a Qualità, Sicurezza e Ambiente possono essere integrate ed evitare duplicazioni o sovrapposizioni; si dimostra all’esterno (Clienti, Istituzioni) e all’interno (Dipendenti, Responsabili) di dare miglior risposta possibile alle aspettative dei clienti, della società e dei lavoratori; maggior competitività e miglioramento della reputazione aziendale; Finalità ed obiettivi: I SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI (QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA) hanno assunto ormai un ruolo cruciale nella organizzazione di molte Aziende; è difatti accertato che una certificazione che integri i tre Schemi è opportuna e conveniente per diversi motivi: Sbocchi Occupazionali: Lo sbocco occupazionale dell’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza è duplice: La figura professionale dell’Esperto in Sistemi Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza si colloca, grazie al carattere interdisciplinare del Master di Alta Formazione, sia all'interno del personale di imprese industriali, commerciali e di servizi, sia nell'ambito di società di consulenza alle Aziende. Programma didattico in sintesi: MODULO A (6 giornate): Sistemi di Gestione Integrati: Analisi della Struttura attuale e Proiezione verso le nuove ISO; MODULO B (2 giornate): CORSO UNI EN ISO 19011:2012 (Qualificato KHC) Conduzione delle Verifiche Ispettive Auditor Interno Sistemi Qualità, Ambiente e Sicurezza; MODULO C (6 giornate): LA PUBBLICAZIONE DELLE NORME: Analisi della Struttura definitiva di ISO 9001 e ISO 14001; verso la carriera aziendale, in qualità di referente aziendale dei sistemi e dei processi di qualità sostanziale ed ambientale e dei sistemi e processi di responsabilità sociale; verso la carriera consulenziale, sviluppando nel tempo e con l’esperienza sul campo le competenze tipiche del Consulente;
  • 4. Finalità ed obiettivi: L’Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di Figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio. Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del Manager del settore farmaceutico, attraverso l’apprendimento delle logiche organizzative e strategiche delle divisioni cruciali dell’Industria Farmaceutica. Sbocchi Occupazionali: Il Patrocinio: Il Master è patrocinato dall’ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO (AIMF) che ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. Programma didattico in sintesi: Associazione Italiana Marketing Farmaceutico con il patrocinio di FOCUS APPLICATIVO Project Work - Verifica Finale FACULTY Professionisti, Manager e Consulenti con esperienza decennale nel settore Farmaceutico. PLACEMENT POST-MASTER Orientamento, coaching, stage e lavoro. TITOLI RILASCIATI Diploma di Master (con indicazione della specializzazione prescelta) LE SEDI DEL MASTER Milano, Roma, Venezia, Bologna, Napoli, Bari. LABORATORIO EXECUTIVE 10 Moduli - 8 Week-End in Aula 04 ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ Sales Representative; Area Manager; Sales Manager; Direttore Commerciale; Key Account Manager; Product Specialist; Product /Project Manager; Business Analytic Manager; Brand Manager; Medical Writer; Medical Advisor; Medical Liaison; Medical Director; Marketing Manager; Marketing Director; Informatore scientifico; Marketing Access Manager; Regulatory Affairs Manager; Clinical Monitor; Quality Assurance Specialist; Responsabile Validazione; Responsabile Qualità; Responsabile Controllo Qualità; Responsabile Farmacovigilanza; Clinical Project Manager; La Direzione Medica: aspetti fondamentali dell’Area di Supporto Scientifico La Farmacovigilanza: Controllo e la Sorveglianza dei Farmaci Monitoraggio dei Processi e Controllo Qualità della Produzione Gli Affari Regolatori Il Market Access nell’Industria Farmaceutica Le basi del Marketing Farmaceutico Strategie di Marketing Farmaceutico Analisi e Strumenti Operativi del Marketing Farmaceutico Business Development e Sales Management Il Project Management nel Settore Farmaceutico MODULO 1: MODULO 2: MODULO 3: MODULO 4: MODULO 5: MODULO 6: MODULO 7: MODULO 8: MODULO 9: MODULO 10: MANAGEMENTEMARKETINGDELL’INDUSTRIAFARMACEUTICA
  • 5. Finalità ed obiettivi: Il Master affronta aspetti concreti della vita aziendale, fondamentali per acquisire conoscenze e tecniche per gestire le Risorse Umane a 360 gradi e propone di: › Introdurre il Concetto di Organizzazione Aziendale; › Analizzare l’intero processo di reclutamento e selezione; › Trasmettere conoscenze e competenze inerenti un moderno sistema di valutazione e sviluppo delle prestazioni e del potenziale; › Analizzare e simulare, un processo di formazione; › Esaminare i nuovi sistemi di ricollocazione professionale; › Approfondire gli aspetti gestionali del rapporto di lavoro. Sbocchi Occupazionali: Il Patrocinio: Il Master ha ricevuto un importante riconoscimento: l’Associazione Direttori Risorse Umane (G.I.D.P.) ha infatti attribuito il proprio Patrocinio al percorso formativo, condividendone portata e contenuti. Programma didattico in sintesi: FOCUS APPLICATIVO Project Work - Verifica Finale FACULTY Professionisti, Manager e Consulenti con esperienza decennale. PLACEMENT POST-MASTER Orientamento, coaching, stage e lavoro. TITOLI RILASCIATI Diploma di Master (con indicazione della specializzazione prescelta) LE SEDI DEL MASTER Milano, Roma, Venezia, Bologna, Napoli, Bari. LABORATORIO EXECUTIVE 13 Moduli - 8 Week-End in Aula GESTIONE,SVILUPPOEDAMMINISTRAZIONEDELLERISORSEUMANE 05 con il patrocinio di Contribuire a programmare dinamicamente il fabbisogno di personale di cui necessita l'Organizzazione considerando i prevedibili flussi del personale . Esaminare dati/informazioni provenienti da varie fonti integrandole con altre relative al potenziale ed alle prestazioni delle risorse già occupate. pianificare l’inserimento del personale, partecipando alla ricerca e alla selezione, elaborando i profili dei candidati e affiancando i responsabili durante i colloqui; Collaborare in interventi di valutazione del potenziale che possono riguardare sia personale in ingresso; Valutare eventuali esigenze di formazione e gestisce lo sviluppo della carriera, cercando di fare, sovente, da mediatore nelle politiche di retribuzione; Occuparsi anche delle problematiche sindacali, negoziando e pervenendo ad accordi con i rappresentanti dei lavoratori; Organizzazione Aziendale e la funzione Risorse Umane La Selezione delle Risorse Umane La Valutazione e Sviluppo delle Prestazioni e del Potenziale La Formazione ed il Processo Formativo La Gestione del Rapporto di Lavoro Le Forme di Supporto alla Ricollocazione Professionale
  • 6. Finalità ed obiettivi: Il Master fornisce la possibilità di crearsi la “forma mentis” necessaria per affrontare la complessa e peculiare realtà della consulenza legale per le imprese, caratterizzata dalla estrema eterogeneità delle sue problematiche: - adempimenti connessi alla governance societaria; - gestione dei rapporti di lavoro; - contratti con fornitori e Pubblica Amministrazione; - cura della identità aziendale (marchi, brevetti, etc.); - necessità di conoscere gli aspetti contabili, etc. L’obiettivo del Master è dunque quello di fornire ed illustrare, anche attraverso l’esame di numerosi casi aziendali, la presenza di esperti del settore ed esercitazioni pratiche, gli strumenti idonei per sviluppare le competenze e le capacità del cd. “manager della legge”, permettendogli di integrarsi completamente nella realtà aziendale in cui opera o dovrà operare. Sbocchi Occupazionali: La figura del Giurista d'impresa, data la vasta competenza che avrà acquisito, rinviene una grande spendibilità. Programma didattico in sintesi: ILGIURISTAD’IMPRESAINAZIENDATRAMANAGEMENTE COMPLIANCE MODULO 1: OrganizzazioneeGovernance MODULO 2:AspettiPatrimonialieFinanziari MODULO 3: LeOperazioniStraordinarie MODULO 4: ResponsabilitàAmministrativaDelleSocietà(Decr.231/2001) LEVICENDEDELRAPPORTODILAVORO:COSTITUZIONE,GESTIONEE CESSAZIONE MODULO 5: LaGestionedelRapportodiLavoro MODULO 6: L’AttivitàSindacaleinAzienda LACONTRATTUALISTICAD’IMPRESA MODULO 7: LeAttivitàPropedeuticheallaContrattazione MODULO 8: IPrincipaliContrattiCommerciali MODULO 9: LaContrattualisticaInternazionale MODULO 10: IContrattiPubblici L’IMPRESAEDILMERCATO MODULO 11: LaTuteladell’IdentitàAziendale MODULO 12: ConcorrenzaedAntitrust MODULO 13: IlRapportoconiConsumatori GIURISTAD’IMPRESA FOCUS APPLICATIVO Project Work - Verifica Finale FACULTY Professionisti e Consulenti e Titolari di primari Studi Legali. PLACEMENT POST-MASTER Orientamento, coaching, stage e lavoro. TITOLI RILASCIATI Diploma di Master (con indicazione della specializzazione prescelta) LE SEDI DEL MASTER Milano, Roma, Napoli. LABORATORIO EXECUTIVE 13 Moduli - 8 Week-End in Aula 06 ACCREDITATO DAL 2008 Management aziendale di Imprese private e pubbliche, con funzioni di programmazione preventiva delle tecniche giuridiche idonee a calcolare anticipatamente costi e benefici delle diverse strategie imprenditoriali: Studi legali (proprio e/o associato) specializzati in diritto societario, laddove viene richiesta una più spiccata attitudine ai rapporti esterni: in quest’ambito; Societàdiconsulenzaaziendaleedirezionale,cheannoveranotraipropri servizi anche la consulenza legale, in un ambito più tendente alla valutazione preventiva delle azioni, non sono contrattuali, delle Aziende clienti.
  • 7. Finalità ed obiettivi: Il mondo aziendale è caratterizzato costantemente da sfide strategiche e operative per essere competitivi nei mercati. Un ruolo fondamentale, in chiave di strategy aziendale, è un’attenta attività di Analisi di Bilancio e di Controllo di Gestione. Disegnare un’organizzazione sulla base di adeguate procedure di analisi e controllo del bilancio e della gestione, rappresenta dunque un vantaggio operativo interno e competitivo che per essere efficacemente realizzato, però, richiede l’ausilio di Professionisti dotati di adeguate competenze per supportare la gestione, lo sviluppo e anche la progettazione di tali modelli di analisi e controllo. Il Master, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del manager nell’ambito della Finanza e del Controllo di Gestione attraverso l’apprendimento degli strumenti tecnici utilizzati in ambito contabile per l’analisi di bilancio, degli strumenti operativi per realizzare attività di valutazione in ambito di progetti di investimento e degli strumenti manageriali idonei per realizzare ed attuare un efficiente controllo di attività della gestione. Sbocchi Occupazionali: Il Master di Alta Formazione è indirizzato: › A coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali ( Treasury, Amministrazione, Finanza, Controllo di Gestione, etc ). › Al Professionista già specializzato in un settore specifico ( per es. Controller e Analisti, etc. ) . › Ai Laureati dei Corsi di Laurea in Economia e/o Lauree equipollenti. Programma didattico in sintesi: MODULO 1: AnalisidiBilancio MODULO 2: FinancialRatiosAnalysis MODULO 3: AnalisideiFlussiFinanziari MODULO 4: LogicheperlaProgrammazioneedilControllodiGestione MODULO 5: ContabilitàIndustriale MODULO 6: ContabilitàAnalitica MODULO 7: CapitalandProductBudgeting MODULO 8: FinanceAnalisys MODULO 9: Reporting&PerformanceEvalution MODULO 10: PlanEvalution&ObjectAnalisys FOCUS APPLICATIVO Project Work - Verifica Finale FACULTY Professionisti, Manager d’Azienda, Consulenti e Titolari di primarie società del settore. PLACEMENT POST-MASTER Orientamento, coaching, stage e lavoro. TITOLI RILASCIATI Diploma di Master (con indicazione della specializzazione prescelta) LE SEDI DEL MASTER Milano, Roma. LABORATORIO EXECUTIVE 10 Moduli - 8 Week-End in Aula FINANZA,ANALISIDIBILANCIOECONTROLLODIGESTIONE 07
  • 8. Finalità ed obiettivi: La liberalizzazione e la globalizzazione dei mercati hanno richiesto negli anni, in misura sempre crescente, Figure Professionali capaci di coniugare conoscenze nel campo energetico ed ambientale con competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione, dotate dunque della capacità di mantenersi costantemente aggiornate sull’evoluzione delle tecnologie, delle metodologie e della normativa, in modo da poter impostare una efficiente gestione dell’Energia in qualunque ambito lavorativo. Per la realizzazione di tale finalità, l’Ente presta la massima attenzione all’organizzazione del Master, proponendo un programma ideato per trasmettere ai Partecipanti le conoscenze che, in base all’art. 5 della norma UNI-CEI 11339/2009, devono possedere i Professionisti dell’Energia. Sbocchi Occupazionali: Sulla scorta anche delle competenze e conoscenze acquisiste nel Master, i Partecipanti potranno proporsi: Il Riconoscimento SECEM: Per una ulteriore spendibilità del Diploma, ha richiesto ed ottenuto il Riconoscimento del Master da “SECEM”, ovvero il Sistema Europeo di Certificazione in Energy Management. Programma didattico in sintesi: MODULO1: EnergyManagementSystem/LaNormaISO50001:2011 MODULO2:LaFiguradell’EnergyManagernelMercatoEnergetico MODULO3:AspettiPoliticiinMateriadiTuteladell’Ambiente MODULO4:EfficientamentoEnergeticopergliImpiantiElettrici MODULO5:EfficientamentoEnergeticopergliImpiantidi Climatizzazione MODULO6:LeFontidiEnergiaelaDiagnosiEnergetica MODULO7:AspettiFinanziarieAmministrativi Riconosciuto SECEM FACULTY Manager d’Azienda, Consulenti e Titolari di primarie società. PLACEMENT POST-MASTER Orientamento, coaching, stage e lavoro. TITOLI RILASCIATI Diploma di Master (con indicazione della specializzazione prescelta) LE SEDI DEL MASTER Milano, Roma, Venezia, Bologna, Napoli. LABORATORIO EXECUTIVE 7 Moduli - 8 Week-End in Aula ENERGYMANAGEMENT–UNICEI11339:2009 con maggiori conoscenze e competenze nel contesto in EM o EGE; ad Aziende / Enti in cui la Legge 10/1991 prevede l’obbligo di nomina dell’Energy Manager; ad Utenti /clienti con rilevanti consumi di energia singoli, consorzi o strutture associative; a Distributori e fornitori di vettori energetici, grossisti e traders; ad ESCO – Società di servizi energetici; a Società di ingegneria e strutture di servizi tecnici per l’effettuazione di attività di diagnosi energetica e studi di fattibilità per l’accesso ad incentivi; ad Agenzie energetiche nazionali, regionali e/o locali; ad Organizzazioni pubbliche e/o private, di qualunque settore, che intendano adottare Sistemi di Gestione dell’Energia; a Società di consulenza nel settore energetico; 08
  • 9. Finalità ed obiettivi: Il Master intende fornire competenze e conoscenze che consentano all'Export Manager di selezionare e gestire nuovi potenziali mercati esteri, elaborando e coordinando le strategie più efficaci per l'ingresso e il consolidamento della presenza dell'Azienda nei nuovi mercati. La finalità del Master è dunque quella di dotare l'Export Manager di strumenti utili, altresì, a programmare la rete della distribuzione dei prodotti e dei servizi nel paese estero, analizzare la concorrenza e valutare nuove strategie per incrementare il fatturato e stipulare nuovi accordi commerciali, affrontando le problematiche di internazionalizzazione sia sul piano giuridico che strategico - finanziario. Sbocchi Occupazionali: Sulla scorta anche delle competenze e conoscenze acquisiste l'Export Manager potrà, tra l’altro, proporsi a: › Imprese produttive in area commerciale/marketing; › Trading commerciali; › Studi professionali di Marketing, Comunicazione; › Associazioni di categoria, Istituti, Enti che si occupano della gestione di politiche e dinamiche commerciali internazionali; › Società di intermediazione, Uffici export, Dogane; Programma didattico in sintesi: MANAGEMENTEPIANIFICAZIONESTRATEGICAPERL'INTERNAZIONALIZZAZIONE MODULO 1: L’Organizzazionedell’UfficioExport. MODULO 2: StrategiediMarketingInternazionale. GLIASPETTILEGALINELL’EXPORTMANAGEMENT MODULO 3: ElementidiContrattualisticaInternazionale. MODULO 4:LaTuteladell’Identita’aziendale. ILTRASFERIMENTODELLEMERCI MODULO 5: Trasporto,SpedizionieDogane. IPAGAMENTINELCOMMERCIOINTERNAZIONALE MODULO 6: Levariabilicritiche(ilRischio). MODULO 7: Glistrumentidipagamentointernazionali. MODULO 8:LaTutelanellevenditeinternazionali. GLIASPETTIAGEVOLATIVIALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE MODULO 9: Contribuiti,Finanziamenti,Garanzie,Crediti,Fondi, Programmi. LAREDAZIONEDELBUSINESSPLAN/L’INTERNAZIONALIZZAZIONE MODULO 10: Descrizionedelprogettoedegliobiettivi. FOCUS APPLICATIVO Project Work - Verifica Finale FACULTY Professionisti, Manager e di consolidata esperienza nel settore dell’Export. PLACEMENT POST-MASTER Orientamento, coaching, stage e lavoro. TITOLI RILASCIATI Diploma di Master (con indicazione della specializzazione prescelta) LE SEDI DEL MASTER Milano, Roma, Venezia, Bologna. LABORATORIO EXECUTIVE 10 Moduli - 8 Week-End in Aula EXPORTMANAGEMENT:COMMERCIOINTERNAZIONALEENUOVIMERCATI 09
  • 10. 10 Finalità ed obiettivi: Il Master esamina e approfondisce tutti gli aspetti fondamentali delrapportodilavoro,attribuendoaiPartecipantilecompetenze necessarie per fornire adeguata consulenza in merito alle problematiche più ricorrenti in tale ambito ovvero operare con successo nell'ambito di una moderna ed efficace Direzione del Personale. Programma didattico in sintesi: MODULO 1: GliElementiFondamentalidelRapportodiLavoro MODULO 2: LaGestionedelleRelazioniSindacali MODULO 3: LaCessazionedelRapportodiLavoro MODULO 4: LealtreTipologiediContrattidiLavoro Finalità ed obiettivi: Il Master esamina e approfondisce tutti gli aspetti fondamentali sottesi al funzionamento delle Società, attribuendo ai Partecipanti le competenze necessarie per fornire adeguata consulenza in merito alle problematiche più ricorrenti in tale ambito. Programma didattico in sintesi: MODULO 1: LaCostituzionedellaSocietà MODULO 2: LaGestionedeiRapportitraSoci MODULO 3: SistemidiAmmin.eControllonelleSocietàdiCapitali MODULO 4: SistemidiAmmin.eControllonelleSocietàdiCapitali MODULO 5: OperazionisuCapitaleeAttididisposizionedell’Azienda MODULO 6: LeOperazioniStraordinarie MODULO 7: IControlliInterni:ComplianceeInternalAuditing MODULO 8:IControlliEsterni MODULO 9: ISettoriRegolamentati(IRapporticonleAutorità) LE SEDI DEL MASTER Milano, Roma. LABORATORIO EXECUTIVE 4 Moduli - 8 Week-End in Aula LE SEDI DEL MASTER Milano, Roma. LABORATORIO EXECUTIVE 9 Moduli - 8 Week-End in Aula DIRITTODELLAVOROERELAZIONISINDACALI DIRITTOSOCIETARIO:AFFARI,GOVERNANCEECOMPLIANCE Accreditato per la Formazione Continua degli Avvocati - Attribuisce 24 Crediti Formativi Accreditato per la Formazione degli Avvocati Attribuisce 24 Crediti Formati FACULTY Professionisti del settore PLACEMENT POST-MASTER Orientamento, coaching, stage e lavoro TITOLI RILASCIATI Diploma di Master FACULTY Professionisti del settore PLACEMENT POST-MASTER Orientamento, coaching, stage e lavoro TITOLI RILASCIATI Diploma di Master
  • 11. 11 Finalità ed obiettivi: Il Master si rivolge a tutti coloro che desiderino ampliare le conoscenze pratiche nel contesto dell’Amministrazione del Personale. Per raggiungere l’obiettivo, tutte le lezioni sono caratterizzate da una costante interazione tra il Docente ed i Partecipanti, attraverso l’analisi di case study, esercitazioni individuali e/o di gruppo, etc, che consentono di calarsi immediatamente nella realtà operativa. Programma didattico in sintesi: MODULO 1: Organizzazionedell’UfficioAmmin.delPersonale MODULO 2:IlRapportodiLavoro/PrincipaliTipologie MODULO 3: IlRapportodiLavoro/ElementiEssenziali MODULO 4:GliAspettiEconomicidelRapportodiLavoro MODULO 5: GliAspettiEconomicidelRapportodiLavoro MODULO 6: LaCessazionedelRapportodiLavoro MODULO 7:IlCostodelLavoro MODULO 8: IPrincipalitipidiSoftwareeRelativaStruttura Finalità ed obiettivi: Il Master in LEAN MANAGEMENT persegue il fine di accrescere la professionalità dei Partecipanti, nell’ottica di approcciarsi in maniera adeguata ad ampi sbocchi occupazionali. Per raggiungere l’obiettivo, tutte le lezioni sono caratterizzate da una costante interazione tra il Docente ed i Partecipanti, attraverso l’analisi di case study, esercitazioni individuali e/o di gruppo, etc, che consentono di calarsi immediatamente nella realtà operativa. Programma didattico in sintesi: ›IntroduzioneaiConcettiLean ›StandardePerformance ›Flessibilità delleRisorse ›MetodolgieeTecnichedelLeanManagement ›LaGestionedelCambiamento ›EliminazionedegliSprechi ›ApplicazionieSimulazioni LE SEDI DEL MASTER Milano, Roma, Bologna, Napoli. LABORATORIO EXECUTIVE 8 Moduli - 7 Week-End in Aula AMMINISTRAZIONEDELPERSONALEECONSULENZADELLAVORO LEANMANAGEMENT LE SEDI DEL MASTER Milano, Roma, Bologna, Napoli. LABORATORIO EXECUTIVE 7 Moduli - 8 Week-End in Aula Accreditato per la Formazione dei Consulenti del Lavoro Attribuisce 20 Crediti Formativi FACULTY Professionisti del settore PLACEMENT POST-MASTER Orientamento, coaching, stage e lavoro TITOLI RILASCIATI Diploma di Master FACULTY Professionisti del settore PLACEMENT POST-MASTER Orientamento, coaching, stage e lavoro TITOLI RILASCIATI Diploma di Master
  • 12. 12 Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende PLACEMENT POST MASTER Il supporto gratuito di Alma Laboris all'iter professionale dei partecipanti ai master. ALMA LABORIS è consapevole di costituire, per il Partecipante che ha riposto fiducia nell'operato dell'Organismo, un punto di riferimento anche dopo la conclusione del percorso formativo in aula: per questo l'Organismo dedica grande cura anche al successivo iter professionale dei Partecipanti, nel tentativo di dare continuità all'esperienza formativa vissuta e contribuire alla spendibilità del nuovo bagaglio curriculare, se necessario. Per coloro che desiderino ricevere un supporto per il cd. “PLACEMENT POST MASTER” (perché interessati a rendere più spendibile il proprio profilo; per approcciarsi concretamente al mondo del lavoro; per riqualificare il proprio percorso di carriera, nel tentativo di una migliore collocazione professionale di una ricollocazione; per ampliare semplicemente il network di contatti, etc.) ALMA LABORIS ha istituito: COOMING JOB ovvero un Ufficio Placement molto strutturato che ha l’obiettivo di porre in essere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività consulenziali volte a supportare il Partecipante nella spendibilità Post Master. I Professionisti dell'Ufficio Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale,del Career Coaching, della Consulenza di carriera: sono Professionisti formati da esperienze nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali, trasversali e relazionali, e con specifiche competenze anche sull'Orientamento all'ideazione di nuove attività. COOMING JOB, costantemente aggiornato sulla legislazione in materia di lavoro, effettua un'analisi sia del "mercato" territoriale che del "mercato” nazionale ed internazionale, per un supporto adeguato ai tempi ed uno sguardo sempre aggiornato sul contesto socio-economico e sul sistema delle professioni. L’Ufficio Placement di ALMA LABORIS svolge contemporaneamente le seguenti attività: √ Diffusione e presentazione dei profili alle aziende del network; √ Supporto allo sviluppo di carriera; √ Promozione di stage di almeno 4 mesi e di altre interessanti forme contrattuali; √ Accesso al portale "network”; ALCUNE DELLE AZIENDE PARTNERS
  • 13. 13 ALCUNE DELLE AZIENDE PARTNERS laFeltrinelli Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende DIFFUSIONE E PRESENTAZIONE DEI PROFILI ALLE AZIENDE DEL NETWORK: L’Ufficio Placement di ALMA LABORIS provvede, già durante la fase d’aula, ad effettuare un constate monitoraggio delle posizioni lavorative aperte sia nelle Aziende del Network che in tutte quelle che, quotidianamente, palesano interesse per i percorsi formativi di ALMA LABORIS. Si procede, così, alla diffusione e presentazione dei profili dei Partecipanti, nel tentativo di suscitare l’interesse aziendale ed addivenire ad un colloquio conoscitivo: già in questa fase, per moltissimi Partecipanti si profilano interessanti opportunità. L’attività di individuazione di offerte lavorative utili prosegue, in ogni caso, anche dopo la conclusione del percorso formativo. SUPPORTO ALLO SVILUPPO DI CARRIERA: Il "Supporto allo Sviluppo di Carriera" costituisce il fulcro delle attività dell’Ufficio Placement e viene somministrato, gratuitamente,alla fine del Master a quanti ne facciano espressa richiesta in sede di selezione di ammissione al Master. Il "Supporto allo Sviluppo di Carriera" consiste in un complesso di azioni che tendono all’Orientamento lavorativo del Partecipante, nell'ottica della collocazione - ricollocazione - riqualificazione professionale. Il Percorso mira infatti a "ricostruire" il profilo del/la Partecipante, attraverso una accurata disamina dei punti di forza e delle reali potenzialità ed è strutturato nelle seguenti fasi: √ Test di Valutazione ed Autovalutazione: √ Colloquio Individuale con l’Ufficio Placement e Ricostruzione del Profilo √ Redazione del Curriculum Vitae e della Lettera di Presentazione √ Creazione di un Target di Contatti di Aziende cui Inviare il Curriculum Vitae ≥ PROMOZIONE DI STAGE DI ALMENO 4 MESI EDI ALTRE INTERESSANTI FORME CONTRATTUALI ALMA LABORIS promuove costantemente i Profili dei Partecipanti al Master GIURISTA D’IMPRESA alle Aziende del Network al fine di individuare, per coloro che sono in linea con i requisiti richiesti dalla Aziende e sulla base delle scelte di queste ultime, la possibilità di svolgere Tirocini Formativi (cd. “Stage”) della durata di almeno 4 mesi che vengono svolti presso Aziende, Società di Consulenza, Istituzioni, Associazioni e Studi Professionali dislocati su tutto il territorio nazionale.
  • 14. 14 ALCUNE DELLE AZIENDE PARTNERS Career & Management Solutions Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende Gestire direttamente, se interessato, la propria pagina personale per evidenziare, volta per volta, le nuove conoscenze e/o competenze che si ritengono possano far accrescere la spendibilità del profilo professionale e renderlo più “appetibile”, allorquando le Aziende Partners richiedano direttamente ad ALMA LABORIS figure manageriali per un eventuale inserimento di più alto livello. Affinare il proprio profilo, integrando le informazioni inserite nel Curriculum Vitae con l'indicazione di alcuni parametri utili a rappresentare eventuali attitudini, aspirazioni e/o propensioni. Al contempo, la continua evoluzione della normativa giuslavoristica e l’alta qualifica dei Profili in uscita dai Master consentono di promuovere i Profili medesimi anche verso altre opportunità di inserimento, che possono avvenire attraverso interessanti forme contrattuali (Apprendistato, a progetto, Partita IVA, Tempo indeterminato, etc), qualora le Aziende del Network palesassero tali esigenze. All’esito dell’attività di promozione dei Profili, ed entro 6/9 mesi dalla conclusione del Master, le statistiche evidenziano che il 75% dei Partecipanti ha conseguito un risultato di Placement in linea con le proprie attitudini e caratteristiche curriculari. ≥ ACCESSO AL PORTALE "NETWORK”; In ogni caso, tutti Partecipanti possono accedere liberamente all’esclusivo Portale che ALMA LABORIS ha ideato e sviluppato al duplice scopo di consentire ai Partecipanti di aggiornare costantemente nel tempo il proprio profilo curriculare e monitorare, al contempo, le opportunità di lavoro che le Aziende Partners periodicamente inseriscono, per proporre in autonomia la propria candidatura. I Partecipanti vengono inseriti nel “Database Curriculare”, in cui sono annoverati i profili di quanti abbiano seguito i percorsi formativi. In questa maniera, il/la Partecipante sarà parte attiva del network aziendale che si è sviluppato negli anni, avendo la possibilità di: Definire in maniera dettagliata l'ambito della propria spendibilità, favorendo la ricerca delle Aziende Partners (cd. "MATCHING") allorquando si palesasse la necessità di consultare il database di ALMA LABORIS. Consultare le inserzioni che sono pubblicate dalle Aziende Partners e dall'Ufficio Placement di ALMA LABORIS, e valutare l'eventuale interesse a proporre la propria candidatura, se interessato/a.
  • 15. 15 Corsi di Alta Specializzazione: Percorsi formativi professionalizzanti dal taglio fortemente pratico che si rivolgono principalmente a Professionisti che vogliano approfondire e/o aggiornarsi su specifici segmenti disciplinari. E-Learning: L' E-Learning rappresenta oggi uno degli ambiti applicativi più interessanti nel settore della formazione, sia nei confronti delle imprese che dei privati. Il modello tradizionale nel ciclo di vita della formazione non è più adeguato a soddisfare l'esigenza di aggiornamento continuo richiesta dalla complessità della business competition. Formazione Finanziata: La Formazione Finanziata è un’interessante opzione per ogni impresa che intenda investire nell’aggiornamento e nel consolidamento delle competenze dei propri dipendenti. La caratteristica di questa tipologia di formazione è che viene finanziata (come dice la parola stessa) attraverso Fondi messi a disposizione delle imprese. Workshop: I Workshop di Alma Laboris sono eventi formativi brevi coordinati da Professionisti del settore di riferimento, ed hanno l'obiettivo di approfondire capacità rispetto ad una specifica materia, pratica o tecnica. LealtreattivitàformativediALMALABORIS IPoliDidattici SETTORE LEGALE / SETTORE QUALITÀ / SETTORE RISORSE UMANE SETTORE FARMACEUTICO / SETTORE AMBIENTE / SETTORE FINANZA MILANO CentroCongressiCantoni Via Giovanni Cantoni 7 – 20144 MILANO ROMA CentroCongressiCavour Via Cavour, 50/A - 00184 ROMA VENEZIA BestWesternHotelBologna Via Piave, 214 - 30171 VENEZIA MESTRE BOLOGNA SAVHOTEL Via F. Parri, 9 - 40121 BOLOGNA NAPOLI TiempoBusinessCenter Centro Direzionale Isola E5 Scala A - 80143 NAPOLI BARI VillaRomanazziCarducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 - 70124 BARI
  • 16. Via Nazionale, 45 - 84016 Pagani (SA) Tel. / Pbx: 081.5157300 081.916897 - Fax. 081.3617864 www.almalaboris.com - info@almalaboris.com Partita IVA 04460740659 SPECIALIZZATINELLE PROFESSIONIDELFUTURO