SlideShare a Scribd company logo
ACT™

Activate your S
trategy!
ATTIVA, IM L M NTA ECONTR L L TUA
PE E
OL A A
S ATE
TR
GIA

ACT™ è un BRAND DI BEST ADVANCE
“Se devi costruire una nave, non radunare uomini per raccogliere legna e distribuire compiti.
Ma insegna la nostalgia del mare infinito”.
A. De Saint Exupery
Analisi del contesto
Per implementare con successo qualunque strategia
aziendale, è bene tenere in considerazione lo “stato
dell’arte” dell’azienda, individuando alcune “variabili” legati
al contesto
 Le variabili di contesto sono utili per rappresentare la
situazione di partenza e di conseguenza per stabilire gli
obiettivi di miglioramento
 Variabili di contesto possono riguardare, ad esempio:


Il fatturato aziendale
La produttività media
Il tempo di introduzione di nuovi prodotti o servizi
…
2
Definizione degli obiettivi
Alla luce del contesto esaminato, si procede alla
definizione del contesto ideale (“dove vogliamo arrivare”),
individuando le attività specifiche e gli obiettivi desiderati
 Gli obiettivi possono variare nel tempo in funzione delle
esigenze e della strategia definita, possono essere sia
qualitativi che quantitativi e devono rispettare le seguenti
caratteristiche:
essere misurabili
essere delimitati temporalmente
essere conseguibili (ma al tempo stesso ambiziosi!)


3
I “Key Performance Indicators”
Una volta definiti gli obiettivi, è necessario
progettare un sistema di indicatori o KPI (“Key
Performance Indicators”) per monitorarne il livello
di conseguimento
 I KPI possono essere:
KPI di input  misurano le risorse dedicate ad
una determinata attività
KPI di output  misurano i risultati prodotti da
una determinata attività
KPI di outcome  misurano l’efficacia di una
determinata attività


4
Le Mappe ACT
Il cuore dello strumento ACT™ è costituito dalle
“Mappe ACT”, che riepilogano gli elementi salienti
per il monitoraggio di ciascuna attività strategica
(variabili di contesto, obiettivi, KPI), agevolandone
la messa in opera e il confronto interno


5
SCHEDA STRATEGICA
Nome attività

Descrizione
attività

Impatto
economico
per l'Azienda
Impatto
qualitativo
per l'Azienda

KPI
di
outcome
Variabili
di contesto
KPI
di output

Obiettivo
(outcome)

Tempistica

Referente

KPI
di input
La scheda “Report Attività”

Come allegato alla Mappa ACT, ciascun
referente avrà a disposizione una Scheda “Report
Attività”, la cui tempistica di compilazione è
regolata, dalla Matrice ACT™ in funzione della
priorità associata


7
La scheda “Report Attività”

A corredo della scheda “Report Attività” è
riportato uno schema suddiviso in due sezioni:
1) Prospetto “KPI”
2) Prospetto “Riepilogo Performance”


8
Il prospetto “KPI”
Il prospetto costituisce un pannello di
inserimento dati, riguardanti i KPI di outcome, di
output e di input relativi alla Mappa ACT
 Il referente dell’attività dovrà inserire nelle
apposite caselle i valori dei KPI di riferimento, con
una periodicità scandita dall’orizzonte temporale
del prospetto
 Il prospetto temporale che regola le tempistiche
di riferimento dei KPI può essere su base
trimestrale oppure semestrale o annuale, in
funzione della specifica attività


9
4° trim

3° trim

2011
2° trim

1° trim

4° trim

3° trim

2010
2° trim

1° trim

4° trim

3° trim

2009
2° trim

1° trim

4° trim

3° trim

2° trim

1° trim

Il prospetto “KPI”

KEY PERFORMANCE INDICATORS
2012

KPI di Outcome

KPI di Output

KPI di Input

10
Il prospetto “Riepilogo Performance”


Il prospetto illustra graficamente tre parametri:
% di conseguimento outcome
% di conseguimento di output
Il livello di “effort” (sempre in %)  che
riguarda l’impegno dedicato all’attività

11
Il prospetto “Riepilogo Performance”
RIEPILOGO PERFORMANCE
1° trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim 2012
2° 2009 4° 2009 2° 2010 4° 2010 2° 2011 4° 2011 2° 2012 4° 2012
3° 2009 1° 2009 3° 2010 1° 2010 3° 2011 1° 2011 3° 2012
% Conseguimento
outcome
% Conseguimento
output
Effort

8% 9% 25% 36% 41% 40% 35% 50% 51% 52% 61% 65% 66% 68% 95%

100%

13% 16% 25% 31% 33% 33% 36% 42% 51% 53% 55% 60% 71% 82% 88% 95%

4% 14% 16% 16% 16% 35% 48% 47% 53% 23% 31% 55% 58% 65% 78% 88%

2°
t

1°
tri
m

20
0
rim 9
20
3°
09
tri
m
20
4°
09
tri
m
20
1°
09
tri
m
20
2°
10
tri
m
20
3°
10
tri
m
20
4°
10
tri
m
20
1°
10
tri
m
20
2°
11
tri
m
20
3°
11
tri
m
20
4°
11
tri
m
20
1°
11
tri
m
20
2°
12
tri
m
20
3°
12
tri
m
20
4°
12
tri
m
20
12

100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%

12
Le quattro prospettive
Il sistema ACT™ organizza le attività e gli
obiettivi strategici secondo quattro prospettive:
 La
p ro s p e ttiv a d e i p o rta to ri d i inte re s s e
(“Sta ke ho ld e r”)
 La p ro s p e ttiv a d e i p ro c e s s i inte rni

La
p ro s p e ttiv a
d e lla
p a rte c ip a z io ne
e
a p p re nd im e nto
 La p ro s p e ttiv a e c o no m ic o fina nz ia ria

13
Le quattro prospettive
Le quattro prospettive sono collegate secondo un meccanismo “a
cascata”:
Prospettiva degli Stakeholder

Prospettiva dei processi interni

Prospettiva della partecipazione e
apprendimento

Prospettiva delle risorse
finanziarie

Quali risultati creano valore per i nostri “portatori
di interesse”?

In quali processi dovremo eccellere per creare
valore per gli Stakeholder?

Di quali risorse (umane e intangibili) dovremo
disporre per eccellere nei processi che creano
valore?

Come reperire ed allocare le risorse finanziarie
necessarie per sostenere il nostro sviluppo?

14
Il riepilogo “Performance Globale”
Si tratta di un prospetto che illustra con semplici
diagrammi il livello globale di raggiungimento degli
obiettivi strategici
 Il prospetto è alimentato direttamente dai dati in
ingresso provenienti dalle singole Mappe ACT: in
questo senso il prospetto illustra come lo sforzo
dei singoli contribuisca a determinare il livello
globale di raggiungimento degli obiettivi strategici
dell’Azienda
 Il diagramma che ne deriva (pagina successiva)
riepiloga il livello di raggiungimento globale degli
obiettivi in funzione della prospettiva strategica


15
Il riepilogo “Performance Globale”
RIEPILOGO PERFORMANCE GLOBALE
% raggiungimento obiettivi 2009

PROSPETTIVA ECON. FINANZ.
100%
80%
60%
40%
20%

PROSPETTIVA PARTECIPAZIONE

0%

PROSPETTIVA STAKEHOLDER

E APPRENDIMENTO

PROSPETTIVA PROCESSI

16
Il riepilogo “Performance Globale”
Una peculiarità del sistema è che il grafico di
riepilogo globale attinge alla performance media di
ogni prospettiva, ma tale media è ponderata per
ogni singola attività strategica in funzione della
priorità ad essa assegnata
 Per ogni singola prospettiva è poi riportato un
diagramma che permette di monitorare il livello di
raggiungimento degli obiettivi strategici connessi a
tutte le attività della specifica prospettiva


17
bestAdvance
SERVIZI AVANZATI PER L'IMPRESA
Via Covignano, 51
47900 Rimini
Tel. 0541 791155
www.bestadvance.it
progetti@bestadvance
18

More Related Content

What's hot

Il Controllo di Gestione: dalla teoria alla pratica
Il Controllo di Gestione: dalla teoria alla praticaIl Controllo di Gestione: dalla teoria alla pratica
Il Controllo di Gestione: dalla teoria alla pratica
Gaetano Comandatore
 
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendaliCreazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
CentoCinquanta srl
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZAguestf418bc
 
Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
Fabrizio Di Crosta
 
Balanced scorecard
Balanced scorecardBalanced scorecard
Balanced scorecard
Pietro Rocchegiani
 
Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingGiuseppe Albezzano
 
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Salvatore Carlo Vigo
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
Fabrizio Di Crosta
 
Controllo Di Gestione
Controllo Di GestioneControllo Di Gestione
Controllo Di Gestionemaxon72
 
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzioneIl controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Forema
 
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di creditoCaso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
SAPIENZA, University of Rome
 
Cosentino academy 20170511_mi
Cosentino academy 20170511_miCosentino academy 20170511_mi
Cosentino academy 20170511_mi
Roberto Crepaldi
 
2G CONSULTING SRL - MODULO DI COLLABORAZIONE
2G CONSULTING SRL - MODULO DI COLLABORAZIONE2G CONSULTING SRL - MODULO DI COLLABORAZIONE
2G CONSULTING SRL - MODULO DI COLLABORAZIONEgianroberto oberti
 
Performance Management in due slide
Performance Management in due slidePerformance Management in due slide
Performance Management in due slideAntonio Tresca
 
Bsn_Development_Proetiam_Mini
Bsn_Development_Proetiam_MiniBsn_Development_Proetiam_Mini
Bsn_Development_Proetiam_Mini
Gabriele Barni
 
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di GestioneCorso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
ACCADEMIA FORMALIA Corsi di Formazione Professionali Online
 
Dalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaDalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaCarmine D'Arconte
 
Proetiam_Enterprise_Solution_Mini
Proetiam_Enterprise_Solution_MiniProetiam_Enterprise_Solution_Mini
Proetiam_Enterprise_Solution_MiniGabriele Barni
 

What's hot (20)

Il Controllo di Gestione: dalla teoria alla pratica
Il Controllo di Gestione: dalla teoria alla praticaIl Controllo di Gestione: dalla teoria alla pratica
Il Controllo di Gestione: dalla teoria alla pratica
 
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendaliCreazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
 
CFO
CFOCFO
CFO
 
Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
 
Balanced scorecard
Balanced scorecardBalanced scorecard
Balanced scorecard
 
Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reporting
 
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Controllo Di Gestione
Controllo Di GestioneControllo Di Gestione
Controllo Di Gestione
 
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzioneIl controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
 
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di creditoCaso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Cosentino academy 20170511_mi
Cosentino academy 20170511_miCosentino academy 20170511_mi
Cosentino academy 20170511_mi
 
2G CONSULTING SRL - MODULO DI COLLABORAZIONE
2G CONSULTING SRL - MODULO DI COLLABORAZIONE2G CONSULTING SRL - MODULO DI COLLABORAZIONE
2G CONSULTING SRL - MODULO DI COLLABORAZIONE
 
Performance Management in due slide
Performance Management in due slidePerformance Management in due slide
Performance Management in due slide
 
Bsn_Development_Proetiam_Mini
Bsn_Development_Proetiam_MiniBsn_Development_Proetiam_Mini
Bsn_Development_Proetiam_Mini
 
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di GestioneCorso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
 
Dalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaDalla contabilità analitica
Dalla contabilità analitica
 
Proetiam_Enterprise_Solution_Mini
Proetiam_Enterprise_Solution_MiniProetiam_Enterprise_Solution_Mini
Proetiam_Enterprise_Solution_Mini
 

Similar to Presentazione metodologia act

IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...
IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...
IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...
IPE Business School
 
Business Plan - Pubblicazione
Business Plan - PubblicazioneBusiness Plan - Pubblicazione
Business Plan - Pubblicazione
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
SIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica MagazzinoSIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica Magazzino
Simco Consulting
 
SIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino AutomaticoSIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino Automatico
Simco Consulting
 
P. Priora - Il Business plan
P. Priora - Il Business planP. Priora - Il Business plan
P. Priora - Il Business plan
Camera di Commercio di Pisa
 
Soluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean Production
TeamSystem
 
La pianificazione aziendale
La pianificazione aziendaleLa pianificazione aziendale
La pianificazione aziendale
Crotti Daniele
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Gémino Di Giuliano
 
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crmSistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
ERP Billing & CRM
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PMexpo
 
Il business plan - IED
Il business plan - IEDIl business plan - IED
Il business plan - IED
Matteo Melloni
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Riccardo Gandolfi
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
APB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
 
Soluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean ManagementSoluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean Management
TeamSystem
 
Score meccanica srl
Score meccanica srlScore meccanica srl
Score meccanica srl
Claudia Lanteri
 
2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum
2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum
2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum
Epistema
 
David Bramini | Come creare un ponte tra la Strategia Aziendale e la sua Esec...
David Bramini | Come creare un ponte tra la Strategia Aziendale e la sua Esec...David Bramini | Come creare un ponte tra la Strategia Aziendale e la sua Esec...
David Bramini | Come creare un ponte tra la Strategia Aziendale e la sua Esec...
PMexpo
 
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Gémino Di Giuliano
 

Similar to Presentazione metodologia act (20)

IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...
IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...
IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...
 
Business Plan - Pubblicazione
Business Plan - PubblicazioneBusiness Plan - Pubblicazione
Business Plan - Pubblicazione
 
SIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica MagazzinoSIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica Magazzino
 
SIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino AutomaticoSIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino Automatico
 
P. Priora - Il Business plan
P. Priora - Il Business planP. Priora - Il Business plan
P. Priora - Il Business plan
 
Soluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean Production
 
La pianificazione aziendale
La pianificazione aziendaleLa pianificazione aziendale
La pianificazione aziendale
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
 
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crmSistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Il business plan - IED
Il business plan - IEDIl business plan - IED
Il business plan - IED
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
 
Soluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean ManagementSoluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean Management
 
Score meccanica srl
Score meccanica srlScore meccanica srl
Score meccanica srl
 
2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum
2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum
2005 november 25 - Intervento 10 KM Forum
 
Capitale intellettuale 2009
Capitale intellettuale 2009Capitale intellettuale 2009
Capitale intellettuale 2009
 
David Bramini | Come creare un ponte tra la Strategia Aziendale e la sua Esec...
David Bramini | Come creare un ponte tra la Strategia Aziendale e la sua Esec...David Bramini | Come creare un ponte tra la Strategia Aziendale e la sua Esec...
David Bramini | Come creare un ponte tra la Strategia Aziendale e la sua Esec...
 
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
 

Presentazione metodologia act

  • 1. ACT™ Activate your S trategy! ATTIVA, IM L M NTA ECONTR L L TUA PE E OL A A S ATE TR GIA ACT™ è un BRAND DI BEST ADVANCE “Se devi costruire una nave, non radunare uomini per raccogliere legna e distribuire compiti. Ma insegna la nostalgia del mare infinito”. A. De Saint Exupery
  • 2. Analisi del contesto Per implementare con successo qualunque strategia aziendale, è bene tenere in considerazione lo “stato dell’arte” dell’azienda, individuando alcune “variabili” legati al contesto  Le variabili di contesto sono utili per rappresentare la situazione di partenza e di conseguenza per stabilire gli obiettivi di miglioramento  Variabili di contesto possono riguardare, ad esempio:  Il fatturato aziendale La produttività media Il tempo di introduzione di nuovi prodotti o servizi … 2
  • 3. Definizione degli obiettivi Alla luce del contesto esaminato, si procede alla definizione del contesto ideale (“dove vogliamo arrivare”), individuando le attività specifiche e gli obiettivi desiderati  Gli obiettivi possono variare nel tempo in funzione delle esigenze e della strategia definita, possono essere sia qualitativi che quantitativi e devono rispettare le seguenti caratteristiche: essere misurabili essere delimitati temporalmente essere conseguibili (ma al tempo stesso ambiziosi!)  3
  • 4. I “Key Performance Indicators” Una volta definiti gli obiettivi, è necessario progettare un sistema di indicatori o KPI (“Key Performance Indicators”) per monitorarne il livello di conseguimento  I KPI possono essere: KPI di input  misurano le risorse dedicate ad una determinata attività KPI di output  misurano i risultati prodotti da una determinata attività KPI di outcome  misurano l’efficacia di una determinata attività  4
  • 5. Le Mappe ACT Il cuore dello strumento ACT™ è costituito dalle “Mappe ACT”, che riepilogano gli elementi salienti per il monitoraggio di ciascuna attività strategica (variabili di contesto, obiettivi, KPI), agevolandone la messa in opera e il confronto interno  5
  • 6. SCHEDA STRATEGICA Nome attività Descrizione attività Impatto economico per l'Azienda Impatto qualitativo per l'Azienda KPI di outcome Variabili di contesto KPI di output Obiettivo (outcome) Tempistica Referente KPI di input
  • 7. La scheda “Report Attività” Come allegato alla Mappa ACT, ciascun referente avrà a disposizione una Scheda “Report Attività”, la cui tempistica di compilazione è regolata, dalla Matrice ACT™ in funzione della priorità associata  7
  • 8. La scheda “Report Attività” A corredo della scheda “Report Attività” è riportato uno schema suddiviso in due sezioni: 1) Prospetto “KPI” 2) Prospetto “Riepilogo Performance”  8
  • 9. Il prospetto “KPI” Il prospetto costituisce un pannello di inserimento dati, riguardanti i KPI di outcome, di output e di input relativi alla Mappa ACT  Il referente dell’attività dovrà inserire nelle apposite caselle i valori dei KPI di riferimento, con una periodicità scandita dall’orizzonte temporale del prospetto  Il prospetto temporale che regola le tempistiche di riferimento dei KPI può essere su base trimestrale oppure semestrale o annuale, in funzione della specifica attività  9
  • 10. 4° trim 3° trim 2011 2° trim 1° trim 4° trim 3° trim 2010 2° trim 1° trim 4° trim 3° trim 2009 2° trim 1° trim 4° trim 3° trim 2° trim 1° trim Il prospetto “KPI” KEY PERFORMANCE INDICATORS 2012 KPI di Outcome KPI di Output KPI di Input 10
  • 11. Il prospetto “Riepilogo Performance”  Il prospetto illustra graficamente tre parametri: % di conseguimento outcome % di conseguimento di output Il livello di “effort” (sempre in %)  che riguarda l’impegno dedicato all’attività 11
  • 12. Il prospetto “Riepilogo Performance” RIEPILOGO PERFORMANCE 1° trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim trim 2012 2° 2009 4° 2009 2° 2010 4° 2010 2° 2011 4° 2011 2° 2012 4° 2012 3° 2009 1° 2009 3° 2010 1° 2010 3° 2011 1° 2011 3° 2012 % Conseguimento outcome % Conseguimento output Effort 8% 9% 25% 36% 41% 40% 35% 50% 51% 52% 61% 65% 66% 68% 95% 100% 13% 16% 25% 31% 33% 33% 36% 42% 51% 53% 55% 60% 71% 82% 88% 95% 4% 14% 16% 16% 16% 35% 48% 47% 53% 23% 31% 55% 58% 65% 78% 88% 2° t 1° tri m 20 0 rim 9 20 3° 09 tri m 20 4° 09 tri m 20 1° 09 tri m 20 2° 10 tri m 20 3° 10 tri m 20 4° 10 tri m 20 1° 10 tri m 20 2° 11 tri m 20 3° 11 tri m 20 4° 11 tri m 20 1° 11 tri m 20 2° 12 tri m 20 3° 12 tri m 20 4° 12 tri m 20 12 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 12
  • 13. Le quattro prospettive Il sistema ACT™ organizza le attività e gli obiettivi strategici secondo quattro prospettive:  La p ro s p e ttiv a d e i p o rta to ri d i inte re s s e (“Sta ke ho ld e r”)  La p ro s p e ttiv a d e i p ro c e s s i inte rni  La p ro s p e ttiv a d e lla p a rte c ip a z io ne e a p p re nd im e nto  La p ro s p e ttiv a e c o no m ic o fina nz ia ria 13
  • 14. Le quattro prospettive Le quattro prospettive sono collegate secondo un meccanismo “a cascata”: Prospettiva degli Stakeholder Prospettiva dei processi interni Prospettiva della partecipazione e apprendimento Prospettiva delle risorse finanziarie Quali risultati creano valore per i nostri “portatori di interesse”? In quali processi dovremo eccellere per creare valore per gli Stakeholder? Di quali risorse (umane e intangibili) dovremo disporre per eccellere nei processi che creano valore? Come reperire ed allocare le risorse finanziarie necessarie per sostenere il nostro sviluppo? 14
  • 15. Il riepilogo “Performance Globale” Si tratta di un prospetto che illustra con semplici diagrammi il livello globale di raggiungimento degli obiettivi strategici  Il prospetto è alimentato direttamente dai dati in ingresso provenienti dalle singole Mappe ACT: in questo senso il prospetto illustra come lo sforzo dei singoli contribuisca a determinare il livello globale di raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Azienda  Il diagramma che ne deriva (pagina successiva) riepiloga il livello di raggiungimento globale degli obiettivi in funzione della prospettiva strategica  15
  • 16. Il riepilogo “Performance Globale” RIEPILOGO PERFORMANCE GLOBALE % raggiungimento obiettivi 2009 PROSPETTIVA ECON. FINANZ. 100% 80% 60% 40% 20% PROSPETTIVA PARTECIPAZIONE 0% PROSPETTIVA STAKEHOLDER E APPRENDIMENTO PROSPETTIVA PROCESSI 16
  • 17. Il riepilogo “Performance Globale” Una peculiarità del sistema è che il grafico di riepilogo globale attinge alla performance media di ogni prospettiva, ma tale media è ponderata per ogni singola attività strategica in funzione della priorità ad essa assegnata  Per ogni singola prospettiva è poi riportato un diagramma che permette di monitorare il livello di raggiungimento degli obiettivi strategici connessi a tutte le attività della specifica prospettiva  17
  • 18. bestAdvance SERVIZI AVANZATI PER L'IMPRESA Via Covignano, 51 47900 Rimini Tel. 0541 791155 www.bestadvance.it progetti@bestadvance 18