SlideShare a Scribd company logo
www.almalaboris.com
Organismo Integrato per la Formazione Avanzata
LEAN MANAGEMENT
MASTER TRAINING
Poli Didattici di Milano - Roma - Bologna - Napoli
Edizione NOVEMBRE 2015
MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT
Pag. 2
FINALITÀ ED OBIETTIVI DEL MASTER
FINALITÀ ED OBIETTIVI DEL MASTER
Il Master in LEAN MANAGEMENT persegue il fine di
accrescere la professionalità dei Partecipanti,
nell’ottica di approcciarsi in maniera adeguata ad
ampi sbocchi occupazionali.
All’esito del percorso formativo, il Partecipante avrà
competenze e conoscenze per:
Per raggiungere l’obiettivo, tutte le lezioni sono
caratterizzate da una costante interazione tra il
Docente ed i Partecipanti, attraverso l’analisi di case
study, esercitazioni individuali e/o di gruppo, etc, che
consentono di calarsi immediatamente nella realtà
operativa.
Il materiale didattico (slides, dispense, etc) è
approntato con la medesima finalità, per consentire
dunque al Partecipante di acquisire le fondamentali
nozioni oggetto del programma didattico con un
approccio sempre “concreto”, utile a coniugare il
“saper fare pratico” con il “sapere tecnico”.
Conoscere in maniera teorico-applicativa la Lean
organization ed il miglioramento Kaizen;
Imparare quali sono gli strumenti principali per
analizzare i flussi e razionalizzare l'impresa;
Comprendere (teoria ed esercizi) la stesura della
Value Stream Map come strumento di analisi Lean
dei processi produttivi (Lean Production) e
manageriali/organizzativi (Lean Management);
Imparare le tecniche principali per la
organizzazione dei flussi, per la efficienza nel
posto di lavoro e come perseguire la perfezione;
≥
≥
≥
≥
Organismo Integrato per la Formazione Avanzata
MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT
LE CARATTERISTICHE DEL MASTER
Pag. 3
LE CARATTERISTICHE DEL MASTER
L’aumento della pressione competitiva dovuta
all’abbattimento delle barriere geografiche, alla
liberalizzazione, alla rapidissima innovazione, nello
scenario di incertezza attuale in cui sono ancora
evidenti segnali di crisi, è un dato di fatto con cui
devono fare i conti le imprese.
Tali fattori stanno incidendo in maniera profonda
sulle caratteristiche del contesto competitivo e
sociale in cui le imprese si trovano ad operare: in un
ambiente così caratterizzato elementi quali Cliente,
Qualità, Innovazione, Flessibilità, Produttività,
assumono un valore sempre più importante.
Infatti, un'organizzazione deve raggiungere
l'eccellenza anche attraverso la riduzione dei costi
totali, la diminuzione dei tempi di consegna,
l'aumento della flessibilità, l'eliminazione degli
sprechi, la riduzione degli scarti.
Per tali motivi è necessario far ricorso a nuovi modelli
d’impresa in grado di far fronte a tale situazione con
strumenti che consentano alle aziende di percepire e
gestire i cambiamenti al fine di poter competere sul
mercato globale in maniera proficua, gestendo i
processi aziendali in modo più efficiente.
Master in LEAN MANAGEMENT si pone l’obiettivo di
fornire ai partecipanti una presentazione introduttiva
fondata su una significativa esperienza
nell’implementazione della Lean Manufacturing
come strategia di innovazione e competitività delle
imprese: l’utilizzo di un modello integrato
Lean-Kaizen permette di ottenere imprese più snelle
ed efficienti, orientate a creare “valore per il cliente”,
ed una forte riduzione dei costi, garantendo in tal
modo una elevata competitività.
La realizzazione di un percorso formativo realmente
di taglio concerto, e dunque di immediata
applicazione nel mondo del lavoro, viene apprezzata
anche dalle Aziende, prestigiose strutture nazionali e
multinazionali, che aderiscono ai percorsi formativi di
ALMA LABORIS, condividendone la struttura ed i
contenuti.
A conferma dell’apprezzamento che il Master riceve
dal mondo imprenditoriale, molte Aziende, che
desiderano far crescere le competenze dei
collaboratori, prevedono la partecipazione dei propri
dipendenti, allo scopo di attribuirgli nozioni di
carattere tecnico, a completamento e
perfezionamento delle attività che vengono svolte
quotidianamente.
A tal riguardo il taglio pratico del Master risponde
proprio alla necessità di cui sopra: tutti i moduli dei
Master sono trattati con una giusta alternanza tra
premessa “tecnica” ( che non va confusa con
“teorica”) e casi pratici, che intervallano le slides ed
il materiale di riferimento, proprio per far cogliere
immediatamente al Partecipante la piena
rispondenza di quanto illustrato con la realtà
lavorativa.
MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT
Pag. 4
I DESTINATARI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I DESTINATARI
Il Master in LEAN MANAGEMENT si rivolge ai
Professionisti, Consulenti, Manager, Imprenditori,
Direttori di Stabilimento, Direttori e Responsabili di
Produzione e Logistica, Ingegneri di Produzione,
interessati ad acquisire competenze specialistiche di
taglio tecnico ed economico, al fine di migliorare la
propria posizione professionale.
La partecipazione al Master è estesa a quanti siano in
possesso di Laurea di primo livello o di Laurea
specialistica in discipline tecnico scientifiche o
economico-manageriali.
In primis, dunque, Ingegneri, Architetti, Dottori in
Scienze dell’Ambiente e Territorio; ma anche profili
con percorsi di studio diversi che presentino
caratteristiche curriculari e/o professionali coerenti
con il percorso formativo.
L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed
Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti
e collaboratori una maggiore e più specifica
preparazione nella materia oggetto del Master.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Sulla scorta anche delle competenze e conoscenze
acquisiste nel Master, i Lean Manager potranno
proporsi:
≥ Ad Aziende strutturate che applicano o intendono
applicare metodologie Lean;
≥ a Società di consulenza;
≥ nella funzione di Lean Manager all’interno di
aziende con SGQ;
≥ quale Consulente di Lean Transformation;
MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT
Pag. 5
LE DUE FASI DEL MASTER
L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
L’Organizzazione didattica del Master in “LEAN MANAGEMENT”. si articola in un intenso percorso che,
attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE (7 Moduli, 8 Week-End in Aula), conduce all’integrale disamina di
tutte le materie oggetto del Programma Formativo e alla comprensione delle dinamiche dei flussi
aziendali.
In particolare:
LABORATORIO EXECUTIVE:
Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing;
il Programma Didattico viene esaminato con l’intervento di Professionisti di consolidata esperienza nel
mondo della Consulenza del Lavoro e della Amministrazione del Personale, a cui si affiancano Manager
d’azienda, Consulenti, e Titolari di primari studi che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana: in
questo modo, i Partecipanti vengono coinvolti direttamente nelle dinamiche aziendali, in una costante
interazione.
Per poter seguire adeguatamente le lezioni e dunque apprendere al meglio il programma didattico, Alma
Laboris provvede a consegnare ai Partecipanti il materiale didattico necessario ovvero slides, dispense di
approfondimento e fac-simile di atti, contratti, procedure, etc, rilevanti nella gestione legale dell’Azienda.
Sono previsti 7 Moduli, analizzati in 8 week-end (non tutti consecutivi), ideali per garantire la
partecipazione anche a coloro che sono già impegnati in settimana ed intendono acquisire una formazione
adeguata in tema di LEAN MANAGEMENT.
L'inizio del Master è previsto per il mese di Novembre 2015 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, BOLOGNA
e NAPOLI; le lezioni si svolgono dalle ore 9:30 alle 18:30, sulla base del seguente prospetto:
Organismo Integrato per la Formazione Avanzata
SEDE
MILANO: Centro Congressi Cantoni, Via G. Cantoni n. 7
ROMA: Centro Congressi Cavour, Via Cavour n. 50/A
BOLOGNA: SAV Hotel, Via Parri n. 9
NAPOLI: Centro Congressi Tiempo, Centro Direzionale
NOVEMBRE
21, 22
14, 15 ,28
21, 22
14, 15 ,28
DICEMBRE
05, 19, 20
05, 06, 19
05, 19, 20
05, 06, 19
GENNAIO
09, 16, 30
09, 16, 30
09, 16, 30
09, 16, 30
FEBBRAIO
13, 20
13
13, 20
13
LABORATORIO EXECUTIVE
MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT
Pag. 6
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione ordinaria è pari ad € 1.500,00 oltre Iva, (totale € 1830,00).
AGEVOLAZIONI PER ISCRIZIONI ANTICIPATE:
Per le iscrizioni formalizzate entro il mese di LUGLIO 2015 la quota di partecipazione è
pari ad € 1.000,00 oltre IVA, (totale € 1.220,00).
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico, ovvero slides, fascicoli,
dispense ed ogni altro supporto utile per seguire al meglio le lezioni.
Per Società, Aziende, Enti, Pubblica Amministrazione: che desiderino iscrivere i propri
collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta
semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple.
Modalità di Iscrizione: Compilare la scheda allegata ed inviarla al fax 081 3617864
oppure, in alternativa, a master@almalaboris.com
Acconto
Saldo Iª rata
Saldo IIª rata
€ 200,00 oltre IVA = € 244,00
€ 400,00 oltre IVA = € 488,00
€ 400,00 oltre IVA = € 488,00
Contestualmente all'iscrizione
Entro il 05/11/2015
Entro il 23/01/2016
TEMPISTICHE DI PAGAMENTO
I DOCENTI
MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT
Pag. 7
I DOCENTI
I DOCENTI
Per garantire il massimo contributo formativo ai Partecipanti, ALMA LABORIS
dedica la massima attenzione alla composizione della Faculty del Master.
A tal fine, l’Organismo intesse rapporti collaborativi con Professionisti di
consolidata esperienza nel settore energetico, a cui si possono affiancano
Manager d’Azienda, Consulenti e Titolari di primarie società di consulenza che
porteranno in aula la loro esperienza quotidiana.
L’intero Corpo Docenti è selezionato proprio per illustrare ai partecipanti,
attraverso casi pratici ed esercitazioni, il modo migliore per affrontare la realtà
lavorativa.
La Faculty del Master “LEAN MANAGEMENT” è composta, tra gli altri, da:
TITOLI RILASCIATI
Al termine del Training Master in “LEAN MANAGEMENT”
ai Partecipanti in regola con la posizione amministrativa
e che abbiano frequentato almeno il 80% delle ore totali
di programmazione verrà rilasciato il
DIPLOMA DI MASTER IN
LEAN MANAGEMENT
Organismo Integrato per la Formazione Avanzata
MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT
Pag. 8
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO 1: INTRODUZIONE AI CONCETTI LEAN
MODULO 2: STANDARD E PERFORMANCE
MODULO 3: FLESSIBILITA’ DELLE RISORSE
MODULO 4: METODOLGIE E TECNICHE DEL LEAN MANAGEMENT
MODULO 5: LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
MODULO 6: ELIMINAZIONE DEGLI SPRECHI
MODULO 7: APPLICAZIONI E SIMULAZIONI
MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT
Via Nazionale, 45 - 84016 Pagani (SA)
Tel. / Pbx: 081.5157300 081.916897
Fax. 081.0112180
www.almalaboris.com - info@almalaboris.com
Partita IVA 04460740659
Organismo Integrato per la Formazione Avanzata
PROGRAMMA DIDATTICOPROGRAMMA DIDATTICO
la scheda di partecipazione va cortesemente inviata al fax 081 0112180 oppure, in alternativa, a master@almalaboris.com
ALMA LABORIS: Partita IVA 05011970653 - Via Nazionale, 45 - 84016 Pagani (SA) - Tel. / Pbx: 081.5157300 081.916897 - Fax. 081.0112180 - www.almalaboris.com - info@almalaboris.com
Organismo Integrato per la Formazione AvanzataOrganismo Integrato per la Formazione Avanzata
SEDE PRESCELTA:
Pag. 1 di 2
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL MASTER
(ridotta per agevolazione per iscrizione anticipata)
€ 1.000,00 oltre Iva = Totale € 1.220,00 (milleduecentoventi,00).
TEMPISTICA DI PAGAMENTO:
BONIFICO BANCARIO
indicante il nome del partecipante ed il corso prescelto) intestato a:
ALMA LABORIS Training & Consulting Srl
BANCA SAN PAOLO BANCO DI NAPOLI, FILIALE DI MERCATO SAN SEVERINO (SA)
C/C N.: 100000003149
IBAN: IT29P0101076240100000003149
VAGLIA POSTALE
(indicante il nome del partecipante ed il corso prescelto); intestato a:
ALMA LABORIS Training & Consulting Srl
VIA NAZIONALE N.45, 84016 PAGANI (SALERNO)
SCHEDA D ’ISCRIZIONE MASTER TRAINING
LEAN MANAGEMENT
EDIZIONE NOVEMBRE 2015
DATI PERSONALI DEL PARTECIPANTE
NOME e COGNOME:
LUOGO e DATA DI NASCITA:
RESIDENTE IN:
VIA:
PROV: CAP:
TELEFONO :
FAX:
CODICE FISCALE:
PARTITA IVA:
TITOLO DI STUDIO:
E-MAIL:
NOME e COGNOME:
RAGIONE/ DENOMINAZIONE SOCIALE:
P. IVA / C. F.:
INDIRIZZO:
CAP: CITTA’: PROV:
E-MAIL PER COMUNICAZIONI:
DATI PER LA FATTURAZIONE (SE DIVERSI DAL PARTECIPANTE)
MODALITA’ DI PAGAMENTO
ACCONTO:
€ 200,00 oltre Iva = TOTALE € 244,00 contestualmente all'iscrizione.
SALDO:
Iª RATA : € 400,00 oltre Iva = Totale € 488,00 entro il 05 /11/ 2015
IIª RATA: € 400,00 oltre Iva = Totale € 488,00 entro il 23 /01/ 2016
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
ROMAMILANO BOLOGNA NAPOLI
la scheda di partecipazione va cortesemente inviata al fax 081 0112180 oppure, in alternativa, a master@almalaboris.com
ALMA LABORIS: Partita IVA 05011970653 - Via Nazionale, 45 - 84016 Pagani (SA) - Tel. / Pbx: 081.5157300 081.916897 - Fax. 081.0112180 - www.almalaboris.com - info@almalaboris.com
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c,il Partecipante dichiara espressamente di aver preso visione,
compreso ed accettato specificatamente i seguenti punti della presente scheda:
N. 2: FORMALIZZAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL MASTER;
N. 3: TEMPISTICA E MODALITA’ PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO;
N. 4: CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI MASTER
N. 5: CANCELLAZIONE /RINVIO DEL MASTER , MODIFICA DEL PROGRAMMA;
N. 7: RESPONSABILITA’
N. 8: FORO COMPETENTE
FIRMA PER AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D. LGS. 196/2003
DO IL CONSENSO NEGO IL CONSENSO (FIRMA E TIMBRO )____________________________________________________
FIRMA PER AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI NEI LIMITI IN CUI QUESTO
SIA STRUMENTALE AD ALMA LABORIS
(ISCRIZIONE CANDIDATI, DEFINIZIONE PROFILO VALUTATIVO, TRASFERIMENTO A DATABASE AZIENDALI, ETC, AI SENSI DEL D. LGS. 196/2003)
DO IL CONSENSO NEGO IL CONSENSO (FIRMA E TIMBRO )____________________________________________________
1. OGGETTO DELLA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE:
La presente scheda disciplina il rapporto tra Alma Laboris s.r.l ed il/la Partecipante che intende frequentare il Master in “LEAN MANAGEMENT ”: le caratteristiche del Master e dei servizi di Alma Laboris (ovvero programma didattico, durata, calendario, etc) sono contenuti nel Bando pubblicato sul
sito www.almalaboris.com.
2. FORMALIZZAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL MASTER:
Ai fini della formalizzazione della partecipazione al Master, la presente scheda deve essere debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta, ed inviata poi al numero di fax 081.3617864, oppure in alternativa alla mail master@almalaboris.com.
La partecipazione si intende formalizzata dal momento della ricezione del fax da parte di Alma Laboris e da tale momento decorre il termine per il recesso di cui al successivo punto 3 .Con la formalizzazione della partecipazione al Master, il/la Partecipante dichiara espressamente di aver preso
visione, compreso e condiviso il contenuto del Bando del Master.
3. TEMPISTICA E MODALITA’ PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO:
Inviata la scheda di partecipazione, e' possibile esercitare il diritto di recesso entro 10 (DIECI) GIORNI DALL’INVIO DELLA SCHEDA, mediante invio di r.a.r. ad ALMA LABORIS Training & Consulting srl, Via Nazionale n. 45, 84016 Pagani (SA) ed anticipata al fax 081.3617864: in tal caso nessuna
somma sara' dovuta ad ALMA LABORIS, che provvedera' al rimborso dell’acconto eventualmente gia' versato dal recedente.
Oltre tale termine, ed in mancanza di tempestivo recesso dopo l’invio della scheda, il/la Partecipante, e' tenuto/a in ogni caso al versamento dell’intera quota di partecipazione: ALMA LABORIS procedera' per il recupero della somma se tale importo non fosse stato ancora versato o se fosse versato
in misura inferiore, previo invio di regolare fattura. Il mancato versamento della quota di partecipazione, anche parziale, nelle tempistiche stabilite e/o concordate, autorizza ALMA LABORIS ad interrompere la fruizione del corso, fermo restando il diritto a procedere per il recupero della somma
residua dovuta dal/la Partecipante.
4. CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI MASTER:
Al/alla Partecipante in regola con la posizione amministrativa e che abbia frequentato almeno l’80% del monte ore previsto, sara' rilasciato il Diploma di Master:la giornata di Verifica Finale concorre alla determinazione del monte ore complessivo.
Qualora non si raggiungesse tale percentuale minima, sara' rilasciato l’Attestato di frequenza.
5. CANCELLAZIONE/RINVIO DEL MASTER; MODIFICA DEL PROGRAMMA
Nel caso in cui il gruppo di lavoro a cui il/la Partecipante e' destinato non fosse attivato per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto, la responsabilita' di ALMA LABORIS rimane limitata al rimborso delle quote di partecipazione gia' pervenute.
ALMA LABORIS si riserva inoltre il diritto, ove reso necessario dall’esigenza di migliorare l’organizzazione del Master, di apportare, senza addebito di responsabilita', modifiche alle date del corso ed alla struttura ospitante (in ogni caso il Master si svolgera' in formula week-end nella citta' prescelta),
nonché al Programma didattico, qualora ciò si rendesse necessario per esigenze didattiche.
6. MATERIALE DIDATTICO, PROPRIETA' INTELLETTUALE E RISERVATEZZA
Alma Laboris provvede a consegnare al/la Partecipante il materiale didattico carteceo necessario per la fruizione del Master.
Il/la Partecipante prende atto che documenti e/o immagini utilizzati nel Master sono di proprieta' di ALMA LABORIS e/o di suoi danti causa; sono riservati all’uso didattico; sono coperti da diritti d’autore e possono avere carattere di confidenzialita' e riservatezza. Si impegna pertanto a non
diffonderne il contenuto.
7. RESPONSABILITA':
ALMA LABORIS e' espressamente esonerata da qualunque responsabilita' relativa alla presenza del/la Partecipante nella struttura in cui si
svolge il Master: sia per tutto quanto possa derivare dalla presenza stessa, sia per ogni accadimento, di qualunque natura, che possa
verificarsi al/alla Partecipante.
8. FORO COMPETENTE:
Per qualsiasi controversia sull’interpretazione, applicazione e sull’esecuzione delle presenti condizioni generali sara' esclusivamente
competente il Foro di Nocera Inferiore (SA).
SCHEDA D ’ISCRIZIONE MASTER TRAINING
LEAN MANAGEMENT
EDIZIONE NOVEMBRE 2015Organismo Integrato per la Formazione Avanzata
CONDIZIONI GENERALI SULLA PARTECIPAZIONE AL MASTER
FIRMA DEL PARTECIPANTE
(Se la partecipazione e’ a carico dell’Azienda, apporre solo la firma del legale rappresentante ed il timbro aziendale)
DATA FIRMA
FIRMA DEL PARTECIPANTE: _______________________________________________________________________________
(Se la partecipazione è a carico dell’Azienda, apporre solo la firma del legale rappresentante ed il timbro aziendale)
Pag. 2 di 2

More Related Content

What's hot

Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroAmministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Alma Laboris
 
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e MilanoMaster Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Alma Laboris
 
La Formazione del Personale
La Formazione del PersonaleLa Formazione del Personale
La Formazione del Personale
SDA Bocconi School of Management
 
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e ComplianceMaster Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Alma Laboris
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Master Diritto del Lavoro e Relazioni SindacaliMaster Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Alma Laboris
 

What's hot (6)

Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroAmministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
 
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e MilanoMaster Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali - Roma e Milano
 
La Formazione del Personale
La Formazione del PersonaleLa Formazione del Personale
La Formazione del Personale
 
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e ComplianceMaster Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
Master Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Benefici progetto elearning
 
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Master Diritto del Lavoro e Relazioni SindacaliMaster Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
Master Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali
 

Viewers also liked

Agile Lean Conference 2016 - Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...
Agile Lean Conference 2016 -  Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...Agile Lean Conference 2016 -  Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...
Agile Lean Conference 2016 - Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...
Agile Lean Conference
 
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOpsAgile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference
 
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanbanAgile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference
 
Gestione di un Progetto - 8. Applicare modelli di Selezione dei Progetti
Gestione di un Progetto - 8. Applicare modelli di Selezione dei ProgettiGestione di un Progetto - 8. Applicare modelli di Selezione dei Progetti
Gestione di un Progetto - 8. Applicare modelli di Selezione dei Progetti
Manager.it
 
Quando il project management si fa agile
Quando il project management si fa agileQuando il project management si fa agile
Quando il project management si fa agile
inspearit Italy
 
MenteInternazionale entrevista Oriente Medio-Latinoamerica
MenteInternazionale entrevista Oriente Medio-LatinoamericaMenteInternazionale entrevista Oriente Medio-Latinoamerica
MenteInternazionale entrevista Oriente Medio-Latinoamerica
Davide Caocci
 
Gestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di business
Gestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di businessGestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di business
Gestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di business
Manager.it
 
Agile e Lean Management
 Agile e Lean Management Agile e Lean Management
Agile e Lean Management
Simone Onofri
 
El romance
El romanceEl romance
El romance
Belén Vanegas
 
Gestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei Progetti
Gestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei ProgettiGestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei Progetti
Gestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei Progetti
Manager.it
 
Agile Lean Conference 2016 - Nasini_Lean-but-not-fast
Agile Lean Conference 2016 - Nasini_Lean-but-not-fastAgile Lean Conference 2016 - Nasini_Lean-but-not-fast
Agile Lean Conference 2016 - Nasini_Lean-but-not-fast
Agile Lean Conference
 
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenzeAgile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference
 
Agile Lean Conference 2015 - Twitter: la comunicazione ci rende Agili (Carini)
Agile Lean Conference 2015 - Twitter: la comunicazione ci rende Agili (Carini)Agile Lean Conference 2015 - Twitter: la comunicazione ci rende Agili (Carini)
Agile Lean Conference 2015 - Twitter: la comunicazione ci rende Agili (Carini)
Agile Lean Conference
 
Agile Project Management - Kanban
Agile Project Management - KanbanAgile Project Management - Kanban
Agile Project Management - Kanban
DDagilepm
 
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attivitàGestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Manager.it
 
Agile Lean Conference 2016 - Torres Agile retrospectives
Agile Lean Conference 2016 - Torres Agile retrospectivesAgile Lean Conference 2016 - Torres Agile retrospectives
Agile Lean Conference 2016 - Torres Agile retrospectives
Agile Lean Conference
 
Project Management 1. Chi-Fa-Cosa
Project Management 1. Chi-Fa-Cosa Project Management 1. Chi-Fa-Cosa
Project Management 1. Chi-Fa-Cosa
Manager.it
 
Agile project management 1 giornata - board game - v2
Agile project management   1 giornata - board game - v2Agile project management   1 giornata - board game - v2
Agile project management 1 giornata - board game - v2
Giulio Roggero
 
Agile Project Management
Agile Project ManagementAgile Project Management
Agile Project Management
Giulio Roggero
 
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazioneAgile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Fabrizio Scatena
 

Viewers also liked (20)

Agile Lean Conference 2016 - Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...
Agile Lean Conference 2016 -  Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...Agile Lean Conference 2016 -  Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...
Agile Lean Conference 2016 - Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...
 
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOpsAgile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
 
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanbanAgile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
Agile Lean Conference 2016 - Romano Lean_scrum_kanban
 
Gestione di un Progetto - 8. Applicare modelli di Selezione dei Progetti
Gestione di un Progetto - 8. Applicare modelli di Selezione dei ProgettiGestione di un Progetto - 8. Applicare modelli di Selezione dei Progetti
Gestione di un Progetto - 8. Applicare modelli di Selezione dei Progetti
 
Quando il project management si fa agile
Quando il project management si fa agileQuando il project management si fa agile
Quando il project management si fa agile
 
MenteInternazionale entrevista Oriente Medio-Latinoamerica
MenteInternazionale entrevista Oriente Medio-LatinoamericaMenteInternazionale entrevista Oriente Medio-Latinoamerica
MenteInternazionale entrevista Oriente Medio-Latinoamerica
 
Gestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di business
Gestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di businessGestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di business
Gestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di business
 
Agile e Lean Management
 Agile e Lean Management Agile e Lean Management
Agile e Lean Management
 
El romance
El romanceEl romance
El romance
 
Gestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei Progetti
Gestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei ProgettiGestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei Progetti
Gestione di un Progetto - 9. Fattori di Successo dei Progetti
 
Agile Lean Conference 2016 - Nasini_Lean-but-not-fast
Agile Lean Conference 2016 - Nasini_Lean-but-not-fastAgile Lean Conference 2016 - Nasini_Lean-but-not-fast
Agile Lean Conference 2016 - Nasini_Lean-but-not-fast
 
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenzeAgile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
 
Agile Lean Conference 2015 - Twitter: la comunicazione ci rende Agili (Carini)
Agile Lean Conference 2015 - Twitter: la comunicazione ci rende Agili (Carini)Agile Lean Conference 2015 - Twitter: la comunicazione ci rende Agili (Carini)
Agile Lean Conference 2015 - Twitter: la comunicazione ci rende Agili (Carini)
 
Agile Project Management - Kanban
Agile Project Management - KanbanAgile Project Management - Kanban
Agile Project Management - Kanban
 
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attivitàGestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
 
Agile Lean Conference 2016 - Torres Agile retrospectives
Agile Lean Conference 2016 - Torres Agile retrospectivesAgile Lean Conference 2016 - Torres Agile retrospectives
Agile Lean Conference 2016 - Torres Agile retrospectives
 
Project Management 1. Chi-Fa-Cosa
Project Management 1. Chi-Fa-Cosa Project Management 1. Chi-Fa-Cosa
Project Management 1. Chi-Fa-Cosa
 
Agile project management 1 giornata - board game - v2
Agile project management   1 giornata - board game - v2Agile project management   1 giornata - board game - v2
Agile project management 1 giornata - board game - v2
 
Agile Project Management
Agile Project ManagementAgile Project Management
Agile Project Management
 
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazioneAgile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
 

Similar to Master in Lean Management

Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
Alma Laboris
 
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsSAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsfsenati
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Alma Laboris
 
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Alma Laboris
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
Brochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fareBrochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fare
Digital Enterprise Lab Ca' Foscari
 
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Alma Laboris
 
Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021
Luca Moscardelli
 
Alma Laboris - Network
Alma Laboris - NetworkAlma Laboris - Network
Alma Laboris - Network
Alma Laboris
 
Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016
Alma Laboris
 
Project & lean management
Project & lean  managementProject & lean  management
Project & lean managementsoformpn
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Alma Laboris
 
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Alma Laboris
 
Executive Master Giuristi d'Impresa
Executive Master Giuristi d'Impresa Executive Master Giuristi d'Impresa
Executive Master Giuristi d'Impresa
Alma Laboris
 
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi MercatiMaster in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Alma Laboris
 
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneBando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 
Presentazione CLEA 2019 2020
Presentazione CLEA 2019 2020Presentazione CLEA 2019 2020
Presentazione CLEA 2019 2020
Luca Moscardelli
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 
Redditività e organizzazione aziendale
Redditività e organizzazione aziendaleRedditività e organizzazione aziendale
Redditività e organizzazione aziendalesoformpn
 
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Alma Laboris
 

Similar to Master in Lean Management (20)

Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
 
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fsSAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
SAA_Master IT Governance & Compliance_Leaflet_6Ed_01fs
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
 
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
 
Brochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fareBrochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fare
 
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
 
Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021Presentazione CLEA 2021
Presentazione CLEA 2021
 
Alma Laboris - Network
Alma Laboris - NetworkAlma Laboris - Network
Alma Laboris - Network
 
Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016
 
Project & lean management
Project & lean  managementProject & lean  management
Project & lean management
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
 
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
 
Executive Master Giuristi d'Impresa
Executive Master Giuristi d'Impresa Executive Master Giuristi d'Impresa
Executive Master Giuristi d'Impresa
 
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi MercatiMaster in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
 
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneBando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 
Presentazione CLEA 2019 2020
Presentazione CLEA 2019 2020Presentazione CLEA 2019 2020
Presentazione CLEA 2019 2020
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 
Redditività e organizzazione aziendale
Redditività e organizzazione aziendaleRedditività e organizzazione aziendale
Redditività e organizzazione aziendale
 
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
Magazine Alma Laboris - Guida ai Master 2015
 

More from Alma Laboris

Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente SicurezzaExecutive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Alma Laboris
 
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead AuditorExecutive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Alma Laboris
 
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Alma Laboris
 
Executive Master Management Farmaceutico
Executive Master Management FarmaceuticoExecutive Master Management Farmaceutico
Executive Master Management Farmaceutico
Alma Laboris
 
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Alma Laboris
 
Affari Regolatori Febbraio 2016
Affari Regolatori Febbraio 2016Affari Regolatori Febbraio 2016
Affari Regolatori Febbraio 2016
Alma Laboris
 
Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
 Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015 Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
Alma Laboris
 
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Alma Laboris
 
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNFMaster Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Alma Laboris
 
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORICorso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Alma Laboris
 

More from Alma Laboris (10)

Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente SicurezzaExecutive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
Executive Master Sistemi Integrati Qualità Ambiente Sicurezza
 
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead AuditorExecutive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
 
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
 
Executive Master Management Farmaceutico
Executive Master Management FarmaceuticoExecutive Master Management Farmaceutico
Executive Master Management Farmaceutico
 
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
Master per Giuristi d’Impresa dal 2008 Accreditato C.N.F.
 
Affari Regolatori Febbraio 2016
Affari Regolatori Febbraio 2016Affari Regolatori Febbraio 2016
Affari Regolatori Febbraio 2016
 
Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
 Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015 Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
 
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
 
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNFMaster Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
Master Giuristi d’Impresa - Accreditato CNF
 
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORICorso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
 

Master in Lean Management

  • 1. www.almalaboris.com Organismo Integrato per la Formazione Avanzata LEAN MANAGEMENT MASTER TRAINING Poli Didattici di Milano - Roma - Bologna - Napoli Edizione NOVEMBRE 2015
  • 2. MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT Pag. 2 FINALITÀ ED OBIETTIVI DEL MASTER FINALITÀ ED OBIETTIVI DEL MASTER Il Master in LEAN MANAGEMENT persegue il fine di accrescere la professionalità dei Partecipanti, nell’ottica di approcciarsi in maniera adeguata ad ampi sbocchi occupazionali. All’esito del percorso formativo, il Partecipante avrà competenze e conoscenze per: Per raggiungere l’obiettivo, tutte le lezioni sono caratterizzate da una costante interazione tra il Docente ed i Partecipanti, attraverso l’analisi di case study, esercitazioni individuali e/o di gruppo, etc, che consentono di calarsi immediatamente nella realtà operativa. Il materiale didattico (slides, dispense, etc) è approntato con la medesima finalità, per consentire dunque al Partecipante di acquisire le fondamentali nozioni oggetto del programma didattico con un approccio sempre “concreto”, utile a coniugare il “saper fare pratico” con il “sapere tecnico”. Conoscere in maniera teorico-applicativa la Lean organization ed il miglioramento Kaizen; Imparare quali sono gli strumenti principali per analizzare i flussi e razionalizzare l'impresa; Comprendere (teoria ed esercizi) la stesura della Value Stream Map come strumento di analisi Lean dei processi produttivi (Lean Production) e manageriali/organizzativi (Lean Management); Imparare le tecniche principali per la organizzazione dei flussi, per la efficienza nel posto di lavoro e come perseguire la perfezione; ≥ ≥ ≥ ≥
  • 3. Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT LE CARATTERISTICHE DEL MASTER Pag. 3 LE CARATTERISTICHE DEL MASTER L’aumento della pressione competitiva dovuta all’abbattimento delle barriere geografiche, alla liberalizzazione, alla rapidissima innovazione, nello scenario di incertezza attuale in cui sono ancora evidenti segnali di crisi, è un dato di fatto con cui devono fare i conti le imprese. Tali fattori stanno incidendo in maniera profonda sulle caratteristiche del contesto competitivo e sociale in cui le imprese si trovano ad operare: in un ambiente così caratterizzato elementi quali Cliente, Qualità, Innovazione, Flessibilità, Produttività, assumono un valore sempre più importante. Infatti, un'organizzazione deve raggiungere l'eccellenza anche attraverso la riduzione dei costi totali, la diminuzione dei tempi di consegna, l'aumento della flessibilità, l'eliminazione degli sprechi, la riduzione degli scarti. Per tali motivi è necessario far ricorso a nuovi modelli d’impresa in grado di far fronte a tale situazione con strumenti che consentano alle aziende di percepire e gestire i cambiamenti al fine di poter competere sul mercato globale in maniera proficua, gestendo i processi aziendali in modo più efficiente. Master in LEAN MANAGEMENT si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti una presentazione introduttiva fondata su una significativa esperienza nell’implementazione della Lean Manufacturing come strategia di innovazione e competitività delle imprese: l’utilizzo di un modello integrato Lean-Kaizen permette di ottenere imprese più snelle ed efficienti, orientate a creare “valore per il cliente”, ed una forte riduzione dei costi, garantendo in tal modo una elevata competitività. La realizzazione di un percorso formativo realmente di taglio concerto, e dunque di immediata applicazione nel mondo del lavoro, viene apprezzata anche dalle Aziende, prestigiose strutture nazionali e multinazionali, che aderiscono ai percorsi formativi di ALMA LABORIS, condividendone la struttura ed i contenuti. A conferma dell’apprezzamento che il Master riceve dal mondo imprenditoriale, molte Aziende, che desiderano far crescere le competenze dei collaboratori, prevedono la partecipazione dei propri dipendenti, allo scopo di attribuirgli nozioni di carattere tecnico, a completamento e perfezionamento delle attività che vengono svolte quotidianamente. A tal riguardo il taglio pratico del Master risponde proprio alla necessità di cui sopra: tutti i moduli dei Master sono trattati con una giusta alternanza tra premessa “tecnica” ( che non va confusa con “teorica”) e casi pratici, che intervallano le slides ed il materiale di riferimento, proprio per far cogliere immediatamente al Partecipante la piena rispondenza di quanto illustrato con la realtà lavorativa.
  • 4. MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT Pag. 4 I DESTINATARI SBOCCHI OCCUPAZIONALI I DESTINATARI Il Master in LEAN MANAGEMENT si rivolge ai Professionisti, Consulenti, Manager, Imprenditori, Direttori di Stabilimento, Direttori e Responsabili di Produzione e Logistica, Ingegneri di Produzione, interessati ad acquisire competenze specialistiche di taglio tecnico ed economico, al fine di migliorare la propria posizione professionale. La partecipazione al Master è estesa a quanti siano in possesso di Laurea di primo livello o di Laurea specialistica in discipline tecnico scientifiche o economico-manageriali. In primis, dunque, Ingegneri, Architetti, Dottori in Scienze dell’Ambiente e Territorio; ma anche profili con percorsi di studio diversi che presentino caratteristiche curriculari e/o professionali coerenti con il percorso formativo. L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Sulla scorta anche delle competenze e conoscenze acquisiste nel Master, i Lean Manager potranno proporsi: ≥ Ad Aziende strutturate che applicano o intendono applicare metodologie Lean; ≥ a Società di consulenza; ≥ nella funzione di Lean Manager all’interno di aziende con SGQ; ≥ quale Consulente di Lean Transformation;
  • 5. MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT Pag. 5 LE DUE FASI DEL MASTER L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA L’Organizzazione didattica del Master in “LEAN MANAGEMENT”. si articola in un intenso percorso che, attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE (7 Moduli, 8 Week-End in Aula), conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e alla comprensione delle dinamiche dei flussi aziendali. In particolare: LABORATORIO EXECUTIVE: Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing; il Programma Didattico viene esaminato con l’intervento di Professionisti di consolidata esperienza nel mondo della Consulenza del Lavoro e della Amministrazione del Personale, a cui si affiancano Manager d’azienda, Consulenti, e Titolari di primari studi che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana: in questo modo, i Partecipanti vengono coinvolti direttamente nelle dinamiche aziendali, in una costante interazione. Per poter seguire adeguatamente le lezioni e dunque apprendere al meglio il programma didattico, Alma Laboris provvede a consegnare ai Partecipanti il materiale didattico necessario ovvero slides, dispense di approfondimento e fac-simile di atti, contratti, procedure, etc, rilevanti nella gestione legale dell’Azienda. Sono previsti 7 Moduli, analizzati in 8 week-end (non tutti consecutivi), ideali per garantire la partecipazione anche a coloro che sono già impegnati in settimana ed intendono acquisire una formazione adeguata in tema di LEAN MANAGEMENT. L'inizio del Master è previsto per il mese di Novembre 2015 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, BOLOGNA e NAPOLI; le lezioni si svolgono dalle ore 9:30 alle 18:30, sulla base del seguente prospetto: Organismo Integrato per la Formazione Avanzata SEDE MILANO: Centro Congressi Cantoni, Via G. Cantoni n. 7 ROMA: Centro Congressi Cavour, Via Cavour n. 50/A BOLOGNA: SAV Hotel, Via Parri n. 9 NAPOLI: Centro Congressi Tiempo, Centro Direzionale NOVEMBRE 21, 22 14, 15 ,28 21, 22 14, 15 ,28 DICEMBRE 05, 19, 20 05, 06, 19 05, 19, 20 05, 06, 19 GENNAIO 09, 16, 30 09, 16, 30 09, 16, 30 09, 16, 30 FEBBRAIO 13, 20 13 13, 20 13 LABORATORIO EXECUTIVE
  • 6. MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT Pag. 6 QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI La quota di partecipazione ordinaria è pari ad € 1.500,00 oltre Iva, (totale € 1830,00). AGEVOLAZIONI PER ISCRIZIONI ANTICIPATE: Per le iscrizioni formalizzate entro il mese di LUGLIO 2015 la quota di partecipazione è pari ad € 1.000,00 oltre IVA, (totale € 1.220,00). La quota di partecipazione comprende il materiale didattico, ovvero slides, fascicoli, dispense ed ogni altro supporto utile per seguire al meglio le lezioni. Per Società, Aziende, Enti, Pubblica Amministrazione: che desiderino iscrivere i propri collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple. Modalità di Iscrizione: Compilare la scheda allegata ed inviarla al fax 081 3617864 oppure, in alternativa, a master@almalaboris.com Acconto Saldo Iª rata Saldo IIª rata € 200,00 oltre IVA = € 244,00 € 400,00 oltre IVA = € 488,00 € 400,00 oltre IVA = € 488,00 Contestualmente all'iscrizione Entro il 05/11/2015 Entro il 23/01/2016 TEMPISTICHE DI PAGAMENTO
  • 7. I DOCENTI MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT Pag. 7 I DOCENTI I DOCENTI Per garantire il massimo contributo formativo ai Partecipanti, ALMA LABORIS dedica la massima attenzione alla composizione della Faculty del Master. A tal fine, l’Organismo intesse rapporti collaborativi con Professionisti di consolidata esperienza nel settore energetico, a cui si possono affiancano Manager d’Azienda, Consulenti e Titolari di primarie società di consulenza che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana. L’intero Corpo Docenti è selezionato proprio per illustrare ai partecipanti, attraverso casi pratici ed esercitazioni, il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa. La Faculty del Master “LEAN MANAGEMENT” è composta, tra gli altri, da: TITOLI RILASCIATI Al termine del Training Master in “LEAN MANAGEMENT” ai Partecipanti in regola con la posizione amministrativa e che abbiano frequentato almeno il 80% delle ore totali di programmazione verrà rilasciato il DIPLOMA DI MASTER IN LEAN MANAGEMENT
  • 8. Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT Pag. 8 PROGRAMMA DIDATTICO PROGRAMMA DIDATTICO MODULO 1: INTRODUZIONE AI CONCETTI LEAN MODULO 2: STANDARD E PERFORMANCE MODULO 3: FLESSIBILITA’ DELLE RISORSE MODULO 4: METODOLGIE E TECNICHE DEL LEAN MANAGEMENT MODULO 5: LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO MODULO 6: ELIMINAZIONE DEGLI SPRECHI MODULO 7: APPLICAZIONI E SIMULAZIONI
  • 9. MASTER TRAINING » LEAN MANAGEMENT Via Nazionale, 45 - 84016 Pagani (SA) Tel. / Pbx: 081.5157300 081.916897 Fax. 081.0112180 www.almalaboris.com - info@almalaboris.com Partita IVA 04460740659 Organismo Integrato per la Formazione Avanzata
  • 10. PROGRAMMA DIDATTICOPROGRAMMA DIDATTICO la scheda di partecipazione va cortesemente inviata al fax 081 0112180 oppure, in alternativa, a master@almalaboris.com ALMA LABORIS: Partita IVA 05011970653 - Via Nazionale, 45 - 84016 Pagani (SA) - Tel. / Pbx: 081.5157300 081.916897 - Fax. 081.0112180 - www.almalaboris.com - info@almalaboris.com Organismo Integrato per la Formazione AvanzataOrganismo Integrato per la Formazione Avanzata SEDE PRESCELTA: Pag. 1 di 2 QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL MASTER (ridotta per agevolazione per iscrizione anticipata) € 1.000,00 oltre Iva = Totale € 1.220,00 (milleduecentoventi,00). TEMPISTICA DI PAGAMENTO: BONIFICO BANCARIO indicante il nome del partecipante ed il corso prescelto) intestato a: ALMA LABORIS Training & Consulting Srl BANCA SAN PAOLO BANCO DI NAPOLI, FILIALE DI MERCATO SAN SEVERINO (SA) C/C N.: 100000003149 IBAN: IT29P0101076240100000003149 VAGLIA POSTALE (indicante il nome del partecipante ed il corso prescelto); intestato a: ALMA LABORIS Training & Consulting Srl VIA NAZIONALE N.45, 84016 PAGANI (SALERNO) SCHEDA D ’ISCRIZIONE MASTER TRAINING LEAN MANAGEMENT EDIZIONE NOVEMBRE 2015 DATI PERSONALI DEL PARTECIPANTE NOME e COGNOME: LUOGO e DATA DI NASCITA: RESIDENTE IN: VIA: PROV: CAP: TELEFONO : FAX: CODICE FISCALE: PARTITA IVA: TITOLO DI STUDIO: E-MAIL: NOME e COGNOME: RAGIONE/ DENOMINAZIONE SOCIALE: P. IVA / C. F.: INDIRIZZO: CAP: CITTA’: PROV: E-MAIL PER COMUNICAZIONI: DATI PER LA FATTURAZIONE (SE DIVERSI DAL PARTECIPANTE) MODALITA’ DI PAGAMENTO ACCONTO: € 200,00 oltre Iva = TOTALE € 244,00 contestualmente all'iscrizione. SALDO: Iª RATA : € 400,00 oltre Iva = Totale € 488,00 entro il 05 /11/ 2015 IIª RATA: € 400,00 oltre Iva = Totale € 488,00 entro il 23 /01/ 2016 QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO ROMAMILANO BOLOGNA NAPOLI
  • 11. la scheda di partecipazione va cortesemente inviata al fax 081 0112180 oppure, in alternativa, a master@almalaboris.com ALMA LABORIS: Partita IVA 05011970653 - Via Nazionale, 45 - 84016 Pagani (SA) - Tel. / Pbx: 081.5157300 081.916897 - Fax. 081.0112180 - www.almalaboris.com - info@almalaboris.com Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c,il Partecipante dichiara espressamente di aver preso visione, compreso ed accettato specificatamente i seguenti punti della presente scheda: N. 2: FORMALIZZAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL MASTER; N. 3: TEMPISTICA E MODALITA’ PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO; N. 4: CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI MASTER N. 5: CANCELLAZIONE /RINVIO DEL MASTER , MODIFICA DEL PROGRAMMA; N. 7: RESPONSABILITA’ N. 8: FORO COMPETENTE FIRMA PER AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D. LGS. 196/2003 DO IL CONSENSO NEGO IL CONSENSO (FIRMA E TIMBRO )____________________________________________________ FIRMA PER AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI NEI LIMITI IN CUI QUESTO SIA STRUMENTALE AD ALMA LABORIS (ISCRIZIONE CANDIDATI, DEFINIZIONE PROFILO VALUTATIVO, TRASFERIMENTO A DATABASE AZIENDALI, ETC, AI SENSI DEL D. LGS. 196/2003) DO IL CONSENSO NEGO IL CONSENSO (FIRMA E TIMBRO )____________________________________________________ 1. OGGETTO DELLA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE: La presente scheda disciplina il rapporto tra Alma Laboris s.r.l ed il/la Partecipante che intende frequentare il Master in “LEAN MANAGEMENT ”: le caratteristiche del Master e dei servizi di Alma Laboris (ovvero programma didattico, durata, calendario, etc) sono contenuti nel Bando pubblicato sul sito www.almalaboris.com. 2. FORMALIZZAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL MASTER: Ai fini della formalizzazione della partecipazione al Master, la presente scheda deve essere debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta, ed inviata poi al numero di fax 081.3617864, oppure in alternativa alla mail master@almalaboris.com. La partecipazione si intende formalizzata dal momento della ricezione del fax da parte di Alma Laboris e da tale momento decorre il termine per il recesso di cui al successivo punto 3 .Con la formalizzazione della partecipazione al Master, il/la Partecipante dichiara espressamente di aver preso visione, compreso e condiviso il contenuto del Bando del Master. 3. TEMPISTICA E MODALITA’ PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO: Inviata la scheda di partecipazione, e' possibile esercitare il diritto di recesso entro 10 (DIECI) GIORNI DALL’INVIO DELLA SCHEDA, mediante invio di r.a.r. ad ALMA LABORIS Training & Consulting srl, Via Nazionale n. 45, 84016 Pagani (SA) ed anticipata al fax 081.3617864: in tal caso nessuna somma sara' dovuta ad ALMA LABORIS, che provvedera' al rimborso dell’acconto eventualmente gia' versato dal recedente. Oltre tale termine, ed in mancanza di tempestivo recesso dopo l’invio della scheda, il/la Partecipante, e' tenuto/a in ogni caso al versamento dell’intera quota di partecipazione: ALMA LABORIS procedera' per il recupero della somma se tale importo non fosse stato ancora versato o se fosse versato in misura inferiore, previo invio di regolare fattura. Il mancato versamento della quota di partecipazione, anche parziale, nelle tempistiche stabilite e/o concordate, autorizza ALMA LABORIS ad interrompere la fruizione del corso, fermo restando il diritto a procedere per il recupero della somma residua dovuta dal/la Partecipante. 4. CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI MASTER: Al/alla Partecipante in regola con la posizione amministrativa e che abbia frequentato almeno l’80% del monte ore previsto, sara' rilasciato il Diploma di Master:la giornata di Verifica Finale concorre alla determinazione del monte ore complessivo. Qualora non si raggiungesse tale percentuale minima, sara' rilasciato l’Attestato di frequenza. 5. CANCELLAZIONE/RINVIO DEL MASTER; MODIFICA DEL PROGRAMMA Nel caso in cui il gruppo di lavoro a cui il/la Partecipante e' destinato non fosse attivato per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto, la responsabilita' di ALMA LABORIS rimane limitata al rimborso delle quote di partecipazione gia' pervenute. ALMA LABORIS si riserva inoltre il diritto, ove reso necessario dall’esigenza di migliorare l’organizzazione del Master, di apportare, senza addebito di responsabilita', modifiche alle date del corso ed alla struttura ospitante (in ogni caso il Master si svolgera' in formula week-end nella citta' prescelta), nonché al Programma didattico, qualora ciò si rendesse necessario per esigenze didattiche. 6. MATERIALE DIDATTICO, PROPRIETA' INTELLETTUALE E RISERVATEZZA Alma Laboris provvede a consegnare al/la Partecipante il materiale didattico carteceo necessario per la fruizione del Master. Il/la Partecipante prende atto che documenti e/o immagini utilizzati nel Master sono di proprieta' di ALMA LABORIS e/o di suoi danti causa; sono riservati all’uso didattico; sono coperti da diritti d’autore e possono avere carattere di confidenzialita' e riservatezza. Si impegna pertanto a non diffonderne il contenuto. 7. RESPONSABILITA': ALMA LABORIS e' espressamente esonerata da qualunque responsabilita' relativa alla presenza del/la Partecipante nella struttura in cui si svolge il Master: sia per tutto quanto possa derivare dalla presenza stessa, sia per ogni accadimento, di qualunque natura, che possa verificarsi al/alla Partecipante. 8. FORO COMPETENTE: Per qualsiasi controversia sull’interpretazione, applicazione e sull’esecuzione delle presenti condizioni generali sara' esclusivamente competente il Foro di Nocera Inferiore (SA). SCHEDA D ’ISCRIZIONE MASTER TRAINING LEAN MANAGEMENT EDIZIONE NOVEMBRE 2015Organismo Integrato per la Formazione Avanzata CONDIZIONI GENERALI SULLA PARTECIPAZIONE AL MASTER FIRMA DEL PARTECIPANTE (Se la partecipazione e’ a carico dell’Azienda, apporre solo la firma del legale rappresentante ed il timbro aziendale) DATA FIRMA FIRMA DEL PARTECIPANTE: _______________________________________________________________________________ (Se la partecipazione è a carico dell’Azienda, apporre solo la firma del legale rappresentante ed il timbro aziendale) Pag. 2 di 2