SlideShare a Scribd company logo
LE RELAZIONI AMOROSE  nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
Iliade
Ettore e Andromaca ,[object Object],[object Object],[object Object],Per Andromaca suo marito è tutto ed ha paura di perderlo (libro VI versi 429-432), infatti cerca disperatamente di convincerlo a non andare in battaglia (libro VI versi 407-413, 431-433). Inoltre tra di loro c’è un’intensa tenerezza ed entrambi temono il futuro che li aspetta (libro VI versi 447-448, 464-465, 431-432). Il loro amore è solo frenato dalla diversità dei ruoli che devono svolgere: Ettore è il difensore della città e Andromaca deve invece occuparsi delle faccende domestiche (libro VI versi 490-493)
Paride ed Elena ,[object Object],[object Object]
L’amore tra Paride ed Elena è fondato su una forte passione, seduzione e sensualità ed è anche frutto del volere degli dei: è infatti Afrodite in persona (libro III verso 383) che convince Elena, minacciandola, ad andare da Alessandro (dopo il duello contro Menelao scampato per un soffio grazie al volere divino) anche se lei non vorrebbe; infatti Elena è molto innamorata di Paride ed è attratta dal suo fascino ma allo stesso tempo vorrebbe resistere  poiché è in collera con lui a causa della brutta figura che ha fatto durante lo scontro (libro III versi 428-436) e lo rimprovera di andare a combattere (libro III versi 432-433) ma poi si addolcisce e gli consiglia di lasciare perdere (libro III versi 433-436). Allora Paride, che non si cura di ciò che è successo, la esorta a non pensare all’accaduto ma di godere soltanto il momento di amore con lui (libro III versi 438-442).
Odissea
Odisseo e Penelope ,[object Object],Tra Odisseo e Penelope c’è un amore forte, fedele, inossidabile: Odisseo, anche se gli è offerta la possibilità di rimanere a vivere su un’isola incantevole con una ninfa o di sposare una giovane principessa, ha il solo desiderio di ritornare alla sua patria e riabbracciare la moglie (libro V versi 215-220)  e il figlio Telemaco che ha visto nascere ma che non vede da vent’anni ; Penelope è corteggiata dai Proci e tutti credono Odisseo morto, ma lei, imperterrita, con inganni e scuse, continua a credere che il marito tornerà da lei. I due si rispecchiano anche nel carattere: saggi, scaltri e sospettosi.  ,[object Object]
Eneide
Enea e Didone ,[object Object],[object Object],L’amore tra i due non è del tutto naturale e spontaneo, infatti la dea Venere per proteggere Enea e favorire la sua accoglienza a Cartagine manda Cupido, sotto le spoglie del piccolo Ascanio, così che quando Didone lo prende in braccio, viene colpita dall’amore per Enea. Didone inizialmente è timorosa, e si confida con la sorella Anna se sia giusto amare apertamente il giovane Troiano. Ma durante una battuta di caccia, irrompe un violento temporale, e i due si ritrovano soli a ripararsi in una grotta, dove avviene il loro primo connubio.
Enea però, per volere degli dei deve ripartire, ma non ha il coraggio di rivelarlo a Didone; la principessa scopre i preparativi e in un discorso disperato maledice Enea per la sua apatia nei suoi confronti e minaccia la morte. Quando Enea partirà senza nemmeno salutarla, Didone, nascondendo con scuse i preparativi, si suiciderà proprio con la spada del Troiano.  Il loro amore non è “equilibrato” infatti Didone è innamorata alla pazzia, appassionata e determinata, mentre Enea vive l’innamoramento come una leggerezza, egli sa già che presto dovrà lasciare Cartagine per ordine degli dei; è una figura scialba, priva della passione d’amore dalla quale è infiammato invece l’animo della principessa. Il rapporto tra i due è inizialmente intenso, soprattutto da parte di Didone, che ama moltissimo il suo nuovo compagno, ma poi Enea si allontana sempre di più e dimostra una certa freddezza, causata dall’incombere dei suoi doveri.  L’amore nell’Eneide è raccontato principalmente sotto una luce negativa, infatti è visto come una malattia irresistibile, una follia che porta fino alla morte (libro IV versi 169-172), anche se non mancano descrizioni dei piaceri e delle gioie (libro IV versi 31-33).
Ettore e  Andromaca Paride ed  Elena Odisseo e  Penelope  Enea e Didone Uomo Ettore è un principe Troiano valoroso, consapevole del proprio destino. Paride è un principe  Troiano frivolo e  irresponsabile, che pensa solo al presente senza preoccuparsi delle conseguenze delle sue azioni. Odisseo è il re di Itaca, è un uomo scaltro e saggio, egli desidera soltanto, dopo anni di guerra e navigazione, tornare a casa dalla moglie e dal figlio. Enea è un uomo pio, con la missione di fondare una nuova città dalle ceneri di Troia. Donna  Andromaca è una moglie fedele. Elena è la moglie del greco Menelao che a causa di una follia d’amore è scappata con Paride. Penelope è la sua fedelissima moglie. Didone è la regina di Cartagine, sta costruendo la sua città dopo essere scappata da Tiro dove il fratello di suo marito lo aveva ucciso per avere il potere. Rapporto  Essi hanno un reciproco  amore vero, dolce e intenso, frenato solo dai diversi ruoli. Il loro rapporto è basato sulla seduzione, sensualità e passione. Il loro è un amore fedele e forte,  rafforzato dalla lontananza lunghissima Il loro amore è disuguale, Didone ha una passione forte e sfrenata, Enea è più scialbo e non è molto interessato al loro rapporto Dio  protettore La dea Afrodite è la loro protettrice, infatti i due hanno i doni (bellezza, sensualità) che la dea predilige. La dea Atena li protegge infatti i due sono saggi, furbi e sospettosi, proprio come la dea. La dea Venere, con l’aiuto di Cupido, favorisce l’amore tra i due per aiutare Enea e fargli avere una buona accoglienza. Figli Hanno un figlio appena nato di nome Astianatte. Il loro figlio è Telemaco, nato poco prima che Odisseo partisse e che rimpiange la sua giovinezza senza il padre.

More Related Content

What's hot

Il mito
Il mitoIl mito
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
lilystander
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
teozenoni
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
Anna Bandini
 
Iliade
IliadeIliade
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
Davide Bonera
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
CristinaGalizia
 
Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
Professore Religione
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
Dante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commediaDante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commedia
treccia1
 

What's hot (20)

L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Purgatorio, canto I
Purgatorio, canto IPurgatorio, canto I
Purgatorio, canto I
 
Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
Dante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commediaDante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commedia
 

Viewers also liked

Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
1GL14_15
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
1GL14_15
 
Simone Weil e l'Iliade
Simone Weil e l'Iliade Simone Weil e l'Iliade
Simone Weil e l'Iliade
campustralenuvole
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
enzagrasso
 
L’ospitalità nel mondo omerico
L’ospitalità nel mondo omerico L’ospitalità nel mondo omerico
L’ospitalità nel mondo omerico classeterza
 
Omero Baricco
Omero BariccoOmero Baricco
Omero Baricco
pitagoraclasse20
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
scrivarolo13
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Don Chisciotte
Don ChisciotteDon Chisciotte
Don Chisciotte
Silvia La Ferrara
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone

Viewers also liked (20)

Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
Simone Weil e l'Iliade
Simone Weil e l'Iliade Simone Weil e l'Iliade
Simone Weil e l'Iliade
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
 
L’ospitalità nel mondo omerico
L’ospitalità nel mondo omerico L’ospitalità nel mondo omerico
L’ospitalità nel mondo omerico
 
Omero Baricco
Omero BariccoOmero Baricco
Omero Baricco
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Don Chisciotte
Don ChisciotteDon Chisciotte
Don Chisciotte
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Ariosto
AriostoAriosto
Ariosto
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Il Ciclo Bretone
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 

Similar to Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide

Epica eneide
Epica eneideEpica eneide
Epica eneide
Scuola S.B. Capitanio
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
irene_giordano
 

Similar to Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide (7)

Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Epica eneide
Epica eneideEpica eneide
Epica eneide
 
Enea e Didone
Enea e DidoneEnea e Didone
Enea e Didone
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 

Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide

  • 1. LE RELAZIONI AMOROSE nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
  • 3.
  • 4.
  • 5. L’amore tra Paride ed Elena è fondato su una forte passione, seduzione e sensualità ed è anche frutto del volere degli dei: è infatti Afrodite in persona (libro III verso 383) che convince Elena, minacciandola, ad andare da Alessandro (dopo il duello contro Menelao scampato per un soffio grazie al volere divino) anche se lei non vorrebbe; infatti Elena è molto innamorata di Paride ed è attratta dal suo fascino ma allo stesso tempo vorrebbe resistere poiché è in collera con lui a causa della brutta figura che ha fatto durante lo scontro (libro III versi 428-436) e lo rimprovera di andare a combattere (libro III versi 432-433) ma poi si addolcisce e gli consiglia di lasciare perdere (libro III versi 433-436). Allora Paride, che non si cura di ciò che è successo, la esorta a non pensare all’accaduto ma di godere soltanto il momento di amore con lui (libro III versi 438-442).
  • 7.
  • 9.
  • 10. Enea però, per volere degli dei deve ripartire, ma non ha il coraggio di rivelarlo a Didone; la principessa scopre i preparativi e in un discorso disperato maledice Enea per la sua apatia nei suoi confronti e minaccia la morte. Quando Enea partirà senza nemmeno salutarla, Didone, nascondendo con scuse i preparativi, si suiciderà proprio con la spada del Troiano. Il loro amore non è “equilibrato” infatti Didone è innamorata alla pazzia, appassionata e determinata, mentre Enea vive l’innamoramento come una leggerezza, egli sa già che presto dovrà lasciare Cartagine per ordine degli dei; è una figura scialba, priva della passione d’amore dalla quale è infiammato invece l’animo della principessa. Il rapporto tra i due è inizialmente intenso, soprattutto da parte di Didone, che ama moltissimo il suo nuovo compagno, ma poi Enea si allontana sempre di più e dimostra una certa freddezza, causata dall’incombere dei suoi doveri. L’amore nell’Eneide è raccontato principalmente sotto una luce negativa, infatti è visto come una malattia irresistibile, una follia che porta fino alla morte (libro IV versi 169-172), anche se non mancano descrizioni dei piaceri e delle gioie (libro IV versi 31-33).
  • 11. Ettore e Andromaca Paride ed Elena Odisseo e Penelope Enea e Didone Uomo Ettore è un principe Troiano valoroso, consapevole del proprio destino. Paride è un principe Troiano frivolo e irresponsabile, che pensa solo al presente senza preoccuparsi delle conseguenze delle sue azioni. Odisseo è il re di Itaca, è un uomo scaltro e saggio, egli desidera soltanto, dopo anni di guerra e navigazione, tornare a casa dalla moglie e dal figlio. Enea è un uomo pio, con la missione di fondare una nuova città dalle ceneri di Troia. Donna Andromaca è una moglie fedele. Elena è la moglie del greco Menelao che a causa di una follia d’amore è scappata con Paride. Penelope è la sua fedelissima moglie. Didone è la regina di Cartagine, sta costruendo la sua città dopo essere scappata da Tiro dove il fratello di suo marito lo aveva ucciso per avere il potere. Rapporto Essi hanno un reciproco amore vero, dolce e intenso, frenato solo dai diversi ruoli. Il loro rapporto è basato sulla seduzione, sensualità e passione. Il loro è un amore fedele e forte, rafforzato dalla lontananza lunghissima Il loro amore è disuguale, Didone ha una passione forte e sfrenata, Enea è più scialbo e non è molto interessato al loro rapporto Dio protettore La dea Afrodite è la loro protettrice, infatti i due hanno i doni (bellezza, sensualità) che la dea predilige. La dea Atena li protegge infatti i due sono saggi, furbi e sospettosi, proprio come la dea. La dea Venere, con l’aiuto di Cupido, favorisce l’amore tra i due per aiutare Enea e fargli avere una buona accoglienza. Figli Hanno un figlio appena nato di nome Astianatte. Il loro figlio è Telemaco, nato poco prima che Odisseo partisse e che rimpiange la sua giovinezza senza il padre.