SlideShare a Scribd company logo
COMPITO di Matematica 3 T/A DATA ………………………ALUNNO ……….…………………………
1) Determina l’equazione della
parabola associata al grafico. Indica
con A il suo punto di ordinata 1 e con
B il suo punto d’intersezione con l’asse
y distinto dall’origine O.
a. Determina l’equazione della
tangente t alla parabola nel punto A e
indica con C il punto d’intersezione di t
con l’asse delle ordinate.
b. Detto D il piede della retta
perpendicolare a t condotta per B,
determina l’area del triangolo BCD.
2) Scrivi l’equazione della parabola
con asse parallelo all’asse y passante
per il punto A(0,4) e tangente in B(3, 5/2) a una retta che forma un angolo di 45° con
la direzione positiva dell’asse x. Determina un punto P sull’arco AB di parabola e un
punto Q sulla corda AB in modo che P e Q abbiano la stessa ascissa e che il segmento
PQ sia lungo 9/8.
3) Discuti graficamente il sistema:
Esercizi assegnati: n°______ Esercizi svolti:n°______ Esercizi svolti in parte: n°_____ Esercizi nonsvolti: n°_________
I procedimentirisolutivisono:
 Corretti echiari
 Per lo più corretti
 Non semprecorretti
 Per lo più imprecisi e
spesso confusi
 Per lo più erratie confusi
 Completamenteerrati
Presentano:
 Alcuni errori diconcetto
 Molti erroridi concetto
 Errori di forma
 Errori di calcolo
 Alcune imprecisioni
 Molte imprecisioni
 Incertezze
 Incongruenze
 Inadeguatespiegazionidei
procedimentie/o dei
risultati
L’alunno/a mostra diavere
una conoscenza degli
argomenti proposti:
 Eccellente
 Ottima
 Buona
 Discreta
 Sufficiente
 Mediocre
 Scarsa
 Scadente
e una capacità di rielaborazione
personale:
 Eccellente
 Ottima
 Buona
 Discreta
 Sufficiente
 Mediocre
 Scarsa
 Scadente
La preparazione globale risulta:
o Eccellente
o Ottima
o Buona
o Discreta
o Sufficiente
o Mediocre
o Scarsa
o Scadente
o VOTO/10_______
Annotazioni:
COMPITO di Matematica 3 T/A DATA ………………………ALUNNO ……….…………………………

More Related Content

What's hot

Esercizio geogebra
Esercizio geogebraEsercizio geogebra
Esercizio geogebra
Salvo Miceli
 
Le trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidefLe trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semideff_petracca
 
Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
danost7
 
Formule dirette e inverse
Formule dirette e inverseFormule dirette e inverse
Formule dirette e inverse
Andrea Bacchiani
 
Riepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidaRiepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solida
lusirigu
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
Gerardina Cientanni
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure pianemjluquino
 
Vettori
VettoriVettori
Il cubo
Il cuboIl cubo
Il cubo
danost7
 
La piramide
La piramideLa piramide
La piramide
danost7
 
Rette parallele e perpendicolari
Rette parallele e perpendicolari Rette parallele e perpendicolari
Rette parallele e perpendicolari
geogebraitalia
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
danost7
 
Lakalaka sara x d
Lakalaka sara x dLakalaka sara x d
Lakalaka sara x dVivianaaF
 
Formulariogeo
FormulariogeoFormulariogeo
Formulariogeo
elegrieco
 
Sara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_dSara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_dVivianaaF
 
Generalizzazione teorema di pitagora
Generalizzazione teorema di pitagoraGeneralizzazione teorema di pitagora
Generalizzazione teorema di pitagora
santi caltabiano
 

What's hot (19)

Esercizio geogebra
Esercizio geogebraEsercizio geogebra
Esercizio geogebra
 
Le Isometrie
Le IsometrieLe Isometrie
Le Isometrie
 
Le trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidefLe trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidef
 
Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
 
Formule dirette e inverse
Formule dirette e inverseFormule dirette e inverse
Formule dirette e inverse
 
Riepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidaRiepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solida
 
2 g i numeri e la geometria nell'arte
2 g  i numeri e la geometria nell'arte2 g  i numeri e la geometria nell'arte
2 g i numeri e la geometria nell'arte
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
Geometria
GeometriaGeometria
Geometria
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure piane
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
Il cubo
Il cuboIl cubo
Il cubo
 
La piramide
La piramideLa piramide
La piramide
 
Rette parallele e perpendicolari
Rette parallele e perpendicolari Rette parallele e perpendicolari
Rette parallele e perpendicolari
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
 
Lakalaka sara x d
Lakalaka sara x dLakalaka sara x d
Lakalaka sara x d
 
Formulariogeo
FormulariogeoFormulariogeo
Formulariogeo
 
Sara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_dSara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_d
 
Generalizzazione teorema di pitagora
Generalizzazione teorema di pitagoraGeneralizzazione teorema di pitagora
Generalizzazione teorema di pitagora
 

Viewers also liked

Lyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-outLyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-out
ripasa
 
Applicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaApplicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaripasa
 
1 sc.b fisica compiti vacanze
1 sc.b fisica compiti vacanze1 sc.b fisica compiti vacanze
1 sc.b fisica compiti vacanzeripasa
 
Lyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-outLyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-out
ripasa
 
Formule invese
Formule inveseFormule invese
Formule inveseripasa
 
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
ripasa
 

Viewers also liked (6)

Lyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-outLyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-out
 
Applicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaApplicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisica
 
1 sc.b fisica compiti vacanze
1 sc.b fisica compiti vacanze1 sc.b fisica compiti vacanze
1 sc.b fisica compiti vacanze
 
Lyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-outLyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-out
 
Formule invese
Formule inveseFormule invese
Formule invese
 
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
 

Similar to M at 3ta_feb_15

Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
giancarlocazzulini
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
giancarlocazzulini
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
Rosangela Mapelli
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
Marco Fumo
 
Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
giancarlocazzulini
 
Glossario
GlossarioGlossario
NOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALE
NOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALENOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALE
NOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALE
Daniela Maiolino
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
atiscioni
 
Vettori
VettoriVettori
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
LorenzoLucente1
 
Appunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaAppunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaViaggiatore
 
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misura
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misuraProspettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misura
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misura
Alfredo Battarelli Martini
 

Similar to M at 3ta_feb_15 (17)

Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Trasformazioni
TrasformazioniTrasformazioni
Trasformazioni
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
 
Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
 
Glossario
GlossarioGlossario
Glossario
 
NOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALE
NOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALENOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALE
NOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALE
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
Algebra lineare_1
 Algebra lineare_1 Algebra lineare_1
Algebra lineare_1
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
Appunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaAppunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della retta
 
La parabola 2003
La parabola 2003La parabola 2003
La parabola 2003
 
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misura
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misuraProspettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misura
Prospettiva diretta: ortogonalita', omologia e punti di misura
 
C.g. 15
C.g. 15C.g. 15
C.g. 15
 
Vett
VettVett
Vett
 

M at 3ta_feb_15

  • 1. COMPITO di Matematica 3 T/A DATA ………………………ALUNNO ……….………………………… 1) Determina l’equazione della parabola associata al grafico. Indica con A il suo punto di ordinata 1 e con B il suo punto d’intersezione con l’asse y distinto dall’origine O. a. Determina l’equazione della tangente t alla parabola nel punto A e indica con C il punto d’intersezione di t con l’asse delle ordinate. b. Detto D il piede della retta perpendicolare a t condotta per B, determina l’area del triangolo BCD. 2) Scrivi l’equazione della parabola con asse parallelo all’asse y passante per il punto A(0,4) e tangente in B(3, 5/2) a una retta che forma un angolo di 45° con la direzione positiva dell’asse x. Determina un punto P sull’arco AB di parabola e un punto Q sulla corda AB in modo che P e Q abbiano la stessa ascissa e che il segmento PQ sia lungo 9/8. 3) Discuti graficamente il sistema: Esercizi assegnati: n°______ Esercizi svolti:n°______ Esercizi svolti in parte: n°_____ Esercizi nonsvolti: n°_________ I procedimentirisolutivisono:  Corretti echiari  Per lo più corretti  Non semprecorretti  Per lo più imprecisi e spesso confusi  Per lo più erratie confusi  Completamenteerrati Presentano:  Alcuni errori diconcetto  Molti erroridi concetto  Errori di forma  Errori di calcolo  Alcune imprecisioni  Molte imprecisioni  Incertezze  Incongruenze  Inadeguatespiegazionidei procedimentie/o dei risultati L’alunno/a mostra diavere una conoscenza degli argomenti proposti:  Eccellente  Ottima  Buona  Discreta  Sufficiente  Mediocre  Scarsa  Scadente e una capacità di rielaborazione personale:  Eccellente  Ottima  Buona  Discreta  Sufficiente  Mediocre  Scarsa  Scadente La preparazione globale risulta: o Eccellente o Ottima o Buona o Discreta o Sufficiente o Mediocre o Scarsa o Scadente o VOTO/10_______ Annotazioni:
  • 2. COMPITO di Matematica 3 T/A DATA ………………………ALUNNO ……….…………………………