SlideShare a Scribd company logo
LE FORMULE INVERSE 
CON IL METODO DELLE MATRIOSKE O 
SCATOLE CINESI 
Prof. Rita Petrillo
Lavoriamo sulla formula 
p = p + d × g × h 0 
Che esprime la pressione in un liquido in funzione: 
•della pressione idrostatica p0 
•Della densità del liquido d 
•Della profondità h 
•Del campo gravitazionale g 
Prof. Rita Petrillo
p = p + d × g ×h Ricaviamo p 0 0 dalla formula: con il metodo delle matrioske 
p = p + d × g × h 0 
p - d × g × h = p + d × g × h - d × g × h 0 
p = p - d × g × h 0 
Prof. Rita Petrillo 
Liberiamo dall’operazione 
più esterna 
Sottraiamo d·g·h al primo e 
secondo membro (1° pr.) 
Proprietà simmetrica 
dell’uguaglianza
p = p + d × g ×h Ricaviamo h dalla formula: 0 con il metodo delle matrioske o 
scatole cinesi 
p = p + d × g × h 0 
0 0 0 p - p = p +d ×g ×h - p 
p - p = d × g ×h 0 
0 p p d g h 
d g d g 
Prof. Rita Petrillo 
- = ´ ´ 
´ ´ 
h p p 
= - 0 
d × 
g 
Liberiamo dall’operazione 
più esterna 
Sottraiamo p0 al primo e 
secondo membro (1° pr.) 
Liberiamo dall’operazione 
più esterna 
Dividiamo per d·g il primo e 
secondo membro (2° pr.) 
Proprietà simmetrica 
dell’uguaglianza
p = p + d × g ×h Ricaviamo d dalla formula: 0 con il metodo delle matrioske 
p = p + d × g × h 0 
0 0 0 p - p = p +d ×g ×h - p 
p - p = d × g ×h 0 
p - p = d ´ g ´ 
h 
0 g ´ h g ´ 
h 
Prof. Rita Petrillo 
d = p - 
p 
0 g ´ 
h 
Liberiamo dall’operazione 
più esterna 
Sottraiamo p0 al primo e 
secondo membro (1° pr.) 
Liberiamo dall’operazione 
più esterna 
Dividiamo per g·h il primo e 
secondo membro (2° pr.) 
Proprietà simmetrica 
dell’uguaglianza
Lavoriamo sulla formula 
F = G ´ M ´ 
m 
2 
d 
Che esprime la forza di attrazione gravitazionale in 
funzione: 
•Delle masse M e m 
•Della loro distanza d 
•Della costante di gravitazione universale G 
Prof. Rita Petrillo
F = G ´ M ´ 
m 
Ricaviamo m dalla formula: con il metodo delle matrioske 
G M m 
G ´ M ´ 
m 
F d d 
´ = ´ 
F ´d 2 = G´M ´m 
F d 2 G M m 
G M G M 
Prof. Rita Petrillo 
Liberiamo dall’operazione 
più esterna 
Moltiplichiamo per d2 
primo e secondo membro 
(2° pr.) 
Liberiamo dall’operazione 
più esterna 
Dividiamo per G·M il primo 
e secondo membro (2° pr.) 
Proprietà simmetrica 
dell’uguaglianza 
2 
d 
´ ´ 
2 
F 
d 
= 
2 2 
2 
d 
´ = ´ ´ 
´ ´ 
F d 2 m 
= ´ 
G ´ 
M
F = G ´ M ´ 
m 
Ricaviamo d dalla formula: con il metodo delle matrioske 
G M m 
G ´ M ´ 
m 
d ´ F = ´ 
d 
Prof. Rita Petrillo 
Liberiamo dall’operazione 
più esterna (la divisione) 
Moltiplichiamo per d2 
primo e secondo membro 
(2° pr.) 
2 
d 
´ ´ 
2 
F 
d 
= 
2 2 
2 
d 
d 2 ´F = G´M ´m Liberiamo dalla 
moltiplicazione
d 2 ´F = G´M ´m 
= ´ ´ 
Prof. Rita Petrillo 
Liberiamo dalla 
moltiplicazione 
Dividiamo per F il primo e 
secondo membro (2° pr.) 
Liberiamo dalla potenza 
F ´ d 2 = G ´ M ´ 
m 
F F 
d 2 G M m 
F 
Estraiamo la radice 
d = G ´ M ´ 
m quadrata 
F
d 2 ´F = G´M ´m 
= ´ ´ 
Prof. Rita Petrillo 
Liberiamo dalla 
moltiplicazione 
Dividiamo per F il primo e 
secondo membro (2° pr.) 
Liberiamo dalla potenza 
F ´ d 2 = G ´ M ´ 
m 
F F 
d 2 G M m 
F 
Estraiamo la radice 
d = G ´ M ´ 
m quadrata 
F

More Related Content

What's hot

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Alberto Mini
 
Locke
LockeLocke
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Grazia Besozzi
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
Antonella Demichelis
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
Marco Ballardin
 
Cesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opereCesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opere
Paola Barbarossa
 
Hegel
HegelHegel
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoElisa2088
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
MatteoEolini
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
lunettaroberta
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
AlessioMarziale
 

What's hot (20)

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Cesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opereCesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opere
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 

More from ripasa

Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
ripasa
 
M at 3ta_feb_15
M at 3ta_feb_15M at 3ta_feb_15
M at 3ta_feb_15ripasa
 
Applicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaApplicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaripasa
 
1 sc.b fisica compiti vacanze
1 sc.b fisica compiti vacanze1 sc.b fisica compiti vacanze
1 sc.b fisica compiti vacanzeripasa
 
Lyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-outLyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-out
ripasa
 
Lyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-outLyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-out
ripasa
 

More from ripasa (6)

Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
 
M at 3ta_feb_15
M at 3ta_feb_15M at 3ta_feb_15
M at 3ta_feb_15
 
Applicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaApplicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisica
 
1 sc.b fisica compiti vacanze
1 sc.b fisica compiti vacanze1 sc.b fisica compiti vacanze
1 sc.b fisica compiti vacanze
 
Lyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-outLyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-out
 
Lyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-outLyrics rise-up-run-out
Lyrics rise-up-run-out
 

Formule invese

  • 1. LE FORMULE INVERSE CON IL METODO DELLE MATRIOSKE O SCATOLE CINESI Prof. Rita Petrillo
  • 2. Lavoriamo sulla formula p = p + d × g × h 0 Che esprime la pressione in un liquido in funzione: •della pressione idrostatica p0 •Della densità del liquido d •Della profondità h •Del campo gravitazionale g Prof. Rita Petrillo
  • 3. p = p + d × g ×h Ricaviamo p 0 0 dalla formula: con il metodo delle matrioske p = p + d × g × h 0 p - d × g × h = p + d × g × h - d × g × h 0 p = p - d × g × h 0 Prof. Rita Petrillo Liberiamo dall’operazione più esterna Sottraiamo d·g·h al primo e secondo membro (1° pr.) Proprietà simmetrica dell’uguaglianza
  • 4. p = p + d × g ×h Ricaviamo h dalla formula: 0 con il metodo delle matrioske o scatole cinesi p = p + d × g × h 0 0 0 0 p - p = p +d ×g ×h - p p - p = d × g ×h 0 0 p p d g h d g d g Prof. Rita Petrillo - = ´ ´ ´ ´ h p p = - 0 d × g Liberiamo dall’operazione più esterna Sottraiamo p0 al primo e secondo membro (1° pr.) Liberiamo dall’operazione più esterna Dividiamo per d·g il primo e secondo membro (2° pr.) Proprietà simmetrica dell’uguaglianza
  • 5. p = p + d × g ×h Ricaviamo d dalla formula: 0 con il metodo delle matrioske p = p + d × g × h 0 0 0 0 p - p = p +d ×g ×h - p p - p = d × g ×h 0 p - p = d ´ g ´ h 0 g ´ h g ´ h Prof. Rita Petrillo d = p - p 0 g ´ h Liberiamo dall’operazione più esterna Sottraiamo p0 al primo e secondo membro (1° pr.) Liberiamo dall’operazione più esterna Dividiamo per g·h il primo e secondo membro (2° pr.) Proprietà simmetrica dell’uguaglianza
  • 6. Lavoriamo sulla formula F = G ´ M ´ m 2 d Che esprime la forza di attrazione gravitazionale in funzione: •Delle masse M e m •Della loro distanza d •Della costante di gravitazione universale G Prof. Rita Petrillo
  • 7. F = G ´ M ´ m Ricaviamo m dalla formula: con il metodo delle matrioske G M m G ´ M ´ m F d d ´ = ´ F ´d 2 = G´M ´m F d 2 G M m G M G M Prof. Rita Petrillo Liberiamo dall’operazione più esterna Moltiplichiamo per d2 primo e secondo membro (2° pr.) Liberiamo dall’operazione più esterna Dividiamo per G·M il primo e secondo membro (2° pr.) Proprietà simmetrica dell’uguaglianza 2 d ´ ´ 2 F d = 2 2 2 d ´ = ´ ´ ´ ´ F d 2 m = ´ G ´ M
  • 8. F = G ´ M ´ m Ricaviamo d dalla formula: con il metodo delle matrioske G M m G ´ M ´ m d ´ F = ´ d Prof. Rita Petrillo Liberiamo dall’operazione più esterna (la divisione) Moltiplichiamo per d2 primo e secondo membro (2° pr.) 2 d ´ ´ 2 F d = 2 2 2 d d 2 ´F = G´M ´m Liberiamo dalla moltiplicazione
  • 9. d 2 ´F = G´M ´m = ´ ´ Prof. Rita Petrillo Liberiamo dalla moltiplicazione Dividiamo per F il primo e secondo membro (2° pr.) Liberiamo dalla potenza F ´ d 2 = G ´ M ´ m F F d 2 G M m F Estraiamo la radice d = G ´ M ´ m quadrata F
  • 10. d 2 ´F = G´M ´m = ´ ´ Prof. Rita Petrillo Liberiamo dalla moltiplicazione Dividiamo per F il primo e secondo membro (2° pr.) Liberiamo dalla potenza F ´ d 2 = G ´ M ´ m F F d 2 G M m F Estraiamo la radice d = G ´ M ´ m quadrata F