SlideShare a Scribd company logo
D16.    L'espressione    1037 + 1038 è anche uguale a

        D      A.       2075

        D      B.       107

        D      C.       11 . 1037

        O      D.       1037'38



D17. Quale fra le rette a, b e c, nel piano della figura, è un asse di simmetria   del
parallelogramma PQRS?




        O      A.       La retta a

        O      B.       La retta b

        O      C.       La retta c

        O      D.       Nessuna delle tre


DIS.    L'unità di misura riportata sugli assi cartesiani rappresenta   1 cm.




       Calcola l'area del quadrilatero ADCD.

       Risposta:                                 cm2



MATI0                                             lO

More Related Content

What's hot

Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
Gerardina Cientanni
 
Sara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_dSara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_dVivianaaF
 
I problemi classici dell’antichità1
I problemi classici dell’antichità1I problemi classici dell’antichità1
I problemi classici dell’antichità1
Vince24355
 
Pigreco - Prof. Trevisan
Pigreco - Prof. TrevisanPigreco - Prof. Trevisan
Pigreco - Prof. Trevisan
sanmaxsan
 
Ricerca sui Rosoni (Matematica)
Ricerca sui Rosoni (Matematica)Ricerca sui Rosoni (Matematica)
Ricerca sui Rosoni (Matematica)
DavidRondinelli
 
Momenti di inerzia
Momenti di inerziaMomenti di inerzia
Momenti di inerzia
valter .
 
Formule dirette e inverse
Formule dirette e inverseFormule dirette e inverse
Formule dirette e inverse
Andrea Bacchiani
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure pianemjluquino
 
Lakalaka sara x d
Lakalaka sara x dLakalaka sara x d
Lakalaka sara x dVivianaaF
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaelloliceo
 
Esplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con ilEsplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con ilscuola
 
Cubo binomio
Cubo binomioCubo binomio
Cubo binomio
ProveZacademy
 
Piano cartesiano
Piano cartesianoPiano cartesiano
Piano cartesiano
Andrea Bacchiani
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
Andrea Bacchiani
 
Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0
uffamate
 
La rasterizzazione
La rasterizzazioneLa rasterizzazione
La rasterizzazione
Mattias Cibien
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolico
santi caltabiano
 
Circonferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntiCirconferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 punti
santi caltabiano
 

What's hot (19)

Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
Sara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_dSara sperotto finito yeeeeee x_d
Sara sperotto finito yeeeeee x_d
 
I problemi classici dell’antichità1
I problemi classici dell’antichità1I problemi classici dell’antichità1
I problemi classici dell’antichità1
 
Pigreco - Prof. Trevisan
Pigreco - Prof. TrevisanPigreco - Prof. Trevisan
Pigreco - Prof. Trevisan
 
Ricerca sui Rosoni (Matematica)
Ricerca sui Rosoni (Matematica)Ricerca sui Rosoni (Matematica)
Ricerca sui Rosoni (Matematica)
 
Momenti di inerzia
Momenti di inerziaMomenti di inerzia
Momenti di inerzia
 
Formule dirette e inverse
Formule dirette e inverseFormule dirette e inverse
Formule dirette e inverse
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure piane
 
Lakalaka sara x d
Lakalaka sara x dLakalaka sara x d
Lakalaka sara x d
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaello
 
Esplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con ilEsplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con il
 
Cubo binomio
Cubo binomioCubo binomio
Cubo binomio
 
Piano cartesiano
Piano cartesianoPiano cartesiano
Piano cartesiano
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Pi carriero pepe-chito
Pi carriero pepe-chitoPi carriero pepe-chito
Pi carriero pepe-chito
 
Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0
 
La rasterizzazione
La rasterizzazioneLa rasterizzazione
La rasterizzazione
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolico
 
Circonferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntiCirconferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 punti
 

Scansione 00074

  • 1. D16. L'espressione 1037 + 1038 è anche uguale a D A. 2075 D B. 107 D C. 11 . 1037 O D. 1037'38 D17. Quale fra le rette a, b e c, nel piano della figura, è un asse di simmetria del parallelogramma PQRS? O A. La retta a O B. La retta b O C. La retta c O D. Nessuna delle tre DIS. L'unità di misura riportata sugli assi cartesiani rappresenta 1 cm. Calcola l'area del quadrilatero ADCD. Risposta: cm2 MATI0 lO