SlideShare a Scribd company logo
Geometria- I Solidi Spiegati e illustrati
semplicemente e Prisma a base Triangolare
• Per Geometria Solida si intende quella branca della scienza che
  studia le figure solide, cioè quelle con tre dimensioni. Mentre le
  figure piane possiedono due dimensioni i solidi Tre : Larghezza,
  lunghezza e profondità.
• Caratteristiche principali                       faccia
La superficie laterale – le facce                                     spigolo

La Superficie Totale Sl + 2.Sb                        Base
Il Volume - comprende anche la parte interna
Lo spigolo - corrisponde all’altezza
 Area di Base –quadrata, rettangolare, circolare , etc ..
Elementi dei Solidi
• In generale dei solidi gli elementi da conoscere sono:
La superficie di base - (cerchio – triangolo – quadrato- rettangolo
 Si ottiene applicando le formule dell’Area di ogni figura



La superficie laterale - per alcune figure–Cubo-Prisma a base
   rettangolare, Prisma a base Triangolare , è data dal perimetro
   di base per l’altezza

La superficie Totale - (1 o 2 volte la Sup. base + Sup. laterale –
   es. il cono ha 1 base - il cilindro 2 )
Il Volume ( Area del triangolo x l’altezza del Prisma oppure
 Area del rettangolo x l’altezza del prisma)
Forme di Basi
• Cilindro         base      Cubo            base



  Prisma Rettangolare       Cono             base



                                             base



 Prisma Triangolare Retto   Piramide a base quadrata
Osservazioni
Dalle varie forme dei solidi regolari mostrati, una
 volta distese, possiamo osservare che sono
 composte da figure come : Triangolo, Quadrato,
 Rettangolo, Cerchio e Rombo per le quali valgono
 sempre le formule e le regole sia generali che
 proprie...
 Area, Perimetro, Volume, Lato, Diagonale, Altezza,
  Teorema di Pitagora, Raggio, Diametro, Apotema,
  Circonferenza, Radice quadrata e cubica, etc …
  tutti elementi già noti e trattati.
Definizioni Ricorrenti
Prisma - - è un poliedro le cui basi sono due poligoni
  congruenti di n lati poste su piani paralleli e connesse da un
  ciclo di parallelogrammi (le facce laterali)
Poliedro - Figura con più facce
Parallelepipedo – Poliedro con sei facce a forma di
  parallelogramma- (Rettangolo-Romboedro-Cubo)
Parallelogramma – Quadrilatero (4 lati) con i lati a due a
  due paralleli.
Prisma Retto a base Triangolare
• In generale, dei solidi gli elementi da conoscere sono:
 La superficie di base -         (rettangolo-cerchio –quadrato-triangolo)
 è data dal prodotto delle sue misure Es per il rettangolo A= (c1xc2)

 A cerchio=    π r2 - Aq = l2   ATr. = C1 x c2 /2
 La base in alcune figure come nella figura mostrata sotto, è doppia.
 Analizziamo un Prisma retto a base triangolare e distendiamolo.
 La base è il pavimento della figura ed è un triangolo rettangolo




                                                            Basi .


     La superficie laterale è un Rettangolo
Prisma Retto a Base Triangolare
 Prisma retto a base triangolare (triangolo rett.)
 In alcune figure la base è doppia, in altre è unica, h
  come nel Cono o nella Piramide
 Per calcolare la Superficie laterale del prisma
 Prima dobbiamo ricavare il perimetro di base che è dato dalla
  somma dei lati del Triangolo di base



    Slat= 2pb x h
      2pb = C1 + C2 + Ipotenusa
                                     h


                                      C1        Ipotenusa     C2
 Se conosciamo solo due lati, applicheremo il Teorema di Pitagora.
   Ipotenusa =    C12 + C22
Superficie Totale e Volume
• Stot = Slat. + 2Sb
 Quindi, 2 volte la l’area del triangolo
 + la superficie laterale


• Il volume necessita di 3
  Dimensioni Larg-lung-Altezza
  Volume = Sb x h dire superficie di base o Area è identico
  e sarà espresso in mm3, cm3, m3.

More Related Content

What's hot

Poligoni inscritti circoscritti
Poligoni inscritti circoscrittiPoligoni inscritti circoscritti
Poligoni inscritti circoscritti
Maria Raschello
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
Rosangela Mapelli
 
Riepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidaRiepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solida
lusirigu
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Circonferenza e Cerchio
Circonferenza e CerchioCirconferenza e Cerchio
Circonferenza e Cerchio
Gianni Locatelli
 
I passaggi di stato della materia
I passaggi di stato della materiaI passaggi di stato della materia
I passaggi di stato della materia
Maria Raschello
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
C. B.
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Gianni Bianciardi
 
Il cubo
Il cuboIl cubo
Il cubo
danost7
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
danielagalati85
 
Tesina Azzurra
Tesina AzzurraTesina Azzurra
Tesina Azzurra
aiutodislessia
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Carla Petrini
 
Formulario solidi
Formulario solidiFormulario solidi
Formulario solidi
danost7
 

What's hot (20)

Poligoni inscritti circoscritti
Poligoni inscritti circoscrittiPoligoni inscritti circoscritti
Poligoni inscritti circoscritti
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
Riepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidaRiepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solida
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchioCirconferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Circonferenza e Cerchio
Circonferenza e CerchioCirconferenza e Cerchio
Circonferenza e Cerchio
 
I passaggi di stato della materia
I passaggi di stato della materiaI passaggi di stato della materia
I passaggi di stato della materia
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Il cubo
Il cuboIl cubo
Il cubo
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Tesina Azzurra
Tesina AzzurraTesina Azzurra
Tesina Azzurra
 
Problemi geometria con frazioni
Problemi geometria con frazioniProblemi geometria con frazioni
Problemi geometria con frazioni
 
Solidi di rotazione
Solidi di rotazioneSolidi di rotazione
Solidi di rotazione
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Formulario solidi
Formulario solidiFormulario solidi
Formulario solidi
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 

Viewers also liked

Geometria solidi
Geometria solidiGeometria solidi
Geometria solidi
Gerardina Cientanni
 
LO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICOLO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICO
Roberto Panza
 
Il cilindro
Il cilindroIl cilindro
Il cilindro
danost7
 
Formulariogeo
FormulariogeoFormulariogeo
Formulariogeo
elegrieco
 
La Piramide
La PiramideLa Piramide
La Piramide
Marco Puzio
 
IN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORAIN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORA
Maestra Diana
 
Gli enti geometrici
Gli enti geometriciGli enti geometrici
Gli enti geometrici
paola spagnolo
 
Solidi cavalieri
Solidi cavalieriSolidi cavalieri
Solidi cavalieri
vasaricomenius
 
Los prismas
Los prismasLos prismas
Los prismas
josemanuelcremades
 
Ape gaia
Ape gaiaApe gaia
Ape gaia
Scuola Primaria
 
Esito cipe-10-agosto-2016
Esito cipe-10-agosto-2016Esito cipe-10-agosto-2016
Esito cipe-10-agosto-2016
danost7
 
30 11-2010 approcci-geometria
30 11-2010 approcci-geometria30 11-2010 approcci-geometria
30 11-2010 approcci-geometriaU.S.R. Liguria
 
Los poliedros. poliedros regulares
Los poliedros. poliedros regularesLos poliedros. poliedros regulares
Los poliedros. poliedros regulares
josemanuelcremades
 

Viewers also liked (17)

Geometria solidi
Geometria solidiGeometria solidi
Geometria solidi
 
LO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICOLO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICO
 
Il cilindro
Il cilindroIl cilindro
Il cilindro
 
Formulariogeo
FormulariogeoFormulariogeo
Formulariogeo
 
La Piramide
La PiramideLa Piramide
La Piramide
 
IN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORAIN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORA
 
La divisione
La divisioneLa divisione
La divisione
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 
Gli enti geometrici
Gli enti geometriciGli enti geometrici
Gli enti geometrici
 
Solidi cavalieri
Solidi cavalieriSolidi cavalieri
Solidi cavalieri
 
Los prismas
Los prismasLos prismas
Los prismas
 
Ape gaia
Ape gaiaApe gaia
Ape gaia
 
Federica e benedetta
Federica e benedettaFederica e benedetta
Federica e benedetta
 
Esito cipe-10-agosto-2016
Esito cipe-10-agosto-2016Esito cipe-10-agosto-2016
Esito cipe-10-agosto-2016
 
30 11-2010 approcci-geometria
30 11-2010 approcci-geometria30 11-2010 approcci-geometria
30 11-2010 approcci-geometria
 
Geometria
GeometriaGeometria
Geometria
 
Los poliedros. poliedros regulares
Los poliedros. poliedros regularesLos poliedros. poliedros regulares
Los poliedros. poliedros regulares
 

Similar to Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base triangolare

Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangolidanost7
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
luigidisante07
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchio
danost7
 
I triangoli
I triangoliI triangoli
I triangoli
Laura D
 
I triangoli per slideshare
I triangoli per slideshareI triangoli per slideshare
I triangoli per slideshare
Laura D
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure pianemjluquino
 
Goniometria
GoniometriaGoniometria
Goniometria
Carla Gianforme
 
Disegno geometrico
Disegno geometricoDisegno geometrico
Disegno geometricoemer4
 
I Quadrilateri
I QuadrilateriI Quadrilateri
I Quadrilateri
Marco Fumo
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
danost7
 
Chiosi
ChiosiChiosi
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
paola spagnolo
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
Andrea Bacchiani
 

Similar to Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base triangolare (15)

Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchio
 
I triangoli
I triangoliI triangoli
I triangoli
 
I triangoli per slideshare
I triangoli per slideshareI triangoli per slideshare
I triangoli per slideshare
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure piane
 
Goniometria
GoniometriaGoniometria
Goniometria
 
Rombo
RomboRombo
Rombo
 
Disegno geometrico
Disegno geometricoDisegno geometrico
Disegno geometrico
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchio
 
I Quadrilateri
I QuadrilateriI Quadrilateri
I Quadrilateri
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
 
Chiosi
ChiosiChiosi
Chiosi
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 

More from danost7

Somma e differenza
Somma e differenzaSomma e differenza
Somma e differenza
danost7
 
Lettera commissione ue a ministeri ambiente+trasporti 7.12.2017
Lettera commissione ue a ministeri ambiente+trasporti 7.12.2017Lettera commissione ue a ministeri ambiente+trasporti 7.12.2017
Lettera commissione ue a ministeri ambiente+trasporti 7.12.2017
danost7
 
Petizione nr. 0090 2017 presentazione slide per bruxelles
Petizione nr. 0090 2017 presentazione slide per bruxellesPetizione nr. 0090 2017 presentazione slide per bruxelles
Petizione nr. 0090 2017 presentazione slide per bruxelles
danost7
 
Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2
Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2
Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2danost7
 
Vas prmt contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1
Vas prmt  contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1Vas prmt  contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1
Vas prmt contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1danost7
 
Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...
Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...
Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...danost7
 
Allegato c parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015
Allegato c   parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015Allegato c   parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015
Allegato c parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015danost7
 
Tangenziale Anas Vigevano / Magenta 2015 tav 6.1/2 -.6.4./3/4/5/6/7
Tangenziale Anas Vigevano / Magenta 2015 tav 6.1/2 -.6.4./3/4/5/6/7Tangenziale Anas Vigevano / Magenta 2015 tav 6.1/2 -.6.4./3/4/5/6/7
Tangenziale Anas Vigevano / Magenta 2015 tav 6.1/2 -.6.4./3/4/5/6/7
danost7
 
Tracciato tangenziale anas magenta albairate direzione tangenziale ovest mil...
Tracciato tangenziale anas magenta  albairate direzione tangenziale ovest mil...Tracciato tangenziale anas magenta  albairate direzione tangenziale ovest mil...
Tracciato tangenziale anas magenta albairate direzione tangenziale ovest mil...
danost7
 
C.6.4.9.pdf.p7m
C.6.4.9.pdf.p7mC.6.4.9.pdf.p7m
C.6.4.9.pdf.p7mdanost7
 
C.6.4.8.pdf.p7m
C.6.4.8.pdf.p7mC.6.4.8.pdf.p7m
C.6.4.8.pdf.p7mdanost7
 
C.6.4.7.pdf.p7m
C.6.4.7.pdf.p7mC.6.4.7.pdf.p7m
C.6.4.7.pdf.p7mdanost7
 
PROGETTO ANAS (2 PARTE) Tangenziale Magenta-Tangenziale Ovest Milano
PROGETTO ANAS (2 PARTE) Tangenziale Magenta-Tangenziale Ovest MilanoPROGETTO ANAS (2 PARTE) Tangenziale Magenta-Tangenziale Ovest Milano
PROGETTO ANAS (2 PARTE) Tangenziale Magenta-Tangenziale Ovest Milano
danost7
 
C.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7mC.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7mdanost7
 
Prog Anas 1 TANGENZIALE MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
Prog Anas 1 TANGENZIALE MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANOProg Anas 1 TANGENZIALE MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
Prog Anas 1 TANGENZIALE MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
danost7
 
C.5.4.3.pdf.p7m
C.5.4.3.pdf.p7mC.5.4.3.pdf.p7m
C.5.4.3.pdf.p7mdanost7
 
C.5.2.pdf.p7m
C.5.2.pdf.p7mC.5.2.pdf.p7m
C.5.2.pdf.p7mdanost7
 
TAVOLE INFASTRUTTURALI PROGETTO ANAS MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
TAVOLE INFASTRUTTURALI PROGETTO ANAS MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANOTAVOLE INFASTRUTTURALI PROGETTO ANAS MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
TAVOLE INFASTRUTTURALI PROGETTO ANAS MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
danost7
 
C.1 a3.pdf.p7m
C.1 a3.pdf.p7mC.1 a3.pdf.p7m
C.1 a3.pdf.p7mdanost7
 
C.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7mC.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7mdanost7
 

More from danost7 (20)

Somma e differenza
Somma e differenzaSomma e differenza
Somma e differenza
 
Lettera commissione ue a ministeri ambiente+trasporti 7.12.2017
Lettera commissione ue a ministeri ambiente+trasporti 7.12.2017Lettera commissione ue a ministeri ambiente+trasporti 7.12.2017
Lettera commissione ue a ministeri ambiente+trasporti 7.12.2017
 
Petizione nr. 0090 2017 presentazione slide per bruxelles
Petizione nr. 0090 2017 presentazione slide per bruxellesPetizione nr. 0090 2017 presentazione slide per bruxelles
Petizione nr. 0090 2017 presentazione slide per bruxelles
 
Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2
Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2
Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2
 
Vas prmt contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1
Vas prmt  contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1Vas prmt  contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1
Vas prmt contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1
 
Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...
Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...
Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...
 
Allegato c parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015
Allegato c   parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015Allegato c   parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015
Allegato c parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015
 
Tangenziale Anas Vigevano / Magenta 2015 tav 6.1/2 -.6.4./3/4/5/6/7
Tangenziale Anas Vigevano / Magenta 2015 tav 6.1/2 -.6.4./3/4/5/6/7Tangenziale Anas Vigevano / Magenta 2015 tav 6.1/2 -.6.4./3/4/5/6/7
Tangenziale Anas Vigevano / Magenta 2015 tav 6.1/2 -.6.4./3/4/5/6/7
 
Tracciato tangenziale anas magenta albairate direzione tangenziale ovest mil...
Tracciato tangenziale anas magenta  albairate direzione tangenziale ovest mil...Tracciato tangenziale anas magenta  albairate direzione tangenziale ovest mil...
Tracciato tangenziale anas magenta albairate direzione tangenziale ovest mil...
 
C.6.4.9.pdf.p7m
C.6.4.9.pdf.p7mC.6.4.9.pdf.p7m
C.6.4.9.pdf.p7m
 
C.6.4.8.pdf.p7m
C.6.4.8.pdf.p7mC.6.4.8.pdf.p7m
C.6.4.8.pdf.p7m
 
C.6.4.7.pdf.p7m
C.6.4.7.pdf.p7mC.6.4.7.pdf.p7m
C.6.4.7.pdf.p7m
 
PROGETTO ANAS (2 PARTE) Tangenziale Magenta-Tangenziale Ovest Milano
PROGETTO ANAS (2 PARTE) Tangenziale Magenta-Tangenziale Ovest MilanoPROGETTO ANAS (2 PARTE) Tangenziale Magenta-Tangenziale Ovest Milano
PROGETTO ANAS (2 PARTE) Tangenziale Magenta-Tangenziale Ovest Milano
 
C.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7mC.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7m
 
Prog Anas 1 TANGENZIALE MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
Prog Anas 1 TANGENZIALE MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANOProg Anas 1 TANGENZIALE MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
Prog Anas 1 TANGENZIALE MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
 
C.5.4.3.pdf.p7m
C.5.4.3.pdf.p7mC.5.4.3.pdf.p7m
C.5.4.3.pdf.p7m
 
C.5.2.pdf.p7m
C.5.2.pdf.p7mC.5.2.pdf.p7m
C.5.2.pdf.p7m
 
TAVOLE INFASTRUTTURALI PROGETTO ANAS MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
TAVOLE INFASTRUTTURALI PROGETTO ANAS MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANOTAVOLE INFASTRUTTURALI PROGETTO ANAS MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
TAVOLE INFASTRUTTURALI PROGETTO ANAS MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
 
C.1 a3.pdf.p7m
C.1 a3.pdf.p7mC.1 a3.pdf.p7m
C.1 a3.pdf.p7m
 
C.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7mC.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7m
 

Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base triangolare

  • 1. Geometria- I Solidi Spiegati e illustrati semplicemente e Prisma a base Triangolare • Per Geometria Solida si intende quella branca della scienza che studia le figure solide, cioè quelle con tre dimensioni. Mentre le figure piane possiedono due dimensioni i solidi Tre : Larghezza, lunghezza e profondità. • Caratteristiche principali faccia La superficie laterale – le facce spigolo La Superficie Totale Sl + 2.Sb Base Il Volume - comprende anche la parte interna Lo spigolo - corrisponde all’altezza  Area di Base –quadrata, rettangolare, circolare , etc ..
  • 2. Elementi dei Solidi • In generale dei solidi gli elementi da conoscere sono: La superficie di base - (cerchio – triangolo – quadrato- rettangolo  Si ottiene applicando le formule dell’Area di ogni figura La superficie laterale - per alcune figure–Cubo-Prisma a base rettangolare, Prisma a base Triangolare , è data dal perimetro di base per l’altezza La superficie Totale - (1 o 2 volte la Sup. base + Sup. laterale – es. il cono ha 1 base - il cilindro 2 ) Il Volume ( Area del triangolo x l’altezza del Prisma oppure Area del rettangolo x l’altezza del prisma)
  • 3. Forme di Basi • Cilindro base Cubo base Prisma Rettangolare Cono base base Prisma Triangolare Retto Piramide a base quadrata
  • 4. Osservazioni Dalle varie forme dei solidi regolari mostrati, una volta distese, possiamo osservare che sono composte da figure come : Triangolo, Quadrato, Rettangolo, Cerchio e Rombo per le quali valgono sempre le formule e le regole sia generali che proprie...  Area, Perimetro, Volume, Lato, Diagonale, Altezza, Teorema di Pitagora, Raggio, Diametro, Apotema, Circonferenza, Radice quadrata e cubica, etc … tutti elementi già noti e trattati.
  • 5. Definizioni Ricorrenti Prisma - - è un poliedro le cui basi sono due poligoni congruenti di n lati poste su piani paralleli e connesse da un ciclo di parallelogrammi (le facce laterali) Poliedro - Figura con più facce Parallelepipedo – Poliedro con sei facce a forma di parallelogramma- (Rettangolo-Romboedro-Cubo) Parallelogramma – Quadrilatero (4 lati) con i lati a due a due paralleli.
  • 6. Prisma Retto a base Triangolare • In generale, dei solidi gli elementi da conoscere sono:  La superficie di base - (rettangolo-cerchio –quadrato-triangolo)  è data dal prodotto delle sue misure Es per il rettangolo A= (c1xc2)  A cerchio= π r2 - Aq = l2 ATr. = C1 x c2 /2  La base in alcune figure come nella figura mostrata sotto, è doppia.  Analizziamo un Prisma retto a base triangolare e distendiamolo.  La base è il pavimento della figura ed è un triangolo rettangolo Basi . La superficie laterale è un Rettangolo
  • 7. Prisma Retto a Base Triangolare  Prisma retto a base triangolare (triangolo rett.)  In alcune figure la base è doppia, in altre è unica, h come nel Cono o nella Piramide  Per calcolare la Superficie laterale del prisma  Prima dobbiamo ricavare il perimetro di base che è dato dalla somma dei lati del Triangolo di base Slat= 2pb x h 2pb = C1 + C2 + Ipotenusa h  C1 Ipotenusa C2  Se conosciamo solo due lati, applicheremo il Teorema di Pitagora. Ipotenusa = C12 + C22
  • 8. Superficie Totale e Volume • Stot = Slat. + 2Sb Quindi, 2 volte la l’area del triangolo + la superficie laterale • Il volume necessita di 3 Dimensioni Larg-lung-Altezza Volume = Sb x h dire superficie di base o Area è identico e sarà espresso in mm3, cm3, m3.