SlideShare a Scribd company logo
Geometria Solida - La Piramide
• La Piramide a base quadrata, tipica degli Egizi, rappresentava per essi l’equilibrio
  perfetto contro il caos. Oltre ad essere una gigantesca tomba per il Faraone con la
  quale egli si sarebbe unito agli dei, essa esprimeva l’autorità dell’eletto nel regno e
  la sua immortalità visibile nel tempo. Ulteriormente a ciò la Piramide è anche
  un’interessante e intrigante figura geometrica solida.




• Lo sapevate che per la Grande Piramide di Cheope Il rapporto tra, il perimetro
   di base e il doppio dell’altezza, è 3,14 , il famoso pi greco?
La Piramide
Elementi :                    Base          Facce = Sup. laterale
 Vertice
 Spigolo                  apotema
 Altezza



                              raggio
• Come possiamo osservare dalla scomposizione, lo studio della piramide a base
  quadrata, si riduce ad un quadrato e quattro triangoli, per le quali figure
  potremo avvalerci delle formule già note. Aq = l 2 At = b x h /2
 Osserviamo inoltre che l’altezza della piramide h, con l’apotema a e il raggio r,
  formano un triangolo rettangolo al quale potremo applicare il Teorema di
  Pitagora.
 Se nel quadrato di base iscriviamo un cerchio, il suo raggio corrisponderà
  alla metà del lato del quadrato.
Alcuni ragionamenti
Dalla figura osserviamo che l’apotema corrisponde
  all’altezza del triangolo, e la base, al lato del
  quadrato.
• A triangolo = b x h
             2            Apotema
 Essendo il perimetro la somma delle basi dei quattro
 triangoli, moltiplicandolo per l’apotema e dividendo il
 prodotto per due otterremo la Superficie Laterale
   Sl = 2p x a   inoltre   St = Sb + Sl (la Sb è l’area del quadrato)
          2
 La superficie totale è data ovviamente dalla somma della
  superficie di Base + la sup. laterale
Osserviamo
Inscriviamo un cerchio nel quadrato di base della Piramide.
                      Conoscendo la circonferenza potremo ricavare il
                       raggio – perché   C = 2 π x r da cui r = C/2. π
 d                  r quindi possiamo osservare che il raggio r è la
                      metà del lato del quadrato di conseguenza il suo
                      doppio corrisponde al lato del quadrato.
  Conoscendo il lato, per ottenere la superficie di base e il suo
  Perimetro, possiamo applicare le formule -

     Abase = l x l =           l 2         2p= l x 4
  Conoscendo la diagonale   l = d derivata da d = l x √2
                              √2
I Triangoli della Piramide
•                       Vertice
•                                    Spigolo

•                                    Apotema

•                                 Altezza Piramide

•                                  Diagonale Base
• La piramide possiede un‘ altezza propria che unisce il
  centro della base con il vertice della stessa, mentre
  l’apotema altro non è che l’altezza del triangolo.
Se nella base viene inscritto un cerchio
In questo caso, se conosciamo la circonferenza
 possiamo ricavare il raggio che corrisponde alla
  metà del lato - e da ciò deriva - C = 2 x π x r
  da cui r = C/ 2 x π

 Moltiplicando r x 2 avremo l = r x 2
  da cui 2p = l x 4 (perimetro di base)
 e ancora …. moltiplicando l x l otterremo l’Area
 di base cioè Ab = l x l = l2
Applicando il Teorema di Pitagora
• Conoscendo l’altezza con il raggio o l’apotema, applicando il
  Teorema di Pitagora saremo in grado di calcolare ciò che
  non conosciamo.                                 h
• a = apotema h = altezza r = raggio                     a

• a = √ h2 + r2         sostituendo
                                                         r

•   ipotenusa CB   = √ CA2 + AB2                C
• oppure CA = √ CB2 – AB2                           apotema

    ovviamente a = CB = Ipotenusa           A        B
Vediamo un Esercizio
• Una Piramide di base quadrata con il lato di 18 cm e l’altezza di 40 cm, ha
  inscritto una circonferenza di 56, 52 cm,. Calcolare la Superficie totale.
• Disegniamo la nostra Piramide, poi trascriviamo i dati e le formule.
•              k        Dati - AB = 18 cm h= 40 cm C= 56,52cm ? = S.tot. - Vol
         h                 a        St = Sb + Sl (calcoliamo ora la Sb e la Sl )
                         z          Sb = l x l = 18 x 18 = 324 cm 2
        A              B            Sl = 2pb x a Il 2pb = l x 4 = 18 x 4 = 72 cm
                                           2

    Per calcolare la   Sl occorre conoscere la misura dell’apotema a
    Possiamo osservare che l’apotema a, assieme al raggio r, e
    all’altezza h, formano il triangolo rettangolo k o z.
Prosegue Esercizio
Detto ciò, al triangolo KOZ per calcolare oz = r , potremo applicare il
teorema di Pitagora. Cioè per conoscere l’ipotenusa sommo i
quadrati costruiti sui cateti .
               k




               o      z

  ( r= oz)
     C = 2. π . r da cui r = c / 2. π sostituendo
56,52 = 2 x 3,14 x r - girando la formula avremo…

r = 56,52 =         56,52 = 9 cm      proseguendo ….
    2 x 3,14        6,28
L’ Apotema
     k                    L’apotema kz coincide con l’ipotenusa al triangolo koz.
                          Sappiamo che oz è uguale al raggio del cerchio inscritto
                          nel quadrato
                         K z = apotema = Ipotenusa del triangolo k o z
                         Quindi l’apotema k z = √ ko2 + o z2        =   sostituendo
     o           z
                 apotema=√402 + 92 = √ 1600 + 81 = √ 1681 = 41 cm

Sl = 2pb x a =   72 x 41 = 1476 cm2          ( la Sb è già calcolata = 324 cm2 )
         2           2
 St. = Sb + Sl = 324 + 1476 = 1800 cm2                           Infine il volume
   V = Sb x h = 324 x 40 = 12960 = 4320 cm3
             3                3               3

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

I quadrilateri
I quadrilateriI quadrilateri
I quadrilateri
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Il cubo
Il cuboIl cubo
Il cubo
 
I tre principi della dinamica
I tre principi della dinamicaI tre principi della dinamica
I tre principi della dinamica
 
Il metodo grafico con frazioni
Il metodo grafico con frazioniIl metodo grafico con frazioni
Il metodo grafico con frazioni
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Rapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe IIRapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe II
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
I Numeri Relativi
I Numeri RelativiI Numeri Relativi
I Numeri Relativi
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Laghi ppt
Laghi pptLaghi ppt
Laghi ppt
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 

Viewers also liked

Piramide in action ppt
Piramide in action pptPiramide in action ppt
Piramide in action ppt
Nicole Faucher
 
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussePotenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
todeschinimarta
 
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merloPotenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
todeschinimarta
 

Viewers also liked (20)

Geometria solidi
Geometria solidiGeometria solidi
Geometria solidi
 
Solidi di rotazione
Solidi di rotazioneSolidi di rotazione
Solidi di rotazione
 
La Piramide
La PiramideLa Piramide
La Piramide
 
LO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICOLO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICO
 
Riepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidaRiepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solida
 
Piramide in action ppt
Piramide in action pptPiramide in action ppt
Piramide in action ppt
 
Esito cipe-10-agosto-2016
Esito cipe-10-agosto-2016Esito cipe-10-agosto-2016
Esito cipe-10-agosto-2016
 
Il cilindro
Il cilindroIl cilindro
Il cilindro
 
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussePotenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
 
Certe volte certi volti
Certe volte certi voltiCerte volte certi volti
Certe volte certi volti
 
pea
peapea
pea
 
Progetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricercaProgetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricerca
 
Mammarella
MammarellaMammarella
Mammarella
 
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merloPotenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
 
Prof. c. cornoldi
Prof. c. cornoldiProf. c. cornoldi
Prof. c. cornoldi
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Ripasso monomi, polinomi, scomposizioni
Ripasso monomi, polinomi, scomposizioniRipasso monomi, polinomi, scomposizioni
Ripasso monomi, polinomi, scomposizioni
 
La scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonniLa scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonni
 
RINASCIMENTO
RINASCIMENTORINASCIMENTO
RINASCIMENTO
 
Buku pegangan siswa pp kn smp kelas 9 kurikulum 2013
Buku pegangan siswa pp kn smp kelas 9 kurikulum 2013Buku pegangan siswa pp kn smp kelas 9 kurikulum 2013
Buku pegangan siswa pp kn smp kelas 9 kurikulum 2013
 

Similar to La piramide

Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaello
liceo
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
danost7
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
danost7
 
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Deiesy
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
luigidisante07
 

Similar to La piramide (20)

Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchio
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaello
 
Trigonometria
TrigonometriaTrigonometria
Trigonometria
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
 
Rombo
RomboRombo
Rombo
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesianoRetta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchio
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolico
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 

More from danost7

Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2
Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2
Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2
danost7
 
Vas prmt contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1
Vas prmt  contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1Vas prmt  contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1
Vas prmt contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1
danost7
 
Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...
Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...
Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...
danost7
 
Allegato c parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015
Allegato c   parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015Allegato c   parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015
Allegato c parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015
danost7
 
C.6.4.9.pdf.p7m
C.6.4.9.pdf.p7mC.6.4.9.pdf.p7m
C.6.4.9.pdf.p7m
danost7
 
C.6.4.8.pdf.p7m
C.6.4.8.pdf.p7mC.6.4.8.pdf.p7m
C.6.4.8.pdf.p7m
danost7
 
C.6.4.7.pdf.p7m
C.6.4.7.pdf.p7mC.6.4.7.pdf.p7m
C.6.4.7.pdf.p7m
danost7
 
C.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7mC.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7m
danost7
 
C.5.4.3.pdf.p7m
C.5.4.3.pdf.p7mC.5.4.3.pdf.p7m
C.5.4.3.pdf.p7m
danost7
 
C.5.2.pdf.p7m
C.5.2.pdf.p7mC.5.2.pdf.p7m
C.5.2.pdf.p7m
danost7
 
C.1 a3.pdf.p7m
C.1 a3.pdf.p7mC.1 a3.pdf.p7m
C.1 a3.pdf.p7m
danost7
 
C.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7mC.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7m
danost7
 

More from danost7 (20)

Somma e differenza
Somma e differenzaSomma e differenza
Somma e differenza
 
Lettera commissione ue a ministeri ambiente+trasporti 7.12.2017
Lettera commissione ue a ministeri ambiente+trasporti 7.12.2017Lettera commissione ue a ministeri ambiente+trasporti 7.12.2017
Lettera commissione ue a ministeri ambiente+trasporti 7.12.2017
 
Petizione nr. 0090 2017 presentazione slide per bruxelles
Petizione nr. 0090 2017 presentazione slide per bruxellesPetizione nr. 0090 2017 presentazione slide per bruxelles
Petizione nr. 0090 2017 presentazione slide per bruxelles
 
Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2
Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2
Lettera dei sindaci per la cancellazione della toem2
 
Vas prmt contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1
Vas prmt  contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1Vas prmt  contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1
Vas prmt contributo scritto programma regionale mobilità e trasporti1
 
Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...
Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...
Lettera sindaci di Albairate-Cassinetta-Cisliano-Cusago con giudizio negativo...
 
Allegato c parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015
Allegato c   parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015Allegato c   parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015
Allegato c parco ticino-lettera_primo stralcio_progetto anas_2015
 
Tangenziale Anas Vigevano / Magenta 2015 tav 6.1/2 -.6.4./3/4/5/6/7
Tangenziale Anas Vigevano / Magenta 2015 tav 6.1/2 -.6.4./3/4/5/6/7Tangenziale Anas Vigevano / Magenta 2015 tav 6.1/2 -.6.4./3/4/5/6/7
Tangenziale Anas Vigevano / Magenta 2015 tav 6.1/2 -.6.4./3/4/5/6/7
 
Tracciato tangenziale anas magenta albairate direzione tangenziale ovest mil...
Tracciato tangenziale anas magenta  albairate direzione tangenziale ovest mil...Tracciato tangenziale anas magenta  albairate direzione tangenziale ovest mil...
Tracciato tangenziale anas magenta albairate direzione tangenziale ovest mil...
 
C.6.4.9.pdf.p7m
C.6.4.9.pdf.p7mC.6.4.9.pdf.p7m
C.6.4.9.pdf.p7m
 
C.6.4.8.pdf.p7m
C.6.4.8.pdf.p7mC.6.4.8.pdf.p7m
C.6.4.8.pdf.p7m
 
C.6.4.7.pdf.p7m
C.6.4.7.pdf.p7mC.6.4.7.pdf.p7m
C.6.4.7.pdf.p7m
 
PROGETTO ANAS (2 PARTE) Tangenziale Magenta-Tangenziale Ovest Milano
PROGETTO ANAS (2 PARTE) Tangenziale Magenta-Tangenziale Ovest MilanoPROGETTO ANAS (2 PARTE) Tangenziale Magenta-Tangenziale Ovest Milano
PROGETTO ANAS (2 PARTE) Tangenziale Magenta-Tangenziale Ovest Milano
 
C.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7mC.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7m
 
Prog Anas 1 TANGENZIALE MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
Prog Anas 1 TANGENZIALE MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANOProg Anas 1 TANGENZIALE MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
Prog Anas 1 TANGENZIALE MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
 
C.5.4.3.pdf.p7m
C.5.4.3.pdf.p7mC.5.4.3.pdf.p7m
C.5.4.3.pdf.p7m
 
C.5.2.pdf.p7m
C.5.2.pdf.p7mC.5.2.pdf.p7m
C.5.2.pdf.p7m
 
TAVOLE INFASTRUTTURALI PROGETTO ANAS MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
TAVOLE INFASTRUTTURALI PROGETTO ANAS MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANOTAVOLE INFASTRUTTURALI PROGETTO ANAS MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
TAVOLE INFASTRUTTURALI PROGETTO ANAS MAGENTA-TANGENZIALE OVEST MILANO
 
C.1 a3.pdf.p7m
C.1 a3.pdf.p7mC.1 a3.pdf.p7m
C.1 a3.pdf.p7m
 
C.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7mC.7.5.1.pdf.p7m
C.7.5.1.pdf.p7m
 

La piramide

  • 1. Geometria Solida - La Piramide • La Piramide a base quadrata, tipica degli Egizi, rappresentava per essi l’equilibrio perfetto contro il caos. Oltre ad essere una gigantesca tomba per il Faraone con la quale egli si sarebbe unito agli dei, essa esprimeva l’autorità dell’eletto nel regno e la sua immortalità visibile nel tempo. Ulteriormente a ciò la Piramide è anche un’interessante e intrigante figura geometrica solida. • Lo sapevate che per la Grande Piramide di Cheope Il rapporto tra, il perimetro di base e il doppio dell’altezza, è 3,14 , il famoso pi greco?
  • 2. La Piramide Elementi : Base Facce = Sup. laterale Vertice Spigolo apotema Altezza raggio • Come possiamo osservare dalla scomposizione, lo studio della piramide a base quadrata, si riduce ad un quadrato e quattro triangoli, per le quali figure potremo avvalerci delle formule già note. Aq = l 2 At = b x h /2  Osserviamo inoltre che l’altezza della piramide h, con l’apotema a e il raggio r, formano un triangolo rettangolo al quale potremo applicare il Teorema di Pitagora.  Se nel quadrato di base iscriviamo un cerchio, il suo raggio corrisponderà alla metà del lato del quadrato.
  • 3. Alcuni ragionamenti Dalla figura osserviamo che l’apotema corrisponde all’altezza del triangolo, e la base, al lato del quadrato. • A triangolo = b x h 2 Apotema  Essendo il perimetro la somma delle basi dei quattro triangoli, moltiplicandolo per l’apotema e dividendo il prodotto per due otterremo la Superficie Laterale  Sl = 2p x a inoltre St = Sb + Sl (la Sb è l’area del quadrato) 2 La superficie totale è data ovviamente dalla somma della superficie di Base + la sup. laterale
  • 4. Osserviamo Inscriviamo un cerchio nel quadrato di base della Piramide. Conoscendo la circonferenza potremo ricavare il raggio – perché C = 2 π x r da cui r = C/2. π d r quindi possiamo osservare che il raggio r è la metà del lato del quadrato di conseguenza il suo doppio corrisponde al lato del quadrato. Conoscendo il lato, per ottenere la superficie di base e il suo Perimetro, possiamo applicare le formule - Abase = l x l = l 2 2p= l x 4 Conoscendo la diagonale l = d derivata da d = l x √2 √2
  • 5. I Triangoli della Piramide • Vertice • Spigolo • Apotema • Altezza Piramide • Diagonale Base • La piramide possiede un‘ altezza propria che unisce il centro della base con il vertice della stessa, mentre l’apotema altro non è che l’altezza del triangolo.
  • 6. Se nella base viene inscritto un cerchio In questo caso, se conosciamo la circonferenza possiamo ricavare il raggio che corrisponde alla metà del lato - e da ciò deriva - C = 2 x π x r da cui r = C/ 2 x π  Moltiplicando r x 2 avremo l = r x 2 da cui 2p = l x 4 (perimetro di base)  e ancora …. moltiplicando l x l otterremo l’Area di base cioè Ab = l x l = l2
  • 7. Applicando il Teorema di Pitagora • Conoscendo l’altezza con il raggio o l’apotema, applicando il Teorema di Pitagora saremo in grado di calcolare ciò che non conosciamo. h • a = apotema h = altezza r = raggio a • a = √ h2 + r2 sostituendo r • ipotenusa CB = √ CA2 + AB2 C • oppure CA = √ CB2 – AB2 apotema ovviamente a = CB = Ipotenusa A B
  • 8. Vediamo un Esercizio • Una Piramide di base quadrata con il lato di 18 cm e l’altezza di 40 cm, ha inscritto una circonferenza di 56, 52 cm,. Calcolare la Superficie totale. • Disegniamo la nostra Piramide, poi trascriviamo i dati e le formule. • k Dati - AB = 18 cm h= 40 cm C= 56,52cm ? = S.tot. - Vol h a St = Sb + Sl (calcoliamo ora la Sb e la Sl ) z Sb = l x l = 18 x 18 = 324 cm 2 A B Sl = 2pb x a Il 2pb = l x 4 = 18 x 4 = 72 cm 2 Per calcolare la Sl occorre conoscere la misura dell’apotema a Possiamo osservare che l’apotema a, assieme al raggio r, e all’altezza h, formano il triangolo rettangolo k o z.
  • 9. Prosegue Esercizio Detto ciò, al triangolo KOZ per calcolare oz = r , potremo applicare il teorema di Pitagora. Cioè per conoscere l’ipotenusa sommo i quadrati costruiti sui cateti . k o z ( r= oz) C = 2. π . r da cui r = c / 2. π sostituendo 56,52 = 2 x 3,14 x r - girando la formula avremo… r = 56,52 = 56,52 = 9 cm proseguendo …. 2 x 3,14 6,28
  • 10. L’ Apotema k L’apotema kz coincide con l’ipotenusa al triangolo koz. Sappiamo che oz è uguale al raggio del cerchio inscritto nel quadrato K z = apotema = Ipotenusa del triangolo k o z Quindi l’apotema k z = √ ko2 + o z2 = sostituendo o z apotema=√402 + 92 = √ 1600 + 81 = √ 1681 = 41 cm Sl = 2pb x a = 72 x 41 = 1476 cm2 ( la Sb è già calcolata = 324 cm2 ) 2 2 St. = Sb + Sl = 324 + 1476 = 1800 cm2 Infine il volume V = Sb x h = 324 x 40 = 12960 = 4320 cm3 3 3 3