SlideShare a Scribd company logo
1
Le sfide della digitalizzazione
al mondo finanziario
Estratto della documentazione per la stampa
ISRF LAB – FISAC/CGIL
L’industria della finanza, la digitalizzazione dei
processi lavorativi e la blockchain.
Torino, 9 maggio 2019
A cura di Stefano Di Dio
✓ La sfida portata dalle Società FinTech
✓ La sfida portata dalle Società BigTech
✓ Cosa non va sottovalutato
✓ Il lavoro che cambia
✓ Affrontare e governare i cambiamenti
3
La sfida delle FinTech
Alcune riflessioni
L’industria della finanza, la digitalizzazione dei
processi lavorativi e la blockchain.
Torino, 9 maggio 2019
Revolut Ltd è un'alternativa bancaria digitale che
include una carta di debito prepagata
(MasterCard o VISA), cambio valuta, scambio di
criptovaluta ( Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH),
Litecoin (LTC), Bitcoin Cash (BCH), Ripple ( XRP) e
pagamenti peer-to-peer .
Attualmente Revolut non applica commissioni
per la maggior parte dei suoi servizi.
Revolut è stato lanciato al pubblico a luglio 2015
con l'obiettivo di "costruire una piattaforma
equa e senza attriti per utilizzare e gestire
denaro in tutto il mondo", eliminando le
commissioni nascoste e offrendo tassi di cambio
interbancari.
Il 26 aprile 2018, Revolut ha annunciato di aver
raccolto altri $ 250 milioni in un round di
finanziamento guidato da DST Global con sede a
Hong Kong, raggiungendo una valutazione totale
di $ 1,7 miliardi e diventando così un unicorno.
A partire dal giugno 2018 la società ha affermato
di avere oltre 2 milioni di utenti.
Nubank è una società brasiliana di
FinTech che funge da banca digitale e
operatore di carte di credito, con sede a
San Paolo . Tra i prodotti dell'azienda
troviamo NuConta (banca digitale) e
Nubank Mastercard, entrambe senza
commissioni.
Il fattore di differenziazione dell'azienda è
offrire una carta di credito controllata
completamente tramite l' app mobile
(Google Android , Microsoft Windows
Phone , Apple iOS e Apple Watch), senza
spese.
Nel 2018, con una valutazione superiore a
1 miliardo di dollari, la società ha
raggiunto lo status di unicorno , essendo
la terza società brasiliana ad oggi a
raggiungere questo obiettivo.
Nell'ottobre 2018, Nubank ha ricevuto 90
milioni di dollari da Tencent , portando
l'importo totale del suo finanziamento a
420 milioni di dollari, ottenendo una
valutazione di circa 4 miliardi di dollari.
Cos’è Satispay
Attiva dal 2015, Satispay è un’app di
pagamento via smartphone che, tramite
l’inserimento di codice IBAN e numero di
cellulare, permette all’utente di effettuare
transazioni di denaro senza carta di credito o
di debito e senza necessità di un dispositivo
dotato di tecnologia NFC.
Con Satispay si può pagare nei negozi, inviare
denaro agli amici, fare shopping online ed
effettuare donazioni, pagare i bollettini della
Pubblica Amministrazione (pagoPA) come tasse
e multe, ed effettuare le ricariche telefoniche.
Basta inserire il codice PIN all’interno della
propria applicazione Satispay, selezionare
l’opzione di pagamento, scegliere il negozio
convenzionato, inserire l’importo e inviare il
pagamento.
Al momento Satispay è probabilmente l’azienda
più importante in Italia per quanto riguarda i
pagamenti mobile, conta circa 44.000 negozi,
con circa 120 adesioni al giorno e 340.000
utenti con 800 nuove iscrizioni al giorno.
9
La sfida delle BigTech
Alcune riflessioni
L’industria della finanza, la digitalizzazione dei
processi lavorativi e la blockchain.
Torino, 9 maggio 2019
Le banche tradizionali sono state messe in discussione
non dalle piccole startup FinTech, ma da
affermati giganti tecnologici grazie a ...
Una base dati
vasta e propria
Costi di acquisione
online bassissimi…
Approfondimenti
sulla base dati dei
Cienti
Licenze di
Internet
Banking
Tutti i modi con cui AMAZON «spacchetta»
le attività bancarie…
La via cinese di WECHAT….nell’ecosistema di TENCENT
cosa sembra strano qui?
La longa manus……
La valutazione di Ant Financial è ora al top
della capitalizzazione di mercato delle
principali banche globali
…… di ALIBABA…..
Alipay è, a pieno titolo, la porta di accesso
per un ecosistema di servizi finanziari
PAGAMENTI Il gioiello della corona, Alipay, è ora un sistema di pagamenti “mobile” che ha
oltre 520 milioni di utenti e 110 milioni di partner in 15 paesi.
GESTIONI
PATRIMONIALI
Yu'eBao è un fondo di mercato monetario collegato al sistema di pagamenti Alipay. Il fondo
di mercato monetario è il più grande del mondo, gestendo $ 233 miliardi alla fine del 2017.
ANT FORTUNE Ant Fortune è un marketplace per altri prodotti finanziari di Ant Financial e di
terze parti. Alla fine del 2017, Ant Fortune aveva 330 milioni di utenti.
ASSICURAZIONE
Ant Insurance Service ha quasi 400 milioni di utenti e sta registrando una crescita dei premi
del 43% su base annua. Il “marketplace” di Ant Financial ha oltre 80 assicurazioni che
vendono migliaia di prodotti.
SISTEMA DI
CREDIT SCORES
Zhima Credit crea un punteggio di credito basato sui social network e sulla cronologia dei
pagamenti, tra gli altri fattori. Alla fine del Q1'17, aveva circa 260 milioni di utenti.
CREDITO AL
CONSUMO
L'offerta di credito al consumo di Ant, Ant Credit Pay, ha 100 milioni di utenti attivi. In totale,
Ant Financial ha prestato $ 95 miliardi ai consumatori, alla data del 31/3/2017.
ANT CASH NOW
Ant Cash Now consente agli utenti di Alipay di prendere in prestito fondi
rapidamente, in base ai profili di rischio dell'utente.
L’espansione «a raggiera» di ALIBABA….
Quindi…
➢ I cicli dei prodotti nelle banche richiedono molto tempo.
➢ In mercati finanziari evoluti, ad esempio in UK, una banca
presenta un triplice approccio:
➢ (1) 8-12 settimane per lanciare un prodotto semplificato;
➢ (2) 6-10 mesi per cambiamenti su prodotti/ servizi strutturati e
complessi, come nuovi mutui e simili;
➢ (3) 3-5 anni e più per grandi programmi a cascata.
➢ La società finanziaria del migliore dei mercati emergenti si
muove a una velocità 5x-10x rispetto a quella di un tipica
banca.
➢ E BigTech e FinTech si muovono in maniera ancora più
veloce.
Quindi…
• Restare rilevanti richiederà una continua
trasformazione delle banche “incumbent”
(presenti):
– nuovi modelli di business,
– revisione della struttura organizzativa,
– revisione della cultura aziendale,
– revisione dei fattori tecnologici e infrastrutturali.
Inoltre…
➢Le banche stanno esplorando gli usi dell'IA in
servizi bancari al consumo e all'ingrosso con
l'aiuto della robotica (automazione della
routine attività), analisi (big data mining), chat
bot (dialogo digitale con i clienti), e cognitivo
(cambiare le regole e adattarsi).
Inoltre…
• Le banche hanno molti dati. Le banche hanno più dati
rispetto alla maggior parte delle altre istituzioni.
• Ma la maggior parte delle risorse di dati bancarie
presenti tende ad essere archiviata e non risulta
facilmente accessibile.
• Questo è dovuto a vincoli normativi ma anche a non
adeguati presidi tecnologici e a congruenti strutture
organizzative esistenti.
• Le banche in mercati come gli Stati Uniti e l'Europa
sono state spesso “costruite”, tecnologicamente, negli
anni '60. La Tecnologia mainframe di base è sorta negli
anni '70, basandosi sul prodotto, non sul cliente.
Ne risulta che…
• La maggior parte delle banche è in ritardo rispetto ai
nativi digitali, come ad esempio le nuove leve di
FinTech, che sono in vantaggio nell'implementare
l'intelligenza artificiale, poiché i loro sistemi sono
basati sull'apprendimento automatico (ML) e sull'IA e
richiedono un intervento umano minimo.
• Per FinTech, inizia la generazione di dati dal momento
in cui un cliente è registrato; la cronologia delle
transazioni successive è accessibile facilmente e i cicli
del prodotto sono veloci.
Ne risulta che…
• Le banche sono, ovviamente, consapevoli del fatto
che i loro presidi tecnologici non sono adatti per
competere in un mondo che è sempre più “mobile”
(in alcune regioni del mondo e in relazione alla
popolazione più giovane, si utilizzano quasi solo
dispositivi mobili) e sempre più dominato dai
conglomerati basati su piattaforma Internet.
• Diverse banche stanno iniziando a centralizzare le
proprie risorse dati e stanno sfruttando sistemi di
“cloud ibrido” per accelerare il processo di
transizione.
Ma cosa può succedere…
• Quando i banchieri si preoccupano del futuro, la paura è
BigTech, non FinTech.
• La vecchia domanda era: le banche diventeranno
innovative prima che i nuovi entranti (FinTech) abbiano
ottenuto economie di scala sufficienti per il loro
programmi di mercato?
• Un decennio dopo la Grande crisi finanziaria, le banche
lottano con l'innovazione e per la velocità di risposta. Ma
possono provare ad "acquistare l'innovazione" tramite la
partnership o l'acquisizione di nuovi partecipanti fintech.
• E le banche possono acquistare l'innovazione più
rapidamente di quanto FinTech possa acquisire nuove
clienti.
Ma cosa può succedere…
• Quando il nuovo concorrente è un BigTech,
l'equazione cambia: le economie di scala
sono già esistenti e la base dati è, a volte,
maggiore delle banche stesse.
• Le aziende di piattaforme basate su Internet -
come Amazon, Alibaba, Facebook o Tencent -
hanno catturato una quota sempre crescente
del tempo e dell'attenzione dei consumatori.
Ma cosa può succedere…
• Queste società della “economia delle piattaforme”
vedono i pagamenti e i servizi finanziari non come un
fine in sé stesso ma come uno strumento per
migliorare ulteriormente la viscosità del rapporto con
il cliente, e monetizzano via pubblicità, e-commerce o
altri servizi.
• E quando le società della “economia delle
piattaforma” sono entrate decisamente nel mondo
dei pagamenti e, più in generale, finanziario,
principalmente in aree di mercati emergenti ma non
solo, sono diventate grandi, molto grandi.
Quindi…
➢La Banca del Futuro sta emergendo di fronte a
noi. Amazon non è la Banca del Futuro, né
WeChat.
➢Queste aziende hanno obiettivi più grandi
delle banche. Ma loro sono già parte della
finanza.
➢E loro e i loro simili faranno parte
dell’ecosistema finanziario del futuro.
27
Si, ma noi non siamo in America
o, peggio ancora, in Cina…..
Alcune riflessioni
L’industria della finanza, la digitalizzazione dei
processi lavorativi e la blockchain.
Torino, 9 maggio 2019
31
Quando un palla di neve
diventa una valanga…?
Alcune riflessioni
L’industria della finanza, la digitalizzazione dei
processi lavorativi e la blockchain.
Torino, 9 maggio 2019
"500 dollari? Completamente sovvenzionato?
Con un piano? Ho detto che è il telefono più
costoso del mondo. E non è destinato ai clienti
aziendali perché non ha una tastiera. Non è una
buona macchina per la posta elettronica."
"Né RedBox né Netflix sono
lontanamente sullo schermo
radar in termini di
concorrenza."
45
Lo scenario del «lavoro» che cambia
(ci sarà ancora lavoro per gli «umani»…?)
Alcune riflessioni
L’industria della finanza, la digitalizzazione dei
processi lavorativi e la blockchain.
Torino, 9 maggio 2019
1. Aumento dell'adozione di nuove
tecnologie
2. Aumento della disponibilità di big data
3. I progressi in Internet mobile
4. Progressi nell'intelligenza artificiale
5. I progressi nella tecnologia cloud
1. Aumento del protezionismo
2. Aumento delle minacce informatiche
3. Cambiamenti nella politica del governo
4. Effetti del cambiamento climatico
5. Società sempre più vecchie
Le principali tendenze positive e negative al 2022
sulla crescita del business (per tutti i settori)
FATTORI POSITIVI FATTORI NEGATIVI
Previsione di Adozione di Tecnologie proporzionate al numero di
società che potrebbero fruirne entro il 2022 (tutti i settori)
Elaborazioni analitiche di big-data 85%
Approccio ai mercati basati su app e web 75%
Internet delle cose 75%
Utilizzo di macchine “auto-formanti” 73%
Cloud computing 72%
Quota di ruoli stabili, nuovi e ridondanti, 2018 rispetto al
2022 (previsto)
Ruoli stabili Ruoli stabili
Ruoli nuovi
Ruoli nuovi
Ruoli superati
Ruoli superati
1.Amministratori
delegati e Chief
Executive
2.Dirigenti generali e
operativi
3.Sviluppatori e
analisti di software
e applicazioni
4.Professionisti delle
vendite e del
marketing
1.Analisti e analisti
di dati
2.Specialisti in
intelligenza
artificiale e
apprendimento
automatico
3.Specialisti di Big
Data
4.Specialisti della
trasformazione
digitale
1.Addetti
all'inserimento dati
2.Impiegati contabili,
contabili e buste
paga
3.Segretari
amministrativi ed
esecutivi
4.Addetti alle
informazioni clienti
e al servizio clienti
Effetti (2022) proiettati sulla forza lavoro della strategia di
crescita attuale, in proporzione alle società
Composizione modificata della catena
del valore 59%
Modifiche riguardanti i luoghi di lavoro 48%
Riduzione della forza lavoro attuale per
l'automazione 50%
Rapporto tra ore lavorative uomo-macchina, 2018 vs 2022 (proiezioni)
Ragionamento e processo decisionale
Coordinare, sviluppare, gestire e consigliare
Comunicare e interagire
Amministrazione
Esecuzione di attività lavorative fisiche e manuali
Identificazione e valutazione di informazioni
rilevanti per il lavoro
Esecuzione di attività complesse e tecniche
Ricerca e ricezione di informazioni relative al lavoro
Informazioni e trattamento dei dati
Confronto tra domanda di competenze, 2018 vs 2022,
prime quattro
OGGI IN CRESCITA al 2022 IN RIDUZIONE al 2022
1. Pensiero analitico e
innovazione
2. Complessa risoluzione di
problemi
3. Pensiero critico e analisi
4. Strategie di
apprendimento e
apprendimento attivo
1. Pensiero analitico e
innovazione
2. Strategie di
apprendimento e
apprendimento attivo
3. Creatività, originalità e
iniziativa
4. Design e
programmazione della
tecnologia
1. Destrezza manuale,
resistenza e precisione
2. Capacità di memoria,
verbali, uditive e spaziali
3. Gestione delle risorse
finanziarie e materiali
4. Installazione e
manutenzione della
tecnologia
Le dieci tendenze che guideranno la crescita del settore
1. I progressi in Internet mobile
2. Aumento della disponibilità di big data
3. Aumento dell'adozione di nuove tecnologie
4. Progressi nell'intelligenza artificiale
5. Progressi nella tecnologia cloud
6. Progressi nella potenza di calcolo
7. Incremento della ricchezza nelle economie in via di sviluppo
8. Espansione dell'educazione
9. Espansione delle classi medie
10. Cambiamenti di mentalità tra le nuove generazioni
Adozione della tecnologia nel settore finanziario
(in % delle aziende intervistate)
Mercati abilitati per app e web 89%
Analisi analitica dei big data per utenti e entità 86%
Apprendimento automatico 73%
Crittografia 73%
Libro mastro distribuito (blockchain) 73%
Commercio digitale 70%
Internet delle cose 65%
Cloud computing 65%
Realtà aumentata e virtuale 59%
Impatto atteso sulla forza lavoro (in % alle risposte fornite dalle
aziende intervistate)
1. Modificazione dei luoghi in cui viene svolto il
lavoro 67%
2. Riduzione della forza lavoro grazie
all'automazione 56%
3. Modificazione della catena del valore 56%
4. Espansione degli operatori esterni specializzati
per l’attività appaltata 44%
Forza lavoro nel 2018 e nel 2022, primi quattro ruoli in incremento / decremento
IN CRESCITA al 2022 IN RIDUZIONE al 2022
1. Analisti di dati e strateghi
2. Specialisti in intelligenza artificiale e
apprendimento automatico
3. Esperienza utente e progettisti di
interazione uomo-macchina
4. Specialisti della trasformazione
digitale
1. Addetti all'inserimento dati
2. Addetti amministrativi ed esecutivi
3. Impiegati contabili, contabili e buste paga
4. Addetti a servizi aziendali e responsabili
amministrativi
61
La sfida per il Sindacato:
Affrontare e governare i cambamenti
Alcune riflessioni
L’industria della finanza, la digitalizzazione dei
processi lavorativi e la blockchain.
Torino, 9 maggio 2019
63
Le sfide della digitalizzazione
al mondo finanziario
Estratto della documentazione per la stampa
ISRF LAB – FISAC/CGIL
L’industria della finanza, la digitalizzazione dei
processi lavorativi e la blockchain.
Torino, 9 maggio 2019
A cura di Stefano Di Dio

More Related Content

What's hot

Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"
Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"
Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"
Gregorio Fogliani
 
Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ...
Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ...Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ...
Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ...
Marco Laneri
 
Payleven
PaylevenPayleven
Il countdown della consulenza finanziaria in italia
Il countdown della consulenza finanziaria in italiaIl countdown della consulenza finanziaria in italia
Il countdown della consulenza finanziaria in italia
Assiteca SIM S.p.A.
 
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
Dr. Ivo Pezzuto
 
Zeb
ZebZeb
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdfPerchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Massimo Barbesta
 
Smau Milano 2015 - Assintel
Smau Milano 2015 - Assintel Smau Milano 2015 - Assintel
Smau Milano 2015 - Assintel
SMAU
 
Business people: cyber benefit
Business people: cyber benefitBusiness people: cyber benefit
Business people: cyber benefit
Gregorio Fogliani
 
Blockchain for Business 2018
Blockchain for Business 2018Blockchain for Business 2018
Blockchain for Business 2018
Casaleggio Associati
 
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola BorziPlus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
Nicola Alessio Borzi
 
[EDI] Caso di studio - IWBank
[EDI] Caso di studio - IWBank[EDI] Caso di studio - IWBank
[EDI] Caso di studio - IWBankguestffbb5a2
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
Eliana Zamblera
 
Crypto Coinference 2019 - Loyalty Program: la rivoluzione arriva dalla Block...
 Crypto Coinference 2019 - Loyalty Program: la rivoluzione arriva dalla Block... Crypto Coinference 2019 - Loyalty Program: la rivoluzione arriva dalla Block...
Crypto Coinference 2019 - Loyalty Program: la rivoluzione arriva dalla Block...
Crypto Coinference
 
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era interntReport   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era interntMattia De Filippis
 
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass For You
 
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitaleTns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Gabriella Bergaglio
 
PSD2 - Pillola 5
PSD2 - Pillola 5PSD2 - Pillola 5
PSD2 - Pillola 5
Marco Folcia
 
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaIntervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaPierluigi Simonetta
 
The Artificial Intelligence Business Evolution
The Artificial Intelligence Business Evolution The Artificial Intelligence Business Evolution
The Artificial Intelligence Business Evolution
Casaleggio Associati
 

What's hot (20)

Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"
Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"
Gregorio Fogliani - "New payments: la banca deve creare sinergie"
 
Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ...
Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ...Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ...
Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ...
 
Payleven
PaylevenPayleven
Payleven
 
Il countdown della consulenza finanziaria in italia
Il countdown della consulenza finanziaria in italiaIl countdown della consulenza finanziaria in italia
Il countdown della consulenza finanziaria in italia
 
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
 
Zeb
ZebZeb
Zeb
 
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdfPerchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
 
Smau Milano 2015 - Assintel
Smau Milano 2015 - Assintel Smau Milano 2015 - Assintel
Smau Milano 2015 - Assintel
 
Business people: cyber benefit
Business people: cyber benefitBusiness people: cyber benefit
Business people: cyber benefit
 
Blockchain for Business 2018
Blockchain for Business 2018Blockchain for Business 2018
Blockchain for Business 2018
 
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola BorziPlus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
 
[EDI] Caso di studio - IWBank
[EDI] Caso di studio - IWBank[EDI] Caso di studio - IWBank
[EDI] Caso di studio - IWBank
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
 
Crypto Coinference 2019 - Loyalty Program: la rivoluzione arriva dalla Block...
 Crypto Coinference 2019 - Loyalty Program: la rivoluzione arriva dalla Block... Crypto Coinference 2019 - Loyalty Program: la rivoluzione arriva dalla Block...
Crypto Coinference 2019 - Loyalty Program: la rivoluzione arriva dalla Block...
 
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era interntReport   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
 
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
 
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitaleTns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
 
PSD2 - Pillola 5
PSD2 - Pillola 5PSD2 - Pillola 5
PSD2 - Pillola 5
 
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaIntervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
 
The Artificial Intelligence Business Evolution
The Artificial Intelligence Business Evolution The Artificial Intelligence Business Evolution
The Artificial Intelligence Business Evolution
 

Similar to L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la blockchain

L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping pointDIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Insegnando web marketing
Insegnando web marketingInsegnando web marketing
Insegnando web marketing
Johnny Tiozzo
 
Ai e settore_bancario (a review)
Ai e settore_bancario (a review)Ai e settore_bancario (a review)
Ai e settore_bancario (a review)
Cristiana Corno
 
Mattia Ciprian - Audizione Parlamentare del 17.10.17
Mattia Ciprian - Audizione Parlamentare del 17.10.17Mattia Ciprian - Audizione Parlamentare del 17.10.17
Mattia Ciprian - Audizione Parlamentare del 17.10.17
Mattia Ciprian
 
Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011
Vincenzo D'Ambrosio
 
Innovazione di canale marketing bancario
Innovazione di canale   marketing bancarioInnovazione di canale   marketing bancario
Innovazione di canale marketing bancario
Hangler marketing Advisor
 
office automation - 01 may 2015 - simonetta
office automation - 01 may 2015 - simonettaoffice automation - 01 may 2015 - simonetta
office automation - 01 may 2015 - simonettaPierluigi Simonetta
 
Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011
Vincenzo D'Ambrosio
 
Paolo Gianturco - Come la digitalizzazione e il fintech possono far ripartire...
Paolo Gianturco - Come la digitalizzazione e il fintech possono far ripartire...Paolo Gianturco - Come la digitalizzazione e il fintech possono far ripartire...
Paolo Gianturco - Come la digitalizzazione e il fintech possono far ripartire...
Stefano Saladino
 
CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]
Alessandro Toscani
 
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Mauro Giorgi
 
Witalynet project
Witalynet projectWitalynet project
Witalynet project
DJack Soc. Coop
 
Automatizzare il Customer Care con Chatbot e Intelligenza Artificiale - Talk ...
Automatizzare il Customer Care con Chatbot e Intelligenza Artificiale - Talk ...Automatizzare il Customer Care con Chatbot e Intelligenza Artificiale - Talk ...
Automatizzare il Customer Care con Chatbot e Intelligenza Artificiale - Talk ...
IQUII
 
Neosperience retail banking
Neosperience retail bankingNeosperience retail banking
Neosperience retail banking
Neosperience
 

Similar to L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la blockchain (20)

L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping pointDIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
 
Insegnando web marketing
Insegnando web marketingInsegnando web marketing
Insegnando web marketing
 
Ai e settore_bancario (a review)
Ai e settore_bancario (a review)Ai e settore_bancario (a review)
Ai e settore_bancario (a review)
 
Mattia Ciprian - Audizione Parlamentare del 17.10.17
Mattia Ciprian - Audizione Parlamentare del 17.10.17Mattia Ciprian - Audizione Parlamentare del 17.10.17
Mattia Ciprian - Audizione Parlamentare del 17.10.17
 
Payment evolution
Payment evolutionPayment evolution
Payment evolution
 
Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011
 
Payment evolution
Payment evolutionPayment evolution
Payment evolution
 
Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011
 
Innovazione di canale marketing bancario
Innovazione di canale   marketing bancarioInnovazione di canale   marketing bancario
Innovazione di canale marketing bancario
 
office automation - 01 may 2015 - simonetta
office automation - 01 may 2015 - simonettaoffice automation - 01 may 2015 - simonetta
office automation - 01 may 2015 - simonetta
 
Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011
 
Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011
 
Paolo Gianturco - Come la digitalizzazione e il fintech possono far ripartire...
Paolo Gianturco - Come la digitalizzazione e il fintech possono far ripartire...Paolo Gianturco - Come la digitalizzazione e il fintech possono far ripartire...
Paolo Gianturco - Come la digitalizzazione e il fintech possono far ripartire...
 
CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]
 
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
 
Witalynet project
Witalynet projectWitalynet project
Witalynet project
 
17112010
1711201017112010
17112010
 
Automatizzare il Customer Care con Chatbot e Intelligenza Artificiale - Talk ...
Automatizzare il Customer Care con Chatbot e Intelligenza Artificiale - Talk ...Automatizzare il Customer Care con Chatbot e Intelligenza Artificiale - Talk ...
Automatizzare il Customer Care con Chatbot e Intelligenza Artificiale - Talk ...
 
Neosperience retail banking
Neosperience retail bankingNeosperience retail banking
Neosperience retail banking
 

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali

Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco FiermonteConoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco MarocchiOltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo AlfieriOltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo GonellaOltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila MezzanoOltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta FrattaOltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni FerreroOltre il '68 - Giovanni Ferrero
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella MaspoliTorino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
La Platform economy
La Platform economyLa Platform economy
Big data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoroBig data e futuro del lavoro

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali (20)

Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco FiermonteConoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
 
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco MarocchiOltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
 
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo AlfieriOltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
 
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo GonellaOltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
 
Oltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila MezzanoOltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila Mezzano
 
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta FrattaOltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
 
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni FerreroOltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
 
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella MaspoliTorino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
 
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
 
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0
 
La Platform economy
La Platform economyLa Platform economy
La Platform economy
 
Big data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoroBig data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoro
 

L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la blockchain

  • 1. 1 Le sfide della digitalizzazione al mondo finanziario Estratto della documentazione per la stampa ISRF LAB – FISAC/CGIL L’industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la blockchain. Torino, 9 maggio 2019 A cura di Stefano Di Dio
  • 2. ✓ La sfida portata dalle Società FinTech ✓ La sfida portata dalle Società BigTech ✓ Cosa non va sottovalutato ✓ Il lavoro che cambia ✓ Affrontare e governare i cambiamenti
  • 3. 3 La sfida delle FinTech Alcune riflessioni L’industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la blockchain. Torino, 9 maggio 2019
  • 4.
  • 5.
  • 6. Revolut Ltd è un'alternativa bancaria digitale che include una carta di debito prepagata (MasterCard o VISA), cambio valuta, scambio di criptovaluta ( Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Litecoin (LTC), Bitcoin Cash (BCH), Ripple ( XRP) e pagamenti peer-to-peer . Attualmente Revolut non applica commissioni per la maggior parte dei suoi servizi. Revolut è stato lanciato al pubblico a luglio 2015 con l'obiettivo di "costruire una piattaforma equa e senza attriti per utilizzare e gestire denaro in tutto il mondo", eliminando le commissioni nascoste e offrendo tassi di cambio interbancari. Il 26 aprile 2018, Revolut ha annunciato di aver raccolto altri $ 250 milioni in un round di finanziamento guidato da DST Global con sede a Hong Kong, raggiungendo una valutazione totale di $ 1,7 miliardi e diventando così un unicorno. A partire dal giugno 2018 la società ha affermato di avere oltre 2 milioni di utenti.
  • 7. Nubank è una società brasiliana di FinTech che funge da banca digitale e operatore di carte di credito, con sede a San Paolo . Tra i prodotti dell'azienda troviamo NuConta (banca digitale) e Nubank Mastercard, entrambe senza commissioni. Il fattore di differenziazione dell'azienda è offrire una carta di credito controllata completamente tramite l' app mobile (Google Android , Microsoft Windows Phone , Apple iOS e Apple Watch), senza spese. Nel 2018, con una valutazione superiore a 1 miliardo di dollari, la società ha raggiunto lo status di unicorno , essendo la terza società brasiliana ad oggi a raggiungere questo obiettivo. Nell'ottobre 2018, Nubank ha ricevuto 90 milioni di dollari da Tencent , portando l'importo totale del suo finanziamento a 420 milioni di dollari, ottenendo una valutazione di circa 4 miliardi di dollari.
  • 8. Cos’è Satispay Attiva dal 2015, Satispay è un’app di pagamento via smartphone che, tramite l’inserimento di codice IBAN e numero di cellulare, permette all’utente di effettuare transazioni di denaro senza carta di credito o di debito e senza necessità di un dispositivo dotato di tecnologia NFC. Con Satispay si può pagare nei negozi, inviare denaro agli amici, fare shopping online ed effettuare donazioni, pagare i bollettini della Pubblica Amministrazione (pagoPA) come tasse e multe, ed effettuare le ricariche telefoniche. Basta inserire il codice PIN all’interno della propria applicazione Satispay, selezionare l’opzione di pagamento, scegliere il negozio convenzionato, inserire l’importo e inviare il pagamento. Al momento Satispay è probabilmente l’azienda più importante in Italia per quanto riguarda i pagamenti mobile, conta circa 44.000 negozi, con circa 120 adesioni al giorno e 340.000 utenti con 800 nuove iscrizioni al giorno.
  • 9. 9 La sfida delle BigTech Alcune riflessioni L’industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la blockchain. Torino, 9 maggio 2019
  • 10. Le banche tradizionali sono state messe in discussione non dalle piccole startup FinTech, ma da affermati giganti tecnologici grazie a ... Una base dati vasta e propria Costi di acquisione online bassissimi… Approfondimenti sulla base dati dei Cienti Licenze di Internet Banking
  • 11. Tutti i modi con cui AMAZON «spacchetta» le attività bancarie…
  • 12. La via cinese di WECHAT….nell’ecosistema di TENCENT
  • 13. cosa sembra strano qui? La longa manus……
  • 14. La valutazione di Ant Financial è ora al top della capitalizzazione di mercato delle principali banche globali …… di ALIBABA…..
  • 15. Alipay è, a pieno titolo, la porta di accesso per un ecosistema di servizi finanziari PAGAMENTI Il gioiello della corona, Alipay, è ora un sistema di pagamenti “mobile” che ha oltre 520 milioni di utenti e 110 milioni di partner in 15 paesi. GESTIONI PATRIMONIALI Yu'eBao è un fondo di mercato monetario collegato al sistema di pagamenti Alipay. Il fondo di mercato monetario è il più grande del mondo, gestendo $ 233 miliardi alla fine del 2017. ANT FORTUNE Ant Fortune è un marketplace per altri prodotti finanziari di Ant Financial e di terze parti. Alla fine del 2017, Ant Fortune aveva 330 milioni di utenti. ASSICURAZIONE Ant Insurance Service ha quasi 400 milioni di utenti e sta registrando una crescita dei premi del 43% su base annua. Il “marketplace” di Ant Financial ha oltre 80 assicurazioni che vendono migliaia di prodotti. SISTEMA DI CREDIT SCORES Zhima Credit crea un punteggio di credito basato sui social network e sulla cronologia dei pagamenti, tra gli altri fattori. Alla fine del Q1'17, aveva circa 260 milioni di utenti. CREDITO AL CONSUMO L'offerta di credito al consumo di Ant, Ant Credit Pay, ha 100 milioni di utenti attivi. In totale, Ant Financial ha prestato $ 95 miliardi ai consumatori, alla data del 31/3/2017. ANT CASH NOW Ant Cash Now consente agli utenti di Alipay di prendere in prestito fondi rapidamente, in base ai profili di rischio dell'utente.
  • 17. Quindi… ➢ I cicli dei prodotti nelle banche richiedono molto tempo. ➢ In mercati finanziari evoluti, ad esempio in UK, una banca presenta un triplice approccio: ➢ (1) 8-12 settimane per lanciare un prodotto semplificato; ➢ (2) 6-10 mesi per cambiamenti su prodotti/ servizi strutturati e complessi, come nuovi mutui e simili; ➢ (3) 3-5 anni e più per grandi programmi a cascata. ➢ La società finanziaria del migliore dei mercati emergenti si muove a una velocità 5x-10x rispetto a quella di un tipica banca. ➢ E BigTech e FinTech si muovono in maniera ancora più veloce.
  • 18. Quindi… • Restare rilevanti richiederà una continua trasformazione delle banche “incumbent” (presenti): – nuovi modelli di business, – revisione della struttura organizzativa, – revisione della cultura aziendale, – revisione dei fattori tecnologici e infrastrutturali.
  • 19. Inoltre… ➢Le banche stanno esplorando gli usi dell'IA in servizi bancari al consumo e all'ingrosso con l'aiuto della robotica (automazione della routine attività), analisi (big data mining), chat bot (dialogo digitale con i clienti), e cognitivo (cambiare le regole e adattarsi).
  • 20. Inoltre… • Le banche hanno molti dati. Le banche hanno più dati rispetto alla maggior parte delle altre istituzioni. • Ma la maggior parte delle risorse di dati bancarie presenti tende ad essere archiviata e non risulta facilmente accessibile. • Questo è dovuto a vincoli normativi ma anche a non adeguati presidi tecnologici e a congruenti strutture organizzative esistenti. • Le banche in mercati come gli Stati Uniti e l'Europa sono state spesso “costruite”, tecnologicamente, negli anni '60. La Tecnologia mainframe di base è sorta negli anni '70, basandosi sul prodotto, non sul cliente.
  • 21. Ne risulta che… • La maggior parte delle banche è in ritardo rispetto ai nativi digitali, come ad esempio le nuove leve di FinTech, che sono in vantaggio nell'implementare l'intelligenza artificiale, poiché i loro sistemi sono basati sull'apprendimento automatico (ML) e sull'IA e richiedono un intervento umano minimo. • Per FinTech, inizia la generazione di dati dal momento in cui un cliente è registrato; la cronologia delle transazioni successive è accessibile facilmente e i cicli del prodotto sono veloci.
  • 22. Ne risulta che… • Le banche sono, ovviamente, consapevoli del fatto che i loro presidi tecnologici non sono adatti per competere in un mondo che è sempre più “mobile” (in alcune regioni del mondo e in relazione alla popolazione più giovane, si utilizzano quasi solo dispositivi mobili) e sempre più dominato dai conglomerati basati su piattaforma Internet. • Diverse banche stanno iniziando a centralizzare le proprie risorse dati e stanno sfruttando sistemi di “cloud ibrido” per accelerare il processo di transizione.
  • 23. Ma cosa può succedere… • Quando i banchieri si preoccupano del futuro, la paura è BigTech, non FinTech. • La vecchia domanda era: le banche diventeranno innovative prima che i nuovi entranti (FinTech) abbiano ottenuto economie di scala sufficienti per il loro programmi di mercato? • Un decennio dopo la Grande crisi finanziaria, le banche lottano con l'innovazione e per la velocità di risposta. Ma possono provare ad "acquistare l'innovazione" tramite la partnership o l'acquisizione di nuovi partecipanti fintech. • E le banche possono acquistare l'innovazione più rapidamente di quanto FinTech possa acquisire nuove clienti.
  • 24. Ma cosa può succedere… • Quando il nuovo concorrente è un BigTech, l'equazione cambia: le economie di scala sono già esistenti e la base dati è, a volte, maggiore delle banche stesse. • Le aziende di piattaforme basate su Internet - come Amazon, Alibaba, Facebook o Tencent - hanno catturato una quota sempre crescente del tempo e dell'attenzione dei consumatori.
  • 25. Ma cosa può succedere… • Queste società della “economia delle piattaforme” vedono i pagamenti e i servizi finanziari non come un fine in sé stesso ma come uno strumento per migliorare ulteriormente la viscosità del rapporto con il cliente, e monetizzano via pubblicità, e-commerce o altri servizi. • E quando le società della “economia delle piattaforma” sono entrate decisamente nel mondo dei pagamenti e, più in generale, finanziario, principalmente in aree di mercati emergenti ma non solo, sono diventate grandi, molto grandi.
  • 26. Quindi… ➢La Banca del Futuro sta emergendo di fronte a noi. Amazon non è la Banca del Futuro, né WeChat. ➢Queste aziende hanno obiettivi più grandi delle banche. Ma loro sono già parte della finanza. ➢E loro e i loro simili faranno parte dell’ecosistema finanziario del futuro.
  • 27. 27 Si, ma noi non siamo in America o, peggio ancora, in Cina….. Alcune riflessioni L’industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la blockchain. Torino, 9 maggio 2019
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. 31 Quando un palla di neve diventa una valanga…? Alcune riflessioni L’industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la blockchain. Torino, 9 maggio 2019
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. "500 dollari? Completamente sovvenzionato? Con un piano? Ho detto che è il telefono più costoso del mondo. E non è destinato ai clienti aziendali perché non ha una tastiera. Non è una buona macchina per la posta elettronica."
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. "Né RedBox né Netflix sono lontanamente sullo schermo radar in termini di concorrenza."
  • 45. 45 Lo scenario del «lavoro» che cambia (ci sarà ancora lavoro per gli «umani»…?) Alcune riflessioni L’industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la blockchain. Torino, 9 maggio 2019
  • 46.
  • 47.
  • 48. 1. Aumento dell'adozione di nuove tecnologie 2. Aumento della disponibilità di big data 3. I progressi in Internet mobile 4. Progressi nell'intelligenza artificiale 5. I progressi nella tecnologia cloud 1. Aumento del protezionismo 2. Aumento delle minacce informatiche 3. Cambiamenti nella politica del governo 4. Effetti del cambiamento climatico 5. Società sempre più vecchie Le principali tendenze positive e negative al 2022 sulla crescita del business (per tutti i settori) FATTORI POSITIVI FATTORI NEGATIVI
  • 49. Previsione di Adozione di Tecnologie proporzionate al numero di società che potrebbero fruirne entro il 2022 (tutti i settori) Elaborazioni analitiche di big-data 85% Approccio ai mercati basati su app e web 75% Internet delle cose 75% Utilizzo di macchine “auto-formanti” 73% Cloud computing 72%
  • 50. Quota di ruoli stabili, nuovi e ridondanti, 2018 rispetto al 2022 (previsto) Ruoli stabili Ruoli stabili Ruoli nuovi Ruoli nuovi Ruoli superati Ruoli superati
  • 51. 1.Amministratori delegati e Chief Executive 2.Dirigenti generali e operativi 3.Sviluppatori e analisti di software e applicazioni 4.Professionisti delle vendite e del marketing 1.Analisti e analisti di dati 2.Specialisti in intelligenza artificiale e apprendimento automatico 3.Specialisti di Big Data 4.Specialisti della trasformazione digitale 1.Addetti all'inserimento dati 2.Impiegati contabili, contabili e buste paga 3.Segretari amministrativi ed esecutivi 4.Addetti alle informazioni clienti e al servizio clienti
  • 52. Effetti (2022) proiettati sulla forza lavoro della strategia di crescita attuale, in proporzione alle società Composizione modificata della catena del valore 59% Modifiche riguardanti i luoghi di lavoro 48% Riduzione della forza lavoro attuale per l'automazione 50%
  • 53. Rapporto tra ore lavorative uomo-macchina, 2018 vs 2022 (proiezioni) Ragionamento e processo decisionale Coordinare, sviluppare, gestire e consigliare Comunicare e interagire Amministrazione Esecuzione di attività lavorative fisiche e manuali Identificazione e valutazione di informazioni rilevanti per il lavoro Esecuzione di attività complesse e tecniche Ricerca e ricezione di informazioni relative al lavoro Informazioni e trattamento dei dati
  • 54. Confronto tra domanda di competenze, 2018 vs 2022, prime quattro OGGI IN CRESCITA al 2022 IN RIDUZIONE al 2022 1. Pensiero analitico e innovazione 2. Complessa risoluzione di problemi 3. Pensiero critico e analisi 4. Strategie di apprendimento e apprendimento attivo 1. Pensiero analitico e innovazione 2. Strategie di apprendimento e apprendimento attivo 3. Creatività, originalità e iniziativa 4. Design e programmazione della tecnologia 1. Destrezza manuale, resistenza e precisione 2. Capacità di memoria, verbali, uditive e spaziali 3. Gestione delle risorse finanziarie e materiali 4. Installazione e manutenzione della tecnologia
  • 55. Le dieci tendenze che guideranno la crescita del settore 1. I progressi in Internet mobile 2. Aumento della disponibilità di big data 3. Aumento dell'adozione di nuove tecnologie 4. Progressi nell'intelligenza artificiale 5. Progressi nella tecnologia cloud 6. Progressi nella potenza di calcolo 7. Incremento della ricchezza nelle economie in via di sviluppo 8. Espansione dell'educazione 9. Espansione delle classi medie 10. Cambiamenti di mentalità tra le nuove generazioni
  • 56. Adozione della tecnologia nel settore finanziario (in % delle aziende intervistate) Mercati abilitati per app e web 89% Analisi analitica dei big data per utenti e entità 86% Apprendimento automatico 73% Crittografia 73% Libro mastro distribuito (blockchain) 73% Commercio digitale 70% Internet delle cose 65% Cloud computing 65% Realtà aumentata e virtuale 59%
  • 57. Impatto atteso sulla forza lavoro (in % alle risposte fornite dalle aziende intervistate) 1. Modificazione dei luoghi in cui viene svolto il lavoro 67% 2. Riduzione della forza lavoro grazie all'automazione 56% 3. Modificazione della catena del valore 56% 4. Espansione degli operatori esterni specializzati per l’attività appaltata 44%
  • 58. Forza lavoro nel 2018 e nel 2022, primi quattro ruoli in incremento / decremento IN CRESCITA al 2022 IN RIDUZIONE al 2022 1. Analisti di dati e strateghi 2. Specialisti in intelligenza artificiale e apprendimento automatico 3. Esperienza utente e progettisti di interazione uomo-macchina 4. Specialisti della trasformazione digitale 1. Addetti all'inserimento dati 2. Addetti amministrativi ed esecutivi 3. Impiegati contabili, contabili e buste paga 4. Addetti a servizi aziendali e responsabili amministrativi
  • 59.
  • 60.
  • 61. 61 La sfida per il Sindacato: Affrontare e governare i cambamenti Alcune riflessioni L’industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la blockchain. Torino, 9 maggio 2019
  • 62.
  • 63. 63 Le sfide della digitalizzazione al mondo finanziario Estratto della documentazione per la stampa ISRF LAB – FISAC/CGIL L’industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la blockchain. Torino, 9 maggio 2019 A cura di Stefano Di Dio