SlideShare a Scribd company logo
Progetto di valorizzare di storia e cultura della città
dell’automobile,
dal passato al futuro
MEMORIES
MUSEUMS
PRODUCTS
ARCHITECTURES
1
Rossella Maspoli
Politecnico di Torino - Dipartimento di Architettura e Design
Giovanni Ferrero
Presidente ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro
dell'Impresa e dei Diritti Sociali
Ottobre 2019
con l’interesse di
2
• Gli aspetti tangibili e intangibili della mobilità dei veicoli hanno modellato le società
moderne.
• La città nel ‘900 diviene luogo di produzione dei veicoli e di esibizione di valori collettivi
ad essi connessi.
• Le nuove strutture industriali e le nuove modalità di circolazione urbana hanno portato a
ridefinire la percezione dei monumenti e del paesaggio urbano.
• Nuovi elementi della concezione della città hanno assunto un valore simbolico:
fabbriche, luoghi di vendita, come vie, viadotti, aree riservate, vie sotterranee ...
• L'emergere della cosiddetta «società automobilistica», una «cultura della velocità» in
connessione con un'accelerazione dei processi sociali, un cambiamento nella
percezione del tempo e dello spazio, una nuova esperienza della vita di città e dei viaggi
su strada.
• Dai 'meri' aspetti industriali a quelli più culturali, hanno influenzato - e influenzano la vita
sociale, le arti, la moda, gli eventi.
Premessa. I valori per la città
Automobili > trasformazioni, urban footprint mondiale
Flink J. (1988), The Automobile Age, MIT Press, Cambridge, Mass.
Torino automotive heritage network
Automobili > percezione, valore simbolico in quattro età
• Prima età - dagli inizi del '900 agli anni '20 negli Stati Uniti, fino agli anni '40 in Italia. La
macchina funge da simbolo di stato che segna le differenze tra le classi.
• Seconda età - dagli anni '30 agli anni '60 negli Stati Uniti, dagli anni '50 agli anni '70 in
Italia. La standardizzazione dei prodotti e l’"individualità di massa", l'automobile diventa
un "bene di consumo" in crescita.
• Terza età - dagli anni '80 - è contrassegnata dalla "differenza culturale", le auto
esprimono l'identità dei gruppi di stile di vita nelle società di consumo pluralizzate e
emerge l’eco-mobilità.
• Quarta età - le auto storiche sono elevate al livello di oggetti di culto.
La storia diventa elemento di marketing e di comunicazione nei social media.
Mondo virtuale delle classic car, popolato dai giovani in termini di like e follower
(#lanciadeltaintegrale #Ferrarigto #jaguaretype …)
Gartman W. (2004), Three Ages of the Automobile, Theory, Culture & Society 3
Negli anni '70: i carrozzieri si trasformano in
designer di automobili per l'industria.
Collezione Pininfarina.
La prima auto costruita a Torino. Lanza, 1895.
Premessa.
I valori e ruoli di Torino “città dell’automobile”
• La tradizione dei carrozzieri, il consolidarsi della siderurgia e la meccanica per scopi militari, la presenza di
capacità imprenditoriali determinano nell’800 l’emergere di settori fondamentali per lo sviluppo successivo.
Antesignani sul territorio nelle invenzioni di Virginio Bordino (1854), Michele Lanza (1895), inventori delle prime
vetture interamente costruite in Italia.
• Lo sviluppo dell’artigianato dell’auto a Torino assume rilievo nell’ultimo decennio dell’800. I costruttori
automobilistici prima elaborando motori stranieri (Peugeot, De Dion-Buton, Benz,) poi motori propri.
• L’emergere di un nuovo settore di costruttori, carrozzieri e motoristi, è vertiginosamente crescente da fine ‘800
fino alla crisi del 1906 – 66 imprese al Salone dell’Automobile del 1906 - , ma perdura fino alla fine degli anni ’10.
• Negli anni ’10, Torino pone le condizioni tecniche, produttive, imprenditoriali per diventare capitale dell’automobile, la
grande guerra determina l’emergere di grandi gruppi che controllano l’intero ciclo produttivo.
• Negli anni ’40 emergono ancora elaboratori di motori e inizia l’epoca delle carrozzerie fuori serie.
• Negli anni ’50 e ’60, in relazione ai mutamenti del mercato e dalle innovazioni tecnologiche, l’automobile diviene
mezzo complesso e prodotto di larga produzione, con il più rilevante sviluppo dei grandi stabilimenti.
• Nello stretto rapporto artigianale di creatività – disegno – innovazione, dalla fine degli anni ’60 diviene centrale
l’attività del design e dei Centri Stile per lo studio dei prototipi e per la realizzazione dei “concept”.
• Dall’inizio ‘900 nuove architettura dell’industria sono connotate da stilismi di immagine come dalla sperimentazione
del metallo e dei brevetti del cemento armato.
• Nell’industrializzazione degli anni ’10 e ’20 emerge la fabbrica alta, ottimizzata per l’assemblaggio e la carrozzeria,
simbolo del moderno e del successo della daylight factory.
• Già dagli anni ’20, è lo sviluppo della fabbrica orizzontale integrata, che permette il pieno sviluppo della catena di
montaggio fordista, modello di igienismo e razionalità organizzativa, tecnologico-produttivo.
• Le fasi successive verso la fabbrica automatizzata non presentano modelli tipologico-costruttivi caratterizzanti.
• Dagli anni ’30 e dopo la seconda guerra mondiale, lo sfrenato sviluppo urbano delinea le condizioni di una company
town legata all’automotive – da San Salvario a Lingotto, San Paolo, Mirafiori …
• Le aree della dismissione industriale, dagli anni ’80, inizialmente vuoti di abbandono, diventano nei trent’anni
successivi risorsa essenziale per il mutamento sostenibile della Detroit italiana, attraverso prima una cultura della
rigenerazione della città verde, poi l’affermarsi dell’architettura della riqualificazione post-industriale.
• La tradizione automobilistica si riconfigura attraverso processi di internazionalizzazione, innovazione e know-how
negli ambiti dell’automotive, dei servizi per la mobilità, dal design allo sviluppo di prodotto e alla prospettiva di
Manufacturig Technology Center.
Torino automotive heritage network
Nel ‘900: il grande sviluppo di costruttori e la
nuova architettura delle fabbriche.
4
Torino «Mo-town». Industrial legacy dell’automobile
• La fine di una stagione della fabbrica meccanica
• il mutamento dei ruoli del lavoro
• l’emergere delle aree post-industriali
• il cambiamento di paradigma della mobilità sostenibile
• l’innovazione e trasformazione dell’automotive nella città
pongono una distanza,
le condizioni per una più vasta e complessa
storicizzazione.
5
Torino «Mo-town». Industrial legacy dell’automobile
• Dagli anni 2000, rafforzamento di corporate
identity: il passato come asset strategico
dalla FIAT 500 alla Mini Cooper.
• Ri-simbolizzazione - iconica, nostalgica,
storicistica … - domanda di un turismo
esperienziale del mondo del motorismo
storico.
• Nuova estetica delle tracce, fino alla pratica
dell’industrial safari.
• Il patrimonio materiale e immateriale, fattore
di competitività in termini turistico-
esperienziali e di innovazione.
• Le strategie di place branding dell’automotive
coinvolgono le periferie urbane.
• Le permanenze della città grigia delle
fabbriche non sono più antitetiche al mito
della città verde
• Un ruolo strategico dei siti dell’automobile. 6
• I vuoti della dismissione industriale, come
risorsa e potenzialità di riuso adattivo.
• Nel passaggio ad una di città della
conoscenza, della ricerca e della creatività,
aperta all’innovazione: Heritage-led
regeneration.
• La radicalizzazione di competenze
innovative e creative.
• La continuità di ricerca e innovazione nei
siti storici delle «Mo-town» verso la Smart
Manufacturing - da Coventry a Wolfsburg,
Göteborg, come Torino.
• Le memorie non sono sempre condivise,
devono diventare accessibili e disponibili
Torino.
Valorizzazione e turismo culturale della mo-town
7
Alla base una trasversalità di saperi e culture in 150 anni di storia di
creatività, innovazione e produzione.
La valorizzazione apre in termini di posizionamento internazionale,
sviluppo attrattività turistica ed insediativa della città.
Programma
7
• l’approfondimento della conoscenza e la ricerca storica
• la comunicazione fisica attraverso la costruzione di percorsi di visita
• la comunicazione multimediale con l’integrazione delle reti virtuali del patrimonio
legato all’automobilismo
• la costruzione di un management plan turistico del sistema della legacy
automobilistica, integrato con i centri museali e l’offerta del territorio.
Torino.
Valorizzazione e turismo culturale della mo-town
8
• archivi: di documenti di impresa multimediali, di progetti tecnologici e di design legati
all’auto, alle sue architetture e alla company town
• marchi e brevetti di imprese storiche, car designers, companies
• tecniche e tecnologie in macchine, componenti, linee di produzione che testimoniano
l’evoluzione e le competenze
• archivi di memorie del lavoro multimediali, che testimoniano le conflittualità sociali e il
ruolo del sindacato
• oggetti e collezioni di automobili e componenti, gadget, campagne pubblicitarie,
raccolte di arte coerenti …
• architetture automobilistiche delle fabbriche, siti esistenti e memorie, tecniche
costruttive e immagine dell’evoluzione
• architetture della company town, i siti dell’edilizia residenziale, del tempo libero e dello
sport coerenti alle imprese dell’automobile
• infrastrutture e paesaggio urbano trasformati dall’automobile, elementi rilevanti del
sistema stradale, architetture di musei e di edifici specializzati quali stazioni di servizio,
concessionari di vendita, garages … 8
Il sistema culturale della legacy dell’automobile nel territorio torinese
BRAND PLAN
patrimonio
immobile
patrimonio mobile
& archivi
patrimonio
intangibile
centri e musei
collezioni di auto storiche
paesaggio delle infrastrutture
luoghi di produzione
prodotti
veicoli
archivi d’impresa
advertising
marchi, brevetti
progetti
tecnologie
expertise
tradizioni lavoro, sindacato
mimprese
9
COMUNICATION
PLAN
10
tourist
routes
&
open air
museums
Torino automotive heritage –
piattaforma digitale integrata
- mappe georeferenziate interattive
Fabbriche storiche
Company town
Innovazione
Postindustrial park
Riuso creativo
Automobilismo storico
Torino automotive -
digitalizzazione e
interoperabilità archivi
Torino automotive -
applicativi di accesso
QR, APP
per tablet, smartphone,
pc
Modellazione storico
3D – 4D
Siti, strutture, veicoli
storytelling
social network
memories repository
memorie orali, immateriali …
emotional mapping
mappe emozionali di utenti e
visitatori
Torino automotive heritage
- definizione immagine e logo della
comunicazione
- segnaletica fisica accessibile per diverse
abilità
• integrazione in un Ecosistema informativo
• piattaforma digitale di informazione a
diversi livelli:
• accesso del visitatore (turista o
cittadino)
• date base per la ricerca
• costituzione di modelli di comunicazione
web per un' intensa interazione con i
potenziali utenti, integrazione di
segnalazione e visita dei beni culturali storici
e dei siti innovativi, storytelling e social
netwotk, presentazione di collezioni e
merchandising.
una nuova mappa pluritematica da costruire
L’offerta turistica deve prospettarsi secondo i criteri di visitor management considerati
essenziali dal World Tourism Organization:
 accoglienza
 accessibilità
 informazione.
Torino. Turismo & automotive tourism.
Una nuova visione della Città
Patrimonio immobile – mobile - intangibile
12
Conoscenza e Turismo automobilistico nella Unione Europea.
Cultural Program & industrial heritage tourism
ENGLISH HERITAGE
Impact on the physical
environment from the arrival of
the first motor car in 1895
•salvare il patrimonio tecnico e industriale dell'Europa
•attribuire il significato storico e scientifico
•offrire opportunità di sviluppo sociale ed economico dei paesi.
ERIH - network
marketing,
sustenaible
tourism,
preservation,
storytelling
Horizon 2020
COSME
• Network of European
Regions for a Sustainable
and Competitive Tourism
Torino automotive heritage network
ESPERIENZE
INDUSTRIANA
PROSPETTIVE
di piani europei internazionali.
JPI Cultural Heritage -
Conservation, Protection
and Use Call 2019 – 20
13Torino Creative City UNESCO Rossella Maspoli
Nei distretti di rilevanza mondiale:
• brand heritage
• corporate identity
• heritage route
• open air museum
• sostenibilità ambientale
• riqualificazione paesaggio
Autostadt, Wolfsburg
British Motor Industry
Heritage Trust, Gaydon
MotorCities
– ANHA, Detroit
Motor Valley, Emilia
Turismo automobilistico.
Mo-town. I riferimenti

More Related Content

Similar to Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli

Forum pa challenge
Forum pa challengeForum pa challenge
Forum pa challenge
Ro Technology
 
Presentazione Progetto Walking in the City Pisa
Presentazione Progetto Walking in the City PisaPresentazione Progetto Walking in the City Pisa
Presentazione Progetto Walking in the City Pisa
Navicelli S.p.A. di Pisa
 
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Sardegna Ricerche
 
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica BenattiUn futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
BRIT - Business Rigenerazione Ideazione Training
 
140507 progetto anagni_ultimato
140507 progetto anagni_ultimato140507 progetto anagni_ultimato
140507 progetto anagni_ultimatoIlaria Spagnuolo
 
Il progetto europeo CITIES
Il progetto europeo CITIESIl progetto europeo CITIES
Il progetto europeo CITIES
Marco Colarossi
 
Dai green center ai distretti urbani, nuove prospettive per una città sosteni...
Dai green center ai distretti urbani, nuove prospettive per una città sosteni...Dai green center ai distretti urbani, nuove prospettive per una città sosteni...
Dai green center ai distretti urbani, nuove prospettive per una città sosteni...
Associazione di Promozione Sociale Eticanonmente
 
Adv genn febbr-2012_brand in mostra online
Adv genn febbr-2012_brand in mostra onlineAdv genn febbr-2012_brand in mostra online
Adv genn febbr-2012_brand in mostra onlineThe Round Table
 
Promozione mkt territoriale
Promozione mkt territorialePromozione mkt territoriale
Promozione mkt territoriale
Paola Busto
 
VestiMI con gusto presentazione
VestiMI con gusto presentazioneVestiMI con gusto presentazione
VestiMI con gusto presentazioneLorenzo Cecchetto
 
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia NostraRAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
Creactivitas
 
Audizione Commissione Consiliare n.2 del 16 giugno 2008
Audizione Commissione Consiliare n.2 del 16 giugno 2008Audizione Commissione Consiliare n.2 del 16 giugno 2008
Audizione Commissione Consiliare n.2 del 16 giugno 2008
pierangelo carbone
 
Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Strategie di rigenerazione del patrimonio industrialeStrategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Roberto Moretto
 
Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...
Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...
Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1recruits
 
Conferenza stampa Matera 2019 - 05 maggio 2016
Conferenza stampa Matera 2019 - 05 maggio 2016Conferenza stampa Matera 2019 - 05 maggio 2016
Conferenza stampa Matera 2019 - 05 maggio 2016
Fondazione Matera-Basilicata 2019
 

Similar to Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli (20)

Forum pa challenge
Forum pa challengeForum pa challenge
Forum pa challenge
 
Canale Motori
Canale MotoriCanale Motori
Canale Motori
 
Presentazione Progetto Walking in the City Pisa
Presentazione Progetto Walking in the City PisaPresentazione Progetto Walking in the City Pisa
Presentazione Progetto Walking in the City Pisa
 
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
 
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica BenattiUn futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
 
140507 progetto anagni_ultimato
140507 progetto anagni_ultimato140507 progetto anagni_ultimato
140507 progetto anagni_ultimato
 
Il progetto europeo CITIES
Il progetto europeo CITIESIl progetto europeo CITIES
Il progetto europeo CITIES
 
Dai green center ai distretti urbani, nuove prospettive per una città sosteni...
Dai green center ai distretti urbani, nuove prospettive per una città sosteni...Dai green center ai distretti urbani, nuove prospettive per una città sosteni...
Dai green center ai distretti urbani, nuove prospettive per una città sosteni...
 
LRA Intro
LRA IntroLRA Intro
LRA Intro
 
Adv genn febbr-2012_brand in mostra online
Adv genn febbr-2012_brand in mostra onlineAdv genn febbr-2012_brand in mostra online
Adv genn febbr-2012_brand in mostra online
 
Promozione mkt territoriale
Promozione mkt territorialePromozione mkt territoriale
Promozione mkt territoriale
 
iii municipio Prova
iii municipio Provaiii municipio Prova
iii municipio Prova
 
VestiMI con gusto presentazione
VestiMI con gusto presentazioneVestiMI con gusto presentazione
VestiMI con gusto presentazione
 
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia NostraRAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
 
Audizione Commissione Consiliare n.2 del 16 giugno 2008
Audizione Commissione Consiliare n.2 del 16 giugno 2008Audizione Commissione Consiliare n.2 del 16 giugno 2008
Audizione Commissione Consiliare n.2 del 16 giugno 2008
 
Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Strategie di rigenerazione del patrimonio industrialeStrategie di rigenerazione del patrimonio industriale
Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale
 
Abstract dott.ssa Daniela Ferré
Abstract dott.ssa Daniela FerréAbstract dott.ssa Daniela Ferré
Abstract dott.ssa Daniela Ferré
 
Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...
Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...
Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Conferenza stampa Matera 2019 - 05 maggio 2016
Conferenza stampa Matera 2019 - 05 maggio 2016Conferenza stampa Matera 2019 - 05 maggio 2016
Conferenza stampa Matera 2019 - 05 maggio 2016
 

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali

Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco FiermonteConoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco MarocchiOltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo AlfieriOltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo GonellaOltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila MezzanoOltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta FrattaOltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni FerreroOltre il '68 - Giovanni Ferrero
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La Platform economy
La Platform economyLa Platform economy

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali (20)

Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco FiermonteConoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
 
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco MarocchiOltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
 
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo AlfieriOltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
 
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo GonellaOltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
 
Oltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila MezzanoOltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila Mezzano
 
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta FrattaOltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
 
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni FerreroOltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
 
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
 
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
La Platform economy
La Platform economyLa Platform economy
La Platform economy
 

Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli

  • 1. Progetto di valorizzare di storia e cultura della città dell’automobile, dal passato al futuro MEMORIES MUSEUMS PRODUCTS ARCHITECTURES 1 Rossella Maspoli Politecnico di Torino - Dipartimento di Architettura e Design Giovanni Ferrero Presidente ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell'Impresa e dei Diritti Sociali
  • 3. • Gli aspetti tangibili e intangibili della mobilità dei veicoli hanno modellato le società moderne. • La città nel ‘900 diviene luogo di produzione dei veicoli e di esibizione di valori collettivi ad essi connessi. • Le nuove strutture industriali e le nuove modalità di circolazione urbana hanno portato a ridefinire la percezione dei monumenti e del paesaggio urbano. • Nuovi elementi della concezione della città hanno assunto un valore simbolico: fabbriche, luoghi di vendita, come vie, viadotti, aree riservate, vie sotterranee ... • L'emergere della cosiddetta «società automobilistica», una «cultura della velocità» in connessione con un'accelerazione dei processi sociali, un cambiamento nella percezione del tempo e dello spazio, una nuova esperienza della vita di città e dei viaggi su strada. • Dai 'meri' aspetti industriali a quelli più culturali, hanno influenzato - e influenzano la vita sociale, le arti, la moda, gli eventi. Premessa. I valori per la città Automobili > trasformazioni, urban footprint mondiale Flink J. (1988), The Automobile Age, MIT Press, Cambridge, Mass. Torino automotive heritage network Automobili > percezione, valore simbolico in quattro età • Prima età - dagli inizi del '900 agli anni '20 negli Stati Uniti, fino agli anni '40 in Italia. La macchina funge da simbolo di stato che segna le differenze tra le classi. • Seconda età - dagli anni '30 agli anni '60 negli Stati Uniti, dagli anni '50 agli anni '70 in Italia. La standardizzazione dei prodotti e l’"individualità di massa", l'automobile diventa un "bene di consumo" in crescita. • Terza età - dagli anni '80 - è contrassegnata dalla "differenza culturale", le auto esprimono l'identità dei gruppi di stile di vita nelle società di consumo pluralizzate e emerge l’eco-mobilità. • Quarta età - le auto storiche sono elevate al livello di oggetti di culto. La storia diventa elemento di marketing e di comunicazione nei social media. Mondo virtuale delle classic car, popolato dai giovani in termini di like e follower (#lanciadeltaintegrale #Ferrarigto #jaguaretype …) Gartman W. (2004), Three Ages of the Automobile, Theory, Culture & Society 3
  • 4. Negli anni '70: i carrozzieri si trasformano in designer di automobili per l'industria. Collezione Pininfarina. La prima auto costruita a Torino. Lanza, 1895. Premessa. I valori e ruoli di Torino “città dell’automobile” • La tradizione dei carrozzieri, il consolidarsi della siderurgia e la meccanica per scopi militari, la presenza di capacità imprenditoriali determinano nell’800 l’emergere di settori fondamentali per lo sviluppo successivo. Antesignani sul territorio nelle invenzioni di Virginio Bordino (1854), Michele Lanza (1895), inventori delle prime vetture interamente costruite in Italia. • Lo sviluppo dell’artigianato dell’auto a Torino assume rilievo nell’ultimo decennio dell’800. I costruttori automobilistici prima elaborando motori stranieri (Peugeot, De Dion-Buton, Benz,) poi motori propri. • L’emergere di un nuovo settore di costruttori, carrozzieri e motoristi, è vertiginosamente crescente da fine ‘800 fino alla crisi del 1906 – 66 imprese al Salone dell’Automobile del 1906 - , ma perdura fino alla fine degli anni ’10. • Negli anni ’10, Torino pone le condizioni tecniche, produttive, imprenditoriali per diventare capitale dell’automobile, la grande guerra determina l’emergere di grandi gruppi che controllano l’intero ciclo produttivo. • Negli anni ’40 emergono ancora elaboratori di motori e inizia l’epoca delle carrozzerie fuori serie. • Negli anni ’50 e ’60, in relazione ai mutamenti del mercato e dalle innovazioni tecnologiche, l’automobile diviene mezzo complesso e prodotto di larga produzione, con il più rilevante sviluppo dei grandi stabilimenti. • Nello stretto rapporto artigianale di creatività – disegno – innovazione, dalla fine degli anni ’60 diviene centrale l’attività del design e dei Centri Stile per lo studio dei prototipi e per la realizzazione dei “concept”. • Dall’inizio ‘900 nuove architettura dell’industria sono connotate da stilismi di immagine come dalla sperimentazione del metallo e dei brevetti del cemento armato. • Nell’industrializzazione degli anni ’10 e ’20 emerge la fabbrica alta, ottimizzata per l’assemblaggio e la carrozzeria, simbolo del moderno e del successo della daylight factory. • Già dagli anni ’20, è lo sviluppo della fabbrica orizzontale integrata, che permette il pieno sviluppo della catena di montaggio fordista, modello di igienismo e razionalità organizzativa, tecnologico-produttivo. • Le fasi successive verso la fabbrica automatizzata non presentano modelli tipologico-costruttivi caratterizzanti. • Dagli anni ’30 e dopo la seconda guerra mondiale, lo sfrenato sviluppo urbano delinea le condizioni di una company town legata all’automotive – da San Salvario a Lingotto, San Paolo, Mirafiori … • Le aree della dismissione industriale, dagli anni ’80, inizialmente vuoti di abbandono, diventano nei trent’anni successivi risorsa essenziale per il mutamento sostenibile della Detroit italiana, attraverso prima una cultura della rigenerazione della città verde, poi l’affermarsi dell’architettura della riqualificazione post-industriale. • La tradizione automobilistica si riconfigura attraverso processi di internazionalizzazione, innovazione e know-how negli ambiti dell’automotive, dei servizi per la mobilità, dal design allo sviluppo di prodotto e alla prospettiva di Manufacturig Technology Center. Torino automotive heritage network Nel ‘900: il grande sviluppo di costruttori e la nuova architettura delle fabbriche. 4
  • 5. Torino «Mo-town». Industrial legacy dell’automobile • La fine di una stagione della fabbrica meccanica • il mutamento dei ruoli del lavoro • l’emergere delle aree post-industriali • il cambiamento di paradigma della mobilità sostenibile • l’innovazione e trasformazione dell’automotive nella città pongono una distanza, le condizioni per una più vasta e complessa storicizzazione. 5
  • 6. Torino «Mo-town». Industrial legacy dell’automobile • Dagli anni 2000, rafforzamento di corporate identity: il passato come asset strategico dalla FIAT 500 alla Mini Cooper. • Ri-simbolizzazione - iconica, nostalgica, storicistica … - domanda di un turismo esperienziale del mondo del motorismo storico. • Nuova estetica delle tracce, fino alla pratica dell’industrial safari. • Il patrimonio materiale e immateriale, fattore di competitività in termini turistico- esperienziali e di innovazione. • Le strategie di place branding dell’automotive coinvolgono le periferie urbane. • Le permanenze della città grigia delle fabbriche non sono più antitetiche al mito della città verde • Un ruolo strategico dei siti dell’automobile. 6 • I vuoti della dismissione industriale, come risorsa e potenzialità di riuso adattivo. • Nel passaggio ad una di città della conoscenza, della ricerca e della creatività, aperta all’innovazione: Heritage-led regeneration. • La radicalizzazione di competenze innovative e creative. • La continuità di ricerca e innovazione nei siti storici delle «Mo-town» verso la Smart Manufacturing - da Coventry a Wolfsburg, Göteborg, come Torino. • Le memorie non sono sempre condivise, devono diventare accessibili e disponibili
  • 7. Torino. Valorizzazione e turismo culturale della mo-town 7 Alla base una trasversalità di saperi e culture in 150 anni di storia di creatività, innovazione e produzione. La valorizzazione apre in termini di posizionamento internazionale, sviluppo attrattività turistica ed insediativa della città. Programma 7 • l’approfondimento della conoscenza e la ricerca storica • la comunicazione fisica attraverso la costruzione di percorsi di visita • la comunicazione multimediale con l’integrazione delle reti virtuali del patrimonio legato all’automobilismo • la costruzione di un management plan turistico del sistema della legacy automobilistica, integrato con i centri museali e l’offerta del territorio.
  • 8. Torino. Valorizzazione e turismo culturale della mo-town 8 • archivi: di documenti di impresa multimediali, di progetti tecnologici e di design legati all’auto, alle sue architetture e alla company town • marchi e brevetti di imprese storiche, car designers, companies • tecniche e tecnologie in macchine, componenti, linee di produzione che testimoniano l’evoluzione e le competenze • archivi di memorie del lavoro multimediali, che testimoniano le conflittualità sociali e il ruolo del sindacato • oggetti e collezioni di automobili e componenti, gadget, campagne pubblicitarie, raccolte di arte coerenti … • architetture automobilistiche delle fabbriche, siti esistenti e memorie, tecniche costruttive e immagine dell’evoluzione • architetture della company town, i siti dell’edilizia residenziale, del tempo libero e dello sport coerenti alle imprese dell’automobile • infrastrutture e paesaggio urbano trasformati dall’automobile, elementi rilevanti del sistema stradale, architetture di musei e di edifici specializzati quali stazioni di servizio, concessionari di vendita, garages … 8 Il sistema culturale della legacy dell’automobile nel territorio torinese
  • 9. BRAND PLAN patrimonio immobile patrimonio mobile & archivi patrimonio intangibile centri e musei collezioni di auto storiche paesaggio delle infrastrutture luoghi di produzione prodotti veicoli archivi d’impresa advertising marchi, brevetti progetti tecnologie expertise tradizioni lavoro, sindacato mimprese 9
  • 10. COMUNICATION PLAN 10 tourist routes & open air museums Torino automotive heritage – piattaforma digitale integrata - mappe georeferenziate interattive Fabbriche storiche Company town Innovazione Postindustrial park Riuso creativo Automobilismo storico Torino automotive - digitalizzazione e interoperabilità archivi Torino automotive - applicativi di accesso QR, APP per tablet, smartphone, pc Modellazione storico 3D – 4D Siti, strutture, veicoli storytelling social network memories repository memorie orali, immateriali … emotional mapping mappe emozionali di utenti e visitatori Torino automotive heritage - definizione immagine e logo della comunicazione - segnaletica fisica accessibile per diverse abilità • integrazione in un Ecosistema informativo • piattaforma digitale di informazione a diversi livelli: • accesso del visitatore (turista o cittadino) • date base per la ricerca • costituzione di modelli di comunicazione web per un' intensa interazione con i potenziali utenti, integrazione di segnalazione e visita dei beni culturali storici e dei siti innovativi, storytelling e social netwotk, presentazione di collezioni e merchandising.
  • 11. una nuova mappa pluritematica da costruire L’offerta turistica deve prospettarsi secondo i criteri di visitor management considerati essenziali dal World Tourism Organization:  accoglienza  accessibilità  informazione. Torino. Turismo & automotive tourism. Una nuova visione della Città Patrimonio immobile – mobile - intangibile
  • 12. 12 Conoscenza e Turismo automobilistico nella Unione Europea. Cultural Program & industrial heritage tourism ENGLISH HERITAGE Impact on the physical environment from the arrival of the first motor car in 1895 •salvare il patrimonio tecnico e industriale dell'Europa •attribuire il significato storico e scientifico •offrire opportunità di sviluppo sociale ed economico dei paesi. ERIH - network marketing, sustenaible tourism, preservation, storytelling Horizon 2020 COSME • Network of European Regions for a Sustainable and Competitive Tourism Torino automotive heritage network ESPERIENZE INDUSTRIANA PROSPETTIVE di piani europei internazionali. JPI Cultural Heritage - Conservation, Protection and Use Call 2019 – 20
  • 13. 13Torino Creative City UNESCO Rossella Maspoli Nei distretti di rilevanza mondiale: • brand heritage • corporate identity • heritage route • open air museum • sostenibilità ambientale • riqualificazione paesaggio Autostadt, Wolfsburg British Motor Industry Heritage Trust, Gaydon MotorCities – ANHA, Detroit Motor Valley, Emilia Turismo automobilistico. Mo-town. I riferimenti