SlideShare a Scribd company logo
1
2
sfide di oggi
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Cap.7
….oltre il ’68.
Qualche domanda,
qualche possibile spazio
agibile per una
rinnovata
immaginazione
23
come, oggi, immaginare di
continuare a nutrire e a far
crescere quelle straordinarie
sperimentazioni e innovazioni
che hanno dato vita a servizi
pubblici territoriali, partecipati,
universalistici, imprese e
cooperative sociali ?
?
24
come, oggi, immaginare di
continuare a nutrire e a far
crescere quelle straordinarie
sperimentazioni e innovazioni
verso un nuovo paradigma
culturale contro le diverse forme
di ingiustizia e emarginazione
sociale ?
?
25
?
come promuovere e diffondere l’idea
che, oggi, è ancora tempo, e
domani sarà ancora tempo per fare
società, per fronteggiare
comunitariamente problemi che è
impossibile affrontare da soli ?
26
?
Come promuovere e diffondere
l’idea che è tempo per dare forza
ad una visione sociale del vivere,
alternativa alla visione
individuale dilagante che genera
solitudini, provoca abbandoni,
produce strappi nella convivenza
?
27
?
Ci sono spunti, leader, idee ragionevoli,
figure carismatiche per affrontare,
e non subire,
una stagione della politica italiana che
appare rancorosa, difficile, sorda alle
linee guida che da sempre orientano il
lavoro delle professioni di auto ?
28
?
Quando, con quali linguaggi, con
quali strategie, gli operatori delle
professioni di aiuto troveranno la
forza per ottenere dalla politica
ascolto e attenzione ?
29
Come gli operatori sapranno e
vorranno riproporre le buone
ragioni di una società veramente
“civile” nella misura in cui è
capace di coniugare, per tutti
diritti e doveri di cittadinanza ?
?
30
Come dare visibilità ad un popolo
oggi sostanzialmente invisibile,
quello degli operatori sociali e
sanitari, che diviene visibile solo
per fatti di cronaca (aggrediti o
aggressori, vittime o sbirri) ?
?
31
Come continuare a sognare ?
……sognerò, finché non lo renderò
reale,
……quando i tuoi sogni prendono
vita, sei inarrestabile….., insegui il
sole e trova il bello.
…..Ci illumineremo nel buio
trasformando la polvere in oro, e la
sogneremo possibile !
32
Come continuare a sognare ?
33
Come continuare
a sognare ?
34
35
36
37
38
Il Mainero oggi
39
Il Mainero oggi
40
Il Mainero oggi
41
Il Mainero oggi
42
43
… la storia siamo noi
Vittorio Foa
44
… la storia siamo noi
Andrea Camilleri
“…noi non lo sappiamo , ma la
storia ci attraversa
costantemente e noi
attraversiamo senza saperlo la
storia.
Di questo cammino di
attraversamenti mi sembra
doveroso fare un resoconto
per coloro che verranno”
45
“… Hai detto è
passato. Non rimane
che la memoria.
Qui sta l’equivoco
più grande di
pensare la vita: la
memoria è il nostro
modo di vivere il
futuro: è tutta
“davanti” a noi .”

More Related Content

Similar to Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi

Verso antropocrazia
Verso antropocraziaVerso antropocrazia
Verso antropocrazia
Pippo
 
Partecipazione Anno II Numero 6
Partecipazione Anno II Numero 6Partecipazione Anno II Numero 6
Partecipazione Anno II Numero 6Partecipazione
 
Associazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente Abile
Associazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente AbileAssociazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente Abile
Associazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente Abile
silviom
 
"Il Partito della Città" di Sabrina Gregori, piattaforma politico programmati...
"Il Partito della Città" di Sabrina Gregori, piattaforma politico programmati..."Il Partito della Città" di Sabrina Gregori, piattaforma politico programmati...
"Il Partito della Città" di Sabrina Gregori, piattaforma politico programmati...
Partito Democratico - San Benedetto del Tronto
 
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Psychondesk
 
Quale società per il futuro sociologico
Quale società per il futuro sociologicoQuale società per il futuro sociologico
Quale società per il futuro sociologicoGlicerio Taurisano
 
Classe Dem - Massimo Bray
Classe Dem - Massimo BrayClasse Dem - Massimo Bray
Classe Dem - Massimo Bray
Partito democratico
 
Volantino distribuito in a3 11 ottob. copia
Volantino distribuito in a3 11 ottob. copiaVolantino distribuito in a3 11 ottob. copia
Volantino distribuito in a3 11 ottob. copiaFilippo Piacere
 
COSTITUIAMO I COLLETTIVI STUDENTESCHI RIVOLUZIONARI
COSTITUIAMO I COLLETTIVI STUDENTESCHI RIVOLUZIONARICOSTITUIAMO I COLLETTIVI STUDENTESCHI RIVOLUZIONARI
COSTITUIAMO I COLLETTIVI STUDENTESCHI RIVOLUZIONARI
Filippo Piacere
 
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicareSbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Center for Generative Communication
 
A spasso per i fatti nostri
A spasso per i fatti nostriA spasso per i fatti nostri
A spasso per i fatti nostri
Centro Studi Fleet&Mobility
 
Unire l'Italia, unire il PD
Unire l'Italia, unire il PDUnire l'Italia, unire il PD
Unire l'Italia, unire il PD
Partito democratico
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Gianguido Passoni
 
Uso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social mediaUso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social media
Giovanni Gentili
 
25 APRILE FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE
25 APRILE FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE25 APRILE FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE
25 APRILE FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE
redazione gioianet
 
La pubblicità sessista
La pubblicità sessistaLa pubblicità sessista
La pubblicità sessista
Graziella Priulla
 
Programma elettorale Vendola
Programma elettorale VendolaProgramma elettorale Vendola
Programma elettorale Vendola
idealistait
 
Programma sel 2013
Programma sel 2013Programma sel 2013
Programma sel 2013
Monica Muti
 

Similar to Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi (20)

Verso antropocrazia
Verso antropocraziaVerso antropocrazia
Verso antropocrazia
 
Partecipazione Anno II Numero 6
Partecipazione Anno II Numero 6Partecipazione Anno II Numero 6
Partecipazione Anno II Numero 6
 
Associazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente Abile
Associazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente AbileAssociazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente Abile
Associazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente Abile
 
"Il Partito della Città" di Sabrina Gregori, piattaforma politico programmati...
"Il Partito della Città" di Sabrina Gregori, piattaforma politico programmati..."Il Partito della Città" di Sabrina Gregori, piattaforma politico programmati...
"Il Partito della Città" di Sabrina Gregori, piattaforma politico programmati...
 
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
 
Quale società per il futuro sociologico
Quale società per il futuro sociologicoQuale società per il futuro sociologico
Quale società per il futuro sociologico
 
Classe Dem - Massimo Bray
Classe Dem - Massimo BrayClasse Dem - Massimo Bray
Classe Dem - Massimo Bray
 
Volantino distribuito in a3 11 ottob. copia
Volantino distribuito in a3 11 ottob. copiaVolantino distribuito in a3 11 ottob. copia
Volantino distribuito in a3 11 ottob. copia
 
COSTITUIAMO I COLLETTIVI STUDENTESCHI RIVOLUZIONARI
COSTITUIAMO I COLLETTIVI STUDENTESCHI RIVOLUZIONARICOSTITUIAMO I COLLETTIVI STUDENTESCHI RIVOLUZIONARI
COSTITUIAMO I COLLETTIVI STUDENTESCHI RIVOLUZIONARI
 
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicareSbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
 
A spasso per i fatti nostri
A spasso per i fatti nostriA spasso per i fatti nostri
A spasso per i fatti nostri
 
Unire l'Italia, unire il PD
Unire l'Italia, unire il PDUnire l'Italia, unire il PD
Unire l'Italia, unire il PD
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
 
Uso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social mediaUso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social media
 
25 APRILE FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE
25 APRILE FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE25 APRILE FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE
25 APRILE FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE
 
La pubblicità sessista
La pubblicità sessistaLa pubblicità sessista
La pubblicità sessista
 
Stage
StageStage
Stage
 
Programma elettorale Vendola
Programma elettorale VendolaProgramma elettorale Vendola
Programma elettorale Vendola
 
Programma sel 2013
Programma sel 2013Programma sel 2013
Programma sel 2013
 
Sag 04 2012
Sag 04 2012Sag 04 2012
Sag 04 2012
 

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali

Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco FiermonteConoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo AlfieriOltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo GonellaOltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila MezzanoOltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta FrattaOltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni FerreroOltre il '68 - Giovanni Ferrero
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella MaspoliTorino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La Platform economy
La Platform economyLa Platform economy

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali (20)

Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco FiermonteConoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
 
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo AlfieriOltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
 
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo GonellaOltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
 
Oltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila MezzanoOltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila Mezzano
 
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta FrattaOltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
 
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni FerreroOltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
 
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella MaspoliTorino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
 
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
 
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
La Platform economy
La Platform economyLa Platform economy
La Platform economy
 

Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi

  • 1. 1
  • 3. 3
  • 4. 4
  • 5. 5
  • 6. 6
  • 7. 7
  • 8. 8
  • 9. 9
  • 10. 10
  • 11. 11
  • 12. 12
  • 13. 13
  • 14. 14
  • 15. 15
  • 16. 16
  • 17. 17
  • 18. 18
  • 19. 19
  • 20. 20
  • 21. 21
  • 22. 22 Cap.7 ….oltre il ’68. Qualche domanda, qualche possibile spazio agibile per una rinnovata immaginazione
  • 23. 23 come, oggi, immaginare di continuare a nutrire e a far crescere quelle straordinarie sperimentazioni e innovazioni che hanno dato vita a servizi pubblici territoriali, partecipati, universalistici, imprese e cooperative sociali ? ?
  • 24. 24 come, oggi, immaginare di continuare a nutrire e a far crescere quelle straordinarie sperimentazioni e innovazioni verso un nuovo paradigma culturale contro le diverse forme di ingiustizia e emarginazione sociale ? ?
  • 25. 25 ? come promuovere e diffondere l’idea che, oggi, è ancora tempo, e domani sarà ancora tempo per fare società, per fronteggiare comunitariamente problemi che è impossibile affrontare da soli ?
  • 26. 26 ? Come promuovere e diffondere l’idea che è tempo per dare forza ad una visione sociale del vivere, alternativa alla visione individuale dilagante che genera solitudini, provoca abbandoni, produce strappi nella convivenza ?
  • 27. 27 ? Ci sono spunti, leader, idee ragionevoli, figure carismatiche per affrontare, e non subire, una stagione della politica italiana che appare rancorosa, difficile, sorda alle linee guida che da sempre orientano il lavoro delle professioni di auto ?
  • 28. 28 ? Quando, con quali linguaggi, con quali strategie, gli operatori delle professioni di aiuto troveranno la forza per ottenere dalla politica ascolto e attenzione ?
  • 29. 29 Come gli operatori sapranno e vorranno riproporre le buone ragioni di una società veramente “civile” nella misura in cui è capace di coniugare, per tutti diritti e doveri di cittadinanza ? ?
  • 30. 30 Come dare visibilità ad un popolo oggi sostanzialmente invisibile, quello degli operatori sociali e sanitari, che diviene visibile solo per fatti di cronaca (aggrediti o aggressori, vittime o sbirri) ? ?
  • 31. 31 Come continuare a sognare ? ……sognerò, finché non lo renderò reale, ……quando i tuoi sogni prendono vita, sei inarrestabile….., insegui il sole e trova il bello. …..Ci illumineremo nel buio trasformando la polvere in oro, e la sogneremo possibile !
  • 32. 32 Come continuare a sognare ?
  • 34. 34
  • 35. 35
  • 36. 36
  • 37. 37
  • 42. 42
  • 43. 43 … la storia siamo noi Vittorio Foa
  • 44. 44 … la storia siamo noi Andrea Camilleri “…noi non lo sappiamo , ma la storia ci attraversa costantemente e noi attraversiamo senza saperlo la storia. Di questo cammino di attraversamenti mi sembra doveroso fare un resoconto per coloro che verranno”
  • 45. 45 “… Hai detto è passato. Non rimane che la memoria. Qui sta l’equivoco più grande di pensare la vita: la memoria è il nostro modo di vivere il futuro: è tutta “davanti” a noi .”