SlideShare a Scribd company logo
Il dialogo sociale europeo
Il Comitato Economico e Sociale Europeo
ISMEL - Torino
20 settembre 2019
Il dialogo sociale a livello europeo: storia
Quattro fasi principali di sviluppo:
1. Prima del 1985: consultazioni formali / informali
1985-1990: nascita del dialogo sociale bilaterale
2. 1991-2001: riconoscimento del dialogo sociale nel Trattato e
negoziazione di accordi basati sugli articoli 138 e 139 del
Trattato di Nizza
3. Dal 2002: le parti sociali riaffermano la loro autonomia e
adottano programmi di lavoro autonomi 2003-2005, 2006-2008
e 2009-2010.
4. La Commissione Juncker e il “Pilastro europeo dei diritti
sociali”
I Trattati
 Trattato di Lisbona - art. 152 - 155
 L'Unione riconosce e promuove il ruolo delle parti sociali al
suo livello, tenendo conto della diversità dei sistemi
nazionali. Agevola il dialogo tra le parti sociali, rispettando la
loro autonomia (articolo 152)
 Consultazione delle parti sociali in campo sociale (definizione
di campo sociale nell'articolo 153)
 Consultazione in due fasi (su "possibile direzione" e
"contenuto" della futura azione dell'Unione) (articolo 154)
 Possibilità di avviare negoziati e concludere un accordo in
sostituzione dell'azione dell'Unione (articolo 155)
 Due opzioni relative all'attuazione (articolo 155): Direttiva o
attuazione tramite "procedure e pratiche comuni alla
direzione e al lavoro e agli Stati membri"
Rappresentanza dei lavoratori europei
 CES - Confederazione europea dei sindacati,
costituita nel 1973;
 90 Confederazioni affiliate in 38 paesi europei;
 45 milioni di membri;
 10 federazioni industriali europee;
 Eurocadres (personale professionale e
manageriale)
 FERPA (pensionati e anziani)
Il dialogo sociale europeo : attori
Il dialogo sociale europeo : attori
Rappresentanza dei datori di lavoro europei
 BUSINESSEUROPE - la Confederazione delle imprese
europee, precedentemente noto come UNICE, fondata nel
1958
40 organizzazioni in 35 paesi
Oltre 20 milioni di aziende
 UEAPME - Associazione europea dell'artigianato, delle
piccole e medie imprese),1979, 24 milioni di aziende, 95
milioni di lavoratori
 CEEP - Centro europeo delle imprese a partecipazione
pubblica e delle imprese di interesse economico
generale,1961
Risultatti del dialogo sociale europeo
Dal 1986 al 2011
7 accordi quadro
 Accordo sul congedo parentale, 14 dicembre 1995
Direttiva UE 96/34 / CE del 3 giugno 1996
Accordo riveduto il 18/6/2009
 Accordo sul lavoro a tempo parziale, 6 giugno 1997
Direttiva UE 97/81 / CE del 15 dicembre 1997
 Accordo su contratti a tempo determinato, 19 marzo 1999
Direttiva UE 99/70 / CE del 28 giugno 1999
 Accordo sul telelavoro, 16 luglio 2002
 Accordo sullo stress legato al lavoro, 8 ottobre 2004
 Accordo su molestie e violenza sul lavoro, 21 aprile 2007
 Accordo sui mercati del lavoro inclusivi - 25 marzo 2010)
Il dialogo sociale: risutati
Dal 1986 al 2011
2 Quadri di azioni
 Quadro di azioni sullo sviluppo permanente delle competenze e
delle qualifiche, 14 marzo 2002
 Quadro di azioni sulla parità di genere, 22 marzo 2005
Più di 60 relazioni, raccomandazioni, dichiarazioni, opinioni,
compendi di buone pratiche comuni ecc.
 3 programmi di lavoro autonomi: 2003-2005 / 2006-2008 /
2009-2010
Tre programmi
di lavoro
congiunti
2003-2005
2006-2008
2009-2010
 Quattro programmi integrati delle parti sociali
dell'UE
 Capacità di seminari congiunti sul dialogo sociale
 Studio congiunto sulla ristrutturazione dell'UE 27
 Centri di risorse
 siti web
 Formazione e mentoring
 Corsi di formazione di 2 ° livello sul dialogo
sociale
 Seminari su richiesta / Gemellaggi
 Fondo comune di traduzione
 Studio congiunto sulla flessicurezza
 Studio congiunto sui cambiamenti climatici
Risultati : i programmi di lavoro
9
Numero di
membri del
CESE per Stato
membro
L’espressione designa l’insieme delle persone attive
“sul campo” – quelle che sono più direttamente
interessate dalla legislazione dell’UE.
In altre parole, i rappresentanti delle organizzazioni di:
• datori di lavoro
• lavoratori
• attività diverse (agricoltori, liberi professionisti,
consumatori, ONG, ecc.)
e coloro che sono impegnati a difendere i loro
interessi (sindacati, datori di lavoro, consumatori...) o
convinzioni (diritti dell’uomo, diritti dei minori,
ambiente, povertà, lotta al razzismo e alla
discriminazione, ecc.
Che cosa si intende per
«società civile»?
ECO Unione economica e monetaria,
coesione economica e sociale
INT Mercato unico, produzione
e consumo
TEN Trasporti, energia, infrastrutture,
società dell’informazione
REX Relazioni esterne
NAT Agricoltura, sviluppo rurale,
ambiente
SOC Occupazione, affari sociali, cittadinanza
Gli organi di lavoro del
CESE: le 6 sezioni
 Il CESE lavora in tutte le 24 lingue ufficiali dell’UE, in modo che
ogni membro possa esprimersi e redigere testi nella sua
madrelingua
 Per l’elaborazione dei pareri (consultazioni obbligatorie, pareri
d’iniziativa o esplorativi) le sezioni costituiscono generalmente dei
gruppi di studio, ciascuno con un suo relatore
 Vi è una constante ricerca di un “compromesso dinamico”
 Si tengono dibattiti costruttivi, basati su solide conoscenze
concrete
 I pareri vengono votati prima in sezione e poi in sessione
plenaria
 Il parere definitivo viene trasmesso alle istituzioni europee
e pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE
Metodi di lavoro
 9 sessioni plenarie l’anno
 Ciascuna delle 6 sezioni generalmente si riunisce
una volta al mese
 Ciascun gruppo di studio si riunisce da una a tre
volte
 I membri e i vari organi di lavoro sono assistiti dal
segretariato generale
Strutturazione dei lavori
 Occupazione giovanile
 Cambiamenti climatici
 Energie rinnovabili
 Sviluppo sostenibile
 Cambiamenti demografici
 Invecchiamento attivo
 Immigrazione e integrazione
 Costo della non Europa
 Ricerca e innovazione
 Istruzione
 PMI
 Disabilità
Esempi di materie chiave
trattate dal CESE
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento degli attori sociali e ruolo consultivo del Comitato Economico e Sociale europeo - Giuseppe Iuliano

Fontana cittadinanza europea roma_24022017
Fontana cittadinanza europea roma_24022017Fontana cittadinanza europea roma_24022017
Fontana cittadinanza europea roma_24022017
garagErasmus Foundation
 
Costituzione coordinamento politiche internazionali filcams Veneto
Costituzione coordinamento politiche internazionali filcams VenetoCostituzione coordinamento politiche internazionali filcams Veneto
Costituzione coordinamento politiche internazionali filcams Veneto
GABRIELE GUGLIELMI
 
Eurosaggi - Camera dei deputati
Eurosaggi - Camera dei deputatiEurosaggi - Camera dei deputati
Eurosaggi - Camera dei deputati
ilfattoquotidiano.it
 
Storia eu
Storia euStoria eu
Storia eu
Cry Craiovan
 
Sarego 11febbraio
Sarego 11febbraioSarego 11febbraio
Sarego 11febbraio
Giuliana Fontanella
 
Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1Moverim
 
Essere in europa
Essere in europaEssere in europa
Essere in europa
ittbuonarroti
 
Iv lezione eurozona e trattati
Iv lezione eurozona e trattatiIv lezione eurozona e trattati
Iv lezione eurozona e trattati
Filippo Abbate
 
IV lezione Eurozona e Trattati
IV lezione Eurozona e TrattatiIV lezione Eurozona e Trattati
IV lezione Eurozona e Trattati
Parlante Grillo
 
Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Laura55
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ueuntimoteo
 
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
Davide Caocci
 
Società europea tra competitività e solidarietà - Paolo Chiocchetti
Società europea tra competitività e solidarietà - Paolo ChiocchettiSocietà europea tra competitività e solidarietà - Paolo Chiocchetti
Società europea tra competitività e solidarietà - Paolo Chiocchetti
Paolo Chiocchetti
 
SVILUPPO DEL PROGRAMMA EUROPEO DEL M5S, Bruxelles 26 aprile 2014
SVILUPPO DEL PROGRAMMA EUROPEO DEL M5S, Bruxelles 26 aprile 2014SVILUPPO DEL PROGRAMMA EUROPEO DEL M5S, Bruxelles 26 aprile 2014
SVILUPPO DEL PROGRAMMA EUROPEO DEL M5S, Bruxelles 26 aprile 2014
morosini1952
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
Davide Caocci
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
Davide Caocci
 
IL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglio
IL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglioIL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglio
IL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglio
Tiziano Motti
 

Similar to Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento degli attori sociali e ruolo consultivo del Comitato Economico e Sociale europeo - Giuseppe Iuliano (20)

Fontana cittadinanza europea roma_24022017
Fontana cittadinanza europea roma_24022017Fontana cittadinanza europea roma_24022017
Fontana cittadinanza europea roma_24022017
 
Costituzione coordinamento politiche internazionali filcams Veneto
Costituzione coordinamento politiche internazionali filcams VenetoCostituzione coordinamento politiche internazionali filcams Veneto
Costituzione coordinamento politiche internazionali filcams Veneto
 
Eurosaggi - Camera dei deputati
Eurosaggi - Camera dei deputatiEurosaggi - Camera dei deputati
Eurosaggi - Camera dei deputati
 
Newsletter 13
Newsletter 13Newsletter 13
Newsletter 13
 
Storia eu
Storia euStoria eu
Storia eu
 
Sarego 11febbraio
Sarego 11febbraioSarego 11febbraio
Sarego 11febbraio
 
Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1
 
Essere in europa
Essere in europaEssere in europa
Essere in europa
 
Presentazione4 (2)
Presentazione4 (2)Presentazione4 (2)
Presentazione4 (2)
 
Iv lezione eurozona e trattati
Iv lezione eurozona e trattatiIv lezione eurozona e trattati
Iv lezione eurozona e trattati
 
IV lezione Eurozona e Trattati
IV lezione Eurozona e TrattatiIV lezione Eurozona e Trattati
IV lezione Eurozona e Trattati
 
Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ue
 
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
 
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
 
Società europea tra competitività e solidarietà - Paolo Chiocchetti
Società europea tra competitività e solidarietà - Paolo ChiocchettiSocietà europea tra competitività e solidarietà - Paolo Chiocchetti
Società europea tra competitività e solidarietà - Paolo Chiocchetti
 
SVILUPPO DEL PROGRAMMA EUROPEO DEL M5S, Bruxelles 26 aprile 2014
SVILUPPO DEL PROGRAMMA EUROPEO DEL M5S, Bruxelles 26 aprile 2014SVILUPPO DEL PROGRAMMA EUROPEO DEL M5S, Bruxelles 26 aprile 2014
SVILUPPO DEL PROGRAMMA EUROPEO DEL M5S, Bruxelles 26 aprile 2014
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
IL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglio
IL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglioIL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglio
IL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglio
 

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali

Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco FiermonteConoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco MarocchiOltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo AlfieriOltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo GonellaOltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila MezzanoOltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta FrattaOltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni FerreroOltre il '68 - Giovanni Ferrero
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella MaspoliTorino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
La Platform economy
La Platform economyLa Platform economy

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali (20)

Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco FiermonteConoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
 
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco MarocchiOltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
 
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo AlfieriOltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
 
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo GonellaOltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
 
Oltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila MezzanoOltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila Mezzano
 
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta FrattaOltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
 
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni FerreroOltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
 
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella MaspoliTorino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
 
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
 
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
La Platform economy
La Platform economyLa Platform economy
La Platform economy
 

Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento degli attori sociali e ruolo consultivo del Comitato Economico e Sociale europeo - Giuseppe Iuliano

  • 1. Il dialogo sociale europeo Il Comitato Economico e Sociale Europeo ISMEL - Torino 20 settembre 2019
  • 2. Il dialogo sociale a livello europeo: storia Quattro fasi principali di sviluppo: 1. Prima del 1985: consultazioni formali / informali 1985-1990: nascita del dialogo sociale bilaterale 2. 1991-2001: riconoscimento del dialogo sociale nel Trattato e negoziazione di accordi basati sugli articoli 138 e 139 del Trattato di Nizza 3. Dal 2002: le parti sociali riaffermano la loro autonomia e adottano programmi di lavoro autonomi 2003-2005, 2006-2008 e 2009-2010. 4. La Commissione Juncker e il “Pilastro europeo dei diritti sociali”
  • 3. I Trattati  Trattato di Lisbona - art. 152 - 155  L'Unione riconosce e promuove il ruolo delle parti sociali al suo livello, tenendo conto della diversità dei sistemi nazionali. Agevola il dialogo tra le parti sociali, rispettando la loro autonomia (articolo 152)  Consultazione delle parti sociali in campo sociale (definizione di campo sociale nell'articolo 153)  Consultazione in due fasi (su "possibile direzione" e "contenuto" della futura azione dell'Unione) (articolo 154)  Possibilità di avviare negoziati e concludere un accordo in sostituzione dell'azione dell'Unione (articolo 155)  Due opzioni relative all'attuazione (articolo 155): Direttiva o attuazione tramite "procedure e pratiche comuni alla direzione e al lavoro e agli Stati membri"
  • 4. Rappresentanza dei lavoratori europei  CES - Confederazione europea dei sindacati, costituita nel 1973;  90 Confederazioni affiliate in 38 paesi europei;  45 milioni di membri;  10 federazioni industriali europee;  Eurocadres (personale professionale e manageriale)  FERPA (pensionati e anziani) Il dialogo sociale europeo : attori
  • 5. Il dialogo sociale europeo : attori Rappresentanza dei datori di lavoro europei  BUSINESSEUROPE - la Confederazione delle imprese europee, precedentemente noto come UNICE, fondata nel 1958 40 organizzazioni in 35 paesi Oltre 20 milioni di aziende  UEAPME - Associazione europea dell'artigianato, delle piccole e medie imprese),1979, 24 milioni di aziende, 95 milioni di lavoratori  CEEP - Centro europeo delle imprese a partecipazione pubblica e delle imprese di interesse economico generale,1961
  • 6. Risultatti del dialogo sociale europeo Dal 1986 al 2011 7 accordi quadro  Accordo sul congedo parentale, 14 dicembre 1995 Direttiva UE 96/34 / CE del 3 giugno 1996 Accordo riveduto il 18/6/2009  Accordo sul lavoro a tempo parziale, 6 giugno 1997 Direttiva UE 97/81 / CE del 15 dicembre 1997  Accordo su contratti a tempo determinato, 19 marzo 1999 Direttiva UE 99/70 / CE del 28 giugno 1999  Accordo sul telelavoro, 16 luglio 2002  Accordo sullo stress legato al lavoro, 8 ottobre 2004  Accordo su molestie e violenza sul lavoro, 21 aprile 2007  Accordo sui mercati del lavoro inclusivi - 25 marzo 2010)
  • 7. Il dialogo sociale: risutati Dal 1986 al 2011 2 Quadri di azioni  Quadro di azioni sullo sviluppo permanente delle competenze e delle qualifiche, 14 marzo 2002  Quadro di azioni sulla parità di genere, 22 marzo 2005 Più di 60 relazioni, raccomandazioni, dichiarazioni, opinioni, compendi di buone pratiche comuni ecc.  3 programmi di lavoro autonomi: 2003-2005 / 2006-2008 / 2009-2010
  • 8. Tre programmi di lavoro congiunti 2003-2005 2006-2008 2009-2010  Quattro programmi integrati delle parti sociali dell'UE  Capacità di seminari congiunti sul dialogo sociale  Studio congiunto sulla ristrutturazione dell'UE 27  Centri di risorse  siti web  Formazione e mentoring  Corsi di formazione di 2 ° livello sul dialogo sociale  Seminari su richiesta / Gemellaggi  Fondo comune di traduzione  Studio congiunto sulla flessicurezza  Studio congiunto sui cambiamenti climatici Risultati : i programmi di lavoro
  • 9.
  • 10. 9 Numero di membri del CESE per Stato membro
  • 11. L’espressione designa l’insieme delle persone attive “sul campo” – quelle che sono più direttamente interessate dalla legislazione dell’UE. In altre parole, i rappresentanti delle organizzazioni di: • datori di lavoro • lavoratori • attività diverse (agricoltori, liberi professionisti, consumatori, ONG, ecc.) e coloro che sono impegnati a difendere i loro interessi (sindacati, datori di lavoro, consumatori...) o convinzioni (diritti dell’uomo, diritti dei minori, ambiente, povertà, lotta al razzismo e alla discriminazione, ecc. Che cosa si intende per «società civile»?
  • 12. ECO Unione economica e monetaria, coesione economica e sociale INT Mercato unico, produzione e consumo TEN Trasporti, energia, infrastrutture, società dell’informazione REX Relazioni esterne NAT Agricoltura, sviluppo rurale, ambiente SOC Occupazione, affari sociali, cittadinanza Gli organi di lavoro del CESE: le 6 sezioni
  • 13.  Il CESE lavora in tutte le 24 lingue ufficiali dell’UE, in modo che ogni membro possa esprimersi e redigere testi nella sua madrelingua  Per l’elaborazione dei pareri (consultazioni obbligatorie, pareri d’iniziativa o esplorativi) le sezioni costituiscono generalmente dei gruppi di studio, ciascuno con un suo relatore  Vi è una constante ricerca di un “compromesso dinamico”  Si tengono dibattiti costruttivi, basati su solide conoscenze concrete  I pareri vengono votati prima in sezione e poi in sessione plenaria  Il parere definitivo viene trasmesso alle istituzioni europee e pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE Metodi di lavoro
  • 14.  9 sessioni plenarie l’anno  Ciascuna delle 6 sezioni generalmente si riunisce una volta al mese  Ciascun gruppo di studio si riunisce da una a tre volte  I membri e i vari organi di lavoro sono assistiti dal segretariato generale Strutturazione dei lavori
  • 15.  Occupazione giovanile  Cambiamenti climatici  Energie rinnovabili  Sviluppo sostenibile  Cambiamenti demografici  Invecchiamento attivo  Immigrazione e integrazione  Costo della non Europa  Ricerca e innovazione  Istruzione  PMI  Disabilità Esempi di materie chiave trattate dal CESE