SlideShare a Scribd company logo
Il servizio di consulenza alla sfida della digitalizzazione e
soluzioni per ottimizzare l‘offerta a distanza.
Digital Banking: strategie e prospettive di mercato
vwd group Italia
FINANCE INNOVATION 2
“Digital banking” significa combinare i benefici di due differenti mondi:
 quello esterno che attiene ad una nuova “customer experience”
 quello interno di un efficace ed efficiente modello operativo.
Digital Banking: due differenti mondi da coniugare
FINANCE INNOVATION 3
Digital Banking: due differenti mondi da coniugare
FINANCE INNOVATION 4
 Apps,
 Video / Chat
 strumenti di gestione della finanza personale
 e-wallet,
sono gli esempi più importanti in questa direzione.
Le nuove soluzioni “digital”: slegano il cliente dal canale fisico
FINANCE INNOVATION 5
Le nuove soluzioni “digital”: slegano il cliente dal canale fisico
FINANCE INNOVATION 6
 USAA (bank-assurance americano): App con comandi vocali
 CaixaBank: App gratuita – ReciBox - , Alert su movimenti di importi elevati o
fondi insufficienti.
Poche realtà offrono invece strumenti di gestione di portafoglio come peer
comparisons, servizi automatizzati di raccomandazioni e previsioni.
 Citigroup,
 Royal Bank of Canada
 ANZ Bank (Canada)
hanno annunciato tutte di voler lavorare con Watson di IBM, il robot divenuto
famoso per aver battuto l’uomo nel quiz televisivo Jeopardy, per accrescere
l’esperienza della consulenza del consumatore.
Le nuove soluzioni “digital” - Apps: anywhere & anytime
FINANCE INNOVATION 7
 negli Stati Uniti, Europa del Nord e Benelux sono presenti ed apprezzati
 mentre in Spagna, Italia e Germania sono offerti ma ad una platea meno
ricettiva.
Le nuove soluzioni “digital” - Video & chat: differenti riscontri
FINANCE INNOVATION 8
Le nuove soluzioni “digital” - Tool di finanza: livello embrionale
FINANCE INNOVATION 907.10.2014
Google ha recentemente introdotto la propria carta di debito collegata
a Google Wallet, la sua app di pagamento per smartphone.
Vantaggi:
 Punti fedeltà
 Servizio 24/7 di rilevamento delle frodi
Vodafone e Safaicom: M-PESA per il mondo “non bancarizzato” della
popolazione del Kenya. Nel 2012, circa 1/3 della popolazione usava questo
servizio.
è stato recentemente lanciato anche in Italia e sembra riscuotere
molto successo nell’adozione anche da parte degli operatori Banca .
L‘ e-wallet apre il mercato a nuovi attori
FINANCE INNOVATION 10
Analogamente a quanto offre Amazon per quello che riguarda l’esperienza di
acquisto dei propri utenti, le banche potranno utilizzare le informazioni sulle
decisioni di acquisto di gruppi di utenti per aiutare le scelte degli altri.
Sono già presenti società che permettono ai propri clienti di poter seguire
quelli che sono i Top Traders - e-Toro - e agire in maniera sincronizzata con
loro (social investing) e sapere anche quanti sono i “followers”.
Nessun operatore Banca ha ancora intrapreso iniziative in tal senso
Social investing: quasi assente in Italia
FINANCE INNOVATION 11
Digital = Multicanale
FINANCE INNOVATION 12
Multicanalità: la nuova “customer journey”
 concept della filiale si modifica: sempre più un negozio che una
“tradizionale” filiale: FRANK di OCBC (Singapore), ING, Cariparma
 Disponibilità del servizio: la filiale non può competere con il canale
digitale. Questo è disponibile 24 ore su 24 festivi compresi. I consumatori
raccolgono informazioni prevalentemente dalle 9:00 alle 11:00 di sera
 Interazione con altri utenti: a molti risparmiatori piace conoscere le
opinioni dei propri “pari” prima di prendere decisioni.
FINANCE INNOVATION 13
Multicanalità: disponibile 24/7
FINANCE INNOVATION 14
Multicanalità: i consumatori raccolgono informazioni la sera
FINANCE INNOVATION 15
 Ambiente Legacy
 Processi a “compartimenti stagni”
 Sistemi IT
Spesso è più facile creare nuove realtà che adattare le strutture esistenti.
Esempi: l’app Soon di Axa Bank, Hello Bank di BNP Paribas, Widiba di
Monte Paschi, l’alleanza di Bancorp e Simple. Altri player stanno entrando in
campo, inclusi MovenBank (USA), Knab in Olanda, Alior Bank in Polonia e
Fidor Bank in Germania.
Multicanalità: obbliga le Banche a cambiamenti
FINANCE INNOVATION 16
Multicanalità: MovenBank esempio di una Banca “digitale”
FINANCE INNOVATION 17
Il nuovo cliente
FINANCE INNOVATION 18
Clienti: i Millennials sono attratti da soluzioni digitali
Millenials / “digital natives”, le persone nate tra il 1981 e il 2000.
Secondo uno studio durato 3 anni e condotto negli Stati Uniti tra le persone
nate tra il 1981 e il 2000, il 53% degli intervistati pensa che non ci siano
differenze tra la loro banca e le altre.
Il 73% sarebbe molto più attratto da nuovi servizi finanziari offerti da
Google/Amazone/Apple/Square/paypal che non dalla propria banca.
Il 33% crede che presto non avrà neppure più bisogno di una banca.
Fonte: www.millennialdisruptionindex.com Febbraio 2014
FINANCE INNOVATION 19
Fonte: www.millennialdisruptionindex.com Febbraio 2014
Clienti: i Millennials “non amano” le Banche tradizionali
FINANCE INNOVATION 20
Fonte: www.millennialdisruptionindex.com Febbraio 2014
Clienti: i Millennials vivono nella rete
FINANCE INNOVATION 21
Il settore musicale
Clienti: l’impatto della digitalizzazione
FINANCE INNOVATION 22
Clienti: in 11 anni la digitalizzazione ha stravolto “la musica”
07.10.2014 22Assiom Forex Workshop
1999
Napster
2001
Luglio
Napster
chiude
2001
Gennaio
iTunes
2001
Ottobre
iPod
2003
iTunes
store
anytime
anywhere
scelta prezzo
- Produzione materie prime
- Stampa dischi / CD
- Trasporto
- Distribuzione
- Produttori HW
1887 2014
ecologico
1982
FINANCE INNOVATION 23
Clienti: cresce il rischio di “abbandono”
FINANCE INNOVATION 24
Clienti: crescerà l’utilizzo del mobile banking
FINANCE INNOVATION 25
Clienti: cresce la voglia di “finanza digitale”
FINANCE INNOVATION 26
La nuova Banca
FINANCE INNOVATION 27
La Banca: la digitalizzazione richiede…..
 ri-organizzazione e
 cambio culturale del lavoro
Occorre tenere bene in mente l’esperienza che ci offrono altri mercati in cui la
“rivoluzione digitale” è già avvenuta
La prossima generazione di clienti ripenserà velocemente alle proprie scelte e
salirà sul carro di chi per primo riuscirà ad imporsi nel mercato, alla stessa maniera
con cui si sono spostati dai telefoni Nokia a quelli della Apple o Samsung.
Essere tra i primi sarà vitale per mantenere le posizioni di mercato
FINANCE INNOVATION 28
La Banca: i maggiori cambiamenti sono ancora da fare
FINANCE INNOVATION 29
La Banca: Price & Revenue Models / Organization
FINANCE INNOVATION 30
L’impatto della digitalizzazione nel back end è spesso sottovalutato e
trascurato.
I sistemi Legacy sono un altro elemento da considerare.
Ad esempio, HANA Financial Group in Corea commercializza un mutuo che
può essere sottoscritto on-line riducendo i tempi di erogazione per il cliente e
diminuendo le problematiche di gestione della Banca.
La Banca: Seamless Channel / Straight-Through Processing
FINANCE INNOVATION 31
La disponibilità di “big data” permetterebbe di migliorare i sistemi di CRM
obbligando la banca alla gestione integrata degli stessi.
La Banca: Big data and System Integration
FINANCE INNOVATION 32
Grandi operatori IT, già esperti nella gestione e analisi di “big data” stanno
entrando nel mercato con soluzioni innovative.
Se riusciranno ad affermarsi tra i consumatori, le banche dovranno reagire
prontamente, rivedendo le loro competenze interne –processo lungo e
costoso- o alleandosi con i nuovi service providers.
Il molto chiacchierato ingresso in questo business delle Big Telco come Amazon
o Google potrebbe rappresentare un altro fattore dirompente del settore.
“Google study heightens fund industry fears”
Google has commissioned research on how it could enter the asset management
industry, adding weight to widespread fears in the fund sector that the world’s biggest
internet companies could destroy the livelihoods of established fund houses.
Fonte: http://www.ft.com/ - September 28th, 2014
La Banca: Big data and System Integration
FINANCE INNOVATION 33
Questo cambierà radicalmente il modello di business attuale.
Le Banche dovranno offrire una più ampia gamma di servizi automatizzati,
“self-directed” o perfino gestiti da terze parti.
Ricavi e modelli di pricing dovranno essere conseguentemente aggiustati.
Per molto tempo il cleinte non era in grado di comparare e capire pienamente
l’offerta.
La digitalizzazione aumenta la trasparenza e con essa la facilità di
comparare i servizi in termini di costi / benefici e adegiuatezza alle proprie
esigenze.
La Banca: Pricing and Revenue Model
FINANCE INNOVATION 34
La Banca: notevoli differenze tra aree geografiche
Le differenti condizioni ambientali condizionano il modo in cui in ciascun
Paese sta affrontando “la sfida digitale”.
L’ambiente più favorevole, secondo la ricerca, è quello che si ritrova in UK,
Singapore, Danimarca, Svezia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Australia.
La caratteristica di questi Paesi è la lungimiranza, anticipare il futuro ed
incoraggiano queste iniziative -sia per il forte potere dei consumatori, che
per un panorama avanzato dal punto di vista bancario e tecnologico.
FINANCE INNOVATION 35
Robo-Advisers:
soluzioni per l’offerta a distanza
FINANCE INNOVATION 36
Robo-advisers: basso costo e minimo investimento
 Minimo investimento richiesto
 Enfasi sui costi: prodotti a basso costo (ETF/ETC) che aumentano le
performance
 Semplicità: pochi click per ottenere il proprio “portafoglio” di investimento
 Proattività: ri-bilanciamento automatico delle posizioni
A i quali possono aggiungere:
 Trasparenza / Comparabilità delle soluzioni di portafoglio proposte
 Effetto “emulazione” / Testimonial : come leva per ottenere la fiducia,
rassicurazione (social investing)
 Affiancamento con “consulenza personalizzata”
FINANCE INNOVATION 37
Robo-advisers: una crescita a doppia cifra
Una recente ricerca condotta negli Stati Uniti dalla società Corporate
Insight ha rilevato che a Luglio di quest’anno le 11 startups nell’area del
segmento “robo-advice” gestivano US$ 15.7 billion.
In Aprile la massa amministrata era pari a US$ 11.5 billion, un
incremento del 36.5% in soli 3 mesi.
L’area “robo-adviser” esaminata, comprende tutte quelle società, che con
diversi gradi di automazione, gestiscono patrimoni, e non solo quelle che
meramente gestiscono masse attraverso algoritmi.
FINANCE INNOVATION 38
Robo-advisers: cresce l’interesse degli intermediari tradizionali
Il crescente interesse è determinato anche dalla diffidenza verso i
tradizionali intermediari.
Alcune di queste società stanno gradualmente spostandosi da servizi
“free of charge”, per attrarre clienti, a servizi a pagamento.
Molte sono riuscite a raccogliere l’iniziale numero di clienti necessario ad
attrarre altri fondi, rassicurati dai numeri elevati di clienti già attivi. I nuovi
clienti guardano ai numeri degli assets-under-management come un
segno di garanzia, credibilità.
E’ dato per certo questi “robo-advisors” guadagneranno maggior
spazio quando società come Tradeking e Scottrade lanceranno le loro
versioni e società come Vanguard inizino a considerare, come soluzione
per acquisire nuovi clienti da parte dei propri advisors, quella di abbassare
la soglia dell’investimento minimo.
FINANCE INNOVATION 39
Futureadvisor: rottamazione del portafoglio in essere
FINANCE INNOVATION 40
Futureadvisor: collegamento con conti c/o altri operatori
FINANCE INNOVATION 41
Futureadvisor: proiezione ritorni dei portafogli
FINANCE INNOVATION 42
Futureadvisor: operazioni consigliate
FINANCE INNOVATION 43
Futureadvisor: sezione analisi - diversificazione
FINANCE INNOVATION 44
Futureadvisor: analisi dei costi di gestione
FINANCE INNOVATION 45
Allegati
FINANCE INNOVATION 46
Financial Guard: mission
FINANCE INNOVATION 47
Financial Guard: value proposition
FINANCE INNOVATION 48
Financial Guard: modello di business
FINANCE INNOVATION 49
Financial Guard: modello di business
FINANCE INNOVATION 50
Financial Guard: aspetto “costi”
FINANCE INNOVATION 51
Personal Capital: testimonials – la forza della persuasione
L’offerta prevede alcuni consigli di investimento “automatici” e gratuiti –per
attrarre nuovi clienti – e consulenza personalizzata se viene scelto un piano
“pay” di consulenza
FINANCE INNOVATION 52
Personal Capital: analisi del portafoglio
FINANCE INNOVATION 53
Personal Capital: analisi del portafoglio
FINANCE INNOVATION 54
Personal Capital: consulente personale
FINANCE INNOVATION 55
Upsideadvisor: business model
Il modello di business di UpsideAdvisor è quella di servire il segmento degli investitori
“mass-affluent” e “young emerging high-net-worth” con un offerta low-cost, “passiva”
di strumenti ETF
Parallelamente, UpsideAdvisor si rivolge anche ai consulenti affinché offrano ai
propri clienti le loro strategie di investimento. L’unica piattaforma simile è Betterment
che ha recentemente introdotto una piattaforma per gli Istituzionali.
La differenza è che mentre Betterment si rivolge direttamente agli investitori
UpsideAdvisor lavora direttamente con i consulenti che hanno già sviluppato la propria
base clienti di cui gestiscono milioni di dollari in assets
FINANCE INNOVATION 56
Upsideadvisor: caratteristiche dell’offerta
FINANCE INNOVATION 57
Upsideadvisor: caratteristiche dell’offerta
FINANCE INNOVATION 58
Upsideadvisor: caratteristiche dell’offerta
FINANCE INNOVATION 59
Upsideadvisor: strategia di investimento
Upside’s passive investment strategy leverages modern portfolio theory and a
human definition of risk.
FINANCE INNOVATION 60
Motif: pagina di accoglienza e “social investing”
FINANCE INNOVATION 61
Motif: portafogli “consigliati” e motore di ricerca
FINANCE INNOVATION 62
Motif: analisi dei portafogli e delle holdings
FINANCE INNOVATION 63
Motif: personalizzazione e “social sentiment”
FINANCE INNOVATION 64
Motif: analisi di portafoglio
FINANCE INNOVATION 65
Moneyfarm: profilazione
FINANCE INNOVATION 66
Moneyfarm: filosofia di investimento
FINANCE INNOVATION 67
Moneyfarm: value proposition
FINANCE INNOVATION 68
Moneyfarm: servizi e costi
FINANCE INNOVATION 69
Betterment: profilazione – obbiettivi di investimento
FINANCE INNOVATION 70
Betterment: portafogli - diversificazione
FINANCE INNOVATION 71
Betterment: value proposition
FINANCE INNOVATION 72
Betterment: analisi costi benefici
FINANCE INNOVATION 73
Betterment: diversificazione
FINANCE INNOVATION 74
Betterment: analisi storica dei portafogli
FINANCE INNOVATION 75
Wealthfront: testimonials
FINANCE INNOVATION 76
Wealthfront: value proposition
FINANCE INNOVATION 77
Wealthfront: profilazione e obbiettivi investimento
FINANCE INNOVATION 78
(*) Una sorta di venture capital
Wealthfront: profilazione e obbiettivi investimento
FINANCE INNOVATION 79
Wealthfront: portafoglio “modello”
FINANCE INNOVATION 80
Covestor: profilazione e portafogli consigliati
FINANCE INNOVATION 81
Covestor: motore di ricerca portafogli
FINANCE INNOVATION 82
Covestor: analisi dei portafogli
FINANCE INNOVATION 83
Hedgeable: filosofia e modello di business
FINANCE INNOVATION 84
Hedgeable: link con conti c/o altri operatori
FINANCE INNOVATION 85
Hedgeable: offerta
FINANCE INNOVATION 86
Hedgeable: comparazione rendimenti/costi
FINANCE INNOVATION 87
Hedgeable: opzioni di scelta del proprio portafoglio
FINANCE INNOVATION 88
Hedgeable: comparazione diverse strategie
FINANCE INNOVATION 89
Personalcapital: profilazione
FINANCE INNOVATION 90
Personalcapital: portafoglio “modello” consigliato
FINANCE INNOVATION 91
Personalcapital: analisi e ribilanciamento
FINANCE INNOVATION 92
gps.ricedelman: video tutorial
FINANCE INNOVATION 93
gps.ricedelman: profilazione
FINANCE INNOVATION 94
gps.ricedelman: profilazione
FINANCE INNOVATION 95
gps.ricedelman: portafoglio consigliato
FINANCE INNOVATION 96
VWD GROUP: CONTATTI
VENDITE VWD GROUP ITALIA
Telefono: +39 02 807 330-252
Email: sales@vwd-italia.com
SERVIZIO CLIENTI VWD GROUP
Per informazioni generali o domande tecniche
riguardanti i nostri prodotti:
Email: supporto@vwd-italia.com
E-Mail: info@vwd-italia.com
Milano
Via C. Pisacane, 1
20016 Pero
Roma
Piazza Indipendenza, 23 b/c
00185 Roma
LE NOSTRE SEDI IN ITALIA
FINANCE INNOVATION 9797Assiom Forex Workshop
www.vwd-italia.com
info@vwd-italia.com

More Related Content

What's hot

OM15 - Nielsen, Stefano Cini
OM15 - Nielsen, Stefano CiniOM15 - Nielsen, Stefano Cini
OM15 - Nielsen, Stefano Cini
Osservatorio Multicanalità
 
Project Work BNL Millennials Mon Amour
Project Work BNL Millennials Mon Amour Project Work BNL Millennials Mon Amour
Project Work BNL Millennials Mon Amour
Alessandra Panella
 
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtualiCorsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
Paolo Meciani
 
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
Connexia
 
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del PdvFare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Largo Consumo
 
Altran digital and mobile wave
Altran digital and mobile waveAltran digital and mobile wave
Altran digital and mobile wave
rdemaestri
 
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola BorziPlus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
Nicola Alessio Borzi
 
Marketing Trend 2013
Marketing Trend 2013Marketing Trend 2013
Marketing Trend 2013
C-Direct Consulting
 
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping pointDIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
Eliana Zamblera
 
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitaleScenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Alessandro Sisti
 
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)Raffaella Bianchi
 
Customer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuroCustomer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuro
Roberto Grossi
 
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Alessandro Sisti
 
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Andrea Incalza
 
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Alessandro Sisti
 
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanaleE-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
Largo Consumo
 
TREND PILLS: THE CUSTOMER DIGITAL REVOLUTION
TREND PILLS: THE CUSTOMER DIGITAL REVOLUTION TREND PILLS: THE CUSTOMER DIGITAL REVOLUTION
TREND PILLS: THE CUSTOMER DIGITAL REVOLUTION
silvia viti
 
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTOL'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
Michael Surace
 
The Fintech Revolution
The Fintech RevolutionThe Fintech Revolution
The Fintech Revolution
Paola Di Rosa
 

What's hot (20)

OM15 - Nielsen, Stefano Cini
OM15 - Nielsen, Stefano CiniOM15 - Nielsen, Stefano Cini
OM15 - Nielsen, Stefano Cini
 
Project Work BNL Millennials Mon Amour
Project Work BNL Millennials Mon Amour Project Work BNL Millennials Mon Amour
Project Work BNL Millennials Mon Amour
 
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtualiCorsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
 
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
 
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del PdvFare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
 
Altran digital and mobile wave
Altran digital and mobile waveAltran digital and mobile wave
Altran digital and mobile wave
 
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola BorziPlus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
Plus24 Il Sole 24 Ore 2013 may 25th pag 5 social banking Nicola Borzi
 
Marketing Trend 2013
Marketing Trend 2013Marketing Trend 2013
Marketing Trend 2013
 
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping pointDIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
DIGITAL DISRUPTION - How FinTech is forcing banking to a tipping point
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
 
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitaleScenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
 
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
 
Customer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuroCustomer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuro
 
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
 
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
 
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
 
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanaleE-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
 
TREND PILLS: THE CUSTOMER DIGITAL REVOLUTION
TREND PILLS: THE CUSTOMER DIGITAL REVOLUTION TREND PILLS: THE CUSTOMER DIGITAL REVOLUTION
TREND PILLS: THE CUSTOMER DIGITAL REVOLUTION
 
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTOL'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
L'ICT nel Marketing: l'evoluzione del Responsabile Marketing da CMO a CTO
 
The Fintech Revolution
The Fintech RevolutionThe Fintech Revolution
The Fintech Revolution
 

Viewers also liked

EMCFB_SDA Bocconi_our pic
EMCFB_SDA Bocconi_our picEMCFB_SDA Bocconi_our pic
EMCFB_SDA Bocconi_our picGiulio Saitta
 
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdfPerchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Massimo Barbesta
 
BPM NOW: comunicazione, coinvolgimento e collaborazione nel Gruppo BPM [Case ...
BPM NOW: comunicazione, coinvolgimento e collaborazione nel Gruppo BPM [Case ...BPM NOW: comunicazione, coinvolgimento e collaborazione nel Gruppo BPM [Case ...
BPM NOW: comunicazione, coinvolgimento e collaborazione nel Gruppo BPM [Case ...Ariadne
 
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE Business School
 
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIOLE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
CONCETTA CHIARAVALLOTI
 
Corporate Finance &investment_banking
Corporate Finance &investment_bankingCorporate Finance &investment_banking
Corporate Finance &investment_bankingCaptha srl
 
"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi
"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi
"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi
nois3
 
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
Social Minds
 
ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...
ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...
ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...
Social Minds
 
Banche: l'analisi delle conversazioni online
Banche: l'analisi delle conversazioni onlineBanche: l'analisi delle conversazioni online
Banche: l'analisi delle conversazioni online
Reputation Manager
 
Retail banking ppt
Retail banking pptRetail banking ppt
Retail banking ppt
Amit Saini
 

Viewers also liked (12)

EMCFB_SDA Bocconi_our pic
EMCFB_SDA Bocconi_our picEMCFB_SDA Bocconi_our pic
EMCFB_SDA Bocconi_our pic
 
Atencion
AtencionAtencion
Atencion
 
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdfPerchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
 
BPM NOW: comunicazione, coinvolgimento e collaborazione nel Gruppo BPM [Case ...
BPM NOW: comunicazione, coinvolgimento e collaborazione nel Gruppo BPM [Case ...BPM NOW: comunicazione, coinvolgimento e collaborazione nel Gruppo BPM [Case ...
BPM NOW: comunicazione, coinvolgimento e collaborazione nel Gruppo BPM [Case ...
 
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
 
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIOLE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
 
Corporate Finance &investment_banking
Corporate Finance &investment_bankingCorporate Finance &investment_banking
Corporate Finance &investment_banking
 
"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi
"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi
"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi
 
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
 
ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...
ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...
ISBF14 e Deutsche Bank Italia - Social Media in Deutsche Bank Italia: la dime...
 
Banche: l'analisi delle conversazioni online
Banche: l'analisi delle conversazioni onlineBanche: l'analisi delle conversazioni online
Banche: l'analisi delle conversazioni online
 
Retail banking ppt
Retail banking pptRetail banking ppt
Retail banking ppt
 

Similar to Digital banking strategie e prospettive di mercato

Trend del Mobile Banking (marzo 2014)
Trend del Mobile Banking (marzo 2014)Trend del Mobile Banking (marzo 2014)
Trend del Mobile Banking (marzo 2014)
Elena Vaciago
 
CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]
Alessandro Toscani
 
Innovazione di canale marketing bancario
Innovazione di canale   marketing bancarioInnovazione di canale   marketing bancario
Innovazione di canale marketing bancario
Hangler marketing Advisor
 
BNL-BNP Paribas Business Plan
BNL-BNP Paribas Business PlanBNL-BNP Paribas Business Plan
BNL-BNP Paribas Business Plan
Manuel Carta
 
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
 Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour'' Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
Alexandru Dinu
 
La consulenza esce dall'ufficio ed entra nel web di marcialis, primanni
La consulenza esce dall'ufficio ed entra  nel web   di marcialis, primanniLa consulenza esce dall'ufficio ed entra  nel web   di marcialis, primanni
La consulenza esce dall'ufficio ed entra nel web di marcialis, primanni
Excellence_Consulting
 
Omnicanalità e Banche
Omnicanalità e BancheOmnicanalità e Banche
Omnicanalità e Banche
Mario Massone
 
Il Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella Distribuzione
Il Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella DistribuzioneIl Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella Distribuzione
Il Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella DistribuzioneMassimo Menghi
 
Insegnando web marketing
Insegnando web marketingInsegnando web marketing
Insegnando web marketing
Johnny Tiozzo
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Angelo Campanale
 
Dbb evento autocrocetta
Dbb evento autocrocettaDbb evento autocrocetta
Dbb evento autocrocetta
Digital Building Blocks
 
SWOT ANALYSIS della BANCA ING DIRECT
SWOT ANALYSIS della BANCA ING DIRECTSWOT ANALYSIS della BANCA ING DIRECT
SWOT ANALYSIS della BANCA ING DIRECTAngela Berardinelli
 
La multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchisingLa multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchising
Largo Consumo
 
Unicredit Project Work 2008
Unicredit Project Work 2008Unicredit Project Work 2008
Unicredit Project Work 2008Alberto Dolci
 
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanale
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanaleLa comunicazione con il cliente è sempre più multicanale
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanaleC-Direct Consulting
 
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione OrganizzataIdee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Donato Vinci
 
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Largo Consumo
 
ISBF14 e Reputation Manager - La reputazione on line di banche e top executive
ISBF14 e Reputation Manager - La reputazione on line di banche e top executiveISBF14 e Reputation Manager - La reputazione on line di banche e top executive
ISBF14 e Reputation Manager - La reputazione on line di banche e top executive
Social Minds
 

Similar to Digital banking strategie e prospettive di mercato (20)

Trend del Mobile Banking (marzo 2014)
Trend del Mobile Banking (marzo 2014)Trend del Mobile Banking (marzo 2014)
Trend del Mobile Banking (marzo 2014)
 
CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]
 
Innovazione di canale marketing bancario
Innovazione di canale   marketing bancarioInnovazione di canale   marketing bancario
Innovazione di canale marketing bancario
 
BNL-BNP Paribas Business Plan
BNL-BNP Paribas Business PlanBNL-BNP Paribas Business Plan
BNL-BNP Paribas Business Plan
 
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
 Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour'' Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
 
La consulenza esce dall'ufficio ed entra nel web di marcialis, primanni
La consulenza esce dall'ufficio ed entra  nel web   di marcialis, primanniLa consulenza esce dall'ufficio ed entra  nel web   di marcialis, primanni
La consulenza esce dall'ufficio ed entra nel web di marcialis, primanni
 
Omnicanalità e Banche
Omnicanalità e BancheOmnicanalità e Banche
Omnicanalità e Banche
 
Il Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella Distribuzione
Il Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella DistribuzioneIl Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella Distribuzione
Il Settore Assicurativo E Le Innovazioni Nella Distribuzione
 
Insegnando web marketing
Insegnando web marketingInsegnando web marketing
Insegnando web marketing
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
 
Dbb evento autocrocetta
Dbb evento autocrocettaDbb evento autocrocetta
Dbb evento autocrocetta
 
SWOT ANALYSIS della BANCA ING DIRECT
SWOT ANALYSIS della BANCA ING DIRECTSWOT ANALYSIS della BANCA ING DIRECT
SWOT ANALYSIS della BANCA ING DIRECT
 
La multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchisingLa multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchising
 
Unicredit Project Work 2008
Unicredit Project Work 2008Unicredit Project Work 2008
Unicredit Project Work 2008
 
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanale
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanaleLa comunicazione con il cliente è sempre più multicanale
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanale
 
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione OrganizzataIdee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
 
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
 
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
 
ISBF14 e Reputation Manager - La reputazione on line di banche e top executive
ISBF14 e Reputation Manager - La reputazione on line di banche e top executiveISBF14 e Reputation Manager - La reputazione on line di banche e top executive
ISBF14 e Reputation Manager - La reputazione on line di banche e top executive
 

Digital banking strategie e prospettive di mercato

  • 1. Il servizio di consulenza alla sfida della digitalizzazione e soluzioni per ottimizzare l‘offerta a distanza. Digital Banking: strategie e prospettive di mercato vwd group Italia
  • 2. FINANCE INNOVATION 2 “Digital banking” significa combinare i benefici di due differenti mondi:  quello esterno che attiene ad una nuova “customer experience”  quello interno di un efficace ed efficiente modello operativo. Digital Banking: due differenti mondi da coniugare
  • 3. FINANCE INNOVATION 3 Digital Banking: due differenti mondi da coniugare
  • 4. FINANCE INNOVATION 4  Apps,  Video / Chat  strumenti di gestione della finanza personale  e-wallet, sono gli esempi più importanti in questa direzione. Le nuove soluzioni “digital”: slegano il cliente dal canale fisico
  • 5. FINANCE INNOVATION 5 Le nuove soluzioni “digital”: slegano il cliente dal canale fisico
  • 6. FINANCE INNOVATION 6  USAA (bank-assurance americano): App con comandi vocali  CaixaBank: App gratuita – ReciBox - , Alert su movimenti di importi elevati o fondi insufficienti. Poche realtà offrono invece strumenti di gestione di portafoglio come peer comparisons, servizi automatizzati di raccomandazioni e previsioni.  Citigroup,  Royal Bank of Canada  ANZ Bank (Canada) hanno annunciato tutte di voler lavorare con Watson di IBM, il robot divenuto famoso per aver battuto l’uomo nel quiz televisivo Jeopardy, per accrescere l’esperienza della consulenza del consumatore. Le nuove soluzioni “digital” - Apps: anywhere & anytime
  • 7. FINANCE INNOVATION 7  negli Stati Uniti, Europa del Nord e Benelux sono presenti ed apprezzati  mentre in Spagna, Italia e Germania sono offerti ma ad una platea meno ricettiva. Le nuove soluzioni “digital” - Video & chat: differenti riscontri
  • 8. FINANCE INNOVATION 8 Le nuove soluzioni “digital” - Tool di finanza: livello embrionale
  • 9. FINANCE INNOVATION 907.10.2014 Google ha recentemente introdotto la propria carta di debito collegata a Google Wallet, la sua app di pagamento per smartphone. Vantaggi:  Punti fedeltà  Servizio 24/7 di rilevamento delle frodi Vodafone e Safaicom: M-PESA per il mondo “non bancarizzato” della popolazione del Kenya. Nel 2012, circa 1/3 della popolazione usava questo servizio. è stato recentemente lanciato anche in Italia e sembra riscuotere molto successo nell’adozione anche da parte degli operatori Banca . L‘ e-wallet apre il mercato a nuovi attori
  • 10. FINANCE INNOVATION 10 Analogamente a quanto offre Amazon per quello che riguarda l’esperienza di acquisto dei propri utenti, le banche potranno utilizzare le informazioni sulle decisioni di acquisto di gruppi di utenti per aiutare le scelte degli altri. Sono già presenti società che permettono ai propri clienti di poter seguire quelli che sono i Top Traders - e-Toro - e agire in maniera sincronizzata con loro (social investing) e sapere anche quanti sono i “followers”. Nessun operatore Banca ha ancora intrapreso iniziative in tal senso Social investing: quasi assente in Italia
  • 12. FINANCE INNOVATION 12 Multicanalità: la nuova “customer journey”  concept della filiale si modifica: sempre più un negozio che una “tradizionale” filiale: FRANK di OCBC (Singapore), ING, Cariparma  Disponibilità del servizio: la filiale non può competere con il canale digitale. Questo è disponibile 24 ore su 24 festivi compresi. I consumatori raccolgono informazioni prevalentemente dalle 9:00 alle 11:00 di sera  Interazione con altri utenti: a molti risparmiatori piace conoscere le opinioni dei propri “pari” prima di prendere decisioni.
  • 14. FINANCE INNOVATION 14 Multicanalità: i consumatori raccolgono informazioni la sera
  • 15. FINANCE INNOVATION 15  Ambiente Legacy  Processi a “compartimenti stagni”  Sistemi IT Spesso è più facile creare nuove realtà che adattare le strutture esistenti. Esempi: l’app Soon di Axa Bank, Hello Bank di BNP Paribas, Widiba di Monte Paschi, l’alleanza di Bancorp e Simple. Altri player stanno entrando in campo, inclusi MovenBank (USA), Knab in Olanda, Alior Bank in Polonia e Fidor Bank in Germania. Multicanalità: obbliga le Banche a cambiamenti
  • 16. FINANCE INNOVATION 16 Multicanalità: MovenBank esempio di una Banca “digitale”
  • 17. FINANCE INNOVATION 17 Il nuovo cliente
  • 18. FINANCE INNOVATION 18 Clienti: i Millennials sono attratti da soluzioni digitali Millenials / “digital natives”, le persone nate tra il 1981 e il 2000. Secondo uno studio durato 3 anni e condotto negli Stati Uniti tra le persone nate tra il 1981 e il 2000, il 53% degli intervistati pensa che non ci siano differenze tra la loro banca e le altre. Il 73% sarebbe molto più attratto da nuovi servizi finanziari offerti da Google/Amazone/Apple/Square/paypal che non dalla propria banca. Il 33% crede che presto non avrà neppure più bisogno di una banca. Fonte: www.millennialdisruptionindex.com Febbraio 2014
  • 19. FINANCE INNOVATION 19 Fonte: www.millennialdisruptionindex.com Febbraio 2014 Clienti: i Millennials “non amano” le Banche tradizionali
  • 20. FINANCE INNOVATION 20 Fonte: www.millennialdisruptionindex.com Febbraio 2014 Clienti: i Millennials vivono nella rete
  • 21. FINANCE INNOVATION 21 Il settore musicale Clienti: l’impatto della digitalizzazione
  • 22. FINANCE INNOVATION 22 Clienti: in 11 anni la digitalizzazione ha stravolto “la musica” 07.10.2014 22Assiom Forex Workshop 1999 Napster 2001 Luglio Napster chiude 2001 Gennaio iTunes 2001 Ottobre iPod 2003 iTunes store anytime anywhere scelta prezzo - Produzione materie prime - Stampa dischi / CD - Trasporto - Distribuzione - Produttori HW 1887 2014 ecologico 1982
  • 23. FINANCE INNOVATION 23 Clienti: cresce il rischio di “abbandono”
  • 24. FINANCE INNOVATION 24 Clienti: crescerà l’utilizzo del mobile banking
  • 25. FINANCE INNOVATION 25 Clienti: cresce la voglia di “finanza digitale”
  • 27. FINANCE INNOVATION 27 La Banca: la digitalizzazione richiede…..  ri-organizzazione e  cambio culturale del lavoro Occorre tenere bene in mente l’esperienza che ci offrono altri mercati in cui la “rivoluzione digitale” è già avvenuta La prossima generazione di clienti ripenserà velocemente alle proprie scelte e salirà sul carro di chi per primo riuscirà ad imporsi nel mercato, alla stessa maniera con cui si sono spostati dai telefoni Nokia a quelli della Apple o Samsung. Essere tra i primi sarà vitale per mantenere le posizioni di mercato
  • 28. FINANCE INNOVATION 28 La Banca: i maggiori cambiamenti sono ancora da fare
  • 29. FINANCE INNOVATION 29 La Banca: Price & Revenue Models / Organization
  • 30. FINANCE INNOVATION 30 L’impatto della digitalizzazione nel back end è spesso sottovalutato e trascurato. I sistemi Legacy sono un altro elemento da considerare. Ad esempio, HANA Financial Group in Corea commercializza un mutuo che può essere sottoscritto on-line riducendo i tempi di erogazione per il cliente e diminuendo le problematiche di gestione della Banca. La Banca: Seamless Channel / Straight-Through Processing
  • 31. FINANCE INNOVATION 31 La disponibilità di “big data” permetterebbe di migliorare i sistemi di CRM obbligando la banca alla gestione integrata degli stessi. La Banca: Big data and System Integration
  • 32. FINANCE INNOVATION 32 Grandi operatori IT, già esperti nella gestione e analisi di “big data” stanno entrando nel mercato con soluzioni innovative. Se riusciranno ad affermarsi tra i consumatori, le banche dovranno reagire prontamente, rivedendo le loro competenze interne –processo lungo e costoso- o alleandosi con i nuovi service providers. Il molto chiacchierato ingresso in questo business delle Big Telco come Amazon o Google potrebbe rappresentare un altro fattore dirompente del settore. “Google study heightens fund industry fears” Google has commissioned research on how it could enter the asset management industry, adding weight to widespread fears in the fund sector that the world’s biggest internet companies could destroy the livelihoods of established fund houses. Fonte: http://www.ft.com/ - September 28th, 2014 La Banca: Big data and System Integration
  • 33. FINANCE INNOVATION 33 Questo cambierà radicalmente il modello di business attuale. Le Banche dovranno offrire una più ampia gamma di servizi automatizzati, “self-directed” o perfino gestiti da terze parti. Ricavi e modelli di pricing dovranno essere conseguentemente aggiustati. Per molto tempo il cleinte non era in grado di comparare e capire pienamente l’offerta. La digitalizzazione aumenta la trasparenza e con essa la facilità di comparare i servizi in termini di costi / benefici e adegiuatezza alle proprie esigenze. La Banca: Pricing and Revenue Model
  • 34. FINANCE INNOVATION 34 La Banca: notevoli differenze tra aree geografiche Le differenti condizioni ambientali condizionano il modo in cui in ciascun Paese sta affrontando “la sfida digitale”. L’ambiente più favorevole, secondo la ricerca, è quello che si ritrova in UK, Singapore, Danimarca, Svezia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Australia. La caratteristica di questi Paesi è la lungimiranza, anticipare il futuro ed incoraggiano queste iniziative -sia per il forte potere dei consumatori, che per un panorama avanzato dal punto di vista bancario e tecnologico.
  • 36. FINANCE INNOVATION 36 Robo-advisers: basso costo e minimo investimento  Minimo investimento richiesto  Enfasi sui costi: prodotti a basso costo (ETF/ETC) che aumentano le performance  Semplicità: pochi click per ottenere il proprio “portafoglio” di investimento  Proattività: ri-bilanciamento automatico delle posizioni A i quali possono aggiungere:  Trasparenza / Comparabilità delle soluzioni di portafoglio proposte  Effetto “emulazione” / Testimonial : come leva per ottenere la fiducia, rassicurazione (social investing)  Affiancamento con “consulenza personalizzata”
  • 37. FINANCE INNOVATION 37 Robo-advisers: una crescita a doppia cifra Una recente ricerca condotta negli Stati Uniti dalla società Corporate Insight ha rilevato che a Luglio di quest’anno le 11 startups nell’area del segmento “robo-advice” gestivano US$ 15.7 billion. In Aprile la massa amministrata era pari a US$ 11.5 billion, un incremento del 36.5% in soli 3 mesi. L’area “robo-adviser” esaminata, comprende tutte quelle società, che con diversi gradi di automazione, gestiscono patrimoni, e non solo quelle che meramente gestiscono masse attraverso algoritmi.
  • 38. FINANCE INNOVATION 38 Robo-advisers: cresce l’interesse degli intermediari tradizionali Il crescente interesse è determinato anche dalla diffidenza verso i tradizionali intermediari. Alcune di queste società stanno gradualmente spostandosi da servizi “free of charge”, per attrarre clienti, a servizi a pagamento. Molte sono riuscite a raccogliere l’iniziale numero di clienti necessario ad attrarre altri fondi, rassicurati dai numeri elevati di clienti già attivi. I nuovi clienti guardano ai numeri degli assets-under-management come un segno di garanzia, credibilità. E’ dato per certo questi “robo-advisors” guadagneranno maggior spazio quando società come Tradeking e Scottrade lanceranno le loro versioni e società come Vanguard inizino a considerare, come soluzione per acquisire nuovi clienti da parte dei propri advisors, quella di abbassare la soglia dell’investimento minimo.
  • 39. FINANCE INNOVATION 39 Futureadvisor: rottamazione del portafoglio in essere
  • 40. FINANCE INNOVATION 40 Futureadvisor: collegamento con conti c/o altri operatori
  • 41. FINANCE INNOVATION 41 Futureadvisor: proiezione ritorni dei portafogli
  • 42. FINANCE INNOVATION 42 Futureadvisor: operazioni consigliate
  • 43. FINANCE INNOVATION 43 Futureadvisor: sezione analisi - diversificazione
  • 44. FINANCE INNOVATION 44 Futureadvisor: analisi dei costi di gestione
  • 47. FINANCE INNOVATION 47 Financial Guard: value proposition
  • 48. FINANCE INNOVATION 48 Financial Guard: modello di business
  • 49. FINANCE INNOVATION 49 Financial Guard: modello di business
  • 50. FINANCE INNOVATION 50 Financial Guard: aspetto “costi”
  • 51. FINANCE INNOVATION 51 Personal Capital: testimonials – la forza della persuasione L’offerta prevede alcuni consigli di investimento “automatici” e gratuiti –per attrarre nuovi clienti – e consulenza personalizzata se viene scelto un piano “pay” di consulenza
  • 52. FINANCE INNOVATION 52 Personal Capital: analisi del portafoglio
  • 53. FINANCE INNOVATION 53 Personal Capital: analisi del portafoglio
  • 54. FINANCE INNOVATION 54 Personal Capital: consulente personale
  • 55. FINANCE INNOVATION 55 Upsideadvisor: business model Il modello di business di UpsideAdvisor è quella di servire il segmento degli investitori “mass-affluent” e “young emerging high-net-worth” con un offerta low-cost, “passiva” di strumenti ETF Parallelamente, UpsideAdvisor si rivolge anche ai consulenti affinché offrano ai propri clienti le loro strategie di investimento. L’unica piattaforma simile è Betterment che ha recentemente introdotto una piattaforma per gli Istituzionali. La differenza è che mentre Betterment si rivolge direttamente agli investitori UpsideAdvisor lavora direttamente con i consulenti che hanno già sviluppato la propria base clienti di cui gestiscono milioni di dollari in assets
  • 56. FINANCE INNOVATION 56 Upsideadvisor: caratteristiche dell’offerta
  • 57. FINANCE INNOVATION 57 Upsideadvisor: caratteristiche dell’offerta
  • 58. FINANCE INNOVATION 58 Upsideadvisor: caratteristiche dell’offerta
  • 59. FINANCE INNOVATION 59 Upsideadvisor: strategia di investimento Upside’s passive investment strategy leverages modern portfolio theory and a human definition of risk.
  • 60. FINANCE INNOVATION 60 Motif: pagina di accoglienza e “social investing”
  • 61. FINANCE INNOVATION 61 Motif: portafogli “consigliati” e motore di ricerca
  • 62. FINANCE INNOVATION 62 Motif: analisi dei portafogli e delle holdings
  • 63. FINANCE INNOVATION 63 Motif: personalizzazione e “social sentiment”
  • 64. FINANCE INNOVATION 64 Motif: analisi di portafoglio
  • 66. FINANCE INNOVATION 66 Moneyfarm: filosofia di investimento
  • 67. FINANCE INNOVATION 67 Moneyfarm: value proposition
  • 69. FINANCE INNOVATION 69 Betterment: profilazione – obbiettivi di investimento
  • 70. FINANCE INNOVATION 70 Betterment: portafogli - diversificazione
  • 72. FINANCE INNOVATION 72 Betterment: analisi costi benefici
  • 74. FINANCE INNOVATION 74 Betterment: analisi storica dei portafogli
  • 77. FINANCE INNOVATION 77 Wealthfront: profilazione e obbiettivi investimento
  • 78. FINANCE INNOVATION 78 (*) Una sorta di venture capital Wealthfront: profilazione e obbiettivi investimento
  • 79. FINANCE INNOVATION 79 Wealthfront: portafoglio “modello”
  • 80. FINANCE INNOVATION 80 Covestor: profilazione e portafogli consigliati
  • 81. FINANCE INNOVATION 81 Covestor: motore di ricerca portafogli
  • 82. FINANCE INNOVATION 82 Covestor: analisi dei portafogli
  • 83. FINANCE INNOVATION 83 Hedgeable: filosofia e modello di business
  • 84. FINANCE INNOVATION 84 Hedgeable: link con conti c/o altri operatori
  • 86. FINANCE INNOVATION 86 Hedgeable: comparazione rendimenti/costi
  • 87. FINANCE INNOVATION 87 Hedgeable: opzioni di scelta del proprio portafoglio
  • 88. FINANCE INNOVATION 88 Hedgeable: comparazione diverse strategie
  • 90. FINANCE INNOVATION 90 Personalcapital: portafoglio “modello” consigliato
  • 91. FINANCE INNOVATION 91 Personalcapital: analisi e ribilanciamento
  • 95. FINANCE INNOVATION 95 gps.ricedelman: portafoglio consigliato
  • 96. FINANCE INNOVATION 96 VWD GROUP: CONTATTI VENDITE VWD GROUP ITALIA Telefono: +39 02 807 330-252 Email: sales@vwd-italia.com SERVIZIO CLIENTI VWD GROUP Per informazioni generali o domande tecniche riguardanti i nostri prodotti: Email: supporto@vwd-italia.com E-Mail: info@vwd-italia.com Milano Via C. Pisacane, 1 20016 Pero Roma Piazza Indipendenza, 23 b/c 00185 Roma LE NOSTRE SEDI IN ITALIA
  • 97. FINANCE INNOVATION 9797Assiom Forex Workshop www.vwd-italia.com info@vwd-italia.com