SlideShare a Scribd company logo
• DUALITA’ MENTE-CORPO DI CARTESIODUALITA’ MENTE-CORPO DI CARTESIO
Relazione mente-corpoRelazione mente-corpo
MENTE Res
cogitans
CORPO Res
extensa
Damasio A.R.”L’errore di Cartesi” Adelphi,Milano.1994
Le teorie sono molteplici.Le teorie sono molteplici.
Esistono teorie classiche e teorieEsistono teorie classiche e teorie
dettate dalla meccanica quantistica.dettate dalla meccanica quantistica.
Affronta la tematica mente-corpo partendo dalAffronta la tematica mente-corpo partendo dal
costrutto Emozione-Sentimentocostrutto Emozione-Sentimento
””sento quindi sonosento quindi sono””
LaLa coscienzacoscienza si avvia con l’ emozionesi avvia con l’ emozione
LeLe emozioniemozioni hanno come teatro il corpohanno come teatro il corpo
Corpo+oggetto= EMOZIONECorpo+oggetto= EMOZIONE
L’aspetto cognitivo di uno statoL’aspetto cognitivo di uno stato emotivo…èemotivo…è
sentimentosentimento
Teoria di Damasio
Livelli gerarchici della coscienzaLivelli gerarchici della coscienza
è la parte di sè che impara a
riconoscersi come separata e
corrisponde agli eventi biologici su cui
si fonda l’emozione
PROTO-SE’
COSCIENZA
NUCLEARE
È la relazione oggetto-corpo
COSCIENZA ESTESA Relazione tra coscienza
nucleare, memoria,
passato, futuro
Damasio A., 2003
Se crolla laSe crolla la coscienza nuclearecoscienza nucleare crolla tuttocrolla tutto
l’apparato della coscienza.l’apparato della coscienza.
Nel corso di un’emozione partono messaggiNel corso di un’emozione partono messaggi
per tutto il corpoper tutto il corpo, per via umorale e nervosa,, per via umorale e nervosa,
da cui deriveranno comportamenti specifici eda cui deriveranno comportamenti specifici e
segnalazioni al cervello riguardo allo stato delsegnalazioni al cervello riguardo allo stato del
corpo.corpo.
Damasio A.R. “Emozione e coscienza”,Adelphi;Milano.1999
Il tronco encefalicoIl tronco encefalico ha nuclei monoamminergici eha nuclei monoamminergici e
colinergici che segnalano e proiettano i segnali delcolinergici che segnalano e proiettano i segnali del
corpo al midollo spinale, al sistema del vago e delcorpo al midollo spinale, al sistema del vago e del
trigemino.trigemino.
L’ ipotalamoL’ ipotalamo monitorizza il milieu biochimico emonitorizza il milieu biochimico e
ormonale del corpo.ormonale del corpo.
La corteccia insulare parietale medialeLa corteccia insulare parietale mediale (dietro lo(dietro lo
splenio del corpo calloso), rappresenta la cortecciasplenio del corpo calloso), rappresenta la corteccia
somatosensoriale, dando rappresentazione dell’interosomatosensoriale, dando rappresentazione dell’intero
organismo.organismo.
Localizzazione del proto-sè
Senza il corpo e i suoi confini nonSenza il corpo e i suoi confini non
esiste la menteesiste la mente
Lo scheletro della mente èLo scheletro della mente è
rappresentato dai confini del corporappresentato dai confini del corpo..
LLa mente emerge all’interno di una mente emerge all’interno di un
cervello collegato con il corpo con cuicervello collegato con il corpo con cui
interagisce, a cui resta radicata e cheinteragisce, a cui resta radicata e che
contribuisce a mantenerecontribuisce a mantenere
Mente - corpo
La ragione èLa ragione è al di sopraal di sopra della regolazione biologica madella regolazione biologica ma
a partire da essa e all’interno di essa.a partire da essa e all’interno di essa.
DecidereDecidere è l’è l’atto razionale per eccellenzaatto razionale per eccellenza
si avvale dei vissuti corporei precedentisi avvale dei vissuti corporei precedenti
(i(i marcatori somaticimarcatori somatici) che danno) che danno
all’esperienza una connotazioneall’esperienza una connotazione
- positiva=incentivopositiva=incentivo
- negativa=deterrentenegativa=deterrente
• LaLa coscienzacoscienza e lee le emozioniemozioni rappresentano,rappresentano,
per l’uomo, gli strumenti per l’adattamento allaper l’uomo, gli strumenti per l’adattamento alla
vita.vita.
I Neuroni a specchioI Neuroni a specchio
• Sono in grado contemporaneamente diSono in grado contemporaneamente di
agire,sentire,partecipare,imitare,rispecchiaagire,sentire,partecipare,imitare,rispecchia
re e quindi funzionano sia compiendore e quindi funzionano sia compiendo
un’azione che osservandola compiere agliun’azione che osservandola compiere agli
altrialtri
• Sono in grado, con una più estesaSono in grado, con una più estesa
attivazione, di cogliere anche le intenzioniattivazione, di cogliere anche le intenzioni
dell’altro.dell’altro.
EMPATIAEMPATIA
• E’ naturalmente facile capire ed immedesimarciE’ naturalmente facile capire ed immedesimarci
nell’altro, “nell’altro, “ essere empatici”,essere empatici”, condividere deglicondividere degli
stati emotivistati emotivi
• Noi sentiamo le emozioni altrui perché leNoi sentiamo le emozioni altrui perché le
viviamo dentro di noi attraverso iviviamo dentro di noi attraverso i Mirror neuronsMirror neurons
• Essi rappresentano per la psicologia quello cheEssi rappresentano per la psicologia quello che
il DNA ha rappresentato per la Biologia e sonoil DNA ha rappresentato per la Biologia e sono
alla base dell’apprendimento e dellaalla base dell’apprendimento e della
cultura(Vilayanur Ramachandran)cultura(Vilayanur Ramachandran)
AlessitimiaAlessitimia
• difficoltà di identificare e descrivere i propridifficoltà di identificare e descrivere i propri
sentimenti, e asentimenti, e a distinguere gli statidistinguere gli stati
emotivi dalle percezioni fisiologicheemotivi dalle percezioni fisiologiche
• L'emozione viene vissuta per viaL'emozione viene vissuta per via
somatica (direttamente sul corpo esomatica (direttamente sul corpo e
senza elaborazione mentalesenza elaborazione mentale ))
Scale di valutazioneScale di valutazione
• TAS-20 (TAS-20 (Toronto AlexithymiaToronto Alexithymia
ScaleScale),), 20 domande (20 domande (itemitem) indaga su) indaga su
• difficoltà nell'identificare idifficoltà nell'identificare i
sentimenti;sentimenti;
• difficoltà nel descrivere idifficoltà nel descrivere i
sentimenti altrui;sentimenti altrui;
• pensiero orientato quasi solopensiero orientato quasi solo
all'esterno, e raramente verso iall'esterno, e raramente verso i
propri stessi processi endopsichici.propri stessi processi endopsichici.
• il TATil TAT. Si tratta di. Si tratta di 31 tavole31 tavole
rappresentanti foto, immagini,rappresentanti foto, immagini,
quadri, dal significato ambiguo, diquadri, dal significato ambiguo, di
cui 11 tavole vengono utilizzate percui 11 tavole vengono utilizzate per
tutti i soggetti, e 20 sono specifichetutti i soggetti, e 20 sono specifiche
per categorie di genere sessuale edper categorie di genere sessuale ed
età.età.).).
• Il SAT9 (Il SAT9 (Objectively ScoredObjectively Scored
Archetypal TestArchetypal Test ) è una tecnica) è una tecnica
proiettiva di disegno, utilizzata perproiettiva di disegno, utilizzata per
valutare una caratteristica centralevalutare una caratteristica centrale
dell'alessitimia: la funzionedell'alessitimia: la funzione
simbolica e la capacità del soggettosimbolica e la capacità del soggetto
di creare delle fantasie.di creare delle fantasie.
• L’alessitimia è risultataL’alessitimia è risultata
significativamente correlata asignificativamente correlata a
numerose condizioni patologichenumerose condizioni patologiche
sia di natura psicosomatica chesia di natura psicosomatica che
psicologica, come l'ipertensione, lapsicologica, come l'ipertensione, la
dispepsia, i disturbi sessuali,dispepsia, i disturbi sessuali,
l'abuso di sostanze ed alcunil'abuso di sostanze ed alcuni
disturbi d'ansiadisturbi d'ansia ..
Gli eventi sressanti e disturbiGli eventi sressanti e disturbi
psicosomaticipsicosomatici
• Non una risposta eccessiva ed individualeNon una risposta eccessiva ed individuale
all’evento, maall’evento, ma
• -ruolo dell’anticipazione-ruolo dell’anticipazione
• -ritardo nel recupero post-stress-ritardo nel recupero post-stress
• -riattivazione ricorrente dell’evento-riattivazione ricorrente dell’evento
stressantestressante
Non spike, ma curva che ingloba i tre puntiNon spike, ma curva che ingloba i tre punti
Brosschot,Pieper §Tayer 2005Brosschot,Pieper §Tayer 2005
RIMUGINIORIMUGINIO
• Riattivazione cronica dell’evento,Riattivazione cronica dell’evento,
perseveration cognitionperseveration cognition ,, con conseguentecon conseguente
perseverazione dell’attivazione fisiologica.perseverazione dell’attivazione fisiologica.
• Il rimuginio è un costrutto multidimensionale, conIl rimuginio è un costrutto multidimensionale, con
pensieri e comportamenti ripetitivi focalizzatipensieri e comportamenti ripetitivi focalizzati
sulle cause e sulle conseguenze di un eventosulle cause e sulle conseguenze di un evento
stressantestressante
RimuginioRimuginio
• E’ una forma di pensiero costante sentirsiE’ una forma di pensiero costante sentirsi
depressi, focalizzando le cause che vi cidepressi, focalizzando le cause che vi ci
hanno condotto (Channo condotto (Conaway 2000)onaway 2000)
• E’ causato dal fallimento nelE’ causato dal fallimento nel
raggiungimento dei propri obiettivi, conraggiungimento dei propri obiettivi, con
effetto patogeno (effetto patogeno (depressione, assenza didepressione, assenza di
controllo, con autoalimentazione del rimuginiocontrollo, con autoalimentazione del rimuginio
• (Wells e Matthew 1996(Wells e Matthew 1996
RimuginioRimuginio
• Strategia disadattiva, connessa allaStrategia disadattiva, connessa alla
attivazione dell’emisfero destro (attivazione dell’emisfero destro ( Martin eMartin e
coll 2004.coll 2004.

More Related Content

What's hot

Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
Gianni Ferrarese
 
Carl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parteCarl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parte
Associazione Neamente
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
scuolamovimento
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.
mario d'andreta
 
Neuroni specchio 2
Neuroni specchio 2Neuroni specchio 2
Neuroni specchio 2imartini
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
PLS Coaching
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
Flavia Zanchi
 

What's hot (20)

Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Carl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parteCarl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parte
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.
 
Neuroni specchio 2
Neuroni specchio 2Neuroni specchio 2
Neuroni specchio 2
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 

Similar to Lezione mente corpo

Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _imartini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _iva martini
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonerogiosiele
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Lorenzo Capello
 
9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamica9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamicaimartini
 
Emotioning 01
Emotioning 01Emotioning 01
Emotioning 01
Gino Martorelli
 
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliOlismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Lorenzo Capello
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaiva martini
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bimartini
 
Neuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mNeuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mimartini
 
Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1imartini
 
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Lorenzo Capello
 
Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla Mente
Carmine Acheo
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmgiva martini
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo imartini
 
Teoria biosistemica
Teoria biosistemicaTeoria biosistemica
Teoria biosistemica
Carmine Acheo
 
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaEstensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Lorenzo Capello
 
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
Lorenzo Capello
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1imartini
 

Similar to Lezione mente corpo (20)

Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonero
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
 
9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamica9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamica
 
Emotioning 01
Emotioning 01Emotioning 01
Emotioning 01
 
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliOlismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia b
 
Neuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mNeuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia m
 
Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1
 
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
 
Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla Mente
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
 
Teoria biosistemica
Teoria biosistemicaTeoria biosistemica
Teoria biosistemica
 
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaEstensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
 
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12-1
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Lezione mente corpo

  • 1. • DUALITA’ MENTE-CORPO DI CARTESIODUALITA’ MENTE-CORPO DI CARTESIO Relazione mente-corpoRelazione mente-corpo MENTE Res cogitans CORPO Res extensa Damasio A.R.”L’errore di Cartesi” Adelphi,Milano.1994
  • 2. Le teorie sono molteplici.Le teorie sono molteplici. Esistono teorie classiche e teorieEsistono teorie classiche e teorie dettate dalla meccanica quantistica.dettate dalla meccanica quantistica.
  • 3. Affronta la tematica mente-corpo partendo dalAffronta la tematica mente-corpo partendo dal costrutto Emozione-Sentimentocostrutto Emozione-Sentimento ””sento quindi sonosento quindi sono””
  • 4. LaLa coscienzacoscienza si avvia con l’ emozionesi avvia con l’ emozione LeLe emozioniemozioni hanno come teatro il corpohanno come teatro il corpo Corpo+oggetto= EMOZIONECorpo+oggetto= EMOZIONE L’aspetto cognitivo di uno statoL’aspetto cognitivo di uno stato emotivo…èemotivo…è sentimentosentimento Teoria di Damasio
  • 5. Livelli gerarchici della coscienzaLivelli gerarchici della coscienza è la parte di sè che impara a riconoscersi come separata e corrisponde agli eventi biologici su cui si fonda l’emozione PROTO-SE’ COSCIENZA NUCLEARE È la relazione oggetto-corpo COSCIENZA ESTESA Relazione tra coscienza nucleare, memoria, passato, futuro Damasio A., 2003
  • 6. Se crolla laSe crolla la coscienza nuclearecoscienza nucleare crolla tuttocrolla tutto l’apparato della coscienza.l’apparato della coscienza. Nel corso di un’emozione partono messaggiNel corso di un’emozione partono messaggi per tutto il corpoper tutto il corpo, per via umorale e nervosa,, per via umorale e nervosa, da cui deriveranno comportamenti specifici eda cui deriveranno comportamenti specifici e segnalazioni al cervello riguardo allo stato delsegnalazioni al cervello riguardo allo stato del corpo.corpo. Damasio A.R. “Emozione e coscienza”,Adelphi;Milano.1999
  • 7. Il tronco encefalicoIl tronco encefalico ha nuclei monoamminergici eha nuclei monoamminergici e colinergici che segnalano e proiettano i segnali delcolinergici che segnalano e proiettano i segnali del corpo al midollo spinale, al sistema del vago e delcorpo al midollo spinale, al sistema del vago e del trigemino.trigemino. L’ ipotalamoL’ ipotalamo monitorizza il milieu biochimico emonitorizza il milieu biochimico e ormonale del corpo.ormonale del corpo. La corteccia insulare parietale medialeLa corteccia insulare parietale mediale (dietro lo(dietro lo splenio del corpo calloso), rappresenta la cortecciasplenio del corpo calloso), rappresenta la corteccia somatosensoriale, dando rappresentazione dell’interosomatosensoriale, dando rappresentazione dell’intero organismo.organismo. Localizzazione del proto-sè
  • 8. Senza il corpo e i suoi confini nonSenza il corpo e i suoi confini non esiste la menteesiste la mente Lo scheletro della mente èLo scheletro della mente è rappresentato dai confini del corporappresentato dai confini del corpo.. LLa mente emerge all’interno di una mente emerge all’interno di un cervello collegato con il corpo con cuicervello collegato con il corpo con cui interagisce, a cui resta radicata e cheinteragisce, a cui resta radicata e che contribuisce a mantenerecontribuisce a mantenere Mente - corpo
  • 9. La ragione èLa ragione è al di sopraal di sopra della regolazione biologica madella regolazione biologica ma a partire da essa e all’interno di essa.a partire da essa e all’interno di essa. DecidereDecidere è l’è l’atto razionale per eccellenzaatto razionale per eccellenza si avvale dei vissuti corporei precedentisi avvale dei vissuti corporei precedenti (i(i marcatori somaticimarcatori somatici) che danno) che danno all’esperienza una connotazioneall’esperienza una connotazione - positiva=incentivopositiva=incentivo - negativa=deterrentenegativa=deterrente
  • 10. • LaLa coscienzacoscienza e lee le emozioniemozioni rappresentano,rappresentano, per l’uomo, gli strumenti per l’adattamento allaper l’uomo, gli strumenti per l’adattamento alla vita.vita.
  • 11. I Neuroni a specchioI Neuroni a specchio • Sono in grado contemporaneamente diSono in grado contemporaneamente di agire,sentire,partecipare,imitare,rispecchiaagire,sentire,partecipare,imitare,rispecchia re e quindi funzionano sia compiendore e quindi funzionano sia compiendo un’azione che osservandola compiere agliun’azione che osservandola compiere agli altrialtri • Sono in grado, con una più estesaSono in grado, con una più estesa attivazione, di cogliere anche le intenzioniattivazione, di cogliere anche le intenzioni dell’altro.dell’altro.
  • 12. EMPATIAEMPATIA • E’ naturalmente facile capire ed immedesimarciE’ naturalmente facile capire ed immedesimarci nell’altro, “nell’altro, “ essere empatici”,essere empatici”, condividere deglicondividere degli stati emotivistati emotivi • Noi sentiamo le emozioni altrui perché leNoi sentiamo le emozioni altrui perché le viviamo dentro di noi attraverso iviviamo dentro di noi attraverso i Mirror neuronsMirror neurons • Essi rappresentano per la psicologia quello cheEssi rappresentano per la psicologia quello che il DNA ha rappresentato per la Biologia e sonoil DNA ha rappresentato per la Biologia e sono alla base dell’apprendimento e dellaalla base dell’apprendimento e della cultura(Vilayanur Ramachandran)cultura(Vilayanur Ramachandran)
  • 13. AlessitimiaAlessitimia • difficoltà di identificare e descrivere i propridifficoltà di identificare e descrivere i propri sentimenti, e asentimenti, e a distinguere gli statidistinguere gli stati emotivi dalle percezioni fisiologicheemotivi dalle percezioni fisiologiche • L'emozione viene vissuta per viaL'emozione viene vissuta per via somatica (direttamente sul corpo esomatica (direttamente sul corpo e senza elaborazione mentalesenza elaborazione mentale ))
  • 14. Scale di valutazioneScale di valutazione • TAS-20 (TAS-20 (Toronto AlexithymiaToronto Alexithymia ScaleScale),), 20 domande (20 domande (itemitem) indaga su) indaga su • difficoltà nell'identificare idifficoltà nell'identificare i sentimenti;sentimenti; • difficoltà nel descrivere idifficoltà nel descrivere i sentimenti altrui;sentimenti altrui; • pensiero orientato quasi solopensiero orientato quasi solo all'esterno, e raramente verso iall'esterno, e raramente verso i propri stessi processi endopsichici.propri stessi processi endopsichici.
  • 15. • il TATil TAT. Si tratta di. Si tratta di 31 tavole31 tavole rappresentanti foto, immagini,rappresentanti foto, immagini, quadri, dal significato ambiguo, diquadri, dal significato ambiguo, di cui 11 tavole vengono utilizzate percui 11 tavole vengono utilizzate per tutti i soggetti, e 20 sono specifichetutti i soggetti, e 20 sono specifiche per categorie di genere sessuale edper categorie di genere sessuale ed età.età.).).
  • 16. • Il SAT9 (Il SAT9 (Objectively ScoredObjectively Scored Archetypal TestArchetypal Test ) è una tecnica) è una tecnica proiettiva di disegno, utilizzata perproiettiva di disegno, utilizzata per valutare una caratteristica centralevalutare una caratteristica centrale dell'alessitimia: la funzionedell'alessitimia: la funzione simbolica e la capacità del soggettosimbolica e la capacità del soggetto di creare delle fantasie.di creare delle fantasie.
  • 17. • L’alessitimia è risultataL’alessitimia è risultata significativamente correlata asignificativamente correlata a numerose condizioni patologichenumerose condizioni patologiche sia di natura psicosomatica chesia di natura psicosomatica che psicologica, come l'ipertensione, lapsicologica, come l'ipertensione, la dispepsia, i disturbi sessuali,dispepsia, i disturbi sessuali, l'abuso di sostanze ed alcunil'abuso di sostanze ed alcuni disturbi d'ansiadisturbi d'ansia ..
  • 18. Gli eventi sressanti e disturbiGli eventi sressanti e disturbi psicosomaticipsicosomatici • Non una risposta eccessiva ed individualeNon una risposta eccessiva ed individuale all’evento, maall’evento, ma • -ruolo dell’anticipazione-ruolo dell’anticipazione • -ritardo nel recupero post-stress-ritardo nel recupero post-stress • -riattivazione ricorrente dell’evento-riattivazione ricorrente dell’evento stressantestressante Non spike, ma curva che ingloba i tre puntiNon spike, ma curva che ingloba i tre punti Brosschot,Pieper §Tayer 2005Brosschot,Pieper §Tayer 2005
  • 19. RIMUGINIORIMUGINIO • Riattivazione cronica dell’evento,Riattivazione cronica dell’evento, perseveration cognitionperseveration cognition ,, con conseguentecon conseguente perseverazione dell’attivazione fisiologica.perseverazione dell’attivazione fisiologica. • Il rimuginio è un costrutto multidimensionale, conIl rimuginio è un costrutto multidimensionale, con pensieri e comportamenti ripetitivi focalizzatipensieri e comportamenti ripetitivi focalizzati sulle cause e sulle conseguenze di un eventosulle cause e sulle conseguenze di un evento stressantestressante
  • 20. RimuginioRimuginio • E’ una forma di pensiero costante sentirsiE’ una forma di pensiero costante sentirsi depressi, focalizzando le cause che vi cidepressi, focalizzando le cause che vi ci hanno condotto (Channo condotto (Conaway 2000)onaway 2000) • E’ causato dal fallimento nelE’ causato dal fallimento nel raggiungimento dei propri obiettivi, conraggiungimento dei propri obiettivi, con effetto patogeno (effetto patogeno (depressione, assenza didepressione, assenza di controllo, con autoalimentazione del rimuginiocontrollo, con autoalimentazione del rimuginio • (Wells e Matthew 1996(Wells e Matthew 1996
  • 21. RimuginioRimuginio • Strategia disadattiva, connessa allaStrategia disadattiva, connessa alla attivazione dell’emisfero destro (attivazione dell’emisfero destro ( Martin eMartin e coll 2004.coll 2004.