SlideShare a Scribd company logo
Xoanon inizioVII secolo a.C.
Le xoana erano statue in legno, idoli rappresentanti divinità, venivano ricavate da un tronco d’albero. Si ha
testimonianza di xoana in legno rivestito di lamine metalliche ed anche di xoana in marmo o avorio, è la successiva
fase evolutiva del primitivo idolo in forma di trave e come questi venivano unte ed adornate. Con una tecnica di
origine orientale, venivano anche realizzati i cosiddetti sphyrélata: statue di grandi dimensioni composte da
un'anima in legno e rivestimento in sottile lamina metallica, in genere di bronzo, lavorata a martellatura.
La scultura dedalica,VII sec a. C.
Le più antiche sculture lapidee greche di dimensioni monumentali risalgono
agli inizi del VII secolo e secondo la leggenda erano opera di Dedalo “colui
che modella”, creatore del labirinto di Creta. La scultura dedalica appartiene
all’area di Creta e delle isole Cicladi.Volto della Dama di Auxerre.
Dama di Auxerre,
640 a. C.
Una delle più antiche sculture dedaliche è la Dama di Auxerre, alta 65cm. L’acconciatura divisa in trecce
rese da una cascata di perle somiglia a quelle egizie (Come la Dea Iside nella foto). I grandi occhi ed il
sorriso caratterizzano il volto, la veste aderente è arricchita da una cintura decorata a meandri che reca
tracce di policromia, la mano sinistra è distesa e la destra piegata in segno di adorazione.
Kore di Nikandre,
640 a. C.
Alta 165 cm questa statua è quasi una replica monumentale della Dama di Auxerre ed è anche
la più antica Kore di dimensioni monumentali finora rinvenuta. Grazie alle proporzioni
allungate, alle braccia stese lungo i fianchi ed alla tenera fluidità dei contorni la Kore di
Nikandre comunica ieraticità. L’aspetto plastico è molto poco sviluppata e ciò è dovuto
all’esiguo blocco di marmo dal quale è stata ricavata.
La scultura dorica
Verso la fine del VII secolo la scultura greca assurge a dimensioni monumentali. La scultura
dorica si sviluppa tra il VII ed il VI secolo nel Peloponneso e predilige le figure maschili, i kuroi,
rappresentati nudi e con un aspetto massiccio, con forme semplici e squadrate che ricordano la
scultura egizia. Nelle foto la statua del sacerdote egizio Khonsuiraa (760-660 a. C.) ed uno dei
fratelli Kleobi e Bitone, di Polimede di Argo, 610-590 a. C.
Polimede di Argo,
Kleobi e Bitone,
610-590 a. C.
La leggenda narra che i due fratelli Keobi e Bitone, figli della sacerdotessa di Hera, Cippide si
sostituirono ai buoi, non ancora pronti, per portare la madre al tempio di Argo. Per
ricompensarli la dea li fece sprofondare in un piacevole sonno eterno, preservandoli
dall’invecchiamento, dal dolore e dalla morte. Alti 197 cm, sono raffigurati nudi, frontali,con le
braccia lungo il corpo e con la gamba sinistra avanzata. L’atteggiamento ricorda la statuaria
egizia, distinguendosene per le braccia discoste dal corpo ed il vigore della muscolatura. Il volto
è caratterizzato dai grandi occhi a mandorla e dal sorriso ed e incorniciato da lunghe trecce, il
capo è 1/7 dell’altezza totale. La visione è frontale. Segni incisi dividono le masse.
La scultura attica
La scultura attica si sviluppa ad Atene e dintorni nel VI secolo, rispetto alla scultura dorica
presenta una maggiore armonia dei volumi ed una maggiore unitarietà tra le singole parti.
Nella foto la testa di kouros del Maestro del Dipilyon, 600 a. C., rinvenuta appunto nella
Necropoli del Dipylon ad Atene. Questa testa ha dei lineamenti molto delicati, lo sguardo vivido
ed i capelli raccolti in trecce che ricordano fili di perle, avvolgendo con contorni ovali il volto. Si
stima che la figura intera fosse alta circa 2 metri.
Moscophoros,
560 a. C.
Il Moscophoros è una statua attica rinvenuta nella colmata persiana (fossa dove gli ateniesi
sotterrarono gli oggetti profanati durante la presa di Atene da parte dei Persiani nel 480 a. C.).
Significa portatore di vitello e raffigura un giovane dal volto quieto e radioso, dove gli occhi cavi
erano incastonati da materiale colorato e la barba conferisce maturità ed accanto è il muso del
vitello dai contorni smussati. Sulla corporatura vigorosa si avviluppa il mantello e le braccia
formano un chiasmo con le zampe del vitello.
Cavaliere Rampin,
560-550 a. C.
Rinvenuto nella colmata persiana e conservato
nel Museo dell’Acropoli di Atene ma acefalo, fu
ricongiunto alla sua testa grazie all’acutezza
dell’archeologo Humpry Payne che
osservando la frattura alla base del collo si
ricordò di una testa conservata al Museo del
Louvre. Il Louvre non concesse l’originale ma
fu possibile grazie ad un calco ricostruire
parzialmente la statua. Quest’opera è un
esempio di maestria della scultura attica del VI
secolo, i grandi occhi ed il sorriso comunicano
vitalità ed intelligenza, ai piani dolci del viso
sono affiancati la barba ed i capelli che con i
minuti grani creano giochi di luce, la corona ci
rivela che era un atleta vincitore. Il torso ha
una struttura semplice e compatta con
leggerissime notazioni anatomiche ed è
rivolto leggermente a destra, iniziando il
movimento più accentuato della testa,
decisamente ruotata ed inclinata.
Kore di Antenore,
530-510 a. C.
Lo scultore ateniese Antenore scolpì questa kore monumentale (210 cm) per il vasaio Nearchos. La corona
ed i riccioli incorniciano con grazia il volto dove un tempo gli occhi erano incastonati di cristallo di rocca. Il
peplo obliquo reso con un panneggio in grandi masse pesanti con pieghe scolpite rivela la maestria dello
scultore, finissimo è il panneggio del chitone sul tronco, sul braccio e sulla piega della veste che sorretta
dalla mano sinistra ricade sulla gamba.
La scultura ionica
La scultura ionica, contemporanea a quella
attica, presenta figure con membra slanciate e
sottili, volumi arrotondati e passaggi di piano
sfumati.
Kuoros di Milo,
550-540 a. C.
Come detto, le membra slanciate e sottili, i volumi arrotondati e i passaggi di piano sfumati
sono riscontrabili nel Kouros di Milo, scolpito per una visione frontale, presenta il sorriso arcaico
e la chioma distribuita in sottili trecce.
Hera di Samo,
570-560 a. C.
Rinvenuta nell’Isola di Samo, nel santuario di Hera, la statua è stata dedicata ad Hera da un uomo,
Cheramyes, come visibile dalla scritta sulla base. La struttura, con la sua forma cilindrica ed il panneggio
verticale del chitone ricorda una colonna. A queste pieghe verticali si contrappongono quelle oblique
dell’himation, che divengono verticali nel lembo che scende, sorretto dalla mano destra; la mano sinistra
probabilmente recava un’offerta. Recenti scavi hanno portato alla luce una scultura analoga con la stessa
scritta dedicatoria, insieme ad una Kore con lepre (Museo di Berlino) e ad un kouros (Museo di Samo) tutti
dedicati ad Hera da Cheramyes, come attestabile dai segni sulle basi delle sculture, che coincidono con
quelli di un monumento votivo.
Il blocco di marmo
La scelta del blocco di marmo è fondamentale per la
realizzazione di una scultura, Michelangelo andava
personalmente nelle cave a scegliere quelli per le sue
opere.
Marmo greco
Il marmo è una roccia organogena formata da depositi di piccoli gusci e scheletri ed è anche
metamorfica poiché il magma terrestre ha modificato la struttura di questi frammenti di
carbonato di calcio trasformandoli in cristalli simili a a grani di zucchero. La struttura del marmo
greco è cristallina a trama larga, con grani grandi come il sale grosso da cucina.
Gli utensili
Scalpelli
Scalpelli contemporanei, dall’alto punta, gradino e
scalpello piatto, i greci nel VII secolo a. C. utilizzavano
solo la punta.
Punte e mazzuoli
Utensili contemporanei, punte e mazzuoli di varie grandezze.
Trapano ad archetto detto violino
I greci utilizzavano l’archetto sicuramente dalVI secolo a. C.
Vaso greco, circa 500 a. C.
Intagliatore in legno con trapano ad archetto, pittura vascolare.
Smeriglio di Nasso
Lo smeriglio di Nasso è una sabbia abrasiva e veniva
utilizzato dai Greci per levigare le superfici.
Torso maschile non finito da Nasso
Superficie trattata con la punta ad angolo retto. Noi utilizziamo le punte inclinate perché sono
di acciaio e vanno in profondità, nel VII secolo i Greci avevano solo attrezzi di bronzo e li
utilizzavano perpendicolarmente alla superficie del marmo, altrimenti slittavano.
Punta applicata al blocco ad angolo retto
Kouros,
circa 600 a. C.
Il Kouros del Metropolitan Museum (New York) è una scultura realizzata interamente a punta, l’aspetto
caldo e soffice, la superficie vellutata non deriva soltanto dall’aspetto poroso e cristallino del marmo greco
ma dal processo lavorativo consistente in un’infinità di piccoli colpi con la punta sulla superficie, che
nonostante il processo di abrasione restano visibili. I profili di questa figura mostrano ancora la forma
iniziale del blocco: lo scultore lavorava sulla parte frontale, sul retro e sui fianchi e semplicemente
smussando gli spigoli dei 4 piani; la scultura è multifacciale. Il canone è ancora quello egizio.
Kouros, particolare della capigliatura
La capigliatura è stilizzata e rappresentata da grappoli simili a nodi, con tutto ciò che è possibile fare a
punta, anche le linee del nastro; ogni nodulo è separato dagli altri da un piccolo foro fatto a punta e
l’estremità sfaccettata dello strumento ha lasciato segni ovunque. Eppure non vi è nulla di meccanico, ogni
piccola protuberanza possiede la sua “individualità”, è diversa da quelle vicine e partecipa ad un
ininterrotto processo creativo.
Apollo diTenea, 550 a. C.
Kouros dal sorriso arcaico, realizzato ancora
con la punta, se ne vendono le incisioni.
Superficie lavorata con la punta obliqua
A partire dal 500 a. C. i Greci iniziarono a disporre di utensili di ferro, più duri, che consentirono
l’uso della punta obliqua. Inoltre nuovi utensili come lo scalpello piatto e curvo permisero di
apportare maggiori possibilità tecniche ed espressive.
Rilievo votivo greco
Mazzuolo e scalpello piatto raffigurati in un
altorilievo lapideo votivo greco.
Rilievo funerario di Aristione fineVII secolo a. C.
La stele di Aristione, pietra tombale, reca il nome del defunto. E’ uno dei rari casi in cui lo
scultore ha firmato l’opera: Aristocle. Il defunto immortalato mentre cammina, con la barba,
l’elmetto, la corazza e la lancia. Le pieghe ricurve del gonnellino sono intagliate con uno
scalpello piatto a trama larga.
Kore con pernice,
circa 550 a. C.
Le korai venivano realizzate a partire da una
superficie cilindrica come le antiche xoana,
ciononostante in questa figura i punti di vista
chiaramente definiti rimangono
essenzialmente 4. In questa statua possiamo
vedere le tracce dei nuovi attrezzi: scalpelli
piatti e tondi per le scanalature della veste.

More Related Content

What's hot

Scultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathiaScultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathia
Sergio Di Girolamo
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
Carella2014
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
filippo ruvolo
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
andrea vecoli
 
ARTE GRECA.
ARTE GRECA.ARTE GRECA.
ARTE GRECA.
filippo ruvolo
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca1GL13-14
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)manortiz40
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
1GL14_15
 
Guerrers de Riace
Guerrers de RiaceGuerrers de Riace
Guerrers de Riace
guest1f7510
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Teatre d'epidaure
Teatre d'epidaureTeatre d'epidaure
Teatre d'epidaure
Toni Raya
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Giorgio Scudeletti
 
Arte egizia
Arte egiziaArte egizia
Arte egizia
francescapiras
 

What's hot (20)

Scultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathiaScultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathia
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborino
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
Il partenone
Il partenoneIl partenone
Il partenone
 
ARTE GRECA.
ARTE GRECA.ARTE GRECA.
ARTE GRECA.
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 
Guerrers de Riace
Guerrers de RiaceGuerrers de Riace
Guerrers de Riace
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Teatre d'epidaure
Teatre d'epidaureTeatre d'epidaure
Teatre d'epidaure
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
Arte egizia
Arte egiziaArte egizia
Arte egizia
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 

Viewers also liked

La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
ProveZacademy
 
Scultura greca
Scultura grecaScultura greca
Scultura greca
paconav
 
Arte greca
Arte grecaArte greca
Arte grecacoros10
 
La sezione aurea scultura
La sezione aurea sculturaLa sezione aurea scultura
La sezione aurea scultura
Maria Domina
 
Arte greca
Arte grecaArte greca
Ss project
Ss projectSs project
Ss project
mswilsonri
 
Room 10 ancient greece
Room 10 ancient greeceRoom 10 ancient greece
Room 10 ancient greece
wazzac
 
Ghotic Art
Ghotic ArtGhotic Art
Escultura griega
Escultura griegaEscultura griega
Escultura griega
marianu77
 
Tipi di templi
Tipi di templiTipi di templi
Tipi di templi
Khjara
 
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Numeri di Fibonacci
Numeri di FibonacciNumeri di Fibonacci
Numeri di Fibonacci
Sasha Nolasco
 
L’impero bizantino
L’impero bizantinoL’impero bizantino
L’impero bizantino
antoniotrezza
 
Translatio Imperii
Translatio ImperiiTranslatio Imperii
Translatio Imperii
a c
 

Viewers also liked (20)

La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Scultura greca
Scultura grecaScultura greca
Scultura greca
 
Arte greca
Arte grecaArte greca
Arte greca
 
La sezione aurea scultura
La sezione aurea sculturaLa sezione aurea scultura
La sezione aurea scultura
 
Arte greca
Arte grecaArte greca
Arte greca
 
Arte
ArteArte
Arte
 
archeoares
archeoaresarcheoares
archeoares
 
Ss project
Ss projectSs project
Ss project
 
Room 10 ancient greece
Room 10 ancient greeceRoom 10 ancient greece
Room 10 ancient greece
 
o_09101_muv261_pr14
o_09101_muv261_pr14o_09101_muv261_pr14
o_09101_muv261_pr14
 
o_09101_muv261_pr11
o_09101_muv261_pr11o_09101_muv261_pr11
o_09101_muv261_pr11
 
o_09101_muv261_pr12
o_09101_muv261_pr12o_09101_muv261_pr12
o_09101_muv261_pr12
 
Ghotic Art
Ghotic ArtGhotic Art
Ghotic Art
 
Escultura griega
Escultura griegaEscultura griega
Escultura griega
 
Tipi di templi
Tipi di templiTipi di templi
Tipi di templi
 
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
 
Mosaici
MosaiciMosaici
Mosaici
 
Numeri di Fibonacci
Numeri di FibonacciNumeri di Fibonacci
Numeri di Fibonacci
 
L’impero bizantino
L’impero bizantinoL’impero bizantino
L’impero bizantino
 
Translatio Imperii
Translatio ImperiiTranslatio Imperii
Translatio Imperii
 

Similar to La scultura arcaica, arte e tecnica

Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
Gianni Locatelli
 
Bassb 01
Bassb 01Bassb 01
Bassb 01
Bert Basso
 
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini NapoliProva autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Piero Pavanini
 
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeRitorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeNewMediARTscuola
 
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini NapoliArte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
Piero Pavanini
 
Policleto
PolicletoPolicleto
Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2
Maria pia Dell'Erba
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
goblinultramegaok
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
Marina Lo Blundo
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
antonella noviello
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
siciliambiente
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Adriana Stanzione
 
3 arte del vicino oriente antico.ppt
3 arte del vicino oriente antico.ppt3 arte del vicino oriente antico.ppt
3 arte del vicino oriente antico.ppt
Marius Paunescu
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
Serena Nello
 
"Arte" nella Preistoria
"Arte" nella Preistoria"Arte" nella Preistoria
"Arte" nella Preistoria
antoniogiudilli
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
Antonio Curreli
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
Antonio Curreli
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 

Similar to La scultura arcaica, arte e tecnica (20)

Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
 
Bassb 01
Bassb 01Bassb 01
Bassb 01
 
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini NapoliProva autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
 
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeRitorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
 
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini NapoliArte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
 
Policleto
PolicletoPolicleto
Policleto
 
Giochi olimpici
Giochi olimpiciGiochi olimpici
Giochi olimpici
 
Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
 
3 arte del vicino oriente antico.ppt
3 arte del vicino oriente antico.ppt3 arte del vicino oriente antico.ppt
3 arte del vicino oriente antico.ppt
 
La Preistoria
La PreistoriaLa Preistoria
La Preistoria
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
 
"Arte" nella Preistoria
"Arte" nella Preistoria"Arte" nella Preistoria
"Arte" nella Preistoria
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 

La scultura arcaica, arte e tecnica

  • 1.
  • 2. Xoanon inizioVII secolo a.C. Le xoana erano statue in legno, idoli rappresentanti divinità, venivano ricavate da un tronco d’albero. Si ha testimonianza di xoana in legno rivestito di lamine metalliche ed anche di xoana in marmo o avorio, è la successiva fase evolutiva del primitivo idolo in forma di trave e come questi venivano unte ed adornate. Con una tecnica di origine orientale, venivano anche realizzati i cosiddetti sphyrélata: statue di grandi dimensioni composte da un'anima in legno e rivestimento in sottile lamina metallica, in genere di bronzo, lavorata a martellatura.
  • 3. La scultura dedalica,VII sec a. C. Le più antiche sculture lapidee greche di dimensioni monumentali risalgono agli inizi del VII secolo e secondo la leggenda erano opera di Dedalo “colui che modella”, creatore del labirinto di Creta. La scultura dedalica appartiene all’area di Creta e delle isole Cicladi.Volto della Dama di Auxerre.
  • 4. Dama di Auxerre, 640 a. C. Una delle più antiche sculture dedaliche è la Dama di Auxerre, alta 65cm. L’acconciatura divisa in trecce rese da una cascata di perle somiglia a quelle egizie (Come la Dea Iside nella foto). I grandi occhi ed il sorriso caratterizzano il volto, la veste aderente è arricchita da una cintura decorata a meandri che reca tracce di policromia, la mano sinistra è distesa e la destra piegata in segno di adorazione.
  • 5. Kore di Nikandre, 640 a. C. Alta 165 cm questa statua è quasi una replica monumentale della Dama di Auxerre ed è anche la più antica Kore di dimensioni monumentali finora rinvenuta. Grazie alle proporzioni allungate, alle braccia stese lungo i fianchi ed alla tenera fluidità dei contorni la Kore di Nikandre comunica ieraticità. L’aspetto plastico è molto poco sviluppata e ciò è dovuto all’esiguo blocco di marmo dal quale è stata ricavata.
  • 6. La scultura dorica Verso la fine del VII secolo la scultura greca assurge a dimensioni monumentali. La scultura dorica si sviluppa tra il VII ed il VI secolo nel Peloponneso e predilige le figure maschili, i kuroi, rappresentati nudi e con un aspetto massiccio, con forme semplici e squadrate che ricordano la scultura egizia. Nelle foto la statua del sacerdote egizio Khonsuiraa (760-660 a. C.) ed uno dei fratelli Kleobi e Bitone, di Polimede di Argo, 610-590 a. C.
  • 7. Polimede di Argo, Kleobi e Bitone, 610-590 a. C. La leggenda narra che i due fratelli Keobi e Bitone, figli della sacerdotessa di Hera, Cippide si sostituirono ai buoi, non ancora pronti, per portare la madre al tempio di Argo. Per ricompensarli la dea li fece sprofondare in un piacevole sonno eterno, preservandoli dall’invecchiamento, dal dolore e dalla morte. Alti 197 cm, sono raffigurati nudi, frontali,con le braccia lungo il corpo e con la gamba sinistra avanzata. L’atteggiamento ricorda la statuaria egizia, distinguendosene per le braccia discoste dal corpo ed il vigore della muscolatura. Il volto è caratterizzato dai grandi occhi a mandorla e dal sorriso ed e incorniciato da lunghe trecce, il capo è 1/7 dell’altezza totale. La visione è frontale. Segni incisi dividono le masse.
  • 8. La scultura attica La scultura attica si sviluppa ad Atene e dintorni nel VI secolo, rispetto alla scultura dorica presenta una maggiore armonia dei volumi ed una maggiore unitarietà tra le singole parti. Nella foto la testa di kouros del Maestro del Dipilyon, 600 a. C., rinvenuta appunto nella Necropoli del Dipylon ad Atene. Questa testa ha dei lineamenti molto delicati, lo sguardo vivido ed i capelli raccolti in trecce che ricordano fili di perle, avvolgendo con contorni ovali il volto. Si stima che la figura intera fosse alta circa 2 metri.
  • 9. Moscophoros, 560 a. C. Il Moscophoros è una statua attica rinvenuta nella colmata persiana (fossa dove gli ateniesi sotterrarono gli oggetti profanati durante la presa di Atene da parte dei Persiani nel 480 a. C.). Significa portatore di vitello e raffigura un giovane dal volto quieto e radioso, dove gli occhi cavi erano incastonati da materiale colorato e la barba conferisce maturità ed accanto è il muso del vitello dai contorni smussati. Sulla corporatura vigorosa si avviluppa il mantello e le braccia formano un chiasmo con le zampe del vitello.
  • 10. Cavaliere Rampin, 560-550 a. C. Rinvenuto nella colmata persiana e conservato nel Museo dell’Acropoli di Atene ma acefalo, fu ricongiunto alla sua testa grazie all’acutezza dell’archeologo Humpry Payne che osservando la frattura alla base del collo si ricordò di una testa conservata al Museo del Louvre. Il Louvre non concesse l’originale ma fu possibile grazie ad un calco ricostruire parzialmente la statua. Quest’opera è un esempio di maestria della scultura attica del VI secolo, i grandi occhi ed il sorriso comunicano vitalità ed intelligenza, ai piani dolci del viso sono affiancati la barba ed i capelli che con i minuti grani creano giochi di luce, la corona ci rivela che era un atleta vincitore. Il torso ha una struttura semplice e compatta con leggerissime notazioni anatomiche ed è rivolto leggermente a destra, iniziando il movimento più accentuato della testa, decisamente ruotata ed inclinata.
  • 11. Kore di Antenore, 530-510 a. C. Lo scultore ateniese Antenore scolpì questa kore monumentale (210 cm) per il vasaio Nearchos. La corona ed i riccioli incorniciano con grazia il volto dove un tempo gli occhi erano incastonati di cristallo di rocca. Il peplo obliquo reso con un panneggio in grandi masse pesanti con pieghe scolpite rivela la maestria dello scultore, finissimo è il panneggio del chitone sul tronco, sul braccio e sulla piega della veste che sorretta dalla mano sinistra ricade sulla gamba.
  • 12. La scultura ionica La scultura ionica, contemporanea a quella attica, presenta figure con membra slanciate e sottili, volumi arrotondati e passaggi di piano sfumati.
  • 13. Kuoros di Milo, 550-540 a. C. Come detto, le membra slanciate e sottili, i volumi arrotondati e i passaggi di piano sfumati sono riscontrabili nel Kouros di Milo, scolpito per una visione frontale, presenta il sorriso arcaico e la chioma distribuita in sottili trecce.
  • 14. Hera di Samo, 570-560 a. C. Rinvenuta nell’Isola di Samo, nel santuario di Hera, la statua è stata dedicata ad Hera da un uomo, Cheramyes, come visibile dalla scritta sulla base. La struttura, con la sua forma cilindrica ed il panneggio verticale del chitone ricorda una colonna. A queste pieghe verticali si contrappongono quelle oblique dell’himation, che divengono verticali nel lembo che scende, sorretto dalla mano destra; la mano sinistra probabilmente recava un’offerta. Recenti scavi hanno portato alla luce una scultura analoga con la stessa scritta dedicatoria, insieme ad una Kore con lepre (Museo di Berlino) e ad un kouros (Museo di Samo) tutti dedicati ad Hera da Cheramyes, come attestabile dai segni sulle basi delle sculture, che coincidono con quelli di un monumento votivo.
  • 15. Il blocco di marmo La scelta del blocco di marmo è fondamentale per la realizzazione di una scultura, Michelangelo andava personalmente nelle cave a scegliere quelli per le sue opere.
  • 16. Marmo greco Il marmo è una roccia organogena formata da depositi di piccoli gusci e scheletri ed è anche metamorfica poiché il magma terrestre ha modificato la struttura di questi frammenti di carbonato di calcio trasformandoli in cristalli simili a a grani di zucchero. La struttura del marmo greco è cristallina a trama larga, con grani grandi come il sale grosso da cucina.
  • 17. Gli utensili Scalpelli Scalpelli contemporanei, dall’alto punta, gradino e scalpello piatto, i greci nel VII secolo a. C. utilizzavano solo la punta.
  • 18. Punte e mazzuoli Utensili contemporanei, punte e mazzuoli di varie grandezze.
  • 19. Trapano ad archetto detto violino I greci utilizzavano l’archetto sicuramente dalVI secolo a. C.
  • 20. Vaso greco, circa 500 a. C. Intagliatore in legno con trapano ad archetto, pittura vascolare.
  • 21. Smeriglio di Nasso Lo smeriglio di Nasso è una sabbia abrasiva e veniva utilizzato dai Greci per levigare le superfici.
  • 22. Torso maschile non finito da Nasso Superficie trattata con la punta ad angolo retto. Noi utilizziamo le punte inclinate perché sono di acciaio e vanno in profondità, nel VII secolo i Greci avevano solo attrezzi di bronzo e li utilizzavano perpendicolarmente alla superficie del marmo, altrimenti slittavano.
  • 23. Punta applicata al blocco ad angolo retto
  • 24. Kouros, circa 600 a. C. Il Kouros del Metropolitan Museum (New York) è una scultura realizzata interamente a punta, l’aspetto caldo e soffice, la superficie vellutata non deriva soltanto dall’aspetto poroso e cristallino del marmo greco ma dal processo lavorativo consistente in un’infinità di piccoli colpi con la punta sulla superficie, che nonostante il processo di abrasione restano visibili. I profili di questa figura mostrano ancora la forma iniziale del blocco: lo scultore lavorava sulla parte frontale, sul retro e sui fianchi e semplicemente smussando gli spigoli dei 4 piani; la scultura è multifacciale. Il canone è ancora quello egizio.
  • 25. Kouros, particolare della capigliatura La capigliatura è stilizzata e rappresentata da grappoli simili a nodi, con tutto ciò che è possibile fare a punta, anche le linee del nastro; ogni nodulo è separato dagli altri da un piccolo foro fatto a punta e l’estremità sfaccettata dello strumento ha lasciato segni ovunque. Eppure non vi è nulla di meccanico, ogni piccola protuberanza possiede la sua “individualità”, è diversa da quelle vicine e partecipa ad un ininterrotto processo creativo.
  • 26. Apollo diTenea, 550 a. C. Kouros dal sorriso arcaico, realizzato ancora con la punta, se ne vendono le incisioni.
  • 27. Superficie lavorata con la punta obliqua A partire dal 500 a. C. i Greci iniziarono a disporre di utensili di ferro, più duri, che consentirono l’uso della punta obliqua. Inoltre nuovi utensili come lo scalpello piatto e curvo permisero di apportare maggiori possibilità tecniche ed espressive.
  • 28. Rilievo votivo greco Mazzuolo e scalpello piatto raffigurati in un altorilievo lapideo votivo greco.
  • 29. Rilievo funerario di Aristione fineVII secolo a. C. La stele di Aristione, pietra tombale, reca il nome del defunto. E’ uno dei rari casi in cui lo scultore ha firmato l’opera: Aristocle. Il defunto immortalato mentre cammina, con la barba, l’elmetto, la corazza e la lancia. Le pieghe ricurve del gonnellino sono intagliate con uno scalpello piatto a trama larga.
  • 30. Kore con pernice, circa 550 a. C. Le korai venivano realizzate a partire da una superficie cilindrica come le antiche xoana, ciononostante in questa figura i punti di vista chiaramente definiti rimangono essenzialmente 4. In questa statua possiamo vedere le tracce dei nuovi attrezzi: scalpelli piatti e tondi per le scanalature della veste.

Editor's Notes

  1. Le xoana erano statue in legno, idoli rappresentanti divinità, venivano ricavate da un tronco d’albero. Si ha testimonianza di xoana in legno rivestito di lamine metalliche ed anche di xoana in marmo o avorio, è la successiva fase evolutiva del primitivo idolo in forma di trave e come questi venivano unte ed adornate. Con una tecnica di origine orientale, venivano anche realizzati i cosiddetti sphyrélata: statue di grandi dimensioni composte da un'anima in legno e rivestimento in sottile lamina metallica, in genere di bronzo, lavorata a martellatura.
  2. Le più antiche sculture lapidee greche di dimensioni monumentali risalgono agli inizi del VII secolo e secondo la leggenda erano opera di Dedalo “colui che modella”, creatore del labirinto di Creta. La scultura dedalica appartiene all’area di Creta e delle isole Cicladi. Volto della Dama di Auxerre.
  3. Una delle più antiche sculture dedaliche è la Dama di Auxerre, alta 65cm. L’acconciatura divisa in trecce rese da una cascata di perle somiglia a quelle egizie (Come la Dea Iside nella foto). I grandi occhi ed il sorriso caratterizzano il volto, la veste aderente è arricchita da una cintura decorata a meandri che reca tracce di policromia, la mano sinistra è distesa e la destra piegata in segno di adorazione.
  4. Alta 165 cm questa statua è quasi una replica monumentale della Dama di Auxerre ed è anche la più antica Kore di dimensioni monumentali finora rinvenuta. Grazie alle proporzioni allungate, alle braccia stese lungo i fianchi ed alla tenera fluidità dei contorni la Kore di Nikandre comunica ieraticità. L’aspetto plastico è molto poco sviluppata e ciò è dovuto all’esiguo blocco di marmo dal quale è stata ricavata.
  5. Verso la fine del VII secolo la scultura greca assurge a dimensioni monumentali. La scultura dorica si sviluppa tra il VII ed il VI secolo nel Peloponneso e predilige le figure maschili, i kuroi, rappresentati nudi e con un aspetto massiccio, con forme semplici e squadrate che ricordano la scultura egizia. Nelle foto la statua del sacerdote egizio Khonsuiraa (760-660 a. C.) ed uno dei fratelli Kleobi e Bitone, di Polimede di Argo, 610-590 a. C.
  6. La leggenda narra che i due fratelli Keobi e Bitone, figli della sacerdotessa di Hera, Cippide si sostituirono ai buoi, non ancora pronti, per portare la madre al tempio di Argo. Per ricompensarli la dea li fece sprofondare in un piacevole sonno eterno, preservandoli dall’invecchiamento, dal dolore e dalla morte. Alti 197 cm, sono raffigurati nudi, frontali,con le braccia lungo il corpo e con la gamba sinistra avanzata. L’atteggiamento ricorda la statuaria egizia, distinguendosene per le braccia discoste dal corpo ed il vigore della muscolatura. Il volto è caratterizzato dai grandi occhi a mandorla e dal sorriso ed e incorniciato da lunghe trecce, il capo è 1/7 dell’altezza totale. La visione è frontale. Segni incisi dividono le masse.
  7. La scultura attica si sviluppa ad Atene e dintorni nel VI secolo, rispetto alla scultura dorica presenta una maggiore armonia dei volumi ed una maggiore unitarietà tra le singole parti. Nella foto la testa di kouros del Maestro del Dipilyon, 600 a. C., rinvenuta appunto nella Necropoli del Dipylon ad Atene. Questa testa ha dei lineamenti molto delicati, lo sguardo vivido ed i capelli raccolti in trecce che ricordano fili di perle, avvolgendo con contorni ovali il volto. Si stima che la figura intera fosse alta circa 2 metri.
  8. Il Moscophoros è una statua attica rinvenuta nella colmata persiana (fossa dove gli ateniesi sotterrarono gli oggetti profanati durante la presa di Atene da parte dei Persiani nel 480 a. C.). Significa portatore di vitello e raffigura un giovane dal volto quieto e radioso, dove gli occhi cavi erano incastonati da materiale colorato e la barba conferisce maturità ed accanto è il muso del vitello dai contorni smussati. Sulla corporatura vigorosa si avviluppa il mantello e le braccia formano un chiasmo con le zampe del vitello.
  9. Rinvenuto nella colmata persiana e conservato nel Museo dell’Acropoli di Atene ma acefalo, fu ricongiunto alla sua testa grazie all’acutezza dell’archeologo Humpry Payne che osservando la frattura alla base del collo si ricordò di una testa conservata al Museo del Louvre. Il Louvre non concesse l’originale ma fu possibile grazie ad un calco ricostruire parzialmente la statua. Quest’opera è un esempio di maestria della scultura attica del VI secolo, i grandi occhi ed il sorriso comunicano vitalità ed intelligenza, ai piani dolci del viso sono affiancati la barba ed i capelli che con i minuti grani creano giochi di luce, la corona ci rivela che era un atleta vincitore. Il torso ha una struttura semplice e compatta con leggerissime notazioni anatomiche ed è rivolto leggermente a destra, iniziando il movimento più accentuato della testa, decisamente ruotata ed inclinata.
  10. Lo scultore ateniese Antenore scolpì questa kore monumentale (210 cm) per il vasaio Nearchos. La corona ed i riccioli incorniciano con grazia il volto dove un tempo gli occhi erano incastonati di cristallo di rocca. Il peplo obliquo reso con un panneggio in grandi masse pesanti con pieghe scolpite rivela la maestria dello scultore, finissimo è il panneggio del chitone sul tronco, sul braccio e sulla piega della veste che sorretta dalla mano sinistra ricade sulla gamba.
  11. La scultura ionica, contemporanea a quella attica, presenta figure con membra slanciate e sottili, volumi arrotondati e passaggi di piano sfumati.
  12. Come detto, le membra slanciate e sottili, i volumi arrotondati e i passaggi di piano sfumati sono riscontrabili nel Kouros di Milo, scolpito per una visione frontale, presenta il sorriso arcaico e la chioma distribuita in sottili trecce.
  13. Rinvenuta nell’Isola di Samo, nel santuario di Hera, la statua è stata dedicata ad Hera da un uomo, Cheramyes, come visibile dalla scritta sulla base. La struttura, con la sua forma cilindrica ed il panneggio verticale del chitone ricorda una colonna. A queste pieghe verticali si contrappongono quelle oblique dell’himation, che divengono verticali nel lembo che scende, sorretto dalla mano destra; la mano sinistra probabilmente recava un’offerta. Recenti scavi hanno portato alla luce una scultura analoga con la stessa scritta dedicatoria, insieme ad una Kore con lepre (Museo di Berlino) e ad un kouros (Museo di Samo) tutti dedicati ad Hera da Cheramyes, come attestabile dai segni sulle basi delle sculture, che coincidono con quelli di un monumento votivo.
  14. La scelta del blocco di marmo è fondamentale per la realizzazione di una scultura, Michelangelo andava personalmente nelle cave a scegliere quelli per le sue opere.
  15. Il marmo è una roccia organogena formata da depositi di piccoli gusci e scheletri ed è anche metamorfica poiché il magma terrestre ha modificato la struttura di questi frammenti di carbonato di calcio trasformandoli in cristalli simili a a grani di zucchero. La struttura del marmo greco è cristallina a trama larga, con grani grandi come il sale grosso da cucina.
  16. Scalpelli contemporanei, dall’alto punta, gradino e scalpello piatto, i greci nel VII secolo a. C. utilizzavano solo la punta
  17. Utensili contemporanei, punte e mazzuoli di varie grandezze.
  18. I greci utilizzavano l’archetto sicuramente dal VI secolo a. C.
  19. Intagliatore in legno con trapano ad archetto, pittura vascolare.
  20. Lo smeriglio di Nasso è una sabbia abrasiva e veniva utilizzato dai Greci per levigare le superfici.
  21. Superficie trattata con la punta ad angolo retto. Noi utilizziamo le punte inclinate perché sono di acciaio e vanno in profondità, nel VII secolo i Greci avevano solo attrezzi di bronzo e li utilizzavano perpendicolarmente alla superficie del marmo, altrimenti slittavano.
  22. Scultura realizzata interamente a punta, l’aspetto caldo e soffice, la superficie vellutata non deriva soltanto dall’aspetto poroso e cristallino del marmo greco ma dal processo lavorativo consistente in un’infinità di piccoli colpi con la punta sulla superficie, che nonostante il processo di abrasione restano visibili. I profili di questa figura mostrano ancora la forma iniziale del blocco: lo scultore lavorava sulla parte frontale, sul retro e sui fianchi e semplicemente smussando gli spigoli dei 4 piani; la scultura è multifacciale. Il canone è ancora quello egizio.
  23. La capigliatura è stilizzata e rappresentata da grappoli simili a nodi, con tutto ciò che è possibile fare a punta, anche le linee del nastro; ogni nodulo è separato dagli altri da un piccolo foro fatto a punta e l’estremità sfaccettata dello strumento ha lasciato segni ovunque. Eppure non vi è nulla di meccanico, ogni piccola protuberanza possiede la sua “individualità”, è diversa da quelle vicine e partecipa ad un ininterrotto processo creativo.
  24. Kouros dal sorriso arcaico, realizzato ancora con la punta, se ne vendono le incisioni.
  25. A partire dal 500 a. C. i Greci iniziarono a disporre di utensili di ferro, più duri, che consentirono l’uso della punta obliqua. Inoltre nuovi utensili come lo scalpello piatto e curvo permisero di apportare maggiori possibilità tecniche ed espressive.
  26. Mazzuolo e scalpello piatto raffigurati in un altorilievo lapideo votivo greco.
  27. La stele di Aristione, pietra tombale, reca il nome del defunto. E’ uno dei rari casi in cui lo scultore ha firmato l’opera: Aristocle. Il defunto immortalato mentre cammina, con la barba, l’elmetto, la corazza e la lancia. Le pieghe ricurve del gonnellino sono intagliate con uno scalpello piatto a trama larga.
  28. Le korai venivano realizzate a partire da una superficie cilindrica come le antiche xoana, ciononostante in questa figura i punti di vista chiaramente definiti rimangono essenzialmente 4. In questa statua possiamo vedere le tracce dei nuovi attrezzi: scalpelli piatti e tondi per le scanalature della veste.