SlideShare a Scribd company logo
Descrizione dei giochi in onore di Anchise
             Ludus Troianus
Morte di Palinuro
Il Sonno lo fa scivolare in mare
Arrivo ad Erice
Aceste accoglie Enea
 8 giorni di sacrifici (2 buoi per nave)
 IX giorno iniziano i giochi
 Enea compie le sacre libagioni
 Esce dalla tomba di Anchise
 Si avvinghia per sette volte sul tumulo
 Mangia le vivande
 Si rinnovano i sacrifici
 Regata
 Pugilato
 Tiro con l’arco
 Ludus Troianus: tre schiere di dodici giovani.
 Invia Iride per convincere le donne troiane
 Pioggia violenta voluta da Giove
 Naute propone di fondare una città in Sicilia e
    lasciarvi i vecchi
   Sogno di Anchise
   Fondazione di Troia-Ilio, Aceste ne è il re
   Salpano le navi
   Morte di Palinuro
 Dedicato alla discesa agli Inferi
 Libro XI Odissea
                      Nuclei tematici
   Ritrovamento del cadavere di Miseno
   Ramo d’oro
   Incontro con Didone
   Incontro con Anchise
 Cuma presso il tempio di Apollo
 Dedalo ha costruito questo tempio
 Caverna con 100 passaggi con 100 porte
 Donne dedite ad Apollo
 Da Eritre  Delfi Cuma
 Palatino: quindecemviri sacris faciundis
 Furono distrutti da Stilicone (400d.C.)
 Divinazione naturale (sogni, estasi, oracoli)
 Ritrovamento del ramo d’oro
 Seppellire un compagno morto
 Sacrificare delle agnelle nere
 Ritrovamento di Miseno, il trombettiere
 Due colombe indicano il ramo d’oro
 Sacrifici della Sibilla
 Nel vestibolo dell'Ade appaiono i rimorsi, le
  malattie, le tre Furie o Erinni, le personificazioni
  dei mali dell'umanità, e poi figure mostruose tra cui i
  Centauri, Briareo, le Gorgoni e le Arpie.
 Arrivo all’Acheronte, impetuosa corrente di fango
                   Acheronte Cocito
 Arrivo di Caronte
 Palinuro
Acheronte,
   Stige,
Flegetonte,
Cocito, Lete
 Cerbero


                                                 Minosse




       Campi Elisi--------------------------Tartaro
Tartaro è una città circondata da 3 giri di
mura e dal Flegetonte

C’è una porta di acciaio con sopra delle
torri

Tisifone è il custode

Radamanto di Cnosso
Campi Elisi
         Troviamo Orfeo ed Anchise.

 Anchise illustra la teoria della reincarnazione secondo cui
l'universo è vivificato da uno spirito che, unendosi alla materia,
la anima durante la vita. Lo spirito però, rimanendo chiuso nel
corpo, si contamina; solo con la morte l'anima torna libera, ma
deve purificarsi nell'Oltretomba per tornare pura e reincarnarsi
nuovamente in un altro corpo: trascorsi mille anni, quando
l'anima è di nuovo pura, beve l'acqua del fiume Lete, che dona
la dimenticanza totale della vita precedente; solo allora è
pronta per tornare in un corpo nuovo.
La reincarnazione faceva parte dei misteri orfici e del mito di Er
descritto da Platone.
Nell’uomo è
         presente una forte
        componente divina:
           Campi Elisi o
              Tartaro

Orfismo
VII s.a.C.

                                 Vita
                               ascetica:
                               Armonia
                              universale
                                oppure
                              metempsi
                                 cosi
                Pitagorismo
                  VI s.a.C.
La profezia di Anchise

More Related Content

What's hot

Euthanasia Powerpoint
Euthanasia PowerpointEuthanasia Powerpoint
Euthanasia PowerpointMarc García
 
Fhe & jean
Fhe & jeanFhe & jean
Fhe & jean
Fherlyn Cialbo
 
Legalización de la Eutanasia
Legalización de la EutanasiaLegalización de la Eutanasia
Legalización de la EutanasiaDiana Cardoso
 
Nursing ethics in Euthanasia
Nursing ethics in EuthanasiaNursing ethics in Euthanasia
Nursing ethics in EuthanasiaJihad Olwan
 
Introduccion a los Cuidados Paliativos. Ética y Legalidad
Introduccion a los Cuidados Paliativos. Ética y LegalidadIntroduccion a los Cuidados Paliativos. Ética y Legalidad
Introduccion a los Cuidados Paliativos. Ética y LegalidadDavid Fernández Gámez
 
Abortion Presentation
Abortion PresentationAbortion Presentation
Abortion Presentation
matthewsal100
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
reportages1
 
presentación de eutanasia
presentación de eutanasiapresentación de eutanasia
presentación de eutanasia
luis montes
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione NietzscheAlessia Mereu
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolasticaElisa2088
 
Ethics of euthanasia and human dignity
Ethics of euthanasia and human dignityEthics of euthanasia and human dignity
Ethics of euthanasia and human dignity
Sherilynnhunt
 
Euthanasia presentation
Euthanasia presentationEuthanasia presentation
Euthanasia presentation
EHSAN KHAN
 
La eutanasia
La eutanasiaLa eutanasia
La eutanasia
Chela Cajaleon
 
La eutanasia2_IAFJSR
La eutanasia2_IAFJSRLa eutanasia2_IAFJSR
La eutanasia2_IAFJSR
Mauri Rojas
 
Euthanasia - facts and not covering the ethical aspects
Euthanasia - facts and not covering the ethical aspectsEuthanasia - facts and not covering the ethical aspects
Euthanasia - facts and not covering the ethical aspects
Vishnu Ambareesh
 
Greek Philosophers Comparison
Greek Philosophers ComparisonGreek Philosophers Comparison
Greek Philosophers Comparison
ljhsblog
 
Eutanasia
EutanasiaEutanasia
Eutanasia
Agustina
 
Eutanasia
EutanasiaEutanasia
Eutanasia
AntonioMorenoCMC
 
eutanasia
eutanasiaeutanasia
eutanasia
Nombre Apellidos
 

What's hot (20)

Euthanasia Powerpoint
Euthanasia PowerpointEuthanasia Powerpoint
Euthanasia Powerpoint
 
Fhe & jean
Fhe & jeanFhe & jean
Fhe & jean
 
Legalización de la Eutanasia
Legalización de la EutanasiaLegalización de la Eutanasia
Legalización de la Eutanasia
 
Nursing ethics in Euthanasia
Nursing ethics in EuthanasiaNursing ethics in Euthanasia
Nursing ethics in Euthanasia
 
Eutanasia
EutanasiaEutanasia
Eutanasia
 
Introduccion a los Cuidados Paliativos. Ética y Legalidad
Introduccion a los Cuidados Paliativos. Ética y LegalidadIntroduccion a los Cuidados Paliativos. Ética y Legalidad
Introduccion a los Cuidados Paliativos. Ética y Legalidad
 
Abortion Presentation
Abortion PresentationAbortion Presentation
Abortion Presentation
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
presentación de eutanasia
presentación de eutanasiapresentación de eutanasia
presentación de eutanasia
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione Nietzsche
 
La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolastica
 
Ethics of euthanasia and human dignity
Ethics of euthanasia and human dignityEthics of euthanasia and human dignity
Ethics of euthanasia and human dignity
 
Euthanasia presentation
Euthanasia presentationEuthanasia presentation
Euthanasia presentation
 
La eutanasia
La eutanasiaLa eutanasia
La eutanasia
 
La eutanasia2_IAFJSR
La eutanasia2_IAFJSRLa eutanasia2_IAFJSR
La eutanasia2_IAFJSR
 
Euthanasia - facts and not covering the ethical aspects
Euthanasia - facts and not covering the ethical aspectsEuthanasia - facts and not covering the ethical aspects
Euthanasia - facts and not covering the ethical aspects
 
Greek Philosophers Comparison
Greek Philosophers ComparisonGreek Philosophers Comparison
Greek Philosophers Comparison
 
Eutanasia
EutanasiaEutanasia
Eutanasia
 
Eutanasia
EutanasiaEutanasia
Eutanasia
 
eutanasia
eutanasiaeutanasia
eutanasia
 

Similar to Eneide, libro v vi

Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
Seppo.io
 
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloliceolinguisticocesena
 
Introduzione allo studio della storia - 2
Introduzione allo studio della storia - 2Introduzione allo studio della storia - 2
Introduzione allo studio della storia - 2
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
Antonia Turchiuli
 
La simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di DanteLa simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di Dante
Meditazione Gnostica
 
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano
 
Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Inferno1
Inferno1Inferno1
Inferno1
irene_giordano
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
L'India come paradigma di sapienza in epoca ellenistica (Sppeo 2013, relazione)
L'India come paradigma di sapienza in epoca ellenistica (Sppeo 2013, relazione)L'India come paradigma di sapienza in epoca ellenistica (Sppeo 2013, relazione)
L'India come paradigma di sapienza in epoca ellenistica (Sppeo 2013, relazione)Krishna Del Toso
 
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina CommediaDante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Antonio Tandoi
 
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il CiboVissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
ScambiaMenti-Cervia
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Giovanni Mazzitelli
 

Similar to Eneide, libro v vi (20)

Sirene rotary
Sirene rotarySirene rotary
Sirene rotary
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
 
Introduzione allo studio della storia - 2
Introduzione allo studio della storia - 2Introduzione allo studio della storia - 2
Introduzione allo studio della storia - 2
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
 
La simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di DanteLa simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di Dante
 
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
 
Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Inferno1
Inferno1Inferno1
Inferno1
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
L'India come paradigma di sapienza in epoca ellenistica (Sppeo 2013, relazione)
L'India come paradigma di sapienza in epoca ellenistica (Sppeo 2013, relazione)L'India come paradigma di sapienza in epoca ellenistica (Sppeo 2013, relazione)
L'India come paradigma di sapienza in epoca ellenistica (Sppeo 2013, relazione)
 
La poesia eternatrice
La poesia eternatriceLa poesia eternatrice
La poesia eternatrice
 
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina CommediaDante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
 
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il CiboVissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
 
L'oltretomba etrusco
L'oltretomba etruscoL'oltretomba etrusco
L'oltretomba etrusco
 
Tragedia
TragediaTragedia
Tragedia
 
La ricerca del principio
La ricerca del principioLa ricerca del principio
La ricerca del principio
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
 

More from Francesca Loparco

Proposizioni subordinate completive
Proposizioni subordinate completiveProposizioni subordinate completive
Proposizioni subordinate completiveFrancesca Loparco
 

More from Francesca Loparco (7)

Filosofia orientale
Filosofia orientaleFilosofia orientale
Filosofia orientale
 
Proposizioni subordinate completive
Proposizioni subordinate completiveProposizioni subordinate completive
Proposizioni subordinate completive
 
Epica medievale
Epica medievaleEpica medievale
Epica medievale
 
Il romanzo
Il romanzoIl romanzo
Il romanzo
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Testo narrativo
Testo narrativoTesto narrativo
Testo narrativo
 
Eneide, libro iv
Eneide, libro ivEneide, libro iv
Eneide, libro iv
 

Eneide, libro v vi

  • 1. Descrizione dei giochi in onore di Anchise Ludus Troianus
  • 2.
  • 3. Morte di Palinuro Il Sonno lo fa scivolare in mare
  • 4. Arrivo ad Erice Aceste accoglie Enea
  • 5.  8 giorni di sacrifici (2 buoi per nave)  IX giorno iniziano i giochi  Enea compie le sacre libagioni
  • 6.  Esce dalla tomba di Anchise  Si avvinghia per sette volte sul tumulo  Mangia le vivande  Si rinnovano i sacrifici
  • 7.  Regata  Pugilato  Tiro con l’arco  Ludus Troianus: tre schiere di dodici giovani.
  • 8.  Invia Iride per convincere le donne troiane  Pioggia violenta voluta da Giove  Naute propone di fondare una città in Sicilia e lasciarvi i vecchi  Sogno di Anchise  Fondazione di Troia-Ilio, Aceste ne è il re  Salpano le navi  Morte di Palinuro
  • 9.  Dedicato alla discesa agli Inferi  Libro XI Odissea Nuclei tematici  Ritrovamento del cadavere di Miseno  Ramo d’oro  Incontro con Didone  Incontro con Anchise
  • 10.  Cuma presso il tempio di Apollo  Dedalo ha costruito questo tempio  Caverna con 100 passaggi con 100 porte
  • 11.  Donne dedite ad Apollo  Da Eritre  Delfi Cuma  Palatino: quindecemviri sacris faciundis  Furono distrutti da Stilicone (400d.C.)  Divinazione naturale (sogni, estasi, oracoli)
  • 12.  Ritrovamento del ramo d’oro  Seppellire un compagno morto  Sacrificare delle agnelle nere  Ritrovamento di Miseno, il trombettiere  Due colombe indicano il ramo d’oro
  • 13.  Sacrifici della Sibilla  Nel vestibolo dell'Ade appaiono i rimorsi, le malattie, le tre Furie o Erinni, le personificazioni dei mali dell'umanità, e poi figure mostruose tra cui i Centauri, Briareo, le Gorgoni e le Arpie.  Arrivo all’Acheronte, impetuosa corrente di fango Acheronte Cocito  Arrivo di Caronte  Palinuro
  • 14. Acheronte, Stige, Flegetonte, Cocito, Lete
  • 15.  Cerbero  Minosse Campi Elisi--------------------------Tartaro
  • 16. Tartaro è una città circondata da 3 giri di mura e dal Flegetonte C’è una porta di acciaio con sopra delle torri Tisifone è il custode Radamanto di Cnosso
  • 17. Campi Elisi Troviamo Orfeo ed Anchise. Anchise illustra la teoria della reincarnazione secondo cui l'universo è vivificato da uno spirito che, unendosi alla materia, la anima durante la vita. Lo spirito però, rimanendo chiuso nel corpo, si contamina; solo con la morte l'anima torna libera, ma deve purificarsi nell'Oltretomba per tornare pura e reincarnarsi nuovamente in un altro corpo: trascorsi mille anni, quando l'anima è di nuovo pura, beve l'acqua del fiume Lete, che dona la dimenticanza totale della vita precedente; solo allora è pronta per tornare in un corpo nuovo. La reincarnazione faceva parte dei misteri orfici e del mito di Er descritto da Platone.
  • 18. Nell’uomo è presente una forte componente divina: Campi Elisi o Tartaro Orfismo VII s.a.C. Vita ascetica: Armonia universale oppure metempsi cosi Pitagorismo VI s.a.C.
  • 19. La profezia di Anchise