SlideShare a Scribd company logo
La guerra del Peloponneso
Una guerra totale
Verso la guerra
Nei cinquantanni dopo le Guerre persiane il mondo greco si
divide in due schieramenti.
1. La Lega di Delo guidata da Atene
2. La lega peloponnesiaca guidata da Sparta
Atene provoca la guerra
Secondo Tucidide bisogna distinguere tra le singole
circostanze che hanno provocato la guerra e le sue vere
ragioni. Stando ad una lettura superficiale fu Sparta ad
attaccare Atene a causa di una serie di provocazioni, ma la
vera ragione della guerra fu l'imperialismo ateniese che non
lasciava alternative allo scontro.
Le provocazioni di Atene
Negli anni precedenti alla guerra Atene fa in modo di
espandere il proprio potere e limitare quello delle città
concorrenti. In particolare
a)Interviene nella guerra fra Corinto e la sua colonia Corcira
b)Vieta a Potidea, membro della Lega di Delo ma colonia di
Corinto, di avere rapporti economici con la madrepatria
c)Impone alla città di Megara un embargo per cui i suoi
mercanti non potranno commerciare con nessuna delle
città della Lega di Delo.
La strategia ateniese
La strategia ateniese prevede, vista la superiorità numerica
dell'esercito spartano, di difendere la città grazie alle
"Lunghe mura" che proteggono sia Atene che il porto del
Pireo. Dentro le mura si rifugia così la popolazione
dell'Attica, pronta a sostenere anche un lungo assedio,
sebbene in condizioni sanitarie precarie. Artefice di questa
strategia è Pericle.
La "peste" ad Atene
Dopo che il primo anno di guerra si svolse ad Atene
secondo le aspettative di Pericle, un fatto imprevisto
cambiò i piani ateniesi. Giunta attraverso il porto dalle navi
che commerciavano con l'Oriente, una violenta epidemia, di
peste, di morbillo o di vaiolo, colpì la città, uccidendo in
quattro anni un terzo della popolazione. Tucidide stesso ne
fu colpito ma sopravvisse, mentre Pericle, ammalatosi,
morì nel 429 a. C.
Cleone e l'evoluzione della guerra
Dopo la morte di Pericle Atene affronta diverse rivolte nella
Lega, sedate spesso con la violenza.
Intanto in città prevale la figura politica di Cleone, un ricco
mercante che le fonti, avverse, descrivono come un
corrotto demagogo. Di fatto Cleone prosegue con la
strategia di Pericle.
Nel 425 presso l'isola di Sfacteria Cleone riesce in
un'impresa ritenuta fino ad allora impossibile, costringendo
un contingente spartano alla resa.
La pace di Nicia
Nel 424 lo spartano Brasida
colpisce Atene nei suoi
interessi economici
sconfiggendo Tucidide ad
Anfipoli, privando la città di
Atene delle ricche miniere della
Tracia.
Nel 422 in battaglia muoiono i
due principali leader, Brasida e
Cleone, così le città, stremate
dalla guerra, giungono alla
cosiddetta Pace d Nicia del
421, che sancisce la fine della
guerra e la collaborazione fra le
due potenze.
Alcibiade
Ad Atene le posizioni nei confronti delle città alleate si
fanno sempre più dure. Emblematico è il caso dell'isola di
Melo, abitata da ex coloni di Sparta ma alleata ad Atene,
che viene punita e rasa al suolo per aver tentato di essere
neutrale nella contesa fra le due potenze.
La Pace di Nicia in realtà è poco più di una tregua e ad
Atene nasce e cresce l'autorità politica di un discepolo di
Socrate e Pericle, Alcibiade.
Alcibiade, figura controversa e controcorrente, guiderà
Atene nella seconda parte della Guerra, pur venendo più
volte contestato dai conservatori.
La spedizione in Sicilia (415 a. C.)
Alcibiade convince gli Ateniesi dell'opportunintà di condurre
una grande spedizione contro Siracusa, ricca città greca in
Sicilia, per impadronirsi delle sue ricchezze e accrescere
l'autorità di Atene. A capo della spedizione sono Alcibiade,
Nicia e Lamaco.
Un complotto però costringe alla fuga Alcibide: viene
accusato di aver evirato le statue del dio Ermes presenti in
città, compiendo così un gesto sacrilego. Alcibiade si ritira
così in esilio presso l'odiata Sparta.
La spedizione in Sicilia prosegue senza grandi successi
finché gli Spartani guidati da Gilippo giungono in soccorso
dei Siciliani e sconfiggono gli Ateniesi. I soldati di Atene
verranno fatti schiavi o lasciati a morire di fame e freddo
nelle latomie vicino Siracusa.
L'egemonia spartana
Nel 412 Sparta cerca di giungere ad una soluzione della
guerra ceercando l'alleanza di Dario II di Persia. In cambio
del denaro necessario, Sparta concede la Ionia alla Persia.
Intanto ad Atene nel 411 si impone un governo oligarchico
composto da 400 persone, tuttavia il demos riesce a
richiamare in patria Alcibiade, che diviene stratega.
Malgrado qualche vittoria, la stella di Alcibiade decade,
costringendolo nuovamente all'esilio, questa volta in Persia.
Mel 405 Sparta sconfigge definitivamente Atene,
costringendola alla pace nel 404 a. C., dopo che già da
qualche anno la Lega di Delo si è sfaldata.
Le condizioni della pace
▪Atene dovrà abbattere le mura difensive
▪Atene perde tutti i possedimenti fuori dall'Attica
▪La flotta viene ridotta a 12 navi
▪Atene aderisce alla Lega del Peloponneso.
Ad Atene si impone un governo di 30 oligarchi (il Governo
dei Trenta Tiranni), che sarà però deposto l'anno
successivo da dei fuoriusciti democratici guidati da
Trasibulo che ricostituiranno la democrazia.
L'egemonia tebana
Ben presto in Grecia cresce l'opposizione a Sparta. Se ne
fa carico la città di Tebe che, guidata da Pelopida ed
Epaminonda, sconfigge nel 371 a. C. gli Spartani presso
Leuttra, grazie alla tattica della falange obliqua.
Epaminonda e Pelopida attuano una serie di riforme a
Tebe che la portano a crescere per importanza e ricchezza,
tanto che Sparta è costretta all'aiuto dell'antica rivale
Atene.
Nel 362, pur vincendo nuovamente contro gli Spartani, i
Tebani, morti Epaminonda e Pelopida, vedono concludersi
la loro breve egemonia sulla Grecia.

More Related Content

What's hot

Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
Giorgio Scudeletti
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
Gianni Ferrarese
 
Cicerone
CiceroneCicerone
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
Liceo Europa Unita
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
giorgio335
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismosantoromario
 
Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
Gianni Ferrarese
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Iliade
IliadeIliade
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
Maria pia Dell'Erba
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 

What's hot (20)

La cività cretese
La cività creteseLa cività cretese
La cività cretese
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismo
 
Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 

Similar to Guerra del Peloponneso

I Greci
I GreciI Greci
I Greci
SaraPerrone5
 
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, PericleAtene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
Giuseppe Campanella
 
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptxLA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
tatianagrimaldi
 
Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
miglius
 
sto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.pptsto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.ppt
IreneMela
 
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di HymeraGrecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Antonio Tandoi
 
PLATONE.docx
PLATONE.docxPLATONE.docx
PLATONE.docx
MatteoEolini
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-Ieros_battiato
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
aaa bbbb
 
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloliceolinguisticocesena
 
Date da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedoniaDate da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedonia
Khjara
 

Similar to Guerra del Peloponneso (13)

I Greci
I GreciI Greci
I Greci
 
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, PericleAtene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, Pericle
 
Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
 
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptxLA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
 
Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
sto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.pptsto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.ppt
 
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di HymeraGrecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
 
PLATONE.docx
PLATONE.docxPLATONE.docx
PLATONE.docx
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
 
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
 
Date da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedoniaDate da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedonia
 

More from Sebastiano Valentino Cuffari

Tweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdfTweet Malan.pdf
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Settecento
Il SettecentoIl Settecento
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Sebastiano Valentino Cuffari
 
rivoluzione inglese
rivoluzione ingleserivoluzione inglese
rivoluzione inglese
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secoloL'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionaliDal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Beccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morteBeccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morte
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Amleto vs Oreste
Amleto vs OresteAmleto vs Oreste
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Ariosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furiosoAriosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furioso
Sebastiano Valentino Cuffari
 

More from Sebastiano Valentino Cuffari (20)

Tweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdfTweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdf
 
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
 
Il Settecento
Il SettecentoIl Settecento
Il Settecento
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
rivoluzione inglese
rivoluzione ingleserivoluzione inglese
rivoluzione inglese
 
Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)
 
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secoloL'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
 
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionaliDal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
 
Beccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morteBeccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morte
 
illuminismo
illuminismoilluminismo
illuminismo
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Amleto vs Oreste
Amleto vs OresteAmleto vs Oreste
Amleto vs Oreste
 
Amleto
AmletoAmleto
Amleto
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
 
Ariosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furiosoAriosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furioso
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 

Guerra del Peloponneso

  • 1. La guerra del Peloponneso Una guerra totale
  • 2. Verso la guerra Nei cinquantanni dopo le Guerre persiane il mondo greco si divide in due schieramenti. 1. La Lega di Delo guidata da Atene 2. La lega peloponnesiaca guidata da Sparta
  • 3. Atene provoca la guerra Secondo Tucidide bisogna distinguere tra le singole circostanze che hanno provocato la guerra e le sue vere ragioni. Stando ad una lettura superficiale fu Sparta ad attaccare Atene a causa di una serie di provocazioni, ma la vera ragione della guerra fu l'imperialismo ateniese che non lasciava alternative allo scontro.
  • 4. Le provocazioni di Atene Negli anni precedenti alla guerra Atene fa in modo di espandere il proprio potere e limitare quello delle città concorrenti. In particolare a)Interviene nella guerra fra Corinto e la sua colonia Corcira b)Vieta a Potidea, membro della Lega di Delo ma colonia di Corinto, di avere rapporti economici con la madrepatria c)Impone alla città di Megara un embargo per cui i suoi mercanti non potranno commerciare con nessuna delle città della Lega di Delo.
  • 5. La strategia ateniese La strategia ateniese prevede, vista la superiorità numerica dell'esercito spartano, di difendere la città grazie alle "Lunghe mura" che proteggono sia Atene che il porto del Pireo. Dentro le mura si rifugia così la popolazione dell'Attica, pronta a sostenere anche un lungo assedio, sebbene in condizioni sanitarie precarie. Artefice di questa strategia è Pericle.
  • 6. La "peste" ad Atene Dopo che il primo anno di guerra si svolse ad Atene secondo le aspettative di Pericle, un fatto imprevisto cambiò i piani ateniesi. Giunta attraverso il porto dalle navi che commerciavano con l'Oriente, una violenta epidemia, di peste, di morbillo o di vaiolo, colpì la città, uccidendo in quattro anni un terzo della popolazione. Tucidide stesso ne fu colpito ma sopravvisse, mentre Pericle, ammalatosi, morì nel 429 a. C.
  • 7. Cleone e l'evoluzione della guerra Dopo la morte di Pericle Atene affronta diverse rivolte nella Lega, sedate spesso con la violenza. Intanto in città prevale la figura politica di Cleone, un ricco mercante che le fonti, avverse, descrivono come un corrotto demagogo. Di fatto Cleone prosegue con la strategia di Pericle. Nel 425 presso l'isola di Sfacteria Cleone riesce in un'impresa ritenuta fino ad allora impossibile, costringendo un contingente spartano alla resa.
  • 8. La pace di Nicia Nel 424 lo spartano Brasida colpisce Atene nei suoi interessi economici sconfiggendo Tucidide ad Anfipoli, privando la città di Atene delle ricche miniere della Tracia. Nel 422 in battaglia muoiono i due principali leader, Brasida e Cleone, così le città, stremate dalla guerra, giungono alla cosiddetta Pace d Nicia del 421, che sancisce la fine della guerra e la collaborazione fra le due potenze.
  • 9. Alcibiade Ad Atene le posizioni nei confronti delle città alleate si fanno sempre più dure. Emblematico è il caso dell'isola di Melo, abitata da ex coloni di Sparta ma alleata ad Atene, che viene punita e rasa al suolo per aver tentato di essere neutrale nella contesa fra le due potenze. La Pace di Nicia in realtà è poco più di una tregua e ad Atene nasce e cresce l'autorità politica di un discepolo di Socrate e Pericle, Alcibiade. Alcibiade, figura controversa e controcorrente, guiderà Atene nella seconda parte della Guerra, pur venendo più volte contestato dai conservatori.
  • 10. La spedizione in Sicilia (415 a. C.) Alcibiade convince gli Ateniesi dell'opportunintà di condurre una grande spedizione contro Siracusa, ricca città greca in Sicilia, per impadronirsi delle sue ricchezze e accrescere l'autorità di Atene. A capo della spedizione sono Alcibiade, Nicia e Lamaco. Un complotto però costringe alla fuga Alcibide: viene accusato di aver evirato le statue del dio Ermes presenti in città, compiendo così un gesto sacrilego. Alcibiade si ritira così in esilio presso l'odiata Sparta. La spedizione in Sicilia prosegue senza grandi successi finché gli Spartani guidati da Gilippo giungono in soccorso dei Siciliani e sconfiggono gli Ateniesi. I soldati di Atene verranno fatti schiavi o lasciati a morire di fame e freddo nelle latomie vicino Siracusa.
  • 11. L'egemonia spartana Nel 412 Sparta cerca di giungere ad una soluzione della guerra ceercando l'alleanza di Dario II di Persia. In cambio del denaro necessario, Sparta concede la Ionia alla Persia. Intanto ad Atene nel 411 si impone un governo oligarchico composto da 400 persone, tuttavia il demos riesce a richiamare in patria Alcibiade, che diviene stratega. Malgrado qualche vittoria, la stella di Alcibiade decade, costringendolo nuovamente all'esilio, questa volta in Persia. Mel 405 Sparta sconfigge definitivamente Atene, costringendola alla pace nel 404 a. C., dopo che già da qualche anno la Lega di Delo si è sfaldata.
  • 12. Le condizioni della pace ▪Atene dovrà abbattere le mura difensive ▪Atene perde tutti i possedimenti fuori dall'Attica ▪La flotta viene ridotta a 12 navi ▪Atene aderisce alla Lega del Peloponneso. Ad Atene si impone un governo di 30 oligarchi (il Governo dei Trenta Tiranni), che sarà però deposto l'anno successivo da dei fuoriusciti democratici guidati da Trasibulo che ricostituiranno la democrazia.
  • 13. L'egemonia tebana Ben presto in Grecia cresce l'opposizione a Sparta. Se ne fa carico la città di Tebe che, guidata da Pelopida ed Epaminonda, sconfigge nel 371 a. C. gli Spartani presso Leuttra, grazie alla tattica della falange obliqua. Epaminonda e Pelopida attuano una serie di riforme a Tebe che la portano a crescere per importanza e ricchezza, tanto che Sparta è costretta all'aiuto dell'antica rivale Atene. Nel 362, pur vincendo nuovamente contro gli Spartani, i Tebani, morti Epaminonda e Pelopida, vedono concludersi la loro breve egemonia sulla Grecia.