SlideShare a Scribd company logo
L'Elisir d'amore
Melodramma giocoso
in due Atti, musicato
da Gaetano Donizetti
nella primavera del
1832, su libretto di
Felice Romani, tratto
da Le philtre (Parigi,
1831) di Eugène
Scribe. L'Elisir d'amore
venne rappresentato
per la prima volta a
Milano, al Teatro alla
Canobbiana, il 12
maggio 1832.
Gaetano nasce il 29 novembre del 1797
da una poverissima famiglia
bergamasca, i primi anni di vita li
passa in una specie di scantinato buio.
A nove anni è ammesso alle "Lezioni
caritatevoli di musica" dirette da Mayr
che lo prende a benvolere, cura
personalmente la sua istruzione in
clavicembalo e composizione fino al
1815, inviandolo poi al liceo musicale
di Bologna a perfezionarsi in
contrappunto con padre Mattei.
L'ottima educazione musicale ricevuta si
ritrova, accanto ai primi tentativi
teatrali, in sinfonie, cantate, quartetti e
quintetti ben costruiti, alla maniera di
Haydn e Mozart, Gluck.
In uno dei primi soggiorni romani, Gaetano conosce Virginia
Vasselli, giovane di famiglia benestante, bella e gentile.
Sogna di sposarla, ma deve consolidare la propria
posizione. Memore della propria infanzia povera, si
sottopone ad un lavoro massacrante, s'impegna con
l'impresario napoletano Barbaja a scrivere dodici opere in
tre anni, accetta ogni incarico pur di allontanare lo spettro
della povertà.
Nel 1828 sposa Virginia. Sarà una tragedia poiché Donizetti,
innamorato ma non fedele, ha contratto la sifilide e
involontariamente contagia l'adorata moglie. Dopo un anno
Virginia dà alla luce un bimbo deforme nato morto. La
stessa cosa accade nel 1836 e l'anno seguente, per una
nuova gravidanza, moriranno sia Virginia, che ha solo
ventotto anni, sia il bambino che stava dando alla luce.
Gaetano reagisce buttandosi nel lavoro.
•  Ha già alle spalle successi,
tanto per fare un paio d'esempi,
come Lucrezia Borgia del 1833
e l'Elisir d'amore del 1832. A
proposito della nostra opera c'è
un curioso aneddoto che ci
indica già la produttività di
Donizetti (compositore di più di
70 opere) : l’ha composta in
sei settimane, delle quali una
utilizzata da Felice Romani per
scrivere il libretto. La
commissione era arrivata dal
teatro della Canobbiana, per
rimediare alla mancanza di
parola di un altro musicista che
non aveva consegnato in
tempo il lavoro.
•  Nel 1838 Donizetti si
trasferisce a Parigi dove
fra l'altro compone il
Duca d'Alba, cura la
versione francese del
Poliuto, compone La
figlia del reggimento e
la Favorita e altre che lo
fanno più che mai
grande, fino ad arrivare
al capolavoro giocoso
del Don Pasquale nel
1843, critica e pubblico
parigini lo trovarono "un
capolavoro da cima a
fondo".
•  Nell'agosto del 1845 la sua mente comincia a vacillare, si dice
colpito da ictus, in realtà sono le lesioni al cervello dovute alla
sifilide giunta all'ultimo stadio, ha vaneggiamenti e allucinazioni.
Con un inganno è rinchiuso nel manicomio di Ivry, alla periferia di
Parigi. I suoi amici bergamaschi si mobilitano e lo fanno
rimpatriare nell'ottobre del 1847, ospitato nella casa dei Basoni
Scotti dove muore l'8 aprile del 1848.
•  Già in una lettera indirizzata al suo Maestro
Giovanni Simone Mayr, figura dominante e
fondamentale nella sua educazione musicale,
Gaetano Donizetti espresse tutto il suo stupore per
il grande e inatteso successo dell’Elisir all'indomani
della première, il 12 maggio 1832.
•  A partire dal 1822, quando debuttò al Teatro
alla Scala con Chiara e Serafina, Milano spesso
aveva accolto i lavori di Donizetti con un misto
di indifferenza e diffidenza, fatta eccezione per
due titoli comici, L'ajo nell'imbarazzo e Olivo e
Pasquale:
•  fu proprio per questo che il caloroso
benvenuto all'Elisir d'amore da parte della città
si rivelò una grande sorpresa per lo stesso
compositore.
•  Sulla scena lirica di quel
periodo la figura di
Rossini dominava di fatto
in modo pressoché
assoluto, ma già nel
1830 si presentò
comunque anche per
Donizetti una prima
occasione di riscatto: gli
venne commissionata
un'opera seria per
l'apertura della stagione
al Teatro Carcano, in
concorrenza con il Teatro
alla Scala. Quando
Donizetti trionfò il 26
dicembre 1830 con Anna
Bolena, la sovranità di
Rossini iniziò a vacillare.
•  Il successo di Anna Bolena si rivelò
infatti un vero e proprio trampolino
di lancio, proprio in questo periodo
avvenne l'incontro determinante
con l'impresario Alessandro Lanari
che gli propose di comporre
un'opera comica per quella stessa
stagione per un altro teatro
milanese, il Teatro della
Canobbiana. Venne deciso che il
libretto sarebbe stato scritto da
Felice Romani, il librettista più
famoso del tempo, con il quale
Donizetti aveva già collaborato per
molte delle sue opere precedenti.
•  L'opera doveva essere realizzata
in un lasso di tempo piuttosto
breve Romani, il librettista,
trovandosi nell'impossibilità di
scrivere un libretto ex novo,
decise di tradurre quasi alla
lettera un testo del francese
Eugène Scribe dal titolo Le philtre
e
•  Donizetti, da parte sua, abituato a
comporre sempre con notevole
celerità, completò la partitura in
un periodo di circa sei settimane.
•  Persino i censori, che
normalmente davano il loro
benestare prima che iniziasse il
periodo delle prove, in questo
caso parteciparono alla prova
costumi per dare la loro
approvazione finale.
•  Ispirandosi al filone semiserio
larmoyant dell'opéra-comique francese,
con L'Elisir d'amore Donizetti riuscì
finalmente a trovare una propria
elaborazione personale dello stile
comico tramite l'immissione
dell'elemento sentimentale, superando
così il modello rossiniano.
•  La prima dell'Elisir d'amore,
andata in scena il 12 maggio
1832 al Teatro della
Canobbiana, fu un successo
clamoroso.
•  A poco più di un anno di
distanza dal trionfo della
Bolena, con il suo Elisir
Donizetti non solo riuscì ad
appagare il gusto milanese,
ma in brevissimo tempo
riuscì anche a conquistare il
pubblico di numerosi teatri
sia in Italia che all'estero.
•  Solo dal 1834 al 1839 L'Elisir
d'amore venne rappresentato
a Napoli, al Teatro alla Scala
di Milano, a Berlino, a Vienna,
a Londra, a New York e a
Parigi.
•  Nell’Elisir d’amore
agiscono quattro prime
parti (soprano,
tenore,baritono, basso
buffo), più una seconda
parte (Giannetta,
soprano) che non può
vantare alcun numero
solistico, né duetti,
anche se interviene
spesso durante l’opera,
nei cori e nei concertati.
•  Quanto alle prime parti, c’è da dire
innanzitutto che Donizetti non gradiva
molto i cantanti per i quali scrisse
l’opera; egli scrisse infatti al padre: «il
solo tenore [Giambattista Genero] è
discreto, la donna [Sabine Heinefetter,
Adina] ha bella voce ma ciò che dice lo
sa lei. Il buffo [Giuseppe Frezzolini,
Dulcamara] è canino». Sul baritono,
Henri-Bernard Dabadie, c’è la
testimonianza indiretta della moglie di
Romani, Emilia Branca: «un basso che
val poco». Non era comunque una
novità che un’opera buffa fosse affidata
ad un cast di second’ordine,
vocalmente non eccelso.
•  Ecco i protagonisti dell’opera rappresentata a Coccaglio :
•  Adina – Soprano : Julia Demenko
•  Nemorino - Tenore : Giuseppe Lancini
•  Belcore – Baritono : Gianfranco Montresor
•  Il dottor Dulcamara – Basso : Orazio Mori
•  Giannetta - Soprano : Grazia Montanari
•  LA TRAMA
L'azione è si svolge in un villaggio del paese dei
Baschi
Atto I
La vicenda è ambientata alla fine del 1700. Dopo
la mietitura, Nemorino, contadino timido e
impacciato, ammira da lontano la ricca e
capricciosa Adina, e non osa dichiararle il suo
amore (Quanto è bella, quanto è cara!).
Quando trova il coraggio di farlo, ne riceve un
rifiuto (Chiedi all'aura lusinghiera). Arriva al
villaggio Dulcamara, un ciarlatano (Udite,
udite , o rustici) che, messo al corrente della
disperazione di Nemorino, gli offre un elisir
magico che gli permetterà di conquistare
Adina in meno di ventiquattro ore.
Nemorino, più sicuro di sè, innervosisce la
ragazza, che per puntiglio decide di sposare il
generale Belcore. Egli le chiede almeno di
rinviare le nozze d'un giorno, perchè l'elisir
abbia effetto.
•  Atto II
•  Nemorino, il giorno delle nozze,
chiede a Dulcamara una seconda
bottiglia di elisir e per pagarla si
arruola nell'esercito di Belcore.
•  Nemorino si lusinga intanto
d’essere corteggiato da tutte le
ragazze del paese. Attribuisce
all’Elisir questa novità , senza
sapere che suo zio è morto e lo
ha lasciato erede di una
fortuna.
•  Adina comincia ad amarlo, ora
che s'è fatto soldato per lei, e
ricompra da Belcore l'atto
d'arruolamento, che consegna a
Nemorino, dichiarando il proprio
amore.
•  Certo merito dell’Elisir è la felice
conclusione della vicenda (Viva il
grande Dulcamara).
L'elisir

More Related Content

What's hot

Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
Professore Religione
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poeticoC. B.
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
fabiosteccanella
 
Arnold Schonberg
Arnold SchonbergArnold Schonberg
Arnold Schonberg
Giuseppe Toscano
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
teozenoni
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari classe3Achiavari
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
La Scuoleria
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 

What's hot (20)

La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poetico
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Arnold Schonberg
Arnold SchonbergArnold Schonberg
Arnold Schonberg
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 

Similar to L'elisir

Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
Mario Maestri
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
Giulia Sara Miori
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
Mario Maestri
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
mariedda
 
Giovane scuola italiana
Giovane scuola italianaGiovane scuola italiana
Giovane scuola italiana
Mario Maestri
 
Il turco in italia
Il turco in italiaIl turco in italia
Il turco in italia
Mario Maestri
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia PucciniYvonne_Elle
 
Lucia di Lammermoor
Lucia di LammermoorLucia di Lammermoor
Lucia di Lammermoor
Mario Maestri
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
Maria Teresa
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
Mario Maestri
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
Mario Maestri
 
Traviata
TraviataTraviata
Traviata
Mario Maestri
 
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del FriuliStagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
Gemona Turismo
 
La cena delle beffe
La cena delle beffeLa cena delle beffe
La cena delle beffe
Mario Maestri
 
Orphée et Eurydice
Orphée et EurydiceOrphée et Eurydice
Orphée et Eurydice
Mario Maestri
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italiaxelogom
 
Riccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversarioRiccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversario
redazione gioianet
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Consulting Psychology Group®
 
Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodramma
Mario Maestri
 

Similar to L'elisir (20)

Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
Giovane scuola italiana
Giovane scuola italianaGiovane scuola italiana
Giovane scuola italiana
 
Il turco in italia
Il turco in italiaIl turco in italia
Il turco in italia
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia Puccini
 
Lucia di Lammermoor
Lucia di LammermoorLucia di Lammermoor
Lucia di Lammermoor
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Traviata
TraviataTraviata
Traviata
 
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del FriuliStagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
 
La cena delle beffe
La cena delle beffeLa cena delle beffe
La cena delle beffe
 
Orphée et Eurydice
Orphée et EurydiceOrphée et Eurydice
Orphée et Eurydice
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
 
Riccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversarioRiccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversario
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
 
Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodramma
 
Verdi traviata
Verdi traviataVerdi traviata
Verdi traviata
 

More from Claudio Donghi (20)

Un corso di musica
Un corso di musicaUn corso di musica
Un corso di musica
 
Tre autori moderni
Tre autori moderniTre autori moderni
Tre autori moderni
 
Strumentoteca
StrumentotecaStrumentoteca
Strumentoteca
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Rock da heavy metall al grunge
Rock da heavy metall al grungeRock da heavy metall al grunge
Rock da heavy metall al grunge
 
Pagliacci
PagliacciPagliacci
Pagliacci
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
Musica e non musica
Musica e non musicaMusica e non musica
Musica e non musica
 
Musica e cinema
Musica e cinemaMusica e cinema
Musica e cinema
 
Musica del xx sec.
Musica del xx sec.Musica del xx sec.
Musica del xx sec.
 
La moldava spiegazione
La moldava spiegazioneLa moldava spiegazione
La moldava spiegazione
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Il rock da elvis al punk
Il rock da elvis al punkIl rock da elvis al punk
Il rock da elvis al punk
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
I luoghi della musica
I luoghi della musicaI luoghi della musica
I luoghi della musica
 
Gli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significatoGli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significato
 
Gioconda
GiocondaGioconda
Gioconda
 
Cavalleria rusticana
Cavalleria rusticanaCavalleria rusticana
Cavalleria rusticana
 

L'elisir

  • 1. L'Elisir d'amore Melodramma giocoso in due Atti, musicato da Gaetano Donizetti nella primavera del 1832, su libretto di Felice Romani, tratto da Le philtre (Parigi, 1831) di Eugène Scribe. L'Elisir d'amore venne rappresentato per la prima volta a Milano, al Teatro alla Canobbiana, il 12 maggio 1832.
  • 2. Gaetano nasce il 29 novembre del 1797 da una poverissima famiglia bergamasca, i primi anni di vita li passa in una specie di scantinato buio. A nove anni è ammesso alle "Lezioni caritatevoli di musica" dirette da Mayr che lo prende a benvolere, cura personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al liceo musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto con padre Mattei. L'ottima educazione musicale ricevuta si ritrova, accanto ai primi tentativi teatrali, in sinfonie, cantate, quartetti e quintetti ben costruiti, alla maniera di Haydn e Mozart, Gluck.
  • 3. In uno dei primi soggiorni romani, Gaetano conosce Virginia Vasselli, giovane di famiglia benestante, bella e gentile. Sogna di sposarla, ma deve consolidare la propria posizione. Memore della propria infanzia povera, si sottopone ad un lavoro massacrante, s'impegna con l'impresario napoletano Barbaja a scrivere dodici opere in tre anni, accetta ogni incarico pur di allontanare lo spettro della povertà. Nel 1828 sposa Virginia. Sarà una tragedia poiché Donizetti, innamorato ma non fedele, ha contratto la sifilide e involontariamente contagia l'adorata moglie. Dopo un anno Virginia dà alla luce un bimbo deforme nato morto. La stessa cosa accade nel 1836 e l'anno seguente, per una nuova gravidanza, moriranno sia Virginia, che ha solo ventotto anni, sia il bambino che stava dando alla luce. Gaetano reagisce buttandosi nel lavoro.
  • 4. •  Ha già alle spalle successi, tanto per fare un paio d'esempi, come Lucrezia Borgia del 1833 e l'Elisir d'amore del 1832. A proposito della nostra opera c'è un curioso aneddoto che ci indica già la produttività di Donizetti (compositore di più di 70 opere) : l’ha composta in sei settimane, delle quali una utilizzata da Felice Romani per scrivere il libretto. La commissione era arrivata dal teatro della Canobbiana, per rimediare alla mancanza di parola di un altro musicista che non aveva consegnato in tempo il lavoro.
  • 5. •  Nel 1838 Donizetti si trasferisce a Parigi dove fra l'altro compone il Duca d'Alba, cura la versione francese del Poliuto, compone La figlia del reggimento e la Favorita e altre che lo fanno più che mai grande, fino ad arrivare al capolavoro giocoso del Don Pasquale nel 1843, critica e pubblico parigini lo trovarono "un capolavoro da cima a fondo".
  • 6. •  Nell'agosto del 1845 la sua mente comincia a vacillare, si dice colpito da ictus, in realtà sono le lesioni al cervello dovute alla sifilide giunta all'ultimo stadio, ha vaneggiamenti e allucinazioni. Con un inganno è rinchiuso nel manicomio di Ivry, alla periferia di Parigi. I suoi amici bergamaschi si mobilitano e lo fanno rimpatriare nell'ottobre del 1847, ospitato nella casa dei Basoni Scotti dove muore l'8 aprile del 1848.
  • 7. •  Già in una lettera indirizzata al suo Maestro Giovanni Simone Mayr, figura dominante e fondamentale nella sua educazione musicale, Gaetano Donizetti espresse tutto il suo stupore per il grande e inatteso successo dell’Elisir all'indomani della première, il 12 maggio 1832.
  • 8. •  A partire dal 1822, quando debuttò al Teatro alla Scala con Chiara e Serafina, Milano spesso aveva accolto i lavori di Donizetti con un misto di indifferenza e diffidenza, fatta eccezione per due titoli comici, L'ajo nell'imbarazzo e Olivo e Pasquale: •  fu proprio per questo che il caloroso benvenuto all'Elisir d'amore da parte della città si rivelò una grande sorpresa per lo stesso compositore.
  • 9. •  Sulla scena lirica di quel periodo la figura di Rossini dominava di fatto in modo pressoché assoluto, ma già nel 1830 si presentò comunque anche per Donizetti una prima occasione di riscatto: gli venne commissionata un'opera seria per l'apertura della stagione al Teatro Carcano, in concorrenza con il Teatro alla Scala. Quando Donizetti trionfò il 26 dicembre 1830 con Anna Bolena, la sovranità di Rossini iniziò a vacillare.
  • 10. •  Il successo di Anna Bolena si rivelò infatti un vero e proprio trampolino di lancio, proprio in questo periodo avvenne l'incontro determinante con l'impresario Alessandro Lanari che gli propose di comporre un'opera comica per quella stessa stagione per un altro teatro milanese, il Teatro della Canobbiana. Venne deciso che il libretto sarebbe stato scritto da Felice Romani, il librettista più famoso del tempo, con il quale Donizetti aveva già collaborato per molte delle sue opere precedenti.
  • 11. •  L'opera doveva essere realizzata in un lasso di tempo piuttosto breve Romani, il librettista, trovandosi nell'impossibilità di scrivere un libretto ex novo, decise di tradurre quasi alla lettera un testo del francese Eugène Scribe dal titolo Le philtre e •  Donizetti, da parte sua, abituato a comporre sempre con notevole celerità, completò la partitura in un periodo di circa sei settimane. •  Persino i censori, che normalmente davano il loro benestare prima che iniziasse il periodo delle prove, in questo caso parteciparono alla prova costumi per dare la loro approvazione finale.
  • 12. •  Ispirandosi al filone semiserio larmoyant dell'opéra-comique francese, con L'Elisir d'amore Donizetti riuscì finalmente a trovare una propria elaborazione personale dello stile comico tramite l'immissione dell'elemento sentimentale, superando così il modello rossiniano.
  • 13. •  La prima dell'Elisir d'amore, andata in scena il 12 maggio 1832 al Teatro della Canobbiana, fu un successo clamoroso. •  A poco più di un anno di distanza dal trionfo della Bolena, con il suo Elisir Donizetti non solo riuscì ad appagare il gusto milanese, ma in brevissimo tempo riuscì anche a conquistare il pubblico di numerosi teatri sia in Italia che all'estero. •  Solo dal 1834 al 1839 L'Elisir d'amore venne rappresentato a Napoli, al Teatro alla Scala di Milano, a Berlino, a Vienna, a Londra, a New York e a Parigi.
  • 14. •  Nell’Elisir d’amore agiscono quattro prime parti (soprano, tenore,baritono, basso buffo), più una seconda parte (Giannetta, soprano) che non può vantare alcun numero solistico, né duetti, anche se interviene spesso durante l’opera, nei cori e nei concertati.
  • 15. •  Quanto alle prime parti, c’è da dire innanzitutto che Donizetti non gradiva molto i cantanti per i quali scrisse l’opera; egli scrisse infatti al padre: «il solo tenore [Giambattista Genero] è discreto, la donna [Sabine Heinefetter, Adina] ha bella voce ma ciò che dice lo sa lei. Il buffo [Giuseppe Frezzolini, Dulcamara] è canino». Sul baritono, Henri-Bernard Dabadie, c’è la testimonianza indiretta della moglie di Romani, Emilia Branca: «un basso che val poco». Non era comunque una novità che un’opera buffa fosse affidata ad un cast di second’ordine, vocalmente non eccelso.
  • 16. •  Ecco i protagonisti dell’opera rappresentata a Coccaglio : •  Adina – Soprano : Julia Demenko •  Nemorino - Tenore : Giuseppe Lancini •  Belcore – Baritono : Gianfranco Montresor •  Il dottor Dulcamara – Basso : Orazio Mori •  Giannetta - Soprano : Grazia Montanari
  • 17. •  LA TRAMA L'azione è si svolge in un villaggio del paese dei Baschi Atto I La vicenda è ambientata alla fine del 1700. Dopo la mietitura, Nemorino, contadino timido e impacciato, ammira da lontano la ricca e capricciosa Adina, e non osa dichiararle il suo amore (Quanto è bella, quanto è cara!). Quando trova il coraggio di farlo, ne riceve un rifiuto (Chiedi all'aura lusinghiera). Arriva al villaggio Dulcamara, un ciarlatano (Udite, udite , o rustici) che, messo al corrente della disperazione di Nemorino, gli offre un elisir magico che gli permetterà di conquistare Adina in meno di ventiquattro ore. Nemorino, più sicuro di sè, innervosisce la ragazza, che per puntiglio decide di sposare il generale Belcore. Egli le chiede almeno di rinviare le nozze d'un giorno, perchè l'elisir abbia effetto.
  • 18. •  Atto II •  Nemorino, il giorno delle nozze, chiede a Dulcamara una seconda bottiglia di elisir e per pagarla si arruola nell'esercito di Belcore. •  Nemorino si lusinga intanto d’essere corteggiato da tutte le ragazze del paese. Attribuisce all’Elisir questa novità , senza sapere che suo zio è morto e lo ha lasciato erede di una fortuna. •  Adina comincia ad amarlo, ora che s'è fatto soldato per lei, e ricompra da Belcore l'atto d'arruolamento, che consegna a Nemorino, dichiarando il proprio amore. •  Certo merito dell’Elisir è la felice conclusione della vicenda (Viva il grande Dulcamara).