SlideShare a Scribd company logo
Nel Medioevo la musica è un importante elemento della vita quotidiana.

1.

1.

Musica Sacra

Utilizzata per pregare nelle abbazie

Musica Profana

Utilizzata per divertirsi, nei castelli
1.

La musica sacra viene usata durante le celebrazioni liturgiche, tramandati da una
generazione all’altra: essa deve quindi essere scritta per rimanere fedele alla
tradizione. Scopo della musica religiosa è creare un’atmosfera di raccoglimento,
arricchire la preghiera, accrescere la solennità della funzione religiosa.
Un esempio di musica sacra è il canto gregoriano e la lauda.
Durante tutto il Medioevo, all'interno di chiese e abbazie
risuona il canto gregoriano ovvero la musica con la quale si
esprime la religiosità dei fedeli nei rimi secoli della cristianità.
CARATTERISTICHE:
-eseguita da coro di voci maschili
-in lingua latina
-monodico
-favorisce la concentrazione e la
comprensibilità delle parole
-rende solenne il testo sacro e sviluppa il
senso di comunione tra i fedeli
1.

SCHOLAE CANTORUM
Scholae cantorum è una scuola specializzata nella formazione dei cantori.
Si adopera la scrittura neumatica, un sistema di segni che permette di
ricordare con maggior precisione la direzione delle melodie da cantare.
LA LAUDA
- La lauda nasce nel XIII secolo, all’interno delle
confraternite di laici francescani
- Essa si diffonde in breve tempo in tutta l’Italia centrale,
grazie al fiorire di numerose altre confraternite popolari
-La lauda è una forma musicale religiosa non legata alla
liturgia ufficiale della Chiesa
-È un canto di lode che i confratelli cantavano durante le
processioni in onore di Cristo, della Vergine o dei santi: .
- È articolata in strofe (cantate a volte da un solista) alle quali si alterna un
ritornello (cantato da tutti i fedeli in coro)
Guido d'Arezzo
conosciuto anche come
Guido Monaco è stato un
monaco e musicologo
italiano. Noto anche come
l'ideatore della moderna
notazione musicale. Il suo
trattato musicale fu il
testo di musica più
distribuito del Medio Evo.
Nacque intorno al 991,
forse ad Arezzo. Morì
intorno al 1050.
L'abbazia (detta anche abazia o badia a seconda se diretta da un abate o una badessa), è
un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.
Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, appunto abate.
Le abbazie, luoghi di culto e di lavoro, centri della spiritualità medievale e depositi di un
immenso patrimonio culturale, sono state nel Medioevo il perno attorno a cui ruotava ogni
genere di attività economica e sociale.
Nel Medioevo la musica ha prevalentemente una funzione pratica: la musica profana
è eseguita per accompagnare un lavoro, una battaglia, un banchetto, una festa, una
cerimonia o una celebrazione; veniva improvvisata e composta per occasioni
particolari, non aveva bisogno di essere tramandata ai posteri.
Il castello è costruito generalmente su un’ altura, è una fortezza, il suo scopo
principale è difendere gli abitanti. All’interno dei castelli si svolgevano fiere,
feste e banchetti, che venivano allietati da menestrelli, trovatori e trovieri.
Uno dei protagonisti della musica profana è il menestrello, a volte un domestico a
servizio nel castello altre un artista girovago: egli è un personaggio con compiti molto
diversi.
A partire dalla Francia si sviluppa la poesia cortese di cui fanno parte i trovatori e i
trovieri. Di solito essi sono nobili che amano dilettarsi nelle lettere e nella musica.
I testi delle poesie dei trovatori generalmente parlano dell’amore, della natura o
celebrano imprese cavalleresche.
Prima forma lirica della letteratura in volgare in Francia, nel cui Sud nacque, servendosi
della lingua doc, ma che si diffuse rapidamente anche nel Nord: tutti, trovatori e
trovieri, composero secondo i canoni della stessa dottrina formale e sentimentale. Il
tema pressoché unico della poesia cortese è l'amore, un amore disciplinato da regole
rigide, rivolto a un oggetto fornito di tutte le perfezioni, l'unico degno di essere
cantato. Più che una donna, i poeti cortesi cantarono la bellezza e il “valore”. L'amore,
oltre che principio di verità e di virtù, è un culto che richiede raffinatezza di vocabolario,
di stile, di metro, di musica. Il primo trovatore fu Guglielmo IX di Aquitania
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO

More Related Content

What's hot

Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
casto56
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
albersca
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Inquinamento globale
Inquinamento globaleInquinamento globale
Inquinamento globale
scrivarolo13
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
ange00
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
aiutodislessia
 
Il clima
Il climaIl clima
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
Laura Lucci
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
mitu
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
26digitali
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 

What's hot (20)

Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Inquinamento globale
Inquinamento globaleInquinamento globale
Inquinamento globale
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 

Viewers also liked

La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)
26digitali
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicali
Pablo Bruni
 
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.idigitalichiavari
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
Maurizio Chatel
 
Classificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliClassificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicali
Marcassa Mario
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
26digitali
 
Classificazione strumenti
Classificazione strumentiClassificazione strumenti
Classificazione strumenti
chcich
 
Sistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornatoSistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornato
idigitalichiavari
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
David Mugnai
 
La Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti MusicaliLa Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti Musicalixelogom
 
M.Butterfly, Coro A Bocca Chiusa
M.Butterfly, Coro A Bocca ChiusaM.Butterfly, Coro A Bocca Chiusa
M.Butterfly, Coro A Bocca Chiusa
GiEffebis Gina
 
Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012
Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012
Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Numero due
Numero dueNumero due
Numero duefrancy71
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Dal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclipDal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclip
piemmemusic
 
La musica rinascimentale
La musica rinascimentaleLa musica rinascimentale
La musica rinascimentalepiemmemusic
 
Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012Laura55
 
Il castello sara
Il castello  saraIl castello  sara
Il castello sara
classefenomeno15
 

Viewers also liked (20)

Strumenti medievali
Strumenti medievaliStrumenti medievali
Strumenti medievali
 
La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicali
 
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 
Classificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliClassificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicali
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
 
I luoghi della musica
I luoghi della musicaI luoghi della musica
I luoghi della musica
 
Classificazione strumenti
Classificazione strumentiClassificazione strumenti
Classificazione strumenti
 
Sistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornatoSistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornato
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
 
La Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti MusicaliLa Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti Musicali
 
M.Butterfly, Coro A Bocca Chiusa
M.Butterfly, Coro A Bocca ChiusaM.Butterfly, Coro A Bocca Chiusa
M.Butterfly, Coro A Bocca Chiusa
 
Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012
Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012
Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012
 
Numero due
Numero dueNumero due
Numero due
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Dal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclipDal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclip
 
La musica rinascimentale
La musica rinascimentaleLa musica rinascimentale
La musica rinascimentale
 
Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012
 
Il castello sara
Il castello  saraIl castello  sara
Il castello sara
 

Similar to LA MUSICA NEL MEDIOEVO

021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
Frisoni_Andrea
 
La cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicaLa cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaica
rannacond
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
classe20malaparte
 
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo ParzaneseParzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
scuola
 
Historia de La Musica
Historia de La  MusicaHistoria de La  Musica
Historia de La Musica
MELVI25
 
Melvi Valenzuela. La musica
Melvi  Valenzuela.  La  musicaMelvi  Valenzuela.  La  musica
Melvi Valenzuela. La musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
SofiaHufflepuff
 
Antiche civiltà
Antiche civiltàAntiche civiltà
Antiche civiltà
Giuseppe Toscano
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europeaElisa Mosca
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Enrico Vercesi
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
la musica
   la  musica   la  musica
la musicaMELVI25
 
ave maria
ave mariaave maria
ave mariaclod13
 
Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012 Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012 Angela Amato
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Agati Mario
 
Presenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul gardaPresenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul gardaAngelo Mangiapane
 
I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'
Umberto Giordano
 

Similar to LA MUSICA NEL MEDIOEVO (20)

021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
La cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicaLa cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaica
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo ParzaneseParzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
 
Historia de La Musica
Historia de La  MusicaHistoria de La  Musica
Historia de La Musica
 
Melvi Valenzuela. La musica
Melvi  Valenzuela.  La  musicaMelvi  Valenzuela.  La  musica
Melvi Valenzuela. La musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
 
Antiche civiltà
Antiche civiltàAntiche civiltà
Antiche civiltà
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europea
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
la musica
   la  musica   la  musica
la musica
 
ave maria
ave mariaave maria
ave maria
 
Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012 Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Presenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul gardaPresenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul garda
 
I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 

More from idigitalichiavari

Sistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornatoSistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornato
idigitalichiavari
 
Percorso d'esame
Percorso d'esamePercorso d'esame
Percorso d'esame
idigitalichiavari
 
Il sogno americano (Francesca Levante)
Il sogno americano (Francesca Levante)Il sogno americano (Francesca Levante)
Il sogno americano (Francesca Levante)
idigitalichiavari
 
L’universo elena
L’universo elenaL’universo elena
L’universo elena
idigitalichiavari
 
Il teatro
Il teatroIl teatro
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
Percorso d'esame: il coraggio di essere- MariaPercorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
idigitalichiavari
 
Marocco farouk
Marocco faroukMarocco farouk
Marocco farouk
idigitalichiavari
 
Teatro Carlo Felice (Francesca)
Teatro Carlo Felice (Francesca)Teatro Carlo Felice (Francesca)
Teatro Carlo Felice (Francesca)idigitalichiavari
 
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
La lampadina (Francesca e Gaia)
La lampadina (Francesca e Gaia)La lampadina (Francesca e Gaia)
La lampadina (Francesca e Gaia)idigitalichiavari
 
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
L'anestesia- Caterina ed Alessia
L'anestesia- Caterina ed AlessiaL'anestesia- Caterina ed Alessia
L'anestesia- Caterina ed Alessia
idigitalichiavari
 
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e AlessiaLa foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
idigitalichiavari
 
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)idigitalichiavari
 
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)idigitalichiavari
 

More from idigitalichiavari (20)

Sistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornatoSistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornato
 
Percorso d'esame
Percorso d'esamePercorso d'esame
Percorso d'esame
 
Il sogno americano (Francesca Levante)
Il sogno americano (Francesca Levante)Il sogno americano (Francesca Levante)
Il sogno americano (Francesca Levante)
 
L’universo elena
L’universo elenaL’universo elena
L’universo elena
 
Il teatro
Il teatroIl teatro
Il teatro
 
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
Percorso d'esame: il coraggio di essere- MariaPercorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
 
Marocco farouk
Marocco faroukMarocco farouk
Marocco farouk
 
Teatro Carlo Felice (Francesca)
Teatro Carlo Felice (Francesca)Teatro Carlo Felice (Francesca)
Teatro Carlo Felice (Francesca)
 
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
 
La lampadina (Francesca e Gaia)
La lampadina (Francesca e Gaia)La lampadina (Francesca e Gaia)
La lampadina (Francesca e Gaia)
 
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
 
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
 
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
 
L'anestesia- Caterina ed Alessia
L'anestesia- Caterina ed AlessiaL'anestesia- Caterina ed Alessia
L'anestesia- Caterina ed Alessia
 
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e AlessiaLa foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
 
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
 
Bulgaria (Francesca)
Bulgaria (Francesca)Bulgaria (Francesca)
Bulgaria (Francesca)
 
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
 
Polonia (Samuele)
Polonia (Samuele)Polonia (Samuele)
Polonia (Samuele)
 
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)
 

LA MUSICA NEL MEDIOEVO

  • 1.
  • 2. Nel Medioevo la musica è un importante elemento della vita quotidiana. 1. 1. Musica Sacra Utilizzata per pregare nelle abbazie Musica Profana Utilizzata per divertirsi, nei castelli
  • 3. 1. La musica sacra viene usata durante le celebrazioni liturgiche, tramandati da una generazione all’altra: essa deve quindi essere scritta per rimanere fedele alla tradizione. Scopo della musica religiosa è creare un’atmosfera di raccoglimento, arricchire la preghiera, accrescere la solennità della funzione religiosa. Un esempio di musica sacra è il canto gregoriano e la lauda.
  • 4. Durante tutto il Medioevo, all'interno di chiese e abbazie risuona il canto gregoriano ovvero la musica con la quale si esprime la religiosità dei fedeli nei rimi secoli della cristianità. CARATTERISTICHE: -eseguita da coro di voci maschili -in lingua latina -monodico -favorisce la concentrazione e la comprensibilità delle parole -rende solenne il testo sacro e sviluppa il senso di comunione tra i fedeli
  • 5. 1. SCHOLAE CANTORUM Scholae cantorum è una scuola specializzata nella formazione dei cantori. Si adopera la scrittura neumatica, un sistema di segni che permette di ricordare con maggior precisione la direzione delle melodie da cantare.
  • 6. LA LAUDA - La lauda nasce nel XIII secolo, all’interno delle confraternite di laici francescani - Essa si diffonde in breve tempo in tutta l’Italia centrale, grazie al fiorire di numerose altre confraternite popolari -La lauda è una forma musicale religiosa non legata alla liturgia ufficiale della Chiesa -È un canto di lode che i confratelli cantavano durante le processioni in onore di Cristo, della Vergine o dei santi: . - È articolata in strofe (cantate a volte da un solista) alle quali si alterna un ritornello (cantato da tutti i fedeli in coro)
  • 7. Guido d'Arezzo conosciuto anche come Guido Monaco è stato un monaco e musicologo italiano. Noto anche come l'ideatore della moderna notazione musicale. Il suo trattato musicale fu il testo di musica più distribuito del Medio Evo. Nacque intorno al 991, forse ad Arezzo. Morì intorno al 1050.
  • 8. L'abbazia (detta anche abazia o badia a seconda se diretta da un abate o una badessa), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, appunto abate. Le abbazie, luoghi di culto e di lavoro, centri della spiritualità medievale e depositi di un immenso patrimonio culturale, sono state nel Medioevo il perno attorno a cui ruotava ogni genere di attività economica e sociale.
  • 9.
  • 10. Nel Medioevo la musica ha prevalentemente una funzione pratica: la musica profana è eseguita per accompagnare un lavoro, una battaglia, un banchetto, una festa, una cerimonia o una celebrazione; veniva improvvisata e composta per occasioni particolari, non aveva bisogno di essere tramandata ai posteri.
  • 11.
  • 12. Il castello è costruito generalmente su un’ altura, è una fortezza, il suo scopo principale è difendere gli abitanti. All’interno dei castelli si svolgevano fiere, feste e banchetti, che venivano allietati da menestrelli, trovatori e trovieri.
  • 13. Uno dei protagonisti della musica profana è il menestrello, a volte un domestico a servizio nel castello altre un artista girovago: egli è un personaggio con compiti molto diversi.
  • 14. A partire dalla Francia si sviluppa la poesia cortese di cui fanno parte i trovatori e i trovieri. Di solito essi sono nobili che amano dilettarsi nelle lettere e nella musica. I testi delle poesie dei trovatori generalmente parlano dell’amore, della natura o celebrano imprese cavalleresche.
  • 15. Prima forma lirica della letteratura in volgare in Francia, nel cui Sud nacque, servendosi della lingua doc, ma che si diffuse rapidamente anche nel Nord: tutti, trovatori e trovieri, composero secondo i canoni della stessa dottrina formale e sentimentale. Il tema pressoché unico della poesia cortese è l'amore, un amore disciplinato da regole rigide, rivolto a un oggetto fornito di tutte le perfezioni, l'unico degno di essere cantato. Più che una donna, i poeti cortesi cantarono la bellezza e il “valore”. L'amore, oltre che principio di verità e di virtù, è un culto che richiede raffinatezza di vocabolario, di stile, di metro, di musica. Il primo trovatore fu Guglielmo IX di Aquitania

Editor's Notes

  1. CIAO