SlideShare a Scribd company logo
Città di Gemona del Friuli

teaTro
insieme
anche quest’anno
l’offerta
PORTA UN AMICO
A TEATRO
C A L EN D ARIO

martedì 12 novembre ’13
RISATE SOTTO
LE BOMBE
con le Sorelle Marinetti
e Gianni Fantoni

giovedì 16 gennaio ’14
CONTEMPORARY TANGO
con il Balletto di Roma

mercoledì 4 dicembre ’13
L IMPRESARIO
DELLE SMIRNE
di Carlo Goldoni
Roberto Valerio

giovedì 13 febbraio ’14
IL MALATO IMMAGINARIO
di Molière
con Paolo Bonacelli,
Patrizia Milani
e Carlo Simoni

giovedì 19 dicembre ’13
CASTA AWAY
La tempesta
imperfetta
con Enrico Bertolino

mercoledì 26 febbraio ’14
PREDIS
con Fabiano Fantini,
Claudio Moretti
e Elvio Scruzzi

martedì 7 gennaio ’14
LA SCENA
di Cristina Comencini
con Angela Finocchiaro
e Maria Amelia Monti

martedì 18 marzo ’14
SUGAR, IL MUSICAL
dal film A qualcuno piace caldo
con Justine Mattera
Christian Ginepro
Pietro Pignatelli

adattamento e regia di

e la partecipazione straordinaria di

Kledi Kadiu

Inizio spettacoli ore 21
RISATE SOTTO
LE BOMBE

mercoledì
4 dicembre
2013

P-NUTS
una commedia di Giorgio U. Bozzo e Gianni Fantoni
con Le Sorelle Marinetti: Nicola Olivieri (Turbina), Andrea Allione (Mercuria),

Marco Lugli (Scintilla) e Gianni Fantoni
con Francesca Nerozzi, Paolo Cauteruccio
e con la partecipazione di Gabrio Gentilini
scenografia, costumi e regia di Simone Nardini
direzione musicale di Christian Schmitz - con musiche dal vivo

LIMPRESARIO
DELLE SMIRNE
Associazione Teatrale Pistoiese
in collaborazione con Valzer srl
di Carlo Goldoni
con Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Antonino Iuorio, Nicola Rignanese
e con Massimo Grigò
e Federica Bern, Alessandro Federico, Chiara Degani, Peter Weyel
adattamento e regia di Roberto Valerio
scene di Giorgio Gori
costumi di Lucia Mariani
luci di Emiliano Pona

martedì
12 novembre
2013

Un piccolo teatro, in una piccola città di provincia, nel
pomeriggio dell’8 settembre 1943. Dall’inizio della guerra le
compagnie di arte varia si arrangiano come possono, girando
il paese tra mille difficoltà e con mezzi di trasporto
improvvisati, alla disperata ricerca di un ingaggio successivo
e con la speranza che l’impresario locale non faccia scherzi,
magari scappando con il magro incasso.
Questa la cornice in cui si dipana la trama della commedia
musicale Risate sotto le bombe. Poco dopo l’inizio di uno
spettacolo suona improvvisamente un allarme aereo.
Il pubblico, preso dal panico, scappa dalla sala. La piccola
compagnia di attori e cantanti si rifugia nel camerino del coro,
esattamente sotto il palcoscenico del teatro e lì attende che
l’emergenza cessi. Le Sorelle Marinetti, il capocomico Altiero
Fresconi, il refrenista Rollo, la soubrettina Velia Duchamp e
alcuni musicisti sono costretti ad attendere il cessato allarme
in un angusto spazio, che fa affiorare la complessità dei
rapporti interpersonali. Per impiegare il tempo e scacciare la
preoccupazione gli artisti decidono di provare i numeri di un
nuovo spettacolo per il quale vi è speranza di un debutto la
settimana successiva in un grande teatro cittadino.
4

Composta nel 1759, l’opera è una splendida e divertente
commedia che presenta un impietoso ritratto dell’ambiente
degli artisti di teatro, ambiente che Goldoni conosce a fondo:
può a ragione “parlarne per fondamento”, come egli stesso
dichiara nella prefazione dell’opera. La vicenda ruota attorno
ad un gruppo di attori, uomini e donne, tutti pettegoli,
invadenti, boriosi e intriganti che, disperati e affamati, vivono
per un breve attimo l’illusione della ricchezza nella speranza
di riuscire a partire per una favolosa tournée in Oriente con
Alì, ricco mercante delle Smirne intenzionato a formare una
compagnia d’Opera. Facili prede di mediatori intriganti, di
impresari furbi e rapaci, i poveri artisti scoprono a loro spese
che le regole del Teatro sono eterne e che la loro vicenda
scritta 250 anni fa ha un sapore grottesco di attualità.
Distratti dalle loro piccole beghe e rivalità, non si accorgono
di essere delle piccole sciocche marionette i cui fili vengono
manovrati da chi il potere veramente ce l’ha, per la sua
posizione o per il suo denaro. L’impresario delle Smirne è un
grande affresco, una cantata corale affidata all’insieme della
compagnia che lo rappresenta: ogni personaggio, dal Turco al
servitore, si rivela incisivo, necessario in un “divertissement
d’ensemble” che restituisce il clima lezioso e libertino
dell’epoca; ma che allo stesso tempo offre l’occasione per
porsi alcune domande di attualità: che importanza ha l’Arte e
in modo specifico l’Arte teatrale nella società contemporanea?
E che ruolo riveste all’interno di suddetta Arte, l’attore?
In quale modo è possibile riuscire a realizzare spettacoli
di grande valore artistico senza adeguate risorse finanziarie?
Roberto Valerio

5
CASTA AWAY
La Tempesta
Imperfetta
ITC 2000
scritto da Enrico Bertolino, Curzio Maltese, Luca Bottura
con Enrico Bertolino
regia di Massimo Navone
musiche di Teo Ciavarelli

Dove eravamo rimasti? Ah sì: Berlusconi fuori dai giochi,
la sinistra al potere, Bersani al governo, Grillo a urlare
nelle piazze... E dove siamo finiti? Bersani fuori dai giochi,
Berlusconi al governo, Grillo a urlare nelle piazze...
È l’Italia della Tempesta Imperfetta, delle rivoluzioni di
velluto, un Paese in cui la nave è sempre lì che affonda ma
poi la vedi che si allontana, coi tizi di sempre che ti
esibiscono il gesto dell’ombrello dagli oblò, mentre tu ti ritrovi
su un’isola deserta. Naufrago. Con la Casta che se ne va Away,
ovvero lontano da Te e dalla gente normale.
E Tu che fai? Parli, parli. Cerchi un complice, come Tom
Hanks nel celebre film. E anche tu trovi un pallone.
Ma non è Wilson. È un Supertele. L’imitazione del Telstar,
la prima palla a esagoni, degli anni ’70. Una pessima
imitazione, che quando te la portavi al campetto ti mandavano
via, perché era vuota, troppo leggera. E quando la calciavi
chissà dove finiva. Vuoto, imprevedibile, da prendere a calci,
imitazione di una cosa che negli anni ’70 ci sembrava bella
e nuova ma ora è superata e dimenticata: più che un pallone,
il Pd. Torneremo mai a terra? Verrà mai qualcuno a salvarci?
È come in quella vecchia canzone di Finardi: all’inizio stare
da soli sembrava quasi dolce, a pensare che intanto in Italia
la Costituzione veniva riscritta da qualcuno che non l’aveva
nemmeno Letta. Ma ora, forse, vorrei tanto un extraterrestre
che mi riportasse a casa. E già lo sento, lo vedo che arriva,
e che mi sussurra finalmente parole di conforto, una sola
ma ripetuta all’Infinito: Vaffanculo!
Il Supertele: e se avesse ragione lui?
Enrico Bertolino

giovedì
19 dicembre
2013

6
CONTEMPORARY TANGO
Balletto di Roma

martedì
7 gennaio
2014

coreografia e regia di Milena Zullo
con la partecipazione straordinaria di Kledi Kadiu
musiche di Astor Piazzolla, Lucio Demare, Anibal Troilo

Juan D’Arienzo, Osvaldo Pugliese, Francisco Canaro, Angel Villoldo
maitre de ballet e assistente alle coreografie di Piero Rocchetti
costumi di Giuseppe Maurizi
light designer Emanuele De Maria
la compagnia Placido Amante, Tayma Niane Baldò, Vincenzo Carpino,

LA SCENA

Michele Cascarano, Roberta De Simone, Anna Manes, Riccardo Occhilupo,
Azzurra Schena, Sophie Tonello, Claudia Vecchi, Stefano Zumpano

Compagnia Enfi Teatro

In collaborazione con il Circuito Danza dell’FVG

di Cristina Comencini
con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti
e con Stefano Annoni
regia di Cristina Comencini
scene e costumi di Paola Comencini

La comica immersione di un ragazzo nella vita e nei
sentimenti femminili, la scoperta di due donne delle pulsioni,
le rabbie e le fragilità di un giovane uomo, la comune ricerca
d’amore e di libertà in un mondo mutante, questo è il nuovo
lavoro per il teatro di Cristina Comencini.
Due amiche mature leggono una scena di teatro che una
delle due deve recitare l’indomani. I loro caratteri opposti
si rivelano subito dal modo in cui sentono e interpretano il
monologo: per Lucia, attrice, quelle righe raccontano fragilità
e temibili tempeste dell’anima; per Maria, dirigente di banca
separata e madre di due bambini, le tempeste della scena
sono allegri ed erotici terremoti interni, occasioni di vita.
Due femminilità opposte. Lucia ha rinunciato alla passione,
all’idea di avere un uomo nella vita, si accontenta di amare
i personaggi molto più interessanti che incontra sul
palcoscenico. Maria invece senza un uomo non può stare,
senza fare l’amore, senza illudersi di avere finalmente
incrociato quello giusto. Come l’ultimo, agganciato la sera
prima a una festa in cui ha bevuto troppo, e di cui non ricorda
esattamente il nome né l’età ma che - lei sostiene - potrebbe
essere proprio l’atteso. Anche se risvegliandosi al mattino, non
l’ha più trovato nel suo letto. Eccolo, invece, apparire in
mutande, un giovane ragazzo di meno di trent’anni.
Si era messo a dormire nella stanza dei bambini perché
la donna, di cui ricorda solo l’esuberanza fisica, russava.
Le due donne lo interrogano, lo prendono in giro, gli fanno
scuola di vita. Ma non prevedono la sua reazione, la rabbia
che ha in corpo, la consapevolezza della sua fragilità e della
sua forza senza sbocco. Su sponde opposte, le due donne e
il ragazzo scoprono di vivere nello stesso mondo tutto da rifare
perché “... il passato sono solo muri sventrati, case
terremotate da cui si deve fuggire...”...
8

8

giovedì
16 gennaio
2014

L’opera, attraverso l’uso del linguaggio contemporaneo,
vuole raccontare un ballo: il tango sociale, vissuto non più
semplicemente come un ballo, con i suoi passi tipici, ma
capace di divenire “racconto” di un modo di sentire tanto
diffuso e così capace anche di percorrere con la sua musica
ormai tutti i continenti della terra. L’opera creata per il Balletto
di Roma esplora una nuova contaminazione tra il linguaggio
contemporaneo ed il “minimalismo” dell’incontro tra corpi che
parlano di tango: incontro di un linguaggio popolare e sociale
con il più ricco e variegato modulo del balletto. Lo spettacolo
narra l’abbraccio del tango, dentro il quale si colmano bisogni,
aspettative, sogni, desideri e oblii, un abbraccio che ciascuno
esprime arricchendolo del proprio sé e portando in esso tutta
quella memoria, consapevole e non, che la vita gli ha tracciato
nel corpo. Preziosa e speciale diviene la partecipazione
straordinaria di Kledi Kadiu, grazie al quale la virilità contenuta
in questa danza diverrà protagonista. Intorno alla sua virilità si
snocciolerà il racconto di una serata nella Milonga, come una
scatola dentro la quale s’addentrano tante persone/personaggi,
ove il tempo diviene Hora Zero, come più volte affermato da
Piazzolla, l’attimo tra la fine e l’inizio, il tempo sospeso, dentro
il quale gli incontri, le passioni, le gelosie, gli abbandoni, le
fantasie, le solitudini, le tante e diverse anime verranno
raccontate come un album di fotografie da sfogliare.
9
IL MALATO
IMMAGINARIO

mercoledì
26 febbraio
2014

Teatro Stabile di Bolzano
di Molière
traduzione di Angelo Dallagiacoma
con Paolo Bonacelli, Patrizia Milani, Carlo Simoni
regia di Marco Bernardi
scene di Gisbert Jaekel
costumi di Roberto Banci

Da molti ritenuto il capolavoro assoluto del teatro di Molière,
Il malato immaginario narra le disavventure di un anziano
ipocondriaco (Argante), padre di una bella figlia (Angelica),
marito di una donna opportunista e fedifraga (Belinda) e
vittima di uno sciame di dottori-avvoltoi salassatori e
ciarlatani. I guai per Argante cominciano quando, con un
patto di matrimonio arbitrariamente siglato, promette la figlia
in moglie ad un giovane e poco brillante dottore, in modo così
da potersi garantire un sereno e gratuito futuro di consulti e
di ricette. L’ostilità della figlia, segretamente innamorata di
Cleante, e la calcolata ingerenza della moglie, algida
esecutrice di un piano truffaldino, finiscono per spingere
il povero Argante in una fitta trama di inganni, di equivoci,
di burle e di finzioni, giocate sulla sua stessa burbera ed
inguaribile ingenuità.
Bonacelli malato immaginario
È questo sovvertire i fattori in campo, è questa lettura alla
rovescia, è questa riflessione amara sulla condizione umana
travisata e condannata dalla retorica delle apparenze, il
tracciato su cui scorre questa messinscena. Da un lato, come
sempre, emergerà la struttura comica, efficace e forsennata,
e dall’altro lato si farà strada una solitudine esistenziale che
è frutto di disillusione e disincanto, specchio della biografia
vissuta personalmente e artisticamente dallo stesso Molière.
Che malato non era. E che puntava il dito sulle malattie
ipocrite e avide degli altri.
Rodolfo Di Giammarco, La Repubblica

giovedì
13 febbraio
2014

10

PREDIS
Teatro Incerto / CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG
con il sostegno di BCC Banca Credito Cooperativo
di Basiliano
di e con Fabiano Fantini, Claudio Moretti e Elvio Scruzzi
elementi scenografici di Luigina Tusini
musiche di Glauco Venier

Ogni bambino che nasce ci ricorda che Dio non è ancora
stanco degli uomini.
Tra le prime battute di Predis, questo bellissimo aforisma
di Tagore diventa il messaggio attorno al quale si dipana la
vicenda che vede protagonisti tre uomini dietro una porta.
Tre sacerdoti in una sala d’attesa.
Fin qui nulla di strano, se non fosse che la porta dietro la
quale stanno aspettando è quella di un Reparto di Ostetricia.
La partoriente è una donna che, per diversi motivi, sta molto
a cuore a tutti e tre: un’immigrata a cui loro hanno dato
accoglienza e aiuto per inserirsi nel tessuto sociale.
Ma ciò che rende i tre preti ancor più partecipi al lieto evento
è il fatto di non sapere chi sia il padre del bambino che sta
per nascere. Ed è per questo che, con lievità, assumono su
di sé il ruolo di padri teneri, preoccupati, amorevoli.
Sentimenti che li portano a fare i conti con le maldicenze di
qualche parrocchiano, i pregiudizi, ma soprattutto con i loro
dubbi, con il loro stesso bisogno di paternità. In attesa della
chiamata il tempo si sospende: sarà una lunga notte.
Natale è alle porte. Il luogo in cui si svolge l’azione diventa
spazio dell’anima: l’ospedale si fa deserto, labirinto, cielo
stellato. E giungono messaggi misteriosi che invitano i tre
a mettersi in cammino. Con l’inconfondibile leggerezza delle
commedie del celebre trio, Predis è soprattutto un omaggio
a quei preti che si trovano a vivere le loro piccole grandi
battaglie nella solitudine e nell’indifferenza, dimenticati e
derisi da un mondo che, come diceva David Maria Turoldo,
“non perdona ai sacerdoti”.
11
martedì
18 marzo
2014

SUGAR, IL MUSICAL
Wizard Service-Teatro Stabile di Verona
tratto dal film A qualcuno piace caldo di Billy Wilder
e I.A.L. Diamond
adattamento di Michele Renzullo e Federico Bellone
con Justine Mattera, Christian Ginepro, Pietro Pignatelli
e con Mimmo Chianese, Annamaria Schiattarella, Silvano Torrieri,

Manuel Mercury, Giorgio Avanzini, Chiara Vecchi, Federica Nicolò,
Giulia Patti e Chiara Rosignoli
regia di Federico Bellone

Siamo a Chicago nel 1929. Joe e Jerry sono due musicisti
squattrinati che assistono casualmente alla strage di San
Valentino. Per nascondersi si inseriscono, fingendosi donne,
in una piccola orchestra tutta femminile. Così travestiti,
partono con Sweet Sue e la sua banda per Miami. I due fanno
subito amicizia con Sugar (Zucchero Candito), splendida
cantante del gruppo. Sugar confida alle due nuove “amiche”
la sua intenzione di trovare un miliardario in Florida e di
sposarlo, ma per “Josephine” e “Daphne”, obbligate a non
rivelare la loro vera identità, sarà l’inizio di un’esilarante serie
di equivoci... Il film di Billy Wilder A qualcuno piace caldo,
uscito nelle sale cinematografiche nel 1959 e definito “la
migliore commedia della storia del cinema”, fu un enorme
successo di pubblico e critica, grazie anche alla bravura dello
strepitoso tris di protagonisti: Jack Lemmon, Tony Curtis e
Marilyn Monroe. 
La versione “musical” rappresenta uno dei titoli più esilaranti
del genere, pur non essendo nato direttamente per il
palcoscenico. La sceneggiatura, che si presta in modo
particolare a una riduzione teatrale, e il riferimento alla
musica jazz, sfociano spontaneamente in quella che è una
commedia musicale dalla struttura impeccabile.
13
TEATROINSIEME 2013/2014
CAMPAGNA ABBONAMENTI
E BIGLIETTERIA

ABBONAMENTI

OFFERTA GE/AR

ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI (7 prosa + balletto)
Interi settore inferiore	
€ 115
Interi settore superiore	
€ 100
Ridotti settore inferiore	
€ 100
Ridotti settore superiore	
€ 90
Speciale studenti under 18	
€ 60

L’offerta GE/AR permette agli abbonati delle stagioni di
prosa di Gemona e di Artegna di acquistare 3 biglietti della
rassegna contigua a prezzo speciale. L’abbonato di Gemona
potrà acquistare 3 biglietti a scelta del cartellone di Artegna
(cfr. www.ertfvg.it ) al prezzo totale di € 33.
L’abbonato alla stagione di Artegna potrà acquistare 3
biglietti a scelta del cartellone di Gemona al prezzo totale
di € 39.

ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI (solo prosa)
Interi settore inferiore	
€ 100
Interi settore superiore	
€ 90
Ridotti* settore inferiore	
€ 90
Ridotti* settore superiore	
€ 80
Speciale studenti under 18	
€ 50
ABBONAMENTO SPECIALE 8 SPETTACOLI
“Porta un amico a teatro”
Interi settore inferiore	
€ 105
Interi settore superiore	
€ 90
Ridotti* settore inferiore	
€ 90
Ridotti* settore superiore	
€ 80
Speciale studenti under 18	
€ 50
ABBONAMENTO SPECIALE 7 SPETTACOLI
“Porta un amico a teatro”
Interi settore inferiore	
€ 90
Interi settore superiore	
€ 80
Ridotti* settore inferiore	
€ 80
Ridotti* settore superiore	
€ 70
Speciale studenti under 18	
€ 40

BIGLIETTI
Interi	
Ridotti*	
Studenti under 18	

14

€ 20
€ 16
€ 10

* riduzione per under 25 ed over 65, per i dipendenti
dell’Azienda Sanitaria locale e per i soci BCC (presentando
la Carta Socio).

CAMPAGNA ABBONAMENTI
La campagna abbonamenti si terrà al Teatro Sociale
dalle ore 17 alle 20:
rinnovi da lunedì 14 a giovedì 17 ottobre;
nuove sottoscrizioni da lunedì 21 a venerdì 25 ottobre.

PREVENDITA BIGLIETTI
Il giorno precedente lo spettacolo dalle ore 17 alle 19
e il giorno dello spettacolo dalle ore 20.
Prenotazione biglietti all’Ufficio IAT t. 0432 981441.
Nei giorni di campagna abbonamenti, prevendita e
spettacolo al Teatro Sociale t. 0432 970520.

INFORMAZIONI
Nei giorni di campagna abbonamenti, prevendita e di
spettacolo al Teatro Sociale t. 0432 970520, oppure
chiamando l’Ufficio IAT t. 0432 981441.
www.ertfvg.it

More Related Content

What's hot

Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
Quotidiano Piemontese
 
Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
Francesco Malcangio
 
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIInterv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIAlberto Biondi
 
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17 Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Francesco Malcangio
 
10 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_1710 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_17
Quotidiano Piemontese
 
Cartellastampaambrajovinelli2019 2020
Cartellastampaambrajovinelli2019 2020Cartellastampaambrajovinelli2019 2020
Cartellastampaambrajovinelli2019 2020
mauvet52
 
Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018
Francesco Malcangio
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaAnna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
Laura Ricci
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianopiemmemusic
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
metastasio
 
teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019
redazione gioianet
 

What's hot (19)

Cavalleria rusticana
Cavalleria rusticanaCavalleria rusticana
Cavalleria rusticana
 
Pagliacci
PagliacciPagliacci
Pagliacci
 
L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
 
Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
 
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIInterv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
 
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17 Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
10 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_1710 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_17
 
Cartellastampaambrajovinelli2019 2020
Cartellastampaambrajovinelli2019 2020Cartellastampaambrajovinelli2019 2020
Cartellastampaambrajovinelli2019 2020
 
Novembre 2011. Gli spettacoli da vivere insieme
Novembre 2011. Gli spettacoli da vivere insiemeNovembre 2011. Gli spettacoli da vivere insieme
Novembre 2011. Gli spettacoli da vivere insieme
 
Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 
La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti
La Rs di oggi del Teatro Franco Parenti
 
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina CvetaevaAnna Achmatova & Marina Cvetaeva
Anna Achmatova & Marina Cvetaeva
 
VENERE IN PELLICCIA
VENERE IN PELLICCIAVENERE IN PELLICCIA
VENERE IN PELLICCIA
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italiano
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
 
teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019
 

Similar to Stagione teatrale a Gemona del Friuli

Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
AnitaRosti
 
La Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFPLa Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFP
Francesco Malcangio
 
Programma di sala novembre 2011
Programma di sala novembre 2011Programma di sala novembre 2011
Programma di sala novembre 2011
Verdipordenone
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
redazione gioianet
 
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1Valleditria News
 
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018 La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013
Foglio di sala
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
redazione gioianet
 
Le corti dell'imperatore
Le corti dell'imperatoreLe corti dell'imperatore
Le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
uBroker
 
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Quotidiano Piemontese
 
Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti
Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti
Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Il ponte in strada di Leo Muscato
Il ponte in strada di Leo Muscato Il ponte in strada di Leo Muscato
Il ponte in strada di Leo Muscato
Paolo Picci
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
redazione gioianet
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 
Teatro con tè comunicato stampa2
Teatro con tè  comunicato stampa2Teatro con tè  comunicato stampa2
Teatro con tè comunicato stampa2redazione gioianet
 
Cs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatoreCs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatore
redazione gioianet
 
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Foglio di sala
 

Similar to Stagione teatrale a Gemona del Friuli (20)

Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
La Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFPLa Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFP
 
Programma di sala novembre 2011
Programma di sala novembre 2011Programma di sala novembre 2011
Programma di sala novembre 2011
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
 
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
 
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018 La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
 
Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 11-17 febbraio 2013
 
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
Programma spettacoli festival teatro lab 2.0
 
Le corti dell'imperatore
Le corti dell'imperatoreLe corti dell'imperatore
Le corti dell'imperatore
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
 
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
 
Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti
Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti
Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti
 
Il ponte in strada di Leo Muscato
Il ponte in strada di Leo Muscato Il ponte in strada di Leo Muscato
Il ponte in strada di Leo Muscato
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
 
Teatro con tè comunicato stampa2
Teatro con tè  comunicato stampa2Teatro con tè  comunicato stampa2
Teatro con tè comunicato stampa2
 
Cs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatoreCs le corti dell'imperatore
Cs le corti dell'imperatore
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
Rassegna stampa teatro - recensioni 28 gennaio 3 febbraio 2013
 
Bando i was a rat doc
Bando  i was a rat docBando  i was a rat doc
Bando i was a rat doc
 

More from Gemona Turismo

Eventi ed iniziative dal 17 luglio al 23 luglio 2017
Eventi ed iniziative dal 17 luglio al 23 luglio 2017Eventi ed iniziative dal 17 luglio al 23 luglio 2017
Eventi ed iniziative dal 17 luglio al 23 luglio 2017
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative dal 03 luglio al 09 luglio 2017
Eventi ed iniziative dal 03 luglio al 09 luglio 2017Eventi ed iniziative dal 03 luglio al 09 luglio 2017
Eventi ed iniziative dal 03 luglio al 09 luglio 2017
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative dal 26 giugno al 02 luglio 2017
Eventi ed iniziative dal 26 giugno al 02 luglio 2017Eventi ed iniziative dal 26 giugno al 02 luglio 2017
Eventi ed iniziative dal 26 giugno al 02 luglio 2017
Gemona Turismo
 
Gemona - Eventi ed iniziative dal 12 al 18 giugno 2017
Gemona - Eventi ed iniziative dal 12 al 18 giugno 2017Gemona - Eventi ed iniziative dal 12 al 18 giugno 2017
Gemona - Eventi ed iniziative dal 12 al 18 giugno 2017
Gemona Turismo
 
Gemona - Eventi ed iniziative dal 05 all' 11 giugno 2017
Gemona - Eventi ed iniziative dal 05 all' 11 giugno 2017Gemona - Eventi ed iniziative dal 05 all' 11 giugno 2017
Gemona - Eventi ed iniziative dal 05 all' 11 giugno 2017
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative dal 22 al 28 maggio 2017
Eventi ed iniziative dal 22 al 28 maggio 2017Eventi ed iniziative dal 22 al 28 maggio 2017
Eventi ed iniziative dal 22 al 28 maggio 2017
Gemona Turismo
 
Gemona Turismo Informa: eventi dal 15 al 21 maggio 2017
Gemona Turismo Informa: eventi dal 15 al 21 maggio 2017Gemona Turismo Informa: eventi dal 15 al 21 maggio 2017
Gemona Turismo Informa: eventi dal 15 al 21 maggio 2017
Gemona Turismo
 
Gemona del Friuli: eventi ed iniziative dal 08 al 14 maggio 2017
Gemona del Friuli: eventi ed iniziative dal 08 al 14 maggio 2017Gemona del Friuli: eventi ed iniziative dal 08 al 14 maggio 2017
Gemona del Friuli: eventi ed iniziative dal 08 al 14 maggio 2017
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative dal 01 al 07 maggio 2017
Eventi ed iniziative dal 01 al 07 maggio 2017Eventi ed iniziative dal 01 al 07 maggio 2017
Eventi ed iniziative dal 01 al 07 maggio 2017
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative dal 24 al 30 aprile 2017
Eventi ed iniziative dal 24 al 30 aprile 2017Eventi ed iniziative dal 24 al 30 aprile 2017
Eventi ed iniziative dal 24 al 30 aprile 2017
Gemona Turismo
 
Contest fotografico "Greetings from Gemona 2.0"
Contest fotografico "Greetings from Gemona 2.0"Contest fotografico "Greetings from Gemona 2.0"
Contest fotografico "Greetings from Gemona 2.0"
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a Gemona
Eventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a GemonaEventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a Gemona
Eventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a Gemona
Gemona Turismo
 
Offerta per gruppi a Gemona: turismo religioso
Offerta per gruppi a Gemona: turismo religiosoOfferta per gruppi a Gemona: turismo religioso
Offerta per gruppi a Gemona: turismo religioso
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative dal 10 al 16 aprile 2017
Eventi ed iniziative dal 10 al 16 aprile 2017Eventi ed iniziative dal 10 al 16 aprile 2017
Eventi ed iniziative dal 10 al 16 aprile 2017
Gemona Turismo
 
Passeggiate e escursioni
Passeggiate e escursioniPasseggiate e escursioni
Passeggiate e escursioni
Gemona Turismo
 
Gemona Turismo Informa: eventi e iniziative dal 03 al 09 aprile 2017
Gemona Turismo Informa: eventi e iniziative dal 03 al 09 aprile 2017Gemona Turismo Informa: eventi e iniziative dal 03 al 09 aprile 2017
Gemona Turismo Informa: eventi e iniziative dal 03 al 09 aprile 2017
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative dal 27 marzo al 02 aprile 2017
Eventi ed iniziative dal 27 marzo al 02 aprile 2017Eventi ed iniziative dal 27 marzo al 02 aprile 2017
Eventi ed iniziative dal 27 marzo al 02 aprile 2017
Gemona Turismo
 
Eventi ed iniziative dal 20 marzo al 26 marzo 2017
Eventi ed iniziative dal 20 marzo  al 26 marzo 2017Eventi ed iniziative dal 20 marzo  al 26 marzo 2017
Eventi ed iniziative dal 20 marzo al 26 marzo 2017
Gemona Turismo
 

More from Gemona Turismo (20)

Eventi ed iniziative dal 17 luglio al 23 luglio 2017
Eventi ed iniziative dal 17 luglio al 23 luglio 2017Eventi ed iniziative dal 17 luglio al 23 luglio 2017
Eventi ed iniziative dal 17 luglio al 23 luglio 2017
 
Eventi ed iniziative dal 03 luglio al 09 luglio 2017
Eventi ed iniziative dal 03 luglio al 09 luglio 2017Eventi ed iniziative dal 03 luglio al 09 luglio 2017
Eventi ed iniziative dal 03 luglio al 09 luglio 2017
 
Eventi ed iniziative dal 26 giugno al 02 luglio 2017
Eventi ed iniziative dal 26 giugno al 02 luglio 2017Eventi ed iniziative dal 26 giugno al 02 luglio 2017
Eventi ed iniziative dal 26 giugno al 02 luglio 2017
 
Gemona - Eventi ed iniziative dal 12 al 18 giugno 2017
Gemona - Eventi ed iniziative dal 12 al 18 giugno 2017Gemona - Eventi ed iniziative dal 12 al 18 giugno 2017
Gemona - Eventi ed iniziative dal 12 al 18 giugno 2017
 
Gemona - Eventi ed iniziative dal 05 all' 11 giugno 2017
Gemona - Eventi ed iniziative dal 05 all' 11 giugno 2017Gemona - Eventi ed iniziative dal 05 all' 11 giugno 2017
Gemona - Eventi ed iniziative dal 05 all' 11 giugno 2017
 
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
 
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
 
Eventi ed iniziative dal 22 al 28 maggio 2017
Eventi ed iniziative dal 22 al 28 maggio 2017Eventi ed iniziative dal 22 al 28 maggio 2017
Eventi ed iniziative dal 22 al 28 maggio 2017
 
Gemona Turismo Informa: eventi dal 15 al 21 maggio 2017
Gemona Turismo Informa: eventi dal 15 al 21 maggio 2017Gemona Turismo Informa: eventi dal 15 al 21 maggio 2017
Gemona Turismo Informa: eventi dal 15 al 21 maggio 2017
 
Gemona del Friuli: eventi ed iniziative dal 08 al 14 maggio 2017
Gemona del Friuli: eventi ed iniziative dal 08 al 14 maggio 2017Gemona del Friuli: eventi ed iniziative dal 08 al 14 maggio 2017
Gemona del Friuli: eventi ed iniziative dal 08 al 14 maggio 2017
 
Eventi ed iniziative dal 01 al 07 maggio 2017
Eventi ed iniziative dal 01 al 07 maggio 2017Eventi ed iniziative dal 01 al 07 maggio 2017
Eventi ed iniziative dal 01 al 07 maggio 2017
 
Eventi ed iniziative dal 24 al 30 aprile 2017
Eventi ed iniziative dal 24 al 30 aprile 2017Eventi ed iniziative dal 24 al 30 aprile 2017
Eventi ed iniziative dal 24 al 30 aprile 2017
 
Contest fotografico "Greetings from Gemona 2.0"
Contest fotografico "Greetings from Gemona 2.0"Contest fotografico "Greetings from Gemona 2.0"
Contest fotografico "Greetings from Gemona 2.0"
 
Eventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a Gemona
Eventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a GemonaEventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a Gemona
Eventi ed iniziative: 17 - 23 aprile 2017 a Gemona
 
Offerta per gruppi a Gemona: turismo religioso
Offerta per gruppi a Gemona: turismo religiosoOfferta per gruppi a Gemona: turismo religioso
Offerta per gruppi a Gemona: turismo religioso
 
Eventi ed iniziative dal 10 al 16 aprile 2017
Eventi ed iniziative dal 10 al 16 aprile 2017Eventi ed iniziative dal 10 al 16 aprile 2017
Eventi ed iniziative dal 10 al 16 aprile 2017
 
Passeggiate e escursioni
Passeggiate e escursioniPasseggiate e escursioni
Passeggiate e escursioni
 
Gemona Turismo Informa: eventi e iniziative dal 03 al 09 aprile 2017
Gemona Turismo Informa: eventi e iniziative dal 03 al 09 aprile 2017Gemona Turismo Informa: eventi e iniziative dal 03 al 09 aprile 2017
Gemona Turismo Informa: eventi e iniziative dal 03 al 09 aprile 2017
 
Eventi ed iniziative dal 27 marzo al 02 aprile 2017
Eventi ed iniziative dal 27 marzo al 02 aprile 2017Eventi ed iniziative dal 27 marzo al 02 aprile 2017
Eventi ed iniziative dal 27 marzo al 02 aprile 2017
 
Eventi ed iniziative dal 20 marzo al 26 marzo 2017
Eventi ed iniziative dal 20 marzo  al 26 marzo 2017Eventi ed iniziative dal 20 marzo  al 26 marzo 2017
Eventi ed iniziative dal 20 marzo al 26 marzo 2017
 

Stagione teatrale a Gemona del Friuli

  • 1. Città di Gemona del Friuli teaTro insieme anche quest’anno l’offerta PORTA UN AMICO A TEATRO
  • 2. C A L EN D ARIO martedì 12 novembre ’13 RISATE SOTTO LE BOMBE con le Sorelle Marinetti e Gianni Fantoni giovedì 16 gennaio ’14 CONTEMPORARY TANGO con il Balletto di Roma mercoledì 4 dicembre ’13 L IMPRESARIO DELLE SMIRNE di Carlo Goldoni Roberto Valerio giovedì 13 febbraio ’14 IL MALATO IMMAGINARIO di Molière con Paolo Bonacelli, Patrizia Milani e Carlo Simoni giovedì 19 dicembre ’13 CASTA AWAY La tempesta imperfetta con Enrico Bertolino mercoledì 26 febbraio ’14 PREDIS con Fabiano Fantini, Claudio Moretti e Elvio Scruzzi martedì 7 gennaio ’14 LA SCENA di Cristina Comencini con Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti martedì 18 marzo ’14 SUGAR, IL MUSICAL dal film A qualcuno piace caldo con Justine Mattera Christian Ginepro Pietro Pignatelli adattamento e regia di e la partecipazione straordinaria di Kledi Kadiu Inizio spettacoli ore 21
  • 3. RISATE SOTTO LE BOMBE mercoledì 4 dicembre 2013 P-NUTS una commedia di Giorgio U. Bozzo e Gianni Fantoni con Le Sorelle Marinetti: Nicola Olivieri (Turbina), Andrea Allione (Mercuria), Marco Lugli (Scintilla) e Gianni Fantoni con Francesca Nerozzi, Paolo Cauteruccio e con la partecipazione di Gabrio Gentilini scenografia, costumi e regia di Simone Nardini direzione musicale di Christian Schmitz - con musiche dal vivo LIMPRESARIO DELLE SMIRNE Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Valzer srl di Carlo Goldoni con Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Antonino Iuorio, Nicola Rignanese e con Massimo Grigò e Federica Bern, Alessandro Federico, Chiara Degani, Peter Weyel adattamento e regia di Roberto Valerio scene di Giorgio Gori costumi di Lucia Mariani luci di Emiliano Pona martedì 12 novembre 2013 Un piccolo teatro, in una piccola città di provincia, nel pomeriggio dell’8 settembre 1943. Dall’inizio della guerra le compagnie di arte varia si arrangiano come possono, girando il paese tra mille difficoltà e con mezzi di trasporto improvvisati, alla disperata ricerca di un ingaggio successivo e con la speranza che l’impresario locale non faccia scherzi, magari scappando con il magro incasso. Questa la cornice in cui si dipana la trama della commedia musicale Risate sotto le bombe. Poco dopo l’inizio di uno spettacolo suona improvvisamente un allarme aereo. Il pubblico, preso dal panico, scappa dalla sala. La piccola compagnia di attori e cantanti si rifugia nel camerino del coro, esattamente sotto il palcoscenico del teatro e lì attende che l’emergenza cessi. Le Sorelle Marinetti, il capocomico Altiero Fresconi, il refrenista Rollo, la soubrettina Velia Duchamp e alcuni musicisti sono costretti ad attendere il cessato allarme in un angusto spazio, che fa affiorare la complessità dei rapporti interpersonali. Per impiegare il tempo e scacciare la preoccupazione gli artisti decidono di provare i numeri di un nuovo spettacolo per il quale vi è speranza di un debutto la settimana successiva in un grande teatro cittadino. 4 Composta nel 1759, l’opera è una splendida e divertente commedia che presenta un impietoso ritratto dell’ambiente degli artisti di teatro, ambiente che Goldoni conosce a fondo: può a ragione “parlarne per fondamento”, come egli stesso dichiara nella prefazione dell’opera. La vicenda ruota attorno ad un gruppo di attori, uomini e donne, tutti pettegoli, invadenti, boriosi e intriganti che, disperati e affamati, vivono per un breve attimo l’illusione della ricchezza nella speranza di riuscire a partire per una favolosa tournée in Oriente con Alì, ricco mercante delle Smirne intenzionato a formare una compagnia d’Opera. Facili prede di mediatori intriganti, di impresari furbi e rapaci, i poveri artisti scoprono a loro spese che le regole del Teatro sono eterne e che la loro vicenda scritta 250 anni fa ha un sapore grottesco di attualità. Distratti dalle loro piccole beghe e rivalità, non si accorgono di essere delle piccole sciocche marionette i cui fili vengono manovrati da chi il potere veramente ce l’ha, per la sua posizione o per il suo denaro. L’impresario delle Smirne è un grande affresco, una cantata corale affidata all’insieme della compagnia che lo rappresenta: ogni personaggio, dal Turco al servitore, si rivela incisivo, necessario in un “divertissement d’ensemble” che restituisce il clima lezioso e libertino dell’epoca; ma che allo stesso tempo offre l’occasione per porsi alcune domande di attualità: che importanza ha l’Arte e in modo specifico l’Arte teatrale nella società contemporanea? E che ruolo riveste all’interno di suddetta Arte, l’attore? In quale modo è possibile riuscire a realizzare spettacoli di grande valore artistico senza adeguate risorse finanziarie? Roberto Valerio 5
  • 4. CASTA AWAY La Tempesta Imperfetta ITC 2000 scritto da Enrico Bertolino, Curzio Maltese, Luca Bottura con Enrico Bertolino regia di Massimo Navone musiche di Teo Ciavarelli Dove eravamo rimasti? Ah sì: Berlusconi fuori dai giochi, la sinistra al potere, Bersani al governo, Grillo a urlare nelle piazze... E dove siamo finiti? Bersani fuori dai giochi, Berlusconi al governo, Grillo a urlare nelle piazze... È l’Italia della Tempesta Imperfetta, delle rivoluzioni di velluto, un Paese in cui la nave è sempre lì che affonda ma poi la vedi che si allontana, coi tizi di sempre che ti esibiscono il gesto dell’ombrello dagli oblò, mentre tu ti ritrovi su un’isola deserta. Naufrago. Con la Casta che se ne va Away, ovvero lontano da Te e dalla gente normale. E Tu che fai? Parli, parli. Cerchi un complice, come Tom Hanks nel celebre film. E anche tu trovi un pallone. Ma non è Wilson. È un Supertele. L’imitazione del Telstar, la prima palla a esagoni, degli anni ’70. Una pessima imitazione, che quando te la portavi al campetto ti mandavano via, perché era vuota, troppo leggera. E quando la calciavi chissà dove finiva. Vuoto, imprevedibile, da prendere a calci, imitazione di una cosa che negli anni ’70 ci sembrava bella e nuova ma ora è superata e dimenticata: più che un pallone, il Pd. Torneremo mai a terra? Verrà mai qualcuno a salvarci? È come in quella vecchia canzone di Finardi: all’inizio stare da soli sembrava quasi dolce, a pensare che intanto in Italia la Costituzione veniva riscritta da qualcuno che non l’aveva nemmeno Letta. Ma ora, forse, vorrei tanto un extraterrestre che mi riportasse a casa. E già lo sento, lo vedo che arriva, e che mi sussurra finalmente parole di conforto, una sola ma ripetuta all’Infinito: Vaffanculo! Il Supertele: e se avesse ragione lui? Enrico Bertolino giovedì 19 dicembre 2013 6
  • 5. CONTEMPORARY TANGO Balletto di Roma martedì 7 gennaio 2014 coreografia e regia di Milena Zullo con la partecipazione straordinaria di Kledi Kadiu musiche di Astor Piazzolla, Lucio Demare, Anibal Troilo Juan D’Arienzo, Osvaldo Pugliese, Francisco Canaro, Angel Villoldo maitre de ballet e assistente alle coreografie di Piero Rocchetti costumi di Giuseppe Maurizi light designer Emanuele De Maria la compagnia Placido Amante, Tayma Niane Baldò, Vincenzo Carpino, LA SCENA Michele Cascarano, Roberta De Simone, Anna Manes, Riccardo Occhilupo, Azzurra Schena, Sophie Tonello, Claudia Vecchi, Stefano Zumpano Compagnia Enfi Teatro In collaborazione con il Circuito Danza dell’FVG di Cristina Comencini con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e con Stefano Annoni regia di Cristina Comencini scene e costumi di Paola Comencini La comica immersione di un ragazzo nella vita e nei sentimenti femminili, la scoperta di due donne delle pulsioni, le rabbie e le fragilità di un giovane uomo, la comune ricerca d’amore e di libertà in un mondo mutante, questo è il nuovo lavoro per il teatro di Cristina Comencini. Due amiche mature leggono una scena di teatro che una delle due deve recitare l’indomani. I loro caratteri opposti si rivelano subito dal modo in cui sentono e interpretano il monologo: per Lucia, attrice, quelle righe raccontano fragilità e temibili tempeste dell’anima; per Maria, dirigente di banca separata e madre di due bambini, le tempeste della scena sono allegri ed erotici terremoti interni, occasioni di vita. Due femminilità opposte. Lucia ha rinunciato alla passione, all’idea di avere un uomo nella vita, si accontenta di amare i personaggi molto più interessanti che incontra sul palcoscenico. Maria invece senza un uomo non può stare, senza fare l’amore, senza illudersi di avere finalmente incrociato quello giusto. Come l’ultimo, agganciato la sera prima a una festa in cui ha bevuto troppo, e di cui non ricorda esattamente il nome né l’età ma che - lei sostiene - potrebbe essere proprio l’atteso. Anche se risvegliandosi al mattino, non l’ha più trovato nel suo letto. Eccolo, invece, apparire in mutande, un giovane ragazzo di meno di trent’anni. Si era messo a dormire nella stanza dei bambini perché la donna, di cui ricorda solo l’esuberanza fisica, russava. Le due donne lo interrogano, lo prendono in giro, gli fanno scuola di vita. Ma non prevedono la sua reazione, la rabbia che ha in corpo, la consapevolezza della sua fragilità e della sua forza senza sbocco. Su sponde opposte, le due donne e il ragazzo scoprono di vivere nello stesso mondo tutto da rifare perché “... il passato sono solo muri sventrati, case terremotate da cui si deve fuggire...”... 8 8 giovedì 16 gennaio 2014 L’opera, attraverso l’uso del linguaggio contemporaneo, vuole raccontare un ballo: il tango sociale, vissuto non più semplicemente come un ballo, con i suoi passi tipici, ma capace di divenire “racconto” di un modo di sentire tanto diffuso e così capace anche di percorrere con la sua musica ormai tutti i continenti della terra. L’opera creata per il Balletto di Roma esplora una nuova contaminazione tra il linguaggio contemporaneo ed il “minimalismo” dell’incontro tra corpi che parlano di tango: incontro di un linguaggio popolare e sociale con il più ricco e variegato modulo del balletto. Lo spettacolo narra l’abbraccio del tango, dentro il quale si colmano bisogni, aspettative, sogni, desideri e oblii, un abbraccio che ciascuno esprime arricchendolo del proprio sé e portando in esso tutta quella memoria, consapevole e non, che la vita gli ha tracciato nel corpo. Preziosa e speciale diviene la partecipazione straordinaria di Kledi Kadiu, grazie al quale la virilità contenuta in questa danza diverrà protagonista. Intorno alla sua virilità si snocciolerà il racconto di una serata nella Milonga, come una scatola dentro la quale s’addentrano tante persone/personaggi, ove il tempo diviene Hora Zero, come più volte affermato da Piazzolla, l’attimo tra la fine e l’inizio, il tempo sospeso, dentro il quale gli incontri, le passioni, le gelosie, gli abbandoni, le fantasie, le solitudini, le tante e diverse anime verranno raccontate come un album di fotografie da sfogliare. 9
  • 6. IL MALATO IMMAGINARIO mercoledì 26 febbraio 2014 Teatro Stabile di Bolzano di Molière traduzione di Angelo Dallagiacoma con Paolo Bonacelli, Patrizia Milani, Carlo Simoni regia di Marco Bernardi scene di Gisbert Jaekel costumi di Roberto Banci Da molti ritenuto il capolavoro assoluto del teatro di Molière, Il malato immaginario narra le disavventure di un anziano ipocondriaco (Argante), padre di una bella figlia (Angelica), marito di una donna opportunista e fedifraga (Belinda) e vittima di uno sciame di dottori-avvoltoi salassatori e ciarlatani. I guai per Argante cominciano quando, con un patto di matrimonio arbitrariamente siglato, promette la figlia in moglie ad un giovane e poco brillante dottore, in modo così da potersi garantire un sereno e gratuito futuro di consulti e di ricette. L’ostilità della figlia, segretamente innamorata di Cleante, e la calcolata ingerenza della moglie, algida esecutrice di un piano truffaldino, finiscono per spingere il povero Argante in una fitta trama di inganni, di equivoci, di burle e di finzioni, giocate sulla sua stessa burbera ed inguaribile ingenuità. Bonacelli malato immaginario È questo sovvertire i fattori in campo, è questa lettura alla rovescia, è questa riflessione amara sulla condizione umana travisata e condannata dalla retorica delle apparenze, il tracciato su cui scorre questa messinscena. Da un lato, come sempre, emergerà la struttura comica, efficace e forsennata, e dall’altro lato si farà strada una solitudine esistenziale che è frutto di disillusione e disincanto, specchio della biografia vissuta personalmente e artisticamente dallo stesso Molière. Che malato non era. E che puntava il dito sulle malattie ipocrite e avide degli altri. Rodolfo Di Giammarco, La Repubblica giovedì 13 febbraio 2014 10 PREDIS Teatro Incerto / CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG con il sostegno di BCC Banca Credito Cooperativo di Basiliano di e con Fabiano Fantini, Claudio Moretti e Elvio Scruzzi elementi scenografici di Luigina Tusini musiche di Glauco Venier Ogni bambino che nasce ci ricorda che Dio non è ancora stanco degli uomini. Tra le prime battute di Predis, questo bellissimo aforisma di Tagore diventa il messaggio attorno al quale si dipana la vicenda che vede protagonisti tre uomini dietro una porta. Tre sacerdoti in una sala d’attesa. Fin qui nulla di strano, se non fosse che la porta dietro la quale stanno aspettando è quella di un Reparto di Ostetricia. La partoriente è una donna che, per diversi motivi, sta molto a cuore a tutti e tre: un’immigrata a cui loro hanno dato accoglienza e aiuto per inserirsi nel tessuto sociale. Ma ciò che rende i tre preti ancor più partecipi al lieto evento è il fatto di non sapere chi sia il padre del bambino che sta per nascere. Ed è per questo che, con lievità, assumono su di sé il ruolo di padri teneri, preoccupati, amorevoli. Sentimenti che li portano a fare i conti con le maldicenze di qualche parrocchiano, i pregiudizi, ma soprattutto con i loro dubbi, con il loro stesso bisogno di paternità. In attesa della chiamata il tempo si sospende: sarà una lunga notte. Natale è alle porte. Il luogo in cui si svolge l’azione diventa spazio dell’anima: l’ospedale si fa deserto, labirinto, cielo stellato. E giungono messaggi misteriosi che invitano i tre a mettersi in cammino. Con l’inconfondibile leggerezza delle commedie del celebre trio, Predis è soprattutto un omaggio a quei preti che si trovano a vivere le loro piccole grandi battaglie nella solitudine e nell’indifferenza, dimenticati e derisi da un mondo che, come diceva David Maria Turoldo, “non perdona ai sacerdoti”. 11
  • 7. martedì 18 marzo 2014 SUGAR, IL MUSICAL Wizard Service-Teatro Stabile di Verona tratto dal film A qualcuno piace caldo di Billy Wilder e I.A.L. Diamond adattamento di Michele Renzullo e Federico Bellone con Justine Mattera, Christian Ginepro, Pietro Pignatelli e con Mimmo Chianese, Annamaria Schiattarella, Silvano Torrieri, Manuel Mercury, Giorgio Avanzini, Chiara Vecchi, Federica Nicolò, Giulia Patti e Chiara Rosignoli regia di Federico Bellone Siamo a Chicago nel 1929. Joe e Jerry sono due musicisti squattrinati che assistono casualmente alla strage di San Valentino. Per nascondersi si inseriscono, fingendosi donne, in una piccola orchestra tutta femminile. Così travestiti, partono con Sweet Sue e la sua banda per Miami. I due fanno subito amicizia con Sugar (Zucchero Candito), splendida cantante del gruppo. Sugar confida alle due nuove “amiche” la sua intenzione di trovare un miliardario in Florida e di sposarlo, ma per “Josephine” e “Daphne”, obbligate a non rivelare la loro vera identità, sarà l’inizio di un’esilarante serie di equivoci... Il film di Billy Wilder A qualcuno piace caldo, uscito nelle sale cinematografiche nel 1959 e definito “la migliore commedia della storia del cinema”, fu un enorme successo di pubblico e critica, grazie anche alla bravura dello strepitoso tris di protagonisti: Jack Lemmon, Tony Curtis e Marilyn Monroe.  La versione “musical” rappresenta uno dei titoli più esilaranti del genere, pur non essendo nato direttamente per il palcoscenico. La sceneggiatura, che si presta in modo particolare a una riduzione teatrale, e il riferimento alla musica jazz, sfociano spontaneamente in quella che è una commedia musicale dalla struttura impeccabile. 13
  • 8. TEATROINSIEME 2013/2014 CAMPAGNA ABBONAMENTI E BIGLIETTERIA ABBONAMENTI OFFERTA GE/AR ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI (7 prosa + balletto) Interi settore inferiore € 115 Interi settore superiore € 100 Ridotti settore inferiore € 100 Ridotti settore superiore € 90 Speciale studenti under 18 € 60 L’offerta GE/AR permette agli abbonati delle stagioni di prosa di Gemona e di Artegna di acquistare 3 biglietti della rassegna contigua a prezzo speciale. L’abbonato di Gemona potrà acquistare 3 biglietti a scelta del cartellone di Artegna (cfr. www.ertfvg.it ) al prezzo totale di € 33. L’abbonato alla stagione di Artegna potrà acquistare 3 biglietti a scelta del cartellone di Gemona al prezzo totale di € 39. ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI (solo prosa) Interi settore inferiore € 100 Interi settore superiore € 90 Ridotti* settore inferiore € 90 Ridotti* settore superiore € 80 Speciale studenti under 18 € 50 ABBONAMENTO SPECIALE 8 SPETTACOLI “Porta un amico a teatro” Interi settore inferiore € 105 Interi settore superiore € 90 Ridotti* settore inferiore € 90 Ridotti* settore superiore € 80 Speciale studenti under 18 € 50 ABBONAMENTO SPECIALE 7 SPETTACOLI “Porta un amico a teatro” Interi settore inferiore € 90 Interi settore superiore € 80 Ridotti* settore inferiore € 80 Ridotti* settore superiore € 70 Speciale studenti under 18 € 40 BIGLIETTI Interi Ridotti* Studenti under 18 14 € 20 € 16 € 10 * riduzione per under 25 ed over 65, per i dipendenti dell’Azienda Sanitaria locale e per i soci BCC (presentando la Carta Socio). CAMPAGNA ABBONAMENTI La campagna abbonamenti si terrà al Teatro Sociale dalle ore 17 alle 20: rinnovi da lunedì 14 a giovedì 17 ottobre; nuove sottoscrizioni da lunedì 21 a venerdì 25 ottobre. PREVENDITA BIGLIETTI Il giorno precedente lo spettacolo dalle ore 17 alle 19 e il giorno dello spettacolo dalle ore 20. Prenotazione biglietti all’Ufficio IAT t. 0432 981441. Nei giorni di campagna abbonamenti, prevendita e spettacolo al Teatro Sociale t. 0432 970520. INFORMAZIONI Nei giorni di campagna abbonamenti, prevendita e di spettacolo al Teatro Sociale t. 0432 970520, oppure chiamando l’Ufficio IAT t. 0432 981441.