SlideShare a Scribd company logo
Gravitazione. Legge di
gravitazione universale
Prof. Santi Caltabiano
Gravitazione
Le tre leggi di Keplero descrivono
con precisione i moti osservati dei
corpi celesti, cioè la loro
cinematica.
La legge di gravitazione universale
Ma qual è la causa di tali moti?
Come si descrive la loro
dinamica?dinamica?
Newton indica con forza peso, la forza di gravità agente sui corpi in prossimità
della superficie terrestre (la ben nota P=m·g). Fino ad allora questa forza era
ritenuta distinta dalla causa in grado di tenere i pianeti in rotazione nelle loro
orbite.
Continua
Gravitazione
La legge di gravitazione universale
Newton grazie all’intuizione ed al suo genio riuscì ad unificare i due concetti
formulando la legge di gravitazione universale (5-7-1687).
Consideriamo due corpi
rispettivamente di massa m1 e m2.
m1 m2
Posti a distanza r (è la distanza tra i centri). r
Allora la legge di gravitazione universale ci dice che i due corpi esercitano tra
F −F
Allora la legge di gravitazione universale ci dice che i due corpi esercitano tra
di loro una forza (detta gravitazionale) uguale e contraria che è direttamente
proporzionale al prodotto delle due masse ed inversamente proporzionale al
quadrato delle due distanze.
Il modulo di tale forza è:
2
21
r
mm
GF


dove:
2211
/1067,6 KgNmG 

è la costante di gravitazione universale (è molto piccola).
Gravitazione
Esercizio 01
Due alunni, Antonio e Fabio, che pesano rispettivamente 70Kg e 80Kg sono
posti ad un 1m di distanza l’uno dall’altro.
Calcola la forza gravitazionale che l’uno esercita sull’altro. Per quale motivo i
due ragazzi non si avvicinano per effetto di questa forza?
Svolgimento
NN
m
KgKg
Kg
Nm
r
mm
GF 1011
22
2
11
2
21
10735,31035,37...
)1(
8070
1067,6 




 NN
mKgr
GF 222
10735,31035,37...
)1(
1067,6 
Come si osserva la forza gravitazionale esercitata tra i due ragazzi è
piccolissima. I due ragazzi non si avvicinano per effetto della forza d’attrito
(scarpe-pavimento) che è di gran lunga superiore alla forza gravitazionale.
Gravitazione
Espressione dell’accelerazione di gravità
Vogliamo unificare il concetto di forza peso e di forza gravitazionale.
Sappiamo che su un corpo di massa m la terra esercita la forza peso:
gmP 
La Terra che ha massa MT e raggio RT esercita sul corpo di massa m la forza
gravitazionale:
2
T
T
R
Mm
GF


TR
Tale forza non è altro che la forza peso, cioè P=F:
2
T
T
R
Mm
Ggm


Dividendo ambo i membri per m otteniamo:
2
T
T
R
M
Gg 
Che è l’espressione che consente di calcolare g.
Gravitazione
Forza peso esercitata dalla terra su un corpo ad altezza h
Consideriamo un corpo di massa m posto ad altezza h (rispetto alla superficie
della terra).
La terra che ha massa MT e raggio RT esercita sul corpo di massa m la forza
gravitazionale:
2
)( hR
Mm
GF
T
T



Quindi maggiore è l’altezza h è minore è la forza gravitazionale esercitataQuindi maggiore è l’altezza h è minore è la forza gravitazionale esercitata
dalla terra sul corpo di massa m.
In particolare otteniamo la forza peso (P=m·g) che la terra esercita su un
corpo che si trova sulla superficie terrestre.
Gravitazione
Esercizio 02
Sapendo che la massa della Terra è
MT=5,97·1024Kg, che la massa della Luna
è ML=7,35·1022Kg e che la distanza Terra-
Luna è d=3,84·108m. Calcolare la forza di
gravitazione che la terra esercita sulla
luna e viceversa.
Esercizio 03
Sapendo che la Luna ha massa
ML=7,35·1022Kg raggio r=1,73·106m.
Calcolare la forza peso (cioè la forza
gravitazionale) che la luna esercita su un
astronauta di 100Kg (compresa la tuta)
che si trova sulla superficie lunare.
Fine della Lezione

More Related Content

What's hot

Dark Energy
Dark EnergyDark Energy
Dark Energy
pixiejen
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
Galaxy formation and evolution.pdf
Galaxy formation and evolution.pdfGalaxy formation and evolution.pdf
Galaxy formation and evolution.pdf
AlexisChan8
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Sara Ciet
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
Pierfrancesco Pierangelini
 
Space Debris-PPT.pptx
Space Debris-PPT.pptxSpace Debris-PPT.pptx
Space Debris-PPT.pptx
Home
 
Le caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelleLe caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelle
AndreaCarratta2
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 
Black holes (2)
Black holes (2)Black holes (2)
Black holes (2)
singhhp10699
 
Black holes
Black holesBlack holes
Black holes
Usama Fiaz
 
Black holes powerpoint
Black holes powerpointBlack holes powerpoint
Black holes powerpointcarmenmas98
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
Lilly Mafrica
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Modified Gravity - a brief tour
Modified Gravity - a brief tourModified Gravity - a brief tour
Modified Gravity - a brief tour
Miguel Zuma
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
Black Hole By Pranita & Priyanka
Black Hole By Pranita & PriyankaBlack Hole By Pranita & Priyanka
Black Hole By Pranita & Priyankasubzero64
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
Mario Sandri
 

What's hot (20)

Dark Energy
Dark EnergyDark Energy
Dark Energy
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Galaxy formation and evolution.pdf
Galaxy formation and evolution.pdfGalaxy formation and evolution.pdf
Galaxy formation and evolution.pdf
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
 
Space Debris-PPT.pptx
Space Debris-PPT.pptxSpace Debris-PPT.pptx
Space Debris-PPT.pptx
 
Le caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelleLe caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelle
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 
Black hole
Black holeBlack hole
Black hole
 
Black holes (2)
Black holes (2)Black holes (2)
Black holes (2)
 
Black holes
Black holesBlack holes
Black holes
 
Black holes powerpoint
Black holes powerpointBlack holes powerpoint
Black holes powerpoint
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Modified Gravity - a brief tour
Modified Gravity - a brief tourModified Gravity - a brief tour
Modified Gravity - a brief tour
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Intro to Astronomy
Intro to AstronomyIntro to Astronomy
Intro to Astronomy
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Black Hole By Pranita & Priyanka
Black Hole By Pranita & PriyankaBlack Hole By Pranita & Priyanka
Black Hole By Pranita & Priyanka
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
 

Similar to Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]

Meccanica
MeccanicaMeccanica
Meccanica
Marco Manzardo
 
I tre principi della dinamica
I tre principi della dinamicaI tre principi della dinamica
I tre principi della dinamica
FrancescaDeMarzi1
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forza
santi caltabiano
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
Marco Buttolo
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
marcosistarelli
 
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
2 principi dinamica
2 principi dinamica2 principi dinamica
2 principi dinamica
Giovanni Della Lunga
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
lorelei9
 
Dinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materialeDinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materiale
Marco Buttolo
 
Cosmo est13
Cosmo est13Cosmo est13
Cosmo est13imartini
 
Forze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria gForze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria g
Paolo Muzzicato
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Arturo Raúl Cortés
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Laboratorio Kazumi de México
 
Isaac newton
Isaac newtonIsaac newton
Isaac newtonivan96
 
Legge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universaleLegge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universale
refew1
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
guestdf53edb
 
Forze e movimento elettra giada
Forze e movimento elettra giadaForze e movimento elettra giada
Forze e movimento elettra giada
Paolo Muzzicato
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Elena Dalmastri
 
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 -  An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 -  An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 - An overview of geophysics. Chapt...
Franco Mangini
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
IAPS
 

Similar to Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano] (20)

Meccanica
MeccanicaMeccanica
Meccanica
 
I tre principi della dinamica
I tre principi della dinamicaI tre principi della dinamica
I tre principi della dinamica
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forza
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
 
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
2 principi dinamica
2 principi dinamica2 principi dinamica
2 principi dinamica
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Dinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materialeDinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materiale
 
Cosmo est13
Cosmo est13Cosmo est13
Cosmo est13
 
Forze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria gForze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria g
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Isaac newton
Isaac newtonIsaac newton
Isaac newton
 
Legge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universaleLegge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universale
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
 
Forze e movimento elettra giada
Forze e movimento elettra giadaForze e movimento elettra giada
Forze e movimento elettra giada
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 -  An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 -  An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 - An overview of geophysics. Chapt...
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 

More from santi caltabiano

Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
santi caltabiano
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolico
santi caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
santi caltabiano
 
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano) La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
santi caltabiano
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
santi caltabiano
 
Vettori
VettoriVettori
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
santi caltabiano
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
santi caltabiano
 
30 cinematica moto rettilineo uniforme
30 cinematica   moto rettilineo uniforme30 cinematica   moto rettilineo uniforme
30 cinematica moto rettilineo uniforme
santi caltabiano
 
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
santi caltabiano
 
10 cinematica introduzione
10 cinematica   introduzione10 cinematica   introduzione
10 cinematica introduzione
santi caltabiano
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondo
santi caltabiano
 

More from santi caltabiano (20)

Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolico
 
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
 
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
 
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
 
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]
 
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
 
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
 
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano) La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media00130 cinematica   moto rettilineo e velocita media
00130 cinematica moto rettilineo e velocita media
 
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato50 cinematica   moto rettilineo uniformemente accelerato
50 cinematica moto rettilineo uniformemente accelerato
 
30 cinematica moto rettilineo uniforme
30 cinematica   moto rettilineo uniforme30 cinematica   moto rettilineo uniforme
30 cinematica moto rettilineo uniforme
 
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
 
10 cinematica introduzione
10 cinematica   introduzione10 cinematica   introduzione
10 cinematica introduzione
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondo
 

Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]

  • 1. Gravitazione. Legge di gravitazione universale Prof. Santi Caltabiano
  • 2. Gravitazione Le tre leggi di Keplero descrivono con precisione i moti osservati dei corpi celesti, cioè la loro cinematica. La legge di gravitazione universale Ma qual è la causa di tali moti? Come si descrive la loro dinamica?dinamica? Newton indica con forza peso, la forza di gravità agente sui corpi in prossimità della superficie terrestre (la ben nota P=m·g). Fino ad allora questa forza era ritenuta distinta dalla causa in grado di tenere i pianeti in rotazione nelle loro orbite. Continua
  • 3. Gravitazione La legge di gravitazione universale Newton grazie all’intuizione ed al suo genio riuscì ad unificare i due concetti formulando la legge di gravitazione universale (5-7-1687). Consideriamo due corpi rispettivamente di massa m1 e m2. m1 m2 Posti a distanza r (è la distanza tra i centri). r Allora la legge di gravitazione universale ci dice che i due corpi esercitano tra F −F Allora la legge di gravitazione universale ci dice che i due corpi esercitano tra di loro una forza (detta gravitazionale) uguale e contraria che è direttamente proporzionale al prodotto delle due masse ed inversamente proporzionale al quadrato delle due distanze. Il modulo di tale forza è: 2 21 r mm GF   dove: 2211 /1067,6 KgNmG   è la costante di gravitazione universale (è molto piccola).
  • 4. Gravitazione Esercizio 01 Due alunni, Antonio e Fabio, che pesano rispettivamente 70Kg e 80Kg sono posti ad un 1m di distanza l’uno dall’altro. Calcola la forza gravitazionale che l’uno esercita sull’altro. Per quale motivo i due ragazzi non si avvicinano per effetto di questa forza? Svolgimento NN m KgKg Kg Nm r mm GF 1011 22 2 11 2 21 10735,31035,37... )1( 8070 1067,6       NN mKgr GF 222 10735,31035,37... )1( 1067,6  Come si osserva la forza gravitazionale esercitata tra i due ragazzi è piccolissima. I due ragazzi non si avvicinano per effetto della forza d’attrito (scarpe-pavimento) che è di gran lunga superiore alla forza gravitazionale.
  • 5. Gravitazione Espressione dell’accelerazione di gravità Vogliamo unificare il concetto di forza peso e di forza gravitazionale. Sappiamo che su un corpo di massa m la terra esercita la forza peso: gmP  La Terra che ha massa MT e raggio RT esercita sul corpo di massa m la forza gravitazionale: 2 T T R Mm GF   TR Tale forza non è altro che la forza peso, cioè P=F: 2 T T R Mm Ggm   Dividendo ambo i membri per m otteniamo: 2 T T R M Gg  Che è l’espressione che consente di calcolare g.
  • 6. Gravitazione Forza peso esercitata dalla terra su un corpo ad altezza h Consideriamo un corpo di massa m posto ad altezza h (rispetto alla superficie della terra). La terra che ha massa MT e raggio RT esercita sul corpo di massa m la forza gravitazionale: 2 )( hR Mm GF T T    Quindi maggiore è l’altezza h è minore è la forza gravitazionale esercitataQuindi maggiore è l’altezza h è minore è la forza gravitazionale esercitata dalla terra sul corpo di massa m. In particolare otteniamo la forza peso (P=m·g) che la terra esercita su un corpo che si trova sulla superficie terrestre.
  • 7. Gravitazione Esercizio 02 Sapendo che la massa della Terra è MT=5,97·1024Kg, che la massa della Luna è ML=7,35·1022Kg e che la distanza Terra- Luna è d=3,84·108m. Calcolare la forza di gravitazione che la terra esercita sulla luna e viceversa. Esercizio 03 Sapendo che la Luna ha massa ML=7,35·1022Kg raggio r=1,73·106m. Calcolare la forza peso (cioè la forza gravitazionale) che la luna esercita su un astronauta di 100Kg (compresa la tuta) che si trova sulla superficie lunare.