SlideShare a Scribd company logo
LE CARATTERISTICHE DELLE STELLE
Le caratteristiche delle stelle sono: grandezza,
massa, temperatura, colore e luminosità
Colore
Il colore invece varia dal rosso
al violetto. È grazie al colore
che si riesce a risalire alla
temperatura superficiale, che
influisce sul colore:rossa, gialla,
e bianca .In base alle
caratteristiche, come grandezza
e luminosità, possiamo
distinguere le stelle in due tipi:
le giganti, che sono
generalmente di colore blu, e le
nane, che generalmente sono
rosse.
Luminosità
La lucentezza è la quantità di energia sotto
forma di luce che si calcola conoscendo le
dimensioni e il colore.
Due stelle con la stessa luminosità possono
apparire diverse per via della differente
distanza dalla Terra, infatti le stelle più
luminose sono quelle blu e grandi, ma per noi
è il Sole perché è più vicino.
La vita delle stelle più grandi è molto più breve
perché consumano il loro idrogeno più
velocemente di una stella di dimensioni minori.
Una stella di piccole dimensioni può vivere anche
trilioni di anni, ma nessuna delle stelle piccole
che ci sono nell’Universo è alla fine della sua
vita. Le stelle grandi esplodono con una furia
devastante, mentre le stelle piccole si spengono
lentamente.
LA VITA E LA MORTE DELLE STELLE
Quando il sole avrà le dimensioni della Terra avverrà la degenerazione
degli elettroni, la gravità non riesce a far collassare ulteriormente la stella,
che si spegnerà lentamente, trasformandosi in una Nana Bianca, una Stella
con massa 300 mila volte il nostro pianeta, ma con un volume pari ad esso.
Questa continuerà a brillare per miliardi di anni.
LA FINE DELLE STELLE COME IL SOLE
Le Supernove sono causate dallo scoppio di
stelle con massa 8 o 10 volte il Sole. Queste
stelle, una volta finita la loro riserva di
Idrogeno, trasformano gli elementi restanti in
elementi ancora più pesanti. Ciò avviene fino a
quando la stella non crea un nucleo di Ferro,
perché la produzione di questo elemento non
sprigiona energia. Così, quando raggiunge una
massa pari a quella di una volta e mezzo il Sole,
questa collassa.
LE SUPERNOVE
Alcune stelle, con una massa pari a 25 o 40
volte quella del Sole, non possono essere
sostenute da una Stella di Neutroni e quindi
la gravità le comprime ulteriormente
riducendole ad un oggetto di densità infinita:
un Buco Nero in cui la materia è talmente
compressa che vi è una forza di gravità
grandissima.
IL BUCO NERO

More Related Content

What's hot

Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Giovanni Tammaro
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
maurizio9
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
valeryblack
 
Atomo
AtomoAtomo
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
lausonfed
 
Galaxies
GalaxiesGalaxies
Galaxies
Homam Hosseini
 
L206 - Fizika - Zvezde - Jovana Savanović - Slavoljub Radulović
L206 - Fizika - Zvezde - Jovana Savanović - Slavoljub RadulovićL206 - Fizika - Zvezde - Jovana Savanović - Slavoljub Radulović
L206 - Fizika - Zvezde - Jovana Savanović - Slavoljub Radulović
NašaŠkola.Net
 
La representació de la Terra
La representació de la TerraLa representació de la Terra
La representació de la Terra
professor_errant
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
BillyDou
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
laprof53
 
Astrophysics
AstrophysicsAstrophysics
Astrophysics
GaneshanS4
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Venere
VenereVenere
Venere
terzaD
 
05 Stellar Evolution Mc Neely
05 Stellar Evolution Mc Neely05 Stellar Evolution Mc Neely
05 Stellar Evolution Mc Neely
Bremen High School
 
SATURN
SATURNSATURN
Europa politica
Europa politicaEuropa politica

What's hot (20)

Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Galaxies
GalaxiesGalaxies
Galaxies
 
L206 - Fizika - Zvezde - Jovana Savanović - Slavoljub Radulović
L206 - Fizika - Zvezde - Jovana Savanović - Slavoljub RadulovićL206 - Fizika - Zvezde - Jovana Savanović - Slavoljub Radulović
L206 - Fizika - Zvezde - Jovana Savanović - Slavoljub Radulović
 
La representació de la Terra
La representació de la TerraLa representació de la Terra
La representació de la Terra
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 
Il sole
Il sole Il sole
Il sole
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
Astrophysics
AstrophysicsAstrophysics
Astrophysics
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
Venere
VenereVenere
Venere
 
05 Stellar Evolution Mc Neely
05 Stellar Evolution Mc Neely05 Stellar Evolution Mc Neely
05 Stellar Evolution Mc Neely
 
SATURN
SATURNSATURN
SATURN
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Europa politica
Europa politicaEuropa politica
Europa politica
 

Similar to Le caratteristiche delle stelle

Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
Gianni Bianciardi
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
Caty Cuofano
 
Evoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelleEvoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelle
Classi di V.Patti
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
IAPS
 
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
IAPS
 
Nascita di una stella
Nascita di una stellaNascita di una stella
Nascita di una stella
ilariaparrinello
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Gianni Bianciardi
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
guestbc88a4
 
Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
Aniello Mennella
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Caty Cuofano
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
anna milac
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
L’universo
L’universo L’universo
L’universo
luciana aluigi
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
treccia1
 
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiStage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiIAPS
 
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
claudiofazio
 

Similar to Le caratteristiche delle stelle (20)

Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Evoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelleEvoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelle
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
 
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
 
Nascita di una stella
Nascita di una stellaNascita di una stella
Nascita di una stella
 
Sistema solare1
Sistema solare1Sistema solare1
Sistema solare1
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
L’universo
L’universo L’universo
L’universo
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiStage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
 
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
Le stelle e la loro evoluzione [modalità compatibilità]
 

More from AndreaCarratta2

Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
AndreaCarratta2
 
La formazione della terra
La formazione della terraLa formazione della terra
La formazione della terra
AndreaCarratta2
 
La produzione dell'olio
La produzione dell'olioLa produzione dell'olio
La produzione dell'olio
AndreaCarratta2
 
Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
AndreaCarratta2
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
AndreaCarratta2
 
"O sole mio"
"O sole mio""O sole mio"
"O sole mio"
AndreaCarratta2
 

More from AndreaCarratta2 (6)

Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
 
La formazione della terra
La formazione della terraLa formazione della terra
La formazione della terra
 
La produzione dell'olio
La produzione dell'olioLa produzione dell'olio
La produzione dell'olio
 
Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
"O sole mio"
"O sole mio""O sole mio"
"O sole mio"
 

Le caratteristiche delle stelle

  • 1. LE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Le caratteristiche delle stelle sono: grandezza, massa, temperatura, colore e luminosità
  • 2. Colore Il colore invece varia dal rosso al violetto. È grazie al colore che si riesce a risalire alla temperatura superficiale, che influisce sul colore:rossa, gialla, e bianca .In base alle caratteristiche, come grandezza e luminosità, possiamo distinguere le stelle in due tipi: le giganti, che sono generalmente di colore blu, e le nane, che generalmente sono rosse. Luminosità La lucentezza è la quantità di energia sotto forma di luce che si calcola conoscendo le dimensioni e il colore. Due stelle con la stessa luminosità possono apparire diverse per via della differente distanza dalla Terra, infatti le stelle più luminose sono quelle blu e grandi, ma per noi è il Sole perché è più vicino.
  • 3. La vita delle stelle più grandi è molto più breve perché consumano il loro idrogeno più velocemente di una stella di dimensioni minori. Una stella di piccole dimensioni può vivere anche trilioni di anni, ma nessuna delle stelle piccole che ci sono nell’Universo è alla fine della sua vita. Le stelle grandi esplodono con una furia devastante, mentre le stelle piccole si spengono lentamente. LA VITA E LA MORTE DELLE STELLE
  • 4. Quando il sole avrà le dimensioni della Terra avverrà la degenerazione degli elettroni, la gravità non riesce a far collassare ulteriormente la stella, che si spegnerà lentamente, trasformandosi in una Nana Bianca, una Stella con massa 300 mila volte il nostro pianeta, ma con un volume pari ad esso. Questa continuerà a brillare per miliardi di anni. LA FINE DELLE STELLE COME IL SOLE
  • 5. Le Supernove sono causate dallo scoppio di stelle con massa 8 o 10 volte il Sole. Queste stelle, una volta finita la loro riserva di Idrogeno, trasformano gli elementi restanti in elementi ancora più pesanti. Ciò avviene fino a quando la stella non crea un nucleo di Ferro, perché la produzione di questo elemento non sprigiona energia. Così, quando raggiunge una massa pari a quella di una volta e mezzo il Sole, questa collassa. LE SUPERNOVE
  • 6. Alcune stelle, con una massa pari a 25 o 40 volte quella del Sole, non possono essere sostenute da una Stella di Neutroni e quindi la gravità le comprime ulteriormente riducendole ad un oggetto di densità infinita: un Buco Nero in cui la materia è talmente compressa che vi è una forza di gravità grandissima. IL BUCO NERO