SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Download to read offline
LA CINEMATICA
Moto rettilineo e Accelerazione media
Prof. Santi Caltabiano
Accelerazione
Continuiamo a trattare il caso del moto rettilineo, cioè il caso in cui la
traiettoria del moto è un segmento di retta.
Riepilogo sulla velocità
Abbiamo visto che fissata un’ascissa di riferimento s e date due posizioni s1 e
s2 occupate dal punto materiale, rispettivamente negli istanti t1 e t2 allora la
velocità media è definita da:
t
s
tt
ss
v






12
12
Abbiamo osservato che:
• Se lo spostamento avviene nello stesso verso dell’ascissa allora il segno della
velocità sarà positivo;
• Se lo spostamento avviene nel verso opposto a quello dell’ascissa allora il
segno della velocità sarà negativo;
• La velocità si misura in m/s;
Ci dice come varia lo spostamento nell’unità di tempo.
Accelerazione
Normalmente un punto materiale non si sposta ad una velocità costante, cioè
in generale il moto di un corpo non è uniforme.
Concetto di accelerazione
Consideriamo ad esempio un’automobile che parte da ferma (velocità zero) e
man mano aumenta di velocità:
Ad un dato istante t1, l’auto avrà una velocità v1 e ad un istante successivo t2 ,
avrà una velocità v2, e sarà:
12 vv 
Quindi la velocità può aumentare ed ovviamente anche diminuire.
Per studiare come varia la velocità nel tempo si introduce il concetto di
accelerazione.
Accelerazione
Fissiamo un’ascissa s. Consideriamo un punto materiale che si muove di moto
rettilineo con verso concorde a quello fissato sull’ascissa.
Definizione di accelerazione media
• t1: istante iniziale;
• v1: velocità del punto materiale all’istante t1;
• t2: istante finale;
• v2: velocità del punto materiale all’istante t2;
• Δt= t2 – t1 (Intervallo di tempo impiegato dal punto materiale per passare
dalla velocità v1 alla velocità v2)
• Δ v= v2 – v1 (Variazione della velocità nell’intervallo Δt)
Indichiamo con:
Si definisce allora accelerazione media e si indica con la lettera a:
t
v
tt
vv
a






12
12
Che ci dice come varia la velocità nell’unità di tempo. Si dice anche che
l’accelerazione misura la rapidità con cui varia la velocità nel tempo.
Accelerazione
Vogliamo trovare qual è l’unità di misura dell’accelerazione nel sistema mks.
Ricordando che la velocità si misura in m/s abbiamo:
Unità di misura dell’accelerazione
][
][
][
1
][
][
][
1
][
][
][
][ 2
T
L
TT
L
t
v
t
v
a 





Pertanto l’accelerazione, nel sistema mks, si misura in metri al secondo
quadro che si scrive:
2
/ sm
Accelerazione
Consideriamo un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme,
con una velocità v.
Accelerazione nel caso del moto rettilineo uniforme
• v1=v velocità del punto materiale all’istante t1;
• v2=v velocità del punto materiale all’istante t2;
Presi due istanti in successione t1 e t2 avremo:
Possiamo quindi calcolare l’accelerazione:
2
121212
12
/0
/0
sm
tt
sm
tt
vv
tt
vv
a 








Pertanto nel caso del moto rettilineo uniforme l’accelerazione è nulla.
Accelerazione
Formule inverse
t
v
a



tav 
a
v
t


Accelerazione
Un’automobile inizialmente ferma, si mette in marcia e dopo 30s raggiunge
una velocità di 25m/s. Calcolare l’accelerazione media:
Esercizio 01
2
12
12
/93,0
30
/25
030
/0/25
sm
s
sm
ss
smsm
tt
vv
a 






Svolgimento
• t1=0 (istante iniziale);
• v1=0 (inizialmente fermo);
• t2=30s (istante finale);
• v2= 25m/s (velocità finale);
Quindi applicando la formula:
Accelerazione
Partendo da ferma, un’auto A raggiunge i 100km/h in 10s, mentre un’automobile B
li raggiunge in 15s. Calcolare l’accelerazione delle due automobili
Esercizio 02
smsmhkm /77,27/
6,3
100
/100 
Svolgimento
Convertiamo la velocità in m/s:
Calcoliamo le accelerazioni delle due automobili:
2
12
12
/77,2
10
/77,27
010
/0/77,27
sm
s
sm
ss
smsm
tt
vv
a
AA
AA
A 






2
12
12
/85,1
15
/77,27
015
/0/77,27
sm
s
sm
ss
smsm
tt
vv
a
BB
BB
B 






Quindi a parità di velocità raggiunta, ha accelerazione maggiore l’auto che ha
raggiunto tale velocità in un tempo minore.
L’automobile A ha un’accelerazione maggiore dell’automobile B.
Accelerazione
Un treno viaggia con un’accelerazione media 2m/s2. Sapendo che all’istante
iniziale ha una velocità di 72Km/h. Quale sarà la velocità del treno dopo 50s?
Esercizio 03
smsmhkm /20/
6,3
72
/72 
Svolgimento
Convertiamo la velocità in m/s:
Bisogna trovare la formula inversa:
11221212
12
12
)()( vttavttavv
tt
vv
a 



Sostituendo i valori:
 smsssmvttav /20)030)(/2()( 2
1122
Dobbiamo trovare la velocità finale del treno.
smsmssm /80/20)30)(/2( 2

Accelerazione
Un missile viaggia con un’accelerazione media 4m/s2. Sapendo che all’istante
iniziale ha una velocità di 250Km/h. In quale istante raggiungerà i 360Km/h?
Esercizio 04
smsmhkm /44,69/
6,3
250
/250 
Svolgimento
Convertiamo la velocità in m/s:
Bisogna trovare la formula inversa:
1
12
212
12
12
12
t
a
vv
ttt
a
vv
tt
vv
a 







Sostituendo i valori:
smsmhkm /00,100/
6,3
360
/360 
s
sm
sm
ms
s
smsm
t
a
vv
t 64,7
/4
/56,30
0
/4
/44,69/100
221
12
2 




Accelerazione
Fissiamo un’ascissa s. Consideriamo un punto materiale che si muove di moto
rettilineo con verso concorde a quello fissato sull’ascissa.
La decelerazione
All’istante iniziale t1 ha una velocità v1 e supponiamo che ad un istante
successivo t2 rallenti ad una velocità v2, cioè:
Quindi dividendo per Δt otteniamo:
0



t
v
a
Pertanto quando la velocità diminuisce l’accelerazione diventa negativa e si
parla di decelerazione.
12 vv  012  vv 0 v
Accelerazione
All’istante iniziale un aereo viaggia ad una velocità di 360Km/h, 25s dopo
scende ad una velocità di 180Km/h. Calcolare l’accelerazione.
Esercizio 05
smsmhkm /100/
6,3
360
/360 
Svolgimento
Convertiamo la velocità in m/s:
Calcoliamo le accelerazioni :
2
12
12
/2
25
/50
025
/100/50
sm
s
sm
ss
smsm
tt
vv
a 








smsmhkm /50/
6,3
180
/180 
Accelerazione
Un’auto sportiva corre ad una velocità di 180Km/h. All’improvviso il pilota
inizia a frenare con una decelerazione di -0,5m/s2. Quanto tempo impiega a
fermarsi?
Esercizio 06
Svolgimento
Convertiamo la velocità in m/s:
Troviamo la formula inversa:
smsmhkm /50/
6,3
180
/180 
s
sm
sm
ms
sm
smsm
t
a
vv
t 100
/5,0
/50
0
/5,0
/50/0
221
12
2 








1
12
212
12
12
12
t
a
vv
ttt
a
vv
tt
vv
a 







Sapendo che la velocità finale è 0m/s (si ferma):
Accelerazione
Il macchinista di un treno frena improvvisamente con una decelerazione di
-1,5m/s2. Si ferma dopo 20s. Qual era la sua velocità iniziale?
Esercizio 07
Svolgimento
Bisogna trovare la formula inversa:
)()( 12211212
12
12
ttavvttavv
tt
vv
a 



Sapendo che la velocità finale è nulla, otteniamo :
Dobbiamo trovare la velocità iniziale del treno.
smssmsssmsmttavv /30)20)(/5,1()020)(/5,1(/0)( 1221 
Accelerazione
Abbiamo visto che se il verso del punto materiale è concorde al verso fissato
sull’’ascissa s, allora:
Osservazione sul segno dell’accelerazione
• Accelerazione positiva (a>0): la velocità cresce;
• Accelerazione negativa (a<0): la velocità decresce (decelerazione);
Nel caso in cui il verso del punto materiale è discorde (cioè opposto) al verso
fissato sull’ascissa s, allora i segni si invertono cioè:
• Accelerazione negativa (a<0): la velocità cresce;
• Accelerazione positiva (a>0): la velocità decresce (decelerazione);
Alla prossima lezione ….

More Related Content

What's hot (20)

Forze
ForzeForze
Forze
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione francese Rivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Parlamento parte-prima
Parlamento parte-primaParlamento parte-prima
Parlamento parte-prima
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Forma di stato e di governo
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governo
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Los tiempos del francés por jacqueline oña
Los tiempos del francés por jacqueline oñaLos tiempos del francés por jacqueline oña
Los tiempos del francés por jacqueline oña
 
Moto circolare
Moto circolareMoto circolare
Moto circolare
 
Il presidente della repubblica
Il presidente della repubblicaIl presidente della repubblica
Il presidente della repubblica
 
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALELA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
 
Ottica geometrica lenti
Ottica geometrica   lentiOttica geometrica   lenti
Ottica geometrica lenti
 
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
 
I tre principi della dinamica
I tre principi della dinamicaI tre principi della dinamica
I tre principi della dinamica
 

More from santi caltabiano

Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]santi caltabiano
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicosanti caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano) La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano) santi caltabiano
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attritosanti caltabiano
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forzasanti caltabiano
 
10 cinematica introduzione
10 cinematica   introduzione10 cinematica   introduzione
10 cinematica introduzionesanti caltabiano
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondosanti caltabiano
 
Circonferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntiCirconferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntisanti caltabiano
 

More from santi caltabiano (20)

Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]Esercizio   semicirconferenze tangenti [sc]
Esercizio semicirconferenze tangenti [sc]
 
Area di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolicoArea di un segmento parabolico
Area di un segmento parabolico
 
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
 
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
 
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
 
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
Legge di gravitazione universale [prof. santi caltabiano]
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
Caduta di un corpo [prof. santi caltabiano]
 
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]Le leve [prof. santi caltabiano]
Le leve [prof. santi caltabiano]
 
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
Coppie di forze [prof. santi caltabiano]
 
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
 
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano) La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
La piramide di numeri (prof. s. caltabiano)
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forza
 
10 cinematica introduzione
10 cinematica   introduzione10 cinematica   introduzione
10 cinematica introduzione
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondo
 
Circonferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntiCirconferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 punti
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media

  • 1. LA CINEMATICA Moto rettilineo e Accelerazione media Prof. Santi Caltabiano
  • 2. Accelerazione Continuiamo a trattare il caso del moto rettilineo, cioè il caso in cui la traiettoria del moto è un segmento di retta. Riepilogo sulla velocità Abbiamo visto che fissata un’ascissa di riferimento s e date due posizioni s1 e s2 occupate dal punto materiale, rispettivamente negli istanti t1 e t2 allora la velocità media è definita da: t s tt ss v       12 12 Abbiamo osservato che: • Se lo spostamento avviene nello stesso verso dell’ascissa allora il segno della velocità sarà positivo; • Se lo spostamento avviene nel verso opposto a quello dell’ascissa allora il segno della velocità sarà negativo; • La velocità si misura in m/s; Ci dice come varia lo spostamento nell’unità di tempo.
  • 3. Accelerazione Normalmente un punto materiale non si sposta ad una velocità costante, cioè in generale il moto di un corpo non è uniforme. Concetto di accelerazione Consideriamo ad esempio un’automobile che parte da ferma (velocità zero) e man mano aumenta di velocità: Ad un dato istante t1, l’auto avrà una velocità v1 e ad un istante successivo t2 , avrà una velocità v2, e sarà: 12 vv  Quindi la velocità può aumentare ed ovviamente anche diminuire. Per studiare come varia la velocità nel tempo si introduce il concetto di accelerazione.
  • 4. Accelerazione Fissiamo un’ascissa s. Consideriamo un punto materiale che si muove di moto rettilineo con verso concorde a quello fissato sull’ascissa. Definizione di accelerazione media • t1: istante iniziale; • v1: velocità del punto materiale all’istante t1; • t2: istante finale; • v2: velocità del punto materiale all’istante t2; • Δt= t2 – t1 (Intervallo di tempo impiegato dal punto materiale per passare dalla velocità v1 alla velocità v2) • Δ v= v2 – v1 (Variazione della velocità nell’intervallo Δt) Indichiamo con: Si definisce allora accelerazione media e si indica con la lettera a: t v tt vv a       12 12 Che ci dice come varia la velocità nell’unità di tempo. Si dice anche che l’accelerazione misura la rapidità con cui varia la velocità nel tempo.
  • 5. Accelerazione Vogliamo trovare qual è l’unità di misura dell’accelerazione nel sistema mks. Ricordando che la velocità si misura in m/s abbiamo: Unità di misura dell’accelerazione ][ ][ ][ 1 ][ ][ ][ 1 ][ ][ ][ ][ 2 T L TT L t v t v a       Pertanto l’accelerazione, nel sistema mks, si misura in metri al secondo quadro che si scrive: 2 / sm
  • 6. Accelerazione Consideriamo un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme, con una velocità v. Accelerazione nel caso del moto rettilineo uniforme • v1=v velocità del punto materiale all’istante t1; • v2=v velocità del punto materiale all’istante t2; Presi due istanti in successione t1 e t2 avremo: Possiamo quindi calcolare l’accelerazione: 2 121212 12 /0 /0 sm tt sm tt vv tt vv a          Pertanto nel caso del moto rettilineo uniforme l’accelerazione è nulla.
  • 8. Accelerazione Un’automobile inizialmente ferma, si mette in marcia e dopo 30s raggiunge una velocità di 25m/s. Calcolare l’accelerazione media: Esercizio 01 2 12 12 /93,0 30 /25 030 /0/25 sm s sm ss smsm tt vv a        Svolgimento • t1=0 (istante iniziale); • v1=0 (inizialmente fermo); • t2=30s (istante finale); • v2= 25m/s (velocità finale); Quindi applicando la formula:
  • 9. Accelerazione Partendo da ferma, un’auto A raggiunge i 100km/h in 10s, mentre un’automobile B li raggiunge in 15s. Calcolare l’accelerazione delle due automobili Esercizio 02 smsmhkm /77,27/ 6,3 100 /100  Svolgimento Convertiamo la velocità in m/s: Calcoliamo le accelerazioni delle due automobili: 2 12 12 /77,2 10 /77,27 010 /0/77,27 sm s sm ss smsm tt vv a AA AA A        2 12 12 /85,1 15 /77,27 015 /0/77,27 sm s sm ss smsm tt vv a BB BB B        Quindi a parità di velocità raggiunta, ha accelerazione maggiore l’auto che ha raggiunto tale velocità in un tempo minore. L’automobile A ha un’accelerazione maggiore dell’automobile B.
  • 10. Accelerazione Un treno viaggia con un’accelerazione media 2m/s2. Sapendo che all’istante iniziale ha una velocità di 72Km/h. Quale sarà la velocità del treno dopo 50s? Esercizio 03 smsmhkm /20/ 6,3 72 /72  Svolgimento Convertiamo la velocità in m/s: Bisogna trovare la formula inversa: 11221212 12 12 )()( vttavttavv tt vv a     Sostituendo i valori:  smsssmvttav /20)030)(/2()( 2 1122 Dobbiamo trovare la velocità finale del treno. smsmssm /80/20)30)(/2( 2 
  • 11. Accelerazione Un missile viaggia con un’accelerazione media 4m/s2. Sapendo che all’istante iniziale ha una velocità di 250Km/h. In quale istante raggiungerà i 360Km/h? Esercizio 04 smsmhkm /44,69/ 6,3 250 /250  Svolgimento Convertiamo la velocità in m/s: Bisogna trovare la formula inversa: 1 12 212 12 12 12 t a vv ttt a vv tt vv a         Sostituendo i valori: smsmhkm /00,100/ 6,3 360 /360  s sm sm ms s smsm t a vv t 64,7 /4 /56,30 0 /4 /44,69/100 221 12 2     
  • 12. Accelerazione Fissiamo un’ascissa s. Consideriamo un punto materiale che si muove di moto rettilineo con verso concorde a quello fissato sull’ascissa. La decelerazione All’istante iniziale t1 ha una velocità v1 e supponiamo che ad un istante successivo t2 rallenti ad una velocità v2, cioè: Quindi dividendo per Δt otteniamo: 0    t v a Pertanto quando la velocità diminuisce l’accelerazione diventa negativa e si parla di decelerazione. 12 vv  012  vv 0 v
  • 13. Accelerazione All’istante iniziale un aereo viaggia ad una velocità di 360Km/h, 25s dopo scende ad una velocità di 180Km/h. Calcolare l’accelerazione. Esercizio 05 smsmhkm /100/ 6,3 360 /360  Svolgimento Convertiamo la velocità in m/s: Calcoliamo le accelerazioni : 2 12 12 /2 25 /50 025 /100/50 sm s sm ss smsm tt vv a          smsmhkm /50/ 6,3 180 /180 
  • 14. Accelerazione Un’auto sportiva corre ad una velocità di 180Km/h. All’improvviso il pilota inizia a frenare con una decelerazione di -0,5m/s2. Quanto tempo impiega a fermarsi? Esercizio 06 Svolgimento Convertiamo la velocità in m/s: Troviamo la formula inversa: smsmhkm /50/ 6,3 180 /180  s sm sm ms sm smsm t a vv t 100 /5,0 /50 0 /5,0 /50/0 221 12 2          1 12 212 12 12 12 t a vv ttt a vv tt vv a         Sapendo che la velocità finale è 0m/s (si ferma):
  • 15. Accelerazione Il macchinista di un treno frena improvvisamente con una decelerazione di -1,5m/s2. Si ferma dopo 20s. Qual era la sua velocità iniziale? Esercizio 07 Svolgimento Bisogna trovare la formula inversa: )()( 12211212 12 12 ttavvttavv tt vv a     Sapendo che la velocità finale è nulla, otteniamo : Dobbiamo trovare la velocità iniziale del treno. smssmsssmsmttavv /30)20)(/5,1()020)(/5,1(/0)( 1221 
  • 16. Accelerazione Abbiamo visto che se il verso del punto materiale è concorde al verso fissato sull’’ascissa s, allora: Osservazione sul segno dell’accelerazione • Accelerazione positiva (a>0): la velocità cresce; • Accelerazione negativa (a<0): la velocità decresce (decelerazione); Nel caso in cui il verso del punto materiale è discorde (cioè opposto) al verso fissato sull’ascissa s, allora i segni si invertono cioè: • Accelerazione negativa (a<0): la velocità cresce; • Accelerazione positiva (a>0): la velocità decresce (decelerazione);