SlideShare a Scribd company logo
I P I A N E T I
D E L S I S T E M A S O L A R E
Pianeti interni
M E R C U R I O
Emisfero Sud
È poco più grande della Luna, difficilmente osservabile perché
vicino al Sole, è stato raggiunto dalla sonda Mariner 10.
M E R C U R I O
Crateri da impatto di
meteoriti.
Il corpo che precipita
si disintegra e scava
una depressione, i
detriti che esso
solleva, ricadendo,
formano un orlo
attorno al cratere.
Sono presenti anche vaste pianure lisce: colate di
lava risalite dall’interno del pianeta.
M E R C U R I O
La quasi totale assenza di atmosfera, la vicinanza al Sole e la
durata del periodo di illuminazione fanno in modo che, sul lato
esposto al Sole, la temperatura raggiunga i 425°C.
Sul lato opposto la temperatura scende fino a -175°C.
Ruota attorno al Sole in 88
giorni e compie una
rotazione attorno al proprio
asse in 59 giorni.
Quindi un giorno dura circa
2/3 di un anno.
V E N E R E
Emisfero Nord
È avvolto da un’atmosfera formata per il 97% da CO2 con piccole
quantità di vapore acqueo, azoto e vapori di acido solforico.
La pressione sulla sua superficie è 90 volte quella della Terra.
La temperatura è costantemente attorno a 460°C.
I venti spirano a oltre 300 km/h.
V E N E R E
Presenta strutture
geologiche
complesse: il 60%
della superficie è
debolmente
ondulata, inoltre vi
sono depressioni e
altopiani.
È caratterizzato da una notevole attività vulcanica.
V E N E R E
Il suo moto è retrogrado, cioè ruota in senso orario, diversamente
da quasi tutti gli altri pianeti del Sistema Solare; ed è molto lento:
un giorno su Venere dura 243 giorni terrestri. Impiega 225 giorni
a compiere una rivoluzione attorno al Sole.
È l’oggetto
più luminoso
nel cielo
notturno dopo
la Luna.
T E R R A
Possiede un’atmosfera
molto meno densa di
quella di Venere, costituita
principalmente da azoto e,
in minor quantità, da
ossigeno (oltre ad altri gas).
Circa 3/4 della sua
superficie sono coperti da
acqua (idrosfera).
Il suo unico satellite
naturale è la Luna.
M A R T E
Opportunity (2004)
Moltissime missioni hanno consentito di raccogliere dati relativi al
pianeta più simile alla Terra. La missione in corso si chiama ExoMars
e prevede l’arrivo del Trace Gas Orbiter e del Lander Schiapparelli
il 16 ottobre 2016.
Spirit (2004)
M A R T E
Un giorno su Marte dura circa quanto un giorno sulla Terra, ma
l’anno marziano è di 687 giorni terrestri.
Le stagioni, più fresche, durano quasi il doppio.
L’atmosfera è molto rarefatta, con una pressione di circa 1/50 di
quella terrestre, e con prevalenza di anidride carbonica.
La calotta polare a nord
di Marte presenta delle
striature contenenti
ghiaccio (d’acqua) e
polveri.
M A R T E
L’attività
vulcanica è
molto intensa; il
vulcano più alto
del Sistema
Solare è il Mons
Olympus, con
un diametro di
base di 700 km
e un’altezza di
25 km.
M A R T E
È un pianeta freddo
(mediamente -55°C).
Possiede due satelliti:
Phobos (diametro max
27 km) e Deimos
(diametro max 10 km).
Pianeti esterni
G I O V E
La massa di
Giove è più del
doppio di quella
di tutti gli altri
pianeti del
Sistema Solare;
il suo volume è
1316 volte
quello terrestre.
G I O V E
La sua atmosfera è
solcata da bande
chiare e scure,
interrotte da
macchie. Una di
esse è la “Grande
macchia rossa”, un
gigantesco vortice
di nubi, che occupa
da secoli la stessa
posizione.
G I O V E
Possiede 67 satelliti. I più noti e più grandi sono i satelliti
galileiani: Io, Europa, Ganimede e Callisto.
G I O V E
Giove ha un debole sistema di anelli.
Possiede un’atmosfera molto spessa (circa 1000 km).
È costituito quasi completamente da idrogeno, con un
nucleo solido di ferro e silicati.
S AT U R N O
Gli anelli di Saturno furono visti per la prima volta da Galileo
Galilei, che però non li riconobbe come tali. A riconoscerli fu
l’astronomo C. Huygens (1659).
S AT U R N O
Il sistema di anelli è
formato da un migliaio
di sottili anelli distinti.
Lo spessore è di
qualche decina di metri,
la larghezza supera i
200 000 km.
Sono costituiti da
frammenti di ghiaccio e
polvere, con diametri
che variano da pochi
micrometri al metro.
S AT U R N O
L’atmosfera non è dissimile da quella di Giove, con un’alternanza di
fasce chiare e scure. I suoi venti spirano con velocità che
all’Equatore raggiungono i 1800 km/h, cinque volte superiori alle
più alte velocità registrate su Giove).
Il pianeta è formato da un involucro di gas, che avvolge un nucleo di
idrogeno liquido.
Possiede 62 satelliti; il più interessante è Titano, l’unico nel Sistema
Solare a possedere una densa atmosfera.
U R A N O
È avvolto da una spessa atmosfera di idrogeno, elio e metano ed è
molto freddo (-210°C).
Possiede un nucleo centrale roccioso.
Vi ruotano attorno un sistema di sottili anelli e numerosi satelliti (27).
U R A N O
L’asse di rotazione è
quasi sul piano della
sua orbita, di
conseguenza esso
volge alternativamente
verso il Sole i due poli.
N E T T U N O
Venne cercato e trovato
nel 1846, in seguito a
calcoli effettuati per
spiegare alcune
perturbazioni
dell’orbita di Urano.
Ruota su se stesso in
circa 16 ore e una sua
rivoluzione dura 165
anni.
La sua temperatura
oscilla attorno ai
-220°C.
N E T T U N O
Possiede 14 satelliti, il maggiore dei quali è Tritone.
Ha un sottile sistema di anelli planetari.

More Related Content

What's hot

Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
Classi di V.Patti
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Caty Cuofano
 
urano
uranourano
urano
terzaD
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Sara Ciet
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
maurizio9
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
terzaD
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0paoluc
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
laprofdiscienze
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
Antonio Tandoi
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Nettuno
NettunoNettuno
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
BillyDou
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolicaclasse3bo
 

What's hot (20)

Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Plutone- Adele
Plutone- AdelePlutone- Adele
Plutone- Adele
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
urano
uranourano
urano
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 
Mercurioodp
MercurioodpMercurioodp
Mercurioodp
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Nettuno
NettunoNettuno
Nettuno
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolica
 

Viewers also liked

Quando i computer non funzionano, su Marte
Quando i computer non funzionano, su MarteQuando i computer non funzionano, su Marte
Quando i computer non funzionano, su Marte
Gabriella Dodero
 
Viaggio virtuale. gruppo 2
Viaggio virtuale. gruppo 2Viaggio virtuale. gruppo 2
Viaggio virtuale. gruppo 2
IT Archimede
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
IT Archimede
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
Rosario Loforti
 
Cap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terraCap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terra
caterina laratta
 
Il sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziataIl sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Dave's Presentation
Dave's PresentationDave's Presentation
Dave's Presentationclaudiaterzi
 
Il pianeta blu
Il pianeta bluIl pianeta blu
Il pianeta blu
aldo moro scuola
 
Vuit criteris claus d'intervenció educativa
Vuit criteris claus d'intervenció educativaVuit criteris claus d'intervenció educativa
Vuit criteris claus d'intervenció educativa
CulturaPractica
 
Lucas ripoll
Lucas ripollLucas ripoll
Lucas ripoll
lucas147852
 
NUEVO PORTAL DE AMARILLAS INTERNET
NUEVO PORTAL DE AMARILLAS INTERNETNUEVO PORTAL DE AMARILLAS INTERNET
NUEVO PORTAL DE AMARILLAS INTERNETWilliam Hurtado
 
3 rules of web designing
3 rules of web designing3 rules of web designing
3 rules of web designing
Matt Stevens
 
Sql
SqlSql
Primer trabajo
Primer trabajoPrimer trabajo
Primer trabajo
AzulMontoya22
 
Some web design ideas
Some web design ideasSome web design ideas
Some web design ideas
Matt Stevens
 
Proposaldesain web.imk artayahonest
Proposaldesain web.imk artayahonestProposaldesain web.imk artayahonest
Proposaldesain web.imk artayahonestArtaya Honest
 

Viewers also liked (20)

Quando i computer non funzionano, su Marte
Quando i computer non funzionano, su MarteQuando i computer non funzionano, su Marte
Quando i computer non funzionano, su Marte
 
Viaggio virtuale. gruppo 2
Viaggio virtuale. gruppo 2Viaggio virtuale. gruppo 2
Viaggio virtuale. gruppo 2
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
 
Cap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terraCap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terra
 
Il sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziataIl sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziata
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
Idrosfera (6)
Idrosfera (6)Idrosfera (6)
Idrosfera (6)
 
Dave's Presentation
Dave's PresentationDave's Presentation
Dave's Presentation
 
Il pianeta blu
Il pianeta bluIl pianeta blu
Il pianeta blu
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
Vuit criteris claus d'intervenció educativa
Vuit criteris claus d'intervenció educativaVuit criteris claus d'intervenció educativa
Vuit criteris claus d'intervenció educativa
 
Lucas ripoll
Lucas ripollLucas ripoll
Lucas ripoll
 
NUEVO PORTAL DE AMARILLAS INTERNET
NUEVO PORTAL DE AMARILLAS INTERNETNUEVO PORTAL DE AMARILLAS INTERNET
NUEVO PORTAL DE AMARILLAS INTERNET
 
3 rules of web designing
3 rules of web designing3 rules of web designing
3 rules of web designing
 
Sql
SqlSql
Sql
 
Primer trabajo
Primer trabajoPrimer trabajo
Primer trabajo
 
Some web design ideas
Some web design ideasSome web design ideas
Some web design ideas
 
Proposaldesain web.imk artayahonest
Proposaldesain web.imk artayahonestProposaldesain web.imk artayahonest
Proposaldesain web.imk artayahonest
 

Similar to Pianeti sistema solare

La terra
La terraLa terra
La terra
terzaD
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol
 
Scienze - Giove Veronica Bandini
Scienze - Giove Veronica BandiniScienze - Giove Veronica Bandini
Scienze - Giove Veronica Bandini
claudiaterzi
 
Via lattea
Via latteaVia lattea
Via lattea
Luca Marini
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Giuseppe Conzo
 
I satelliti di Saturno
I satelliti di SaturnoI satelliti di Saturno
I satelliti di Saturno
Classi di V.Patti
 
Presentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano NaldoniPresentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano Naldoniclaudiaterzi
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatomitu
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
letizia20092
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareToffol
 
Jupiter
JupiterJupiter
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
IAPS
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
marikacatapano1
 
Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Giuliamu
 

Similar to Pianeti sistema solare (20)

La terra
La terraLa terra
La terra
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Scienze - Giove Veronica Bandini
Scienze - Giove Veronica BandiniScienze - Giove Veronica Bandini
Scienze - Giove Veronica Bandini
 
Via lattea
Via latteaVia lattea
Via lattea
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
I satelliti di Saturno
I satelliti di SaturnoI satelliti di Saturno
I satelliti di Saturno
 
Presentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano NaldoniPresentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano Naldoni
 
Sasha scienze
Sasha scienzeSasha scienze
Sasha scienze
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Jupiter
JupiterJupiter
Jupiter
 
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Sistema solare(1)
Sistema solare(1)
 

Pianeti sistema solare

  • 1. I P I A N E T I D E L S I S T E M A S O L A R E
  • 3. M E R C U R I O Emisfero Sud È poco più grande della Luna, difficilmente osservabile perché vicino al Sole, è stato raggiunto dalla sonda Mariner 10.
  • 4. M E R C U R I O Crateri da impatto di meteoriti. Il corpo che precipita si disintegra e scava una depressione, i detriti che esso solleva, ricadendo, formano un orlo attorno al cratere. Sono presenti anche vaste pianure lisce: colate di lava risalite dall’interno del pianeta.
  • 5. M E R C U R I O La quasi totale assenza di atmosfera, la vicinanza al Sole e la durata del periodo di illuminazione fanno in modo che, sul lato esposto al Sole, la temperatura raggiunga i 425°C. Sul lato opposto la temperatura scende fino a -175°C. Ruota attorno al Sole in 88 giorni e compie una rotazione attorno al proprio asse in 59 giorni. Quindi un giorno dura circa 2/3 di un anno.
  • 6. V E N E R E Emisfero Nord È avvolto da un’atmosfera formata per il 97% da CO2 con piccole quantità di vapore acqueo, azoto e vapori di acido solforico. La pressione sulla sua superficie è 90 volte quella della Terra. La temperatura è costantemente attorno a 460°C. I venti spirano a oltre 300 km/h.
  • 7. V E N E R E Presenta strutture geologiche complesse: il 60% della superficie è debolmente ondulata, inoltre vi sono depressioni e altopiani. È caratterizzato da una notevole attività vulcanica.
  • 8. V E N E R E Il suo moto è retrogrado, cioè ruota in senso orario, diversamente da quasi tutti gli altri pianeti del Sistema Solare; ed è molto lento: un giorno su Venere dura 243 giorni terrestri. Impiega 225 giorni a compiere una rivoluzione attorno al Sole. È l’oggetto più luminoso nel cielo notturno dopo la Luna.
  • 9. T E R R A Possiede un’atmosfera molto meno densa di quella di Venere, costituita principalmente da azoto e, in minor quantità, da ossigeno (oltre ad altri gas). Circa 3/4 della sua superficie sono coperti da acqua (idrosfera). Il suo unico satellite naturale è la Luna.
  • 10. M A R T E Opportunity (2004) Moltissime missioni hanno consentito di raccogliere dati relativi al pianeta più simile alla Terra. La missione in corso si chiama ExoMars e prevede l’arrivo del Trace Gas Orbiter e del Lander Schiapparelli il 16 ottobre 2016. Spirit (2004)
  • 11. M A R T E Un giorno su Marte dura circa quanto un giorno sulla Terra, ma l’anno marziano è di 687 giorni terrestri. Le stagioni, più fresche, durano quasi il doppio. L’atmosfera è molto rarefatta, con una pressione di circa 1/50 di quella terrestre, e con prevalenza di anidride carbonica. La calotta polare a nord di Marte presenta delle striature contenenti ghiaccio (d’acqua) e polveri.
  • 12. M A R T E L’attività vulcanica è molto intensa; il vulcano più alto del Sistema Solare è il Mons Olympus, con un diametro di base di 700 km e un’altezza di 25 km.
  • 13. M A R T E È un pianeta freddo (mediamente -55°C). Possiede due satelliti: Phobos (diametro max 27 km) e Deimos (diametro max 10 km).
  • 15. G I O V E La massa di Giove è più del doppio di quella di tutti gli altri pianeti del Sistema Solare; il suo volume è 1316 volte quello terrestre.
  • 16. G I O V E La sua atmosfera è solcata da bande chiare e scure, interrotte da macchie. Una di esse è la “Grande macchia rossa”, un gigantesco vortice di nubi, che occupa da secoli la stessa posizione.
  • 17. G I O V E Possiede 67 satelliti. I più noti e più grandi sono i satelliti galileiani: Io, Europa, Ganimede e Callisto.
  • 18. G I O V E Giove ha un debole sistema di anelli. Possiede un’atmosfera molto spessa (circa 1000 km). È costituito quasi completamente da idrogeno, con un nucleo solido di ferro e silicati.
  • 19. S AT U R N O Gli anelli di Saturno furono visti per la prima volta da Galileo Galilei, che però non li riconobbe come tali. A riconoscerli fu l’astronomo C. Huygens (1659).
  • 20. S AT U R N O Il sistema di anelli è formato da un migliaio di sottili anelli distinti. Lo spessore è di qualche decina di metri, la larghezza supera i 200 000 km. Sono costituiti da frammenti di ghiaccio e polvere, con diametri che variano da pochi micrometri al metro.
  • 21. S AT U R N O L’atmosfera non è dissimile da quella di Giove, con un’alternanza di fasce chiare e scure. I suoi venti spirano con velocità che all’Equatore raggiungono i 1800 km/h, cinque volte superiori alle più alte velocità registrate su Giove). Il pianeta è formato da un involucro di gas, che avvolge un nucleo di idrogeno liquido. Possiede 62 satelliti; il più interessante è Titano, l’unico nel Sistema Solare a possedere una densa atmosfera.
  • 22. U R A N O È avvolto da una spessa atmosfera di idrogeno, elio e metano ed è molto freddo (-210°C). Possiede un nucleo centrale roccioso. Vi ruotano attorno un sistema di sottili anelli e numerosi satelliti (27).
  • 23. U R A N O L’asse di rotazione è quasi sul piano della sua orbita, di conseguenza esso volge alternativamente verso il Sole i due poli.
  • 24. N E T T U N O Venne cercato e trovato nel 1846, in seguito a calcoli effettuati per spiegare alcune perturbazioni dell’orbita di Urano. Ruota su se stesso in circa 16 ore e una sua rivoluzione dura 165 anni. La sua temperatura oscilla attorno ai -220°C.
  • 25. N E T T U N O Possiede 14 satelliti, il maggiore dei quali è Tritone. Ha un sottile sistema di anelli planetari.