SlideShare a Scribd company logo
La legge di gravitazione universale
Lorenzo Carafa, Noah Di Clemente, Gabriele Luciani, Francesco
Savini
Concezioni primitive
• In un'epoca in cui non si poteva porre il problema di una verifica
quantitativa, la veduta che la legge del peso debba rientrare in una
legge più generale di attrazione cosmica si affaccia alla mente di
quei filosofi greci che sono i veri precursori della scienza moderna.
• Osservazione fenomeni fisici e deduzioni
• Concezioni di Empedocle (il ciclo cosmico) e Anassagora (teoria
dei semi, ordinata da un’intelligenza detta nous)
2
Leggi di Keplero
Le prime due leggi di Keplero furono enunciate nel 1609
nell'opera Astronomia Nova, mentre 17 anni dopo giunge
la Terza Legge di Keplero, nell'opera Armonices Mundi.
• Prima legge
• Seconda legge
• Terza legge
3
Verifica delle leggi di Keplero con
simulatore Phet Colorado
• La circonferenza può essere considerata un caso particolare dell’ellisse perché si ottiene quando i due fuochi dell’ellisse
coincidono
• I legge: Modificando nel simulatore masse e distanze, l’orbita diventa ellittica
• II legge: Quando le masse e le distanze assumono i valori reali, la velocità è costante, mentre modificando masse e
distanza, la velocità del pianeta assunta nel perielio è maggiore di quella assunta nell’afelio, a dimostrazione della
seconda legge di Keplero.
• III legge: 2 quadretti = 150.000.000 di km = distanza Terra-Sole  1 quadretto = 75.000.000 di km
I MISURAZIONE: Semiasse maggiore = 3,00 (perielio-Sole) + 7,50 (afelio-Sole) = 10,50 quadretti 
10,50*75000000=787.500.000km. Tempo = 1665 giorni.
Rapporto: 787.500.000^3/1665^2 = circa 1,76*10^20.
II MISURAZIONE: semiasse maggiore =2,5 (perielio-Sole) + 3,8 (afelio-Sole) = 6,30 quadretti 
6,3*75000000=472.500.000km. Tempo=773 giorni.
Rapporto: 472500000^3/773^2 = circa 1,76*10^20.
I numeri ottenuti dai due rapporti coincidono perciò abbiamo verificato correttamente la terza legge di Keplero in modo
quantitativo.
4
Legge di gravitazione
universale
• La Legge di Gravitazione Universale di
Newton consente di fornire giustificazione
teorica al moto di pianeti, asteroidi, satelliti
artificiali fino al moto delle stelle e delle
galassie. Questa legge funziona sia per i
corpi terrestri che per i corpi celesti.
• Leggende legate alla sua deduzione
5
Esperimento di Cavendish
• Misura dell’attrazione gravitazionale tra due oggetti qualsiasi esistenti sulla
Terra, in modo da determinare il valore numerico della costante G.
• La difficoltà di questa misura dipende dall'estrema piccolezza della forza
gravitazionale che si esercita tra due corpi di comuni dimensioni.
• Svolgimento dell’esperimento
• Cavendish riuscì a trovare un valore di solo l'1% diverso da quello che
rappresenta il valore di G ora accettato.
6
Legame tra forza gravitazionale e forza
peso
Partendo dalla legge di gravitazione universale si può dedurre il valore della costante di
accelerazione g, tenendo conto anche della legge secondo la quale F=m*a:
Quindi:
7
Campo gravitazionale
• Sapendo che la legge di gravitazione universale garantisce che qualsiasi
corpo dotato di massa esercita una forza su un altro corpo, anch’esso dotato
di massa, si dice che la presenza di un corpo crea un campo
gravitazionale nello spazio in cui si trova.
• Il vettore campo gravitazionale è una grandezza che permette di studiare gli
effetti del campo gravitazionale su una massa; tale vettore è dato dal
rapporto del vettore forza con la massa del corpo più piccolo: g⃗=F⃗/ m.
• Proprietà e ritardo di propagazione del vettore campo gravitazionale
8
Satelliti
• Satelliti e loro velocità
• Satelliti geostazionari e loro funzioni
• Tecnica della triangolazione
• Tecnologia di localizzazione GPS
9
Impatti tra Terra e corpi celesti
• Film che ne trattano: «Armageddon - Giudizio finale» e
«Deep impact»
• Strumenti utili a prevedere tali impatti
• Probabilità di verifica dell’impatto, fattori che ne influenzano la
riuscita
• Conseguenze
• Studi per evitare che si verifichino questi fenomeni
10
Sitografia
• www.movieplayer.it
• www.wired.it
• www.astronomiamo.it
• www.esa.int
• www.3bmeteo.com
• www.matematicamente.it
• www.supereva.it
• www.yahoo.com
• www.emcelettronica.com
• www.treccani.it
11
Fine
12
Grazie dell’attenzione
Lorenzo Carafa, Noah Di Clemente, Gabriele Luciani, Francesco Savini

More Related Content

What's hot

Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Francesco Baldassarre
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Kant
KantKant
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
Kant
KantKant
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
Vittoria Ciminelli
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Giorgio Scudeletti
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
RenatoCurreli
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
evanilla
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Praticacastellana
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
DavideNunin
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento imartini
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Alberto Mini
 
Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
Lorenzo Bernaschina
 

What's hot (20)

Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Kant
KantKant
Kant
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Kant
KantKant
Kant
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Scala richter e mercalli
Scala richter e mercalliScala richter e mercalli
Scala richter e mercalli
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Le guerre di religione
Le guerre di religioneLe guerre di religione
Le guerre di religione
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
 

Similar to La legge di gravitazione universale

La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
marcosistarelli
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Elena Dalmastri
 
Elaborato 2021
Elaborato 2021Elaborato 2021
Elaborato 2021
lorenzomazzocchetti2
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
alessiamarini3
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Arturo Raúl Cortés
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
Laboratorio Kazumi de México
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
Mario Sandri
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
Mario Sandri
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
IAPS
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
Giovanni Della Lunga
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
Mario Sandri
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Fausto Intilla
 
Effetto Casmir
Effetto  CasmirEffetto  Casmir
Effetto Casmir
Raffaele Sommese
 
Cosmo est13
Cosmo est13Cosmo est13
Cosmo est13imartini
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
StefanoDellElce2
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
AnnaMarelli
 
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Paolo Berra
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Gio Aita
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche
Gabriele Pompa, PhD
 

Similar to La legge di gravitazione universale (20)

La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Elaborato 2021
Elaborato 2021Elaborato 2021
Elaborato 2021
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
Ginger2
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
 
Effetto Casmir
Effetto  CasmirEffetto  Casmir
Effetto Casmir
 
Cosmo est13
Cosmo est13Cosmo est13
Cosmo est13
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche
 

La legge di gravitazione universale

  • 1. La legge di gravitazione universale Lorenzo Carafa, Noah Di Clemente, Gabriele Luciani, Francesco Savini
  • 2. Concezioni primitive • In un'epoca in cui non si poteva porre il problema di una verifica quantitativa, la veduta che la legge del peso debba rientrare in una legge più generale di attrazione cosmica si affaccia alla mente di quei filosofi greci che sono i veri precursori della scienza moderna. • Osservazione fenomeni fisici e deduzioni • Concezioni di Empedocle (il ciclo cosmico) e Anassagora (teoria dei semi, ordinata da un’intelligenza detta nous) 2
  • 3. Leggi di Keplero Le prime due leggi di Keplero furono enunciate nel 1609 nell'opera Astronomia Nova, mentre 17 anni dopo giunge la Terza Legge di Keplero, nell'opera Armonices Mundi. • Prima legge • Seconda legge • Terza legge 3
  • 4. Verifica delle leggi di Keplero con simulatore Phet Colorado • La circonferenza può essere considerata un caso particolare dell’ellisse perché si ottiene quando i due fuochi dell’ellisse coincidono • I legge: Modificando nel simulatore masse e distanze, l’orbita diventa ellittica • II legge: Quando le masse e le distanze assumono i valori reali, la velocità è costante, mentre modificando masse e distanza, la velocità del pianeta assunta nel perielio è maggiore di quella assunta nell’afelio, a dimostrazione della seconda legge di Keplero. • III legge: 2 quadretti = 150.000.000 di km = distanza Terra-Sole  1 quadretto = 75.000.000 di km I MISURAZIONE: Semiasse maggiore = 3,00 (perielio-Sole) + 7,50 (afelio-Sole) = 10,50 quadretti  10,50*75000000=787.500.000km. Tempo = 1665 giorni. Rapporto: 787.500.000^3/1665^2 = circa 1,76*10^20. II MISURAZIONE: semiasse maggiore =2,5 (perielio-Sole) + 3,8 (afelio-Sole) = 6,30 quadretti  6,3*75000000=472.500.000km. Tempo=773 giorni. Rapporto: 472500000^3/773^2 = circa 1,76*10^20. I numeri ottenuti dai due rapporti coincidono perciò abbiamo verificato correttamente la terza legge di Keplero in modo quantitativo. 4
  • 5. Legge di gravitazione universale • La Legge di Gravitazione Universale di Newton consente di fornire giustificazione teorica al moto di pianeti, asteroidi, satelliti artificiali fino al moto delle stelle e delle galassie. Questa legge funziona sia per i corpi terrestri che per i corpi celesti. • Leggende legate alla sua deduzione 5
  • 6. Esperimento di Cavendish • Misura dell’attrazione gravitazionale tra due oggetti qualsiasi esistenti sulla Terra, in modo da determinare il valore numerico della costante G. • La difficoltà di questa misura dipende dall'estrema piccolezza della forza gravitazionale che si esercita tra due corpi di comuni dimensioni. • Svolgimento dell’esperimento • Cavendish riuscì a trovare un valore di solo l'1% diverso da quello che rappresenta il valore di G ora accettato. 6
  • 7. Legame tra forza gravitazionale e forza peso Partendo dalla legge di gravitazione universale si può dedurre il valore della costante di accelerazione g, tenendo conto anche della legge secondo la quale F=m*a: Quindi: 7
  • 8. Campo gravitazionale • Sapendo che la legge di gravitazione universale garantisce che qualsiasi corpo dotato di massa esercita una forza su un altro corpo, anch’esso dotato di massa, si dice che la presenza di un corpo crea un campo gravitazionale nello spazio in cui si trova. • Il vettore campo gravitazionale è una grandezza che permette di studiare gli effetti del campo gravitazionale su una massa; tale vettore è dato dal rapporto del vettore forza con la massa del corpo più piccolo: g⃗=F⃗/ m. • Proprietà e ritardo di propagazione del vettore campo gravitazionale 8
  • 9. Satelliti • Satelliti e loro velocità • Satelliti geostazionari e loro funzioni • Tecnica della triangolazione • Tecnologia di localizzazione GPS 9
  • 10. Impatti tra Terra e corpi celesti • Film che ne trattano: «Armageddon - Giudizio finale» e «Deep impact» • Strumenti utili a prevedere tali impatti • Probabilità di verifica dell’impatto, fattori che ne influenzano la riuscita • Conseguenze • Studi per evitare che si verifichino questi fenomeni 10
  • 11. Sitografia • www.movieplayer.it • www.wired.it • www.astronomiamo.it • www.esa.int • www.3bmeteo.com • www.matematicamente.it • www.supereva.it • www.yahoo.com • www.emcelettronica.com • www.treccani.it 11
  • 12. Fine 12 Grazie dell’attenzione Lorenzo Carafa, Noah Di Clemente, Gabriele Luciani, Francesco Savini