SlideShare a Scribd company logo
Le vie consolari
romane
- Chiechi Arianna 1^GL
... Tutte le strade portano a Roma!
Le principali strade consolari in Italia sono sette. Esse furono
costruite dagli antichi romani. Dato che queste strade arrivavano
tutte a Roma (in realtà Roma era il punto di partenza per il
calcolo delle distanze), nacque il detto che tutte le strade portano
a Roma.
Le Vie Consolari
• Via Aurelia: da Roma a Pisa costeggiando il mar Tirreno, fino
alla Liguria;
• Via Cassia, strada di collegamento tra Roma e Arezzo,
percorreva il margine orientale dell'Etruria, lungo la via
naturale tra l'Arno e il tevere, e si immetteva nella Flaminia
• Via Flaminia: da Roma a Rimini;
• Via Salaria: da Roma a San Benedetto del Tronto, costruita
sull'antico tracciato della via commerciale del sale;
• Via Latina: da Roma a Benevento attraverso la Ciociaria;
• Via Prenestina è una via consolare romana, che congiunge
Roma a Palestrina.
• Via Appia: da Roma a Capua, fu poi prolungata fino a
Brindisi;
Via Appia
La via Appia Antica è una
strada romana che
collegava Roma a Brindisi,
il più importante porto per
la Grecia e l'Oriente nel
mondo dell'antica Roma.
L'Appia è probabilmente la
più famosa strada romana
di cui siano rimasti i resti,
la sua importanza viene
confermata dal soprannome
con il quale i Romani la
chiamavano: regina viarum.
Via Cassia
Costruita nel secondo
secolo a.C. grazie al console
Cassio Longino Ravilla,
partiva da Roma toccando
Sutri,Bolsena,Chiusi e
Arezzo. Successivamente da
Fiesole venne prolungata
fino a Firenze e Modena,
con una diramazione che
raggiungeva anche
Pistoia,Lucca,Pisa e il porto
di Luni raccordandosi qui
con la via Aurelia.
Via Aurelia
La via Aurelia è un'antica
via consolare iniziata alla
metà del III secolo a.C. dal
console Aurelio Cotta per
collegare Roma a Cerveteri,
poi prolungata fino
collegare le nuove colonie
militari di Cosa e Pyrgi
fondate proprio nel corso
del III secolo a.C. sul
litorale tirrenico, in seguito
alla definitiva sottomissione
dell'Etruria.
Via Latina
Via Latina Antica strada
romana che collegava Roma
con Capua, il cui tracciato
primitivo risale a epoca
remota; ne è già attestato
l'utilizzo al tempo delle
guerre sannitiche, e quello
da parte di Pirro e Annibale,
che la preferirono alla via
Appia nel loro tentativo di
dirigersi a Roma. Iniziava a
Roma, da Porta Capena,
assieme alla Via Appia. Le
due vie si separavano molto
presto tanto che nelle Mura
Aureliane ebbero ognuna
una porta propria, Porta
Latina e Porta Appia (poi
Porta San Sebastiano).
Via Flaminia
Fatta costruire nel 220 a.C.
dal censore Gaio Flaminio ;
in 330 km univa Roma a
Rimini,passando per Narni ,
Nocera Umbra, Fano e
Pesaro. La strada fu
restaurata ed ampliata
durante il governo degli
imperatori da Augusto a
Adriano. Nel Medioevo veniva
chiamata anche Via
Ravennana ed era adibita a
ricollegare Roma con i domini
della Chiesa che si trovavano
nel Lazio, Umbria, Marche e
Romagna.
Villa Livia
sulla via Flaminia
Via Salaria
La Via Salaria è una delle
vie consolari costruite dagli
antichi romani: va da Roma
al mare Adriatico, oggi è
classificata come strada
statale dal nome SS 4. Il
suo nome deriva
dall'utilizzo che se ne
faceva: il trasporto del sale.
Gli antichi Sabini
inizialmente si procuravano
il sale dai luoghi di
produzione del mare
Adriatico, solo in seguito
iniziarono ad utilizzare.
Via Prenestina
La via Prenestina è una via
consolare romana, che
congiunge Roma a
Palestrina. Inizialmente si
chiamava via Gabina, da
Gabii, antica città del Lazio,
dove la via terminava.
Il nome attuale, invece,
deriva da Preneste (lat.
Praeneste), l'antico nome di
Palestrina, dove la via fu
prolungata.

More Related Content

What's hot

L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
1003155
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
Maria pia Dell'Erba
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
Antonio Curreli
 
La scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaLa scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnica
EleonoraValeri
 
Lettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschiLettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschi
Valentina Meli
 
Il foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia CisalpinaIl foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia Cisalpina
lexnoctis
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
annieboom98
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
tuttiabordodislessia
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoLa religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoMario Baldasso
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborinoartdocclassroom
 

What's hot (20)

L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
 
L’eta’ di cesare
L’eta’ di cesareL’eta’ di cesare
L’eta’ di cesare
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
La scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaLa scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnica
 
Lettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschiLettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschi
 
Il foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia CisalpinaIl foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia Cisalpina
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoLa religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 

Viewers also liked

Le strade romane antiche
Le strade romane anticheLe strade romane antiche
Le strade romane antiche1GL13-14
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane1GL13-14
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
scrivarolo13
 
La città sparita
La città sparitaLa città sparita
La città sparitaxelogom
 
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Istituto nazionale di statistica
 
Le strade di roma
Le strade di romaLe strade di roma
Le strade di roma1GL13-14
 
Giancarlo Carniani - BTO Edizione delle Isole
Giancarlo Carniani - BTO Edizione delle IsoleGiancarlo Carniani - BTO Edizione delle Isole
Giancarlo Carniani - BTO Edizione delle Isole
BTO Educational
 
_Matematica in relax_ al Festival della Scienza
_Matematica in relax_ al Festival della Scienza_Matematica in relax_ al Festival della Scienza
_Matematica in relax_ al Festival della Scienza
home
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italianaAngelo Cappetta
 
strade di Roma
strade di Romastrade di Roma
strade di Roma
Toffol
 
La Matematica
La MatematicaLa Matematica
La MatematicaGianoVhro
 
A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniPianura Bresciana
 
I sanniti
I sannitiI sanniti
I sanniti
Rosanna Pandolfo
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
campustralenuvole
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazionejigen89
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
articsail
 

Viewers also liked (20)

Le strade romane antiche
Le strade romane anticheLe strade romane antiche
Le strade romane antiche
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
 
Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11
 
Tourism Marketing 2
Tourism Marketing 2Tourism Marketing 2
Tourism Marketing 2
 
La città sparita
La città sparitaLa città sparita
La città sparita
 
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
Francesco Di Pede - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane ...
 
Le strade di roma
Le strade di romaLe strade di roma
Le strade di roma
 
Giancarlo Carniani - BTO Edizione delle Isole
Giancarlo Carniani - BTO Edizione delle IsoleGiancarlo Carniani - BTO Edizione delle Isole
Giancarlo Carniani - BTO Edizione delle Isole
 
_Matematica in relax_ al Festival della Scienza
_Matematica in relax_ al Festival della Scienza_Matematica in relax_ al Festival della Scienza
_Matematica in relax_ al Festival della Scienza
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italiana
 
strade di Roma
strade di Romastrade di Roma
strade di Roma
 
La Matematica
La MatematicaLa Matematica
La Matematica
 
Le strade romane
Le strade romaneLe strade romane
Le strade romane
 
A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romani
 
I sanniti
I sannitiI sanniti
I sanniti
 
Vivienda romana
Vivienda romanaVivienda romana
Vivienda romana
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
 

Similar to le vie consolari romane

La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica1GL13-14
 
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'impero
DeA Scuola
 
Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -
Maurizio Zanoni
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
Digital Bridge
 
La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del SudLe Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del Sud
YleniaCibelli
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
Leonardo Boiardi
 
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena
Sutri  necropoli monumentale sulla via franchigenaSutri  necropoli monumentale sulla via franchigena
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena
My own sweet home
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane1GL13-14
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
Leonardo Boiardi
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
mauvet52
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
salcariello43
 
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - PertosaVisita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
fms
 
Le catacombe a roma
Le catacombe a romaLe catacombe a roma
Le catacombe a romaGrace Zuco
 
Le ferrovie parte 1
Le  ferrovie parte 1Le  ferrovie parte 1
Le ferrovie parte 1
Federica Ugolini
 
Cattedrale di Sessa Aurunca
Cattedrale di Sessa AuruncaCattedrale di Sessa Aurunca
Cattedrale di Sessa Auruncavanessaspizzico
 
Cattedrale di Sessa Aurunca
Cattedrale di Sessa AuruncaCattedrale di Sessa Aurunca
Cattedrale di Sessa Auruncavanessaspizzico
 
I ponti di Roma - 1° puntata
I ponti  di Roma - 1° puntata I ponti  di Roma - 1° puntata
I ponti di Roma - 1° puntata
salcariello43
 
R o m a
R o m aR o m a
R o m a
Mia Uhac
 

Similar to le vie consolari romane (20)

La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'impero
 
Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
 
La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
 
Le Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del SudLe Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del Sud
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena
Sutri  necropoli monumentale sulla via franchigenaSutri  necropoli monumentale sulla via franchigena
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - PertosaVisita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
 
Le catacombe a roma
Le catacombe a romaLe catacombe a roma
Le catacombe a roma
 
Le ferrovie parte 1
Le  ferrovie parte 1Le  ferrovie parte 1
Le ferrovie parte 1
 
Cattedrale di Sessa Aurunca
Cattedrale di Sessa AuruncaCattedrale di Sessa Aurunca
Cattedrale di Sessa Aurunca
 
Cattedrale di Sessa Aurunca
Cattedrale di Sessa AuruncaCattedrale di Sessa Aurunca
Cattedrale di Sessa Aurunca
 
I ponti di Roma - 1° puntata
I ponti  di Roma - 1° puntata I ponti  di Roma - 1° puntata
I ponti di Roma - 1° puntata
 
R o m a
R o m aR o m a
R o m a
 

More from 1GL13-14

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol1GL13-14
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese 1GL13-14
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
1GL13-14
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet 1GL13-14
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso1GL13-14
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso1GL13-14
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso1GL13-14
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane1GL13-14
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso1GL13-14
 

More from 1GL13-14 (20)

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
 
English
EnglishEnglish
English
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Cnosso.
Cnosso.Cnosso.
Cnosso.
 
Il libano
Il libanoIl libano
Il libano
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 

le vie consolari romane

  • 1. Le vie consolari romane - Chiechi Arianna 1^GL
  • 2. ... Tutte le strade portano a Roma! Le principali strade consolari in Italia sono sette. Esse furono costruite dagli antichi romani. Dato che queste strade arrivavano tutte a Roma (in realtà Roma era il punto di partenza per il calcolo delle distanze), nacque il detto che tutte le strade portano a Roma.
  • 3. Le Vie Consolari • Via Aurelia: da Roma a Pisa costeggiando il mar Tirreno, fino alla Liguria; • Via Cassia, strada di collegamento tra Roma e Arezzo, percorreva il margine orientale dell'Etruria, lungo la via naturale tra l'Arno e il tevere, e si immetteva nella Flaminia • Via Flaminia: da Roma a Rimini; • Via Salaria: da Roma a San Benedetto del Tronto, costruita sull'antico tracciato della via commerciale del sale; • Via Latina: da Roma a Benevento attraverso la Ciociaria; • Via Prenestina è una via consolare romana, che congiunge Roma a Palestrina. • Via Appia: da Roma a Capua, fu poi prolungata fino a Brindisi;
  • 4. Via Appia La via Appia Antica è una strada romana che collegava Roma a Brindisi, il più importante porto per la Grecia e l'Oriente nel mondo dell'antica Roma. L'Appia è probabilmente la più famosa strada romana di cui siano rimasti i resti, la sua importanza viene confermata dal soprannome con il quale i Romani la chiamavano: regina viarum.
  • 5. Via Cassia Costruita nel secondo secolo a.C. grazie al console Cassio Longino Ravilla, partiva da Roma toccando Sutri,Bolsena,Chiusi e Arezzo. Successivamente da Fiesole venne prolungata fino a Firenze e Modena, con una diramazione che raggiungeva anche Pistoia,Lucca,Pisa e il porto di Luni raccordandosi qui con la via Aurelia.
  • 6. Via Aurelia La via Aurelia è un'antica via consolare iniziata alla metà del III secolo a.C. dal console Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri, poi prolungata fino collegare le nuove colonie militari di Cosa e Pyrgi fondate proprio nel corso del III secolo a.C. sul litorale tirrenico, in seguito alla definitiva sottomissione dell'Etruria.
  • 7. Via Latina Via Latina Antica strada romana che collegava Roma con Capua, il cui tracciato primitivo risale a epoca remota; ne è già attestato l'utilizzo al tempo delle guerre sannitiche, e quello da parte di Pirro e Annibale, che la preferirono alla via Appia nel loro tentativo di dirigersi a Roma. Iniziava a Roma, da Porta Capena, assieme alla Via Appia. Le due vie si separavano molto presto tanto che nelle Mura Aureliane ebbero ognuna una porta propria, Porta Latina e Porta Appia (poi Porta San Sebastiano).
  • 8. Via Flaminia Fatta costruire nel 220 a.C. dal censore Gaio Flaminio ; in 330 km univa Roma a Rimini,passando per Narni , Nocera Umbra, Fano e Pesaro. La strada fu restaurata ed ampliata durante il governo degli imperatori da Augusto a Adriano. Nel Medioevo veniva chiamata anche Via Ravennana ed era adibita a ricollegare Roma con i domini della Chiesa che si trovavano nel Lazio, Umbria, Marche e Romagna.
  • 10. Via Salaria La Via Salaria è una delle vie consolari costruite dagli antichi romani: va da Roma al mare Adriatico, oggi è classificata come strada statale dal nome SS 4. Il suo nome deriva dall'utilizzo che se ne faceva: il trasporto del sale. Gli antichi Sabini inizialmente si procuravano il sale dai luoghi di produzione del mare Adriatico, solo in seguito iniziarono ad utilizzare.
  • 11. Via Prenestina La via Prenestina è una via consolare romana, che congiunge Roma a Palestrina. Inizialmente si chiamava via Gabina, da Gabii, antica città del Lazio, dove la via terminava. Il nome attuale, invece, deriva da Preneste (lat. Praeneste), l'antico nome di Palestrina, dove la via fu prolungata.