SlideShare a Scribd company logo
Le Tecniche
costruttive dei
Romani
La differenza principale che contraddistingue l’architettura romana da
quella greca, è che i Romani hanno basato il loro sistema di costruzioni
sul principio dell’arco e della volta, già sperimentato dagli Etruschi, in
modo da formare un sistema uniforme composto da dei sostegni che si
fondono con la copertura.
Dato che le volte e gli archi, a causa di ben precise leggi fisiche,
spingono i propri sostegni verticali verso l'esterno, con il rischio di
farli crollare, è necessario opporre una forte resistenza a questa
grande spinta. A tale esigenza la tecnica romana fa fronte
grazie al grande spessore delle murature. L'uso magistrale
dell'arco e della volta permise ai Romani di coprire spazi
immensi.
L’arco è composto da un insieme di pietre sagomate o mattoni (conci) e il più
importante, quello situato nella parte più elevata è chiamato concio chiave. Le
linee radiali che separano le varie pietre si chiamano giunti, mentre il piano
orizzontale in cui si inizia a costruire l’arco è chiamato piano di imposta. Lo
spessore dell’arco è delimitato dall’intradosso all’interno, e dall’estradosso
all’esterno. Le pietre si dispongono in modo da indirizzare i giunti ad un incontro
centrale, che nell’arco a tutto sesto rappresenta il centro del cerchio perciò
bisogna dare ai conci una forma di cuneo, in modo da poter inserire il concio
chiave alla fine. Senza di esso non si regge, perciò per costruirlo si utilizza la
centina
L’arco
La volta è un sistema di copertura che si basa sul principio dell’arco, poiché
risulta formata da tanti conci affiancati che trasmettono alle imposte (murature
di sostegno) tutto il proprio peso e tutto il peso di ciò che li sovrasta. I Romani
impiegarono nelle loro costruzioni varie tipologie di volte: a botte, a crociera,
anulari. Inoltre, per coprire spazi centrici adoperarono le cupole.
La volta e la cupola.
Copre spazi di forma
rettangolare
È data dall’intersezione di due
volte a botte
È generata dalla rotazione di
un semicerchio attorno
all’asse verticale
La malta è un composto formato da:
-un legante (la calce)
-uno o più inerti (sabbia o pozzolana)
-acqua (ciò che innesca l’azione del legante)
solitamente la malta si formava con tre parti di
sabbia e una di calce, se si aggiungeva anche
una parte di cocci non troppo grossi, per
rendere migliore la malta
Unendo alla malta della ghiaia o scaglie di
mattone, si ottiene il calcestruzzo, simile al
cemento che usiamo oggi, che con
l’evaporazione dell’acqua assume la stessa
consistenza della pietra.
Grazie al calcestruzzo i Romani poterono
costruire edifici con coperture a volta o a
cupola. Inoltre il calcestruzzo occupava lo
spazio tra due muri (opus cementicium), e
questo tipo di muratura veniva chiamato “a
sacco”
La malta e il
calcestruzzo
Sono le superfici dei muri a vista, formate da conci di diverse tipologie
posizionati in maniera diversa.
I paramenti murari
Opus incertum:
realizzato con
piccole pietre di
svariate forme
Opus reticulatum: pietra
tronco-piramidale immersa
nel calcestruzzo, ruotata in
forma romboidale
Opus vittatum: pietra a
blocchetti disposta in
modo da comporre filari
orizzontali
Opus testaceum: si
utilizzano solamente
mattoni, molto utilizzati
dai romani
Opus spicatum: mattoni
inclinati di 90° formanti una
spiga
Opus mixtum: misto di
varie murture,
specialmente quando si
usano sia pietre che
mattoni

More Related Content

What's hot

Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
Maria pia Dell'Erba
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
I templi romani
I templi romaniI templi romani
I templi romani
Maria pia Dell'Erba
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Periclerenatorapino
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Romanico
RomanicoRomanico
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
artdocclassroom
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborinoartdocclassroom
 

What's hot (20)

Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
I templi romani
I templi romaniI templi romani
I templi romani
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
 
10 arte gotica
10 arte gotica10 arte gotica
10 arte gotica
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborino
 

Similar to Arte, le tecniche costruttive dei Romani

Le strade romane antiche
Le strade romane anticheLe strade romane antiche
Le strade romane antiche1GL13-14
 
Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
Albina Bianca Maria Cotza
 
Ponti in muratura
Ponti in muraturaPonti in muratura
Ponti in muratura
Design Studios Italy
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Portante Andrea
 

Similar to Arte, le tecniche costruttive dei Romani (8)

12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
Le strade romane antiche
Le strade romane anticheLe strade romane antiche
Le strade romane antiche
 
Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
 
Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1
 
8. Architettura greca - Estrazione cava
8. Architettura greca -  Estrazione cava8. Architettura greca -  Estrazione cava
8. Architettura greca - Estrazione cava
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
Ponti in muratura
Ponti in muraturaPonti in muratura
Ponti in muratura
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
 

More from annieboom98

Patrimonio Barroco de Cádiz
Patrimonio Barroco de CádizPatrimonio Barroco de Cádiz
Patrimonio Barroco de Cádiz
annieboom98
 
Científicos de Al-Andalus
Científicos de Al-AndalusCientíficos de Al-Andalus
Científicos de Al-Andalus
annieboom98
 
Patrimonio Barroco de Andalucía, España.
Patrimonio Barroco de Andalucía, España.Patrimonio Barroco de Andalucía, España.
Patrimonio Barroco de Andalucía, España.
annieboom98
 
Patrimonio Renacentista Andaluz (España)
Patrimonio Renacentista Andaluz (España)Patrimonio Renacentista Andaluz (España)
Patrimonio Renacentista Andaluz (España)
annieboom98
 
Avances técnicos e investigaciones en la Alemania nazi.
Avances técnicos e investigaciones en la Alemania nazi.Avances técnicos e investigaciones en la Alemania nazi.
Avances técnicos e investigaciones en la Alemania nazi.
annieboom98
 
Alhambra: entre Historia y leyenda
Alhambra: entre Historia y leyendaAlhambra: entre Historia y leyenda
Alhambra: entre Historia y leyenda
annieboom98
 
Los Cambios sociales en la Europa del siglo XIX
Los Cambios sociales en la Europa del siglo XIXLos Cambios sociales en la Europa del siglo XIX
Los Cambios sociales en la Europa del siglo XIX
annieboom98
 
Patrimonio Cultural de Andalucía
Patrimonio Cultural de AndalucíaPatrimonio Cultural de Andalucía
Patrimonio Cultural de Andalucía
annieboom98
 
Lugares Atractivos de Cuba
Lugares Atractivos de CubaLugares Atractivos de Cuba
Lugares Atractivos de Cuba
annieboom98
 
Sardinia, a paradise in the middle of Mediterranean sea
Sardinia, a paradise in the middle of Mediterranean seaSardinia, a paradise in the middle of Mediterranean sea
Sardinia, a paradise in the middle of Mediterranean sea
annieboom98
 
Paisajes de Argentina
Paisajes de ArgentinaPaisajes de Argentina
Paisajes de Argentina
annieboom98
 

More from annieboom98 (11)

Patrimonio Barroco de Cádiz
Patrimonio Barroco de CádizPatrimonio Barroco de Cádiz
Patrimonio Barroco de Cádiz
 
Científicos de Al-Andalus
Científicos de Al-AndalusCientíficos de Al-Andalus
Científicos de Al-Andalus
 
Patrimonio Barroco de Andalucía, España.
Patrimonio Barroco de Andalucía, España.Patrimonio Barroco de Andalucía, España.
Patrimonio Barroco de Andalucía, España.
 
Patrimonio Renacentista Andaluz (España)
Patrimonio Renacentista Andaluz (España)Patrimonio Renacentista Andaluz (España)
Patrimonio Renacentista Andaluz (España)
 
Avances técnicos e investigaciones en la Alemania nazi.
Avances técnicos e investigaciones en la Alemania nazi.Avances técnicos e investigaciones en la Alemania nazi.
Avances técnicos e investigaciones en la Alemania nazi.
 
Alhambra: entre Historia y leyenda
Alhambra: entre Historia y leyendaAlhambra: entre Historia y leyenda
Alhambra: entre Historia y leyenda
 
Los Cambios sociales en la Europa del siglo XIX
Los Cambios sociales en la Europa del siglo XIXLos Cambios sociales en la Europa del siglo XIX
Los Cambios sociales en la Europa del siglo XIX
 
Patrimonio Cultural de Andalucía
Patrimonio Cultural de AndalucíaPatrimonio Cultural de Andalucía
Patrimonio Cultural de Andalucía
 
Lugares Atractivos de Cuba
Lugares Atractivos de CubaLugares Atractivos de Cuba
Lugares Atractivos de Cuba
 
Sardinia, a paradise in the middle of Mediterranean sea
Sardinia, a paradise in the middle of Mediterranean seaSardinia, a paradise in the middle of Mediterranean sea
Sardinia, a paradise in the middle of Mediterranean sea
 
Paisajes de Argentina
Paisajes de ArgentinaPaisajes de Argentina
Paisajes de Argentina
 

Arte, le tecniche costruttive dei Romani

  • 2. La differenza principale che contraddistingue l’architettura romana da quella greca, è che i Romani hanno basato il loro sistema di costruzioni sul principio dell’arco e della volta, già sperimentato dagli Etruschi, in modo da formare un sistema uniforme composto da dei sostegni che si fondono con la copertura.
  • 3. Dato che le volte e gli archi, a causa di ben precise leggi fisiche, spingono i propri sostegni verticali verso l'esterno, con il rischio di farli crollare, è necessario opporre una forte resistenza a questa grande spinta. A tale esigenza la tecnica romana fa fronte grazie al grande spessore delle murature. L'uso magistrale dell'arco e della volta permise ai Romani di coprire spazi immensi.
  • 4. L’arco è composto da un insieme di pietre sagomate o mattoni (conci) e il più importante, quello situato nella parte più elevata è chiamato concio chiave. Le linee radiali che separano le varie pietre si chiamano giunti, mentre il piano orizzontale in cui si inizia a costruire l’arco è chiamato piano di imposta. Lo spessore dell’arco è delimitato dall’intradosso all’interno, e dall’estradosso all’esterno. Le pietre si dispongono in modo da indirizzare i giunti ad un incontro centrale, che nell’arco a tutto sesto rappresenta il centro del cerchio perciò bisogna dare ai conci una forma di cuneo, in modo da poter inserire il concio chiave alla fine. Senza di esso non si regge, perciò per costruirlo si utilizza la centina L’arco
  • 5. La volta è un sistema di copertura che si basa sul principio dell’arco, poiché risulta formata da tanti conci affiancati che trasmettono alle imposte (murature di sostegno) tutto il proprio peso e tutto il peso di ciò che li sovrasta. I Romani impiegarono nelle loro costruzioni varie tipologie di volte: a botte, a crociera, anulari. Inoltre, per coprire spazi centrici adoperarono le cupole. La volta e la cupola. Copre spazi di forma rettangolare È data dall’intersezione di due volte a botte È generata dalla rotazione di un semicerchio attorno all’asse verticale
  • 6. La malta è un composto formato da: -un legante (la calce) -uno o più inerti (sabbia o pozzolana) -acqua (ciò che innesca l’azione del legante) solitamente la malta si formava con tre parti di sabbia e una di calce, se si aggiungeva anche una parte di cocci non troppo grossi, per rendere migliore la malta Unendo alla malta della ghiaia o scaglie di mattone, si ottiene il calcestruzzo, simile al cemento che usiamo oggi, che con l’evaporazione dell’acqua assume la stessa consistenza della pietra. Grazie al calcestruzzo i Romani poterono costruire edifici con coperture a volta o a cupola. Inoltre il calcestruzzo occupava lo spazio tra due muri (opus cementicium), e questo tipo di muratura veniva chiamato “a sacco” La malta e il calcestruzzo
  • 7. Sono le superfici dei muri a vista, formate da conci di diverse tipologie posizionati in maniera diversa. I paramenti murari Opus incertum: realizzato con piccole pietre di svariate forme Opus reticulatum: pietra tronco-piramidale immersa nel calcestruzzo, ruotata in forma romboidale Opus vittatum: pietra a blocchetti disposta in modo da comporre filari orizzontali Opus testaceum: si utilizzano solamente mattoni, molto utilizzati dai romani Opus spicatum: mattoni inclinati di 90° formanti una spiga Opus mixtum: misto di varie murture, specialmente quando si usano sia pietre che mattoni