SlideShare a Scribd company logo
ROMA
LE STRADE..
I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di
lunghe strade diritte. Le Strade Romane erano essenziali per la crescita del loro
Impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente il loro esercito.L'enfasi
romana sulla costruzione di strade diritte risultò spesso in tratti ripidi,
relativamente impraticabili per gran parte del traffico commerciale. Queste
lunghe "autostrade" furono molto importanti per il mantenimento della
stabilità, e per l'espansione dell'Impero.
.......Con il nome di "vie" venivano indicate le strade extraurbane che partivano da Roma.
La loro creazione fu inizialmente spontanea, e presero normalmente il nome dalla
città alle quali conducevano (via Ardeatina verso Ardea), mentre altre avevano i nomi
delle funzioni alle quali servivano (via Salaria) o delle popolazioni che arrivavano a
raggiungere (via Latina). A partire dal IV secolo a.C. venne avviata la costruzione di
nuove strade, dirette verso regioni lontane e aventi funzioni di tipo principalmente
militare, alle quali venne dato il nome dei magistrati che le avevano realizzate,
principalmente Censore e console: ne è un esempio la Via Appia, iniziata nel 312 a.C.
da Appio Claudio Cieco per aprire la strada verso la Magna Grecia nel contesto delle
guerre sannitiche.
Come vengono costruite......
Le strade erano pensate per durare a lungo: prima di tutto veniva scavata una
trincea profonda circa 45-60 cm, che veniva riempita con successivi strati di
terra, pietra e sabbia fino a raggiungere il livello del terreno. Il tutto veniva
cementato con la calcina. Poi venivano rivestite di grosse lastre poligonali di
basalto o calcare incastrate perfettamente tra loro; gli interstizi erano riempiti
da breccia, poi brecciolino, infine le più importanti di rena compattata, per
permettere alle bighe (carri leggeri) o ai cavalli di correre veloci

More Related Content

What's hot

Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Portante Andrea
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane1GL13-14
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
fms
 
Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompeiguest5f4879
 
Le ferrovie parte 1
Le  ferrovie parte 1Le  ferrovie parte 1
Le ferrovie parte 1
Federica Ugolini
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
1003155
 
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romanaSerdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
voglio10italiano
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Le terme romane a Catania
Le terme romane a CataniaLe terme romane a Catania
Le terme romane a Catania
Maria pia Dell'Erba
 
27 gennaio: CI VORREBBE UN TRAIANO !
27 gennaio:  CI VORREBBE UN TRAIANO !27 gennaio:  CI VORREBBE UN TRAIANO !
27 gennaio: CI VORREBBE UN TRAIANO !
tramerper
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
LetiziaLeo2
 
Le ferrovie parte 2
Le  ferrovie parte 2Le  ferrovie parte 2
Le ferrovie parte 2
Federica Ugolini
 
Il foro romano
Il foro romanoIl foro romano
Il foro romano
LetiziaLeo2
 
Guida per un giorno
Guida per un giornoGuida per un giorno
Guida per un giorno
maria tufano
 
Il ponte di Rialto - Antonelli Elia 1 d - Concorso Il Veneto per me
Il ponte di Rialto - Antonelli Elia 1 d - Concorso Il Veneto per meIl ponte di Rialto - Antonelli Elia 1 d - Concorso Il Veneto per me
Il ponte di Rialto - Antonelli Elia 1 d - Concorso Il Veneto per me
Il Veneto Per me
 

What's hot (20)

Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompei
 
Le ferrovie parte 1
Le  ferrovie parte 1Le  ferrovie parte 1
Le ferrovie parte 1
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
 
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romanaSerdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
Le terme romane a Catania
Le terme romane a CataniaLe terme romane a Catania
Le terme romane a Catania
 
27 gennaio: CI VORREBBE UN TRAIANO !
27 gennaio:  CI VORREBBE UN TRAIANO !27 gennaio:  CI VORREBBE UN TRAIANO !
27 gennaio: CI VORREBBE UN TRAIANO !
 
La Villa Romana
La Villa RomanaLa Villa Romana
La Villa Romana
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
Le ferrovie parte 2
Le  ferrovie parte 2Le  ferrovie parte 2
Le ferrovie parte 2
 
Bergamo alta
Bergamo altaBergamo alta
Bergamo alta
 
Il foro romano
Il foro romanoIl foro romano
Il foro romano
 
Guida per un giorno
Guida per un giornoGuida per un giorno
Guida per un giorno
 
Il ponte di Rialto - Antonelli Elia 1 d - Concorso Il Veneto per me
Il ponte di Rialto - Antonelli Elia 1 d - Concorso Il Veneto per meIl ponte di Rialto - Antonelli Elia 1 d - Concorso Il Veneto per me
Il ponte di Rialto - Antonelli Elia 1 d - Concorso Il Veneto per me
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 

Similar to Le strade di roma

Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
1GL13-14
 
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptxLe_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
EdwinCastri
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica1GL13-14
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'impero
DeA Scuola
 
Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie
Maria pia Dell'Erba
 
Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -
Maurizio Zanoni
 
Dinamiche economiche nel periodo imperiale
Dinamiche economiche nel periodo imperialeDinamiche economiche nel periodo imperiale
Dinamiche economiche nel periodo imperiale
Maria pia Dell'Erba
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
Digital Bridge
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptx
MilenaQuero
 

Similar to Le strade di roma (12)

Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptxLe_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'impero
 
Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie
 
Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
Dinamiche economiche nel periodo imperiale
Dinamiche economiche nel periodo imperialeDinamiche economiche nel periodo imperiale
Dinamiche economiche nel periodo imperiale
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptx
 
Materiali lapidei 3 - Architettura romana
Materiali lapidei 3 - Architettura romanaMateriali lapidei 3 - Architettura romana
Materiali lapidei 3 - Architettura romana
 

More from 1GL13-14

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
1GL13-14
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
1GL13-14
 
English
EnglishEnglish
English
1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
1GL13-14
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
1GL13-14
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
1GL13-14
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso1GL13-14
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso1GL13-14
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso1GL13-14
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso1GL13-14
 
la valle dei templi
la valle dei templila valle dei templi
la valle dei templi1GL13-14
 

More from 1GL13-14 (20)

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
 
English
EnglishEnglish
English
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Cnosso.
Cnosso.Cnosso.
Cnosso.
 
Il libano
Il libanoIl libano
Il libano
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 
la valle dei templi
la valle dei templila valle dei templi
la valle dei templi
 

Le strade di roma

  • 2. LE STRADE.. I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade diritte. Le Strade Romane erano essenziali per la crescita del loro Impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente il loro esercito.L'enfasi romana sulla costruzione di strade diritte risultò spesso in tratti ripidi, relativamente impraticabili per gran parte del traffico commerciale. Queste lunghe "autostrade" furono molto importanti per il mantenimento della stabilità, e per l'espansione dell'Impero.
  • 3. .......Con il nome di "vie" venivano indicate le strade extraurbane che partivano da Roma. La loro creazione fu inizialmente spontanea, e presero normalmente il nome dalla città alle quali conducevano (via Ardeatina verso Ardea), mentre altre avevano i nomi delle funzioni alle quali servivano (via Salaria) o delle popolazioni che arrivavano a raggiungere (via Latina). A partire dal IV secolo a.C. venne avviata la costruzione di nuove strade, dirette verso regioni lontane e aventi funzioni di tipo principalmente militare, alle quali venne dato il nome dei magistrati che le avevano realizzate, principalmente Censore e console: ne è un esempio la Via Appia, iniziata nel 312 a.C. da Appio Claudio Cieco per aprire la strada verso la Magna Grecia nel contesto delle guerre sannitiche.
  • 4. Come vengono costruite...... Le strade erano pensate per durare a lungo: prima di tutto veniva scavata una trincea profonda circa 45-60 cm, che veniva riempita con successivi strati di terra, pietra e sabbia fino a raggiungere il livello del terreno. Il tutto veniva cementato con la calcina. Poi venivano rivestite di grosse lastre poligonali di basalto o calcare incastrate perfettamente tra loro; gli interstizi erano riempiti da breccia, poi brecciolino, infine le più importanti di rena compattata, per permettere alle bighe (carri leggeri) o ai cavalli di correre veloci