SlideShare a Scribd company logo
I Romani… grandi
architetti
Monica Damato 1GL.
Le strade
L’opera pubblica più grandiosa costruita da Roma fu
l’imponente rete stradale che attraversava tutto
l’impero.
Dal “Miglio d’oro”, un cippo di marmo che
l’imperatore Augusto aveva fatto mettere nel foro
grande, partivano 19 strade lastricate, che
conducevano ciascuna a una diversa provincia
dell’impero.
Erano strade solide e sicure che, attraverso monti e paludi,
giungevano fino al Reno, al Danubio, sulle rive del Mar Nero,
all’Eufrate, in Africa, in Arabia, e perfino in India.
Le 19 strade iniziali si svilupparono sempre più: al tempo di
Domiziano erano diventate 372 per un totale di circa 53.000
miglia.
I Romani tracciavano le vie di comunicazione in linea
retta. Non aggiravano gli ostacoli, ma studiavano il modo
di superarli con ponti, trafori e terrapieni. Molti ponti si
incontrano ancora oggi sulla via Flaminia, in Provenza, in
Nord Africa, in Siria, Turchia, Spagna e Portogallo.

More Related Content

What's hot

Le strade di roma
Le strade di romaLe strade di roma
Le strade di roma1GL13-14
 
Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompeiguest5f4879
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane1GL13-14
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
fms
 
Le terme romane a Catania
Le terme romane a CataniaLe terme romane a Catania
Le terme romane a Catania
Maria pia Dell'Erba
 
Conferenza su Istanbul
Conferenza  su  IstanbulConferenza  su  Istanbul
Conferenza su Istanbul
Alessandro Madonna
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
Digital Bridge
 
Le ferrovie parte 1
Le  ferrovie parte 1Le  ferrovie parte 1
Le ferrovie parte 1
Federica Ugolini
 
Le ferrovie parte 2
Le  ferrovie parte 2Le  ferrovie parte 2
Le ferrovie parte 2
Federica Ugolini
 
il Canale della manica
il Canale della manicail Canale della manica
il Canale della manica
Federica Ugolini
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptx
MilenaQuero
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
LetiziaLeo2
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantili
DeA Scuola
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica1GL13-14
 
Milanod'Acqua
Milanod'AcquaMilanod'Acqua
Milanod'Acqua
Germana De Michelis
 
Guida per un giorno
Guida per un giornoGuida per un giorno
Guida per un giorno
maria tufano
 

What's hot (20)

Le strade di roma
Le strade di romaLe strade di roma
Le strade di roma
 
Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompei
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
Le terme romane a Catania
Le terme romane a CataniaLe terme romane a Catania
Le terme romane a Catania
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
Conferenza su Istanbul
Conferenza  su  IstanbulConferenza  su  Istanbul
Conferenza su Istanbul
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
 
Le ferrovie parte 1
Le  ferrovie parte 1Le  ferrovie parte 1
Le ferrovie parte 1
 
La Villa Romana
La Villa RomanaLa Villa Romana
La Villa Romana
 
Le ferrovie parte 2
Le  ferrovie parte 2Le  ferrovie parte 2
Le ferrovie parte 2
 
il Canale della manica
il Canale della manicail Canale della manica
il Canale della manica
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptx
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantili
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 
Milanod'Acqua
Milanod'AcquaMilanod'Acqua
Milanod'Acqua
 
Guida per un giorno
Guida per un giornoGuida per un giorno
Guida per un giorno
 

Viewers also liked

Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materialiL'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
L'architettura del ferro
L'architettura del ferroL'architettura del ferro
L'architettura del ferro
Valentina Meli
 
Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008
Maria Polcari
 
Proposte per una critica d'arte prof.barroero
Proposte per una critica d'arte prof.barroeroProposte per una critica d'arte prof.barroero
Proposte per una critica d'arte prof.barroeroAlberto Maria Faccia
 
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
AREA Science Park
 
Meda teca alterstudio
Meda teca   alterstudioMeda teca   alterstudio
Meda teca alterstudio
Marco Muscogiuri
 

Viewers also liked (14)

Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materialiL'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
 
L'architettura del ferro
L'architettura del ferroL'architettura del ferro
L'architettura del ferro
 
Power Point Ferro
Power Point FerroPower Point Ferro
Power Point Ferro
 
Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008
 
Proposte per una critica d'arte prof.barroero
Proposte per una critica d'arte prof.barroeroProposte per una critica d'arte prof.barroero
Proposte per una critica d'arte prof.barroero
 
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Meda teca alterstudio
Meda teca   alterstudioMeda teca   alterstudio
Meda teca alterstudio
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
1900
19001900
1900
 
architettura 900
architettura 900architettura 900
architettura 900
 
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
 

More from 1GL13-14

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol1GL13-14
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese 1GL13-14
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
1GL13-14
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet 1GL13-14
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso1GL13-14
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso1GL13-14
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso1GL13-14
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso1GL13-14
 
la valle dei templi
la valle dei templila valle dei templi
la valle dei templi1GL13-14
 

More from 1GL13-14 (20)

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
 
English
EnglishEnglish
English
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Cnosso.
Cnosso.Cnosso.
Cnosso.
 
Il libano
Il libanoIl libano
Il libano
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 
la valle dei templi
la valle dei templila valle dei templi
la valle dei templi
 

Strade romane

  • 2. Le strade L’opera pubblica più grandiosa costruita da Roma fu l’imponente rete stradale che attraversava tutto l’impero. Dal “Miglio d’oro”, un cippo di marmo che l’imperatore Augusto aveva fatto mettere nel foro grande, partivano 19 strade lastricate, che conducevano ciascuna a una diversa provincia dell’impero.
  • 3. Erano strade solide e sicure che, attraverso monti e paludi, giungevano fino al Reno, al Danubio, sulle rive del Mar Nero, all’Eufrate, in Africa, in Arabia, e perfino in India. Le 19 strade iniziali si svilupparono sempre più: al tempo di Domiziano erano diventate 372 per un totale di circa 53.000 miglia.
  • 4. I Romani tracciavano le vie di comunicazione in linea retta. Non aggiravano gli ostacoli, ma studiavano il modo di superarli con ponti, trafori e terrapieni. Molti ponti si incontrano ancora oggi sulla via Flaminia, in Provenza, in Nord Africa, in Siria, Turchia, Spagna e Portogallo.