SlideShare a Scribd company logo
IL FORO ROMANO
CENTURIAZIONE ROMANA. DA
QUESTO SCHEMA SI SVILUPPARONO
GLI IMPIANTI DELLE CITTA’ FONDATE
DAI ROMANI, impostate su due assi
stradali: il cardo e il decumano, ortogonali
tra loro.
La centuriazione vicino cesena in una tavoletta IGM di fine Ottocento
Schema di un castrum/città nel mondo romano:
(1) Principia;
(2) Via Praetoria/Decumanus maximus (est-ovest);
(3) Via Principalis/Cardo maximus (nord-sud);
(4) Porta Principalis Dextra;
(5) Porta Praetoria (est);
(6) Porta Principalis Sinistra;
(7) Porta Decumana.
L'accampamento da marcia secondo Pseudo-Igino del I e II secolo
Schema di un accampamento di marcia romano del II secolo a.C., descritto da Polibio.
Decumanus maximus di Palmira in Siria

More Related Content

What's hot

Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
giovannacasaretto
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
Antonio Curreli
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
LetiziaLeo2
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
campustralenuvole
 
Arte romana parte i
Arte romana parte iArte romana parte i
Arte romana parte i
BarbaraBottalico1
 
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
Loretta Danelon
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
Rosanna Pandolfo
 
Proemio Odissea
Proemio OdisseaProemio Odissea
Proemio Odissea
CristinaGalizia
 

What's hot (20)

9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia
9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia
9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Teatro romano
Teatro romanoTeatro romano
Teatro romano
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
Arte romana parte i
Arte romana parte iArte romana parte i
Arte romana parte i
 
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Proemio Odissea
Proemio OdisseaProemio Odissea
Proemio Odissea
 

Viewers also liked

Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompeiguest5f4879
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
scrivarolo13
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
Le strade romane antiche
Le strade romane anticheLe strade romane antiche
Le strade romane antiche1GL13-14
 
Le strade romane-Claudia Roberto
Le strade romane-Claudia RobertoLe strade romane-Claudia Roberto
Le strade romane-Claudia Roberto1GL13-14
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane1GL13-14
 
Roma
RomaRoma
Roma
lmge
 
I romani
I romaniI romani
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 

Viewers also liked (20)

Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompei
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
Le strade romane antiche
Le strade romane anticheLe strade romane antiche
Le strade romane antiche
 
Le strade romane-Claudia Roberto
Le strade romane-Claudia RobertoLe strade romane-Claudia Roberto
Le strade romane-Claudia Roberto
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
16. Architettura romana - Il Pantheon
16. Architettura romana -  Il Pantheon16. Architettura romana -  Il Pantheon
16. Architettura romana - Il Pantheon
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria
6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria
6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria
 

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso (8)

SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 

14. Architettura romana - La citta'

  • 2. CENTURIAZIONE ROMANA. DA QUESTO SCHEMA SI SVILUPPARONO GLI IMPIANTI DELLE CITTA’ FONDATE DAI ROMANI, impostate su due assi stradali: il cardo e il decumano, ortogonali tra loro.
  • 3. La centuriazione vicino cesena in una tavoletta IGM di fine Ottocento
  • 4. Schema di un castrum/città nel mondo romano: (1) Principia; (2) Via Praetoria/Decumanus maximus (est-ovest); (3) Via Principalis/Cardo maximus (nord-sud); (4) Porta Principalis Dextra; (5) Porta Praetoria (est); (6) Porta Principalis Sinistra; (7) Porta Decumana.
  • 5. L'accampamento da marcia secondo Pseudo-Igino del I e II secolo
  • 6. Schema di un accampamento di marcia romano del II secolo a.C., descritto da Polibio.
  • 7. Decumanus maximus di Palmira in Siria